Valéry Paul [Cahiers de la Quinzaine]
Quatre Lettres De Paul Valéry Au Sujet De Nietzsche.
Cahiers De La Quinzaine Cahiers de la Quinzaine fondés par Péguy ,[A HenriAlbert, 1901-1907]. (Cahiers de la Quinzaine.) Paris, L'artisan du Livre, 1927. Fascicule in-12 carré broché, 27 pages, fac-similé d'une lettre de deux pages. Édition Originale numéroté sur Alfa Navarre.
Bookseller reference : 6709
|
|
Valéry Paul; Scapolo B. (cur.)
Lettere e note su Nietzsche
br. Vengono qui presentate, per la prima volta in italiano, tutte le lettere e le note che Paul Valéry dedicò a Nietzsche. Come tutta la sua generazione, Valéry scoprì l'opera del filosofo tedesco attraverso la lettura delle traduzioni che Henri Albert Haug pubblicò nel "Mercure de France" a partire del 1898 e per i successivi dieci anni. Oltre ad essere un'inedita testimonianza della particolare ricezione che ebbe, in un primo momento, la riflessione di Nietzsche in Francia (come ricorderà A. Gide, "presso di noi, l'influenza di Nietzsche ha preceduto la pubblicazione della sua opera"), questa raccolta si pone anche quale meditazione emblematicamente critica sul pensiero del filosofo. Confermandone a più riprese la valenza di excitant per l'esprit, Valéry non manca infatti di farsi esaminatore profondo della dirompente carica sovversiva del suo pensiero, brillando, ancora una volta, per rigore teoretico ed incisività critica nell'instaurare un vero e proprio corpo a corpo con alcune delle tesi più pregnanti della smisurata opera del filosofo tedesco.
|
|
Vasoli, Cesare
Tra Cultura e Ideologia
Mm 150x215 Collana Saggi. Brossura editoriale di 522 pagine, buono stato. Spedizione entro 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Vattimo Gianni
Introduzione a Nietzsche
br. Gianni Vattimo guida il lettore e lo studente alla comprensione del pensiero di Friedrich Nietzsche, offrendo gli strumenti critici essenziali per intendere l'opera del filosofo alla luce delle molteplici prospettive storiografiche.
|
|
Vattimo, Gianni
Jenseits vom Subjekt. Nietzsche, Heidegger und die Hermeneutik. 2., überarbeitete Auflage.
Wien, Passagen 2005. 150 Seiten. Softcover/Paperback
Bookseller reference : 106160
|
|
Vattimo, Gianni - Rovatti, Pier Aldo (a Cura di)
Il Pensiero Debole
Mm 125x195 Collana: Idee. Testi di Amoroso, Carchia, Comolli, Costa, Crespi, Dal Lago, Eco, Ferraris, Marconi, Rovatti, Vattimo. Brossura editoriale di 262 pagine. Opera in buone condizioni, solo un piccolo timbro di biblioteca privata dismessa in apertura. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
VEIT VALENTIN
STORIA DEI POPOLI
CONTINUATA FINO AD OGGI DA ALBERT WUCHER TRADOTTA DA BRUNO MAFFI 2 VOLUMI IN COFANETTO IL SAGGIATORE 1968 27 CARTINE GEOGRAFICHE 1413 PP. + INDICI. COFANETTO CON RIPARAZIONE A SCOTCH AL FONDO DI UN FIANCO, VOLUMI CON LIEVI SEGNI DEL TEMPO MA INTONSI, MAI SFOGLIATI, PERFETTI. Opera innovativa rispetto alle varie fasi della storiografia classica e moderna (cui accenna) nell'interpretazione della storia: "una lotta intorno ai quattro grandi beni della vita: religione, arte, scienza e forma dello Stato", che "non si esaurisce nella lotta di classe"; prefigura un superamento dell' "ipertrofia della potenza statale", verso "il diritto delle genti esteso a tutti e veramente riconosciuto". Dall'indice: Tre stadi di civiltà; L’antico Egitto; Il popolo d’Israele; Ellenismo; Patrizi e plebei a Roma; Cristianesimo e Germanesimo; Islamismo; Epoca delle Crociate; Rinascimento italiano; La Controriforma; L’assolutismo di Luigi XIV; Carlo VI e i Borboni di Spagna; La guerra civile americana; La grande rivoluzione; Napoleone; Nascita dell’imperialismo; Da Lenin a Stalin; La guerra totale
|
|
Venturelli Domenico
Nobiltà e sofferenza. Musica, religione e filosofia in F. Nietzsche
br. Nietzsche fu veramente il filosofo ateo e nichilista che una certa vulgata dipinge? Venturelli procede alla decostruzione di questo stereotipo ripercorrendo le vie molteplici del pensiero nietzschiano, guidato da due fili armoniosamente intrecciati: la musica e la religione. Sullo sfondo del nulla, quale inaggirabile tema del pensiero nietzschiano, Venturelli tenta di ricostruire la "filosofia di Nietzsche" dando largo spazio al tema di una religiosità che, sebbene sofferta, resta pur sempre cifra del suo pensiero tragico nel senso proprio della parola, indissolubilmente legato allo spirito della tragedia e alla sua musica.
|
|
Venturelli, Aldo
( Originalleinen ) Kunst, Wissenschaft und Geschichte bei Nietzsche : quellenkritische Untersuchungen. von. Übers. aus dem Ital. von Leonie Schröder / Monographien und Texte zur Nietzsche-Forschung ; Bd. 47
Berlin ; New York : de Gruyter, 2003. VII, 359 S. ; 25 cm Originalleinen
Bookseller reference : 1228653
|
|
Vermeil, Edmond
La Germania Contemporanea
Mm 135x210 "Collezione Storica" Laterza. Volume XII-757 pagine con 25 tavole fuori testo e tabelle. Legatura in piena tela e sovraccoperta con piccoli strappi. Opera in buono stato, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
VERRECCHIA Anacleto
La CATASTROFE di NIETZSCHE a TORINO.
In-8° (cm. 21,6x15,6), pp. XVI, 309, (13), (coll. SAGGI), cartoncino leggero edit, sovracc. ill. a colori (ritr. di Nietzsche dipinto da Munch), ottimo esemplare.
|
|
Verrecchia Anacleto; Lanterna M. (cur.)
La catastrofe di Nietzsche a Torino
br. Classico della storiografia filosofica. Testo imprescindibile sull'ultimo periodo di Nietzsche, ovvero quello pruriginoso e assai mitizzato della follia. Capolavoro di satira e stile. Ecco in breve che cos'è La catastrofe di Nietzsche a Torino. Verrecchia non solo vi raccoglie una documentazione definitiva sull'argomento ma la presenta in una forma letteraria unica, tanto che il libro appare nelle bibliografie di qualunque studio nietzscheano serio, sia italiano che estero. Per oltre quarant'anni la Catastrofe ha trovato frotte di lettori entusiasti come per esempio Giuseppe Prezzolini o - attraverso la versione tedesca - Karl Popper, il quale confessava d'averla letta due volte. È dunque l'opera migliore per rileggere Anacleto Verrecchia a dieci anni dalla sua scomparsa. Rispetto alle precedenti, questa edizione commemorativa incorpora la Catastrofetta dei nicciani in Italia di Marco Lanterna, che è una storia della Catastrofe scritta nei modi antiaccademici e briosi cari al Verrecchia.
|
|
VERWEYEN, J. M
Wagner und Nietzsche.
Stuttgart, Strecker & Schröder, 1926. XI, 195 S. OKt. - Umschlag etw. angerändert, sonst gutes Ex.
Bookseller reference : 259036BB
|
|
Vetter, A
Nietzsche.
München, Reinhardt, 1926. M. Portr. 328 S. OBr. St. a. Tit. (Gesch. d. Philosophie in Einzeldarst. 37).
Bookseller reference : 400292
|
|
Vetter, August
Nietzsche. (Der Verkünder neuer Ziele).
München, E.Reinhardt, (1926). 8° (20 x 13 cm). 328 S., 1 Titelportrait Nietzsches. Original-Halbleinenband mit Deckel- und Rückentitel.
Bookseller reference : 4202AB
|
|
VINARDI Alfredo
Nel regno della musica. (Studi di storia, estetica, psicologia)
In-8°, pp. 145, brossura editoriale. Usura diffusa con tracce di sporco alla brossura, con mancanza alla sezione inferiore del dorso della stessa. Pagine dell'esemplare lievemente strappate al margine del testo.
|
|
VINCENZO OLIVERI DEL CASTILLO
TRE SAGGI SULL'EVOLUZIONE DELLA SESSUALITà UMANA
LA CITTà DEL SOLE 1997 214 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, PER IL RESTO INTONSO, MAI SFOGLIATO. Soggetti: Sesso, Sociologia, Psicologia, Biologia Evoluzionistica, Aggressività, Comportamento animale, Erotismo, Eros, Inconscio, Freud, Sessualità, Aggressività, Psicanalisi, Saggi, Eros, Evoluzione, Scienze sociali, Piacere, Relazioni sessuali, Natura, Saggi, Storia, Relazioni familiari, Sex customs, Sexualité, Psychologie, Psychanalyse, Psychobiologie, Plaisir, Agressivité, Sex, Sociology, Psychology, Evolutionary Biology, Aggressiveness, Animal Behavior, Eroticism, Unconscious, Sexuality, Psychoanalysis, Essays, Eros, Evolution, Social Sciences, Pleasure, Sexual Relations, Nature, Essays, History, Family Relations
|
|
Vitiello, Vincenzo
Non dividere il si dal no.
Roma/Bari, Laterza (Biblioteca di Cultura Moderna Laterza, 1097), 1996. Tra filosofia e letteratura 117 S. Broschierte Ausgabe
Bookseller reference : 49110
|
|
Vittoria Ribezzi
Scherzi d’ingegno La fonte segreta del pessimismo leopardiano
Guida 2008 145 pp. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO.
|
|
VITTORIO ALFIERI
MIRRA
A CURA DI FERRUCCIO DEL CHIARO SIGNORELLI 1953 103 PP. SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, GRAN PARTE DELLE PAGINE INTONSE: ANCORA CHIUSE E DA APRIRE
|
|
Vivarelli V. (cur.)
Nietzsche e gli ebrei
br. Il libro presenta, dopo due importanti saggi introduttivi di tipo filosofico e storico di Jacob Golomb e Andrea Orsucci, un'ampia selezione di passi tratti dalle principali opere, dai frammenti postumi e dalle lettere di Nietzsche sugli ebrei suoi contemporanei, gli antichi ebrei e gli antisemiti, e brani sull'ebraismo tratti dalle conversazioni di Nietzsche col medico viennese Joseph Paneth, amico di Freud. Viene così affrontata nel modo più diretto una questione cruciale, tuttora molto dibattuta e al centro di accese discussioni all'interno della ricerca internazionale su Nietzsche. Per quanto gli studiosi siano sostanzialmente d'accordo sul fatto che Nietzsche sia anti-antisemita, tuttavia la sua valutazione degli ebrei e dell'ebraismo appare molto controversa. In questa raccolta si è cercato di far parlare i testi stessi che molte volte hanno una forza e un'evidenza incontestabile, ma si è cercato anche di bilanciare per quanto possibile i giudizi più elogiativi con quelli più critici. I brani proposti sono accompagnati da introduzioni alle varie fasi e da una rete di note per ricostruirne il contesto; in particolare quelli più problematici (come quelli della "Genealogia della morale" e dell'"Anticristo") vengono ricondotti alle numerose letture di Nietzsche sui rapporti tra ebraismo e cristianesimo.
|
|
Vivetta Vivarelli
Literarische Bilder und Vorbilder der Ewigen Wiederkunft
Autori: Vivetta Vivarelli.
|
|
Vogel, Beatrix (Herausgeber)
Umwertung der Menschenwürde. Kontroversen mit und nach Nietzsche.
Freiburg i. Br., Alber 2014. 426 Seiten. Softcover/Paperback
Bookseller reference : 96559
|
|
Vogel, Martin
Apollinisch und Dionysisch. Geschichte eines genialen Irrtums.
Regensburg, Gustav Bosse, 1966. Ca. 24,5 x 18 cm. 452 Seiten, mit Abbildungen auf Tafeln. Hellblauer Original-Leinenband mit Kopffarbschnitt und Original-Umschlag.
Bookseller reference : 34112A
|
|
Volker Dürr, Reinhold Grimm, Kathy Harms
Nietzsche Literature and Values.
London, The University of Wisconsin Press, 1988. Origi.Leinenband, gr.8°, 218 Seiten.
Bookseller reference : 69308
|
|
Volker Gerhardt und Renate Reschke
Nietzsche, Darwin und die Kritik der politischen Theologie.
Berlin, Akademie Verlag, 2010. Original-Pappband, gr.8°, 347 Seiten.
Bookseller reference : 76395
|
|
Volkmann-Schluck, K[arl]-H[einz]
Nietzsches Gedicht "Die Wüste wächst, weh dem, der Wüsten birgt ...".
Frankfurt/M., Klostermann, 1958. 8°, 42 Seiten. Orig.Karton.
Bookseller reference : 12152
|
|
Volkmann-Schluck, Karl-Heinz
Die Philosophie Nietzsches. Der Untergang der abendländischen Metaphysik
Würzburg: Königshausen und Neumann. 1991. 277 S. 24 cm. Zustand: Gut bis Sehr Gut min. gebräunt (Innen); Einer Schrifteintrag vor dem Titelblatt; Innendeckel vorne ist etwas fleckig vom Schrifteintrag; Einband (Außen) hat geringe Gebrauchsspuren; Hinterdeckel hat unten etwas Klebespuren wegen entferntem Archivaufkleber; Broschiert
Bookseller reference : 975087
|
|
Volkmann-Schluck, Karl-Heinz
Die Philosophie Nietzsches. Der Untergang der abendländischen Metaphysik. Hrsg. von Bernd Heimbüchel.
Würzburg : Königshausen und Neumann 1991. 277 S. OKart. 23x16 cm.
Bookseller reference : 37147
|
|
VON HAUFF Reinhard
Nietzsches Stellung zur christlichen Demut
132pp., VG, [Inaugural-Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde einer Hohen Evangelisch-theologischen Fakultät der Eberhard-Karls-Universität zu Tübingen]
|
|
VON HAUFF Reinhard
Nietzsches Stellung zur christlichen Demut
Tübingen, Christian Gulde 1939 132pp., VG, [Inaugural-Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde einer Hohen Evangelisch-theologischen Fakultät der Eberhard-Karls-Universität zu Tübingen]
Bookseller reference : F38716
|
|
W. Nietzsche F. W. Nietzsche
The Antichrist
2007-06-04. New. Ships with Tracking Number! INTERNATIONAL WORLDWIDE Shipping available. May be re-issue. Buy with confidence excellent customer service! unknown
Bookseller reference : 1594627916n ISBN : 1594627916 9781594627910
|
|
WAGNER Cosima / NIETZSCHE Friedrich
Cosima Wagner's Diaries 2 VOLUME SET
Harcourt Canada 1978. VOLUME ONE : "1869-1877". 1199 pages ISBN 0151226350 - VOLUME TWO: "1878-1883" 1200 pages ISBN 0151226369. ; Cloth hardcover books with slightly rubbed covers. Dustjackets are scratched and edges are worn with small rips. Books are clean inside and solid. Good condition. This overweight item weighing 3.7 kg may require additional postage depending on destination and type of shipping chosen. You can contact the seller for a precise shipping quote. . Hard Cover. Good/Fair. 8vo. Harcourt Canada Hardcover
Bookseller reference : 017763 ISBN : 0151226350 9780151226351
|
|
Wagner Richard; Nietzsche Friedrich Wilhelm
The Nietzsche-Wagner Correspondence
New York U.S.A.: Liveright 1970. Softcover. Softcovers 312 pps. Introduction by H.L. Mencken. Very good. <br/><br/> Liveright paperback
Bookseller reference : E4259B ISBN : 0871400235 9780871400239
|
|
WAGNER (Cosima) - NIETZSCHE (Friedrich).
Lettres.
P., Le Cherche Midi éditeur, 1995, in-8, br., portraits de couv., 167 pp. (DG16)
Bookseller reference : 1369114
|
|
Wagner Richard 1813 1883 Forster Nietzsche 1846 1935 Friedrich Wilhelm 1844 1900 Nietzsche Creator
The Nietzsche-wagner Correspondence
Nabu Press 2011-09-19. Paperback. Good. Nabu Press paperback
Bookseller reference : SONG1245996118 ISBN : 1245996118 9781245996112
|
|
WAGNER, R., - VERWEYEN, J. M
Wagner und Nietzsche.
Stuttgart, Strecker und Schröder, 1926. 11, 195 S. OLwd. - Sehr gutes Ex.
Bookseller reference : 289476BB
|
|
Wagner, Richard und Friedrich Nietzsche
Wagner und Nietzsche zur Zeit ihrer Freundschaft. Von Elisabeth Förster-Nietzsche. Mit vier Bildbeigaben.
München; Georg Müller, 1921. VII; 289 S.; Illustrationen; 21 cm. Fadengeh., illustr. Halbleinenband.
Bookseller reference : 1186421
|
|
Walser, Martin
Nietzsche lebenslänglich. Eine Seminararbeit.
Hamburg : Hoffmann und Campe, 2010. 1. Aufl.; 95 S. ; 20 cm; gebunden, illustrierter Orig.-Pappband;
Bookseller reference : 138063
|
|
Walter Arnold Kaufmann; Friedrich Wilhelm Nietzsche; RJ. Hollingdale R. J.
The Will to Power
Gunn 1967. Hardback Dustjacket. Good. Signed by owner. Gunn hardcover
Bookseller reference : 16551304
|
|
WALTER BARONI
LE STAGIONI DELL'ASSENZA PER UN MATERIALISMO DEI PROCESSI DI SOGGETTIVAZIONE
EDIZIONI GHIBLI 2004. FONDO DI MAGAZZINO, ALLO STATO DI NUOVO. Le stagioni dell'assenza sono gli ultimi decenni nei quali è stata proclamata l'età della grande felicità capitalistica. L'allegria epocale che ha sepolto il comunismo storico e il marxismo teorico, pur avendo trasformato la questione dell'anti-capitalismo in una distesa infinita di macerie, non le ha fatto perdere di attualità. In un momento in cui la logica dell'accumulazione capitalistica disegna senza contrasti il destino degli uomini, il libro analizza le forme attuali di soggettivazione dei dominati, a partire dalla loro preliminare riduzione a protesi innestate nelle macchine della valorizzazione capitalistica. Walter Baroni lavora a Milano, dove si guadagna da vivere facendo il consulente pedagogico. Collabora con Raffaele Mantegazza al progetto di una "pedagogia della resistenza". Si occupa di cinema ed ha scritto articoli e saggi sulle forme della riproduzione urbana del soggetto e sulla questione di un approccio materialistico ai processi di costituzione della soggettività.
|
|
WALTER FRIEDRICH OTTO
IL POETA E GLI ANTICHI DèI
INTRODUZIONE DI GIANNI CARCHIA GUIDA 1991 151 PP. + INDICE. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME PRESSOCHé PERFETTO INTRODUZIONE DI GIANNI CARCHIA GUIDA 1991 151 PP. + INDICE. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME PRESSOCHé PERFETTO. Tratte dalla meditazione matura di Walter F. Otto, queste pagine svelano il carattere eccentrico e solitario della compagine di pensiero dell'autore di Dioniso e degli Dèi della Grecia. Otto vi esplora l'orizzonte mitico-religioso della poesia nell'epoca della modernità mostrando la sua tragica essenza: il desiderio cioè e, insieme, l'incapacità di rivivere l'esperienza della grecità olimpica, di rifarsi epos eroico. Per Otto, religione olimpica è la capacità di accogliere la forza dell'origine in un ordine della forma e del rigore spirituale. Nella modernità non v'è traccia di una simile capacità, c'è evocazione romantica dell'origine o astratta sublimazione della forma: c'è scissione, tragedia. E, tuttavia, nel moderno la poesia vorrebbe ridestare gli antichi dèi, tornare a una rinnovata solidarietà tra mito e culto. Con la poesia di Hòlderlin, sottratta alla profanità, resa «pura» e «pia», il «tragico» vorrebbe porsi in attesa della sua catarsi, farsi profezia del possibile ritorno degli antichi dèi del culto. Ma invano. L'analisi di Otto coinvolge per intero lo stato di scissione del moderno, incapace di trovar scampo e rifugio fuori dal suo sterile dominio.In queste pagine - come scrive Gianni Carchia nell'Introduzione - «un'ascesi antitragica e antimoderna, antitragica perché antimoderna, vuole così alla fine sottrarre per sempre al tempo le figure, nate storicamente ma spiritualmente immortali, degli dèi olimpici. Non più soltanto figure, esse diventano allora gli archetipi, i simboli di un eterno presente». Parole e frasi comuni accade Achille Afrodite uomo antichi dèi aorgico Apollo canto celeste cielo colui comunità coscienza culto cultuale cuore dèi olimpici dell'essere destino Hòlderlin divenuto elementi elevato Empedocle Eracle eroi eroica Eschilo Esiodo esistenza esperienza essenza eterno Ettore Euripide festa figure filosofo forma forza FRIEDRICH HÒLDERLIN Goethe grandezza grecità guarda Iliade incontro individuale infatti Iperione istante Jacob Burckhardt l'elemento l'essere intiero l'istante l'umano lotta MARTIN HEIDEGGER mente meraviglia mistero misura mito moderno Nietzsche nuovo Odissea Omero originaria Otto padre parla parole pensiero PINDARO poesia poeta poetica popolo possa potenza poteva preellenica presente profondità Prometeo realtà regno religione greca rivela sacro santa Schelling Schiller sembra senso sentimento sfera spirito greco spirituale stirpe sublime Teogonia testimonia tragedia greca tragico trasformazione umana uomo e natura volontà Zeus AUTORE Walter Friedrich Otto nacque a Hechingen, piccola località della Svevia alle pendici del Monte Hohenzollern, figlio di un farmacista di fede protestante, Hermann Ernst Otto. La sua famiglia si trasferì poco dopo a Stoccarda dove Otto frequentò, a partire dal 1882, l’Eberhard Ludwigs Gymnasium. Nel 1892, dopo il superamento del severo esame di ammissione, Otto entrò nella Evangelisches Stift Tübingen, la scuola evangelica di Tubinga dove nel passato si erano diplomati il poeta Friedrich Hölderlin (1770-1843) e i filosofi Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770-1831) e Friedrich Schelling (1775-1854). Dopo un anno di studi teologici, Otto frequentò i corsi di studi classici tenuti da Otto Crusius, da Ludwig Schwabe e da Wilhelm Schmid. La particolare vocazione a questi studi da parte di Otto convinse Wilhelm Schmid a suggerirgli di proseguirli anche a Bonn, sotto la guida di personalità come quella di Hermann Usener e di Franz Bücheler. Sotto la supervisione di quest’ultimo, Otto conseguì il dottorato di ricerca nel 1897 presentando la tesi su ’Nomina propria a Latina oriunda uno perfecti participiis’. Successivamente fu incaricato di insegnare presso una scuola secondaria di Bonn, e dal 1898, ricoprì l’incarico di assistente del ’Thesaurus Linguae Latinae’ a Monaco di Baviera, svolgendo, tra il 1905 e il 1911, anche l’attività di autore del ’Onomasticon Latinum’. In quegli stessi anni Otto venne a contatto con gli studi di Ernst Diehl e con la psicodiagnistica di Ludwig Klages, autore a sua volta influenzato dall’opera di Johann Jakob Bachofen (1815-1887). Già privatdozent dal 1905, e außerordentlicher professor dal 1910, nel 1911 Otto completò la sua abilitazione all’insegnamento sempre presso l’Università di Monaco di Baviera, sotto la guida del suo ex insegnante di Tubinga, Otto Crusius e, nello stesso anno, gli venne offerta una cattedra all’Università di Vienna, offerta che Otto accettò e grazie alla quale, frequentando l’università viennese, ebbe modo di stringere una profonda amicizia con Hans von Arnim. Nel 1913 Otto venne nominato professore di Letteratura latina a Basilea, trasferendosi, l’anno successivo e con la stessa funzione, alla neonata Università di Francoforte dove resterà per i successivi venti anni. Nel periodo francofortese Otto redigerà le sue opere fondamentali: ’Die Götter Griechenlands. Das Bild des Göttlichen im Spiegel des griechischen Geistes’ (1929) e ’Dionysos. Mythos und Kultus’ (1933). Sempre all’Università di Francoforte Otto risulterà essere la guida di una neo formata importante scuola di studi sulla cultura e la religione classica, scuola a cui aderirono importantissimi studiosi come il filologo Karl Reinhardt, gli etnologi Leo Frobenius e Adolf Ellegard Jensen, il sinologo Richard Wilhelm, il filosofo Kurt Riezler e, gli allora ancora giovani allievi, Max Kommerell, Franz Altheim, Carl Koch, Károly Kerényi e Hermann Lommel. La scuola francofortese guidata Otto raccolse, tra il 1932 e il 1938, i suoi contributi nel ’Frankfurter Studien zur Religion und Kultur der Antike’, curati sempre dallo stesso Otto. Durante i suoi ultimi anni francofortesi Otto contribuì all’edizione critica delle opere inedite di Friedrich Nietzsche insieme insieme a Karl Schlechta e a Martin Heidegger presso il comitato scientifico del Nietzsche-Archiv di Weimar. La sua vicinanza al filosofo Kurt Riezler, a sua volta tra i promotori in quegli stessi anni della Scuola di Francoforte e per questa ragione costretto alle dimissioni dal regime nazista nel 1933, convinse lo stesso regime a trasferirlo, nel 1934, all’Università di Königsberg dove Otto prese il posto del grecista Paul Maas costretto anche lui alle dimissioni per le sue origini ebraiche. All’Università di Königsberg Otto ebbe modo di stringere rapporti con lo storico dell’arte Wilhelm Worringer, il musicologo Hans Engel e l’indologo Helmut von Glasenapp frequentando il Kant Gesellschaft. Sempre in questo periodo, Otto, insieme a Karl Reinhardt e Ernesto Grassi, curò il Jahrbücher für die geistige Überlieferung, il secondo volume del quale fu sequestrato dal regime in quanto riportava le sue preoccupazioni sul futuro degli studi classici. Per questa ragione, i nazisti annullarono l’assegnazione del Kant Preis a Otto nel 1943. Nel 1944 con l’avanzata del Fronte orientale e l’arrivo dei sovietici in Prussia, Otto fuggì precipitosamente da Königsberg, abbandonando così la sua importante biblioteca e i numerosi studi ancora da pubblicare. Dopo aver vissuto in Baviera l’ultimo anno di guerra, ottenne degli incarichi d’insegnamento di Letteratura greca prima a Monaco e poi a Gottinga, divenendo, nel 1946, docente e, infine, professore emerito all’Università di Tubinga nel 1955, città dove si spense il 23 settembre 1958.
|
|
Walter Kaufmann Nietzsche Thomas Berger
NIETZSCHE
Princeton: Princeton University Press. 1974. First Paperback Edition; First Printing. Softcover. Very Good in wraps. ; Original binding. All domestic orders shipped protected in a Box. . Princeton University Press paperback
Bookseller reference : 125594
|
|
Walter Kaufmann Nietzsche Thomas Berger
NIETZSCHE Philosopher Psychologist Antichrist
New York: Vintage. 1968. Softcover. 0394704363 . Good in wrappers. Signed and dated by Thomas Berger from his personal library. Spine has been taped edge wear crease on back cover toned pages ; Signed.; 7.80 X 5.12 X 1 inches; 523 pages; Original binding. All domestic orders shipped protected in a Box.; Signed by Notable Personage Unrelated . Vintage paperback
Bookseller reference : 84825 ISBN : 0394704363 9780394704364
|
|
Walter Kaufmann Nietzsche Thomas Berger
Nietzsche: Philosopher Psychologist Antichrist Third Edition - Revised & Enlarged
2008-07-04. Good. Ships with Tracking Number! INTERNATIONAL WORLDWIDE Shipping available. May not contain Access Codes or Supplements. May be re-issue. May be ex-library. Shipping & Handling by region. Buy with confidence excellent customer service! unknown
Bookseller reference : XH00TYE7I8 ISBN : 0394704363 9780394704364
|
|
Walter Kaufmann Friedrich Nietzsche
On the Genealogy of Morals and Ecce Homo
Random House . softcover. New. pp. 384 Index Random House paperback
Bookseller reference : 6828748 ISBN : 0679724621 9780679724629
|
|
Walter Kaufmann Friedrich Nietzsche
The Portable Nietzsche
Penguin Classics Dec 1994. US Ed. Paperback. Penguin Classics paperback
Bookseller reference : 1608 ISBN : 0140150625 9780140150629
|
|
WEBER-COLONIUS Ellen
Nietzsche und Plotin : Versuch eines Vergleichs
79pp., 21cm., Doctoral Dissertation (Inaugural-Dissertation zur Erlangung des Doktorgrades genehmigt von der Philosophischen Fakultät der Friedrich-Schiller-Universität Jena), softcover, stamp at verso of title page, text is clean and bright, F112941
|
|
WEBER-COLONIUS Ellen
Nietzsche und Plotin : Versuch eines Vergleichs
Kassel, Fried. Scheel 1941 79pp., 21cm., Doctoral Dissertation (Inaugural-Dissertation zur Erlangung des Doktorgrades genehmigt von der Philosophischen Fakultät der Friedrich-Schiller-Universität Jena), softcover, stamp at verso of title page, text is clean and bright, F112941
Bookseller reference : F112941
|
|
WEICHELT, Hans
Nietzsche, der Philosoph des Heroismus.
Lpz.,Baustein-Vlg. 1924. 108 S. Okart. Rücken mit winziger schadhafter Stelle, Seiten papierbedingt nachgedunkelt, einige Anstreichungen im Text, sonst gutes Exemplar. - Philosophie Bd.V
Bookseller reference : R2756-95
|
|