書籍販売業者の独立ポータルサイト

‎Épistémologie‎

Main

ペアレントテーマ

‎Philosophie‎
検索結果数 : 2,905 (59 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 21 22 23 [24] 25 26 27 ... 31 35 39 43 47 51 55 ... 59 次ページ 最後のページ

‎GEORGES BALANDIER‎

‎Anthropologie politique, le sociologue.‎

‎PUF, collection SUP, 1967, in12, bon état, 240 pages.‎

書籍販売業者の参照番号 : 2982

‎GEORGES DUHAMEL‎

‎Deux hommes.‎

‎Mercure de France, 1947, in 12 broché, état moyen, coins cornés, papier jauni, coiffes et dos abimés.‎

書籍販売業者の参照番号 : 11811

‎GEORGES DUHAMEL‎

‎Fables de mon jardin.‎

‎Mercure de France, 1936, 236 pages, in 12 broché, état moyen, usures et frottements sur le dos et les plats, dos recollé.‎

書籍販売業者の参照番号 : 11755

‎GEORGES SALET ET LOUIS LAFONT‎

‎HASARD ET CERTITUDE - LA TRANSFORMATION DEVANT LA BIOLOGIE ACTUELLE.‎

‎EDITIONS SCIENTIFIQUE SAINT EDME. 1972. In-8. Broché. Etat d'usage, Couv. légèrement passée, Dos satisfaisant, Intérieur acceptable. 454 pages.. . . . Classification Dewey : 120-Epistémologie, causalité, genre humain‎

‎Sommaire: les mecanismes biologique fondamentaux - les mecanismes de la reproduction - les variations du monde vivant - les hypothèses explicative de l'évolution - position nouvelle du probleme transformiste la formation et la transformation de l'ADN - Les lois du hasard - probabilités et mutations - le problème de l'évolution et les probabilités - le neo darwinisme devant la biologie moleculaire et les lois du hasard - enchainemens metaboliques probabilités selection naturelle ETC... Classification Dewey : 120-Epistémologie, causalité, genre humain‎

書籍販売業者の参照番号 : R240051593

‎GEORGES RODENBACH‎

‎In extenso N°11 : En éxil.‎

‎La Renaissance du Livre, Le Roman Complat, sans date, 78 pages, in 8 broché, état moyen, usures et frottements, coupure au coin du 1er plat (pas de manque).‎

書籍販売業者の参照番号 : 11757

‎GEORGE SAND‎

‎Indiana.‎

‎Calmann-Lévy éditeurs, 1920, portant le tampon du CARD (comité américain pour les régions dévastées de la France), 334 pages, in 12 reliure cartonnée et toilée, état d'usage, quelques frottements et usures, coins cornés et frottés, papier jauni, légères rousseurs.‎

書籍販売業者の参照番号 : 9681

‎GEORGES BERNANOS‎

‎Journal d'un curé de campagne.‎

‎Le club français du livre, collection classiques, 1953, bon état, 341 pages, in8 reliure toilée grise, motifs sur le 1er plat.‎

書籍販売業者の参照番号 : 5279

‎GEORG SIMMEL‎

‎Kant et Goethe.‎

‎2005 Le Promeneur, 2005, 95 pages, in 8 broché, très bon état.‎

書籍販売業者の参照番号 : 14283 ISBN : 2070774155

‎GEORGES SAND‎

‎L'homme de neige.‎

‎Bibliothèque Reliée Plon, les Petits Fils de Plon et Nourrit, 1934, 251 pages, in 12 reliure éditeur cartonnée, état correct, papier jauni, lcoins légèrement cornés et frottés.‎

書籍販売業者の参照番号 : 8174

‎GEORGES DUHAMEL‎

‎La nuit de la Saint-Jean.‎

‎Librairie Arthème Fayard, Le Livre de Demain, 1954, exemplaire bibliothèque, 190 pages, in 8 broché, couverture illustrée, état d'usage, papier jauni, page de garde déchirée.‎

書籍販売業者の参照番号 : 8066

‎GEORGES DUHAMEL‎

‎La nuit de la Saint-Jean.‎

‎Librairie Arthème Fayard, Le Livre de Demain, 1954, 190 pages, in 8 broché, bon état général, légèrement insolé et jauni, quelques petites usures.‎

書籍販売業者の参照番号 : 11457

‎GEORGES ARNAUD‎

‎Le salaire de la peur.‎

‎Editions de Crémille, François Beauval, 1972, bon état, in12, reliure skaivertex rouge et noir, liseré or, 254 pages + 8 photographies de l'auteur en annexe.‎

書籍販売業者の参照番号 : 5203

‎GEORGES BORGEAUD‎

‎Le voyage à l'etranger.‎

‎Grasset, 1974, etat moyen, 451 pages, in8, couverture salie, tachée, coins cornés.‎

書籍販売業者の参照番号 : 5209

‎GEORGES FOUREST‎

‎Le geranium ovipare.‎

‎José Corti, 1935, etat moyen, 122 pages, in8 broché, edition originale.‎

書籍販売業者の参照番号 : 5331

‎GEORGES DELAMARE‎

‎Le roi de minuit.‎

‎Albin Michel, 1926, 256 pages, in 12 broché, état d'usage, pliures et usures sur dos, coins cornés, légèrement insolé et sali.‎

書籍販売業者の参照番号 : 9928

‎GEORGES GOVY‎

‎Le moissonneur d'épines.‎

‎La Table Ronde, 1955, 344 pages, in 8 broché, état d'usage, usures et frottements sur dos et coiffes, papier jauni, coins cornés.‎

書籍販売業者の参照番号 : 11140

‎GEORGES FRIEDMANN‎

‎Le travail en miettes.‎

‎1956 NRF Gallimard, 1956, 347 pages, in 8 broché, bon état général, papier légèrement jauni.‎

書籍販売業者の参照番号 : 14892

‎GEORGE André‎

‎Le véritable humanisme.‎

‎REVUE DES JEUNES. 1942. In-12. Broché. Bon état, Couv. défraîchie, Coiffe en pied abîmée, Intérieur frais. 100 pages. Mors fendus.. . . . Classification Dewey : 120-Epistémologie, causalité, genre humain‎

‎Initiations 1. Propos sur la cuture littéraire et scientifique. Classification Dewey : 120-Epistémologie, causalité, genre humain‎

書籍販売業者の参照番号 : RO20036972

‎GEORGES DWELSHAUVERS‎

‎Les mecanismes subconscients.‎

‎1925 Felix Alcan, etat d'usage, 145 pages non coupées, in12 broché, usures sur les bords.‎

書籍販売業者の参照番号 : 9151

‎GEORGES COURTELINE‎

‎Les gaîtés de l'escadron.‎

‎E.Flammarion éditeur, 1928, 73 pages, grand in 8 broché, état d'usage, taché et auréolé, coins cornésq, traces d'humidité.‎

書籍販売業者の参照番号 : 9792

‎GEORGES OHNET‎

‎Les batailles de la vie Serge Panine.‎

‎Librairie Fischibacher, exemplaire de bibliothèque portant le tampon du CARD ( Comité Américain pour les régions dévastées de la France), 1920, 205 pages, in 8 reliure bibliothèque cartonnée et toilée, état d'usage, coins cornés, usures et frottemnets, coiffes fatiguées, papier jauni, mors légèrement fendus.‎

書籍販売業者の参照番号 : 9974

‎Georges BARBARIN‎

‎Les derniers temps du monde‎

‎DERVY. 1951. In-12. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur bon état. 185 pages.. . . . Classification Dewey : 120-Epistémologie, causalité, genre humain‎

‎De l'Antéchrist au Jugement dernier. Combien étrange est cette figure de l'Antéchrist que, depuis près de deux mille ans, la tradition chrétienne propose aux hommes de toute origine comme devant marquer le commencement de leur fin ! Collection Histoire et tradition. Classification Dewey : 120-Epistémologie, causalité, genre humain‎

書籍販売業者の参照番号 : RO20005515

‎GEORGES DE LYS‎

‎Ou le grain tombe.‎

‎Maison A.Mame et Fils , exemplaire de bibliothèque portant le tampon du CARD ( Comité Américain pour les Régions dévastées de la France), début XXème siècle, 275 pages, in 12 reliure cartonnée , état d'usage, mors légèrement fendus, quelques usures et frottements (dos), illustrations G.Dutriac.‎

書籍販売業者の参照番号 : 10125

‎GEORGES ELIOT‎

‎Silas Mariner.‎

‎Nelson éditeurs, 1939, 288 pages, in 12 reliure éditeur cartonnée et toilée, état correct, légèrement insolé et taché.‎

書籍販売業者の参照番号 : 8448

‎GEORG FRIEDRICH WILHELM HEGEL‎

‎Enciclopedia delle scienze filosofiche‎

‎2 AGILI VOLUMI Laterza 1973 TRADUZIONE E PREFAZIONE DI BENEDETTO CROCE NOTA BIOGRAFICA GLOSSARIO E INDICE DEI NOMI CITATI A CURA DI NICOLAO MERKER. 600 PP. + INDICE. FONDO DI MAGAZZINO: SEGNI DEL TEMPO, MACCHIE DI LUCE E LIEVI FIORITURE AL DORSO E AI TAGLI, VOLUMI INTONSI, MAI SFOGLIATI.‎

‎GEORG HENRIK VON WRIGHT‎

‎LIBERTÀ E DETERMINAZIONE‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO: MACCHIETTE, BRUNITURA DELLA COPERTINA, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO. Nell'umanesimo sociale di von Wright si saldano prassi, etica, razionalità e teoria dell'azione. A quest'ultima è intimamente connesso il concetto di determinazione. Libertà e determinismo, lungi dall'essere in inconciliabile opposizione, sono aspetti collegati dal concetto di azione umana. Intenzioni, richieste, norme e regole sociali sono per von Wright le sole ragioni che ci consentono di entrare e di agire nel gioco del mondo. Descrizione bibliografica Titolo: Libertà e determinazione Titolo originale: Freedom and determination Autore: Georg Henrik von Wright Prefazione all'edizione italiana di: Georg Henrik von Wright Introduzione di: Raffaella Simili Traduzione dall'inglese di: Margherita Sani Editore: Parma: Pratiche Editrice, 1984 Lunghezza: 284 pagine; 21 cm ISBN: 8873800572, 9788873800576 Collana: Volume 2 di Labirinti Soggetti: Filosofia, Etica, Morale, Libri universitari, Umanistica, Azione, Obbligo, Intenzionalità, Relazioni concettuali, Necessità, Speculazione filosofica, Intenzione, Decisione, Libero arbitrio, Scelta, Volontà, Edonismo, Psicologia, Ruoli, Libertà, Determinismo, Umanesimo sociale, Epistemologia, Teorie filosofiche, Fini, Mezzi, Ragione, Razionalità, Comportamento, Attitudini, Norma, Fallimento, Filosofi finlandesi, Ludwig Wittgenstein, Circolo di Vienna, Spiegazione, Comprensione, Explanation and Understanding of Action, Ability, Intention, Asymmetry, Abilities to do, Omit, Intentionality, Agent, Study of Man, Humanismen som livshållning, Humanism as an approach to Life, Logical Studies, Logiikka ja humanismi, Filosofisia tutkielmia, Philosophical Dissertations, Teoria generale della modalità, Logica modale, An Essay in Modal Logic, Deontica, Norme, Sistemi normativi, Deontic Logic, Diritto, Concetti fondamentali, Induzione, Probabilità, The Logical Problem of Induction, A Treatise on Induction and Probability, The Varieties of Goodness, Norma e azione, Spiegazione e comprensione, Causalità e determinismo, Of Human Freedom, Mente-corpo, An Essay on Door-Knocking, Chiarificazione concettuale, Pensiero, Ragionamento, Prassi, Conoscenza, Realtà, Uomo, Natura, Evento, Nesso concettuale, Relazione causale, Atti, Dilthey, Dualismo, Necessario, Verificato, Obbligatorio, Tutti, Possibile, Permesso, Alcuni, Contingente, Non deciso, Impossibile, Falsificato, Vietato, Nessuno, Saggistica, Collezionismo, Riferimento, Libri rari Vintage Fuori Catalogo, Weltbild, Hegel, Marx, Neowittgensteinianesimo, Esperienza, istituzioni, Affare scoiale, Gilbert Ryle, Linguaggio, Abitudini, Uso, Apprendimento, Tecnologia, Dialettica, Agenti, Significato, Pratica, Comunità di vita, Elisabeth Anscombe, Esecuzione, Risultato, Charles Taylor, Sillogismi, Pressione normativa, Complessità, Motivazione, Potere, Obbligo, Limitazione, Philosophy, Ethics, Morals, University books, Humanities, Action, Obligation, Intentionality, Conceptual relations, Necessity, Philosophical speculation, Intention, Decision, Free will, Choice, Will, Hedonism, Psychology, Roles, Freedom, Determinism, Social humanism, Epistemology, Philosophical Theories, Ends, Means, Reason, Rationality, Behavior, Attitudes, Norm, Failure, Finnish Philosophers, Vienna Circle, Explanation, Understanding, General Theory of Modality, Norms, Normative Systems, Law, Fundamental Concepts, Induction, Probability, Norm and action, Explanation and understanding, Causality and determinism, Mind-body, Conceptual clarification, Thinking, Reasoning, Practice, Knowledge, Reality, Man, Nature, Event, Conceptual nexus, Causal relationship, Acts, Dualism, Necessary, Verified, Compulsory, All, Possible, Allowed, Some, Contingent, Undecided, Impossible, Falsified, Prohibited, None, Nonfiction, Collectables, Reference, Out of print Rares Books, Experience, institutions, School affair, Language, Habits, Use, Learning, Technology, Dialectic, Agents, Meaning, Practice, Community of life, Execution, Result, Syllogisms, Normative pressure, Complexity, Motivation, Power, Obligation, Limitation Indice Introduzione di Raffaella Simili Prefazione all'edizione italiana Prefazione Cap. I – Azione e capacità. Intenzione 1. La nozione di libero arbitrio trae origine dal fatto che l'uomo può agire, fare diverse cose. Può si riferisce qui alla capacità. Spiegazione suggerita: x può fare p se e solo se, in una situazione in cui si può fare p, x normalmente farebbe p se scegliesse di farlo. In questo caso il secondo può si riferisce ad una opportunità per l'azione. 2. Un agente può volere fare ciò che non può fare. Volere e desiderare. Se un agente intende fare qualcosa, pensa anche di poterla realizzare. Se si rende conto di essersi sbagliato circa la propria capacità, la sua intenzione verrà o abbandonata o modificata. L'intenzione di imparare a fare. Fare e tentare. 3. Le nozioni di oggetto di intenzione e fine dell'azione. La formazione dell'intenzione precede il raggiungimento del fine. 4. La distinzione fra l'intenzione di fare qualcosa e il fare qualcosa intenzionalmente. Non ogni azione intenzionale ha un oggetto di intenzione. Quando l'azione non ha successo, si può costituire per essa un oggetto retrospettivo di intenzione. 5. Azione intenzionale e non-intenzionale. Esse non sono due specie del genere azione. L'azione non intenzionale è una nozione secondaria. Fare cose per errore o per negligenza. 6. La nozione di omissione. Nel senso più lato, omissione è il nonfare nonostante la capacità e l’opportunità. Le nozioni connesse di rinuncia, astensione, indugio e trascuratezza. La capacità di omettere. Le espressioni x può omettere di fare p sono normalmente, ma non sempre e necessariamente, equivalenti. 7. Asimmetria tra la capacità di fare e omettere. Le nozioni di tentazione e avversione. La prima può annullare una capacità di fare qualcosa. Confronto con le nozioni d'impedimento e costrizione. Esse si applicano soltanto fino a quando si conserva la capacità di fare e omettere. Perché non si può cercare di omettere un'azione senza aver successo. Ma si può cercare di vincere un'avversione o una tentazione e fallire. 8. Un'asimmetria tra costrizione e impedimento. Ostacoli fisici possono impedire a un agente di fare qualche cosa; ma la mera forza fisica non può costringerci ad agire. 9. Un'asimmetria tra fare e omettere: si possono fare al massimo alcune cose contemporaneamente, ma ottenerne molte. 10. Le nozioni di ambito di capacità e di azione totale. 11. La nozione di orizzonte di intenzionalità. Un agente che agisce intenzionalmente in una data occasione esegue un'azione entro il suo orizzonte di intenzionalità (in quella occasione). 12. L'importanza delle nozioni di ambito di capacità, azione totale e orizzonte di intenzionalità per i problemi connessi con la determinazione delle conseguenze di un’azione (utilitarismo dell'atto) e con la spiegazione di un azione. Cap. II – La spiegazione dell'azione 13. La domanda del perché?. Spiegazione e giustificazione. La nozione di determinante dell'azione. Ragioni e cause. La nozione di causa nomica o humiana. 14. I determinanti interni dell'azione. Il modello della spiegazione intenzionale 15. Una spiegazione è completa allorquando l'attitudine epistemica e volizionale dell'agente congiuntamente costituiscono una razione cogente per la sua azione. 16. Le ragioni non cogente. Quando l'azione eseguita è il risultato di una scelta fra diverse azioni totali (mezzi per un fine) entro l'orizzonte di intenzionalità dell'agente, l'agente esegue un'azione disgiuntiva 17. Le ragioni della scelta tra mezzi alternativi per un dato fine. 18. Delle preferenze. Preferenze ragionate e pure nella scelta dei mezzi in vista di fini. Le preferenze pure non sono determinanti dell'azione. 19. La nozione di scelta immotivata. Non viene fatta per una ragione, né esprime una preferenza (pura). 20. Dei mezzi che non sono né necessari né sufficienti, ma solo favorevoli a un dato fine. 21. Riassunto delle tre forme principali del modello di spiegazione intenzionale dell'azione. 22. Dei casi in cui l'orizzonte di intenzionalità dell'agente non abbraccia tutti i mezzi per un dato fine dei quali avrebbe effettivamente potuto servirsi. 23. Della massima di Kant per cui chiunque voglia il fine vuole anche i mezzi necessari in suo potere. Volere il fine come impegno a usare i mezzi che sono ritenuti necessari. 24. La limitazione posta dal modello di spiegazione intenzionale alle azioni che sono mezzi in vista di un fine. Solo una piccola, ma importante classe di azioni umane hanno questo carattere. 25. I determinanti esterni dell'azione. Sfide simboliche – giochi istituzionalizzati di azione comunicativa. La reazione alla sfida, la partecipazione al gioco sono azioni intenzionali. Ma solo in casi marginali l'azione è fatta a partire dall'intenzione. Il fondamento o la ragione dell'agire rappresentato da un sfida simbolica normalmente non vengono considerati cogenti. 26. Regole o norme come determinanti esterni dell'azione. Distinzione tra regole prescrittive e costitutive. Le prime possono dirci perché è stata eseguita un’azione; le seconde ci dicono come l'azione è stata eseguita. 27. Come i determinanti esterni possono richiamare le azioni? La relazione tra schemi istituzionalizzati di condotta e interessi. Il fenomeno della pressione normativa connette i determinanti esterni dell'azione con i determinanti interni. Il ruolo di sfondo del modello di spiegazione intenzionale quando l'azione è in risposta a una sfida simbolica o a una regola. 28. Il concetto di interiorizzazione. Più gli schemi istituzionalizzati di condotta vengono interiorizzati dai membri di una società, meno si avverte l'impatto della pressione normativa. Interiorizzazione e libertà. La libertà dell'auto-determinazione contrapposta alla libertà sottoposta a regole. 29. Il ruolo asimmetrico della punizione e della ricompensa come determinanti dell'azione. L'idea che la partecipazione a forme istituzionalizzate di condotta costituisca di per se stessa una ricompensa. Cap. III – La natura delle ragioni 30. Qual è la natura logica della relazione fra un'azione e i suoi determinanti? L'aspetto ex ante actu e quello ex post actu della questione. 31. La relazione fra un'azione e i suoi determinanti dal punto di vista ex ante actu. Le posizioni causalistica e concettualistica. 32. Azione ritardata e immediata. La nozione di avvio dell'azione. Cambiamento di idea. Un'intenzione per l'azione immediata condurrà normalmente all'avvio dell'azione. Il significato qui di normalmente. 33. La conoscenza del determinante volizionale-cognitivo come base per prevedere l'azione. Confronto di queste previsioni con la previsione degli effetti a partire dalla conoscenza delle loro cause (humiane). 34. La relazione tra un'azione e i suoi determinanti esterni dal punto di vista ex ante actu. Questa relazione non può essere né una relazione di conseguenza logica, né una conseguenza nomica. Correlazioni statistiche tra tipi di determinanti esterni e reazioni appropriate. Perché non siamo disposti a chiamare queste correlazioni leggi. 35. La relazione tra un'azione e i suoi determinanti interni dal punto di vista ex post actu. Quando l'intenzione è nel senso di un'azione immediata, l'azione in conformità al determinante volizionale-cognitivo ha luogo a causa dell'intenzione e dell'attitudine epistemica dell'agente. Nel fornire la propria ragione dell'azione, l'agente esprime la comprensione che ha di se stesso. Discussione della questione se sia necessario che la ragione (propria) dell'agente per fare qualcosa sia identica alla ragione per cui ha fatto quella cosa. Un agente può sbagliarsi circa le proprie ragioni. 36. La presenza di un determinante esterno costituisce ipso facto una ragione per l'azione. Da questo, tuttavia, non segue che l'azione fu intrapresa per quella ragione. 37. Il fatto che i determinanti esterni costituiscono ragioni per la azione dipende dal fatto che essi hanno efficacia causale rispetto all'azione. 38. Il perché interno ed esterno. Il primo si riferisce alla ragione dell'agente per fare ciò che ha fatto. Il secondo si riferisce a una legge che collega la ragione e l'azione, date le circostanze del caso. Non bisogna pensare che le due interpretazioni siano rivali, ma a ciascuna andrebbe riconosciuto il diritto di esistere. 39. Il carattere sui generis della relazione (interna) tra le azioni e i loro determinanti. Della fallibilità delle spiegazioni di azioni in termini di ragioni per agire dell'agente. Cap. IV – I determinanti dell'intenzione 40. Volizioni e obblighi come fonti principali da cui l'intenzioni possono scaturire. 41. Le volizioni come manifestazioni di predilezioni. E' nella natura (logica) delle cose piacevoli e gradite essere volute. La domanda del perché a uno piaccia quel che gli piace a volte può trovare una risposta. Le risposte possono essere di vari tipi. 42. Oggetti contingenti e non-contingenti di volizione. Non si può domandare perché un agente persegua un oggetto non-contingente di volizione, ad esempio la saluta e la felicità. Ma è un errore pensare che tutte le azioni umane siano, in ultima analisi, indirizzati a questi oggetti. La debolezza della volontà o il richiamo del dovere possono prevalere sulla ricerca di ciò che si vuole necessariamente. 43. Le volizioni come determinanti delle azioni. A differenza dalle intenzioni, le volizioni non costituiscono mai ragioni cogenti. Una volizione può maturare in intenzione, ma anche sfumare in desiderio. 44. Dire che l'azione ha avuto luogo perché l'agente voleva qualcosa è un modo, fra gli altri, di comprendere l'azione. 45. Il soppesare le volizioni confrontandole fra loro nel processo di deliberazione. L'idea di volizione più forte determina la scelta. 46. In che senso si può dire che un agente sceglie di agire, quando ricerca qualcosa che vuole e non delibera? Il significato di avrebbe potuto agire diversamente. 47. Quando un agente ciecamente, senza scelta o intenzione, persegue qualcosa che desidera, allora la volizione non è un determinante del suo comportamento. Il volere si accompagna all'azione intenzionale. 48. Il libero arbitrio di un uomo risiede nel fatto che è capace di eseguire azioni. 49. L'obbligo come determinante dell'intenzione. Obblighi, ruoli, aspettative. 50. Gli obblighi come determinanti delle azioni di chi ricopre un ruolo. 51. Ruoli e astensione da certe azioni. 52. Gli obblighi e i ruoli come limitazione della libertà individuale: un caso di pressione normativa operante in una data società. 53. Dell'abbandono dei ruoli. 54. Il potere deontico associato ai ruoli. Un agente le cui azioni sono determinate dal ruolo fin nei minimi dettagli ha, in un certo senso, annullato la propria volontà. 55. Osservazioni conclusive sull'edonismo psicologico. L'assurdità della tesi secondo cui ogni azione umana viene intrapresa o perché si pensa che conduca a qualcosa che agente vuole o perché si pensa che gli risparmi qualcosa che l'agente vuole o perché si pensa che gli risparmi qualcosa che egli vuole evitare. La partecipazione a modi di condotta istituzionalizzati, retti da regole, tuttavia, è circondato da un'aura di pressione normativa. Questo può, in alcuni casi, costituire un motivo ultimo in termini di volizioni e repulsioni per spiegare il modo ultimo in termini di volizioni e repulsioni per spiegare il modo in cui gli esseri umani agiscono. Parole e frasi comuni ability able accordance acting action adequate agent answer aspect attainment attitude behaviour causal causes challenge choice chooses circumstances complete conceptual conduct conform connection consequences consider consideration constitute course deliberation determinant discuss duty example exist explanation external determinants fact fail follow freedom ground happens immediate individual institutionalized institutions intention intentionally interest internal logically means motive nature necessary nomic normative pressure notion obey object occasion omission omit opportunity participate patterns perform person PHILOSOPHICA position practice prediction present question range reach reason reference relation respond response rôle rules Sect sense situation society sometimes speak sufficient symbolic challenge taking taxi thing thought total action true truth understanding‎

‎GEORGE BOTTERHILL PETER CARRUTHERS‎

‎FILOSOFIA DELLA PSICOLOGIA UN'INTRODUZIONE‎

‎IL SAGGIATORE UNIVERSITà 2001. PICCOLA PIEGA ALL'APICE INFERIORE DELLA COPERTINA, PER IL RESTO PERFETTO‎

‎GEORGES CANGUILHEM, GEORGES LAPASSADE, JACQUES PIQUEMAL, JACQUES ULMANN‎

‎DALLO SVILUPPO ALL'EVOLUZIONE NEL XIX SECOLO‎

‎NUOVO. Lo studio a più mani che viene qui riproposto era stato pubblicato inizialmente come numero speciale della rivista di storia delle scienze Thalés nel 1962, che a sua volta raccoglieva il lavoro di un seminario condotto da Georges Canguilhem nel 1960 per commemorare il centenario della pubblicazione dell'Origine delle specie di Charles Darwin. Si tratta di uno studio collettivo - Georges Canguilhem, Georges Lapassade, Jacques Piquemal, Jacques Ulmann - suscitato dall'attualità dei problemi darwiniani, dalle polemiche passate (ma anche attualissime) sull'ereditarietà, sull'evoluzione e l'evoluzionismo, sulle condizioni di validità dei modelli organici dell'individualità sollevate da biologi, filosofi o storici delle idee, sui concetti di sviluppo e sottosviluppo usati dai politici e dai sociologi. Come scrivono Balibar e Lecourt nella prefazione, si tratta di un libro che abbraccia assai più che il campo specifico della storia della biologia. Esso è importante sia sul versante della stessa biologia (da quando l'embriologia, in connessione con l'attuale genomica, costituisce nuovamente un fronte avanzato della ricerca, e da quando ci si interroga con sempre maggior insistenza sui rapporti fra il "programma" e l"'epigenesi"); sia sul versante delle ideologie sociali (con l'espansione della sociobiologia o l'utilizzazione smodata dei "nuovi paradigmi" biologici in economia e in filosofia politica). Informazioni bibliografiche Titolo: Dallo sviluppo all'evoluzione nel XIX secolo Titolo originale: Du développement à l'évolution au XIXe siècle Traduzione e cura di: Castelli Gattinara Enrico jr. Introduzione di: Elena Gagliasso Luoni Presentazione di: Etienne Balibar e Diminique Lecourt Autori: Georges Canguilhem, Georges Lapassade, Jacques Piquemal, Jacques Ulmann Premessa di: Georges Canguilhem Postfazione di: Michele Cammelli Editore: Milano: Mimesis, 2006 Collana: Epistemologia ISBN: 8884834007, 9788884834003 Lunghezza: 139 pagine; 22 cm Soggetti: Filosofia, Epistemologia storica, Foucault, Althusser, Biologia, Bioetica, Balibar, Lecourt, Embriologia, Genomica, Sociobiologia, Saggi, Anatomia comparata, Meckel, Saint-Hilaire, Von Baer, Auguste Comte, Scienze, Teorie, Serres, Spencer, Filogenesi, Psicogenesi, Fiske, Preyer, Baldwin, Huxley, Robin, Haeckel, Biopolitica, Charles Bonnet, Charles Darwin, théorie de l'évolution, Evoluzionismo, embryologie, phylogenèse, Filogenesi, zoologie, Zoologia, Selezione naturale, sélection naturelle, Origine des espèces, Lamarck, Wolff, biogénétique fondamentale, philosophie, Huxley, Genetica‎

‎Gervereau Laurent‎

‎D'Après Nature Sciences et phantasmes depuis le XVI ème Siècle‎

‎Editions Alternatives, 2007 - In-4° dans un format à l'italienne, couverture souple glacée rempliée ill de trois vignettes ill, 143 pages, pour une iconographie remarquablement attrayante dans le texte en couleur et en noir. Excellent Etat‎

‎Les sciences du vivant ont une actualité considérable à l'heure des combats pour la biodiversité ou contre le réchauffement climatique.Mais quel fut notre rapport à la nature au cours des siècles passés ? a y regarder de plus près, on se rend compte qu'il n'y a rien de moins naturel que l'image de la nature. pour la première fois, un livre interroge toutes les images : images scientifiques, politiques, publicitaires, artistiques. elles permettent de mieux comprendre les angoisses et les rêves créés par l'observation de la nature, de la renaissance à nos jours.Ainsi, des représentations scientifiques à l'écologie, de la zoologie et de la botanique à la mécanisation agricole ou au développement durable, existe-t-il sans doute une idéalisation constante des campagnes et de l'ailleurs : enfer ou paradis ? catastrophisme ou virginité irréelle ? on peut se demander si les représentations actuelles sont plus informatives. ce livre bénéficie de l'iconographie exceptionnelle réunie par le musée du vivant, premier musée international sur l'écologie et le développement durable.Il apporte des pistes de réflexion essentielles dans notre univers de médiatisation intensive oú le rapport au vivant n'est jamais autant apparu comme un enjeu crucial de notre devenir planétaire commun. voici le premier regard critique sur les images d'écologie. Comme neuf Port inclus dans le prix général. . Paiement immédiat par Paypal . Chèques et virement acceptés. Nous accompagnons toutes les étapes de vos achats.‎

書籍販売業者の参照番号 : 15630

Livre Rare Book

Artlink
Saint-Haon-le-Vieux France Francia França France
[この書籍販売業者の本を検索: Artlink]

€ 25.00 購入

‎GERUZEZ M‎

‎Histoire de l'éloquence politique et religieuse en France (de la fin du XVeme siècle et pendant le XVIeme siècle jusqu'à la saint Barthélémy).‎

‎1837 JJ Angé 1837 état moyen 472 pages in 8 reliure cuir nombreux frottements titre, tomaison et ames du collège royal de Bourges sur le 1er plat or.‎

書籍販売業者の参照番号 : 7051

‎GERARD NERY‎

‎Julie Crevecoeur.‎

‎Trévise, 1970, 379 pages, in 8 reliure éditeur cartonnée, état d'usage, usures et frottements, coins cornés et usés, avec jaquette, intérieur frais.‎

書籍販売業者の参照番号 : 8995

‎GERARD BOUTELLEAU‎

‎La jeune espérance.‎

‎La Jeune Parque, 1945, 347 pages, in 12, état d'usage, frottements et usures.‎

書籍販売業者の参照番号 : 8189

‎GERMAINE ACREMANT‎

‎La route mouvante.‎

‎Librairie Plon, 1939, 243 pages, in 12 broché, état correct, quelques usures et frottements, papier légèrement jauni.‎

書籍販売業者の参照番号 : 11455

‎GERARD D'HOUVILLE‎

‎Le temps d'aimer.‎

‎Le livre de demain, Artheme Fayard et Cie editeurs, 1927, état d'usage, 35 bois originaux de Le Meilleur, in8, 125 pages.‎

書籍販売業者の参照番号 : 5415

‎GERARD DE NERVAL‎

‎Oeuvres: les petits chateaux de Boheme, les chimères, les amours de Vienne, la Pandora, Aurélia, poésies allemandes, les récits d'octobre, lettres à Jenny Colon.‎

‎Le club français du livre, collection classiques, 1952, bon état, 324 pages, in8 reliure editeur toilée beige, illustrations sur le 1er plat, exemplaire n°3320/4000.‎

書籍販売業者の参照番号 : 5278

‎GERARD DE VILLIERS‎

‎SAS opération Matador.‎

‎Plon, 1984, état d'usage, 243 pages, in12 format poche.‎

書籍販売業者の参照番号 : 5439

‎GERALD JAMES HOLTON‎

‎SCIENZA E CULTURA OGGI‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. SEGNI DI MATITA LATERALI NELLE PRIME PAGINE. Saggi di: Henry Guerlac, Harcourt Brown, Giorgio de Santillana, Philipp Frank, J. Robert Oppenheimer, Jerome S. Bruner, Percy W. Bridgman, Charles Morris, Howard Mumford Jones. Informazioni bibliografiche Titolo: Scienza e cultura oggi Titolo originale: Science and the Modern Mind. A Symposium Traduzione di: Luigi Bianchi Collana: Volume 35 di Biblioteca di cultura scientifica. Nuova serie Curatore: Gerald James Holton Editore: Torino: Paolo Boringhieri, 1962 Lunghezza: 157 pagine; 22 cm Soggetti: Epistemologia, Filosofia sociale, Scienze sociali, Umanesimo, Voltaire, Commedia Umana, Cultura, Scienza, Freud, Pensiero Scientifico, Anti-science‎

‎GESCHE ADOLPHE‎

‎DESTIN, PREDESTINATION, DESTINEE‎

‎CERF. 1995. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 173 pages. . . . Classification Dewey : 120-Epistémologie, causalité, genre humain‎

‎Classification Dewey : 120-Epistémologie, causalité, genre humain‎

書籍販売業者の参照番号 : R240125778

‎Geyer Dietrich (a cura).‎

‎LE SCIENZE NEI PAESI COMUNISTI.‎

‎(Codice SC/0327) In 8° (21 cm) 283 pp. Prima edizione. Piccola firma e 3 segnetti a penna. Brossura editoriale. Ottimo e fresco volume. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Geymonat Ludovico Giorello Giulio‎

‎Le ragioni della scienza Con la partecipazione e un saggio di Fabio Minazzi‎

‎In 8o.Brossura editoriale. Firma sulla prima pagina,per il resto ottimo. Prima edizione Pp.251‎

‎Geymonat Ludovico, Giorello Giulio.‎

‎LE RAGIONI DELLA SCIENZA. Con la partecipazione e un saggio di Fabio Minazzi.‎

‎(Codice FS/2619) In 8º (21 cm) 256 pp. Prima edizione. Brossura editoriale, come nuovo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Geymonat, Ludovico‎

‎Galileo Galilei‎

‎Mm 105x180 Collana "Piccola Biblioteca Einaudi" . Brossura originale, 317 pagine. Opera in buono stato. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

‎Geymonat, Ludovico‎

‎Il Pensiero Scientifico‎

‎Mm 110x175 Collana "Serie saper tutto" - Brossura editoriale, 125 pagine. Libro come nuovo.‎

‎Geymonat, Ludovico‎

‎Scienza e Realismo‎

‎Mm 140x225 Collana "Filosofia della Scienza" . Volume rilegato in tela con titolo impresso al piato e al dorso, 180 pagine. Firme in apertura, appunti a penna di diverso colore al foglio di guardia ultimo, sporadiche sottolineature a matita e a penna nel testo, legature ben salde. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

‎Geymonat, Ludovico - Giorello, Giulio‎

‎Le Ragioni Della Scienza‎

‎Mm 140x210 Collana "Sagittari" - Brossura editoriale di pagine 256. Opera in ottime condizioni poco o per nujlla frequentata; spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

‎Giacomini Bruna.‎

‎MODELLI E TEORIE. Mutamenti nei paradigmi scientifici tra Marx e Luhmann.‎

‎(Codice SC/0969) In 8° (21,6 cm) 171 pp. Prima e unica edizione. Timbrino ex libris. Brossura editoriale, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Gianni Carchia‎

‎Orfismo e tragedia‎

‎GIANNI STATERA A CURA DI‎

‎SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA‎

‎LIGUORI 1978 432 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO, PERFETTO<br/>‎

‎Gianquinto Alberto‎

‎Critica dell'epistemologia. Per una concezione materialistica della scienza‎

‎pp. 378, in 8°, bross.‎

‎GILBERT CESBRON‎

‎Don Juan en automne.‎

‎Hachette, Le Club pour Vous, 1976, 409 pages, in 8 reliure éditeur cartonnée skaivertex noir, lettrage et motifs en dorure, bon état.‎

書籍販売業者の参照番号 : 10791

検索結果数 : 2,905 (59 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 21 22 23 [24] 25 26 27 ... 31 35 39 43 47 51 55 ... 59 次ページ 最後のページ