|
MAX HEINDEL.
La reincarnazione. Secondo il pensiero Rosacrociano.
Very Good Italian Paperback. Demy 8vo. (21 x 14 cm). In Italian. 92 p. La reincarnazione. Secondo il pensiero Rosacrociano.
|
|
MEI-HIA J.
La Religion Cosmique. Tomes I,II,III: La voie de l'harmonie universelle
Villefloure, L'arbre fleuri 2011 320pp., 24cm., br.orig., bel état, R84873
Bookseller reference : R84873
|
|
MEI-HIA J.
La Religion Cosmique. Tomes I,II,III: La voie de l'harmonie universelle
320pp., 24cm., br.orig., bel état, R84873
|
|
Merton Thomas
La via semplice di Chuang Tzu
br. Il testo raccoglie una sessantina di brani di Chuang Tzu. La sua opera in trentatré capitoli ha lo stesso nome. I brevi passi sono racconti, aneddoti, dialoghi, piccoli insegnamenti ricchi di arguzia, di paradosso, di provocazione e in quanto tali sono capaci di penetrare la realtà più profonda dell'essere. I brani non sono una semplice traduzione o una fedele riproduzione dei testi cinesi (Merton non aveva una conoscenza approfondita della lingua e della scrittura cinese, e si servì anche di traduzioni occidentali), ma costituiscono una "rilettura interpretativa", come li definisce Merton, dopo cinque anni di studio, annotazioni e meditazioni. Inoltre Merton ha scritto un breve Avviso ai lettori in cui spiega il suo interesse per Chuang Tzu e una più ampia Introduzione sul significato del taoismo nel mondo occidentale e del pensiero di Chuang Tzu.
|
|
Metz Pamela K.; Tobin Jacquelin I.; Bresci I. (cur.)
Il tao delle donne
br. Nel 1950 in Cina fu scoperto un alfabeto segreto, il Nu Shu, usato anticamente soltanto dalle donne. Per molti secoli fu il loro unico mezzo di comunicazione scritta, oltre che uno strumento di crescita e di confronto in società che riservavano agli uomini la possibilità di imparare a leggere e scrivere. Nel 1982, Il Tao delle donne pubblicò per la prima volta gli 81 caratteri e la loro traduzione. Da allora questo volume costituisce un'opportunità per comprendere l'eterno linguaggio delle donne, vissute nel silenzio, ma dotate di una forza che può essere sentita da quanti sanno ascoltare.
|
|
Ming Dao Deng
365 Tao: Daily Meditations
New York New York U.S.A.: Harper San Francisco 1992 Trade Paperback. New/No Jacket as Issued. Harper San Francisco paperback
Bookseller reference : 002715 ISBN : 0062502239 9780062502230
|
|
Ming Wong C. Y.; Siu Chin H. (cur.); Suzuki M. (cur.)
Il padre del Tai Ki Kung
ill., br. In Occidente poco o niente si sa sullo stile originario, il Tai Ki Kung (temine storico autentico) creato dal Patriarca Taoista Chang Sam Fung e sulla lunghissima vita del suo fondatore. La causa di tutto ciò è da ricercare nell'incapacità di leggere il cinese antico e, di conseguenza, i documenti ufficiali imperiali di quattro dinastie che parlano della vita del Patriarca. Un simile limite ha portato a credere che l'esistenza di Chang Sam Fung sia stata solo una leggenda. Grazie alla scuola Taoista "Gong", fondata dal patriarca Chang Sam Fung, questo libro guiderà il lettore alla conoscenza di questa antichissima arte e della vita del suo fondatore, nonché dei veri simboli e principi che costituiscono l'autentico pensiero antico Taoista, fondamento della storia e della cultura cinese. Solo questa scuola Taoista, infatti, unica in tutta la Cina, pratica ancora oggi il Tai Ki Kung così come lo praticava il suo fondatore, usando la simbologia e i termini taoisti antichi.
|
|
Ming Wong C. Y.; Siu Chin H. (cur.); Suzuki M. (cur.)
Il padre del Tai Ki Kung. Chi Song Zi, Siu Gao Tin. I nove piccoli cieli del maestro del Pino Rosso
ill., br. In Occidente poco o niente si sa sullo stile originario, il Tai Ki Kung (temine storico autentico) creato dal Patriarca Taoista Chang Sam Fung e sulla lunghissima vita del suo fondatore. La causa di tutto ciò è da ricercare nell'incapacità di leggere il cinese antico e, di conseguenza, i documenti ufficiali imperiali di quattro dinastie che parlano della vita del Patriarca. Un simile limite ha portato a credere che l'esistenza di Chang Sam Fung sia stata solo una leggenda. Grazie alla scuola Taoista "Gong", fondata dal patriarca Chang Sam Fung, questo libro guiderà il lettore alla conoscenza di questa antichissima arte e della vita del suo fondatore, nonché dei veri simboli e principi che costituiscono l'autentico pensiero antico Taoista, fondamento della storia e della cultura cinese. Solo questa scuola Taoista, infatti, unica in tutta la Cina, pratica ancora oggi il Tai Ki Kung così come lo praticava il suo fondatore, usando la simbologia e i termini taoisti antichi.
|
|
Ming Wong C. Y.; Siu Chin H. (cur.); Suzuki M. (cur.)
Il padre del Tai Ki Kung. Chi Song Zi, Siu Gao Tin. I nove piccoli cieli del maestro del Pino Rosso
ill., br. In Occidente poco o niente si sa sullo stile originario, il Tai Ki Kung (temine storico autentico) creato dal Patriarca Taoista Chang Sam Fung e sulla lunghissima vita del suo fondatore. La causa di tutto ciò è da ricercare nell'incapacità di leggere il cinese antico e, di conseguenza, i documenti ufficiali imperiali di quattro dinastie che parlano della vita del Patriarca. Un simile limite ha portato a credere che l'esistenza di Chang Sam Fung sia stata solo una leggenda. Grazie alla scuola Taoista "Gong", fondata dal patriarca Chang Sam Fung, questo libro guiderà il lettore alla conoscenza di questa antichissima arte e della vita del suo fondatore, nonché dei veri simboli e principi che costituiscono l'autentico pensiero antico Taoista, fondamento della storia e della cultura cinese. Solo questa scuola Taoista, infatti, unica in tutta la Cina, pratica ancora oggi il Tai Ki Kung così come lo praticava il suo fondatore, usando la simbologia e i termini taoisti antichi.
|
|
Moiraghi C. (cur.)
Tao Te Ching. Il dettato della perenne saggezza
br. Tao Te Ching è il manuale del vivere vero. È pura cristallina realtà. È il breviario di quella meravigliosa disciplina totale, ad un tempo interiore e esteriore, che ci impegna ogni giorno, dall'alba al tramonto. Tao Te Ching è saggezza viva, tale da non appartenere né a singolo autore, né a singola cultura. È infatti voce della comune tradizione primordiale. Appartiene all'umanità tutta, semplice e pura e concreta saggezza, quella di certi sorrisi di nonni, di certi profumi, di certi silenzi, quella che, a che si sappia, non ha mai mentito.
|
|
Mori Massimo
Poematica del Principio. Tai Chi. Ediz. integrale
br. Si narra che Lao Zi, disgustato dalla corruzione, dalle vessazioni esercitate sul popolo, dai conflitti tra gli uomini e contrario alla guerra nel periodo delle "Cento Scuole e degli Stati Combattenti", dopo aver dettato il Tao Te Ching al guardiano del valico Hang Gu Guan per poterlo attraversare, scomparve col suo bufalo tra le montagne verso ovest. Oggi anche le montagne sono sorvegliate e controllate da droni e satelliti e, d'altra parte, l'uomo è spinto per sua natura a ricercare, sperimentare ed esplorare le vie della conoscenza e della complessità. Il libro di interesse generale attraversa corsivamente un panorama comparatistico e interdisciplinare tra Oriente e Occidente, rifuggendo da ogni ristretto specialismo. Si percorrono in modo soggettivo sentieri ai margini di filosofia, scienza, creatività. All'inizio del volume il Sommario traccia le coordinate di lettura, e dà le indicazioni per accedere a una complessiva consapevolezza e alla conseguente pratica. Testo essenziale anche per chi conosce il Tai Chi Chuan (Taijiquan) e il Chi Kung (Qi Gong) e intende esercitare e comprendere, oltre gli aspetti marziali, sportivi e salutistici, i fondamentali contenuti sapienziali veicolati. Il tutto è ricondotto al "Principio Superiore Tai Chi" - discendente dall'inconoscibile Tao - cui rapportare ogni attività umana comprendendone il senso, il non senso e le modalità per un armonico accordo tra intenzione, conoscenza e comportamento. "Taologia del Processo" è infine il procedere creativo e adattativo nell'impermanenza delle condizioni, nelle forme oggettive dell'esistere e in quelle soggettive del vivere, dell'esprimere ognuno la propria natura, seguire la direzione d'una praticabile e irraggiungibile saggezza, cogliere l'autentica poetica dell'essere. Introduzione di Amina Crisma ed Ernestina Pellegrini.
|
|
MUSEO DELLA STORIA CINESE DI PECHINO, SEMINARIO DI LINGUA E LETTERATURA CINESE DELL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI VENEZIA, ETC. (a cura di)
CINA A VENEZIA. Dalla Dinastia Han a Marco Polo.
In-8 (cm. 24), brossura illustrata, pp. 230, (2), con 141 illustrazioni a colori e numerose in bianco e nero nel testo. Catalogo della Mostra. In buono stato (good copy).
|
|
NEEDHAM (Joseph)
Un Taoïste d'Honneur - Autobiographie - De l'Embryologie à la Civilisation chinoise - Entretiens avec Didier Gazagnadou
Paris, Éditions du Félin - UNESCO, 1991. 1 volume in-8, 155 pp., broché couvertures illustrées, un tampon chinois sur la page de titre, très bon état.
Bookseller reference : 8598
|
|
Ni Hua-Ching; Di Palma L. (cur.)
Tao Teh Ching esoterico
brossura
|
|
NISARGARDATTA MAHARAJ Sri,
A la source de la conscience.
Paris, les deux océans, 1991. In-8°, 203 pp., intérieur frais. Br. (couv. lég. us.).
Bookseller reference : 19921
|
|
NISARGARDATTA MAHARAJ Sri,
A la source de la conscience.
Paris, les deux océans, 1991. In-8°, 203 pp., intérieur frais. Br. (couv. lég. us.).
Bookseller reference : 19921
|
|
NISARGARDATTA MAHARAJ Sri,
Conscience et absolu.
Paris, les deux océans, 1994. In-8°, 126 pp., intérieur frais. Br.
Bookseller reference : 19922
|
|
NISARGARDATTA MAHARAJ Sri,
Conscience et absolu.
Paris, les deux océans, 1994. In-8°, 126 pp., intérieur frais. Br.
Bookseller reference : 19922
|
|
NISARGARDATTA MAHARAJ Sri,
Je suis.
Paris, les deux océans, 1985. Fort in-8°, 576 pp., intérieur frais (petite déch. marginale avec manque sur la p. de faux-titre). Br., couv. à rabats (couv. défr., papier collant en bas de couv., étiquette libraire en 4ème de couv.). Etat d'usage.
Bookseller reference : 19914
|
|
NISARGARDATTA MAHARAJ Sri,
Je suis.
Paris, les deux océans, 1985. Fort in-8°, 576 pp., intérieur frais (petite déch. marginale avec manque sur la p. de faux-titre). Br., couv. à rabats (couv. défr., papier collant en bas de couv., étiquette libraire en 4ème de couv.). Etat d'usage.
Bookseller reference : 19914
|
|
NISARGARDATTA MAHARAJ Sri,
Ni ceci ni cela.
Paris, les deux océans, 1986. In-8°, 215 pp., intérieur frais. Br., couv. à rabats (couv. lég. us.).
Bookseller reference : 19920
|
|
NISARGARDATTA MAHARAJ Sri,
Ni ceci ni cela.
Paris, les deux océans, 1986. In-8°, 215 pp., intérieur frais. Br., couv. à rabats (couv. lég. us.).
Bookseller reference : 19920
|
|
NISARGARDATTA MAHARAJ Sri,
Sois !
Paris, les deux océans, 1983. In-8°, front. couleur-281 pp., intérieur frais. Br., couv. à rabats (couv. lég. us.).
Bookseller reference : 19919
|
|
NISARGARDATTA MAHARAJ Sri,
Sois !
Paris, les deux océans, 1983. In-8°, front. couleur-281 pp., intérieur frais. Br., couv. à rabats (couv. lég. us.).
Bookseller reference : 19919
|
|
ODIER, Daniel & DE SMEDT, Marc.
Les Mystiques orientales.
P., Editions J'ai Lu ("L'Aventure Mysterieuse, A 338"), 1976. in-16, 318 pp., broche, couverture illustree.
Bookseller reference : 28632
|
|
ODIER, Daniel & DE SMEDT, Marc.
Les Textes sacres d"Orient - Inde-Tibet-Chine-Japon.
P., Editions Belfond ("Initiation et Connaissance"), 1976. in-8, 249 pp., broche, couverture illustree.- ISBN 2714410448
Bookseller reference : 33962
|
|
ODIER, Daniel & DE SMEDT, Marc.
Les Mystiques orientales.
in-16, 318 pp., broche, couverture illustree. En très bon etat. [JL-1]
|
|
ODIER, Daniel & DE SMEDT, Marc.
Les Textes sacres d"Orient - Inde-Tibet-Chine-Japon.
in-8, 249 pp., broche, couverture illustree.- ISBN 2714410448 Bon etat. [TX-14]
|
|
OFFNER, Clark B. and H. Van Straelen
MODERN JAPANESE RELIGIONS: With Special Emphasis Upon Their Doctines of Healing.
1963. 296 S. 21*15 cm. OBroschur, OSchu.
Bookseller reference : 135321
|
|
Oldstone-Moore Jennifer
Capire il taoismo
ill., br. Il Tao - la "via" o il "sentiero" - è un potere senza forma e nome, da cui tutto si origina in un ciclo eterno. "Capire il taoismo" costituisce una succinta e accessibile introduzione a una delle grandi tradizioni religiose e culturali del mondo. Il libro è organizzato intorno a nove temi chiave: le origini e lo sviluppo storico, gli aspetti del divino, i testi sacri, le persone sacre, i principi etici, gli spazi sacri, il tempo sacro, la morte e l'aldilà, la società e la religione. Al taoismo sono connessi i nomi di Lao-tzu e di Chuang-tzu, testi come il Tao Te Ching e l'I Ching, concetti come yin e yang o il ch'i. Grande importanza vi rivestono la ricerca dell'immortalità e della longevità (con pratiche ormai diffuse in tutto il mondo come la Medicina Tradizionale Cinese il Tai-Chi Chuan, l'agopuntura) e dell'armonia con la natura (come per esempio nel feng-shui).
|
|
Osho
Fra le rive del nulla. Discorsi sul Tao-Te-Ching di Lao Tzu vol. 1-2
br. "Essere e non-essere non sono separabili, vita e morte non sono separabili: è impossibile. Esistono sempre insieme; e persino dire che esistono insieme non è esatto, perché la parola "insieme" evoca l'idea di due entità distinte, mentre essere e non-essere, vita e morte, non sono due cose distinte, ma una cosa sola, che semplicemente appare come dualità. Da dove sei venuto? Hai mai riflettuto su questa domanda fondamentale? Sei venuto dal nulla. E dove vai? Nel nulla. Dal nulla al nulla... E, in mezzo fra questi due nulla, c'è l'essere; il fiume dell'essere scorre fra due rive di nulla". Con la freschezza e la leggerezza di una goccia di rugiada Osho innesta nella dimensione contemporanea Lao Tzu e il suo "codice esistenziale" che, non va dimenticato, prese forma in Cina in un periodo in cui il Paese era sconvolto da guerre e violenze. Questo testo si conferma dunque di una duplice attualità: vuoi per l'assonanza storica dell'epoca laotziana con la svolta epocale che noi tutti siamo chiamati a vivere, vuoi per la forza e la vivacità della visione che Osho propone a quanti si interrogano sul senso e lo scopo della propria esistenza, via via che sfumano le certezze e i valori finora avuti come parametri esistenziali di riferimento.
|
|
Osho
Il regno dell'accadere. Discorsi sul Tao-Te-Ching di Lao Tzu. Ediz. illustrata. Vol. 4
ill., br. Qualsiasi cosa abbia detto Lao Tzu è vecchia di duemilacinquecento anni, ma, in un certo senso, è fresca come una goccia di rugiada. Le sue parole sono vecchie, semplicemente perché Lao Tzu parlò di questo sentiero duemilacinquecento anni fa; ma sono nuove perché finora non sono state utilizzate, nessuno le ha ascoltate. E oggi più che mai, è diventato urgente, una vera questione di sopravvivenza, dare ascolto al suo messaggio. In questi secoli abbiamo fatto un uso assoluto della logica, della lotta, della conquista, della violenza, delle ambizioni e dell'aggressività, e l'uomo, giorno dopo giorno, è diventato sempre più infelice. Abbiamo realizzato tutto ciò che volevamo e abbiamo perso tutto ciò che avevamo: questo è il risultato di quell'esperimento. Un vero fallimento che letteralmente ci ha portato sulla soglia di una guerra globale. Non sembra esistere alcun futuro, nessun'altra via d'uscita. A questo punto, o l'umanità si estinguerà, oppure dovrà percorrere un sentiero del tutto diverso: ecco perché è utile ed è fondamentale riscoprire Lao Tzu.
|
|
Osho
La forza di rinascere. A passeggio nel Tao
br. Rinascere al presente, questo è l'invito di Osho che ci accompagna in una visitazione introspettiva delle tante sfaccettature che creano il nostro mondo e sostengono la nostra personalità. Proponendo passo passo un diverso stile di vita che porti a sentirsi in pace e a proprio agio nell'esistenza. Un viaggio iniziatico, nel "quieora", l'unico istante a nostra disposizione, ritmato da semplici suggerimenti meditativi: tecniche da applicare all'istante, con cui tornare in sintonia con la propria essenza. L'unica realtà su cui possiamo contare e sulla quale possiamo ri-fondare il nostro essere al mondo. Da quel semplice accordo interiore si acquisisce potere e si attiva, in piena naturalezza, "la forza di rinascere".
|
|
Osho; Videha S. A. (cur.)
Il tempo del sole e della luna. Discorsi sul Tao-Te-Ching di Lao Tzu. Vol. 5
br. Osho, figura controversa, non ha lasciato nulla di intentato per spingere l'individuo ad assumersi la piena responsabilità del proprio essere. Si tratta di una via che non si può comprendere attraverso razionalizzazioni intellettuali, frutto solo di studi e di letture, quanto piuttosto con l'esperienza, l'unica in grado di generare una prospettiva interiore nella quale collocare le sue parole e le metafore, cui inevitabilmente Osho deve delegare il compito di trasmettere la sua visione e il suo invito a non essere semplici spettatori, ma a diventare attori nello splendido gioco della vita, imparando a viverne ogni aspetto come "testimoni attivi". Questo invito di Osho oggi è diventato una semplice eco della sfida che lo spirito del tempo sembra lanciare a ciascuno di noi; forse è per questo che milioni di persone hanno preso in considerazione il messaggio e la visione da lui prospettati, decidendo di affrontare un processo di consapevolezza attraverso la meditazione, e dando vita a un uomo assolutamente nuovo, la cui esistenza si fonda sulla gioia, l'amore e la risata.
|
|
Osho; Videha S. A. (cur.)
La via del sole e del vento. Discorsi sul Tao-Te-Ching di Lao Tzu. Vol. 3
br. Nei discorsi ai suoi discepoli, Osho si è praticamente interessato di tutto ma, in particolare, ha commentato i testi sacri delle più importanti religioni. Il "Tao-Te-Ching" di Lao Tzu è una delle opere fondamentali di conoscenza di sé e del mondo, alla quale già numerosi autori hanno dedicato il proprio commento. Il commento di Osho, tuttavia, rappresenta qualcosa di veramente unico. Il testo di Lao Tzu costituisce soprattutto un pretesto, un supporto dal quale partire verso insegnamenti nuovi, veri, profondi e limpidi allo stesso tempo. Osho cita e collega tra loro esperienze e testi di centinaia di autori e di maestri, per trame un qualcosa di totalmente nuovo e originale. Ai suoi discepoli egli dice: "lo non vi insegno nulla; mi limito a distruggere le vostre domande... Rispondendo, non voglio che con le mie risposte riempiate il vuoto lasciato dalle domande. Quando gettate via la domanda, gettate via anche la mia risposta...". E ancora: "Vivi la vita totalmente, nella sua totalità, in tutte le sue dimensioni, qualunque cosa tu faccia, falla totalmente: solo così puoi raggiungere l'armonia".
|
|
P'U SUNG - LING.
I RACCONTI FANTASTICI DI LIAO. traduzione dal Cinese di Ludovico Nicola di Giura. a cura di Giovanna di Giura.
In 16°, br. edit. ill., opera in 3 volumi, coll. " Oscar narrativa", pp. 1902, copia ottima. (s6) (La spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine) (s06)
|
|
Pasqualotto Giangiorgio
Il Tao della Filosofia corrispondenze tra pensieri d'Oriente e d'Occidente
20,5x12,5 cm; 174, (2) pp. Brossura editoriale. Monografia dedicata ai legami tra la filosofia orientale e quella occidentale opera del norto filosofo vicentino, Giangiorgio Pasqualotto. Buon esemplare.
|
|
PAUTHIER (Guillaume)
I) Les Livres sacrés de l’Orient… II) Les Livres sacrés de toutes les Religions sauf La Bible…
Paris, Au Bureau du Panthéon Littéraire, 1852 et Migne, 1858. 2 vol. in 4 (180 x 270) de XXX p., 1 f., 764 p. et 820 p. Demi chagrin noir de l’époque, large filet à froid sur les plats de percaline noire, dos à nerfs ornés de caissons à doubles filets à froid, titre doré, papier du tome I lég. bruni, infimes manques sur 2 plats. Bon exemplaire.
Bookseller reference : EYL-125
|
|
PAUTHIER G.,
Le Tà Hio, ou la Grande Etude, le premier des quatre Livres de Philosophie morale et politique de la Chine; Ouvrage de Khoung-Fou-Tseu (Confucius) et de son disciple Thsêng-Tseu; traduit en français avec une version latine et le texte chinois en regard; accompagné du commentaire complet de Tchôu-Hî, et de notes tirées de divers autres commentateurs chinois.
Rouvray (France), les Editions du Prieuré, 1993, (reprint de l'édition de 1837 chez Firmin Didot Frères), viii - 104 pp., br., couv. lég. déf., bon état.
Bookseller reference : 4303
|
|
PAUTHIER G.,
Le Tà Hio, ou la Grande Etude, le premier des quatre Livres de Philosophie morale et politique de la Chine; Ouvrage de Khoung-Fou-Tseu (Confucius) et de son disciple Thsêng-Tseu; traduit en français avec une version latine et le texte chinois en regard; accompagné du commentaire complet de Tchôu-Hî, et de notes tirées de divers autres commentateurs chinois.
Rouvray (France), les Editions du Prieuré, 1993, (reprint de l'édition de 1837 chez Firmin Didot Frères), viii - 104 pp., br., couv. lég. déf., bon état.
Bookseller reference : 4303
|
|
Paula R. Hartz
Taoism World Religions
Agape Love from Newport News Va. hardcover 0816024480 Facts On File 1993 text clean & tight normal lib. markings back cover very small stain box 135 Facts on File hardcover
Bookseller reference : biblio356 ISBN : 0816024480 9780816024483
|
|
PEDRETTI (R. M.)
Ainsi Parla HoangTi
Paris, Chez Pad, sans date (1940). 1 volume in-8, 127 pp., brochée, couverture imprimée, très bon état.
Bookseller reference : 10624
|
|
PEDRETTI R.-M. .
CONTES TAOISTES . CONTES CHINOIS REVUS ET AUGMENTES .
Editions Pierre Gara, Paris, 1935, broché, 254pp. bon état, 195x145 . (p3)
Bookseller reference : 6173
|
|
PEDRETTI (R.-M.).-
Contes Taoïstes..
P., PAD, 1935, in 8° broché, 271 pages ; non coupé ; papier légèrement bruni ; couverture fanée.
Bookseller reference : 24498
|
|
PEDRETTI R.-M. .
UN DIEU M'ATTEND . MYSTIQUE .
Editions Pierre Gara, Paris, 1935, broché, 238pp. bon état, 195x145 . (p3)
Bookseller reference : 6172
|
|
Perotti Carla
Gli ideogrammi del benessere
brossura
|
|
PORKERT Manfred.
Biographies d'un taoïste légendaire: Tcheou Tse-Yang.
Paris, College de France, Institut des Hautes Etudes Chinoises, 1979, in-8, br. editoriale, pp. [12], 118, 45, [1]. Mémoires de l'Institut des Hautes Etudes Chinoises.
|
|
POURNAPREMA
Les contes de Ramayana
1985 Editions Sand - 1985 - In-8, cartonnage éditeur - 307 p.
Bookseller reference : 77974
|
|
PRABHAVÂNANDA (Swâmi),
L'éternel compagnon Brahmânanda. Sa vie, son enseignement.
Paris, Adrien Maisonneuve, éditeur-libraire, coll. "Vandé Mâtaram" - n° 7, 1947. In-8°, xi-144 pp., portrait de l'auteur en front, en grande partie non coupé, intérieur bien frais. Broché, très bon état.
Bookseller reference : 17917
|
|
PRABHAVÂNANDA (Swâmi),
L'éternel compagnon Brahmânanda. Sa vie, son enseignement.
Paris, Adrien Maisonneuve, éditeur-libraire, coll. "Vandé Mâtaram" - n° 7, 1947. In-8°, xi-144 pp., portrait de l'auteur en front, en grande partie non coupé, intérieur bien frais. Broché, très bon état.
Bookseller reference : 17917
|
|
|