St. John Perse; Luigi Pirandello; Henrik Pontoppidan; Salvatore Quasimodo
Perse Pirandello Pontoppidan Quasimodo Nobel Prize Library
Alexis Gregory & CRM Publishing 1971-01-01. Hardcover. New. Alexis Gregory & CRM Publishing hardcover
书商的参考编号 : 170709058
|
|
St. John Perse; Luigi Pirandello; Henrik Pontoppidan; Salvatore Quasimodo
Perse Pirandello Pontoppidan Quasimodo Nobel Prize Library
Alexis Gregory & CRM Publishing 1971-01-01. Hardcover. Like New. Alexis Gregory & CRM Publishing hardcover
书商的参考编号 : 141014109
|
|
Stefano Pirandello
Tutto il teatro
Bompiani 2004-01-01. Perfect Paperback. Good. Bompiani paperback
书商的参考编号 : SONG8845232603 ???????? : 8845232603 9788845232602
|
|
Stefano Pirandello
Un padre es necesario
2017. Paperback. Very Good-New. Rare book paperback
书商的参考编号 : 390706 ???????? : 8490127247 9788490127247
|
|
STEIDL Lodovico.
La poetica del sorriso. Note sull'umorismo, il comico e l'ironia nella letteratura italiana tra '800 e '900: Pirandello, Svevo e Palazzeschi. (Tesi di laurea. Anno accademico 1979-1980. Relatore: prof. G. Luti).
Firenze, Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Lettere e Filosofia, 1980, in-8, piena tela, pp. (2), 141, (5). Con ampia bibliografia. Testo stampato solo al recto. Invio autografo dell'autore.
|
|
Strindberg Pirandello
(Lot de 2 livres) Mademoiselle - se trouver
L'arche 1957 80+90 pages in12. 1957. Broché. 80+90 pages.
书商的参考编号 : 281411
|
|
Strindberg Pirandello
Lot de 2 livres Mademoiselle - se trouver
L'arche 1957. in12. Broch�. 8090 pages. L'arche unknown
书商的参考编号 : 281411
|
|
Thomas, Johannes (Hg.)
Pirandello und die Naturalismus-Diskussion. Akten des II. Paderborner Pirandello-Symposiums. Schriften der Universität-Gesamthochschule Paderborn. Reihe Sprach- und Literaturwissenschaft. Band. 6.
Paderborn usw.: Schöningh, 1986. 124 Seiten mit Illustrationen. Originalbroschur.
书商的参考编号 : 1112573
|
|
Toby ed. Ibsen Zola Strindberg Chekhov Maeterlinck Yeats Galsworthy Shaw Archer Synge Cocteau Pirandello Lorca Gir
Playwrights on Playwriting
Hill & Wang Dramabook. Used - Good. Good condition. Writing inside. Hill & Wang, Dramabook unknown
书商的参考编号 : F02F-00270
|
|
Tomasello Dario
Eduardo e Pirandello. Una questione «familiare» nella drammaturgia italiana
br. Sul discrimine pericoloso, rappresentato dal teatro come pratica, si gioca questa monografia che legge Eduardo De Filippo - in occasione del trentennale della morte - in filigrana, attraverso l'esempio pirandelliano. Inopinatamente, tuttavia, si potrebbe dire anche il contrario: come non sia possibile leggere, in molti casi, Pirandello, se non a posteriori e, in particolare, attraverso l'esempio di Eduardo. La genealogia Pirandello-Eduardo, familiare nel senso anche di "consuetudinaria" (con tutti i rischi connessi a una lettura "pigra" di ciò che sembra costantemente, nonché grossolanamente, sotto i nostri occhi), si muove spesso sul terreno insidioso e affascinante di un altrove non precisato, basandosi sulle ragioni della morte più che su quelle della vita. La morte che interviene come campitura privilegiata dell'ultimo discorso di Eduardo: il discorso sul "gelo" di quelle "abitudini teatrali" inscritte dentro il blasone della tradizione italiana e, in particolare, dentro la "crudeltà" del costume attoriale del maggiore dei De Filippo.
|
|
Tonino Falvo
Se volete ascoltare questa favola nuova... Viaggio nell'ultimo mito pirandelliano
Ilse, l'attrice protagonista de "I giganti della montagna", alla fine muore: i giganti "schiacciano e distruggono lei e i suoi compagni come giocattoli". L'opera rimane incompiuta, ma la classica, rilettura di tutti i materiali, scritti e non scritti, sembra confermare questo finale. Pirandello affida, dunque, la sua ultima opera, il Teatro, la sua stessa vita ad una distruzione. Eppure - durante la stesura, in una sorta di vera e propria estasi - egli la considera il suo "capolavoro". È un'evidente contraddizione. Lavorando con i suoi ragazzi ad un allestimento de "La favola del figlio cambiato", l'autore si è chiesto: perché il Maestro incastonò ne "I giganti della montagna" proprio quella favola?. Qual è il nesso tra le due opere? La rappresentazione che ne seguì fu un'avventura straordinaria, ma lo studio impiegato nel tentativo di dar risposta a quelle domande ne aprì un'altra altrettanto suggestiva. Che è appunto quella che viene proposta in questo breve saggio: quella piccola favola restituisce una sorprendente luce interpretativa, non solo sui Giganti ma su tutto l'ultimo Pirandello. Autori: Tonino Falvo.
|
|
Vaglio Anna
Come leggere "Sei personaggi in cerca d'autore" di Luigi Pirandello.
pp. 110, cm 17x11, brossura.
|
|
VALLONE Aldo.
Profilo di Pirandello.
In-8° pp. 125, bross. edit.
|
|
Van den Bossche B. (cur.); Jansen M. (cur.); Dupré N. (cur.)
Finzioni & finzioni. Illusione e affabulazione in Pirandello e nel modernismo europeo. Atti del Convegno internazionale (Lovanio-Anversa, 19-21 maggio 2010)
br. Dopo le passioni e le metamorfosi del testo gli studiosi di Pirandello affrontano il tema dell'illusione e dell'affabulazione nella narrativa dello scrittore novecentesco e, più in generale, nel modernismo europeo. Il volume è diviso in quattro sezioni ognuna delle quali permette di mettere a fuoco un aspetto peculiare della tematica. La prima parte pone l'accento sul rapporto tra modernismo e narrativa, proponendo un parallelismo tra "Uno nessuno e centomila" e "Alla ricerca del tempo perduto" di Marcel Proust, tra novità tecniche e il gioco degli stati di materia che compongono l'universo immaginifico di Pirandello. Segue la seconda sezione incentrata sul paradosso di verità e finzione, "fil rouge" dell'opera pirandelliana: da "Suo marito", fotografia primo-novecentesca della Roma dei cenacoli letterari, alla filigrana dannunziana che si cela dietro il "Fu Mattia Pascal", fino al percorso creativo de "Il figlio cambiato", novella che si fa romanzo. La poetica pirandelliana, in continua tensione tra vero e falso, sogno e illusione, paradossi e nevrosi, ha segnato lo stile di molti autori contemporanei; al meccanismo della doppia finzione, mediata, nelle opere di Savino, Pessoa, Tabucchi e nel teatro di De Filippo è dedicato il tema centrale della terza sezione del volume, percorso verso il Duemila che prende spazio nella quarta e ultima sezione, con saggi su Totò maschera pirandelliana.
|
|
Van den Bossche B. (cur.); Jensen M. (cur.)
Le passioni di Pirandello. Atti del Convegno internazionale (Lovanio-Anversa, 11-12 maggio 2007)
brossura
|
|
Van den Bossche B. (cur.); Musarra F. (cur.); Melis I. (cur.)
Pirandello e le metamorfosi del testo. Atti del Convegno internazionale Lovanio-Helmond (24-25 giugno 2005)
brossura Il volume raccoglie gli atti del Convegno internazionale su Pirandello e le metamorfosi del testo, tenutosi nel giugno 2005, nell'ambito del primo Pirandello-festival organizzato dalla Fondazione Luigi Pirandello. L'intenzione degli organizzatori era di affrontare non solo la problematica delle trasformazioni testuali all'interno dell'opera pirandelliana, ma anche le trasformazioni dell'intertesto pirandelliano nelle opere di altri scrittori come evidenziano alcuni contributi su Vitaliano Brancati, Elsa Morante, Antonio Tabucci e Andrea Camilleri e un intervento sulla metamorfosi dell'intertesto leopardiano in Pirandello. Le metamorfosi del testo all'interno dell'opera pirandelliana costituiscono un argomento molto frequentato dalla critica su cui la bibliografia è ormai imponente. Durante il convegno diversi relatori hanno però proposto interventi stimolanti e originali, prendendo in considerazione settori, generi ed aspetti dell'opera pirandelliana finora poco esplorati.
|
|
van den Bossche, Bart und Bart Dreesen
Iconografie pirandelliane: immagini e cultura visiva nell'opera di Luigi Pirandello. Pirandello in un mondo globalizato (2).
Peter Lang, 2020. 390 p. Softcover.
书商的参考编号 : 1201733
|
|
van den Bossche, Bart und Bart Dreesen:
Iconografie pirandelliane: immagini e cultura visiva nell'opera di Luigi Pirandello. Pirandello in un mondo globalizato (2).
Sehr guter Zustand / Ottime condizioni. - I saggi raccolti in Iconografie pirandelliane esplorano una fitta serie di domande relative alle molteplici sfaccettature della cultura visiva nell'opera e nell'immagine pubblica di Luigi Pirandello. Qual è il ruolo della dimensione visiva nella poetica di Pirandello, in particolare nella sua concezione dell'immaginazione e della fantasia? In che modo e perché Pirandello nel suo teatro e nella sua narrativa chiama in causa di frequente immagini, tecnologie e pratiche semiotiche visive? In che modo il suo fascino per il cinema, la pittura e la fotografia incidono sulla sua opera? Quali sono le componenti dell'immagine pubblica di Pirandello, che si tratti deWethos discorsivo attentamente costruito dall'autore stesso o della rappresentazione di Pirandello nella stampa e attraverso strategie editoriali? Nell'affrontare questi (e non pochi altri) argomenti, Iconografie pirandelliane offre non solo una panoramica variegata e unica sui molteplici temi legati a Pirandello e alla cultura visiva, ma esplora anche connessioni trasversali tra diverse questioni che a volte sono rimaste confinate ad aspetti o settori particolari dell'opera pirandelliana. Inoltre, il volume permette di collocare i 'regimi di visualità' dell'opera di Pirandello all'interno del contesto più ampio della cultura visiva nel periodo modernista in Italia e altrove. ISBN 9781789975703
|
|
Vari
Numero speciale dedicato a Luigi Pirandello nel cinquantenario della morte del Quadrimestrale di drammaturgia dell'Istituto di Studi Pirandelliani e sul Teatro Italiano Contemporaneo
p. 249<BR>Con illustrazioni
|
|
Vecchio Salvatore
Pirandello e Ionesco.
pp. 148, in 8°, bross.
|
|
VENE' Gian Franco.
Pirandello fascista. La coscienza borghese tra ribellione e rivoluzione.
In 8°, pp. 147. Bross. edit. ill.
|
|
VENTUROLI MARCELLO
CANTO PLURALE (prima edizione) - 1976
In 8o, pp. 195, brossura, svariate tavole fuori testo di Greco, Trubbiani e Vespignani, introduzione di Geno Pampaloni. Prima edizione di 500+100 esemplari. Leggero alone di etichetta in copertina, ma ottimo (08731/LUIGI PIRANDELLO)
|
|
Verga Giovanni Pirandello Luigi
Realt� e fantasia Novelle a confronto vol. II
Agenzia Libraria Editrice 2007. Come nuovo. Agenzia Libraria Editrice unknown
书商的参考编号 : 25497
|
|
Vergani Orio
Il Cammino sulle acque Tre atti
19x12,5 cm; IX, (3), 124, (2) pp. Brossura editoriale (data 1927 scritta a mano nel margine bianco). Buon esemplare di quest'opera in tre atti del celebre intelletuale milanese considerato come il primo fotogiornalista italiano. Il Cammino sulle Acque venne messo in scena per la prima volta nel 1926 da Pirandello e da subito venne riconosciuta come una delle commedie più singolari e coraggiose di quell'epoca. Venne poi ripresa negli anni '50 dal Piccolo Teatro di Milano. BUONA COPIA. PRIMA EDIZIONE.
|
|
Vicentini, Claudio
Pirandello : il disagio del teatro
Vicentini, Claudio Pirandello : il disagio del teatro. Venezia, Marsilio 1993 italian, 217 Opera con copertina morbida in brossura. 217 p. ; 22 cm. C.75.
|
|
Vincenzo Crupi
L'altra faccia della luna. Assoluto e mistero nell'opera di Luigi Pirandello
Autori: Vincenzo Crupi.
|
|
Virdia Ferdinando
Invito alla lettura di Pirandello.
pp. 174, cm 17x11, brossura.
|
|
Virdia Ferdinando
Invito alla lettura di Pirandello.
In 16? (cm 17), Brossura edit., pagg.174 frima d'appertenza alla guardia, buon es. Quarta ristampa. Collana "Invito alla lettura", 37. Ferdinando Virdia, nato ad Ascoli Piceno, critico letterario e teatrale, ? autore di saggi su numerosi protagonisti della scena letteraria contemporanea.
|
|
Vittorio Pongione
Per una rilettura di Pirandello
Buono stato, coperta in cartoncino goffrato semirigido, qualche segno d'uso, tagli e margini delle pagine un po' ambrati, pagine in buono stato. Presenta presunta dedica autografa dell'Autore, con luogo e data, su guardia, in Appendice una nota su Verga. Numero pagine 105 USATO
|
|
WEISS, Auréliu
Le Théatre de Luigi Pirandello dans le mouvement dramatique contemporain
104, [8] pp.; 19 cm. Bross. edit. Parzialmente intonso
|
|
Whit Burnett Martha Foley; Luigi Pirandello Edward Fitch Hall Hal Borland Prescott Mabon William Turner Alberta Williams
STORY Magazine Devoted solely to the short story ; January 1935; Vol. VI No. 30; The Captive Pirandello; Soft Spot Hall; A Mule fro Californy Boreland; The Young Disciple Mabon; Acid Turner; Roller Vision Williams; Mr. Pink Gowen; The Shroud McCleary; etc
Story Magazine 1936. First Edition. Paperback. Very Good minus. Single issue. Quarto 9 1/4" tall 112 pages stiff two color wraps. A very good minus copy over all with moderate shelf wear but spine chipping at top and bottom edges and slightly 'rolled with soiling to the front cover primarily at the margins and the spine back cover relatively clean internal binding solid paper clean and lightly yellowed. Story Magazine paperback
书商的参考编号 : 51131
|
|
Whit Burnett Martha Foley; Luigi Pirandello Edward Fitch Hall Hal Borland Prescott Mabon William Turner Alberta Williams
STORY Magazine Devoted solely to the short story ; January 1935; Vol. VI No. 30; The Captive Pirandello; Soft Spot Hall; A Mule fro Californy Boreland; The Young Disciple Mabon; Acid Turner; Roller Vision Williams; Mr. Pink Gowen; The Shroud McCleary; etc
Story Magazine 1935. First Edition. Paperback. Good. Single issue. Quarto 9 1/4" tall 104 pages stiff color wraps. A good plus copy over all with moderate shelf wear light soiling to the front cover margin at the spine but spine rolled canted and significantly chipping at top and bottom edges; internal binding solid paper clean and lightly yellowed. Story Magazine paperback
书商的参考编号 : 51132
|
|
Wie Ein Tag; Pirandello Luigi
Una Giornata: Erz�hlungen. Italien.-Dtsch. �bertr. V. Ina-Maria Martens
Dtv 2002. Paperback. New. Italian language. Dtv paperback
书商的参考编号 : __3423094192 ???????? : 3423094192 9783423094191
|
|
Wolfgang Sahlfeld
L'immagine riflessa. Pirandello e la cultura tedesca
Wolfgang Sahlfeld affronta da un'angolatura nuova uno dei "miti" più antichi della storia della critica pirandelliana - quello di un Pirandello considerato, in virtù dei suoi studi a Bonn, più "tedesco" che "italiano" in quanto ad idee filosofiche - mettendone in rilievo pregiudizi, false piste ed errori vari accumulatisi fino ai giorni nostri. Autori: Wolfgang Sahlfeld.
|
|
Zanella, Laura
Dopo la favola del figlio cambiato. Come rinasce una creatura innocente.
cm. 17 x 24, xiv-106 pp. con 8 figg. n.t. Fondazione Giorgio Cini - Studi di musica veneta - Archivio Gian Francesco Malipiero Nel volume si analizza la revisione della ?Favola del figlio cambiato? che Malipiero effettu? in seguito alla sospensione dell?opera dopo la prima rappresentazione italiana nel 1934. Lo studio - realizzato su materiale inedito presente nell?Archivio Malipiero presso la Fondazione Cini - ? corredato da un ?corpus? di documenti relativi alla ripresa del lavoro, che avvenne solo nel 1952 al Festival della Biennale di Venezia in occasione dei settant?anni del Maestro. The volume considers the new version of ?La favola del figlio cambiato?, carried out by Malipiero following the opera's suspension after the premi?re in 1934. This study - based on unpublished material found in the Archivio Malipiero at the Fondazione Cini in Venice - is accompanied by a corpus of documents on the resumption of the work that took place only in 1952 at the Festival della Biennale in Venice on the occasion of Malipiero's seventieth birthday. 276 gr. xiv-106 p.
|
|
ZANGRILLI, Franco
Linea pirandelliana nella narrativa contemporanea
220, [4] pp.; 21 cm. Bross. edit. Molto buono
|
|
ZOJA Nella.
Luigi Pirandello.
in-8° pic., pp. 240-(1). Bross. edit. ma conservato solo il piatto ant. con legg. tracce del tempo. Lieve ingiallimento sulle carte interne ancora intonse.
|
|