|
MAUROIS, André
Olympio ou La vie de Victor Hugo
1 Vol. In-8 p pag. 604.Es.intonso PROG 13993 CATT_ATT 24
|
|
Eugène Ionesco
Vita grottesca e tragica di Victor Hugo
Volume brossurato in cartoncino flessibile lucido, dalla copertina illustrata, leggermente macchiata. Ritratto fotografico dell' Autore in quarta. Buonissimo lo stato di conservazione, pagine perfettamente tenute, velate da tonalità seppia, come i tagli, con alcune sottolineature di matita, che non ne compromettono la lettura. Traduzione dal francese di Anna Zanon. Volume n. XXXV ( 35 ) della collana. Numero pagine 119. USATO
|
|
Victor Hugo
Ruy Blas - Les Burgraves
Legatura in mezza pelle, con titolo in oro al dorso, in tassello blu. Residuo di ex - libris al contropiatto anteriore. Buono lo stato conservativo, pagine ben tenute, ossidate da tonalità seppia, bruniti i tagli. Numero pagine 285. USATO
|
|
Victor Hugo
Hernani - Marion de Lorme
Volume rilegato in mezza pelle, con titolo in oro al dorso, in tassello blu. Residuo di ex - libris al contropiatto anteriore. Buono lo stato conservativo, pagine ben tenute, ossidate da tonalità seppia, bruniti i tagli. Numero pagine 383. USATO
|
|
Victor Hugo
La lègende des siècles
Volume rilegato in mezza pelle, con titolo in oro al dorso, in tassello blu. Residuo di ex - libris al contropiatto anteriore. Buono lo stato conservativo, pagine ben tenute, ossidate da tonalità seppia, bruniti i tagli. Non è specificata la data di edizione. Numero pagine 61. USATO
|
|
Victor Hugo
I lavoratori del mare - Il novantatre
Legatura in cartoncino rigido telato, dalla copertina leggermente sbiadita, mancante di sovraccoperta, in buono stato con titolo in oro al dorso, in tasselli rossi. Buono lo stato di conservazione complessivo, pagine perfettamente preservate, leggermente ambrate, maggiormente ai margini e ai tagli. Fitto pulviscolo al taglio di testa. Traduzioni di Vittorio Orazi e Oete Blatto. Volume n. XVI ( 16 ) della collana. Numero pagine 724. USATO
|
|
Lettere dall'Africa
Traduzione di Diana Grange Fiori. Vita di Arthur Rimbaud scritta tramite alcune sue lettere ritrovate e tradotte.
|
|
Marco Consolo
Hugo Chàvez Friaz un uomo , un popolo
Conversazione con Marta Harnecker. Prefazione di Fausto Bertinotti .
|
|
Peter Matthiessen
SAND RIVERS
racconto di un safari nel sud della Tanzania testimoniato anche da numerose fotografie.
|
|
RAFFAELE SIRRI
LA POESIA GIAMBICA DEL CARDUCCI
DE SIMONE EDITORE 1990 339 PP. FONDO DI MAGAZZINO: UNA LIEVE IMPERFEZIONE IN COPERTINA, PER IL RESTO INTONSO, MAI SFOGLIATO
|
|
HONORé DAUMIER
COSTUMI CONIUGALI
LONGANESI 1980, COLLANA I TASCABILI DEL BIBLIOFILO RIPRODUZIONE DELLE TAVOLE DI DAUMIER STESSO, PREFAZIONE DI NATALIA ASPESI PERFETTO COME NUOVO ASSOLUTAMENTE PERFETTO.
|
|
HUGO VICTOR.
I lavoratori del mare.
3 parti in un volume, cm. 20, mezza pelle con fregi in oro al dorso, pag. 362 (1 c.b.), 353, 311. Probabile prima edizione italiana del celebre romanzo di Hugo, pubblicata lo stesso anno. Nel 1866 uscì anche una edizione di Sonzogno. Minime usure alla legatura, internamente ottimo esemplare.
|
|
Hugo Wast - (Gustavo Adolfo Martinez Zuviria)
Il Cavaliere di Fuoco
Edizioni Paoline, giugno 1961. Versione dallo spagnolo di Lidia Cavaliere. Collana " Rossazzurro ". Rilegato con copertina rigida e sovraccoperta. Libro e sovraccoperta in buone condizioni. Spedizioni tracciabili con raccomandata entro 24 ore dall'ordine. Hardback cover with dust jacket in fine conditions, no price clipped, no inscriptions or markings inside. Worldwide delivery.
|
|
Kate Wilhelm
Gli Eredi della Terra
Collana: I Libri di Robot - Fantascienza, luglio 1978. Traduzione di G.P. Sandri. Rilegato con copertina rigida e sovraccoperta. Prima edizione. Ordinarie tracce d'uso. Spedizioni tracciabili con raccomandata entro 24 ore dall'ordine. First edition. Hardback cover with unclipped dust jacket in good conditions, no inscriptions or markings inside. Worldwide delivery.
|
|
C.J. Cherryh
Il Pozzo di Shiuan
Fantacollana Nord 39, settembre 1981. Titolo originale: Well of Shiuan. Rilegato con copertina rigida e sovraccoperta. Prima edizione. Copertina di Michael Whelan. Ordinarie tracce d'uso e del tempo. Spedizioni tracciabili con raccomandata entro 24 ore dall'ordine. First edition. Hardback cover with dust jacket in good conditions, no price clipped, no inscriptions or markings inside. Worldwide delivery.
|
|
Bentley, Beth; Bentley, Nelson; Gilbert, Sister Mary; Hall, Carol; Hugo, Richard; Matchett, William T.; McConnel, Francis; Nelson, Dale; Nordfors, Margaret; Skinner, Knute; Stafford, William; Swift, Joan; Triem, Eve; Wagoner, David
A Poets' Dozen: Fourteen Poems By Northwest Poets
A clean, unmarked book with a tight binding. Full green cloth boards with gilt lettering. 5 1/4"w x 9 7/8" tall. Slightly bumped at top and bottom of spine. Published by the Friends of the Market in a limited edition of 500 to support of preservation efforts for the Pike Place Public Market. Color woodblock illustrated endpapers by Lyn Sarsozo. Includes poems by Beth Bentley, Nelson Bentley, Sister Mary Gilbert, SNJM, Carol Hall, Richard Hugo, William H. Matchett, Frances McConnel, Dale Nelson, Margaret Nordfors, Knute Skinner, William Stafford, Joan Swift, Eve Triem, and David Wagoner.
|
|
Soudien, Crain; Meyer, Renate
District Six Public Sculpture Project
Book is in excellent condition in every respect. Binding is solid and square, covers have sharp corners, exterior shows no blemishes, text/interior is clean and free of marking of any kind. Book is as-new. Softcover exhibition catalog, 57 pages, includes the work of about 60 artists with 22 pages of text, color photos, map. Artists include: Lize Hugo Donovan Ward, Humzah Goolam, Nicola jackson, kevin Brand, Gary Frier, David Solomon, Thami Kiti, William Hewett, Brett Murray, Renate Meyer, James Mader, Paulette Lamoral, ena Carstens, Jo O'Connor, Brlinda Clark, Stone Liens, Mustafa Maluka, Nazley Jafta, Debby West, Jos thorne, and many others.
|
|
Huelsenbeck, Richard; Walter Sterner; Hugo Ball
Blago Bung, Blago Bung, Bosso Fatakal: First Texts of German Dada (Anti-Classics of Dada)
A clean, unmarked book with a tight binding. Slight wear to cover. 176 pages. 6 5/8"w x 7 3/8"h. "This collection presents, for the first time in English, three pivotal Dada publications: the first collection of Dada poems in any language, the Dada novel, and the single most important Dada manifesto published during the movement's heyday in Zurich."
|
|
Reinhard Steiner
Egon Schiele 1890 - 1918: The Midnight Soul of the Artist
Book is very clean in all but the back cover, which is white and shows some marking. Binding is solid and square, text/interior is clean and free of marking of any kind. Large format, 96 pages with a great many full color, full page prints throughout.
|
|
Bentley, Beth; Bentley, Nelson; Gilbert, Sister Mary; Hall, Carol; Hugo, Richard; Matchett, William T.; McConnel, Francis; Nelson, Dale; Nordfors, Margaret; Skinner, Knute; Stafford, William; Swift, Joan; Triem, Eve; Wagoner, David
A Poets' Dozen: Fourteen Poems By Northwest Poets
A clean, unmarked book with a tight binding. Full green cloth boards with gilt lettering. 5 1/4"w x 9 7/8" tall. Slightly bumped at top and bottom of spine. Published by the Friends of the Market in a limited edition of 500 to support of preservation efforts for the Pike Place Public Market. Color woodblock illustrated endpapers by Lyn Sarsozo. Includes poems by Beth Bentley, Nelson Bentley, Sister Mary Gilbert, SNJM, Carol Hall, Richard Hugo, William H. Matchett, Frances McConnel, Dale Nelson, Margaret Nordfors, Knute Skinner, William Stafford, Joan Swift, Eve Triem, and David Wagoner.
|
|
Comini, Alessandra
Egon Schiele
A clean, unmarked book with a tight binding. 96 pages.
|
|
Stevenson, Robert Louis
Familiar Studies of Men and Books
Essays on nine well known writers. 277 pages. Blind stamped decoration and title on front cover, gilt decoration and title on spine.
|
|
Kralik, Heinrich
Richard Strauss: Weltbürger der Musik
With Index. Grey cloth covers. Text in German. Dedication on front free endpaper. Dust jacket has wear and a tear on top edge with small loss at top and tail of spine;
|
|
Gosling, Nigel
Nadar
The work of Félix Nadar (real name Gaspard-Félix Tournachon) with 359 photographs mostly from original negatives. Index. Black cloth covers with silver title on spine and blind stamped title on front cover. Dust jacket worn at top edge with some tape repair, rubbing to surface. This book is extra heavy, and may involve extra shipping charges to some countries
|
|
Gabriele D'Annunzio
Ode di Gabriele D'Annunzio
Volume pubblicato in occasione nel primo centenario dalla nascita di Victor Hugo. In4to. Brossura editoriale con titolo in rosso sulla cop. anteriore. Edizione originale dell’Ode successivamente stampata nel Libro secondo delle Laudi, Elettra. De Medici, 49; Guabello, 129; Vecchioni, 29e. Diverse fioriture, strappi e segni di umidità.
|
|
Victor Hugo
I Miserabili
Cofanetto completo di 4 volumi de I Miserabili in edizione anastatica di una copia del 1862, con incinsioni e tavole. Opera in stato come nuovo, con cofanetto rigido in cartoncino e rilegatura di ciascun volume in tela con il dorso in pelle.
|
|
Hugo
Hugo
Hugo Hugo. , Mondadori 1969, Libro in buone condizioni, non presenta alcun segno di usura se non le pagine interne ingiallite Buono (Good) . <br> <br> <br> 135<br>
|
|
Victor Hugo
L'uomo che ride
Victor Hugo L'uomo che ride. , Edizioni Casini, collana: i Grandi Maestri n° 7 1964, Copertina: rigida, con custodia cartonata che contiene il volume ingiallita e sporca con margini stanchi. Sovraccoperta: con alette informative, ingiallita con margini leggermente stanchi. Dorso: con titoli in oro alla coperta, ingiallito con margini stanchi alla sovraccoperta. Taglio: ingiallito. Sguardi: ingialliti. Frontespizio: ingiallito. Pagine testo: ingiallite. Margini delle pagine: ingialliti. Legatura: a filo. Buono (Good) . <br> <br> <br> 522<br> 2563387340629
|
|
Victor Hugo
I lavoratori del mare, il novantatre
Victor Hugo I lavoratori del mare, il novantatre. , Edizioni Casini, collana: i Grandi Maestri n° 16 1963, Copertina: rigida, con custodia cartonata che contiene il volume molto ingiallita e molto sporca, rovinata lungo i bordi con margini stanchi. Sovraccoperta: con alette informative, ingiallita soprattutto in quarta di copertina con margini leggermente stanchi. Dorso: ingiallito alla sovraccoperta. Taglio: ingiallito. Sguardi: molto ingialliti. Frontespizio: ingiallito. Margini delle pagine: ingialliti. Pagine testo: ingiallite. Legatura: a filo. Molto buono (Very Good) . <br> <br> <br> 724<br> 5000089467622
|
|
Hugo Victor
I miserabili
Hugo Victor I miserabili. , Newton Compton Editori 2007-01-01, Piatti e dorso lievemente segnati dal tempo. Tagli ingialliti, con qualche segno. Interno in buono stato ma saltuariamente si trovano segni a matita. Buono (Good) . <br> <br> Copertina flessibile <br> 941<br> 8879836234
|
|
Victor Hugo
Oeuvres de Victor Hugo. Odes et ballades. Les Orientales II.
In-12, 15 x 10 centimetri circa, pp. 287. Paris, Alphonse Lemerre, senza data (fine Ottocento). Solida ed elegante legatura contemporanea in piena pelle nera in ottimo stato di conservazione, dorso a cinque nervi con titolo e autore in oro, tagli dorati, sguardie decorate. Astuccio in cartone. Al dorso etichetta di antica biblioteca privata. Astuccio con segni di usura e in parte scollato alla base. Ottimo esemplare. Testo in francese. In-12, 15 x 10 cm approximately, pp. 287. Paris, Alphonse Lemerre, undated (late 19th century). Fine contemporary binding in full black leather, spine with five bands with title and author in gold, golden edges, decorated endpapars. With case. Ancient private library label on the spine. Case with signs of wear and partly unglued at the foot. Great item. French text.
|
|
WILLIAM SHAKESPEARE
IL SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE. TESTO INGLESE A FRONTE
|
|
Vitor Hugo
Tutti i romanzi (1823-1834)
Tracce d'uso e di polvere sulla custodia e sul libro. Fioritura sul taglio alto. Buona copia
|
|
Victor Hugo
Novantatre
|
|
Victor Hugo
I miserabili volume II
|
|
Victor Hugo
Cose viste
Universale Einaudi 11
|
|
Victor Hugo
Notre-Dame de Paris
Più copie
|
|
Hugo
I miserabili
Mammut Newton Compton
|
|
BROCH Hermann -
Hofmannsthal.
Roma, Editori Riuniti, 1981, 8vo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 171 (Universale, Scienze sociali, 34).
|
|
Ball, Hugo:
Hugo Ball. Almanach 1985/86. Bearb.: Ernst Teubner. Hrsg. von der Stadt Pirmasens. 9./10. Folge. Mit 1 Foto und 2 Faksimiles.
Gutes Ex. - Als Typoskript gedruckt. - Der vorliegende Jubiläumsalmanach (Folge 9/10) erscheint zum 100. Geburtstag Hugo Balls und veröffentlicht acht Aufsätze. Eröffnet wird der Almanach mit einem Aufsatz von Walter Schmähung über "die zahlreichen Einflüsse auf Ball und die vielen Gemeinsamkeiten mit anderen expressionistischen Dichtern". Gerhard Schaub belegt in einer umfangreichen Analyse, in deren Mittelpunkt ein unbekanntes "literarisches Manifest" von Ball und Huelsenbeck steht, daß es bereits 1915 in Berlin prädadaistische Aktivitäten gegeben hat. Die Gemeinsamkeiten und Unterschiede bei den Schriftstellern Leonhard Frank und Hugo Ball sind Thema einer Betrachtung von Hans Joachim Bähr. Einen Beitrag zu Balls Sprachtheorie hat Dietmar Kammler erarbeitet. Als Erkenntnisgegenstand kultursemiotischer Texttheorie wird Balls Lautdichtung von Thomas Kempf und Manfred Kratz in ihrer Untersuchung behandelt. Volker Knüfermann vergleicht Übereinstimmungen in der deutschen Kulturgeschichtsschreibung bei Helmuth Plessner und Hugo Ball. Balls und Novalis' Sprachbewußtsein sind Gegenstände einer Untersuchung von Erdmute Wenzel White. (Einleitung) / INHALT : WALTER SCHMÄHUNG: Hugo Ball und der Expressionismus. ---- GERHARD SCHALE: "Dada avant la lettre". ---- Ein unbekanntes "literarisches Manifest" von Hugo Ball und Richard Huelsenbeck. ---- HANS JOACHIM BAHR: Hugo Ball und Leonhard Frank. ---- DIETMAR KAMMLER: Das sprachliche Bestimmen der Welt. Ein Beitrag zur Theorie der Lautdichtung Hugo Balls in der Auseinandersetzung mit Kant Herder Humboldt und Hamann. ---- THOMAS KEMPF / MANFRED KRATZ: Die Lautgedichte Hugo Balls als Erkenntnisgegenstand kultursemiotischer Texttheorie. ---- VOLKER KNÜFERMANN: Deutsche Kulturgeschichtsschreibung von Ball zu Plessner. Betrachtungen zweier Unzeitgemäßer. ---- ERDMUTE WENZEL WHITE: Hugo Ball und Novalis: Vom Bewußtsein der Sprache. ---- GERHARD RADEMACHER: Ansätze zu einer 'neuen' oder Nachträge zu der 'alten' LEGENDA AUREA? Zu Hugo Balls nachdadaistischer Lyrik. ---- MITARBEITER.
|
|
Hofmannsthal, Hugo von:
6 Seiten Handschriften-Faksimile. S. Fischer Verlag. Den Freunden unseres Hauses als Weihnachts- und Neujahrsgruß 1965/66.
Gutes Ex.; Seiten gering nachgedunkelt; gefaltet. - 6 Seiten Handschriften-Faksimile und 1 Seite Brieftext gedruckt plus Anmerkungen. - Schloß Neubeuern am Inn, Oberbayern (6.10.1910) / Brief Hugo v. Hofmannsthal an Helene von Nostitz. - Helene von Nostitz, geborene Helene von Beneckendorff und von Hindenburg (* 18. November 1878 in Berlin; † 17. Juli 1944 in Bassenheim; auch Helene von Nostitz-Wallwitz) war eine deutsche Schriftstellerin und Salonnière. Sie war die Nichte des späteren Reichspräsidenten Paul von Hindenburg. Die Autorin war mit zahlreichen Künstlern und Schriftstellern befreundet, unter anderem mit Auguste Rodin und Hugo von Hofmannsthal. Hofmannsthal setzte Helene von Nostitz, der "anmutigsten und schönsten jungen Frau", die er in Deutschland kannte, im 'Gespräch über den 'Tasso' von Goethe' und im 'Schwierigen' literarische Denkmale. … (wiki) // ... Und Sie sind in Auerbach. - In Aussee hatte ich einen Band Balzac mit und las zum ersten Mal Le Lys dans la vallee, und zum zweiten oder dritten Mal Le cabinet des antiques. Das Schicksal der Madame de Mortsauf und die Weise, wie sie es trägt - dies ist alles an der Grenze des Wahrscheinlichen, des Möglichen - im Detail, in der Nuance ist die Grenze vielleicht manchmal überschritten, aber welche innere Wahrheit hat dies alles, welche Kraft aus der Seele und über die Seele. Erinnern Sie sich des Anfangs? Der Jugend dieses Vandenesse? seines Hinkommens nach dem Schloß wo sie mit ihrem halbwahnsinnigen Gatten lebt? einer unübertrefflichen (bei jedem anderen Autor wäre sie unerträglich und unverzeihlich) mehrere Seiten bedeckenden Schilderung der Tourraine? Diese Schilderung könnte überflüssig scheinen, ein eingelegtes Paradestück - und doch, in der Erinnerung nimmt sie eine unbestreitbare Wichtigkeit und Notwendigkeit an. Dies finstere Schicksal geht dem Herzen um so viel höher als es sich in dieser lieblichen Landschaft vollzieht. Es gehen Fäden heraus und herein zwischen unserem Herzen und der Landschaft um uns. Wie sehr möchte ich wünschen, daß die Ihrige Ihnen freundlich wäre. Daß Sie schon ein Zutrauen zu manchen Wegen, manchen Anblicken gewonnen hätten. Fast hoffe ich es, denn es sind Wälder dort und, wie ich meine, auch Hügel. Damit läßt sich leben, glaube ich. …
|
|
Hollmann, Martin und Hugo von Hofmannsthal:
Poetik des Religiösen in den späten Komödien Hugo von Hofmannsthals. Von Martin Hollmann. Norwegische Beiträge zur Germanistik ; 4.
Gutes Ex.; Einband stw. etwas berieben. - Seit der anthropologischen Wende< der Aufklärung ist Religion als kontingentes Symbolsystem sichtbar geworden. Der Mensch wird damit vor die Aufgabe gestellt, dieses Symbolsystem kontinuierlich neu zu gestalten. In einer Zeit der zugespitzten Kultur- und Symbolkrise nimmt sich Hugo von Hofmannsthal dichterisch dieser Aufgabe an. Am Beispiel der Ehe-Thematik in den späten Komödien Hofmannsthals beschreibt die vorliegende Studie diese >Poetik des Religiösen< als religionswissenschaftlich vorgeprägte Gedankenfigur, die verbindliche Symbole durch den rationalen Regress an den anthropologischen Urgrund neu zu erzeugen versucht. In den Blick rücken daher Vorstellungen wie das >Soziale< oder die »höhere Notwendigkeit als Garanten für religiöse Verbindlichkeit jenseits des Christentums. ... (Verlagstext) / INHALT : I Einleitung ---- Zwischen Wissen und Symbol ---- Krise und Tiefe ---- Methodik und Aufbau ---- Forschungsbericht ---- II Der Ort des Religiösen bei Hofmannsthal ---- Persönlicher Glauben vs Religionskritik ---- Metaphysik und Mystik vs Religion ---- Religion als Krisenreaktion ---- Poetik der Ursprünglichkeit ---- Die Suchenden ---- III Zwischen Symbol und Essenz: religio sui generis ---- >Die anthropologische Wende< als Wirkung der Aufklärung ---- Die Konzeption von Religion ---- "Grundkraft der Menschheit" ---- Illusion und Wahrheit ---- Wesen ---- Bewusstsein ---- IV Das erreichte Höhere: Gesellschaft ---- Die Autorität der Gesellschaft ---- Gesellschaftsreligion nach Comte ---- Religion und Soziologie ---- Bewusstsein ---- >Religion machen< ---- V Ehe-Szenario 1: christliche Legitimation ---- Die Ehe in den Komödien ---- Die katholische Ehe in Cristinas Heimreise ---- VI Ehe-Szenario 2: rationale Legitimation ---- Die religiöse Dimension des Schwierigen ---- Jenseits des christlichen Symbolsystems ---- Am Grunde der menschlichen Natur ---- Rationaler Begriff und magische Sprache ---- Gesetz der Notwendigkeit ---- Das Soziale ---- Das Soziale als >höhere Macht< ---- Das Soziale als Form ---- Bewusstsein ---- VII Ehe-Szenario 3: zwischen rationaler und christlicher Legitimation ---- Die religiöse Dimension des Unbestechlichen ---- Das Ganze und das Allomatische ---- Techniken der Relativierung ---- Ironie und Komödie ---- Bewusstseinsformen ---- Ort und Zeit ---- VIII Schluss: >Religion machen< ---- Quellen und Primärtexte ---- Forschungsliteratur ---- Danksagung. ISBN 9783631844373
|
|
CORTO MALTESE.
In-4, 19 volumi rilegati in tela gialla, conservate le brossure orig. figurate a colori. Di questa importante e celebrata rivista di fumetti, offriamo una "raccolta completa" delle prime 10 annate: dal n. 1 ottobre 1983 al n. 7 luglio 1993. "Corto Maltese" è il fumetto italiano più noto all'estero e più apprezzato dal mondo della cultura. Ancora oggi, dopo la morte di Pratt nel 1995, le storie di Corto Maltese sono ristampate ovunque con immutato successo. Il racconto di esordio della serie, “La ballata del mare salato” (1965) è ritenuta un classico del genere, un graphic novel ante-litteram che ha fatto scuola. Il personaggio propone un prototipo di un eroe del tutto innovativo e lontano dai canoni dell'eroe classico e l'opera a fumetti della quale è protagonista si caratterizza per i temi adulti e per lo stile, per il contesto storico preciso e documentato e per le notazioni geografiche puntuali e coerenti, con riferimenti dotti e culturali disseminati nell'opera senza appesantire la narrazione e per la profondità della caratterizzazione di tutti i personaggi. Apprezzato dalla critica e dal pubblico colto sin dagli anni settanta, nel corso degli anni il suo successo popolare è andato costantemente crescendo fino a fargli raggiungere lo status di personaggio cult; dalle sue avventure sono stati tratti negli anni 2000 un film di animazione e una serie animata, oltre a varie trasposizioni teatrali e innumerevoli citazioni in altri fumetti, canzoni, libri. Sono state inoltre organizzate diverse mostre di successo sul personaggio e sul suo autore e gli è stata dedicata una statua a Grandvaux, sul lago di Ginevra dove Hugo Pratt passò un periodo della sua vita.
|
|
Cristante Stefano
Corto Maltese e la poetica dello straniero. L'atelier carismatico di Hugo Pratt
br. Corto Maltese nasce nel 1967 dalla matita del grande disegnatore veneziano Hugo Pratt. A quasi cinquant'anni di distanza, Corto è diventato non solo un personaggio cult della migliore graphic novel europea, ma anche un vero e proprio mito letterario del '900, un antieroe che alla ricchezza preferisce libertà e fantasia. Stefano Cristante, in questo libro, oltre a rivivere i viaggi e le avventure del marinaio più ironico di tutti i tempi, si concentra su uno degli aspetti che rendono il suo personaggio quanto mai attuale: Corto Maltese è uno "straniero", un apolide in perenne erranza. Non a caso, la sua figura unisce aspetto e carattere mediterraneo a una cultura anglosassone. Cristante, avvalendosi di un proficuo confronto con i principali sociologi del Novecento che hanno analizzato la figura dello "straniero" (Sombart, Weber, Simmel, Park), mostra come la forza innovativa di Hugo Pratt consista proprio nella scelta di mettere in primo piano personaggi anomali e irregolari, solitamente relegati tra i "cattivi" delle storie a fumetti.
|
|
Stefano Cristante
Corto Maltese et la poetique de l'étranger. Une enquête sociologique sur l'oevre de Hugo Pratt
Corto Maltese nasce nel 1967 dalla matita del grande disegnatore veneziano Hugo Pratt. A quasi cinquant'anni di distanza, Corto è diventato non solo un personaggio cult della migliore graphic novel europea, ma anche un vero e proprio mito letterario del '900, un antieroe che alla ricchezza preferisce libertà e fantasia. Stefano Cristante, in questo libro, oltre a rivivere i viaggi e le avventure del marinaio più ironico di tutti i tempi, si concentra su uno degli aspetti che rendono il suo personaggio quanto mai attuale: Corto Maltese è uno "straniero", un apolide in perenne erranza. Non a caso, la sua figura unisce aspetto e carattere mediterraneo a una cultura anglosassone. Cristante, avvalendosi di un proficuo confronto con i principali sociologi del Novecento che hanno analizzato la figura dello "straniero" (Sombart, Weber, Simmel, Park), mostra come la forza innovativa di Hugo Pratt consista proprio nella scelta di mettere in primo piano personaggi anomali e irregolari, solitamente relegati tra i "cattivi" delle storie a fumetti. Edizione in lingua francese. Autori: Stefano Cristante.
|
|
Padularosa Daniela
Il principe delle nubi. Hugo Ball e le forme dell'avanguardia
br. Erede del pensiero di Nietzsche e dei poeti romantici, Hugo Ball è stato un autore eclettico, un dandy e un provocatore. Personaggio della klassische Moderne tedesca, è una figura del confine, del trapasso e della contraddizione e pertanto non si lascia catalogare in nessun particolare movimento artistico o letterario, pur avendo contribuito in modo fondamentale alla cultura del primo Novecento e alla diffusione "europea" delle nuove tendenze e delle nuove modalità espressive nate in seno ai movimenti d'avanguardia. Dal dada all'attivismo politico-rivoluzionario fino al ritiro ascetico in Ticino e all'interesse per la psicoanalisi e per la pratica dell'esorcismo antico, questo libro cerca di ripercorrere le tappe del percorso artistico e intellettuale di Hugo Ball, analizzando non solo le sue opere più conosciute, i versi sonori o gli appunti diaristici, ma anche i suoi scritti inediti, le sue opere saggistiche e le sue poesie meno note, come i "Sonetti schizofrenici".
|
|
Cristante Stefano
Corto Maltese e la poetica dello straniero. Esplorazioni sull'opera di Hugo Pratt. Nuova ediz.
br. Stefano Cristante esplora la produzione di Hugo Pratt (1927-1995), uno dei principali autori mondiali del fumetto del Novecento. Ne emerge l'originale costruzione di personaggi anomali, intrisi di inquietudine, pronti ad abbracciare il viaggio, il cambiamento, l'avventura pura e quella sapienziale. I tratti degli antieroi dell'immediato Secondo dopoguerra, realizzati con grandi sceneggiatori come Alberto Ongaro e Héctor Oesterheld, si affinano nel singolare lavoro d'autore di Pratt a partire dagli anni Sessanta. Il suo estro creativo e la sua straordinaria capacità narrativa daranno vita a una poetica di cui sarà protagonista lo straniero per antonomasia del mondo della letteratura disegnata: il marinaio Corto Maltese.
|
|
Miscellanea linguistica dedicata a Hugo Schuchardt per il suo 80? anniversario.
cm. 18 x 25,5, iv-221 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie II: Linguistica 370 gr. iv-221 p.
|
|
Gabriele Guerra
L'acrobata d'avanguardia. Hugo Ball tra dada e mistica
Hugo Ball (1886-1927) è una figura complessa all’interno del primo Novecento tedesco: studioso di Nietzsche, uomo di teatro, creatore dell’universo dadaista, feroce avversario del militarismo tedesco, sognatore cattolico, studioso delle vite dei santi; amico di Kandinskij e di Schmitt, di Hesse e di Ernst Bloch, ha attraversato i primi trent’anni del Novecento lasciando dietro di sé un’impronta duratura ma enigmatica, che la critica si è sempre impegnata a decodificare. Questo libro, interrogando i testi e la vita di Ball secondo un impianto teologico-politico, intende porre gli uni e l’altra lungo l’asse alto/basso, immanenza/ trascendenza che li attraversa, situando così la parabola intellettuale di Ball in un contesto che fa della “dissidenza” spirituale il suo asse centrale. L’itinerario intellettuale di Ball si snoda secondo un percorso che solo l’elaborazione di un’altra teologia politica, mistica e trascendentale, umana e troppo umana al contempo, è in grado di descrivere. Autori: Gabriele Guerra.
|
|
Tchang S. (cur.); Zanotti P. (cur.)
Hugo Pratt. Incontri e passaggi. Ediz. illustrata
ill., br. "Bisogna leggere molto per fare un buon fumetto" spiega Hugo Pratt in un'intervista del 1994, "anche cinquanta libri per tirarne fuori venti pagine." Questa frase, pronunciata pochi mesi prima di morire, è allo stesso tempo una riflessione sulla propria esperienza di autore completo e un consiglio ai suoi giovani colleghi. Ma più che fare un bilancio della propria carriera a dare una dritta a chiunque voglia seguire le sue orme, Pratt offre con queste parole una chiave per interpretare la sua stessa opera, invitando il lettore a perdersi nel labirinto dei tanti rimandi che animano le sue storie. La prosa secca di Jack London e i misteri dell'occultismo, la mistica di Yeats e l'ebbrezza di Rimbaud, ma anche il segno lasciato dai maestri del fumetto americano, da Milton Caniff a Héctor Oesterheld... tutto trova spazio di espressione nelle tavole di Pratt, che riflettono ogni piccola e grande suggestione rimasta impigliata alla sua fantasia. Curata da Sophie Tchang e Patrizia Zanotti, la mostra "Incontri e Passaggi" riesce nella difficile impresa di mappare con grande chiarezza il dedalo di riferimenti e citazioni che innervano tutta la produzione prattiana, un lavoro di scavo che in questo catalogo si arricchisce di contributi critici firmati da Francesco Boille, Luca Raffaelli, Laura Scarpa e Marco Steiner.
|
|
|