|
[MERCURE DE FRANCE]
MERCURE DE FRANCE du samedi 22 Mai 1790 (n°21) composé & rédigé, quant à la partie littéraire par MM. Marmontel, de la Harpe & Chamfort, de l'Académie française; & par MM. Framery & Berquin, Redacteurs, M. MALLET DU PAN est seul chargé de la partie politique
Paris MERCURE DE FRANCE 1790 -in-12 broché un journal (original d'époque), broché bleu-gris in-douze Editeur (paperback duodecimo editor)(19 x 11,5 cm), dos muet, couverture imprimée en noir, brochure d'origine non rognée, texte imprimé sur papier velin, ligné et filigrané, sans illustrations (no illustration), pagination (24ff. chiffrées de la page 121 à la page 168 et 36 ff. chiffrées de la page 229 à la page 300 ), Journal du samedi 22 Mai 1790 (n°21) Paris MERCURE DE FRANCE Editeur,
Referencia librero : 24539
|
|
[MERCURE DE FRANCE]
MERCURE DE FRANCE du samedi 15 Mai 1790 (n°20) composé & rédigé, quant à la partie littéraire par MM. Marmontel, de la Harpe & Chamfort, de l'Académie française; & par MM. Framery & Berquin, Redacteurs, M. MALLET DU PAN est seul chargé de la partie politique
Paris MERCURE DE FRANCE 1790 -in-12 broché un journal (original d'époque), broché bleu-gris in-douze Editeur (paperback duodecimo editor)(19 x 11,5 cm), dos muet, couverture imprimée en noir, brochure d'origine non rognée, texte imprimé sur papier velin, ligné et filigrané, sans illustrations (no illustration), pagination (18ff. chiffrées de la page 85 à la page 120 et 41 ff. chiffrées de la page 145 à la page 228 ), Journal du samedi 15 Mai 1790 (n°20) Paris MERCURE DE FRANCE Editeur,
Referencia librero : 24540
|
|
[MERCURE DE FRANCE]
MERCURE DE FRANCE du samedi 12 Juin 1790 (n°24) composé & rédigé, quant à la partie littéraire par MM. Marmontel, de la Harpe & Chamfort, de l'Académie française; & par MM. Framery & Berquin, Redacteurs, M. MALLET DU PAN est seul chargé de la partie politique
Paris MERCURE DE FRANCE 1790 -in-12 broché un journal (original d'époque), broché bleu-gris in-douze Editeur (paperback duodecimo editor)(19 x 11,5 cm), dos muet, couverture imprimée en noir, brochure d'origine non rognée, texte imprimé sur papier velin, ligné et filigrané, sans illustrations (no illustration), mouillures anciennes, couverture fanée, pagination (18ff. chiffrées de la page 49 à la page 84 et 40 ff. chiffrées de la page 73 à la page 156 ), Journal du samedi 12 Juin 1790 (n°24) Paris MERCURE DE FRANCE Editeur,
Referencia librero : 24541
|
|
[MERCURE DE FRANCE]
MERCURE DE FRANCE du samedi 5 Juin 1790 (n°23) composé & rédigé, quant à la partie littéraire par MM. Marmontel, de la Harpe & Chamfort, tous trois de l'Académie française; & par M. Imbert, ancien Auteur & Editeur : quant à la partie Historique & Politique, par M. Mallet du Pan, Citoyen de Genève
Paris MERCURE FRANCAIS 1789 -in-12 broché un journal (original d'époque), broché bleu-gris in-douze Editeur (paperback duodecimo editor)(19 x 11,5 cm), dos muet, couverture imprimée en noir, brochure d'origine non rognée, texte imprimé sur papier velin, ligné et filigrané, sans illustrations (no illustration), pagination (24ff. chiffrées de la page 1 à la page 48 et 36 ff. chiffrées de la page 1 à la page 72), Journal du 5 Juin 1790 (n°23) Paris MERCURE DE FRANCE Editeur,
Referencia librero : 24608
|
|
[MERCURE DE FRANCE]
MERCURE DE FRANCE du samedi 6 Mars 1790 (n°10) composé & rédigé, quant à la partie littéraire par MM. Marmontel, de la Harpe & Chamfort, tous trois de l'Académie française; & par M. Imbert, ancien Auteur & Editeur : quant à la partie Historique & Politique, par M. Mallet du Pan, Citoyen de Genève
Paris MERCURE FRANCAIS 1790 -in-12 broché un journal (original d'époque), broché bleu-gris in-douze Editeur (paperback duodecimo editor)(19 x 11,5 cm), dos muet, couverture imprimée en noir, brochure d'origine non rognée, texte imprimé sur papier velin, ligné et filigrané, sans illustrations (no illustration), pagination (24ff. chiffrées de la page 1 à la page 48 et 42 ff. chiffrées de la page 1 à la page 83), Journal du 6 Mars 1790 (n°10) Paris MERCURE DE FRANCE Editeur,
Referencia librero : 24610
|
|
[MERCURE DE FRANCE]
MERCURE DE FRANCE du samedi 3 Avril 1790 (n°14) composé & rédigé, quant à la partie littéraire par MM. Marmontel, de la Harpe & Chamfort, tous trois de l'Académie française; & par M. Imbert, ancien Auteur & Editeur : quant à la partie Historique & Politique, par M. Mallet du Pan, Citoyen de Genève
Paris MERCURE FRANCAIS 1790 -in-12 broché un journal (original d'époque), broché bleu-gris in-douze Editeur (paperback duodecimo editor)(19 x 11,5 cm), dos muet, couverture imprimée en noir, brochure d'origine non rognée, texte imprimé sur papier velin, ligné et filigrané, sans illustrations (no illustration), pagination (24ff. chiffrées de la page 1 à la page 48 et 42 ff. chiffrées de la page 1 à la page 84), Journal du 3 Avril 1790 (n°14) Paris MERCURE DE FRANCE Editeur,
Referencia librero : 24611
|
|
[MERCURE DE FRANCE]
MERCURE DE FRANCE du samedi 29 Mai 1790 (n°22) composé & rédigé, quant à la partie littéraire par MM. Marmontel, de la Harpe & Chamfort, tous trois de l'Académie française; & par M. Imbert, ancien Auteur & Editeur : quant à la partie Historique & Politique, par M. Mallet du Pan, Citoyen de Genève
Paris MERCURE FRANCAIS 1790 -in-12 broché un journal (original d'époque), broché bleu-gris in-douze Editeur (paperback duodecimo editor)(19 x 11,5 cm), dos muet, couverture imprimée en noir, brochure d'origine non rognée, texte imprimé sur papier velin, ligné et filigrané, sans illustrations (no illustration), pagination (12ff. chiffrées de la page 170 à la page 192 et 48 ff. chiffrées de la page 301 à la page 396), Journal du 29 Mai 1790 (n°22) Paris MERCURE DE FRANCE Editeur,
Referencia librero : 24613
|
|
[Medicina democratica]
Medicina democratica. Movimento di lotta per la salute
Edizione originale. Qualche piccola escoriazione alla copertina, ma nel complesso bell’esemplare. Numero 0 in attesa di autorizzazione. Prima pubblicazione dell’organo dell’omonimo movimento che continua le sue attività ancora oggi. «Nel momento in cui le condizioni di vita e di lavoro della classe operaia e delle masse popolari sono soggette ad uno degli attacchi più pesanti del dopoguerra da parte del capitale, dalla crisi politica ed istituzionale emerge l’esigenza di una definizione e di una gestione diversa, anticapitalistica e proletaria delle soluzioni a tanti problemi, tra cui quello della salute. L’attacco alla salute delle masse come momento per battere la classe operaia rientra nel più vasto disegno della borghesia, che è quello di distruggere politicamente il proletariato e i suoi livelli di organizzazione in fabbrica e nel territorio» (dalla copertina).
|
|
[Mercurio. Mensile di politica, arte, scienza] (Direttrice: Alba De Céspedes)
Mercurio. Mensile di politica, arte, scienze
Edizione originale. Collezione scompleta: tutto il pubblicato del 1944 e del 1945, numeri 17, 18, 19, 20, 27 - 28 del 1946. 1947 e 1948 non presenti. Esemplari complessivamente in ottimo stato conservati in astucci e cofanetti protettivi. Rivista di «politica, arte, scienza» fondata nel settembre del 1944 a Roma, ovvero poco dopo la Liberazione della città nel giugno dello stesso anno. Diretto dalla scrittrice e partigiana Alba De Céspedes - voce di Radio Bari da dove, con il nome di battaglia “Clorinda”, invitava alla Resistenza chiedendo, in particolare, l’attiva partecipazione delle donne - , il mensile si presentò da subito come un contenitore di interventi politici, saggi e racconti di altissimo profilo e come un luogo di rinascita culturale e civile. Seppur segnata da frequenti difficoltà economiche e organizzative, nei suoi quattro anni di vita (dal settembre 1944 al marzo-giugno 19448) «Mercurio» ospitò le parole - solo per ricordare alcuni nomi - di Moravia, Montale, Ungaretti, Vittorini, Ginzburg, Silone o ancora di Hemingway e Sartre, nonché le illustrazioni di Guttuso, Vedova, De Pisis, Carrà, Birolli, Manzù... Da segnalare i numeri speciali, a partire da quello del dicembre 1944 dedicato alle sofferenze e alla resistenza dell’Italia ancora occupata, con contributi, tra i tanti, della stessa De Céspedes, di Pratolini, Debenedetti, Natalia Ginzburg, Moravia, Montale e illustrazioni di Bartolini, Gentilini, Guttuso, Leoncillo, Scialoja. Un numero analogo comparirà nel dicembre 1945 per celebrare la lotta di Liberazione.
|
|
[Messidoro; Nino Salvaneschi, Enrico Cavacchioli, Decio [Cinti?] et alii]
Messidoro. Numero unico maturato in occasione della festa mascherata di venerdì 19 febbraio 1915 al Teatro alla Scala.
Edizione originale. Ottimo esemplare (riparazione professionale di breve lacerazione al piatto anteriore; ruggine alla pinzatura e lievi fioriture alle prime e ultime carte e al mezzo). Rarissimo numero unico satirico prodotto dall’associazione giornalisti lombardi per la festa in maschera del febbraio 1915 al teatro alla Scala. Molte vignette intercalate al testo (M. Mossa De Murtas, Coppa, Mussini. B. Gutierrez, G.B. Galizzi). Tra i collaboratori: N. Salvaneschi, S. Zambaldi, una sezione parodica di «teatro sintetico» di A. Colantuon («Auff!.... Rivista centrifuga» e «L’Oro del Reno. Rivista maligna») ornata da una bella caricatura di Crespi che ritrae Marinetti; una «Chi-tarrata carnevalesca di Arlecchino» di Enrico Cavacchioli, una filastrocca («Come si divertivano nel 1915») a firma Decio — verosimilmente Decio Cinti, traduttore e segretario di Marinetti dal 1909 al 1923. Cammarota, Futurismo, VIII.32; Milano e la sua memoria (2004), n. 3707
|
|
[Mezzo cielo]
Mezzo cielo. Il giornale della lega delle donne comuniste italiane
Edizione originale. Mancanza al piatto inferiore, probabilmente asportati i dati editoriali, ma ottimo esemplare. Numero inaugurale, le pubblicazioni proseguirono fino al 1975 con cadenza non regolare. Molto raro.
|
|
[MILITARIA] - [Journal Militaire Officiel 1844].-
JOURNAL MILITAIRE OFFICIEL. Année 1844. Deuxième Semestre (du n°32 au n°58).
1844 Paris, Anselin, Dumains, 1844, 27 numéros réunis en un volume in 8°, cartonnage bleu, dos lisse, étiquette manuscrite (reliure modeste).
Referencia librero : 84593
|
|
[Michelangelo Pistoletto] [Tau / Ma]
Le stanze. Ottobre 1975 - settembre 1976. Dodici mostre consecutive nell’arco di un anno alla galleria Christian Stein di Torino [Tau / Ma 5]
Prima edizione. Distacco dei piatti della brossura insieme alla prima e ultima carta, per il resto un ottimo esemplare. Fascicolo parte di «Tau / Ma 5», la rivista/raccoglitore di libri d’artista, pubblicata a cadenza annuale in sette numeri dal 1975 al 1981. Le prime undici, delle dodici mostre del titolo, sono raccontate da Pistoletto con un accostamento di testi a cura dell’artista (con traduzione inglese a cura di Malcom Skey) e immagini fotografiche di Paolo Mussat Sartor. La dodicesima mostra è invece così descritta: «Nel mese di settembre del 1976 è stata spedita dalla galleria Stein di Torino ad ogni destinatario delle 11 precedenti paginette informative una pagina stampata completamente in nero e senza alcuna parola scritta, come annuncio e contemporaneamente come realizzazione della dodicesima mostra», segue, in fine di volume, una pagina nera.
|
|
[Milano - Risorgimento] [Il 22 Marzo].
Il 22 Marzo. Primo giorno dell’Indipendenza Lombarda
128 numeri, oltre ai 38 numeri di Supplemento e i 9 numeri contenenti gli atti ufficiali del Governo provvisorio e gli avvisi: tutto il pubblicato, legato in mezza pelle bordeux con custodia. legata in piena pelle rossa moderna con custodia. Diretto da Carlo Tenca, il giornale si pubblicò dal 25 marzo 1848 al 3 agosto dello stesso anno con il rientro degli austriaci a Milano. Tra i collaboratori: C. Correnti, C. Tenca, T. Massarani, T. Grossi. Nei pochi mesi compresi tra le Cinque giornate e il ritorno degli austriaci i giornali furono il principale strumento della vita politica e il “22 Marzo” assunse il carattere di Giornale del Governo Provvisorio. Nelle sue prime settimane di vita, quando ancora gli entusiasmi della vittoria velarono le ragioni di contrasto politico, il foglio ebbe un carattere unitario, in conformità al decreto istitutivo. Ad assicurare questo tono di obiettività contribuì Carlo Tenca, il direttore redazionale del giornale. Una modificazione radicale negli orientamenti del “22 Marzo” si verificò agli inizi di maggio, in relazione alla scelta del Governo provvisorio a favore dell’annessione immediata al Piemonte e alla conseguente decisione di decretare, il 12 maggio, il plebiscito per la fusione: da allora il foglio si impegnò in un’assidua campagna a favore dell’annessione con il Regno Sabaudo che provocò l’uscita di scena di Carlo Tenca dalla redazione sostituito da G. Torelli, decisamente a favore dell’annessione. Ottimo esemplare legato in mezza pelle rossa, cofanetto.
|
|
[MON JOURNAL] - HARMON'S (Larry) -
Bozo le clown.
Paris, Junior productions, 1976; grand in-8, 50 pp., broché, couverture illustr. N:15coin de haut coiffe abimé.
Referencia librero : 200803957
|
|
[MON JOURNAL PRESENTE ] - HERNANDEZ -
Le cid : le chateau maudit.
Paris , Edition aventures et voyages, 1974; in-4, 48 pp., cartonnage de l'éditeur. Eo couverture insolée , pliure et éraflure coin et perte du pélliculage sur la rainure.
Referencia librero : 200819577
|
|
[MON JOURNAL]
Mon journal 1906-1907.
Paris, Hachette et cie, 1907; in-4, 767 pp., cartonnage de l'éditeur.
Referencia librero : 201800793
|
|
[Mon JOURNAL].-
Mon Journal. Recueil hebdomadaire illustré de gravures en couleurs et en noir, pour les enfants de 8 à 12 ans. ANNEE 1894-1895.
1895 P., Hachette, 1895, du N°1, 6 octobre 1894, au N°52, 28 septembre 1895, soit 52 numéros en un fort in 8° relié demi-chagrin rouge, dos à nerfs orné, 835pp. ; table des matières in-fine ; qq. rousseurs et petites déchirures sans manque ; qq. feuillets très légèrement déboités ; petits frottis.
Referencia librero : 28936
|
|
[Mon JOURNAL].-
Mon Journal. Recueil hebdomadaire illustré de gravures en couleurs et en noir, pour les enfants de 8 à 12 ans. ANNEE 1896-1897. Du n°1, 3 octobre 1896 au n°52, 25 septembre 1897
1895 Paris, Hachette, 1897, 52 numéros reliés en un fort volume in 8°, demi-chagrin rouge, dos à nerfs orné, plat supérieur illustré, 835 pages ; petits frottis.
Referencia librero : 80532
|
|
[Mon JOURNAL].-
Mon Journal. Recueil hebdomadaire illustré de gravures en couleurs et en noir, pour les enfants de 8 à 12 ans. ANNEE 1897-1898. Du n°1, 2 octobre 1897 au n°52, 24 septembre 1898
1895 Paris, Hachette, 1897, 52 numéros reliés en un fort volume in 8°, demi-chagrin rouge, dos à nerfs orné, 835 pages ; petits frottis.
Referencia librero : 80533
|
|
[Monument Catulle Mendès] Henry Roujon (1853-1914), écrivain, membre de l'Académie française, haut fonctionnaire. Il avait été rédacteur à La République des lettres, journal fondé par Catulle Mendès.
Pièce autographe signée - souscription pour le monument Catulle Mendès
[Monument Catulle Mendès] Henry Roujon (1853-1914), écrivain, membre de l'Académie française, haut fonctionnaire. Il avait été rédacteur à La République des lettres, journal fondé par Catulle Mendès. P.A.S., mai 1909, 1p in-8 oblong. Billet de souscription pré-imprimé pour la soirée de Gala pour l'érection du monument Catulle Mendès (1841-1909), mort le 8 février 1909. Lors de cette soirée, au théâtre Sarah-Bernhardt, la grande actrice joua le rôle de Cyrano de Bergerac et le sculpteur Emile Guillaume (1867-1954) y présenta son buste du poète (il avait aussi fait un masque mortuaire). [341]
Referencia librero : 014292
|
|
[MODES] – JOURNAL DES DEMOI-SELLES
Recueil de 140 planches de modes mises en couleurs. 1832-1835.
In 8 (14 x 23 cm) demi-percaline.
Referencia librero : 8170
|
|
[MODES] – JOURNAL DES DEMOI-SELLES
Recueil de 48 gravures mises en couleurs.
P., Au Bureau de Journal, 1842-1852. In 8 (16 x 26 cm) demi-percaline.
Referencia librero : 8168
|
|
[MON JOURNAL]
Safari n 40.
Paris, Mon journal, 1982; in-12, 150 pp., br. Ouvrage en très bon état.
Referencia librero : 201310195
|
|
[Mondo] (direttore Mario Pannunzio)
Il Mondo. Settimanale diretto da Mario Pannunzio
Collezione completa. Tutto il pubblicato, dal numero 1 del 10 febbraio 1949, al numero 10 del 10 marzo 1966; le annate sono rilegate in mezza tela con titoli ai dorsi. Ottime condizioni. Formato giornale (cm. 36 x 65) pagine varianti da 12 a 20. Settimanale. Giornale politico, economico, letterario e culturale forse il più prestigioso del dopoguerra. Diretto da Mario Pannunzio alla cui scuola si sono formate generazioni di brillanti giornalisti. Notevoli le firme: Croce, Montale, Raimondi, Rodotà, Pavolini, Salvadori, Cederna, Arbasino, Falconi, Musatti, Moravia, Monelli, Rea, Silone, Flaiano con le sue rubriche di cinema, Tobino, Jemolo, Landolfi, Comisso, Brancati. La grafica, le fotografie, il taglio da rotocalco, deve tanto all’ Omnibus di Longanesi al quale lo stesso Pannunzio, con Maccari ed altri del "Mondo" collaborarono attivamente. I bellissimi e pungenti disegni di Mino Maccari e Amerigo Bartoli hanno accompagnato tutta la vita del giornale, con gustosi riferimenti a scene politiche e borghesi.
|
|
[Mondo] (direttori Alessandro Bonsanti, Eugenio Montale e Arturo Loria)
Il Mondo. Lettere scienze arti musica [unito con:] Il Mondo europeo
Collezione completa. Ottimo esemplare, fresco e pulito, in solida legatura; rara la collezione in queste condizioni. Tutto il pubblicato dal numero 1 (7 aprile 1945) al numero 61 (15 febbraio 1948). «Il Mondo» fu fondato da Alessandro Bonsanti e dal lui diretto insieme ad Arturo Loria ed Eugenio Montale, coadiuvati da una vasta schiera di collaboratori d'eccezione. Interrotta la pubblicazione a ottobre 1946, continuò a distanza di cinque mesi con «Il Mondo europeo», continuità dimostrata anche dalla numerazione dei fascicoli, che riparte nel marzo 1947 da quella interrotta l’anno precedente. Rara la collezione completa anche del «Mondo europeo», le cui pagine iniziali e finali erano stampate su carta arancione. -- «Formato appena più grande di un moderno “tabloid”; sedici pagine a quattro colonne, e solo la prima a tre, quindici lire a copia, periodicità quindicinale, quasi a confermare le prudenze e le timidezze dell’editoria fiorentina» (Spadolini in Montale). -- «La parte dedicata alla letteratura viene affidata in genere alla sesta e settima pagina per quanto riguarda la critica letteraria, le recensioni, i dibattiti tra cui va segnalato almeno l’articolo di Eugenio Montale, ‘Fascismo e letteratura’, apparso sul primo numero; mentre la narrativa, spesso a puntate, e i testi poetici seguono nei due fogli successivi con un nutritissimo gruppo di collaboratori più o meno stabili — tra i nomi incontriamo Gadda, Cassola, Bassani, Pasolini, Banti, Fortini, Piovene, Manzini, Landolfi, Luzi, Brancati — che si riuniscono intorno ai tre direttori della rivista, Bonsanti, Montale e Loria. Tra le opere pubblicate si trovano delle vere primizie come l’inedito ‘Corto viaggio sentimentale’ di Svevo, la prima versione a puntate del romanzo della resistenza di Cassola, ‘Bube’, ‘Le due zitelle’ di Tommaso Landolfi, o ancora racconti e liriche di Giorgio Bassani, le ‘Due scene’ teatrali di Elio Vittorini. [...] a Carlo Emilio Gadda vengono assegnati gli eventi teatrali e talvolta musicali; Anna Banti si occupa di moda con gli elzeviri della ‘Torre del pipistrello’, Lalla Romano e Leonardo Sinisgalli si destreggiano tra esposizioni di pittori impressionisti e mostre di ceramiche» (Gubert) Gubert, scheda CIRCE; Gurrieri, Il Mondo 1945-1946: indici (Milano 2004); Montale, I miei scritti sul «Mondo» (Firenze 1981)
|
|
[Montello]
Il Montello. Giornale dell’Ottava Armata. Numero straordinario
Edizione originale. Esemplare ben conservato. Ultimo fascicolo pubblicato, senza numerazione e con la dicitura di «numero straordinario», del periodico «Il Montello» (giornale di guerra edito per soli 4 numeri più questo speciale nell’autunno del 1918). Nell’occasione cambia il sottotitolo (da «Quindicinale dei soldati del medio Piave»), tipografia e luogo di stampa, formato (più piccolo) e contenuti: non più coloratissimi disegni e parole in libertà, ma poesie, brevi prose e slogan militareschi («La vita del fante», «La casa del fante», «Il saluto militare» etc.) e tradizionali illustrazioni b.n. della vita in trincea. Raro.
|
|
[Monza]
Di che possa intrattenersi il forestiere [forestiero] in Monza [in copertina: «Di che possa intrattenersi il forastiere in Monza»; al dorso: «Guida di Monza»]
Prima edizione. Ottimo esemplare (piccole mancanze marginali e abrasioni alla legatura, altrimenti privo di particolari difetti da segnalare). Etichetta al contropiatto anteriore della legatura, «L» manoscritta in rosso al piatto anteriore della legatura e in blu al contropiatto anteriore della legatura. Correzione manoscritta al piatto posteriore della brossura: la scritta a stampa recita: «In carta fina con 10 rami lir. 3.50 austr.», «10» e «3» son corretti a penna rispettivamente in «2» e «1». Salutato dal «Giornale di letteratura, scienze ed arti» (tomo LXXII, numero di ottobre, novembre e dicembre dello stesso 1833) come «quasi un comodo manuale di ciò che in Monza contiensi di più considerabile», ci informa il prospetto pubblicitario del libro «L'inferno aperto al cristiano» (Corbetta, 1836, pagina 87) che di questo libro furono stampate copie contenenti 2 rami al costo di 1 lira e copie contenenti 10 rami dal costo di 5 lire, oltre ad una tiratura di lusso con rami miniati con rilegatura alla bodoniana, dal costo di 9 lire. Attestato in 8 sedi del sistema bibliotecario nazionale (di cui 5 in Lombardia una sola fuori dal nord Italia), il libro è invece divenuto assai raro con il tempo.
|
|
[Munari, Bruno. Marinetti F.T. Benedetta]
L’oceano del cuore. Cinque sintesi incatenate [insieme a:] Luci veloci. Dramma futurista in sei sintesi [insieme a:] Il suggeritore nudo. Simultaneità futurista in undici sintesi [in: «Comoedia. Rassegna mensile del teatro»]
Prima edizione. Il celebre e longevo periodico teatrale di larga diffusione, diretto da Enrico Cavacchioli, alla fine degli anni ’20 ospita alcune sintesi di Marinetti: anno X n. 6 (giu.-lug. 1928), «L’oceano del cuore. Cinque sintesi incatenate di F.T. Marinetti con scenografie di Benedetta», con tre riproduzioni delle scenografie di Benedetta; anno XI n. 3 (mar.-apr. 1929), «Luci veloci. Dramma futurista in sei sintesi», con riproduzioni della rappresentazione al Teatro di Torino; anno XI-XII s.n. (dic. 1929-gen. 1930), «Il suggeritore nudo. Simultaneità futurista in undici sintesi di F.T. Marinetti», edizione illustrata da cinque splendidi disegni composti ad hoc da Bruno Munari. Salaris, Storia, p. 186a; Cammarota, Marinetti, 132, 136, 142 3 voll.
|
|
[NAPOLÉON] COLLECTIF
LE COURRIER DE BREST, feuille commerciale, littéraire et d'annonces du département du finistère : MERCREDI 11 JUILLET 1821( JOURNAL ANNONCANT LA MORT DE NAPOLÉON A SAINTE-HELÈNE)
BREST Imprimerie Michel pour LE COURRIER DE BREST, feuille commerciale, littéraire et d'annonces du département du finistère 1821 in-folio un journal (newpaper) de 4 pages sur papier velin ligné, format 32 x 21 cm, in-folio, entête avec gravure de bateau aux armes royales (fleurs de lys) gravé en noir, timbre fiscal royal et timbre à l'extraordinaire en noir en bas de la 1ère page, MERCREDI 11 JUILLET 1821 à Brest de l'Imprimerie Michel pour LE COURRIER DE BREST, feuille commerciale, littéraire et d'annonces du département du finistère Editeur,
Referencia librero : 25597
|
|
[Niente più sbarre] [Anarchismo]
Niente più sbarre. Bollettino del collettivo anarchico di Livorno
Edizione originale. Bell’esemplare. Ultimo numero pubblicato, le uscite erano iniziate nel 1978. Supplemento ad «Anarchismo» n. 23/24.
|
|
[NOTARIAT] - LES RÉDACTEURS DU JOURNAL DES NOTAIRES -
Dictionnaire du NOTARIAT.
Paris, Administration du journal des notaires et des avocats, 1923; in-8, cartonnage de l'éditeur. Les 14 volumes. En bon état demi-cuir noir dos a 4 nerfs -14 volumes disponible - RÉPERTOIRE GÉNÉRAL DE DROIT CIVIL ET FISCAL avec formules. - cinquième édition - du tome 1 abandon a ampliation - tome 2 An a billet - tome 3 - billon a commission - tome 4 - commissionnaire a contrat - tome 5 - contravention a discipline - tome 6 - discussion a enquete - tome 7 - enquete a extrinseque - tome 8 fabrique a hygiene - tome 9 - hypotheque a ivresse - tome 10 - jachere a mines - tome 11 mineur a ordres religieux - tome 12 - organisation a purge -tome 13 - qualifiction a séparation - tome 14 - séparation a syndicat -.
Referencia librero : 201323981
|
|
[Noi e i compagni cinesi]
Noi e i compagni cinesi. Testi e commenti sulle divergenze con il P.C.C.. Supplemento de L’Unità
Edizione originale. Qualche segno di penna all’ultima pagina, ma bell’esemplare. Supplemento al n. 231 del 29 settembre 1963; edito con la collaborazione della sezione stampa e propaganda del Pci. Curato da G. Boffa, A. Curzi, G. Giadresco, E. Polito, E. Roggi, E. Simeone.
|
|
[Noi gli altri]
Noi gli altri. Il periodico dei detenuti fiorentini
Edizione originale. Parziale distacco del piatto superiore, ma bell’esemplare. Anno IV, numero 2, aprile, maggio, giugno. Ciclostilato.
|
|
[Note fotografiche; Albe Steiner, Bruno Munari, Giuseppe Pagano, Marcello Nizzoli, Eriberto Carboni, Franco Grignani, Luigi Veronesi, Ermanno F. Scopinich, Federico Vender, Giovanni Scheiwiller, Guido Piovene et alii]
Note fotografiche. Rivista mensile di fotografia e cinematografia. 18° anno. Nn. 1-10 [Segue:] Fotografare a cura della Agfa Foto [Segue:] Pose e istantanee a cura della Agfa Foto
Collezione completa. Insieme in ottime condizioni di conservazione (da segnalare solo tracce di ruggine alla pinzatura di alcuni fascicoli), completo di un rarissimo messaggio dattiloscritto circolare su carta intestata della rivista, che annuncia l’uscita dei due fascicoli complementari a chiusura dell’annata. L’ultima annata della rivista «Note fotografiche», l’“house organ” di AGFA Foto diretto da Alfredo Ornano e stampato a Milano presso la tipografia Lucini anziché Rizzoli dall’8 luglio 1941 al febbraio 1943, è probabilmente la prima esperienza di Albe Steiner come art director. Steiner illustra regolarmente con fotomontaggi pubblicitari la seconda e la quarta di copertina. Sospesa con il numero 10 dell'aprile 1942 «per disposizioni ministeriali», pubblicò nel febbraio 1943 due fascicoli monografici fuori numerazione per completare l’annata: «Fotografare» e «Pose istantanee», al fine di rispettare l’impegno preso con gli abbonati. Copertine fotografiche di W. Benser, Franco Grignani, Giovanni Scheiwiller e altri, stampa a cura del tipografo Lucini. Tra i collaboratori troviamo Guido Piovene, Luigi Veronesi, Giulio Galimberti, R. Muratore, Ermanno F. Scopinich, Pierluigi Erizzo, Federico Vender, Giorgio Mazzonis, Bruno Munari, G. Muggiani, G. Mondaini, A. Bragaglia, G. Pagano, Marcello Nizzoli, S. Pedrotti, Eriberto Carboni. Particolarmente rari i due fascicoli «Fotografare» e «Pose e istantanee», registrati in ICCU in sole tre biblioteche (solo IUAV Venezia e ICCD Roma li possiedono entrambi). 12 volumi
|
|
[Novecento - 900. Fondata da Massimo Bontempelli e Curzio Malaparte]
900. Cahiers d’Italie et d’Europe
Edizione originale. Primi quattro numeri (autunno 1926; inverno 1926 - 1927; primavera 1927; estate 1927). Esemplari in ottime condizioni (lievi tracce d’usura alle copertine e carte leggermente brunite). Primi quattro numeri di «900», rivista letteraria fondata nel 1926 da Massimo Bontempelli e Curzio Malaparte edita, fino al terzo numero compreso, dalla romana “La Voce”, prima di passare alla Società Sapientia. Pubblicato in francese, dichiaratamente europeista e con un comitato di redazione d’eccezione composto da James Joyce, George Kaiser, Gómez de la Serna, Pierre Mac Orlan, il trimestrale - stampato in 1700 esemplari numerati - si proponeva di aprire i confini culturali italiani oppressi dal patriottismo imperante mettendoli a contatto con quanto di meglio la letteratura e l’arte internazionali avessero da offrire. Invisa per questa ragione ai sostenitori del movimento Strapaese e al regime, la rivista riuscì comunque a proseguire le pubblicazioni fino al giugno del 1929, per un totale di 17 numeri che ospitarono testi, tra i tanti, di Joyce, Woolf, Cechov, Tolstoj. Il clima di sospetto e l’aperta avversità nei confronti del progetto costrinsero comunque il direttore Bontempelli a cedere all’italianizzazione dei suoi “quaderni” a partire dal primo numero della “nuova serie” del luglio 1928 dopo aver già registrato il tradimento di Malaparte, che un anno prima aveva abbandonato la rivista per entrare nel gruppo strapaesano di «Il Selvaggio».
|
|
[Novecento - 900] (a cura di Massimo Bontempelli)
900 (Nuova serie)
Edizione originale. Numeri 1, 2 e 5 della nuova serie di «900» (luglio 1928; agosto 1928; novembre 1928). Numeri 1 e 2 con fioriture e bruniture ai piatti, piatto anteriore del numero 5 perimetralmente brunito. Per il resto ottimi esemplari. Rari. Numeri 1, 2 e 5 (luglio, agosto e novembre del 1928) della nuova serie di «900», rivista letteraria fondata nel 1926 da Massimo Bontempelli e Curzio Malaparte edita, fino al terzo numero compreso, dalla romana “La Voce”, prima di passare alla Società Sapientia. Pubblicato in francese, dichiaratamente europeista e con un comitato di redazione d’eccezione composto da James Joyce, George Kaiser, Gómez de la Serna, Pierre Mac Orlan, il trimestrale (mensile dal luglio 1928) si proponeva di aprire i confini culturali italiani oppressi dal patriottismo imperante mettendoli a contatto con quanto di meglio la letteratura e l’arte internazionali avessero da offrire. Invisa per questa ragione ai sostenitori del movimento Strapaese e al regime, la rivista riuscì comunque a proseguire le pubblicazioni fino al giugno del 1929, per un totale di 17 numeri che ospitarono testi, tra i tanti, di Joyce, Woolf, Cechov, Tolstoj. Il clima di sospetto e l’aperta avversità nei confronti del progetto costrinsero comunque il direttore Bontempelli a cedere all’italianizzazione dei suoi “quaderni” a partire dal primo numero della “nuova serie” dell’estate 1928, qui parzialmente presentata. Un anno prima, Bontempelli aveva dovuto registrare anche il tradimento di Malaparte, uscito dalla rivista per entrare nel gruppo strapaesano di «Il Selvaggio».
|
|
[Novissima. Albo d’arti e lettere] (direttore Edoardo De Fonseca) [1901 - 1910]
Novissima. Albo d’arti e lettere. Direttore: Edoardo de Fonseca
Edizione originale. Rara collezione completa (10 volumi). Esemplari in ottime condizioni con rare e normali abrasioni ai piatti (da segnalare solo fioritura al piatto del X volume). Carte pulite con qualche occasionale fioritura. Rarissima collezione completa di «Novissima» “albo d’arti e lettere” ideato e fondato da Edoardo De Fonseca tra il 1900 – anno in cui diede vita a Milano alla Società Editrice di Novissima - e il 1901, anno di pubblicazione del primo volume di questa bellissima – e unica nel suo genere – rivista dedicata alla letteratura, all’arte e all’illustrazione. Contraddistinta da una grafica curata e riccamente liberty, al suo interno «Novissima» raccoglieva testi e componimenti poetici di autori importanti (tra i molti, De Amicis, Pirandello, Pascoli, D’Annunzio), rubriche di teatro, musica e moda, inserzioni pubblicitarie ma, soprattutto, illustrazioni e tavole stampate su carte di tipo diverso. Bompard, Majani, Terzi, Dudovich, Kienerk sono solo alcuni degli illustratori che De Fonseca chiamò a sé per collaborare stabilmente al periodico annuale e per firmare le copertine, piccoli gioielli d’Art Nouveau. Nel dettaglio, «Novissima» si presentò con la copertina del 1901 - raffigurante una giovane donna tra i rami di ciliegio - firmata da Aleardo Terzi; nel 1902 con l’illustrazione di Antonio Rizzi; nel 1903 con l’elegante creazione dello scultore Edoardo Rubino, a metà tra bassorilievo e cammeo; nel 1904 con la grafica del notissimo cartellonista Marcello Dudovich; nel 1905, il piatto anteriore è affidato ad Augusto Majani, mentre nel 1906 nuovamente ad Aleardo Terzi; nel 1907, in un numero che affronta i temi emersi all’Esposizione Internazionale di Milano dell’anno precedente, la copertina - che ritrae un uomo intento a innaffiare un melograno - è di Duilio Cambellotti; nel 1908 il tema femminile è invece sviluppato da Giovanni Mataloni; nel 1909 è la volta di Alfredo Baruffi, a cui viene affidata anche l’illustrazione dell’intero volume, mentre nel 1910 la pubblicazione si congeda con la copertina di Umberto Bottazzi. Tra i contributi artistici accolti all’interno dei numeri, non si può non segnalare quantomeno la presenza di un’opera di Giacomo Balla nel volume del 1904. Perfettamente in linea con i tempi, l’esperienza di «Novissima» si concluse nel 1910 al mutare del gusto artistico e del clima culturale, rimanendo tuttavia una splendida testimonianza dello spirito a cavallo tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, così sospeso, onirico e borghesemente languido. 10 voll.
|
|
[Nuova opposizione]
Nuova opposizione
Edizione originale. Bell’esemplare. Numero 0 in attesa di autorizzazione. Supplemento a «Unità proletaria» numero 2/79, direttore responsabile Daniele Protti. Bel foglio corredato da numerose illustrazioni, copertina a colori, articoli di S. Semenzato, I. Stagliani, F. Bottaccioli, L. Ferrajoli, F. Calamida, A. Picciolini, L. Berti, A. Mangano, P. Palazzi, G. Mattioli, M. Scalia, F. Bo, A. Poli, V. Moretti, C. Coradeschi, L. Bobbio, M. Pivetta.
|
|
[Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà]
Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà [Torre Pellice]
Edizione originale stampata nella tipografia clandestina “L’Alpina” di Torre Pellice. Tutto il pubblicato del 1944 dei “Nuovi quaderni di Giustizia e Libertà” (numeri 1, 2 - 3, 4). Quaderni 2 - 3 e 4 in ottimo stato, con normali segni d’usura alle brossure. Quaderno 1 con distacco fermato dei piatti della brossura e dorso con estese mancanze, ma carte in ottimo stato. Tutto il pubblicato del 1944 dei “Nuovi quaderni di Giustizia e Libertà” stampati nella tipografia “L’Alpina” di Torre Pellice, luogo simbolo delle pubblicazioni clandestine antifasciste piemontesi in cui coraggiosamente nasceva e da cui coraggiosamente veniva diffuso il materiale partigiano. Questi “Nuovi quaderni” ripresero l’eredità dei primi quaderni di Giustizia e Libertà - quelli voluti da un gruppo di esuli antifascisti guidati da Carlo Rosselli ed Emilio Lussu e stampati a Parigi tra il 1932 e il 1935 - proponendosi, a partire dal maggio del 1944, come spazio di discussione alta dei problemi e delle soluzioni legati non soltanto all’ancora opprimente tempo presente, ma anche a quello futuro. Come si legge nelle toccanti pagine introduttive del primo numero infatti: «Le condizioni di lavoro dei superstiti redattori e dei giovani che ad essi si sono associati sono notevolmente più difficili, più pericolose di quelle esistenti dieci o dodici anni fa. La loro maggiore forza è data dalla speranza che ci si trovi ormai avviati verso la sconfitta del nostro nemico più immediato: il fascismo e il nazismo. Ma la sconfitta del nemico non significa ancora necessariamente - e guai a farsi illusioni su questo punto - la vittoria della causa nostra [...]. Bisogna insomma avere il coraggio di dare delle soluzioni che implichino una rottura non solo col fascismo, non solo coi Savoia, non solo col grande capitale parassita, ma con tutto il modo di pensare dell’epoca che finisce».
|
|
[Nuovo, Il; direttore Arnaldo Ginna]
Il Nuovo. Quindicinale di energetica umana fascista e futurista. Anno I, N. 11
Edizione originale. In ottime condizioni, con etichetta d’invio a «S. E. Marinetti | Villa Miramare | Levanto». Quindicinale diretto da Arnaldo Ginna, ne uscirono 18 numeri nel 1934. «Organo ufficiale della Federazione dei gruppi naturisti-futuristi e della Confederazione italiana per la bonifica umana fascista», «[...] movimento filosofico dalle basi autarchico-fasciste il cui programma era stato esposto da A. Ginna nell'incredibile libello “L'Uomo futuro”» (Diz. Fut., p. 803). Spazia dall'arte alla medicina, passando per l'industria e il commercio. Salaris, Riviste futuriste, pp. 464-471; Cammarota, Futurismo, Giornali fut., 128
|
|
[Nuovo, Il; direttore Arnaldo Ginna]
Il Nuovo. Quindicinale di energetica umana fascista e futurista. Anno I, N. 13-14
Edizione originale. Brunitura lungo la piegatura verticale nella parte alta della prima pagina; lacerazione in corrispondenza; lacerazione al centro delle pagine in corrispondenza dell’intersezione delle piegature; senza perdite, leggera fragilità. Numero doppio in occasione del «Primo convegno italiano naturista: Energetica e costituzionalismo», da inaugurarsi il 1° ottobre 1934. «Il Nuovo» fu un quindicinale diretto da Arnaldo Ginna, ne uscirono 18 numeri nel 1934. «Organo ufficiale della Federazione dei gruppi naturisti-futuristi e della Confederazione italiana per la bonifica umana fascista», «[...] movimento filosofico dalle basi autarchico-fasciste il cui programma era stato esposto da A. Ginna nell'incredibile libello L'Uomo futuro» (Diz. Fut., p. 803). Spazia dall'arte alla medicina, passando per l'industria e il commercio.
|
|
[OCEANIE] DUBOIS (R. P.) et POIRIER (Jean). Journal des Océanistes n° 4, décembre 1948.
MYTHES ET RECITS MAREENS suivis de SENS ET ROLE DU MYTHE EN ETHNOLOGIE..
Musée de l'Homme, Extrait du tome IV, n° 4, décembre 1948, 47 pages. In-8 agrafé. Extrait du Journal des Océanistes. Il reproduit les mythes de Maré recueillis par le R.P. Dubois. Ceux-ci sont suivis par une intéressante étude de Jean Poirier sur le sens et le rôle du mythe en ethnologie.
Referencia librero : 5141
|
|
[Of Limits]
Of Limits 4
In ottime condizioni. Ciclostilato di 15 fogli, pinzati, in 4° (cm 33x22) autocopertinato ( copertina in carta colorata), illustrato di disegni e vignette satiriche. Informazioni, appelli di collaborazione da altri gruppi sparsi in tutta la nazione, recensioni di concerti. Stampato probabilmente a Civitanova Marche.
|
|
[Omnibus]
Omnibus. Settimanale di attualità politica e letteraria
Tutto il pubblicato con eccezione dei nn 3 dell’anno I e 3/4 dell’anno II. Fascicoli in due volumi in mezza pelle blu, titoli oro al dorso, in ottimo stato di conservazione. Ideato da Leo Longanesi per Rizzoli, uscì con il primo numero il 3 aprile 1937, anno primo, fino al nr. 39 del 25 dicembre; anno secondo 1938 dal nr. 1 del 7 gennaio al nr. 53 del 31 dicembre; anno terzo 1939 dal nr. 1 del 7 gennaio al nr. 4 del 28 gennaio. Formato folio grande, con cadenza settimanale, ospitò interventi letterari e politici. «Omnibus» rappresentò il primo esempio di rotocalco ben illustrato da belle fotografie, curato in ogni dettaglio, arricchito dai sapienti disegni di Mino Maccari. Tra i collaboratori: Alvaro, Barilli, Benedetti, Bacchelli, Palazzeschi, Praz, Landolfi, Malaparte, Moravia, Pannunzio e tanti altri. Primo in Italia, «Omnibus» pubblicò scrittori allora oscurati dalla censura fascista, come Ernest Hemingway (tradotto da Elio Vittorini), Erskine Caldwell, David H. Lawrence, Dashiell Hammett, James Cain, Joseph Roth e John Steinbeck. Importanti gli articoli sulla guerra di Spagna. Nel gennaio 1939, per insuperabili contrasti, il regime ne sospende le pubblicazioni. 2 volumi
|
|
[Operai e teoria]
Operai e teoria. Giornale che lotta per l’indipendenza politica e teorica del proletariato
Edizione originale. Lievi ingialliture alle piegature ma bell’esemplare. Anno I foglio preparatorio n. 1. Direttore responsabile Marcello Baraghini. Supplemento a «Stampa alternativa».
|
|
[Ordine Nuovo (L’): direttore: Antonio Gramsci]
L’Ordine Nuovo. Rassegna settimanale di cultura socialista
Prima edizione numerata. Esemplare numero 255 nella ristampa Feltrinelli del 1966 di tutto il pubblicato di «L’Ordine Nuovo» (1 maggio 1919 - 24 dicembre 1920 e 1 marzo 1924 - 1 marzo 1925. Fascicoli raccolti in mezza pergamena con piatti in cartone marmorizzati in ottimo stato (carte normalmente brunite, tracce di sporco al dorso della legatura. Ristampa Feltrinelli del 1966 di tutto il pubblicato dall’1 maggio del 1919 al 24 dicembre del 1920 e dall’1 marzo 1924 all’1 marzo 1925 del periodico fondato da Antonio Gramsci, a Torino nello stesso 1919. Inizialmente pubblicato con cadenza settimanale come voce del comunismo torinese, «L’Ordine Nuovo» divenne nel 1921 organo ufficiale del neonato Partito Comunista Italiano (fondato a Livorno il 21 gennaio di quell’anno grazie alla spinta determinante di Gramsci e di due fondamentali collaboratori della rivista, ovvero Terracini e Togliatti), continuando le proprie pubblicazioni fino al novembre 1922. Nel marzo del 1924, quando Gramsci aveva da poco dato vita a «L’Unità», «L’Ordine Nuovo» tornerà come quindicinale sotto la direzione di Ruggiero Greco e con sede a Roma, prima che il regime fascista ne imponesse la definitiva chiusura un anno più tardi.
|
|
[Ottobre] [Marxisti-leninisti]
Ottobre. Quotidiano comunista
Edizione originale. Fioriture alla prima pagina, nel complesso bell’esemplare. Anno I, numero 1. Rivista di stampo marxista-leninista tradizionale, diretta da Mario Geymonat, celebre filologo classico.
|
|
[Padova 52]
Padova 52
Edizione originale. Sporadiche ingialliture, soprattutto alla copertina, un lieve strappetto, ma esemplare in condizioni più che buone. Anno I, n. 0. Settimanale di informazione, cronaca, attualità, cultura: «Padova 52, non avendo nessuna intenzione di far concorrenza ai locali quotidiani, si segnala come foglio di “riflessione democraticamente neutra” sulle principali problematiche in cui il regista, lo sceneggiatore e il protagonista sarà sempre il lettore».
|
|
[Paesaggio]
Paesaggio. Quaderni di lettura e arte diretti da Mino Rosi
Edizione originale. Tutto il pubblicato (dal primo numero dell’aprile-maggio 1946 al numero doppio 3-4 dell’agosto- settembre-ottobre-novembre dello stesso anno) della rivista di letteratura e arte «Paesaggio». Esemplari in ottime condizioni, privi di particolari difetti da segnalare. Rivista fondata e diretta da Mino Rosi nel 1946 dedicata a scritti di arte e letteratura. Benché pubblicata per un solo anno - dall’aprile al novembre del 1946 -, «Paesaggio» merita di essere ricordato nella storia dei periodici del secondo dopoguerra grazie ai suoi contributi di alto profilo e alle eleganti immagini e litografie che arricchivano i fascicoli. Tra i collaboratori vanno almeno ricordati Saba, De Pisis, Del Buono, Milena Milani, Sinisgalli, mentre le litografie erano firmate da Tamburi, Gentilini, Gallo, Savelli, Sassu, Pulcinelli, Maccari, Rosi e De Grada. 3 voll.
|
|
|