|
Arte neoclassica. Atti del Convegno (12-14 ottobre 1957).
cm. 14,5 x 23, xvi-262 pp. con 146 ill. f.t. Fondazione Giorgio Cini - Civilt? veneziana - Studi 681 gr. xvi-262 p.
|
|
AUTOUR DU NEO-CLASSICISME EN BELGIQUE.
1770-1830. Bruxelles - Musée communal des Beaux-Arts d'Ixelles: 1985/86. Credit Communal s.d. (1985) In-4 p., scatola editoriale contenente il catalogo della mostra, in bross., pp. 491 con centinaia d'ill. a colori e in b.n. nel t. e un allegato, in-8, bross. dal titolo: Autour de David, pp. 48 con num. ill. in b.n. di pittori belgi degli inizi dell'800. Ben conservato.
书商的参考编号 : 12050
|
|
AUTOUR DU NEO-CLASSICISME EN BELGIQUE. 1770-1830. Bruxelles - Musée communal des Beaux-Arts d'Ixelles: 1985/86.
In-4 p., scatola editoriale contenente il catalogo della mostra, in bross., pp. 491 con centinaia d'ill. a colori e in b.n. nel t. e un allegato, in-8, bross. dal titolo: “Autour de David”, pp. 48 con num. ill. in b.n. di pittori belgi degli inizi dell’800. Ben conservato.
|
|
Essai sur lesCauses de la Perfectionde la Sculpture Antiqueet sur les Moyens d'y atteindresujet proposé par l'Institut nationalde France, au mois de Juillet 1797, pour le concours de l'année 1798par M. Le Chevalier Louis de Gilliercapitaine de cavalerie
à Londres, de l'imprimerie de Baylis, Greville-Street, Holborn, février 1798. In-12, broché sans couverture, 97 pp.
书商的参考编号 : 9258
|
|
Histoire de la Peintureau Moyen Agepar T.B. Emeric-Davidavec une notice sur l'auteurpar P.L. Jacob,bibliophile
Librairie de Charles Gosselin, Paris, 1842. In-12, demi-reliure havane, dos lisse avec pièce de titre et filets dorés, xxx-318 pp. Notice sur Emeric-David - Histoire de la Peinture au Moyen Âge. - Histoire de la gravure en taille-douce et de la gravure en bois. - De l'influence de l'art du dessin sur le commerce et la richesse des nations. - ...
书商的参考编号 : 9260
|
|
Le Breviaire Grimani a la Bibliotheque Marciana de Venise
in francese legatura edit. in velluto bordeaux con medaglione in oro impresso a rilievo al piatto ant. e impressione a secco al piatto post., lievemente sbiadito il dorso, pp. 26 + tavv., stampato su carta lucida e incorniciato da filetto rosso, taglio sup. dorato e decorato a secco, sguardie illustrate, quella ant. con piccole mancanze, dedica di appartenenza
|
|
LE NEO-CLASSICISME FRANCAIS. Dessins des Musées de Province. Grand Palais 6 décembre 1974 - 10 février 1975.
1974 / 158 pages. Broché. Editions des Musées Nationaux.
书商的参考编号 : ART1958M
|
|
Pensieri di Antonio Canova
Mm 325x425 Legatura di lusso in mezza pelle muta rossa con nervature, piatti marmorizzati con angoli anch'essi in pelle. Composizione dei testi in caratteri Bodoni, impaginazione, stampa al torchio pianocilindrico a cura della monotipia Olivieri. Carta del testo in cotone naturale: Cartiera di Sicilia. Fotolito e stampa delle tavole: Galli Thierry. Pelle: Conceria '800. Legatura a mano in fior di pelle carta tipo francese: legatoria Rigoldi. Volume di 120 pagine + 64 di splendide tavole a colori fuori testo. Esemplare eccellente, come nuovo. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Quatremère de QuincyLettres sur le projet d'enlever les monumensde l'Italiepar A. Q. [Antoine Quatremère de Quincy]1796
A Paris, chez Desenne, Libraire, Palais Egalité, Quatremère, Libraire, rue S. Benoît et les Marchands de Nouveautés, An IV-1796. In-12, broché sans couverture, 74 pp.
书商的参考编号 : 9257
|
|
(EBE - CLORI - INCISIONE).
Leggiadra figura di fanciulla, seduta di 3/4: un serto di fiori le cinge il capo, con morbide ciocche che scendono sul seno; il busto è nudo, mentre la parte inferiore del corpo è ammantata in morbido drappeggio; colla mano sinistra regge una coppa.
Elegante incisione (mm. 110 x 235 all'impressione di lastra + ampi margini) a bulino é anonima, ma di chiara impronta neoclassica (inizi del sec. XIX). La simbologia sembra rimandare alla dea greca della gioventù, Ebe, enofora o coppiera delle divinità dell'Olimpo, spesso compagna di Afrodite o alla ninfa Clori, dea della Primavera. Nell'"Iconologia" del Ripa la Gioventù è raffigurata con coppa d'oro. Due timbri a secco sotto l'incisione e uno al verso del foglio ("Amminist. Gle Camle. della Stamp. Calco. Cart. con umbraculum ornato da 2 chiavi poste in decusse). La Calcografia Camerale nacque nel 1738 dall'acquisizione delle matrici della stamperia De Rossi da parte dello Stato pontificio.
|
|
(La demeure Historique)
DEMEURE HISTORIQUE
N° 138 (3e trimestre 2000): Revue de l'association des propriétaires de Monuments Historiques privés. 60 pages, format 295 x 220 mm, illustrée, brochée
书商的参考编号 : LFA00af2
|
|
(MINERVA - ROMA - INCISIONE).
Figura muliebre seduta (allegoria di Minerva?): indossa veste di foggia classica con cintura ed elmo con cresta; nella mano sinistra regge una lunga asta o pertica, portata di traverso, mentre nella destra tiene all'altezza del petto un ramoscello. Sottostante dicitura: "Roma Felice" manoscritta in inchiostro.
Elegante incisione (mm. 120 x 240 all'impressione di lastra + ampi margini) a bulino, anonima ma di chiara impronta neoclassica (inizio sec. XIX). La simbologia sembrerebbe rimandare alla figura romana di Minerva, "divinità dai mille compiti" (Ovidio) e della lealtà nella lotta. Due timbri a secco in basso a destra: monogramma "L*R" e "PA 1A"; al verso del foglio timbro della "Amministr. Gle. Camle. della Stamp. Calco. Cart." con "basilica" o umbraculum ornato da 2 chiavi poste in decusse. La Calcografia Camerale, nata dall'acquisizione nel 1738 delle matrici calcografiche della Stamperia De Rossi da parte dello Stato pontificio, divenne dal 1870 Calcografia Regia e in seguito Calcografia Nazionale.
|
|
(MINERVA-ATENA - MILITARIA - INCISIONE).
Figura muliebre di 3/4, seduta: indossa una lorica o corazza muscolata con seni in evidenza, e tunica drappeggiata ad avvolgere le gambe, in capo elmo con cresta; nella mano sinistra regge una lunga asta, mentre nella destra tiene un groviglio di serpenti. Sottostante dicitura: "Concordia Militare" manoscritta in matita.
Elegante incisione (mm. 120 x 230 all'impressione di lastra + ampi margini) a bulino, anonima ma di chiara impronta neoclassica (inizio del sec. XIX). La simbologia rimanda ad Atena-Minerva, che presso i Greci designava l'ingegno tattico che in battaglia dà schema al furore guerriero e a Roma le virtù della guerra giusta. Due timbri a secco sotto l'incisione e un altro nell'angolo a sinistra ("Amminist. Gle Camle. della Stamp. Calco. Cart. con umbraculum ornato da 2 chiavi poste in decusse). La Calcografia Camerale, nacque dall' acquisizione nel 1738 delle matrici della Stamperia De Rossi da parte dello Stato pontificio.
|
|
(mostra).
Classici e romantici tedeschi in Italia. Catalogo a cura di C. Keisch. Introduzione di G.C. Argan. Saggio di M. Cacciari.
Venezia, Ala Napoleonica, settembre - novembre 1977, in-8, br., pp. 114, (6). Con numerose ill. in b.n., 8 tavole a col. e bibliografia.
|
|
(SAVIOLI FONTANA CASTELLI Ludovico Vittorio).
Amori.
Crisopoli (Parma), s.n.t. (co' tipi bodoniani), 1804, in-12, mezza pelle coeva con titolo e filettature a greca al dorso, piatti marmorizzati, tagli gialli, pp. (2), 140. Con bel ritratto inciso in rame all'antiporta. Il conte Savioli (1729-1804) oltre che letterato (Lavisio Eginetico in Arcadia) fu docente di Storia all'Università di Bologna, ove ricoprì varie cariche politiche: simpatizzò colle idee rivoluzionarie e nel 1796 fu deputato della Repubblica Cisalpina. Questa è la sua opera più nota: 12 canzonette, o quadri della società galante dell'epoca, in rime anacreontiche su modello ovidiano; apparsa nel 1758 presso Remondini di Venezia, poi ampliata a 24 nel 1765 (Lucca, Riccomini); edizione non comune (le altre edite da Bodoni nel 1795 e 1802 recano dedica dello stesso a Savioli). Ottime condizioni.
|
|
(TEATRO - INCISIONE).
Amalia Vidari, Prima Attrice. (Ritratto a mezzo busto, di 3/4 verso sinistra, in ovale sfumato; l'attrice indossa un turbante bicolore guarnito d'un gioiello, ed un abito a scollatura alta, secondo la foggia neoclassica).
(Venezia), Edit. Velli Menegatti, (18..) Incisione in rame (mm. 216 x 140 all'impressione di lastra + margini) dell'allievo di R. Morghen Antonio Viviani (1797-1854). Amalia Vidari Griffoni (Vicenza, 17.. -1840) fu prima attrice nella Compagnia Gaetana Andolfati Goldoni, poi con G. Modena e F. Lombardi; successivamente ne fondò e diresse col marito una propria; celebre nel repertorio goldoniano sia tragico che comico.
|
|
-0
ELOGIO DEL CAVALIERE VINCENZO MONTI
In 8, pp. 44. Con inclusi Versi in morte del Cav. Vincenzo Monti da pp.32 a pp. 44. Br. Es. sciolto. Con segni di tarlo che non danneggiano la lettura. Lievi fioriture
|
|
[BOUCHARDON Edme] COLLECTIF
Edme Bouchardon - Une idée du beau
Paris, Somogy/Louvre Editions, 2016, 25 x 31, 448 pages sous cartonnage éditeur illustré. Iconographie noir & blanc et couleurs. Cet ouvrage accompagne l'exposition présentée au Musée du Louvre du 14 septembre au 5 décembre 2016 et au J. Paul Getty Museum du 10 janvier au 2 avril 2017.
书商的参考编号 : ARTTT66660921000125
|
|
[HANCARVILLE Pierre-François Hugues, d'].
[Cratere a calice attico, inciso dalla parte raffigurante Eos che insegue Cefalo].
[Napoli], [Francesco Morelli], [1766], incisione in rame all'acquaforte, non colorata, mm. 196x154 circa (impronta della lastra), il foglio misura mm. 475x374. Non firmata (C. Pignatari? Nolli?). Bella tavola proveniente dal primo volume della prima edizione delle “Antiquités etrusques, grecques et romaines, tirées du cabinet de m. Hamilton, envoyé extraordinaire de S.M. Britannique en cour de Naples” di Pierre-François Hugues d'Hancarville: una delle opere più famose e che ebbe più influenza sul neoclassicismo settecentesco. Il vaso faceva parte della collezione Hamilton. Qualche mancanza all'estremità del margine bianco sinistro, per il resto ottime condizioni di conservazione.
|
|
[HANCARVILLE Pierre-François Hugues, d'].
[Due guerrieri e una donna; particolare d'un vaso greco a figure rosse su sfondo nero].
[Napoli], [Francesco Morelli], [1766], incisione in rame colorata a mano, mm. 238x350 circa (impronta della lastra), il foglio misura mm. 473x650. Magnifica tavola proveniente dal primo volume della prima edizione delle “Antiquités etrusques, grecques et romaines, tirées du cabinet de m. Hamilton, envoyé extraordinaire de S.M. Britannique en cour de Naples” di Pierre-François Hugues d'Hancarville: una delle opere più famose e che ebbe più influenza, in tutta Europa, sul neoclassicismo settecentesco. La scena raffigurata è tratta da un vaso greco o romano. Ottime condizioni.
|
|
[HANCARVILLE Pierre-François Hugues, d'].
[Epichysis (vaso con corpo cilindrico, pareti concave, stretto collo allungato, beccuccio ad imboccatura sottile, ansa a nastro rialzata) greca].
[Napoli], [Francesco Morelli], [1766], incisione in rame all'acquaforte, non colorata, mm. 200x160 circa (impronta della lastra), il foglio misura mm. 475x374. Non firmata (C. Pignatari? Nolli?). Bella tavola proveniente dal primo volume della prima edizione delle “Antiquités etrusques, grecques et romaines, tirées du cabinet de m. Hamilton, envoyé extraordinaire de S.M. Britannique en cour de Naples” di Pierre-François Hugues d'Hancarville: una delle opere più famose e che ebbe più influenza sul neoclassicismo settecentesco. Il vaso faceva parte della collezione Hamilton. Ottime condizioni di conservazione.
|
|
[HANCARVILLE Pierre-François Hugues, d'].
[Hydria attica, incisa dalla parte raffigurante Apollo, Eros e le Muse].
[Napoli], [Francesco Morelli], [1766], incisione in rame all'acquaforte, non colorata, mm. 195x154 circa (impronta della lastra), il foglio misura mm. 475x374. Non firmata (C. Pignatari? Nolli?). Bella tavola proveniente dal primo volume della prima edizione delle “Antiquités etrusques, grecques et romaines, tirées du cabinet de m. Hamilton, envoyé extraordinaire de S.M. Britannique en cour de Naples” di Pierre-François Hugues d'Hancarville: una delle opere più famose e che ebbe più influenza sul neoclassicismo settecentesco. Il vaso faceva parte della collezione Hamilton. Qualche mancanza all'estremità del margine bianco sinistro, per il resto ottime condizioni di conservazione.
|
|
[HANCARVILLE Pierre-François Hugues, d'].
[Il cratere della caccia, inciso dalla parte recante i tre cavalieri al galoppo].
[Napoli], [Francesco Morelli], [1766], incisione in rame all'acquaforte, non colorata, mm. 195x185 circa (impronta della lastra), il foglio misura mm. 475x375. Non firmata (C. Pignatari? Nolli?). Bella tavola proveniente dal primo volume della prima edizione delle “Antiquités etrusques, grecques et romaines, tirées du cabinet de m. Hamilton, envoyé extraordinaire de S.M. Britannique en cour de Naples” di Pierre-François Hugues d'Hancarville: una delle opere più famose e che ebbe più influenza sul neoclassicismo settecentesco. Il “cratere della caccia - “The Hunt Krater” - che faceva parte della collezione Hamilton, è ora conservato al British Museum. Qualche mancanza all'estremità del margine bianco sinistro, per il resto ottime condizioni di conservazione.
|
|
[HANCARVILLE Pierre-François Hugues, d'].
[Krater a campana greco, a figure rosse su sfondo nero].
[Napoli], [Francesco Morelli], [1766], incisione in rame all'acquaforte, non colorata, mm. 200x188 circa (impronta della lastra), il foglio misura mm. 475x374. Non firmata (C. Pignatari? Nolli?). Bella tavola proveniente dal primo volume della prima edizione delle “Antiquités etrusques, grecques et romaines, tirées du cabinet de m. Hamilton, envoyé extraordinaire de S.M. Britannique en cour de Naples” di Pierre-François Hugues d'Hancarville: una delle opere più famose e che ebbe più influenza sul neoclassicismo settecentesco. Il vaso faceva parte della collezione Hamilton. Ottime condizioni di conservazione.
|
|
[HANCARVILLE Pierre-François Hugues, d'].
[Lekythos (vaso dal corpo allungato con collo stretto ed ansa unica) proveniente dalla Campania, a figure nere su fondo rosso, inciso dalla parte raffigurante una testa di donna].
[Napoli], [Francesco Morelli], [1766], incisione in rame all'acquaforte, non colorata, mm. 202x163 circa (impronta della lastra), il foglio misura mm. 475x374. Non firmata (C. Pignatari? Nolli?). Bella tavola proveniente dal primo volume della prima edizione delle “Antiquités etrusques, grecques et romaines, tirées du cabinet de m. Hamilton, envoyé extraordinaire de S.M. Britannique en cour de Naples” di Pierre-François Hugues d'Hancarville: una delle opere più famose e che ebbe più influenza sul neoclassicismo settecentesco. Il vaso faceva parte della collezione Hamilton. Qualche mancanza all'estremità del margine bianco sinistro, per il resto ottime condizioni di conservazione.
|
|
[HANCARVILLE Pierre-François Hugues, d'].
[Lekythos attica (vaso dal corpo allungato con collo stretto ed ansa unica), a figure nere su fondo rosso, incisa dalla parte raffigurante due figure, tra le quali un discobolo].
[Napoli], [Francesco Morelli], [1766], incisione in rame all'acquaforte, non colorata, mm. 195x155 circa (impronta della lastra), il foglio misura mm. 475x374. Non firmata (C. Pignatari? Nolli?). Bella tavola proveniente dal primo volume della prima edizione delle “Antiquités etrusques, grecques et romaines, tirées du cabinet de m. Hamilton, envoyé extraordinaire de S.M. Britannique en cour de Naples” di Pierre-François Hugues d'Hancarville: una delle opere più famose e che ebbe più influenza sul neoclassicismo settecentesco. Il vaso faceva parte della collezione Hamilton. Lievi mancanze all'estremità del margine bianco sinistro, per il resto ottime condizioni di conservazione.
|
|
[HANCARVILLE Pierre-François Hugues, d'].
[Olpe (brocca con corpo allungato e imboccatura rotonda) greca a figure nere su sfondo rosso].
[Napoli], [Francesco Morelli], [1766], incisione in rame all'acquaforte, non colorata, mm. 210x164 circa (impronta della lastra), il foglio misura mm. 474x374. Non firmata (C. Pignatari? Nolli?). Bella tavola proveniente dal primo volume della prima edizione delle “Antiquités etrusques, grecques et romaines, tirées du cabinet de m. Hamilton, envoyé extraordinaire de S.M. Britannique en cour de Naples” di Pierre-François Hugues d'Hancarville: una delle opere più famose e che ebbe più influenza sul neoclassicismo settecentesco. Il vaso faceva parte della collezione Hamilton. Lievi mancanze all'estremità del margine bianco sinistro, per il resto ottime condizioni di conservazione.
|
|
[HANCARVILLE Pierre-François Hugues, d'].
[Particolare da un cratere a campana campano, a figure rosse su fondo nero: attore comico con torce, accompagnato da una suonatrice di flauto].
[Napoli], [Francesco Morelli], [1766], incisione in rame colorata a mano, mm. 161x197 circa (impronta della lastra), il foglio misura mm. 475x374. Magnifica tavola proveniente dal primo volume della prima edizione delle “Antiquités etrusques, grecques et romaines, tirées du cabinet de m. Hamilton, envoyé extraordinaire de S.M. Britannique en cour de Naples” di Pierre-François Hugues d'Hancarville: una delle opere più famose e che ebbe più influenza sul neoclassicismo settecentesco. Qualche mancanze all'estremità del margine bianco sinistro, per il resto ottime condizioni di conservazione.
|
|
[HANCARVILLE Pierre-François Hugues, d'].
[Particolare da un vaso greco a figure nere su sfondo terracotta: due figure non identificate].
[Napoli], [Francesco Morelli], [1766], incisione in rame colorata a mano, mm. 169x156 circa (impronta della lastra), il foglio misura mm. 475x374. Bella tavola proveniente dal primo volume della prima edizione delle “Antiquités etrusques, grecques et romaines, tirées du cabinet de m. Hamilton, envoyé extraordinaire de S.M. Britannique en cour de Naples” di Pierre-François Hugues d'Hancarville: una delle opere più famose e che ebbe più influenza sul neoclassicismo settecentesco. Qualche mancanza all'estremità del margine bianco sinistro, per il resto ottime condizioni di conservazione.
|
|
[HANCARVILLE Pierre-François Hugues, d'].
[Particolare da un vaso greco a figure rosse su sfondo nero: tre personaggi maschili dei quali quello al centro con uno scudo appoggiato ad una gamba e un copricapo in mano].
[Napoli], [Francesco Morelli], [1766], incisione in rame colorata a mano, mm. 198x300 circa (impronta della lastra), il foglio misura mm. 475x375. Magnifica tavola proveniente dal primo volume della prima edizione delle “Antiquités etrusques, grecques et romaines, tirées du cabinet de m. Hamilton, envoyé extraordinaire de S.M. Britannique en cour de Naples” di Pierre-François Hugues d'Hancarville: una delle opere più famose e che ebbe più influenza sul neoclassicismo settecentesco. Minime mancanze all'estremità del margine bianco sinistro, per il resto ottime condizioni di conservazione.
|
|
[HANCARVILLE Pierre-François Hugues, d'].
[Particolare da un vaso greco a figure rosse su sfondo nero: due figure maschili, una di fronte all'altra: l'uomo di destra verso acqua da una lekythos dentro un bacile sorretto dall'altro].
[Napoli], [Francesco Morelli], [1766], incisione in rame colorata a mano, mm. 190x187 circa (impronta della lastra), il foglio misura mm. 475x374. Magnifica tavola proveniente dal primo volume della prima edizione delle “Antiquités etrusques, grecques et romaines, tirées du cabinet de m. Hamilton, envoyé extraordinaire de S.M. Britannique en cour de Naples” di Pierre-François Hugues d'Hancarville: una delle opere più famose e che ebbe più influenza sul neoclassicismo settecentesco. Lievissime mancanze all'estremità del margine bianco sinistro, per il resto ottime condizioni di conservazione.
|
|
[HANCARVILLE Pierre-François Hugues, d'].
[Particolare da una hydria (vaso per trasportare acqua) campana: testa di donna con cuffia].
[Napoli], [Francesco Morelli], [1766], incisione in rame colorata a mano, mm. 209x205 circa (impronta della lastra), il foglio misura mm. 475x375. Magnifica tavola proveniente dal primo volume della prima edizione delle “Antiquités etrusques, grecques et romaines, tirées du cabinet de m. Hamilton, envoyé extraordinaire de S.M. Britannique en cour de Naples” di Pierre-François Hugues d'Hancarville: una delle opere più famose e che ebbe più influenza sul neoclassicismo settecentesco. Lievi mancanze all'estremità del margine bianco sinistro, per il resto ottime condizioni di conservazione.
|
|
[HANCARVILLE Pierre-François Hugues, d'].
[Particolare da una hydria attica (vaso per trasportare acqua) con figure in rosso su sfondo nero: Apollo, Eros e le Muse].
[Napoli], [Francesco Morelli], [1766], incisione in rame colorata a mano, mm. 201x435 circa (impronta della lastra), il foglio misura mm. 474x705. Magnifica tavola proveniente dal primo volume della prima edizione delle “Antiquités etrusques, grecques et romaines, tirées du cabinet de m. Hamilton, envoyé extraordinaire de S.M. Britannique en cour de Naples” di Pierre-François Hugues d'Hancarville: una delle opere più famose e che ebbe più influenza sul neoclassicismo settecentesco. Piccola mancanza dovuta a tarlo lungo la piegatura del foglio con la quale la tavola era inserita nel volume (la mancanza è all'interno del campo inciso, ma è restaurabile).
|
|
[HANCARVILLE Pierre-François Hugues, d'].
[Particolare da una lekythos (vaso dal corpo allungato con collo stretto ed ansa unica) a figure nere su fondo terracotta: tre personaggi maschili tra i quali, al centro, un discobolo].
[Napoli], [Francesco Morelli], [1766], incisione in rame colorata a mano, mm. 158x217 circa (impronta della lastra), il foglio misura mm. 475x374. Bella tavola proveniente dal primo volume della prima edizione delle “Antiquités etrusques, grecques et romaines, tirées du cabinet de m. Hamilton, envoyé extraordinaire de S.M. Britannique en cour de Naples” di Pierre-François Hugues d'Hancarville: una delle opere più famose e che ebbe più influenza sul neoclassicismo settecentesco. Lievissime mancanze all'estremità del margine bianco sinistro, per il resto ottime condizioni di conservazione.
|
|
[HANCARVILLE Pierre-François Hugues, d'].
[Particolare da una lekythos attica (vaso dal corpo allungato con collo stretto ed ansa unica) a figure rosse su sfondo nero: Diòniso barbuto seduto con Pan accanto].
[Napoli], [Francesco Morelli], [1766], incisione in rame colorata a mano, mm. 167x186 circa (impronta della lastra), il foglio misura mm. 475x375. Magnifica tavola proveniente dal primo volume della prima edizione delle “Antiquités etrusques, grecques et romaines, tirées du cabinet de m. Hamilton, envoyé extraordinaire de S.M. Britannique en cour de Naples” di Pierre-François Hugues d'Hancarville: una delle opere più famose e che ebbe più influenza sul neoclassicismo settecentesco. Ottime condizioni di conservazione.
|
|
[HANCARVILLE Pierre-François Hugues, d'].
[Particolare da una lekythos campana (vaso dal corpo allungato con collo stretto ed ansa unica) a figure nere su sfondo terracotta: testa di donna con cuffia].
[Napoli], [Francesco Morelli], [1766], incisione in rame colorata a mano, mm. 205x204 circa (impronta della lastra), il foglio misura mm. 475x375. Magnifica tavola proveniente dal primo volume della prima edizione delle “Antiquités etrusques, grecques et romaines, tirées du cabinet de m. Hamilton, envoyé extraordinaire de S.M. Britannique en cour de Naples” di Pierre-François Hugues d'Hancarville: una delle opere più famose e che ebbe più influenza sul neoclassicismo settecentesco. Lievi mancanze all'estremità del margine bianco sinistro, piccola consunzione nel campo inciso, per il resto ottime condizioni di conservazione.
|
|
[HANCARVILLE Pierre-François Hugues, d'].
[Particolare da una oinochoe (vaso simile alla brocca utilizzato per versare acqua) attica a figure nere su sfondo terracotta: Cadmo al pozzo di Ares].
[Napoli], [Francesco Morelli], [1766], incisione in rame colorata a mano, mm. 138x211 circa (impronta della lastra), il foglio misura mm. 475x374. Magnifica tavola proveniente dal primo volume della prima edizione delle “Antiquités etrusques, grecques et romaines, tirées du cabinet de m. Hamilton, envoyé extraordinaire de S.M. Britannique en cour de Naples” di Pierre-François Hugues d'Hancarville: una delle opere più famose e che ebbe più influenza sul neoclassicismo settecentesco. Lievi mancanze all'estremità del margine bianco sinistro, per il resto ottime condizioni di conservazione.
|
|
[HANCARVILLE Pierre-François Hugues, d'].
[Particolare del vaso Hamilton, un cratere a volute dell'Apulia, ora al British Nuseum: testa di donna fra motivi floreali policromi].
[Napoli], [Francesco Morelli], [1766], incisione in rame colorata a mano, mm. 202x485 circa (impronta della lastra), il foglio misura mm. 472x693. Magnifica tavola proveniente dal primo volume della prima edizione delle “Antiquités etrusques, grecques et romaines, tirées du cabinet de m. Hamilton, envoyé extraordinaire de S.M. Britannique en cour de Naples” di Pierre-François Hugues d'Hancarville: una delle opere più famose e che ebbe più influenza sul neoclassicismo settecentesco. Piccola mancanza dovuta a tarlo lungo la piegatura del foglio con la quale la tavola era inserita nel volume (la mancanza è all'interno del campo inciso ed è stata restaurata).
|
|
[HANCARVILLE Pierre-François Hugues, d'].
[Particolare di un cratere a calice attico con figure in rosso su sfondo nero: Eos che insegue Cefalo].
[Napoli], [Francesco Morelli], [1766], incisione in rame colorata a mano, mm. 185x220 circa (impronta della lastra), il foglio misura mm. 475x374. Magnifica tavola proveniente dal primo volume della prima edizione delle “Antiquités etrusques, grecques et romaines, tirées du cabinet de m. Hamilton, envoyé extraordinaire de S.M. Britannique en cour de Naples” di Pierre-François Hugues d'Hancarville: una delle opere più famose e che ebbe più influenza sul neoclassicismo settecentesco. Lievi mancanze all'estremità del margine bianco sinistro, per il resto ottime condizioni di conservazione.
|
|
[HANCARVILLE Pierre-François Hugues, d'].
[Particolare di un vaso romano con tre figure in rosso su sfondo nero: Volumnia, Hersilia e Valeria (così identificate nel testo dell'opera dalla quale l'immagine è tratta, tav. V)].
[Napoli], [Francesco Morelli], [1766], incisione in rame colorata a mano, mm. 205x280 circa (impronta della lastra), il foglio misura mm. 475x374. Magnifica tavola proveniente dal primo volume della prima edizione delle “Antiquités etrusques, grecques et romaines, tirées du cabinet de m. Hamilton, envoyé extraordinaire de S.M. Britannique en cour de Naples” di Pierre-François Hugues d'Hancarville: una delle opere più famose e che ebbe più influenza sul neoclassicismo settecentesco. Lievi mancanze all'estremità del margine bianco sinistro, per il resto ottime condizioni di conservazione.
|
|
[HANCARVILLE Pierre-François Hugues, d'].
[Pelìke (vaso simile all'anfora ma più ampio nella parte inferiore del corpo) attica, a figure rosse su fondo nero, incisa dalla parte raffigurante un gruppo doi giovani con Eros].
[Napoli], [Francesco Morelli], [1766], incisione in rame all'acquaforte, non colorata, mm. 196x155 circa (impronta della lastra), il foglio misura mm. 475x374. Non firmata (C. Pignatari? Nolli?). Bella tavola proveniente dal primo volume della prima edizione delle “Antiquités etrusques, grecques et romaines, tirées du cabinet de m. Hamilton, envoyé extraordinaire de S.M. Britannique en cour de Naples” di Pierre-François Hugues d'Hancarville: una delle opere più famose e che ebbe più influenza sul neoclassicismo settecentesco. Il vaso faceva parte della collezione Hamilton. Alcune mancanze all'estremità del margine bianco sinistro, per il resto ottime condizioni di conservazione.
|
|
[HANCARVILLE Pierre-François Hugues, d'].
[Pelìke (vaso simile all'anfora ma più ampio nella parte inferiore del corpo) attica, a figure rosse su fondo nero].
[Napoli], [Francesco Morelli], [1766], incisione in rame all'acquaforte, non colorata, mm. 195x155 circa (impronta della lastra), il foglio misura mm. 474x374. Non firmata (C. Pignatari? Nolli?). Bella tavola proveniente dal primo volume della prima edizione delle “Antiquités etrusques, grecques et romaines, tirées du cabinet de m. Hamilton, envoyé extraordinaire de S.M. Britannique en cour de Naples” di Pierre-François Hugues d'Hancarville: una delle opere più famose e che ebbe più influenza sul neoclassicismo settecentesco. Il vaso faceva parte della collezione Hamilton. Alcune mancanze all'estremità del margine bianco sinistro, per il resto ottime condizioni di conservazione.
|
|
[HANCARVILLE Pierre-François Hugues, d'].
[Pelìke (vaso simile all'anfora ma più ampio nella parte inferiore del corpo) greca].
[Napoli], [Francesco Morelli], [1766], incisione in rame all'acquaforte, non colorata, mm. 200x160 circa (impronta della lastra), il foglio misura mm. 475x374. Non firmata (C. Pignatari? Nolli?). Bella tavola proveniente dal primo volume della prima edizione delle “Antiquités etrusques, grecques et romaines, tirées du cabinet de m. Hamilton, envoyé extraordinaire de S.M. Britannique en cour de Naples” di Pierre-François Hugues d'Hancarville: una delle opere più famose e che ebbe più influenza sul neoclassicismo settecentesco. Il vaso faceva parte della collezione Hamilton. Ottime condizioni di conservazione.
|
|
[HANCARVILLE Pierre-François Hugues, d'].
[Rhytòn greco, a forma di testa di maiale].
[Napoli], [Francesco Morelli], [1766], incisione in rame all'acquaforte, non colorata, mm. 166x202 circa (impronta della lastra), il foglio misura mm. 475x374. Non firmata (C. Pignatari? Nolli?). Bella tavola proveniente dal primo volume della prima edizione delle “Antiquités etrusques, grecques et romaines, tirées du cabinet de m. Hamilton, envoyé extraordinaire de S.M. Britannique en cour de Naples” di Pierre-François Hugues d'Hancarville: una delle opere più famose e che ebbe più influenza sul neoclassicismo settecentesco. Il rhytòn faceva parte della collezione Hamilton. Lievi mancanze all'estremità del margine bianco sinistro, per il resto ottime condizioni di conservazione.
|
|
[HANCARVILLE Pierre-François Hugues, d'].
[Vaso greco (tipologia non identificata), a figure nere su fondo rosso, inciso dalla parte raffigurante due uccelli].
[Napoli], [Francesco Morelli], [1766], incisione in rame all'acquaforte, non colorata, mm. 200x159 circa (impronta della lastra), il foglio misura mm. 474x374. Non firmata (C. Pignatari? Nolli?). Bella tavola proveniente dal primo volume della prima edizione delle “Antiquités etrusques, grecques et romaines, tirées du cabinet de m. Hamilton, envoyé extraordinaire de S.M. Britannique en cour de Naples” di Pierre-François Hugues d'Hancarville: una delle opere più famose e che ebbe più influenza sul neoclassicismo settecentesco. Il vaso faceva parte della collezione Hamilton. Qualche mancanza all'estremità del margine bianco sinistro, per il resto ottime condizioni di conservazione.
|
|
[HANCARVILLE Pierre-François Hugues, d'].
[Vaso greco (tipologia non identificata), decorato con fasce di motivi geometrici e di motivi a onde].
[Napoli], [Francesco Morelli], [1766], incisione in rame all'acquaforte, non colorata, mm. 205x164 circa (impronta della lastra), il foglio misura mm. 474x375. Non firmata (C. Pignatari? Nolli?). Bella tavola proveniente dal primo volume della prima edizione delle “Antiquités etrusques, grecques et romaines, tirées du cabinet de m. Hamilton, envoyé extraordinaire de S.M. Britannique en cour de Naples” di Pierre-François Hugues d'Hancarville: una delle opere più famose e che ebbe più influenza sul neoclassicismo settecentesco. Il vaso faceva parte della collezione Hamilton. Ottime condizioni di conservazione.
|
|
[HANCARVILLE Pierre-François Hugues, d'].
[Vaso greco (tipologia non identificata), decorato con fasce di motivi geometrici].
[Napoli], [Francesco Morelli], [1766], incisione in rame all'acquaforte, non colorata, mm. 201x160 circa (impronta della lastra), il foglio misura mm. 474x374. Non firmata (C. Pignatari? Nolli?). Bella tavola proveniente dal primo volume della prima edizione delle “Antiquités etrusques, grecques et romaines, tirées du cabinet de m. Hamilton, envoyé extraordinaire de S.M. Britannique en cour de Naples” di Pierre-François Hugues d'Hancarville: una delle opere più famose e che ebbe più influenza sul neoclassicismo settecentesco. Il vaso faceva parte della collezione Hamilton. Qualche mancanza all'estremità del margine bianco sinistro, per il resto ottime condizioni di conservazione.
|
|
[HANCARVILLE Pierre-François Hugues, d'].
[Vaso greco per unguenti o profumi, a figure nere su fondo rosso].
[Napoli], [Francesco Morelli], [1766], incisione in rame all'acquaforte, non colorata, mm. 207x163 circa (impronta della lastra), il foglio misura mm. 475x374. Non firmata (C. Pignatari? Nolli?). Bella tavola proveniente dal primo volume della prima edizione delle “Antiquités etrusques, grecques et romaines, tirées du cabinet de m. Hamilton, envoyé extraordinaire de S.M. Britannique en cour de Naples” di Pierre-François Hugues d'Hancarville: una delle opere più famose e che ebbe più influenza sul neoclassicismo settecentesco. Il vaso faceva parte della collezione Hamilton. Lievi mancanze all'estremità del margine bianco sinistro, per il resto ottime condizioni di conservazione.
|
|
[HANCARVILLE Pierre-François Hugues, d'].
Giorgio III. Britanniarum Regi Augusto Pio Felici P.P. Gulielmus Hamilton Magn. Britann. Neap. Legatus Extraordin. L.C.V.D
[Napoli], [Francesco Morelli], [1766], incisione in rame all'acquaforte, mm. 377x257 circa (impronta della lastra), il foglio misura mm. 475x365. Magnifica incisione di dedica, a piena pagina, proveniente dal primo volume della prima edizione delle “Antiquités etrusques, grecques et romaines, tirées du cabinet de m. Hamilton, envoyé extraordinaire de S.M. Britannique en cour de Naples” di Pierre-François Hugues d'Hancarville: una delle opere più famose e che ebbe più influenza sul neoclassicismo settecentesco. Raffigura un vaso greco con un fascio littorio appoggiato ad una stele di pietra recante la scritta di dedica, in un ambiente di rovine classiche. Non firmata (C. Pignatari? Nolli?). Condizioni di conservazione più che buone.
|
|
[HANCARVILLE Pierre-François Hugues, d'].
Lotto comprendente tre incisioni in rame: 1: Il “vaso Hamilton” - cratere a volute proveniente dalla Puglia - inciso con ombreggiature, raffigurato dalla parte recante un giovane con un cavallo in un tempio ed altre due figure. 2: lo stesso “vaso Hamilton” delineato a contorno: raffigurato dalla parte d'una delle due anse. 3: ancora il “vaso Hamilton” delineato a contorno: raffigurato dalla parte recante il giovane col cavallo nel tempio.
[Napoli], [Francesco Morelli], [1766], tre incisioni in rame all'acquaforte, non colorate, mm. 324x240, 295x255, 297x242 circa (le impronte delle lastre), tutti e tre i fogli misurano mm. 475x374. Non firmate (C. Pignatari? Nolli?). Belle tavole, provenienti dal primo volume della prima edizione delle “Antiquités etrusques, grecques et romaines, tirées du cabinet de m. Hamilton, envoyé extraordinaire de S.M. Britannique en cour de Naples” di Pierre-François Hugues d'Hancarville: una delle opere più famose e che ebbe più influenza sul neoclassicismo settecentesco. Il vaso faceva parte della collezione Hamilton ed è ora conservato al British Museum. Ottime condizioni di conservazione.
|
|
|