書籍販売業者の独立ポータルサイト

‎Prose‎

Main

ペアレントテーマ

‎Littérature‎
検索結果数 : 9,735 (195 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 43 44 45 [46] 47 48 49 ... 69 89 109 129 149 169 189 ... 195 次ページ 最後のページ

‎FABICH, PETER J‎

‎Lenin springt in die Spree (Erzählungen, Kleine Prosa)‎

‎Langenbach, Künstlerhaus Rollwenzel 1989. Hardcover mit Schutzumschlag, 8°, 176 S., limitierte Originalausgabe, mit einer Handschrift und drei Zeichnungen des Autors‎

‎Guter Zustand‎

書籍販売業者の参照番号 : X737

‎FABICH, Peter J. (Text) / Johannes GRÜTZKE (Ill.)‎

‎Herr Brödel kuriert seinen Husten. Prosa. (Numeriert + signiert!).‎

‎Berlin:, Dieter Stollenwerk., (1968). 20 x 14,5 cm. 42 S. Original Englische Broschur mit Rücken- und Deckeltitel. Blockbuchbindung. 1. Auflage. Stärker lichtrandig, Kapital leicht bestoßen. Sonst guter Zustand.‎

‎Mit Signatur des Autors! Nr. 69/400. Mit 4 Zeichnungen von Johannes Grützke. Exlibris-Stempel "Bibliothek von Johannes Grützke".‎

書籍販売業者の参照番号 : 32609B

‎FABICH, Peter J. (Text) / Johannes GRÜTZKE (Ill.)::‎

‎Herr Brödel kuriert seinen Husten. Prosa. (Numeriert + signiert!).‎

‎1. Auflage. 20 x 14,5 cm. 42 S. Original Englische Broschur mit Rücken- und Deckeltitel. Blockbuchbindung. Stärker lichtrandig, Kapital leicht bestoßen. Sonst guter Zustand. Mit Signatur des Autors! Nr. 69/400. Mit 4 Zeichnungen von Johannes Grützke. Exlibris-Stempel "Bibliothek von Johannes Grützke".‎

‎Fachgruppe Deutsch - Geschichte im Bayerischen Philologenverband. (Hrsg.)‎

‎Interpretationen moderner Prosa. Herausgegeben anlässlich der Fortbildungstagung für Deutsch- und Geschichtslehrer in Hohenschwangau/Allgäu.‎

‎Frankfurt/Berlin/Bonn, Diesterweg., 1955. 8°. [14,8 : 21 cm = B/H]. 131 Seiten. Originalkarton mit illustriertem Schutzumschlag. - Ein sehr gut erhaltenes, sauberes Exemplar ohne Eintragungen. 1. Auflage.‎

‎- Inhalt: siehe Bild.‎

書籍販売業者の参照番号 : 8282BB

‎Fadda M. Rita‎

‎Grazia Deledda. Profilo linguistico della prima narrativa (1890-1930)‎

‎ril. Il libro nasce dall'esigenza di offrire un'analisi sistematica sulla lingua di Grazia Deledda, anche alla luce del rinnovato interesse critico nei suoi confronti. I pochi studi esistenti affrontavano singoli fenomeni di lingua e stile: la necessità di un approfondimento, per indagare la qualità della prosa della scrittrice sarda in rapporto alla prassi e alla norma del periodo, si impone anche per verificare l'attendibilità di alcuni giudizi in merito espressi dalla critica più o meno recente, non di rado diffidenti e spesso badati su semplici impressioni. Nella vasta opera di Grazia Deledda questo saggio osservare in particolare la produzione giovanile, la più trascurata, compresa tra il 1890 e il 1903 (anno del celebre romanzo Elias Portolu). A ciascun aspetto, fonologico, morfologico e sintattico, è dedicato un capitolo; in un altro sono raccolte osservazioni sul lessico e ulle figure retoriche. Sebbene si tratti di una fase compositiva i cui esiti appaiono meno felici rispetto ai romanzi della maturità, è comunque un apprendistato ricco di spunti interessanti dal punto di vista linguistico, nel quale si riconosce anche la lenta (e faticosa) definizione di uno stile.‎

‎FADEJEW, ALEXANDER‎

‎Die Neunzehn‎

‎Tübingen, Verlag Neuer Weg 1972. Kartoniert, 8°, 279 S., mit zahlr. Illustrationen, neu herausgegeben vom Kommunistischen Arbeiterbund (Marxisten-Leninisten)‎

‎Guter Zustand‎

書籍販売業者の参照番号 : X3205

‎Faggionato Raffaella‎

‎L'alambicco di Lev Tolstoj. «Guerra e pace» e la massoneria russa‎

‎br. "Bezuchov, lui è blu, blu scuro e rosso, ed è quadrato...". Cosa si cela dietro queste misteriose parole di Nataaa Rostova, o dietro la strana allusione del principe Andrej Bolkonskij a dei guanti da donna? Qual è il significato della rinascita di Pierre sullo sfondo dell'incendio di Mosca del 1812? Seguendo tracce e indizi disseminati nel testo di uno dei romanzi più letti al mondo, Raffaella Faggionato ci guida in un avvincente percorso a ritroso, alla scoperta di manoscritti, testi ermetici, rituali massonici - un materiale ricchissimo, tuttora sepolto negli archivi di Mosca, che ha nutrito l'immaginazione creativa di Tolstoj nei sette anni di gestazione di "Guerra e pace". Aggirandoci nel laboratorio in cui hanno preso forma personaggi divenuti immortali, tra foglietti, appunti, varianti e brutte copie, scopriremo come sono cambiati l'impianto del romanzo e la tecnica narrativa dello scrittore sotto la suggestione del simbolismo massonico e del linguaggio delle scienze ermetiche. Una prospettiva nuova, che apre squarci imprevedibili sull'epoca e sugli uomini che l'hanno abitata e getta una diversa luce sulla controversa questione del rapporto di Tolstoj con la massoneria russa.‎

‎Falabrino Gianluigi‎

‎L'orso rosso che nasce vecchio.‎

‎In 16? (cm 16), Cart. edit., pagg.62-(6) copertina ill da Mario Bardi, brunitura e qualche lieve fioritura alla cop., qualche fioritura all'interno, ma buon es. Edizione a tiratura limitata pubblicata dalla ABACUS, dedicata in esclusiva a chi ha collaborato alla raccolti di dati sui consumi delle famiglie italiane. Falabrino (Genova, 1930 - Milano, 2010), pubblicitario, giornalista, scrittore e storico della pubblicit? italiano, ha anche insegnato presso alcune universit? italiane, come il DAMS e Politecnico di Torino, il Centro Sperimentale di Cinematografia di Milano.‎

‎Falco Giorgio‎

‎Sottofondo italiano‎

‎br. Mio padre tornava a casa dall'ufficio e ripeteva ossessivamente una frase: "Sta diventando una cosa impossibile". Ma che cosa o chi stava diventando una cosa impossibile? Qualcosa di più grande del lavoro e di più piccolo della vita? O era così debordante da essere più grande della vita? C'erano giorni in cui molte piccole cose che componevano la vita erano più potenti e importanti della vita stessa, che pareva un'entità misera, lontana. Allora fuori esisteva questa cosa che rendeva la vita impossibile a mio padre, a milioni di esseri umani e animali e vegetali, e la cosa diventava impossibile perfino per se stessa, si sarebbe suicidata senza rendersene conto, questa cosa che nemmeno si poteva definire continuava a lievitare, soffocava l'esistenza di tutto.‎

‎Falke, Gustav und Jakob Loewenberg‎

‎Steht auf ihr lieben Kinderlein Gedichte aus älterer und neuerer Zeit für Schule und Haus ausgewählt von Gustav Falke und Jakob Loewenberg‎

‎Köln am Rhein, Verlegt bei Hermann u. Friedrich Schaffstein, 1910. 268 S. OHalbpergament, Kopffarbschnitt, Frakturschrift‎

‎Einband an Ecken und Kanten etwas berieben, leicht angeschmutzt, im Rücken und Kapital leichte Läsuren, Seiten vorwiegend hell und sauber, wenige Seiten mit geringen Bleistiftmarkierungen, kompakte Bindung, "Diese Gedichte sind für das jüngere Kindesalter bestimmt. Durch die eingeschobenen Scherzgedichte, Sprüche und Rätsel sind zwei Abteilungen entstanden, von denen die erste sich etwa für das 6. und 7. Lebensjahr, die zweite für das 8. und 9. eignen wird, ohne daß die Grenzen nach oben und unten genau abgesteckt sind."(Aus dem Vorwort.)‎

書籍販売業者の参照番号 : 115486

‎Fallaci Oriana‎

‎Il mio cuore è più stanco della mia voce‎

‎br. Negli anni Settanta Oriana Fallaci è un mito. Prima il Vietnam, poi Città del Messico e infine la storia d'amore con Alekos Panagulis, eroe della Resistenza greca, simbolo dell'opposizione a qualunque regime liberticida. Dopo la morte di lui e la pubblicazione di "Un uomo", Oriana riesce a creare un incantamento globale: vorrebbero essere come lei i tanti giovani e meno giovani attratti dalla personalità dei suoi reportage di guerra e dal suo coraggio. E vorrebbero essere come lei molte donne, per le quali la scrittrice rappresenta la realizzazione di un sogno. In quegli anni la Fallaci accetta i sempre più frequenti inviti a incontrare i suoi lettori stranieri, nelle città e nelle università del mondo. Questo libro raccoglie alcune delle sue conferenze di maggior rilievo, pagine rimaste finora inedite che rivelano il suo rapporto con la scrittura, la sua passione per la politica e per l'impegno civile, la sua "ossessione per la libertà". È il suo autoritratto più autentico, una sorta di manifesto in cui Oriana rivendica e difende con vigore il diritto a "stare dalla parte dell'umanità, suggerire i cambiamenti, innamorarci dei buoni cambiamenti, influenzare un futuro che sia un futuro migliore del presente".‎

‎Fallaci Oriana‎

‎La vita è una guerra ripetuta ogni giorno‎

‎br. In guerra non «spari garofani. Spari pallottole, bombe, e uccidi innocenti». E anche in tempo di pace la guerra è sempre in agguato, in ogni sua forma. L'odio che Oriana Fallaci prova nei confronti della guerra è nato molto presto, quando era bambina e ha imparato a correre sotto i bombardamenti del secondo conflitto mondiale. Lei, che dalla prima linea ha raccontato carneficine ed eccidi, non si è mai arresa alla logica di «fracassare e uccidere per ritrovare dignità», a cominciare da quella che doveva essere una corrispondenza di pace e si è trasformata invece in una delle sue prime corrispondenze di guerra: Oriana voleva entrare a Budapest e descrivere la rivolta del 1956, ma i carri armati sovietici l'hanno fermata al confine. Era la fine di un sogno. Passano poco più di dieci anni e un altro sforzo fallisce, quello di «mettere insieme le razze, ricavarne un popolo unito». Questa volta è Detroit che brucia per le rivolte razziali, come bruciano molte altre città degli Stati Uniti. Oriana Fallaci vuole capire, la sua coscienza è tormentata dal dubbio. È per questo che parte per il Vietnam, che incontra i fedayn in lotta contro gli israeliani, che incide con la sua penna senza risparmiare nessuno, nemmeno gli ipocriti generali di un conflitto dimenticato, come quello tra India e Pakistan nel 1971. Vent'anni più tardi, alla prima guerra del Golfo, mentre i pozzi petroliferi sono in fiamme, riconosce il primo round di una crociata destinata a dividere due sistemi di vita, due civiltà. Con la sua nota veemenza rifiuta l'arrendevolezza dell'Occidente, e in una pagina inedita qui pubblicata per la prima volta tuona: «Io non voglio morire neanche da morta». Ogni giorno per lei è quello giusto per combattere, qualche volta arrendendosi, come nell'attimo in cui l'amore per Alekos Panagulis la colpisce come un proiettile che le si conficca nel cuore.‎

‎FALLACI, ORIANA‎

‎Inschallah (Roman)‎

‎Köln, Kiepenheuer & Witsch, 1992. Ganzleinen mit Schutzumschlag, 8°, 786 S., 1. Auflage‎

‎Guter Zustand‎

書籍販売業者の参照番号 : S052

‎FALLADA, HANS‎

‎Bauern, Bonzen und Bomben (Roman)‎

‎Berlin und Weimar, Aufbau-Verlag 1981. Ganzleinen, 8°, 701 S., 4. Auflage, herausgegeben von Günter Caspar, Band I der »Ausgewählte Werke in Einzelausgaben«‎

‎Guter Zustand‎

書籍販売業者の参照番号 : C243

‎FALLADA, HANS‎

‎Der eiserne Gustav (Roman)‎

‎Berlin und Weimar, Aufbau-Verlag 1984. Ganzleinen mit Schutzumschlag, 8°, 836 S., 8. Auflage, Ausgewählte Werke in Einzelausgaben Band VI, herausgegeben von Günter Caspar.‎

‎Handschriftlicher Eintrag auf dem Vorsatzblatt, sonst guter Zustand‎

書籍販売業者の参照番号 : 18638

‎FALLADA, HANS‎

‎Der Trinker (Roman)‎

‎Berlin, Aufbau-Verlag, 1953. Halbleinen, 8°, 306 S., mit einem Nachwort von Max Schroeder‎

‎Rückern minimal bestoßen, Innenseiten leicht lichtrandig‎

書籍販売業者の参照番号 : B474

‎FALLADA, HANS‎

‎Kleiner Mann - Was nun?‎

‎Gütersloh, Bertelsmann Verlag, o.J., ca 1955. Halbleder, 8°, 383 S., Lizenzausgabe für den Bertelsmann Lesering‎

‎Guter Zustand (Versand außerhalb Deutschlands 4,00 Euro)‎

書籍販売業者の参照番号 : Y468

‎FALLADA, HANS‎

‎Kleiner Mann - was nun? (Roman)‎

‎Berlin, Aufbau-Verlag, 1962. Ganzleinen, 8°, 399 S., Band II der »Ausgewählte Werke in Einzelausgaben«, herausgegeben von Günter Caspar‎

‎Guter Zustand‎

書籍販売業者の参照番号 : Q2012

‎FALLADA, HANS‎

‎Märchen und Geschichten‎

‎Berlin und Weimar, Aufbau-Verlag 1985. Ganzleinen mit Schutzumschlag, 8°, 789 S., 1. Auflage, Ausgewählte Werke in Einzelausgaben Band IX, herausgegeben von Günter Caspar.‎

‎Guter Zustand‎

書籍販売業者の参照番号 : 18642

‎FALLADA, HANS‎

‎Märchen und Geschichten‎

‎Berlin und Weimar, Aufbau-Verlag 1985. "Ganzleinen, 8°, 789 S., 1. Auflage, herausgegeben von Günter Caspar, Band IX der »Ausgewählte Werke in Einzelausgaben«, mit einer Studie des Herausgebers ""Hans Fallada, Geschichtenerzähler"""‎

‎Guter Zustand‎

書籍販売業者の参照番号 : C242

‎FALQUI Enrico.‎

‎Antologia della prosa scientifica italiana del '600.‎

‎In 8°, pp. XXXII-476. Bross. edit. con tracce del tempo e piccole mancanze al dorso. Bruniture interne. Intonso.‎

‎FALQUI, Enrico.‎

‎Antologia della Prosa Scientifica italiana del seicento.‎

‎2 vol. in-8, pp. LXXXIV, 411, (2); 413-839, broch. edit. Estesa monografia letteraria e storico scientifica, corredata di 45 tavole di facsimili dei frontespizi originali di opere scientifiche seicentesce, con ampia bibliografia. Esemplare a fogli ancora chiusi.. .‎

‎Fambrini Alessandro; Carducci Stefano‎

‎Philip K. Dick. Tossine metaboliche e complessi illusori prevalenti‎

‎br. A quasi quarant'anni dalla morte di Philip K. Dick, la sua opera pare aver raggiunto la dimensione del classico minore, non tanto nel suo valore letterario quanto nel suo statuto di fenomeno culturale. Questo studio costituisce un tentativo di sfrondare l'evento letterario dalla selva di sovra-interpretazioni che negli anni lo hanno ricoperto, quasi soffocandolo. Fuor di metafora, le analisi sulle implicazioni metafisiche dell'opera di Dick, nella loro ampiezza e profondità, hanno finito per diventare loro stesse soggetto di discussione, oscurando i testi da cui erano originate. Il distacco temporale dai momenti più infuocati della creazione del "fenomeno Dick" consente di dare luce ad alcuni testi rimasti in un angolo, e di riprendere letture dell'opera di Dick trascurate nel fervore delle interpretazioni più militanti. Larga parte dello studio è dedicata all'individuazione di alcuni intrecci intertestuali nella produzione dickiana con particolare riferimento a modelli scandinavi, con l'intenzione di tracciare percorsi di ricerca originali. Approfondita è la descrizione degli influssi letterari di area scandinava dall'esterno verso l'interno, da August Strindberg a Dick. Inedita è poi l'analisi dell'influsso di Dick su Lars Gustafsson che indica tutta la portata della sua forza ispiratrice.‎

‎Fambrini Alessandro; Carducci Stefano‎

‎Philip K. Dick. Tossine metaboliche e complessi illusori prevalenti‎

‎br. A quasi quarant'anni dalla morte di Philip K. Dick, la sua opera pare aver raggiunto la dimensione del classico minore, non tanto nel suo valore letterario quanto nel suo statuto di fenomeno culturale. Questo studio costituisce un tentativo di sfrondare l'evento letterario dalla selva di sovra-interpretazioni che negli anni lo hanno ricoperto, quasi soffocandolo. Fuor di metafora, le analisi sulle implicazioni metafisiche dell'opera di Dick, nella loro ampiezza e profondità, hanno finito per diventare loro stesse soggetto di discussione, oscurando i testi da cui erano originate. Il distacco temporale dai momenti più infuocati della creazione del "fenomeno Dick" consente di dare luce ad alcuni testi rimasti in un angolo, e di riprendere letture dell'opera di Dick trascurate nel fervore delle interpretazioni più militanti. Larga parte dello studio è dedicata all'individuazione di alcuni intrecci intertestuali nella produzione dickiana con particolare riferimento a modelli scandinavi, con l'intenzione di tracciare percorsi di ricerca originali. Approfondita è la descrizione degli influssi letterari di area scandinava dall'esterno verso l'interno, da August Strindberg a Dick. Inedita è poi l'analisi dell'influsso di Dick su Lars Gustafsson che indica tutta la portata della sua forza ispiratrice.‎

‎Fan Nichols‎

‎Scandalo.‎

‎In 16? (cm 19,5), Brossura, pagg. sovracop. ill. a colori da Dalla Costa, pagg. 330, traduzione di Amy Coopmans De Yoldi, minima menda al dorso, segni del tempo alla cop., ma buon esemplare. Collana "I giardini d'Armida", 1.‎

‎FANCIULLI, G.‎

‎Lisa-Betta.‎

‎in 8, pp. 320, 11 tavole a colori f.t., 20 ill in nero n.t., broch. fig. Premiato con medaglia d'oro del Ministero dell'Educazione Nazionale.. .‎

‎FANELLI Lelio M.‎

‎Nuovo corso d'insegnamento graduato: antologia di prose italiane per la puerizia spicilegio con annotazioni.‎

‎In 8°, pp. 453. Leg. in mezza pella con tit. in oro al dorso. Tracce del tempo.‎

‎Farese, Giuseppe‎

‎Arthur Schnitzler : ein Leben in Wien ; 1862 - 1931‎

‎München: Beck. 1999. 360 Seiten. 23cm. Zustand: Sehr Gut, ungelesen; Gewebe (Roter Leinen)‎

書籍販売業者の参照番号 : 620253

‎FARGUE, Léon-Paul.‎

‎Rue de Villejust.‎

‎Paris, Jacques Haumont 1946, 185x125mm, 59pages, broché. Edition originale sur papier vélin blanc, numéroté n.° 892 / 1500. Bel exemplaire.‎

‎planches en n/b, Pour un paiement via PayPal, veuillez nous en faire la demande et nous vous enverrons une facture PayPal‎

書籍販売業者の参照番号 : 82574

Livre Rare Book

Bouquinerie du Varis
Russy Switzerland Suiza Suíça Suisse
[この書籍販売業者の本を検索: Bouquinerie du Varis]

€ 23.89 購入

‎FARGUE, Léon-Paul:‎

‎Epaisseurs.‎

‎Paris, Editions de la Nouvelle Revue Française, 1928, gr. in-8vo, 109 p., non rogné. Ex. sur Vélin pur fil nº 401 sur 577, brochure originale rempliée, étui.‎

書籍販売業者の参照番号 : 129642aaf

Livre Rare Book

Harteveld Rare Books Ltd.
Fribourg Switzerland Suiza Suíça Suisse
[この書籍販売業者の本を検索: Harteveld Rare Books Ltd.]

€ 19.11 購入

‎Farinotti Pino‎

‎Ernest Hemingway e il cinema‎

‎br. Hemingway invade le sue pagine come attore protagonista, accredita se stesso come scrittore eroe. Esibisce coraggio, forma fisica, giudizio sicuro. L'intensità è quella di una fiamma ossidrica e dunque nel tempo, vita e scrittura intrecciandosi, hanno prodotto un attrito che ha portato Ernest in quella cantina, quella domenica, il 2 luglio 1961. Chiusura di una vita vissuta in continua iperbole. Larghissime le sue esperienze di uomo e artista. Un'espressione completa può essere rilevata nella traiettoria dei Quarantanove racconti che, scritti in tempi diversi, raccolgono le classiche esperienze e le passioni dello scrittore: la guerra, la caccia, la pesca, la corrida, una certa violenza connaturata e trasmessa. L'unità profonda e "fisica" fra la ricerca dello stile e il dolore per i destini dei suoi personaggi hanno prodotto un linguaggio narrativo che fanno di Ernest Hemingway un modello unico e imprescindibile del Novecento.‎

‎Farnetti M. (cur.)‎

‎Chi ha paura di Grazia Deledda? Traduzione, ricezione, comparazione‎

‎br.‎

‎Farnetti M. (cur.); Ortu G. (cur.)‎

‎L'eredita' di Antigone. Sorelle e sorellanze nelle letterature, nelle arti e nella politica‎

‎br. La sorellanza, inquietudine fra le più impetuose e interessanti della nostra vicenda culturale e nome di uno dei grandi affetti che fanno la storia, viene esplorata qui in una molteplicità di rappresentazioni, scelte fra le più significative nel corso dei secoli (fra cultura classica ed età contemporanea) e nel campo dei saperi (dalle letterature al teatro alle arti visive, dalla filosofia alla politica alla storia del costume, della spiritualità, della musica). Legame antico e forte, capace di lasciare il proprio segno nella sfera pubblica oltre che in quella privata e di esprimersi con non minore intensità se dalla dimensione biologica si sposta su quella elettiva, spirituale o simbolica, la sorellanza viene peraltro seguita nella sua fondamentale parabola di trasformazione, il cui punto di svolta è segnato dall'irrompere della voce e dell'ingegno femminile nel mondo. Allorché le sorelle, già dolci compagne di pena e di morte, si avviano a diventare, con allegrezza e speranza, compagne di viaggio verso un futuro di libertà.‎

‎FARRERE, CLAUDE‎

‎Die Marquise Yorisaka (Roman).‎

‎München, Georg Müller 1921. Pappband, 8°, 265 S., 4.-8. Tausend, autorisierte Übersetzung von J. v. Guttry, neue umgearbeitete Ausgabe des Romans "Die Schlacht", "Dieses Werk ist kein Roman im herkömmlichen Sinn des Wortes. Geschichte und Politik treten hier in den Vordergrund. Der Leser kann den historischen und wissenschaftlichen Aussagen über die Ereignisse das Russisch-Japanischen Kriegs zwischen dem 21. April 1905 und dem 29. Mai desselben Jahres dokumentarischen Wert beimessen (Kindler, Literatur-Lexikon)."‎

‎Einband Gebrauchsspuren, Papierbeklebung an den Rückenfalzen eingerissen (Bilder im JPG.- oder PDF-Format auf Anfrage).‎

書籍販売業者の参照番号 : 12695

‎FARRÈRE, Claude [= Charles BARGONE]‎

‎Die Todgeweihten. Roman. Aus d. Franz. ["Les Condamnés à mort"] v. Hans REISIGER.‎

‎Bln., DBG o.J. [ca. 1930]. 302(2) S. OHLdr. m. goldgepr. Rü.tit. Einbd. geringf. berieben. Fromm 1904.‎

書籍販売業者の参照番号 : EDzz0801

‎FARRÈRE, Claude [= Charles BARGONE]‎

‎Kulturmenschen. Aus d. Franz. ["Les Civilisés"].‎

‎41.-46.Tsd. Mchn., Georg Müller o.J. [1928]. 303(5) S. OLn. m. Tit.präg. Schönes Ex. Fromm 1901.‎

書籍販売業者の参照番号 : EDzz0798

‎Fast Howard‎

‎Second generation.‎

‎In 16? (cm 17,5), Brossura, pagg.445-(2) cop. ill., tagli verdi, testo in inglese, segni del tempo alla cop., ma buon es. L'americano Howard Fast (New York, 1914 ? Old Greenwich, 2003 ), che utilizz? anche gli pseudonimi E. V. Cunningham e Walter Ericson, fu autore di romanzi, tra cui il pi? noto ? "Spartacus" (1951), che ispir? l'omonimo film del 1960 di Stanley Kubrick e Kirk Douglas.‎

‎Faulkner William; Meriwether J. B. (cur.)‎

‎W.F. Scritti, discorsi e lettere‎

‎br. Non solo romanziere William Faulkner, ma autore di saggi, introduzioni, recensioni e discorsi, tra cui quello per l'accettazione del premio Nobel. Per anni inviò anche lettere a giornali come il "Commercial Appeal" e il "New York Times". Nelle opere non narrative di Faulkner emerge la personalità e il talento di un autore che con sensibilità, umorismo e uno stile personalissimo si distingue da qualsiasi scuola o corrente critica. Tantissimi i temi: la questione razziale, il legame con il profondo Sud, il ruolo dell'artista e quello dell'arte. Tantissimi i fili che uniscono il Faulkner romanziere con il Faulkner saggista. Tantissimi i Faulkner in questo libro: l'uomo, il cittadino, il personaggio pubblico.‎

‎FAULKNER, WILLIAM‎

‎Licht im August (Roman)‎

‎Stuttgart/Hamburg, Rowohlt Verlag, 1949. Halbleinen, 8°, 455 S., 1.-5. Tausend (Deutsche Erstausgabe), Deutsch von Franz Fein‎

‎Fleck auf dem Schmutztitel, sonst guter Zustand‎

書籍販売業者の参照番号 : A1147

‎FAULKNER, WILLIAM‎

‎Light in August‎

‎New York, Harrison Smith & Robert Haas, October 1932. Ganzleinen, 8°, 480 S., Third Printing (3. Auflage)‎

‎Einband leichte Gebrauchsspuren, Exlibris auf dem Inneneinband, sonst guter Zustand‎

書籍販売業者の参照番号 : Q654

‎Faulkner, William (Ed. de Carvel Collins und Trad. et préface de Henri Thomas)‎

‎Proses, poesies et essais critiques de jeunesse.‎

‎Paris, Gallimard, 1966. 135 S. (19,5x17,5 cm) Broschur mit Deckelklappen‎

‎1.Aufl.d.Ausgabe; (Illustrations de William Faulkner); Rücken geblichen, Schnitt teils letwas braunfleckig; sonst gut erhalten.‎

書籍販売業者の参照番号 : 868

‎Fausel, Erich, Eva Wysk (Hrsg.) Koch und Walter (Hrsg.) Koch‎

‎Gedichte.‎

‎Sao Leopoldo, Editora Rotermung, 1970. 58 S., Kl.-8° OPappband,‎

‎Buch in guter Erhaltung, Einband saube, etwas bestoßen, Seiten hell und sauber, ohne Einträge, Fausel, Erich (1904-1963)‎

書籍販売業者の参照番号 : 142563

‎Faustini Giuseppe‎

‎Luigi Pirandello. Studi e ricerche‎

‎brossura Questo volume raccoglie gli studi che Giuseppe Faustini ha sviluppato nel corso di vent'anni di ricerche, rivolte soprattutto ad esplorare antichi periodici e archivi pubblici e privati alla ricerca di documenti inediti che gettassero nuova luce su Luigi Pirandello e sulla sua opera. Gli scritti qui riuniti riguardano soprattutto l'attività poetica di Pirandello, di cui Faustini segnala testi inediti e varianti che erano sfuggiti alla gran parte degli studiosi. Ma un altro aspetto della sua ricerca porta alla luce nuove lettere e carteggi, come quello con Massimo Bontempelli, le lettere a Cecchi e agli Orviet. Altri aspetti ragguardevoli di questi saggi toccano le presenze dantesche nei versi pirandelliani e il complesso capitolo della sua esperienza negli Stati Uniti, alla ricerca di nuovi stimoli e di un successo che andasse oltre i confini europei.‎

‎Faustini Giuseppe‎

‎Un amore primaverile. Inediti di Pirandello e Jenny‎

‎brossura‎

‎Favretto Sergio‎

‎Fenoglio verso il 25 aprile. Narrato e vissuto in Ur partigiano Johnny‎

‎br.‎

‎Fawer Adam‎

‎Improbabile.‎

‎In 8? (cm 21), Leg. edit. tutta pelle, pagg.395-(6) sguardie arancioni, traduzione di Adelaide Cioni e Stefania De Franco, buon es.‎

‎FAYT René, PRINS Colette, BRUCHER Roger, Blogie, Jeanne‎

‎Bibliographie des écrivains français de Belgique (1881-1960), tome 3 (H-L) Académie Royale de Langue et de Littérature Française de Belgique.‎

‎Bruxelles: Palais des Academies. 1968. 309 Seiten. 24cm. Zustand: Gut bis Sehr Gut min. gebräunt, unbeschnitten (Innen); Besitzerstempel; Einband Außen hat leichte Gebrauchsspuren; Archivex. mit Klebestreifenrest (Außen); Broschiert‎

書籍販売業者の参照番号 : 857547

‎Faßbinder, Franz (Hrsg.)‎

‎Vom deutschen Geistesleben. Deutsche Prosa aus zwei Jahrhunderten. Erster Teil: Von Dichtung und Dichtern.‎

‎Münster, Aschendorff, 1946. Orig.-Broschur, 144 Seiten, Gr.-8°. Zweite bis vierte Auflage (1946). Papierbedingt gebräunt. Ansonsten handelt es sich um ein sehr gut erhaltenes Exemplar.‎

書籍販売業者の参照番号 : 006868

Antiquariat.de

nebenmond
DE - Essen / Margarethenhöhe
[この書籍販売業者の本を検索: nebenmond]

€ 3.50 購入

‎FEDDERKE, DAGMAR‎

‎Die Geschichte mit A. (Roman)‎

‎Tübingen, konkursbuch Verlag 1993. Hardcover mit Schutzumschlag, 8°, 200 S., 1. Auflage, »Dieses Buch ist nicht nur eine Liebesgeschichte, es gibt sich auch als kleiner Parisführer zu verstehen.«‎

‎Guter Zustand‎

書籍販売業者の参照番号 : X1592

‎FEDERER, HEINRICH‎

‎In Franzens Poetenstube (Umbrische Reisekapitel)‎

‎Freiburg i. Breisgau, Herdersche Verlagshandlung 1918. Ganzleinen, 8°, 89 S., 21.- 40. Tausend, Einbandzeichnung von Prof. Georg Schiller‎

‎Guter Zustand‎

書籍販売業者の参照番号 : C794

検索結果数 : 9,735 (195 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 43 44 45 [46] 47 48 49 ... 69 89 109 129 149 169 189 ... 195 次ページ 最後のページ