Professional bookseller's independent website

‎Prose‎

Main

????? : 9,734 (195 ?)

??? ??? 1 ... 118 119 120 [121] 122 123 124 ... 134 144 154 164 174 184 194 ... 195 ??? ????

‎Oliva Carlo‎

‎Storia sociale del giallo‎

‎br. Carlo Oliva ripercorre la storia del giallo e di molte delle sue sfumature, dalle origini a oggi, non come un fatto chiuso in sé o un'appendice pittoresca alla storia della letteratura europea o americana, ma in stretta relazione allo sviluppo delle problematiche socioculturali degli ultimi due secoli.‎

‎Oliva Carlo; Di Ciolla N. (cur.); Vallorani N. (cur.)‎

‎Giallo popolare. Il poliziesco alla radio‎

‎brossura Questo volume raccoglie una selezione delle recensioni su gialli e noir, italiani ed internazionali, preparate da Carlo Oliva nell'arco di una decina di anni e trasmesse da Radio Popolare, nell'ambito della trasmissione Giallo Oliva. La raccolta, concepita insieme a Carlo Oliva, è quindi conforme al progetto che l'autore medesimo aveva individuato. Le recensioni sono state scelte dalle curatrici e organizzate in base a quattro percorsi tematici centrali nella cultura contemporanea, e non solo italiana. In tutti i brani scelti l'inconfondibile "stile Oliva" nell'approccio al testo emerge in modo nitido: le osservazioni pertinenti ed acute su temi e personaggi, il fine senso della trama e dei meccanismi di costruzione della storia, la conoscenza approfondita delle dinamiche editoriali e di come queste influenzino l'accesso del lettore alla letteratura, e soprattutto la grandissima passione per l'opera letteraria. Il risultato non vuole presentarsi come la sintesi del lavoro di una vita di Carlo Oliva, ma vuole offrire a quelli che lo hanno seguito e a chiunque ami il giallo uno strumento agile per orientarsi nel meglio del genere.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 11.40 购买

‎Oliva Gianni‎

‎Verga per le vie di Milano. La solitudine del flâneur‎

‎br. Un misterioso gentiluomo, in abito scuro, attraversa a piedi Milano nel silenzio dette prime ore pomeridiane, o di notte, quando l'ultima carrozza finisce la sua corsa. È un osservatore curioso, attento e senza fretta, che annota scrupolosamente ciò che vede nelle vie affollate e scintillanti del benessere, ma soprattutto nei bassifondi della periferia sofferente e più degradata, raccontata con la cinica malinconia dello scrittore solitario sorretto dal suo crudo realismo biologico. L'uomo si sofferma ad ascoltare le lamentele del vetturino in piazza della Scala, il chiasso degli amici all'osteria, la baraonda dei ricchi, gli amori e le gelosie tra bambinaie e camerati, la desolata disperazione degli emarginati. Al flâneur non sfugge la vita variegata «della città più città d'Italia» alle prese con l'Esposizione Universale e con gli anni dello sviluppo industriale, mentre il tessuto metropolitano guadagna sempre più spazio «là dove c'era l'erba». Nei decenni Settanta e Ottanta dell'Ottocento Verga visse nella capitale lombarda lunghi anni di operosa solitudine, trascorsi in larga parte nel duro lavoro quotidiano della scrittura, dedicato ad una Sicilia della memoria ricostruita «da lontano». Da quella condizione forzata non riuscivano a distrarlo te esperienze mondane dei veglioni, dei teatri e dei salotti esclusivi. Semmai, il giovamento arrivava dal circolo degli intellettuali frequentatori delle serate al Biffi o al Cova, in compagnia di Felice Cameroni, Luigi Gualdo, Arrigo Boito, Giuseppe Giacosa, Luigi Capuana e tanti altri. In quelle sedi, tra l'ammirazione per Zola e i maestri francesi, si agitavano anche le discussioni per mettere a punto un metodo diverso per raccontare il reale e dare un nuovo destino al romanzo moderno.‎

‎Oliva Marilù‎

‎Cent'anni di Márquez. Cent'anni di mondo‎

‎brossura‎

‎Olivier Bernier; Frank Bruni; Shirley Hazzard; Alison Lurie; Jan Morris; William Murray; Frank J. Prial; Francine Prose; Muriel‎

‎Italy: The Best Travel Writing from the New York Times‎

‎Harry N. Abrams 2005-05-01. Hardcover. Acceptable. Harry N. Abrams hardcover‎

书商的参考编号 : 0810959054-4-18377594 ???????? : 0810959054 9780810959057

Biblio.com

Your Online Bookstore
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from Your Online Bookstore]

€ 6.64 购买

‎Olivier Bernier Frank Bruni Shirley Hazzard Alison Lurie Jan Morris William Murray Frank J. Prial Francine Prose Muriel‎

‎Italy: The Best Travel Writing from the New York Times‎

‎Harry N. Abrams. Used - Good. Good condition. A copy that has been read but remains intact. May contain markings such as bookplates stamps limited notes and highlighting or a few light stains. NOT AVAILABLE FOR SHIPMENT OUTSIDE OF THE UNITED STATES. Harry N. Abrams unknown‎

书商的参考编号 : N18A-02464 ???????? : 0810959054 9780810959057

Biblio.com

Wonder Book
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from Wonder Book]

€ 11.89 购买

‎Olivier Bernier Frank Bruni Shirley Hazzard Alison Lurie Jan Morris William Murray Frank J. Prial Francine Prose Muriel‎

‎Italy: The Best Travel Writing from the New York Times‎

‎Harry N. Abrams. Used - Very Good. Very Good condition. Very Good dust jacket. A copy that may have a few cosmetic defects. May also contain a few markings such as an owner’s name short gifter’s inscription or light stamp. NOT AVAILABLE FOR SHIPMENT OUTSIDE OF THE UNITED STATES. Harry N. Abrams unknown‎

书商的参考编号 : N18A-01909 ???????? : 0810959054 9780810959057

Biblio.com

Wonder Book
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from Wonder Book]

€ 11.89 购买

‎Olivier Bernier; Frank Bruni; Shirley Hazzard; Alison Lurie; Jan Morris; William Murray; Frank J. Prial; Francine Prose; Muriel‎

‎Italy: The Best Travel Writing from the New York Times‎

‎Harry N. Abrams 2005-05-01. Hardcover. Good. Harry N. Abrams hardcover‎

书商的参考编号 : 215870 ???????? : 0810959054 9780810959057

Biblio.com

BooksEntirely
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from BooksEntirely]

€ 20.26 购买

‎Olivier Bernier Frank Bruni Shirley Hazzard Alison Lurie Jan Morris William Murray Frank J. Prial Francine Prose Muriel‎

‎Italy: The Best Travel Writing from the New York Times‎

‎Harry N. Abrams 2005-05-01. Hardcover. Used:Good. Harry N. Abrams hardcover‎

书商的参考编号 : DADAX0810959054 ???????? : 0810959054 9780810959057

Biblio.com

Ergodebooks
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from Ergodebooks]

€ 50.11 购买

‎Olivier Bernier; Frank Bruni; Shirley Hazzard; Alison Lurie; Jan Morris; William Murray; Frank J. Prial; Francine Prose; Muriel‎

‎Italy: The Best Travel Writing from the New York Times‎

‎Harry N. Abrams 2005-05-01. Hardcover. Used: Good. Harry N. Abrams hardcover‎

书商的参考编号 : SONG0810959054 ???????? : 0810959054 9780810959057

Biblio.com

Ergodebooks
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from Ergodebooks]

€ 9.87 购买

‎Olivieri Andrea; Wu Ming 1 (cur.)‎

‎Una cosa oscura, senza pregio‎

‎br. Ricordiamo Louis Adamic soprattutto come l'autore di un libro «di culto», di quelli che è facile fraintendere, che a maneggiarli scottano le dita, che incatenano i loro autori a immagini stereotipate: "Dynamite: The Story of Class Violence in America", scritto nel 1931 e riscritto nel 1934. Eppure, prima di trovare una morte enigmatica negli Stati Uniti della «caccia alle streghe», Louis fu tante persone, forse troppe: inquieto adolescente sloveno nell'impero austroungarico, migrante transatlantico in cerca di fortuna, americanissimo scrittore on the road, padre mai riconosciuto del New Journalism, cantore delle comunità meticce dei nuovi proletari (un Jack London mitteleuropeo tra gli scioperi degli Industrial Workers of the World), agitatore politico e infine sostenitore della Iugoslavia del maresciallo Tito. Una storia, molte storie a cavallo tra due continenti, tra i mostri del ventre d'Europa e l'American Dream spazzolato contropelo. Andrea Olivieri ha costruito un oggetto narrativo dove ogni capitolo è un campo minato, una narrazione ibrida squassata da continue esplosioni. L'autore non solo ricostruisce la storia di Louis nella sua complessità, ma ne adotta il metodo giornalistico e la poetica, ibridando fiction e non-fiction, e ne incrocia le traiettorie con quelle di altri proletari "meticci", vissuti in una zona dai confini incerti e dunque dai molti, troppi nomi: «Litorale adriatico», La biografia di Adamic dialoga con la storia di famiglia dell'autore. Famiglia di operai antifascisti e partigiani, protagonisti di un'epopea tra la Via Flavia e il West, nomadi tra i porti e cantieri navali di Monfalcone, Trieste, Fiume. Seguendo le vicissitudini di Albano e Leda, i nonni partigiani, Olivieri ci accompagna lungo le strade di un'umanità brulicante alla Dos Passos, in una borderland dove l'«identità nazionale» è continuamente messa in crisi, i confini sono mobili e ogni lingua è lingua franca. Un mondo di solidarietà di classe e internazionalismo, che grazie a queste pagine torna a ispirarci.‎

‎Olivieri Ugo Maria‎

‎Jacopo Corbinelli‎

‎brossura Jacopo Corbinelli è una figura emblematica del rapporto che lega l'intellettuale alla corte nella seconda metà del Cinquecento. Bandito dalla corte medicea di Cosimo I per le sue simpatie repubblicane, trova collocazione come cortigiano nella corte francese dei Valois. Lo studio del suo carteggio con l'erudito napoletano G. V. Pinelli, delle edizioni di autori italiani (Dante, Boccaccio, Guicciardini) mostra la capacità dell'intellettuale tardo rinascimentale di mettere il proprio sapere al servizio del nuovo potere regio. Al contempo, la sua mai rinnegata fede repubblicana lo porta a interessarsi al manoscritto del Discorso sulla servitù volontaria di É. de La Boétie come disincantata analisi del potere dello stato, nuova incarnazione della tirannia antica.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 5.70 购买

‎OLLIER, CLAUDE‎

‎Bildstörung‎

‎Frankfurt/M, Suhrkamp Verlag 1991. Hardcover mit Schutzumschlag, 8°, 178 S., 1. Auflage, Deutsch von Ingrid Axmann und Joachim Umlauf, mit einem Nachwort von Ingrid Axmann, Band 1069 der Bibliothek Suhrkamp‎

‎Guter Zustand‎

书商的参考编号 : X129

‎Olscher, Werner‎

‎Lebenslänglich : (berühmte Mordprozesse in Österreich seit 1945)‎

‎Wien: Kreymayr & Scheriau. 1972. 384; mit Abb. 22,5cm. Zustand: Sehr Gut, eher ungelesen; Gewebe (Schwarzer Leinen)‎

书商的参考编号 : 461188

‎Olson, John‎

‎Nothing That Is, The‎

‎Book shows wear to covers, dog ears on pages. Binding is solid and square, , text/interior is clean and free of marking of any kind.‎

‎Oltramare Georges‎

‎Les Souvenirs nous vengent‎

‎Editions L'autre son de cloche Broché 1956 In-12 (12,3 x 19 cm), broché, 201 pages ; dos insolé, pliures au dos et aux plats, quelques rousseurs et traces aux plats, bel exemplaire tout de même. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.‎

书商的参考编号 : fa1009

Livre Rare Book

Abraxas-Libris
Bécherel France Francia França France
[Books from Abraxas-Libris]

€ 40.00 购买

‎Omero autore; Giuseppe Lipparini versione in prosa di‎

‎I poemi omerici‎

‎MILANO: Carlo Signorelli Editore - Milano 1940. Brossura. DISCRETO. 102 151. SAB0806 Biblioteca di letteratura Libro XX dell'Odissea - Prima della strage dei Proci 012 XX USATO Carlo Signorelli Editore - Milano unknown‎

书商的参考编号 : SAB0806-104B ???????? : 2560037153577 2560037153

‎Omero autore; Giuseppe Lipparini versione in prosa di‎

‎I poemi omerici‎

‎MILANO: Carlo Signorelli Editore - Milano 1946. Brossura. DISCRETO. 102 151. SAB0806bis Biblioteca di letteratura Libro XX dell'Odissea - Prima della strage dei Proci 012 XX USATO Carlo Signorelli Editore - Milano unknown‎

书商的参考编号 : SAB0806bis-104B ???????? : 2560731395898 2560731395

‎OMPTEDA, GEORG FREIHERR von‎

‎Margret und Ossana (Roman)‎

‎Berlin, Neufeld & Henius, o.J 1925. Rotes Ganzleinen, 8°, 318 S.,‎

‎Einband leichte Gebrauchsspuren, sonst guter Zustand (Bilder im JPG- oder PDF-Format auf Anfrage)‎

书商的参考编号 : 17330

‎Ongaro Marco‎

‎Elogio dello snob‎

‎br. Nel 1848 a Londra due pubblicazioni registrano fenomeni culturali apparentemente incompatibili: "Il libro degli snob" - scritto da uno di loro - di William Makepeace Thackeray e il "Manifesto del Partito Comunista" di Karl Marx e Friedrich Engels. Di natura e fini eterogenei, le due opere rispondono a istanze che stanno infiammando la società. L'una orientata a un individualismo tacciato come futile, l'altra alla rivolta politica delle masse proletarie. Argomento di entrambe è la lotta di classe. Cosa accomuna Oscar Wilde e Gandhi, Charles Baudelaire e Pablo Picasso, Totò e Andy Warhol? È esistito uno Snobismo di Venere? Un elogio dello snob presuppone l'esistenza di uno snobismo edificante. Tra aneddoti e analisi, l'autore ci ricorda che il paradosso e l'ironia sono le forme predilette dallo snobismo consapevole del proprio pregio.‎

‎Onofri Anton Giulio‎

‎Io e Pasolini‎

‎br. Questo piccolo libro è la sbobinatura più o meno fedele di un messaggio vocale dell'autore inviato su whatsapp a un amico molto più giovane, curioso della sua opinione su Pier Paolo Pasolini. Non una 'lezioncina' o un'esegesi critica del'attività del poeta o del regista, ma un racconto intimo e personale legato ai ricordi di lui in bianco e nero sugli schermi della televisione, della sua voce asciutta e ruvida come il suono di una viola da gamba, dei suoi iconici occhiali scuri, dei suoi articoli che da ragazzino l'autore leggeva in diretta sul Corriere della Sera; della sua morte e di come sia rimasto un insostituibile modello di riferimento intellettuale ed etico dopo la sua scomparsa tragica.‎

‎Onofri Massimo‎

‎Tutti a cena da Don Mariano. Letteratura e mafia nella Sicilia della nuova Italia‎

‎ril. «Non risulta possibile studiare un fenomeno, certamente circoscritto, della storia letteraria isolana senza condurre una riflessione preliminare su quell'idea di Sicilia, dentro l'unico grande libro a cui tutti gli scrittori isolani che si rispettino, almeno da Verga e Capuana in poi, non hanno fatto altro che aggiungere qualche pagina. Questo è il punto: la Sicilia, nella sua peculiarità culturale, potrebbe anche non essere mai esistita, bisognerebbe comunque fare i conti con "l'isola di carta" che gli scrittori siciliani ci hanno consegnato in questi ultimi centotrent'anni».‎

‎OPITZ, DETLEF‎

‎Idyll (Erzählungen und andere Texte)‎

‎Halle/Leipzig, Mitteldeutscher Verlag 1990. Ganzleinen mit Schutzumschlag, 8°, 236 S., 1.-3. Tausend, »Die Texte des vorliegenden Bandes kursierten lange vor ihrer Veröffentlichung als künstlerische Schmuggelware in der DDR. Sie gehören zum Aufregendsten, was in dieser Generation Schreibender bisher entstanden ist.«‎

‎Guter Zustand‎

书商的参考编号 : X3143

‎OPITZ, KARLLUDWIG‎

‎Meine Süsse.‎

‎o.O, Bertelsmann Lesering, o.J 1955. HLdr, 8 (kleines Format), 123 S., mit Illustrationen von Mirko Szewczuk, Kleine Lesering-Bibliothek" Band 16. Titelseite und Seiten 121-123 lose.‎

书商的参考编号 : 4466

‎OPPELN, FRIEDA von‎

‎Königin Sophie Charlotte von Preußen (Ein historischer Roman)‎

‎Paderborn, Voltmedia Verlag, o.J 1980. Hardcover, 8, 395 S., mit zahlr. Abbildungen im Text und einer Ahnentafel‎

‎Guter Zustand‎

书商的参考编号 : X1298

‎Oppermann, Karl (Illustrator) ; Schiller, Peter H. (Herausgeber)‎

‎Karl Oppermann : Metamorphosen‎

‎Berlin: Edition Ars Viva. 1980. 83 Bl. : überwiegend Ill. (z.T. farb.). 21 x 20,5 cm. Zustand: Sehr Gut, eher ungelesen (Innen); Einband (Außen) hat min. Gebrauchsspuren; Broschiert‎

书商的参考编号 : 627708

‎Orazi V. (cur.)‎

‎Sendebar. Il libro degli inganni delle donne‎

‎brossura‎

‎Ordine Nuccio‎

‎George Steiner. L'ospite scomodo‎

‎br. Questo libro nasce come testimonianza della profonda amicizia personale e intellettuale tra George Steiner e Nuccio Ordine. L'amore per i classici, la passione per l'insegnamento, la difesa del ruolo del maestro, la funzione essenziale della letteratura per rendere l'umanità più umana costituiscono i temi di un intenso dialogo nutrito da oltre quindici anni di incontri e viaggi in varie città europee. Ordine offre un ritratto originale di Steiner, dipingendolo nelle vesti di "ospite scomodo". Steiner, infatti, ha abitato l'ebraismo, la letteratura e la vita come un ospite speciale, dicendo, senza nessun rispetto per convenzioni e tabù, ciò che molti non avrebbero voluto sentirsi dire: ha ricordato a Israele che un ebreo non può essere nazionalista e che la sua condizione gli impone di stare sempre con la valigia in mano; e ha invitato all'umiltà i suoi colleghi, mostrando la natura "parassitaria" della critica letteraria e la vitale priorità dei classici. Ma anche la sua concezione della vita trova proprio nella nozione di "ospite" il suo più autentico fondamento. Un'arte difficile da praticare, ma necessaria: essere ospiti non è un invito a rispettare passivamente le leggi di chi ti accoglie. Al contrario: è un'opportunità per aiutare a migliorare la propria vita e quella in comune.‎

‎Orengo, Nico‎

‎Per preparare nuovi idilli‎

‎Mm 140x225 Prima edizione. Collana "Feltrinelli Nova" a cura di Nanni Balestrini - Brossura editoriale, 81 pagine. Opera in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€ 15.00 购买

‎ORENGO, Nico - LUZZATI, Emanuele.‎

‎Fonstulì. Racconto di Nico Orengo con ventun silografie di Emanuele Luzzati colorate all'acquerello.‎

‎in-4 oblungo, pp. 50, (14), con 21 xilografie a piena pagina, colorate ad acquerello. Cart. edit., sovracoperta azzurra con titolo in nero al dorso e al piatto anteriore, bell'astuccio in cart. azzurro. Edizione originale, impressa in soli 100 esemplari numerati a mano e firmati da Luzzati (ns. 47), su carta di cotone hahnemuhle dai torchi a mano del laboratorio di Nuova Xilografia. Rarissimo. Magnifico esemplare, perfetto.. .‎

‎Origene; Ressa P. (cur.)‎

‎Contro Celso. Nuova ediz.‎

‎br. Il Contro Celso di Origene è la confutazione del Discorso vero, un'opera scritta dal filosofo pagano Celso per calunniare e condannare i Cristiani. Data l'autorità dello scrittore cristiano, e il valore che possiede l'opera del filosofo pagano, che fu un significativo esponente del platonismo del secondo secolo d.C., il Contro Celso può essere considerato come la difesa e la giustificazione non soltanto della religione, ma anche della cultura cristiana degli attacchi di coloro, i pagani, che rifiutano al credente la possibilità di raggiungere un armonico equilibrio tra religione e conoscenza. Pur incentrato soprattutto sulla giustificazione della realtà cristiana nel mondo, il Contro Celso abbraccia tutto l'insegnamento di Cristo, del quale sottolinea non soltanto l'origine divina, ma anche la prosecuzione e l'inveramento della lunga, autentica, e nobile tradizione ebraica, che i cristiani intendevano far propria. Per questo motivo l'opera di Origene è, da una parte, una difesa del paganesimo, ma dall'altra, la riaffermazione orgogliosa che il cristiano può fare della verità che egli possiede e della propria collocazione nel mondo. Ricca di dottrina e di intuizioni teologiche e storiche, la replica di Origene può essere considerata come una delle più importanti opere del cristianesimo antico, il cui significato non si è certo affievolito ai nostri tempi. (Claudio Moreschini). Introduzione di Pietro Ressa.‎

‎Orioles Marco‎

‎Io ero Charlie. Monologo dall'oltretomba del direttore di Charlie Hebdo‎

‎ill., ril.‎

‎Orlandi Daniele‎

‎Le chimiche di Primo Levi‎

‎ill., br. La chimica ha scandito i principali momenti biografici di Primo Levi, dall'esordio con "Se questo è un uomo" (1947) al manoscritto incompiuto di "Chimica per signore", passando per i racconti fantascientifici e il capolavoro de "Il sistema periodico" (1975). Dalla scelta universitaria come motivo di resistenza interiore nell'Italia delle leggi antiebraiche, alla professionalità come fattore di salvezza nell'inferno del Lager, al lavoro amato, remunerativo e terapeutico nel doloroso reinserimento del reduce e, più in generale, quale inesauribile fonte d'ispirazione per il suo "secondo mestiere" di scrittore. Tra gli autori italiani del Novecento, Primo Levi è colui che meglio supera gli steccati tra le due culture storicamente separate della scienza e dell'arte, proprio quando la Shoah segnava irrimediabilmente la fine del Positivismo e dell'Umanesimo. L'opera a cui stava lavorando dopo la fatica de "I sommersi e i salvati" (1986) e interrotta dalla morte nel 1987, testimonia tragicamente questa continuità. Attraverso la chimica come paradigma interpretativo del mondo, scienza naturale e insieme umana, Primo Levi ha suo malgrado trionfato laddove la filosofia, la storia e altre discipline hanno fallito: spiegare l'enigma di Auschwitz e del suo indotto. Così, questo libro procede, come addentrandosi in un laboratorio chimico, per ripercorrere le tappe cruciali di quell'itinerario tortuoso, drammatico e necessario.‎

‎Orlandi Davide‎

‎Come guarire dai social network attraverso due romanzi‎

‎brossura Questo saggio indaga la tematica del potere e del controllo nell'epoca di internet e della digitalizzazione attraverso l'analisi comparativa di due romanzi distopici contemporanei, Qualityland di Marc-Uwe Kling e The Circle di Dave Eggers. Questo lavoro sottolinea anche le somiglianze tra la realtà e la finzione e mette in rilievo i cambiamenti di una società tecnocratica, digitale, governata da algoritmi che impongono alle persone stili di vita individuali e di massa mostrando come sotto di essi, le persone siano diventate meno libere.‎

‎Oroz Reta José Gómez de Castro Alvar‎

‎De las hazañas de Francisco Jiménez de Cisneros (Clásicos olvidados Band 7)‎

‎Fundación Universitaria Española 1984 614 pages in8. 1984. Broché. 614 pages.‎

‎Bon état couverture défraîchie tranche ternie intérieur propre ex-libris‎

书商的参考编号 : 100125725

Livre Rare Book

Un Autre Monde
Val Couoesnon France Francia França France
[Books from Un Autre Monde]

€ 150.00 购买

‎Orsenna, Érik‎

‎Geschichte der Welt in 9 Gitarren - Roman,‎

‎München, Beck, 2006. 8°, 102 S., farbig illustr. original Pappband (Hardcover), purpurrote Vorsätze, Erstausgabe Schutzumschlagecken minimal bestossen, ansonsten aber wie frisch aus der Buchhandlung.‎

书商的参考编号 : 15560BB

‎ORSINI Giovanni.‎

‎Alimentiamo le lampade.‎

‎In 16° pp. 275, bross. edit. tracce d'uso.‎

‎Orvieto, Angiolo A cura di C. Pellegrini; appendice a cura di R. Fedi.‎

‎Prose. Con appendice di lettere di Pascoli, Pirandello, D'Annunzio, Capuana, Cecchi, Cardarelli.‎

‎cm. 15,5 x 21, 296 pp. 435 gr. 296 p.‎

‎Orwell George‎

‎La strada di Wigan Pier‎

‎br. Pubblicato nel 1937 e introvabile da anni, The Road to Wigan Pier è uno dei libri più acuti di Orwell. La prima parte è un'inchiesta narrativa sulle zone industriali del nord dell'Inghilterra che racconta dal di dentro le condizioni di vita degli operai: le miniere, la pessima situazione abitativa, la disoccupazione. La seconda parte è un pungente pamphlet, una critica del socialismo dogmatico della borghesia inglese lontana dalla classe operaia, atteggiamento che porta a un allontanamento dal socialismo delle persone che invece ne beneficerebbero. Orwell non fa una mera elencazione delle sofferenze dei lavoratori, si immerge invece col proprio corpo - condizione per lui irrinunciabile - nell'esperienza della miseria smascherando di contro il falso atteggiamento della classe media verso il proletariato. Una denuncia attuale più che mai in un momento storico in cui la sinistra istituzionale e i media mainstream considerano morta la classe operaia, quando invece a morire numerosi sono ancora i lavoratori e le lavoratrici.‎

‎Orwell George‎

‎Memorie di un libraio‎

‎br. Memorie di un libraio è un ironico, colto, originale viaggio nel mondo dei libri in compagnia di uno dei più grandi autori del Novecento. George Orwell descrive le lunghe giornate trascorse come commesso in una libreria dell'usato, tra volumi polverosi e clienti stravaganti; ci fa apprezzare quei «buoni brutti libri» che, pur senza pretese, offrono un'oasi di pace; abbozza il ritratto del «recensore tipo», costretto a elogiare anche ciò che disprezza; dimostra cifre alla mano che leggere è un passatempo più economico di molti altri. Come osserva Romano Montroni nella sua appassionata prefazione, queste memorie di quasi un secolo fa non si limitano a rivelarci il volto meno noto di Orwell: ci raccontano anche il fascino di un mestiere senza tempo che assomiglia ancora oggi a una vocazione.‎

‎Orwell George‎

‎Omaggio alla Catalogna‎

‎br. Alla fine del 1936 George Orwell arriva in Spagna per scrivere alcuni articoli sulla Guerra civile in atto che vede contrapposti il governo legittimo della Repubblica, sostenuto da anarchici e comunisti, e le truppe nazionaliste di Francisco Franco. Il suo fervore e le sue convinzioni politiche lo spingono ben presto a impegnarsi in prima persona e ad arruolarsi nelle milizie del Poum, formazione marxista e antistalinista, sperimentando le sofferenze e le privazioni di una dura guerra di trincea. "Omaggio alla Catalogna" costituisce la cronaca di quei giorni carichi di speranza per una rivoluzione sociale che sembrava dietro l'angolo ma che divenne ben presto un sogno svanito. Ispirandosi a quest'opera, nel 1995 il grande regista inglese Ken Loach, intervistato in esclusiva per questo libro, avrebbe portato nelle sale uno dei suoi film più toccanti: "Terra e Libertà".‎

‎Orwell George‎

‎Omaggio alla Catalogna. Testo inglese a fronte‎

‎br. Nel dicembre del 1936 Orwell giunge a Barcellona per difendere, come molti altri combattenti europei, la rivoluzione socialista. Ma quando ritorna in città dopo sei mesi al fronte aragonese con le milizie anarchiche del POUM, il Partito operaio di unificazione marxista, scopre che gli ideali della rivoluzione sono stati traditi e annacquati: gli scontri di strada tra anarchici e comunisti sono solo il primo passo verso un futuro sempre più cupo. Congedato a causa di una ferita da pallottola e rientrato a Barcellona, sarà proprio l'etichetta di "anarchico" a renderlo oggetto della persecuzione stalinista, a cui sfuggirà mettendosi in salvo in Francia con la moglie. Scritto pochi mesi dopo i fatti narrati, Omaggio alla Catalogna - qui presentato in una nuova traduzione - è un punto di svolta nella vita e nel lavoro di Orwell, e il primo tentativo di rispondere alla domanda su come difendersi dai totalitarismi, che troverà la sua massima espressione in 1984 e nella Fattoria degli animali. In queste pagine di diario cariche di vitalità e speranza, e permeate dall'urgenza di riscattare i suoi anni al servizio dell'imperialismo britannico in Birmania, troviamo un manifesto più che mai attuale sui rischi di ogni uso liberticida dell'informazione.‎

‎Orwell George‎

‎Romanzi e saggi‎

‎brossura‎

‎Orwell George‎

‎Un'autobiografia per sommi capi. Scritti autobiografici‎

‎br. L'India, Parigi, Londra, la Spagna della guerra civile: in questi saggi George Orwell ricompone la sua vita. Ci sono gli anni in collegio, il periodo trascorso in Birmania, gli anni in cui, "sotto copertura", frequentava gli indigenti di Parigi e di Londra per sperimentare la loro vita e poterla raccontare, il periodo di cui fu raccoglitore di luppolo e poi commesso in un negozio di libri usati. Ci sono i ricordi della Guerra civile spagnola, le riflessioni sull'antisemitismo e le tensioni tra il mondo anglosassone e quello sovietico. E poi la potenza della natura a emergere, e la forza della scrittura, che diventi una necessità. Un messaggio profondamente attuale, da un uomo che ha vissuto a pieno la vita sociale, politica e culturale della prima metà del Novecento. Orwell ha pubblicato i suoi articoli in numerose riviste che nella versione più completa sono stati raccolti dalla Orwell Foundation. La raccolta propone gli articoli secondo una chiave di piccoli saggi autobiografici e sei di questi risultano totalmente inediti in Italia: Mendicanti a Londra, Asili notturni, La poesia e il microfono, Luoghi di villeggiatura paradisiaci e Lo spirito sportivo. Introduzione di Alessandro Gnocchi.‎

‎Orwell George‎

‎Una buona tazza di tè. Ediz. bilingue‎

‎ill., br. Fotografie di Ian Berry, René Burri, Bruce Davidson, Elliott Erwitt, Martin Parr, Ferdinando Scianna.‎

‎Orwell George‎

‎Verità/menzogna‎

‎br. L'opera di George Orwell, come pure la sua vita, affonda le radici in un concetto fondamentale: quello di verità, indissolubilmente legato a quello di libertà. Il tema della verità (inseparabile dal suo opposto, la menzogna) è il cuore di questa antologia, che raccoglie pagine folgoranti tratte sia dai romanzi sia dai saggi, dai diari e dalle lettere. Dalla propaganda politica all'onestà personale, dalla libertà di stampa al senso morale, molti sono gli argomenti trattati; le parole di Orwell, il suo illuminato scetticismo, la limpidezza del suo pensiero offrono all'umanità del Duemila, confusa in un mondo di disinformazione, post-verità e fake news, l'antidoto più efficace contro la manipolazione delle coscienze.‎

‎Orwell George; Giachino E. (cur.)‎

‎Un'autobiografia involontaria. Una vita tra le carte‎

‎br. Nessuno è così onesto da raccontare tutto di sé, umiliazioni comprese: la pensava così George Orwell sulle autobiografie. Ma quello che queste carte disegnano è proprio il suo ritratto, un autoritratto, che per definizione mette a fuoco solo ciò che vogliamo mostrare di noi stessi. Così attraverso racconti, articoli, lettere e stralci di diario, lo scrittore simbolo per generazioni di tribù politiche e letterarie ha composto una seppur involontaria autobiografia. Sfogliandola scopriamo l'Orwell ragazzino, terrorizzato tra le mura di una severissima prep school, il giornalista coraggioso che dorme nelle capanne coi senzatetto londinesi per raccontare la raccolta del luppolo, il malato in sanatorio sull'isola di Jura che si interroga sul valore di ciò che ha scritto; ritroviamo i temi a lui più cari - la denuncia della brutalità imperialista, l'avversione per la sinistra intellettuale e vigliacca - e i luoghi che lo hanno segnato - la Catalogna, la Birmania, Marrakesh. E mentre conosciamo lo scrittore, siamo conquistati dall'uomo che ha vissuto senza risparmiarsi, la mente libera e lo sguardo rivolto al futuro, convinto che "a cinquant'anni ognuno ha la faccia che si merita".‎

‎Orwell George; Giacopini V. (cur.)‎

‎Come un pesciolino rosso in una vasca di lucci‎

‎br. Per Orwell, non si è obbligati a scrivere di politica o darsi da fare in prima persona, ma un romanziere che ignori la Storia e i fatti del mondo «di solito è un superficiale o un perfetto idiota». E dire le cose con estrema chiarezza, nella sua prosa nitida come il cristallo, era per lui un punto d'onore. Certo, se gli avessero detto che sarebbe diventato un «profeta» come minimo gli sarebbe venuto un attacco d'orticaria, eppure è successo. Oggi, nell'era delle fake news, del trumpismo, del terrorismo, la rilettura dei suoi scritti su politica, lingua, propaganda è illuminante. Nei suoi saggi sempre sobri - anche quelli di critica letteraria, che ci rivelano una formidabile immaginazione sociologica - insieme a un'intenzione dichiaratamente ribelle, da vero socialista libertario qual era, non c'è tanto paura e denuncia e protesta quanto una forma di vero amore per la vita. Lui che aveva intuito l'avvento dell'era del Grande Fratello e che si batteva contro tutti i totalitarismi, sapeva poi rallegrarsi delle semplici cose della vita come il cambio delle stagioni. E accorgersi del sommesso gracidare di un rospo che annuncia la primavera nonostante tutto l'orrore del mondo.‎

‎Orwell George; Settimini M. (cur.)‎

‎Fuori dalla balena. Testi inediti su letteratura, poesia, pittura, politica, scienza, società, cucina‎

‎br.‎

‎OSANN, EMMY‎

‎Zwischen Saat und Ernte (Die Schuster-Lena erzählt).‎

‎München, Verlag Braun & Schneider, o.J 1935. Pappband, 8°, 122 S., mit Buchschmuck vom Verfasser, Einbandentwurf von Max Berger.‎

‎Einband leichte Gebrauchsspuren, Falze beidseitig eingerissen, vorn oben die ersten Seiten ein brauner Fleck (Bilder im JPEG- oder Pdf-Format auf Anfrage)‎

书商的参考编号 : 12060

????? : 9,734 (195 ?)

??? ??? 1 ... 118 119 120 [121] 122 123 124 ... 134 144 154 164 174 184 194 ... 195 ??? ????