|
VERNE, JULIUS
Abenteuer des Kapitän Hatteras (Erster Band)
Wien/Pest/Leipzig, A. Hartleben's Verlag, o.J., um 1900. Ganzleinen, kleines 8°, 293 S., 7. Auflage, autorisierte Ausgabe, mit einer Abbildung als Frontispiz, Band 9 der »Collection Verne«
书商的参考编号 : Q1893
|
|
VERNE, JULIUS
Der stolze Orinoco (Zweiter Band)
Wien/Pest/Leipzig, A. Hartleben's Verlag, o.J., um 1900. Ganzleinen, kleines 8°, 230 S., 1. Auflage, autorisierte Ausgabe, mit einer Abbildung als Frontispiz, Band 74 der »Collection Verne«
书商的参考编号 : Q1896
|
|
VERNE, JULIUS
Der Triumph des 19. Jahrhunderts (Erster Band)
Wien/Pest/Leipzig, A. Hartleben's Verlag, o.J., um 1900. Ganzleinen, kleines 8°, 275 S., 5. Auflage, autorisierte Ausgabe, mit einer Abbildung als Frontispiz, Band 37 der »Collection Verne«
书商的参考编号 : Q1895
|
|
VERNE, JULIUS
Die Entdeckung der Erde (Zweiter Band)
Leipzig, Bibliographische Anstalt, o.J., um 1900. Ganzleinen, 8°, 315 S., rechtmässige Ausgabe, mit einer Abbildung als Frontispiz, Band 32 von »Julius Verne's Reiseromane«
书商的参考编号 : Q1898
|
|
VERNE, JULIUS
Die großen Seefahrer des 18. Jahrhunderts (Erster Band)
Leipzig, Bibliographische Anstalt, o.J., um 1900. Ganzleinen, 8°, 315 S., rechtmässige Ausgabe, mit einer Abbildung als Frontispiz, Band 35 von »Julius Verne's Reiseromane«
书商的参考编号 : Q1897
|
|
Veronesi Sandro
Cani d'estate #corpi
br. "Il caso Diciotti. L'intervento della Chiesa per sbloccarlo (e dell'Irlanda). L'uomo che non conosce il mare indagato per sequestro di persona, sequestro di persona a scopo di coazione, arresto illegale, abuso d'ufficio e omissione di atti d'ufficio. Il sistema australiano. La recrudescenza del razzismo. L'ONU che riconosce che nei campi libici i migranti vengono torturati, la guerra civile a Tripoli, i "cani selvaggi" addosso a Papa Francesco... Nel mezzo di tutto questo è arrivato anche il mio gran giorno, quello che è dato nella vita di ogni cane, e finalmente sono riuscito a salire a bordo di Open Arms." (Sandro Veronesi)
|
|
Veronesi Sandro
Live. Ritratti, sopralluoghi e collaudi
br. "A volte i posti assomigliano semplicemente ai loro nomi", scrive Sandro Veronesi a proposito di Montevideo; a volte, invece, i luoghi, i volti, i fatti, hanno bisogno di altre parole per essere visti. È questa narrazione visiva a legare assieme, in un flusso unico eppure fatto di cose molto diverse, i reportage che compongono "Live". Dalla Belgrado dei primi anni '90 a una preziosa intervista a Ian McEwan, dagli esami di maturità in un liceo tecnico su via della Bufalotta al Giro d'Italia, in "Live" ogni storia vive della feroce e sensibile curiosità con cui l'autore l'ha vissuta, intuendo la loro capacità di superare la soglia del quotidiano e riuscendo a far emergere, con uno sguardo già nostalgico sulle cose del presente, il senso di un'epoca e la costruzione del nostro passato.
|
|
Veronesi Sandro
Un dio ti guarda
br. "Un dio ti guarda" non è un libro di sport. È un libro di epica. Sandro Veronesi non racconta dei personaggi dello sport, ma dei pezzi di storia, della nostra storia. Eroi, semidei osannati dalle folle e consacrati dalla mitologia, accanto a sconosciuti uomini e donne che pure hanno attraversato stadi, campi di calcio, di tennis, l'aria e il mare e le terre estreme. Muhammad Alì, e il suo mitico incontro con Foreman; Duke Kahanamoku, il surfista hawaiano bello come il sole, possente, leggero come una farfalla che ha insegnato al mondo a cavalcare le onde più alte del Pacifico; l'immaginazione di Tarcisio Burgnich nella storica Italia-Germania 4 a 3 di Città del Messico; la rocambolesca vicenda di un portiere, Helmuth Duckadam, e della sua jeep nella Romania di Ceausescu; la pattinatrice Tonya Harding, dall'aggressione alla sua rivale al video porno della prima notte di nozze; le ombre della grande boxe che fu, sulla colonna sonora immortale di Franco Califano. Chiude il libro un racconto inedito di Massimiliano Governi. "Un dio ti guarda" illumina angoli della nostra memoria e della nostra storia, mentre riscrive vicende apparentemente lontane. È un incontro imperdibile, senza arbitri né vincitori, tra la Letteratura e la vita.
|
|
VERRI, Alessandro.
Le notti romane.
in-8, pp. XXXVIII (di biografia dell'Autore), 264, (40 tavole incise in rame f.t.), leg. in m. pelle rossa, titoli e filetti in oro al dorso, in antiporta ritratto dell'Autore. Bella edizione illustrata dell'opera maggiormente nota del Verri. Ottimo esemplare, assai fresco (eccetto qualche brunitura ai primi fogli).. .
|
|
Versari Margherita
Novalis. Enrico di Ofterdingen. Iniziazione e poetica
brossura Il romanzo incompiuto di Novalis "Enrico di Ofterdingen", pubblicato postumo nel 1802, vuole essere - in voluta polemica nei confronti degli "Anni di apprendistato di Guglielmo Meister" di Goethe - un percorso di formazione alla poesia: non all'ars poetica, bensì a quella forza sommersa che, sepolta nell'animo del protagonista, deve essere risvegliata anche nella natura. Se la tipologia iniziatica del romanzo corrisponde all'idea di una poesia ispirata dall'alto, essa è altresì funzionale a suggerire, per via intuitiva, ciò che è ineffabile, ossia la poesia stessa. Oltre a una serie di indicazioni esplicite su come debba intendersi la poesia, l'"Enrico di Ofterdingen" ha anche un livello più riposto - e forse più interessante - da cui si può ricavare una poetica implicita ricca di suggestioni (in particolare l'autoreferenzialità dell'arte e lo straniamento come principio fondante dell'opera letteraria) che saranno raccolte, a distanza di decenni, nella letteratura tedesca e europea.
|
|
Verse and Prose by John Adrian Ross Sketches by JE. Broome J. E.
Keep Your Eye on the Ball
London: Collins 1936. Cloth. Very Good -/Very Good -. J.E. Broome. The 1936 1st edition of this humorous look at the game's light side wonderfully illustrated thruout by J.E. Broome. Tight and VG- offsetting to the panels fading at the spine very light foxing to the preliminaries in a crisp price-clipped VG- dustjacket with light chipping and creasing along the panel edges and light soiling to the rear panel. Octavo verse and prose almost the equal of the illustrations by John Adrian Ross. <br/><br/> Collins hardcover
书商的参考编号 : 15202
|
|
VESPER, WILL
Das harte Geschlecht.
Gütersloh, Verlag von C.Bertelsmann, o.J 1940. Kartoniert, 8 , 221 S., einmalige, gekürzte Feldausgabe, 1.-50. Tausend. Aus jener Zeit, da die Drachenboote den Ruhm der Helden Islands weithin trugen, klingt uns die Sage vom Seefahrer Ref. Wir hören von seiner törichten Jugend und seinen wunderlichen Schicksalen. Wir erleben Refs kühne Taten und die listigen Erfindungen seines Geistes; seine Irrfahrten von Island bis zum Südmeer.". Einband braunfleckig, Widmung auf Schmutzblatt. Softcover
书商的参考编号 : 3771
|
|
Victor, Marion
Spielplatz / Spielplatz 5 - Fünf Theaterstücke für Kinder + Spielplatz, Bd.12, Ob so oder so; Eins auf die Fresse; Was ist los mit Daniela Dunioz?; Die Schaukel; Nachtschwärmer; Nettes Zukunft: Sechs Theaterstücke für Jugendliche (2 BÜCHER)
Frankfurt a.M: Verlag der Autoren. 1988. 265; 368. 19cm. Zustand: Sehr Gut, eher ungelesen (Innen); Einband (Außen) hat geringe Gebrauchsspuren; Broschiert
书商的参考编号 : 115897
|
|
VICTOR, WALTHER
Marchesa Spinola. Ein romantisches Gemälde um Anton van Dyck.
Schwerin, Petermänken Verlag 1948. Halbleinen, 8 , 167 S., mit acht Bildtafeln. Einband leichte Gebrauchsspuren, innen lichtrandig. Hardcover
书商的参考编号 : 7354
|
|
Victor, Walther. (Hrsg.)
Heine. Ein Lesebuch für unsere Zeit. Mit 7 Schwarzweissabbildungen (Porträts und Gruppenbilder) auf Kunstdrucktafeln, einer Zeichnung und einer ausführlichen Zeittafel (1797 - 1856).
Weimar, Thüringer Volksverlag., 1952. 8°. [14,2 : 19,8 cm]. XXIX/423 Seiten. Originalleinenband mit Kopffarbschnitt und Lesebändchen. (Leichtere Papierbräunung). - Ansonsten ein sehr gut erhaltenes, sauberes Exemplar in fester Bindung und ohne Eintragungen. = Neuausgabe. Lesebücher für unsere Zeit.
书商的参考编号 : 57585AB
|
|
VIEHOFF, Heinrich:
Hülfsbuch für den Deutschen Unterricht in den oberen Klassen höherer Lehranstalten enthaltend Proben der ältern Prosa und Poesie, einen Abriss der Literaturgeschichte, Verslehre, Poetik und Stylistik nebst Aufgabensammlung, zugleich Anhang zum Handbuch der Deutschen Rationalliteratur.
Braunschweig, George Westermann, 1858, in-8vo, VII + 181 p., fleckig, Halb-Lederband d. Zeit.
书商的参考编号 : 88897aaf
|
|
VIGNY Alfred (de)
morceaux choisis de Alfred de Vigny poésie et prose
in 12 broché, faux-titre,titre,504 pages,Charles Delagrave éditeur sans date.Bonne édition sur vergé,quatrième édition avec étude et analyses par Etienne Tréfeu. Servitude et grandeur militaire,Chatterton,Cinq Mars ou une conjuration sous Louis XIII etc
书商的参考编号 : 3343
|
|
VIGNY (Alfred de)
Stello, ou les diables bleus (blue devils). Les Consultations du Docteur-Noir
Paris Librairie de Charles Gosselin, Eugène Renduel 1832
书商的参考编号 : 002406
|
|
VIGNY, ALFRED de
Hauptmann Renauds Leben und Tod.
München, Georg Müller Verlag, 1927 1927. Halbleinen, 8 , 211 S., Deutsche Übertragung von Paul Hansmann, Inhalt: Hauptmann Renauds Leben und Tod - Die Abendunterhaltung in Vincennes. Einband leichte Gebrauchsspuren, Kanten leicht bestoßen. Hardcover
书商的参考编号 : 9353
|
|
VIGNY, ALFRED de
Laurette oder das rote Siegel und andere Novellen.
Leipzig, in der Dieterich schen Verlagsbuchhandlung 1971. Leinen mit Schutzumschl., 8 , 239 S., 3. Auflage, Sammlung Dieterich Band 251, Inhalt: Abendunterhaltung zu Vincennes - Leben und Sterben des Hauptmanns Renaud - Nachwort von F.R. Fries - Anmerkungen. Schutzumschl. Gebrauchsspuren und am Rücken leicht gebräunt. Schutzumschlag Hardcover
书商的参考编号 : 6147
|
|
VIGNY, ALFRED DE
Laurette oder das Rote Siegel. Novellen.
Leipzig, Dieterichsche Verlagsbuchhandlung 1961. Ganzleinen mit Schutzumschlag, 8 , 233 S., Sammlung Dieterich Band 251. Schutzumschlag leichte Gebrauchsspuren. Bilder im PDF- oder JPEG-Format auf Anfrage.
书商的参考编号 : 8730
|
|
Vila-Matas Enrique
Dalla città nervosa
br. Una Barcellona letteraria e insieme concreta, raccontata con ironia e intensità in un libro composito che spazia dalla cronaca giornalistica al saggio breve. Un affresco ricco di suggestioni inedite dove Enrique Vila-Matas svela tra l'altro le ragioni della propria vocazione di scrittore, curiosamente legata a un personaggio emblematico della cultura italiana, Marcello Mastroianni. Un libro denso, in cui ogni nuovo capitolo è l'incantevole scorcio di una metropoli intima e corporea.
|
|
Villalta Gian Mario
L'isola senza memoria
br. L'isola senza memoria di cui si parla nel libro è l'isola di Goli Otok in Croazia, divenuta tristemente nota per la presenza di un gulag jugoslavo destinato a ospitare gli oppositori al regime di Tito. Qui, dopo la rottura tra Stalin e Tito del 1948, vennero infatti deportati molti dei comunisti vicini alle posizioni staliniste. Il totale dei detenuti politici fu di circa 30.000 (circa 300 gli italiani), 4.000 circa i morti per torture o pestaggi. Solo nel 1956 l'isola cessò di essere un campo di 'rieducazione politica'. Ma per molti anni questa realtà non ebbe alcuna pubblica denuncia, non c'è stato un solo testimone che abbia consegnato quei fatti alla memoria. La conoscenza di Ligio Zanini, un poeta che fu prigioniero nel campo, pone all'autore una domanda ineludibile: come era stato possibile non sapere cosa era accaduto in un luogo così vicino alla sua casa? Assistiamo così, pagina dopo pagina, al nascere di una coscienza che si forma, per caso e per ostinazione, circoscrivendo il tema della responsabilità individuale di fronte agli eventi della storia.
|
|
Villani Giovanni
Nuova cronica. Vol. 7
br.
|
|
Villehardouin Geoffroy de; Garavini F. (cur.)
La conquista di Costantinopoli
br. "Che fra i cronisti francesi del Medioevo Villehardouin sia da considerarsi il politico, il realista per eccellenza, è idea manualisticamente diffusa e avallata dalla nettezza del suo racconto - che non indulge mai alla descrizione, al pittoresco - e dalla sobrietà del suo dettato, spoglio di ogni artificio [...]. Detto questo, è già detto anche che non siamo in presenza di un testo anodino, di un racconto puro e semplice, scritto per il solo piacere del narrare, bensì di un'esposizione fatta a ragion veduta e con uno scopo ben preciso: una sorta di risposta ad un processo che si immagina intentato contro i crociati del 1202, che mancarono completamente il loro scopo, o meglio quello che si considera per definizione lo scopo di una crociata. [...] Questa quarta crociata è infatti tipica della risoluzione del fatto ideologico-mistico in un fatto di conquista e colonizzazione. Occorreva in qualche modo giustificare l'allentamento dell'idea-forza, della tensione alla liberazione del Santo Sepolcro, legittimare questa nuova fisionomia della crociata latina [...]. Questo è dunque l'impegno che Villehardouin assume: dimostrare che questo contegno era il solo possibile, farsi avvocato difensore dei crociati e fornire loro una giustificazione politica. [...] Concetto d'onore, reciproca fedeltà d'armi e sentimento cristiano sono i princìpi che governano la sua narrazione e sorreggono il suo giudizio: in base ad essi, ci dice Villehardouin, lo svolgimento della crociata non poteva essere che quello che fu. Il racconto che ne esce è teso, essenziale: da questo suo angolo visuale di avvocato difensore, Villehardouin ha una visione prospettica degli avvenimenti di cui, tralasciando l'occasionale, coglie le coordinate lineari: il suo assunto costituisce il punto di fuga unico in fondo al suo quadro." (dallo scritto di Fausta Garavini)
|
|
VILLIERS DE L'ISLE-ADAM
Grausame Geschichten
Lipzig und Weimar, Gustav Kiepenheuer Verlag, 1981. Pappband, 8°, 191 S., 1. Auflage, mit elf Zeichnungen von Jiri Salamoun
书商的参考编号 : Y433
|
|
VILLINGER, HERMINE
Knöpfche - Uf Karlsruh! - Er ka's Lebe nit lide - Der Sänger von Denkerbach (Erzählungen)
Wiesbaden, Verlag des Volksbildungsvereins 1902. Heft, 8°, 46 S., 1.-15. Tausend, Wiesbadener Volksbücher Nr. 25
书商的参考编号 : X4729
|
|
Villon, Francois
Sämtliche Dichtungen. 4. Aufl.
Heidelberg, Verlag Lambert & Schneider, 1982. 307 S. 8° Oktav, Leinen
书商的参考编号 : 90609
|
|
VINCENZIO DA FILICAJA
POESIE TOSCANE DI VINCENZIO DA FILICAJA SENATORE FIORENTINO - 2 VOLUMI RILEGATI INSIEME
LEGATURA IN MEZZA PELLE MARRONE CON TITOLI IN ORO, TAVOLA CON RITRATTO DELL'AUTORE numero pagine: (XXXX) 300 + 150 formato: 16.3X9 stato conservazione: FORO DI TARLO ESTINTO ACCANTO AL MARGINE INTERNO, PAGINE BRUNITE edizione: QUARTA ACCRESCIUTA
|
|
VINCENZO CARDARELLI
SOLITARIO IN ARCADIA
Vol. in -12 (12,5 x 19 cm.), brossura editoriale con alette col. avorio con piccolo disegno e titoli in nero e marrone sul piatto ant., velina trasparente di protezione, pp. 191, (5). Leggere fioriture sulla copertina e su qualche foglio, nel complesso in abb. buone condizioni. 1. EDIZIONE della collana LO SPECCHIO (i prosatori del nostro tempo): ottobre 1947.
|
|
Vincenzo Monti
Poesie e prose scelte
Volume parzialmente intonso in brossura di cartoncino semirigido decorato e copertina che si presenta usurata ai margini e velata da brunitura e patina di sporco. Risguardi decorati. Presente immagine dell' Autore all' interno. Introduzione, commento e appendice a cura di Antonio Pompeati. Lo stato di conservazione appare buono con pagine brunite e tagli, non rifilati, nella stessa tonalità. Numero pagine 285. USATO
|
|
VINCENZO MONTI
PROSE SCELTE - Lezioni di eloquenza e elttere con prefazione di Lodovico Coiro.
Vol. in -16 (11 x 17,5 cm.), brossura editoriale verde chiara con titoli in nero sul piatto e al dorso, pp. 350, (2). Modeste fioriture sulla copertina per il resto in buono stato di conservazione. Collana: BIBLIOTECA CLASSICA ECONOMICA (N. 96).
|
|
Vinci Simona
Mai più sola nel bosco. Dentro le fiabe dei Fratelli Grimm
br. C'è una fiaba in questo libro, e la fiaba racconta di una bambina e di una creatura misteriosa. La Creatura d'acqua scura che striscia nella soffitta è forse il fantasma di un uomo ucciso durante la Resistenza e il cui corpo è stato occultato nello stagno. La Creatura d'acqua scura somiglia - dal buio nel quale la bambina la incontra - al lupo che attende Cappuccetto Rosso, al ginepro che conserva vita e morte nei suoi rami, al fuso di Rosaspina bella addormentata nel bosco, alla mela avvelenata di Biancaneve. La Creatura d'acqua scura torna, come in una favola nera, ad avvertire, raccontare, raccordare la vita adulta e l'infanzia, le colpe e le assoluzioni, i morti propri e quelli degli altri, gli amici perduti e i luoghi ritrovati. Simona Vinci, raccoglitrice di erbe per l'arrosto, fichi per le conserve e storie per queste pagine, continua a dire della sua paura e della nostra, svelando perché abbiamo tutti vissuto nelle fiabe dei fratelli Grimm e come, qualche volta, torniamo a viverci. Un viaggio dentro e fuori "il gusto della paura" di una scrittrice italiana che, per sua stessa ammissione, talvolta vede ancora l'invisibile.
|
|
Vinci, Leonardo da
Fabeln.
Verlag Philipp Reclam jun. Leipzig. 1985. 102 Seiten. Klein-Oktav. mit Abbildungen. Band 621. 3. Auflage. Broschiert. Reclams Universal Bibliothek.
书商的参考编号 : 32206
|
|
Viola Beppe
Sportivo sarà lei
br. Divertire e divertirsi era il talento di Beppe Viola. Con questo libro, fatto di testi dimenticati o dispersi ("fogli, foglietti, appunti... più un tot di pezzi strepitosi, distribuiti a chi capiva la stoffa e a chi no", racconta Giorgio Terruzzi), veniamo catapultati nel laboratorio Viola in tutta la sua più irriverente sardonicità, lì dove è concentrato il suo istinto creativo, fatto di sorpresa, stupore, spiazzamento. Naturalmente, si parla di calcio: Milan, Inter, doping, arbitri, moviola, presidenti, tifosi, ma anche di rugby, amicizia, cavalli, donne; poi ci sono interviste mai realizzate, una serie di «quelli che» tagliati dalla canzone, progetti per altre canzoni, spot pubblicitari e trasmissioni radiofoniche. Sono pezzi che possono essere letti anche come una biografia in filigrana dell'ultimo Viola, segnata dalla creazione dell'agenzia giornalistica Magazine, altrimenti detta Marchettificio: «La scelta dei collaboratori - scrive Viola a Franco Carraro, presidente del Coni - viene fatta soltanto ed esclusivamente sulla base della mia simpatia personale. In tanti anni di marciapiede sappiamo perfettamente quali sono i giornalisti bravi, quelli modesti, chi becca la stecca e chi lavora seriamente e con competenza». Quella Milano e quell'Italia vengono spietatamente scansionate dal suo occhio vigile e malinconico, e filtrate da un «lessico famigliare» che è ormai diventato patrimonio nazionale. Con scritti di Marco Pastonesi, Giorgio Terruzzi e Marina Viola.
|
|
Violi Patrizia
Breve storia della letteratura rosa
br. La letteratura rosa, così bistrattata e considerata di serie B, è un'incredibile fucina di best seller. Con i romanzi d'amore sempre in vetta alle classifiche è nata una vera e propria industria del rosa, imperi editoriali internazionali hanno capitalizzato sulle storie d'amore. La Breve storia della letteratura rosa ripercorre cambiamenti e trasformazioni di questo genere letterario, dagli albori nel diciottesimo secolo fino ai giorni odierni, tra serie televisive, app e tecnologie. Con l'obiettivo di comprendere e approfondire i dettagli dello storytelling sentimentale: dai romanzi di appendice di Carolina Invernizio per arrivare all'erotismo delle Cinquanta sfumature e alla fan fiction di Anna Todd.
|
|
Virgile
Oeuvres de Virgile (4 volumes)
Savy Relié 1812 Quatre volumes in-12 (9 x 13,7 cm), reliure demi-peau, dos lisses ornés de dorures, d'une pièce de titre et de tomaison, xlvj-298, 279, 319 et 329 pages ; quelques épidermures sur les plats, coupes frottées, papier reliure usé aux plats, important manque de papier reliure au quatrième plat du tome 2, coins cornés au premier plat du tome 3, par ailleurs assez bon état général. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.
书商的参考编号 : zy110
|
|
Virgilii Filippo
Carlo Delcroix
In 24°(11x6,5); (7), 54, (9), pp. Brossura editoriale illustrata in carta pergamena, con cornice e titoli in rosso e nero, fregi con putti e stemma dell'editore al piatto anteriore e al dorso. Ritratto di Carlo Delcroix in antiporta in bianco e nero. Testatine incise in rosso. Firma e data coeva in antiporta. Alcune sottolineature a matita nera. Capilettera incisi. Esemplare in barbe. Volume elzeviriano appartenente alla collana: Medaglie, stampato su carta filigranata: AMOR ET LABOR VITAST. SECOLO XX (prima metà). Esemplare in buone ottime condizioni di conservazione.
|
|
Virgilio Marone Publio; Berrino N. F. (cur.)
Etna. Testo latino a fronte
brossura Il volume comprende la traduzione e il commento dell'Aetna, opera didascalica in esametri attribuita dalla tradizione a Virgilio, ma verosimilmente frutto di un anonimo autore del I secolo d.C. Il componimento mira a descrivere gli aspetti fisici delle eruzioni del grande vulcano siciliano e a spiegarne le cause. L'accuratezza scientifica dell'apparato critico è coniugata con l'intento divulgativo, così da offrire un'edizione che possa coinvolgere anche chi non è un 'addetto ai lavori' ma sente forte il fascino inestinguibile delle vette. Ed è proprio in quest'ottica che si è scelto, in sede esegetica, di soffermarsi sui problemi mitologici sollevati dal testo latino. Per quasi un sesto dell'intero poema, infatti, l'autore riferisce i miti che i poeti hanno diffuso sul vulcano e le sue eruzioni di fuoco.
|
|
Visages de l'Ain
Visages de l'Ain N° 40 de 1957Le Chevalier Norbert ( Jean Vacheresse ) - De l'Arcadie à l'Astrée ( Suzanne Tenand ) - Impresions de voyageurs illustres. XVIII ) Henry James à Bourg ( Pierre Graff ) - Une nuit d'hiver sur la route de l'écluse ( Paul LAcroix ) - Voyage mêlé de prose et de vers ( Claude-Claire Gacon ) - Exercice à Belley ( Françoise Baudson ) - Un salon de grande dame ( J. K. Husmans ) - La forêt d'oliviers de Sfax ( Raymond D'aiguy ) - Les iris d'Anglefort ( Pierre-Henri Mollie ) -
N° 40 - octobre-décembre 1957 - revue illustrée - Broché
书商的参考编号 : 81243
|
|
Visca Lucia
Pasolini 1922-2022. Un mistero italiano
ill., cart. Pier Paolo Pasolini avrebbe compiuto cento anni il 5 marzo 2022. Un traguardo negato da una morte violenta il 2 novembre 1975, quando il suo cadavere venne rinvenuto sulla spiaggia dell'Idroscalo di Ostia. L'autrice, prima giornalista testimone del massacro, riflette a quasi 50 anni dal delitto sul complesso rapporto che legava Pasolini a Ostia e alla morte. In appendice i documenti per comprendere perché l'assassinio di Pier Paolo Pasolini è l'ultimo mistero italiano senza soluzione.
|
|
VISCHER, EVA und MELCHIOR
Elisabeth geht zum Tonfilm (Zeit-Roman)
Berlin, Verlag der Zeit-Romane, 1932. Ganzleinen, 8°, 283 S., 1.-10. Tausend
书商的参考编号 : S578
|
|
Vischer, Friedrich Theodor
Auch Einer. Eine Reisebekanntschaft.
Berlin, Propyläen-Verl., 1923. gr.8°. 505 S. 8". Original-Halbleder. (Einband berieben u. bestoßen, Name a. Vors., sonst gut). = Werke der Weltliteratur.
书商的参考编号 : 307583AB
|
|
Visinoni Alessandra E.
Un demonio fra la prima e la terza Roma. Riflessioni tacitiane su «I demòni» di F. M. Dostoevskij
br.
|
|
Vita Saverio
«Un fulgorato scoscendere». L'opera narrativa di Giuseppe Berto
br. Soldato, eterno debuttante, nevrotico all'ultimo stadio, eremita in una casupola di fronte dallo Stretto di Messina: la figura di Giuseppe Berto è stata considerata da molti come una meteora nel panorama letterario nazionale, spesso per motivi che con la letteratura avevano poco a che fare. Nella convinzione che si tratti di un errore di prospettiva, Saverio Vita ne rilegge l'opera da una diversa angolazione, in modo da metterne in luce i numerosi aspetti ancora poco studiati. Dotato di uno stile metamorfico, facilmente in grado di adattarsi al proprio tempo, l'obiettivo di Berto è sempre stato quello di parlare al pubblico coevo tracciando un discorso non solo narrativo, ma soprattutto etico, lungo quei trent'anni di dopoguerra che hanno disegnato la contemporaneità. Dai primi racconti ai romanzi maggiori, la sua opera è costruita su un vero e proprio "sistema autobiografico" che si fonda sul ricorrere costante di episodi e temi, ma soprattutto su una complessa dinamica psicologica che dà forma a ogni espressione della sua scrittura. La pagina di Berto è viva, perché la sua tessitura è complicata da un groviglio emozionale di vergogna e senso di colpa che, se ben letto, restituisce ai lettori la pienezza di un vero, dimenticato protagonista del Novecento.
|
|
Vitale Federica
L'universo africano di Karen Blixen
ril. "In Africa avevo una fattoria ai piedi degli altipiani del Ngong". Inizia con queste parole il viaggio personale di Karen Blixen attraverso il continente africano, quello dei colori e dei suoni, delle risate della sua gente e del calore da essi inconsapevolmente esercitato. Il viaggio della crescita e dell'amore: quello umano e incondizionato e quello pregnante ma, allo stesso tempo, struggente inteso come amore che viene dato e, in seguito, tolto. Il freddo della sua terra d'origine, la Danimarca, viene a confondersi con il caldo dell'Africa, trasmettendo l'inconfondibile magia che Karen Blixen riversa nei suoi scritti: dai racconti minuziosamente descrittivi alle opere intrise dei suoi ricordi africani. Ma è proprio questa la grandezza di Karen Blixen: il suo essere stata attenta osservatrice degli umani risvolti ritraendone, con la cura dell'artista, fisionomie e sentimenti e descrivendone le vite quasi fosse lei a tessere le trame dei destini che incontrava. Per diventare, poi, vittima lei stessa degli scherzi del Destino.
|
|
Vitale Marco
Parigi nell'occhio di Maigret
br. Per qualche paradosso della storia culturale, dopo Charles Baudelaire e dopo il suo esegeta sommo Walter Benjamin, è toccato ad un belga grande scrittore di genere, George Simenon, il compito di rappresentare la Parigi che si presta a costituire lo sfondo non inerte di accadimenti delittuosi e di sordide esistenze, coerenti con non meno sordidi bistrot e alberghetti. Ma, essendo la metropoli moderna compendio dell'universo, non possono mancare incursioni in quartieri d'alto bordo, dove, pure, il delitto può avere luogo. Il liegino Simenon, attraverso le flâneries investigative dell'immortale commissario Maigret, conduce il lettore ad un pacato esercizio delle aspettative topologiche ed esistenziali. Ma l'occhio esteticamente poco ricettivo di Maigret si avvale della guida decisiva di Marco Vitale che coordina e instrada le frequentazioni del Commissario e i nostri solidali e incuriositi pedinamenti. Scrittura e riscrittura parallela, sempre discreta e illuminante nell'indicare i ritratti d'ambiente, a volte sfuggenti, che fanno di questo libro il viatico necessario e imprevedibile di un lettore viaggiatore non conformista.
|
|
VITALE, SERENA
Der Eispalast. Zwanzig Geschichten aus Russland.
Berlin, Berlin Verlag 2001. Hardcover mit Schutzumschlag, 8°, 261 S., aus dem Italienischen von Barbara Schaden, "Zwanzig aberwitzige Geschichten über das Russland der Zaren. Mit großer Sachkenntnis und Leidenschaft für ihren Gegenstand lässt Serena Vitale ein untergegangenes Land wiedererstehen. Sie erzählt so betörend, dass man sich wünschte, es wären nicht zwanzig, sondern tausendundeine Geschichten."
书商的参考编号 : 10157
|
|
Vitello Andrea
Giuseppe Tomasi di Lampedusa
ill., br. Nel 1987 questa biografia dello scrittore siciliano, era verosimilmente tra le più minuziose e complete: e non solo relativamente alla vita singolare di Giuseppe Tomasi ma anche riguardo alla sua famiglia, alla sua stirpe. In questi anni, Andrea Vitello, non ha cessato di cercare. E così come l'autore non ha cessato di cercare, non sono cessati i ritrovamenti e i nuovi documenti, le scoperte, soprattutto le lettere del principe, preziose sia per il sottofondo della cronaca sia a rivelare l'interiorità. Questa nuova edizione non è un aggiornamento semplice, è una completa ristrutturazione. Con l'intento di formare una specie di enciclopedia gattopardiana. I risultati più evidenti sono due: da un canto, la mole del nuovo materiale ha prodotto una riscrittura radicale di molti capitoli; dall'altro, la qualità degli aggiornamenti costringe a ridisegnare la figura di Lampedusa. Tra le varie sorprese una pagina nera e sconosciuta è rievocata nell'Appendice: dopo un oblio durato oltre quattrocento anni, viene smascherata la figura del capostipite del ramo siciliano dei Tomasi, il capitano d'arme Mario Tomasi. Un personaggio del Cinquecento riportato alla ribalta dalla fantasia di Andrea Camilleri ("Le pecore e il pastore"), che incontra qui, altra sorpresa, una verifica rigorosa e sconcertante: non soltanto la storia di un tagliatore di teste, ma anche un giallo storico-letterario che susciterà l'interesse dei lettori del "Gattopardo".
|
|
Vitruvio Pollione Marco
De architectura. Testo latino a fronte
ill., ril. Il "De Architectura" si presenta come un trattato eclettico - un tentativo di costituire una sintesi organica delle acquisizioni teoriche greco-ellenistiche e dei dati desunti dalla pratica dell'ars aedificatoria - e nello stesso tempo come un testo canonico, summa articolata e composita, ricca di innumerevoli implicazioni e suggestioni, comunque unica testimonianza dell'elaborazione di teorie architettoniche dell'antichità classica. L'opera di Vitruvio anticipa in senso umanistico la centralità della figura dell'architetto e della sua arte, ed esprime come presupposto irrinunciabile l'esigenza di un'armonica sintesi del sapere e della conoscenza che lo renderanno non un semplice organizzatore e codificatore di uno spazio, ma il suo interprete ed ermeneuta. A partire dal Quattrocento in avanti il trattato diverrà la fonte interpretativa, il modello interlocutorio e il presupposto ispiratore dei fondamenti teorici dell'arte architettonica, tanto che Vincenzo Scamozzi, architetto e trattatista veneto del Cinquecento, dopo una lettura attenta ed assidua dell'opera afferma che Vitruvio "ha ragionato di tutte, o almeno le più difficili e bisognevoli parti dell'architettura e bisogni dell'architetto, il che se molti conoscessero, non così facilmente si vanterebbero di essere architetti, che appena sanno quello che gli appartiene".
|
|
|