|
Woolf Virginia
Una stanza tutta per sé
br. Una «stanza tutta per sé» racchiude al proprio interno ciò di cui si ha bisogno per scrivere: tempo libero e indipendenza economica - benefici di cui le donne per secoli non hanno goduto, e cui ancora oggi spesso non possono accedere. Questo testo raffinatissimo e ironico, basato su due conferenze tenute da Virginia Woolf all'università di Cambridge nel 1928, ripercorre la storia delle donne nella letteratura: Christina Rossetti, Jane Austen, Emily Brontë, George Eliot rivivono nelle sue pagine, e la loro vicenda s'intreccia con ricordi, immagini e suggestioni di straordinaria forza evocativa. Vero e proprio manifesto della condizione femminile, "Una stanza tutta per sé" è un'esortazione, rivolta a tutte le donne, a lottare per la propria libertà, a seguire la propria vocazione, a diventare, finalmente, ciò che nel loro intimo già sono. Introduzione di Attilio Bertolucci.
|
|
Woolf Virginia
Una stanza tutta per sé
ill., br. Nell'ottobre del 1928 Virginia Woolf viene invitata a tenere due conferenze sul tema "Le donne e il romanzo". È l'occasione per elaborare in maniera sistematica le sue molte riflessioni su universo femminile e creatività letteraria. Il risultato è questo straordinario saggio, vero e proprio manifesto sulla condizione femminile dalle origini ai giorni nostri, che ripercorre il rapporto donna-scrittura dal punto di vista di una secolare esclusione, attraverso la doppia lente del rigore storico e della passione per la letteratura. Come poteva una donna, si chiede la scrittrice inglese, dedicarsi alla letteratura se non possedeva "denaro e una stanza tutta per sé"? Si snoda così un percorso attraverso la letteratura degli ultimi secoli che, seguendo la simbolica giornata di una scrittrice del nostro tempo, si fa lucida e asciutta riflessione sulla condizione femminile. Un classico della scrittura e del pensiero. Con uno scritto di Marisa Bulgheroni.
|
|
Woolf Virginia
Una stanza tutta per sé. Ediz. integrale
brossura Dalle due conferenze sul tema "Le donne e il romanzo", dell'ottobre 1928, trae origine questo saggio che raccoglie tutte le riflessioni in merito della scrittrice inglese Virginia Woolf. L'opera offre un'analisi, sotto il duplice aspetto storico e culturale, del ruolo della donna nel mondo letterario, fino a quel momento di esclusivo appannaggio maschile. L'autrice, in quello che può essere considerato il primo saggio femminista, fa luce sull'incapacità della donna di affermare se stessa poiché priva o meglio privata dei mezzi necessari, e soprattutto di "una stanza tutta per sé", metafora di uno spazio in cui dar voce alla prospettiva femminile. Ed è proprio in occasione delle due conferenze e nel luogo dove i grandi esponenti della cultura inglese escludono le donne (le università), che la Woolf decide di ridicolizzare i letterati del suo tempo e denunciare il loro atteggiamento di chiusura verso l'universo femminile. EDIZIONE INTEGRALE
|
|
Woolf Virginia; Bertinetti R. (cur.)
Consigli a un aspirante scrittore
br. Una scrittrice straordinariamente prolifica, uno dei circoli letterari più esclusivi del Novecento, un diario che annota fedelmente opinioni, sensazioni, pensieri sui propri libri e su quelli degli altri, sugli autori classici e sugli amici più cari. Da questa miscela, che non ha avuto uguali nella storia letteraria, sgorga un flusso inarrestabile di domande e risposte, preziose e sorprendenti. Virginia Woolf si muove, con il suo stile inimitabile, tra conferenze, saggi e illuminanti pagine di diario, spiegando con limpida chiarezza un classico, stroncando James Joyce e forse Ernest Hemingway, riflettendo sulle strategie migliori per costruire un personaggio o per descrivere un paesaggio. Divise in tre sezioni - Leggere, Scrivere, Pubblicare - queste pagine ci consentono di entrare nell'officina di una narratrice prodigiosa e, al contempo, ci restituiscono il ritratto di una donna innanzitutto libera.
|
|
Woolf Virginia; Costantino E. (cur.)
Una stanza tutta per sé
br. Scritto tra il 1928 e il 1929 in seguito a una serie di conferenze sul tema "donne e romanzo", questo testo costituisce uno dei più eloquenti trattati femministi del Novecento: partendo da un tema apparentemente secondario e cioè che una donna, per scrivere, debba avere del denaro e "una stanza tutta per sé", Virginia Woolf porta alla luce le restrizioni imposte nel corso dei secoli alla creatività femminile dalla società, dalle leggi e dalle convenzioni. Attraverso riflessioni arricchite da sentimenti e storie personali, la Woolf dà vita a una forma ibrida tra saggio e racconto che come descritto nella chiara introduzione di Egle Costantino - le permette di universalizzare le esperienze narrate in un testo lucido e stimolante, divenuto un punto di riferimento imprescindibile per approfondire e comprendere la questione femminile.
|
|
Woolf Virginia; Fortunato M. (cur.)
Londra
ril. Raccolti in un solo volume e in una nuova traduzione, a cura di Mario Fortunato, tutti gli scritti londinesi di Virginia Woolf. Articoli, saggi, pagine di diario, riflessioni, memorie che compongono una guida sontuosa e abbacinante della grande metropoli, centro di gravità dell'intero Novecento, e insieme un commovente autoritratto live dell'autrice che per prima ha visto in Londra il cuore stesso della propria scrittura oltre che della modernità.
|
|
Woolf Virginia; Indiveri M. (cur.)
Una stanza tutta per sé
br. Dalle due conferenze sul tema "Le donne e il romanzo" dell'ottobre 1928 trae origine un saggio che raccoglie tutte le riflessioni in merito della scrittrice inglese Virginia Woolf. L'opera offre un'analisi, sotto il duplice aspetto storico e culturale, del ruolo della donna nel mondo letterario, fino a quel momento di esclusivo appannaggio maschile. L'autrice, in quello che può essere considerato il primo saggio femminista, fa luce sull'incapacità della donna di affermare se stessa poiché priva o meglio privata dei mezzi necessari, e soprattutto di "una stanza tutta per sé", metafora di uno spazio in cui dar voce alla prospettiva femminile. Ed è proprio in occasione delle due conferenze e nel luogo in cui i grandi esponenti della cultura inglese escludono le donne (le università), che la Woolf decide di ridicolizzare i letterati del suo tempo e denunciare il loro atteggiamento di chiusura verso l'universo femminile.
|
|
Woolf Virginia; Matetich S. (cur.)
Sul cinema
ill., br. Nei due saggi inediti pubblicati in questo volume, Virginia Woolf ci invita a fare "una passeggiata intorno" alle qualità delle immagini cinematografiche e delle parole. Entrambe sono in grado di mettere in moto quel processo creativo attraverso la cui contemplazione si esperisce il mondo, lo si indaga, talvolta lo si crea. Un parallelo tra cinema e letteratura che ci fa vivere l'attualità e la potenza della parola e la suggestività e il simbolismo delle immagini.
|
|
Woolf Virginia; Matetich S. (cur.)
Sul cinema
ill., br. Nei due saggi inediti pubblicati in questo volume, Virginia Woolf ci invita a fare "una passeggiata intorno" alle qualità delle immagini cinematografiche e delle parole. Entrambe sono in grado di mettere in moto quel processo creativo attraverso la cui contemplazione si esperisce il mondo, lo si indaga, talvolta lo si crea. Un parallelo tra cinema e letteratura che ci fa vivere l'attualità e la potenza della parola e la suggestività e il simbolismo delle immagini.
|
|
Woolf Virginia; Rampello L. (cur.)
Voltando pagina. Saggi 1904-1941
br. Virginia Woolf non fu solo la grande romanziera che tutti conosciamo, ma anche una raffinata saggista, una critica acutissima, un'instancabile pubblicista. Lettrice onnivora e anarchica, cercò nei libri "una forma per il caos", vi trovò universi abitati da creature umane, con cui intrecciare ininterrotte conversazioni. Fin dalle prime recensioni lavorò senza pregiudizi: che si trattasse di epistolari, memorie o biografie, saggi critici o romanzi, autori celebri o emeriti sconosciuti, lo studio preparatorio era accurato, il giudizio schietto. La curiosità la guidava senza alcun preconcetto, alimentava i suoi piaceri più intensi, leggere e scrivere, due atti annodati fra loro, due oscure potenze che, fino alla fine, si definirono e si alimentarono reciprocamente. Le qualità della sua penna erano forza, grazia e trasparenza. La sua lingua, ironica e originale, ha attraversato il tempo e lo spazio con una immediatezza folgorante. Femminista, nel senso proprio della consapevolezza di essere una donna, dalla sua scrittura non traspare mai una lagna, nessuna recriminazione, con lei vediamo al lavoro un occhio lucido e spietato, che non perdona, ma spesso sorride e fa ridere. "Pensare le cose come sono" e "dire la verità" le bussole di sempre. In una parola, integrità: "Seguire il proprio istinto, usare il proprio cervello, trarre le conclusioni da soli".
|
|
Woolf Virginia; Sabatini F. (cur.)
Spegnere le luci e guardare il mondo di tanto in tanto. Riflessioni sulla scrittura
br. Le difficoltà e le gioie del processo creativo; le tecniche narrative; i consigli ad amici scrittori impegnati nella stesura dei loro libri; i giudizi sull'opera di colleghi illustri, da Proust a Joyce, da Jane Austen a Dostoevskij: Spegnere le luci e guardare il mondo di tanto in tanto ci conduce per mano nel laboratorio di Virginia Woolf. Il curatore ha estratto dal suo epistolario una serie di citazioni e di brevi passi, tutti dominati dalla volontà di distaccarsi dal proprio mestiere per rimetterlo in prospettiva, e riprendere la scrittura con rinnovata consapevolezza. Un compendio prezioso e illuminante non solo per gli appassionati e gli studiosi della Woolf, ma anche per gli aspiranti scrittori e gli amanti della grande letteratura.
|
|
Woolf Virginia; Sandid D. (cur.)
Scene di Londra
br. "Londra è un incanto. Esco e passeggio su di un magico tappeto di foglie rossastre, e mi trovo trasportata nella bellezza, senza aver alzato un dito. Le notti sono meravigliose, con i porticati bianchi e gli ampi viali silenziosi. E la gente che entra ed esce, senza fare rumore, in tutte le direzioni, come conigli. Guardo giù per Southampton Row, bagnata come il dorso di una foca o rossa e gialla per il sole, e osservo gli omnibus che vanno e vengono e ascolto i vecchi, folli organetti. Uno di questi giorni scriverò di Londra, come raccoglie la vita delle persone e la porta con sé, senza sforzo alcuno...". Così annotava Virginia Woolf nel suo diario il 26 maggio del 1924, e sette anni più tardi iniziava a pubblicare sulla rivista "Good Housekeeping" una serie di scritti su Londra, la città in cui era nata e dove è vissuta per quasi tutta la sua vita. Queste "Scene di Londra", del resto, testimoniano nel migliore dei modi l'amore della scrittrice per la sua città; un amore peraltro non scevro da quell'acutezza ironica che i lettori di Virginia Woolf hanno imparato a conoscere e ad ammirare nei suoi romanzi. Dai Docks a Oxford Street, dalle dimore dei grandi scrittori alle più famose abbazie e cattedrali, dal centro del potere politico ai personaggi più tipici, Virginia Woolf ci offre in queste pagine il ritratto indimenticabile di una città unica e straordinaria, che non cessa mai di affascinare i suoi innumerevoli visitatori.
|
|
Woolf Virginia; Saracino M. A. (cur.)
Una stanza tutta per sé. Testo inglese a fronte
brossura Nell'ottobre del 1928 Virginia Woolf fu invitata a tenere due conferenze sul tema Le donne e il romanzo. È l'occasione per elaborare in maniera sistematica le sue molte riflessioni su universo femminile e creatività letteraria. Risultato è questo straordinario saggio, vero e proprio manifesto sulla condizione femminile dalle origini ai giorni nostri, che ripercorre il rapporto donna-scrittura dal punto di vista di una secolare esclusione attraverso la doppia lente del rigore storico e della passione per la letteratura.
|
|
Worm, Hardy
Das Hohelied vom Nepp
Berlin: Buchverlag Der Morgen, 1976. 1. Auflage 397 Seiten , 20 cm, Gewebeeinband mit Schutzumschlag
书商的参考编号 : 9749
|
|
Worm, Hardy
Das Hohelied vom Nepp Chansons, Gedichte und Prosaisches aus den `goldenen ` zwanziger Jahren - mit Zeichnungen von Karl Holtz
Berlin: Buchverlag Der Morgen, 1976. 397 Seiten , 21 cm, Gewebeeinband mit Schutzumschlag
书商的参考编号 : 5172
|
|
Worsley Lucy
A casa di Jane Austen
br. Il mondo dei romanzi di Jane Austen è domestico, ordinato, intimo. I suoi personaggi abitano in villini deliziosi, residenze di campagna principesche ed eleganti palazzi cittadini. Si è tentati perciò di credere che anche la vita della grande scrittrice si sia svolta in ambienti analoghi. Nulla di più lontano dalla realtà. L'esistenza di Jane, in apparenza tanto tranquilla, fu segnata da porte chiuse, strade che non le fu consentito imboccare, scelte che non poté compiere. La piccola somma guadagnata a fatica grazie ai suoi libri non bastava a consentirle di avere una casa tutta sua, e la morte del padre la costrinse a peregrinare tra abitazioni in affitto o presso parenti che le riservavano il destino proprio delle zie nubili: badare ai bambini. Leggendo i suoi romanzi, così pieni di case amate, perdute, sognate, si comprende bene come il desiderio struggente di una casa vera, di un luogo protetto dove mettere al sicuro i propri manoscritti e scrivere senza il peso delle faccende domestiche, non l'abbia mai abbandonata. Dalla modesta canonica di Steventon, circondata da castagni e abeti e da «uno di quei giardini vecchio stile nei quali convivono verdure e fiori», in cui Jane nacque e crebbe, fino al cottage di campagna di Chawton, nell'Hampshire, dove trascorse gli ultimi anni della sua breve vita, Lucy Worsley, con una scrittura affascinante e spiritosa, perfettamente in tono con i romanzi della Austen, ci conduce nella quotidianità della scrittrice più amata, mostrando le sue giornate buone e quelle storte, i piaceri privati e le incombenze, quelle «piccole cose dalle quali dipende la felicità quotidiana della vita domestica», e che lei elevò ad arte.
|
|
Worthen, John
T. S. Eliot
London: Haus Publishing. 2009. VI, 330 S. 20,5 cm. Zustand: Gut bis Sehr Gut min. gebräunt (Innen); Archivex. mit Besitzerstempel (Innen); Einband Außen hat geringe Gebrauchsspuren(Außen); Schnitt ist nur stellenweise min. fleckig; Ppbd. mit Schutzumschlag
书商的参考编号 : 354128
|
|
Wraza, Sofroni von
Leben und Leiden des sündigen Sofroni.
Leipzig, Insel-Verlag, 1979. Orig.-Pappband, 75 Seiten, 8°. Insel-Bücherei Nr. 956. Einband etwas berieben. Sonst sehr gut erhaltenes Exemplar.
书商的参考编号 : 002247
|
|
Wright David. a modern prose rendering by
CHAUCER THE CANTERBURY TALES
Panther. Used - Good. Ships from the UK. Former Library book. Shows some signs of wear and may have some markings on the inside. 100% Money Back Guarantee. Your purchase also supports literacy charities. Panther unknown
书商的参考编号 : GRP113616971
|
|
Writers The 2014 Cape Henlopen Poetry & Prose Retreat
Currents: Selected Poetry & Prose from the 2014 Cape Henlopen Retreat Writers
CreateSpace Independent Publishing Platform. Used - Very Good. Great condition for a used book! Minimal wear. CreateSpace Independent Publishing Platform unknown
书商的参考编号 : GRP114869022 ???????? : 1517350638 9781517350635
|
|
Writes of Spring: Stories and Prose Gary Shulze; Pat Frovarp; Reed Farrel Coleman; Barbara Mayor; Jon Jordan and Judith Yates Bo
Writes of Spring: Stories and Prose Gary Shulze; Pat Frovarp; Reed Farrel Coleman; Barbara Mayor; Jon Jordan and Judith Yates
Fine. unknown
书商的参考编号 : KH-DEBS-GX69
|
|
WULFF, HILMAR
Die blaue Glücksforelle (Ein China-Roman).
Berlin, Dietz Verlag 1958. Ganzleinen, 8°, 362 S., 2. Auflage, mit 8 farbigen, montierten Illustrationen von Gerhard Gossmann, aus dem Dänischen übersetzt von Alf Raddatz.
书商的参考编号 : 11515
|
|
WURMSER, ANDRE
Kaleidoskop (Kleingeschichten)
Berlin und Weimar, Aufbau-Verlag, 1972. Pappband mit Schutzumschlag, 8?, 98 S., 1. Auflage, aus dem Franz?sischen ?bersetzt und mit einer Nachbemerkung von Waltraud Schulze, aus der Reihe ªEdition Neue Texte'
书商的参考编号 : W498
|
|
Wurth, Inge
Das Wildpferd. Erzählung.
Berlin, Verlag Neue Literatur vormals Verlag Friedrich Nolte., 1980. 106 S. Gr. 8° (23cm), Softcover/Paperback
书商的参考编号 : 31006
|
|
Wurzenberger, Gerda
Intermedialer Style. Kulturelle Kontexte und Potenziale im literarischen Schreiben Jugendlicher. Kultur und soziale Praxis
Bielefeld : transcript, 2016. 498 S, Originalbroschur.
书商的参考编号 : 1062817
|
|
Wurzer, Anton
Gottes Orgel durch den Wald : Gedichte.
Hamburg : Verl. Ellermann, 1940. 15 S. ; gr. 8 OBroschr, in Folie gebunden, Frakturschrift
书商的参考编号 : 147319
|
|
Wurzer, Anton
Zwischen Steinen und Sternen.
Weimar : Lichtenstein, 1932. 83 S. ; 8 OLeinen, Kopffarbschnitt
书商的参考编号 : 147308
|
|
Wurzer, Anton
Zwischen Steinen und Sternen.
Weimar : Lichtenstein, 1932. 83 S. ; 8 OLeinen, Kopffarbschnitt
书商的参考编号 : 161407
|
|
WYGODSKAJA, E
Flamme des Zorns (Die Geschichte des Eduard Dekker)
Berlin, Kinderbuchverlag 1952. Halbleinen mit Schutzumschlag, 8°, 278 S., 1.-20. Tausend, Schutzumschlag, Bezug und Textillustrationen von Ernst Jazdzewski
书商的参考编号 : A442
|
|
Wynne Giustiniana; von Kulessa R. (cur.)
Testi veneziani. Del soggiorno dei Conti del Nord-Il trionfo de' gondolieri. Ediz. italiana e francese
br. L'autrice anglo-veneziana Giustiniana Wynne, contessa Orsini Rosenberg, è conosciuta soprattutto grazie ad Andrea di Robilant che nel romanzo A Venetian Affair narra la sua storia d'amore con Andrea Memmo, provveditore di Padova. Come tante scrittrici, Giustiniana deve la sua notorietà alla relazione con un uomo famoso e della sua attività viene ricordato solo il romanzo Les Morlaques. Al centro di una rete epistolare con personaggi importanti dell'Europa dei Lumi, la Wynne simboleggia il cosmopolitismo presente in area veneta. Queste componenti si intrecciano nei suoi testi: infatti se Les Morlaques può essere ritenuto un romanzo "europeo", altri scritti testimoniano il sentimento patriottico e l'amore per la Serenissima. La lettera di Giustiniana al fratello Riccardo sul soggiorno dei Conti del Nord a Venezia nel 1782 è una lode alla patria; un simile elogio è contenuto anche nella Nouvelle plébéyenne (Il trionfo de' gondolieri), inserita alla fine del volume Pièces morales del 1785. Questa edizione bilingue dei due testi veneziani vuole dare risalto a Giustiniana Wynne come scrittrice e come rappresentante di una Venezia tardosettecentesca tra cosmopolitismo e patriottismo.
|
|
WÖRISHÖFFER, S
Kreuz und quer durch Indien
Berlin, A Weichert Verlag, 1922. Ganzleinen, 8°, 382 S., mit farbigen Vollbildern und Federzeichnungen
书商的参考编号 : Y748
|
|
WÜHR, PAUL
Luftstreiche (Ein Buch der Fragen)
München, Carl Hanser Verlag 1994. "Ganzleinen mit Schutzumschlag, 8°, 250 S., »Dieses Buch entzieht sich allen Zuschreibungen. Es ist weder Essay noch Traktat, weder Erzählung noch Rede - und hat doch von allem etwas in sich aufgenommen. Es befragt, in immer wieder neuen Anläufen und Formen, die Welt und ihre Auslegungen. Auf der Bühne von Paul Wührs radikalem Denktheater sind so unterschiedliche Geister wie Hamann und Berlusconi, Novalis und Hannah Arendt versammelt, ""um diese niemals in Richtigkeit sich entwickelnde Menschengeschichte"" nachzuspielen.«"
书商的参考编号 : X1338
|
|
WÜSTEN, JOHANNES
Drei Nächte des Jan Bockelson. Und anderes aus seinem Erzählwerk.
Rudolstadt, Greifenverlag 1972. Leinen mit SU, 8 , 160 S., mit acht Grafiken des Autors auf Tafeln und einem Gedenkblatt für Johannes Wüsten von Max Zimmering.Inhalt ua.: Jakob Rohrbach - Die blauen Pferde - Der Reiter - Die Hölle - Die Hexe - Die Birne - Das Leben einer Buhlerin. Schutzumschl. Gebrauchsspuren, oben und unten etwas bestoßen und eingerissen. Schutzumschlag Hardcover
书商的参考编号 : 2691
|
|
WÜSTEN, JOHANNES
Rübezahl oder Der Strom fließt nicht bergauf. Historischer Roman.
Rudolstadt, Greifenverlag 1979. OLeinen mit Ou, 8 , 415 S., 4. Auflage, aus dem Nachlaß herausgegeben und bearbeitet von Horst Wandrey und mit 22 Illustr. von Erika Müller-Pöhl. Innen leicht lichtrandig. Schutzumschlag Hardcover
书商的参考编号 : 4853
|
|
YAMBO, (pseud. Enrico Novelli).
Gomitolino.
in-8, pp. 347, broch. edit fig. dorso fittizio, con numerose illustrazioni n.t alcune delle quali a piena pagina. Seconda edizione.. .
|
|
YAMBO, (pseud. Enrico Novelli).
Gomitolino.
in-8, pp. 347 con numerose illustrazioni n.t alcune delle quali a piena pagina; broch. edit figurata a colori. Seconda edizione. Buon esemplare.. .
|
|
Yazbek Samar
Diciannove donne
br. «In questo libro le donne non pretendono di possedere la verità» scrive Samar Yazbek accingendosi a lasciare la parola alla voce e allo sguardo delle sue testimoni. Le storie da lei raccolte dall'inizio della guerra civile siriana nel 2011 sono di donne provenienti da famiglie della classe media, mogli, studentesse universitarie, insegnanti, giornaliste. Quasi tutte per sfuggire alla persecuzione e alla morte sono uscite dalla Siria e si trovano ora nei paesi confinanti o in Europa. Consapevoli che non faranno mai ritorno in patria vivono immerse in una forte nostalgia e in una grande costernazione per la perdita di umanità e per le tragiche condizioni in cui versa oggi il loro paese, diviso e abbandonato anche dalla comunità internazionale. La repressione, l'obbligo di indossare il velo integrale, il divieto di partecipare alle manifestazioni o di uscire di casa nelle zone controllate dagli islamisti radicali; il racconto delle scuole clandestine per i bambini, le battaglie quotidiane per la scarsità del cibo, la mancanza perenne di elettricità e di connessione internet; gli ospedali improvvisati, le carceri dove vengono inflitte torture fisiche e psicologiche, la fuga dai bombardamenti, dalle armi chimiche lanciate sulla popolazione. Le diciannove donne, e una moltitudine come loro, hanno vissuto tutto questo, e in coro unanime si chiedono come sia possibile che una «rivoluzione» possa avere portato un tale peggioramento delle condizioni di vita: il prima era molto meglio dal punto di vista della libertà individuale. Sul banco degli accusati siede il potere maschile, cieco e autoreferenziale, qualunque esso sia: quello della dittatura di Assad, dell'Esercito siriano libero, del Fronte al-Nusra e di Da'esh, mescolato alla secolare questione della convivenza, in una regione di cristiani, drusi, alawiti e musulmani sunniti. Yazbek ha scritto queste pagine per «responsabilità morale e patriottica nei confronti delle vittime, per rendere loro giustizia e risarcirle in qualche modo, che è poi l'aspetto più importante della nostra guerra contro l'oblio». Chi leggerà questo libro saprà di aver accolto una parte di questa eredità.
|
|
Yeats William Butler
Il crepuscolo celtico
br. "Il crepuscolo celtico", pubblicato dapprima nel 1893, e rinnovato nel 1902, coincide con la rinascita della letteratura irlandese, gli inizi del Teatro Nazionale d'Irlanda. William Butler Yeats ne dà l'impulso più grande, con raccolte di fiabe, antologie, studi, drammi, racconti, e soprattutto con la sua poesia, dove i miti celtici rivivono alla luce della tradizione ermetica. Come scrisse Giorgio Manganelli nel 1987, salutandone la prima versione italiana, il crepuscolo è il luogo «altro» da cui nasce la stessa poesia di Yeats; «il testo inglese ... ? accuratamente rifatto a cura di Rosita Copioli ? offre un esempio della prosa di Yeats, una prosa lievemente, molto lievemente cantabile, che allude, talora parola per parola, alle sue poesie».
|
|
Yeats William Butler; Copioli R. (cur.)
Il crepuscolo celtico
brossura
|
|
YEATS, WILLIAM BUTLER
Funde (Ausgewählte Essays)
Leipzig und Weimar, Kiepenheuer & Witsch 1980. Ganzleinen mit Schutzumschlag, 8°, 276 S., 1. Auflage, aus dem Englischen von Elizabeth Gilbert, Auswahl, Nachwort und Anmerkungen von Wolfgang Wicht, »Gustav Kiepenheuer Bücherei«
书商的参考编号 : C1241
|
|
Yehoshua Abraham B.; Bellinelli M. (cur.)
Il cuore del mondo
brossura "Mia madre voleva che io diventassi avvocato, e anch'io pensavo fosse una buona idea... Mio padre invece mi leggeva tutte le sere i racconti di "Cuore" di Edmondo De Amicis. Sono storie che narrano di emozioni pure e sentimentali. E più leggeva e più io piangevo. Mia madre gli chiedeva: "Perché continui a farlo piangere?", senza ottenere risposta. Ecco qual è il potere meraviglioso della letteratura: una pagina di un libro riesce a commuoverci, a farci piangere o a farci ridere. Sono state le letture che mi faceva mio padre ad avvicinarmi alla letteratura". Intervista a Abraham Yehoshua di Matteo Bettinelli.
|
|
YERBY, FRANK
Eine Welt zu Füßen. Roman.
Berlin, Blanvalet Verlag 1964. Leinen, 8 , 603 S., aus dem Amerikanischen. Einband Gebrauchsspuren, Rücken etwas ausgeblichen. Hardcover
书商的参考编号 : 3058
|
|
Yoshimoto, Banana
Federkleid - Roman,
Zürich, Diogenes, 2007. 8°, 154 S., original Leineneinband (Hardcover), farbig illustr. original Schutzumschlag, deutsche Erstausgabe der helle Schutzumschlag im Rückenbereich und an dern Rändern ein wenig nachgedunkelt, sonst ein sehr gutes, sauberes Exemplar.
书商的参考编号 : 17184BB
|
|
Young, Odoardo
Le lamentazioni ossieno Le notti d'Odoardo Young coll'aggiunta di altre sue operette. Libera traduzione di Lodovico Antonio Loschi con varie annotazioni. Quarta edizione.
in-8° (cm 19 x 12,5); 1 vol. (su 3 - solo III Tomo); pp. 240; scena allegorica in antiporta incisa in rame; leg. originale in brossura; quarta edizione. Rif.: IT\ICCU\LO1E\024353. Cond.: carte in barbe; opera incompleta in buone condizioni generali.
|
|
Yourcenar Marguerite
Quoi? L'éternité
brossura "Quoi? L'Éternité" è l'ultimo romanzo della saga familiare della scrittrice francese inaugurata con Care memorie e proseguita con "Archivi del nord". Personaggi e ambienti si inseriscono qui in un affascinante panorama della società del primo Novecento: accanto alle inquietudini del padre, la Parigi piccolo-borghese, le spiagge della Costa Azzurra, i circoli mondani di Pietroburgo. All'immobilità aristocratica degli interni, tutta patriottismo, fronzoli e pizzi, si alternano vicende di amori clandestini, passioni omosessuali, uccisioni volontarie: un turbinare di eventi, di tragedie pubbliche e private, in un continuo alternarsi di ricordi e ricostruzione storica.
|
|
YUAN HONG-DAO
Nuages et Pierres - Proses
Traduit du chinois par Martine Valette-Hémery, broché 137 pages, Publications Orientales de France 1983 - Collection D'Etranges Pays. Traces de 2 étiquettes en 4ème de couverture, bon état
书商的参考编号 : 174
|
|
Yuan Hongdao
Nuages et pierres
Editions Philippe Picquier Dos carré collé 1997 In-12 (11 x 17 cm), dos carré collé, 205 pages ; coin supérieur du quatrième plat corné, par ailleurs bon état. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.
书商的参考编号 : vk2164
|
|
Yun Fei Ji Francine Prose essay
Yun-Fei Ji: Mistaking Each Other For Ghosts
James Cohan Gallery 2010-01-01. Paperback. VeryGood. 8.4291 inches 5.8504 inches. James Cohan Gallery paperback
书商的参考编号 : mon0002066650
|
|
YUSUF NÂBÎ (URFALI), (1642-1712).
[A BRILLIANT TRAVEL ACCOUNT OF MECCA AND MEDINA AND VOYAGE TO HEJAZ] Tuhfetü'l-haramayn. [i.e. A gift to Haramayn; Mecca and Medina].
Very Good Turkish, Ottoman (1500-1928) In contemporary fine black 1/3 leather bdg. Decorated gilt to spine. Roy. 8vo. (23 x 16 cm). In Ottoman script (Old Turkish with Arabic letters). 112 p. Extremely rare first edition of this Nabi's first-hand account of Mecca, Medina and the Hejaz during his pilgrimage in the late 17th century. This is the most celebrated literary pilgrimage narrative written in Ottoman Turkish. Nabi (1642-1712) was one of the prominent Ottoman poets and is considered a foremost exponent of the didactic trend (hikem-i tarz) in Ottoman Turkish literature. Nabi, whose given name was Yusuf, was born in Urfa (then known as Ruha) in 1052/1642. In 1082/1671 he took part in the Ottoman military campaign in Poland, in the retinue of Müsahib Pasha, (1640-1686). Having spent thirteen years in Istanbul, Nabi desired to go on a pilgrimage to Mecca. He was personally ready to undertake a journey to the Hijaz and to set down an eloquent account of his journey, the experience of his lifetime. Accordingly, having achieved a position of good standing with his patrons, Müsahib Mustafa Pasha and Mehmed IV, Nabi revived his longstanding desire to perform the hajj. In 1089/1678, at around 37 years of age, he set out in a small private caravan from Istanbul, passing through Konya, Urfa, Damascus, Jerusalem and Cairo, where he joined the main Egyptian pilgrimage caravan. The work, which is one of the most successful examples of Ottoman insa (artistic prose), includes historical, sociological, geographical and autobiographical information. In his preliminary remarks, Nabi indicates that he had received governmental help for his journey. He relates that he first obtained leave for the hajj from his patron Musahib Mustafa Pasha, and then submitted a qasida to Mehmed IV, describing the sacred places. The sultan provided Nabi a letter of recommendation addressed to Abdurrahman Pasha (d. 1691), governor of Egypt, ordering him to enable Nabi to make a comfortable journey. Nabi traveled in a small private caravan, since the caravan extended its route to Nabi's homeland, Urfa, and spent about fifty days there. It appears that he generally followed the usual route of the pilgrimage caravan from Istanbul to Damascus, passing through Scutari, Kartal, Gebze, Hersek, Iznik, Eskisehir, Seyitgazi, Aksehir, Ilgin, Ladik, Konia, Eregli, Adana, Misis bridge, Payas, Antioche, Aleppo (with a long detour to Urfa (Edessa) and back to Aleppo via Aintab), Hama, Hims and the Kuteyfe strait. He was fascinated with the splendid architecture of the buildings, the bazaars and the mosques built side by side by Kurdish and Circassian rulers and the Nile when he arrived in Cairo. Nabi gives a general description of the city of Cairo, the Nile, the two reservoirs of the city, parklands, the Ahram hills and the immediate neighborhood of the city. In Mecca, Nabi visited the sacred sites enthusiastically and performed the hajj on 77 January 1679. He gives a moving account of his experience as a pious emotional pilgrim. It appears that Nabi stayed in Mecca for more than twenty days. Immediately after 1 Muharrem 1090/12 February 1679, he set out for Medina, presumably in the Damascus caravan. While in Medina, Nabi served at the tomb of the Prophet by lighting the candles since his name was on the honorary list of attendants who were determined by the central government to serve the sanctuaries in Mecca and Medina. Nabi regards these services as a testimony to the legitimacy of Ottoman rule. He summarizes his journey of return from Medina to Damascus and to Istanbul in a few general words. Özege 21267.; Not in OCLC.
|
|
ZABEL, EUGEN
Der Roman einer Kaiserin (Katharina II. von Rußland).
Berlin, Verlag von Rich. Bong 1913. Ganzleinen, 8°, 328 S., 69.-73. Tausend, mit zahlr. Abbildungen auf Tafeln.
书商的参考编号 : 13833
|
|
|