SADE (Marquis de)
La Philsosophie dans le boudoir. Texte intégral.
1948 Editions La mère en proscrira la lecture à sa fille - 1948 - In-8, Broché avec couverture à rabats - 238 p.
书商的参考编号 : 105905
|
|
SADE (Marquis de)
Les carnets d'un libertin. Historiettes, contes et fabliaux.
Couverture rigide. Reliure de l'éditeur. 276 pages.
书商的参考编号 : 116429
|
|
SADE (Marquis de)
Les crimes de l'amour.
Editions Famot, 1974, exemplaire réservé par François BEAUVAL à ses amis bibliophiles, reliure d'éditeur cuir noir avec décor or et rouge, 11,5x16,5 cm, 296 pages. Tirage sur papier bouffant de luxe. Illustrations de Jean KERLEROUX.
书商的参考编号 : 6011
|
|
SADE (Marquis) de
Discours contre Dieu. Collection : 10-18, N°1358.
Paris, Union Générale d'Editions/10-18, 1980. 11 x 18, 245 pp., broché, bon état.
书商的参考编号 : 80136 ???????? : 226400262
|
|
SADE (Marquis) de
Justine ou les infortunes de la vertu.
Viry-Châtillon (France), S.E.D.I.E.P., 1967. 14 x 19, 205 pp., broché + jaquette, bon état (jaquette légèrement défraîchie).
书商的参考编号 : 65551
|
|
SADE (Marquis) de
Oeuvres. Collection : Le cheval parlant, N° 3.
Paris, Le Jeune Parque, 1947. 14 x 19, 421 pp., broché, couverture rempliée, bon état.
书商的参考编号 : 85355
|
|
SADE (Marquis) de (JEAN Raymond)
Un portrait de Sade.
Paris, France Loisirs, 1989. 12 x 22, 335 pp., cartonnage d'édition + jaquette, très bon état.
书商的参考编号 : 26218
|
|
SADE -
Histoire de Juliette ou les prospérités su vice.
Sceaux, Jean-Jacques Pauvert, 1954, sei volumi in-16mo brossure originali, pp. 276-(8) + 273-(4) + 288-(4) + 276-(4) + 280-(8) + 275-(4)
|
|
Sade ; Hesnard A (préface) ; Pastoureau Henri (préface) ; Klossowski Pierre (préface) ; Gillibert Jean (préface) ; Heine Maurice (préface) ; Adam Antoine (préface)
Oeuvres complètes du marquis de Sade. Tome XIII-XIV. Les 120 journées de Sodome ou l’école du libertinage. Opuscules. Historiettes, contes et fabliaux. Les infortunes de la vertu
Editions Tête de Feuilles 1973 In-8 cartonnage éditeur noir. Dos lisse avec titre doré, premier plat avec titres et fers dorés. 22 cm sur 13,5. 1 volume en deux tomes : CVII-438-472. Tranches poussiéreuses, légers frottements sur les plats sinon bon état d’occasion.
书商的参考编号 : 112280
|
|
Sade ; Lely Gilbert (choix, notice, introduction)
Nouvelles exemplaires du marquis de Sade
Le Club Français du Livre, coll. « Classiques », n° 59 1958 Un des 11000 ex numérotés. In-8 cartonnage éditeur. 21,5 cm sur 14. 401 pages. Bon état d’occasion.
书商的参考编号 : 112003
|
|
Sade ; Pauvert Jean-Jacques (introduction) ; Esposito Giani (illustrations)
Justine ou les malheurs de la vertu. Dialogue entre un prêtre et un moribond. Eugénie de Franval. Idée sur les romans. L’auteur des crimes de l’amour à Villeterque folliculaire. Suivis d’un essai sur Sade par Pierre Klossowski
Le Club Français du Livre, coll. « Classique », n° 40 1960 Un des exemplaires numérotés tirés à 12000. Maquettes de Alain Le Breton. In-8 reliure éditeur toilée noire. 21,5 cm sur 14. 725 pages. Dos terni sinon bon état d’occasion.
书商的参考编号 : 111402
|
|
Sade [sic]
L'Art de i'illustration du livre galant au XVIIIe siècle.
Ohne Ort, La Plume, 1957. Kl. 8°. 31 S. Text und 18 erot. Abb. auf Tafeln, teils mit Text. Broschur mit Fronttitel.
书商的参考编号 : 10809A
|
|
SADE D. A. F.
LE SVENTURE DELLA VIRTU'.
Justine. Pref. di G. Piovene e un saggio di J. Paulhan. Milano Sugarco 1986. In 8°; pp. 228.
|
|
Sade D.A.F de
Aline et valcour.
Jean-Jacques Pauvert éditeur 1956 Tome 1 seul. In-16 broché 15 cm sur 12. 268 pages. Bon état d’occasion.
书商的参考编号 : 47062
|
|
Sade D.A.F.
Storia segreta di Isabella di Baviera. Regina di Francia
In 8° tela edit sovracoperta pp 315-4. 2° edizione Coll Olimpo nero 2 Testo inedito sul manoscritto autografo da Gilbert Lely tracce d'uso.
|
|
SADE D.A.F.
THE BEDROOM PHILOSOPHERS.
Paris. Olympia Press. 1965. In-12 broché. 124 pages. (l'E.O. a paru en 1957). "Not to be sold in the U.S.A. or U.K".
书商的参考编号 : 2046
|
|
SADE D.A.F. (De)
ALINE ET VALCOUR.
Ou le roman philosophique. Pauvert, Paris, 1963. In-16, 4 volumi, brossura, pp. XXIII,274; 389; 449; 313. In buono stato (good copy).
书商的参考编号 : 95934
|
|
SADE D.A.F. (De)
ALINE ET VALCOUR. Ou le roman philosophique.
In-16, 4 volumi, brossura, pp. XXIII,274; 389; 449; 313. In buono stato (good copy).
|
|
SADE D.A.F. (De)
JUSTINE. OU LES MALHEURS DE LA VERTU.
In-16, brossura, pp. 417. In buono stato (good copy).
|
|
SADE D.A.F. (Marquis de)
JUSTINE OU LES INFORTUNES DE LA VERTU. Gravures sur pierre en couleurs de Schem.
In-8 gr., splendida legatura coeva da amatore in p. marocchino avana, doublée in marocchino verde (firmata “Ghione-Torino”); dorso a cordoni con tit. oro; tagli super. dorati, ricchissime decorazioni in oro sui piatti interni, risvolti in raso, astuccio, conservata la copertina orig. Il volume, di pp. 228,(6), è arricchito da 23 composizioni litografate a colori da Schem (18 a p. pagina), che illustrano adeguatamente, ma senza trascendere nella pornografia, le.. disgrazie della povera Justine. Pregevole edizione - in tiratura di 442 esemplari numerati - dell’opera del celebre marchese, assertore di teorie perverse e violente, morto nel 1804 nella Bastiglia. Il ns., 438, “sur chiffon de Bellegarde”, è in ottimo stato.
|
|
SADE D.A.F. de -
La nouvelle Joustine. Ou les malheurs de la vertu.
Paris, Pauvert, 1968/1969, quattro volumi in 16mo tutta pelle, pp. 340 + 342 + 409 + 372
|
|
SADE D.A.F. de -
Le 120 giornate di Sodoma ovvero La scuola del libertinaggio.
Roma, L’Arcadia, 1968, 8vo (cm. 21 x 13) brossura, pp. 534 (I classici dell’erotismo, 1). Manca la sovraccoperta. Tracce d’uso e marche di pennarello alla brossura.
|
|
SADE D.A.F. de -
Le disgrazie della virt?. Traduzione e introduzione di Adriano Spatola.
Bologna, Sampietro, 1967, 8vo (cm. 20 x 10) brossura, pp. 206.
|
|
SADE D.A.F. de -
Le sventure della virtù. "Justine".
Milano, Sugar, 1967, 8vo (cm. 21 x 13,5) tutta tela editoriale con sovraccoperta illustrata (alcune macchie, lievi mancanze) pp. 211. Con la prefazione di Guido Piovene e un saggio di Jean Paulhan. Tracce di umidità alla copertina.
|
|
sade d.a.f. de.
La filosofia nel boudoir. Ovvero i precettori immorali.
Milano, Studio Editoriale, 1986, in-16, br. edit., pp. 200, (4).
|
|
Sade DAF
Les infortunes de la vertu.
Paris �ditions fronti�res 1973. 1973. Broch� couverture illustr�e. 135/21 cm. 188 pp. Texte non expurg�. "rigoureusement interdit aux moins de 21 ans" sic. Tome 5 des �uvres compl�tes. Bon �tat. unknown
书商的参考编号 : 4202
|
|
Sade de (Marquis)
La double épreuve (roman). Les Classiques Français et Etrangers.
Paris, Editions Féminines Françaises, 1965 13 x 18, 190 pp., broché, bon état
书商的参考编号 : 12733
|
|
SADE Donatien Aldonze François de -
Veneri cristiane e barbari italiani. Osservazioni sull'Italia del Divino Marchese.
Roma, 1991, 16mo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 88
|
|
SADE Donatien Alphonse (Marquis de)
JUSTINE.
O le disgrazie della virtù. A cura di Jean De Genéve e Nico De Rentis Marra; realizzazione artistica di Pino Tosini. Editrice Airone, Milano, 1967. In-4, tutta tela, titolo oro al dorso, pagine 400 interamente illustrato nel testo con riproduz. di antiche stampe e con fotografie a colori che ricostruiscono con l'ausilio di attori le scede del romanzo. Testo su due colonne, in francese e italiano. In buono stato (good copy).
书商的参考编号 : 3552
|
|
SADE Donatien Alphonse (Marquis de)
JUSTINE. O le disgrazie della virtù. A cura di Jean De Genéve e Nico De Rentis Marra; realizzazione artistica di Pino Tosini.
In-4, tutta tela, titolo oro al dorso, pagine 400 interamente illustrato nel testo con riproduz. di antiche stampe e con fotografie a colori che ricostruiscono con l'ausilio di attori le scede del romanzo. Testo su due colonne, in francese e italiano. In buono stato (good copy).
|
|
SADE Donatien Alphonse François (Marquis) de
"Oeuvres complètes du Marquis de Sade (7 premiers volumes sur 8, tomes 1 à 14 ); édition définitive."
Paris, Cercle du Livre Précieux, 1966-1967. 13 x 22, 7 volumes, 657 + 695 + 582 + 378 + 446 + 476 + 462 + 576 + 602 + 522 + 413 + 650 + 438 + 472 pages, reliure skyvertex noir, très bon état.
书商的参考编号 : 86605
|
|
SADE Donatien Alphonse François marquis de:
La philosophie dans le boudoir. Précédée d'une étude sur le marquis de Sade et son oeuvre par Helpey bibliographe poitevin.
A Vincennes, pour le groupe d'études sadistes, sans date [ 1948]. In-4 de [4]-246-[4] pages, demi-veau beige, dos à nerfs orné de filets et fleurons dorés, pièces de titres rouge et noir, roulette dorée sur les plats; premier plat de couverture conservé, non rogné.
书商的参考编号 : 19610
|
|
SADE Donatien Alphonse François, Marquis de.
La filosofia nel boudoir. Ovvero precettori immorali.
Milano, Epoca!, 1986, in-16, br. editoriale illustrata, pp. 200, [4]. "I libri del punto esclamativo".
|
|
SADE Donatien Alphonse François, Marquis de.
Les infortunes de la vertu. Cronologie et préface par Jean-Marie Goulemot assistant à la Sorbonne.
Paris, Garnier-Flammarion, 1969, in-16, br. editoriale, pp. 186, [2].
|
|
Sade Donatien-Alphonse-francois de
La filosofia del boudoir e Teatro e opuscoli
Il primo tradotto da Mario Praz a cura di Claudio Rendina, il secondo a cura di Riccardo Reim. Saggio introduttivo di Gianni Nicoletti
|
|
Sade Donatien-Alphonse-Francois de
Opere
manca di cofanetto editoriale
|
|
SADE Donatien-Alphonse-François ( Marquis de )
LA PHILOSOPHIE DANS LE BOUDOIR. La mère en proscrira la lecture à la fille
Sans lieu La mère en proscrira la lecture à la fille 1948 in 8 (19,5x14) 1 volume broché 238 pages [1]. La mère en proscrira la lecture à la fille. Edition intégrale strictement hors-commerce. Tirage limité a 1000 exemplaires numérotés, celui-ci un des 900 exemplaires numérotés sur vélin teinté. Bon exemplaire ( Photographies sur demande / We can send pictures of this book on simple request )
书商的参考编号 : 41122
|
|
SADE Donatien-Alphonse-François (Marquis de)
uvres complètes du Marquis de Sade, Tome troisième (3) : Justine ou les malheurs de la vertu, Opuscules politiques, La philosophie dans le boudoir, Cent onze notes pour la nouvelle Justine.
Paris, Jean-Jacques Pauvert, 1986. 13 x 21, 612 pp., broché, couverture à rabats, très bon état.
书商的参考编号 : 78671
|
|
Sade François de
Justine
br. Specchio di virtù e di devozione religiosa, Justine racconta alla sorella Juliette, dopo una lunga separazione, le proprie disavventure. La narrazione si trasforma in un vertiginoso viaggio tra frati licenziosi, impenitenti falsari, losche mezzane, aristocratici viziosi: un percorso iniziatico attraverso l'esperienza del libertinaggio, che si snoda circolarmente in discorsi, classificazioni ed enumerazioni. Pubblicato anonimo nel 1791 e subito dichiarato fuorilegge, Justine fu sottratto all'oblio cui lo destinava l"'inferno" della Biblioteca Nazionale di Parigi negli anni Trenta e consegnato alla tradizione letteraria del Novecento.
|
|
Sade François de
Le centoventi giornate di Sodoma
br. "Quando, il 14 luglio 1789, la serratura della Bastiglia cedette e la sommossa liberatrice riempì i corridoi di folla, la cella di Sade era vuota. Alcuni giorni prima, il 4 luglio, il governatore aveva chiesto il trasferimento di questo personaggio, il cui umore andava tanto d'accordo con gli avvenimenti. Il disordine di allora ebbe questa conseguenza: i manoscritti del marchese, dispersi, andarono smarriti, scomparve il manoscritto delle 'Cent Vingt Journées'. E questo libro domina, in un certo senso, tutti i libri, poiché contiene la verità di quello scatenamento che l'uomo è nella sua essenza, ma che è obbligato a frenare ed a tacere: eppure, di questo libro che significa da solo, o almeno significò per primo, tutto l'orrore della libertà, la sommossa della Bastiglia fece smarrire il manoscritto invece di liberarne l'autore. Il 14 luglio fu veramente un giorno liberatore, ma alla maniera sfuggente di un sogno. Più tardi, il manoscritto fu ritrovato (nel 1900, presso un libraio tedesco, ed è stato pubblicato solo ai nostri giorni), ma il marchese ne rimase privo: lo credette definitivamente perduto, e questa certezza lo accasciò: era «la più grande disgrazia» scrive «che il cielo avesse potuto riservarmi ». Morì senza poter sapere che in realtà quel libro, che egli immaginava perduto, doveva collocarsi più tardi fra i «monumenti imperituri del passato»." (Georges Bataille)
|
|
Sade François de
Le centoventi giornate di Sodoma
br. "Quando, il 14 luglio 1789, la serratura della Bastiglia cedette e la sommossa liberatrice riempì i corridoi della folla, la cella di Sade era vuota. Alcuni giorni prima, il 4 luglio, il governatore aveva chiesto il trasferimento di questo personaggio, il cui umore andava tanto d'accordo con gli avvenimenti. Il disordine di allora ebbe questa conseguenza: i manoscritti del marchese, dispersi, andarono smarriti, scomparve il manoscritto delle Centoventi giornate. E questo libro domina, in un certo senso, tutti i libri, poiché contiene la verità di quello scatenamento che l'uomo è nella sua essenza, ma che è obbligato a frenare e a tacere. [...] Più tardi, il manoscritto fu ritrovato, ma il marchese ne rimase privo: lo credette definitivamente perduto e questa certezza lo accasciò: era 'la più grande disgrazia che il cielo avesse potuto riservargli'. Morì senza poter sapere che in realtà quel libro, che egli immaginava perduto, doveva collocarsi più tardi fra i 'monumenti imperituri del passato." (Georges Bataille)
|
|
Sade François de
Storielle, racconti e fabliaux
br. Quando manca la virtù, il vizio che si comporta con decenza e con riguardo può servire da modello: non è forse piacevole quanto saggio peccare senza scandalizzare il prossimo e, a ben guardare, che pericolo può costituire il male quando non è conosciuto?" In queste poche righe - irriverenti fino alla provocazione - è racchiuso molto dello spirito che anima i racconti riuniti in questo volume, in cui De Sade dichiara ancora una volta guerra alla serietà artificiosa, al moralismo, all'ipocrisia. L'ironia corrosiva, l'irriverenza, la leggerezza di un'impareggiabile sapienza narrativa, sono le armi che rivolge contro i costumi di una società borghese che curiosamente si rivela non troppo dissimile dalla nostra. Leggere questi brevi e scintillanti testi è come immergersi in un bagno di salutare realismo, da cui si esce forse disincantati, ma certamente molto divertiti e un po' fortificati. Prefazione di Gérard-Geoges Lemaire.
|
|
Sade François de; Binni L. (cur.)
La filosofia nel boudoir ovvero i precettori immorali. Dialoghi per l'educazione delle fanciulle
br. Nella cornice di un boudoir aristocratico, l'inesperta Eugénie, appena quindicenne, viene iniziata ai segreti della vita libertina dalla navigata Madame de Saint-Ange, aiutata da tre comprimari: il cavaliere di Mirvel, suo fratello, l'amico Dolmancé e il giardiniere Augustin. In un gioco perverso di seduzioni fisiche e intellettuali, la scoperta della verità sulla condizione dell'uomo si accompagna alla liberazione dei corpi dai vincoli di una morale repressiva, e il vizio e la crudeltà sono esaltati come forme di energia vitale proprie di una natura umana non ancora addomesticata dalla civiltà. Grandioso congegno narrativo e ideologico in cui convivono la didattica del piacere, la dissertazione filosofica e l'invettiva civile, "La filosofia nel boudoir" (1795) rappresenta il manifesto più compiuto ed estremo del pensiero di Sade
|
|
Sade François de; Cavalli M. (cur.)
La filosofia nel boudoir
br. Iniziare una quindicenne appena uscita dal convento ai piaceri e al crimine, conducendola di buon passo lungo la strada della depravazione, della blasfemia e della scelleratezza. È il piano messo a punto da tre libertini di lungo corso che attirano nel loro covo la giovane Eugénie per impartirle lezioni teoriche e pratiche di immoralità. Pubblicato anonimo nel 1795, il romanzo, subito violentemente osteggiato, piega la vocazione pedagogica del dialogo filosofico agli scopi del progetto libertino: nella reclusione del boudoir, i personaggi sadiani mettono in scena il rovesciamento della morale comune, in una tensione costante tra il passato che sovvertono e il nuovo ordine che aspirano a creare. Una tensione che si rispecchia nella sorte di Sade stesso, condannato alla galera dall'ancien régime e al manicomio dalla Rivoluzione, salutato ora come l'ultimo dei classici ora come il primo dei moderni.
|
|
Sade François de; Cavalli M. (cur.)
Le 120 giornate di Sodoma
br. Barricati per alcuni mesi in un remoto castello nella Foresta Nera, quattro libertini incalliti si fanno intrattenere dalle storie autobiografiche di quattro esperte prostitute e ruffiane, per poi tradurre in pratica il contenuto dei racconti su un gruppo di giovani vittime di ambo i sessi. È in questa cornice che Sade inscrive il microcosmo libertino delle 120 giornate, un mondo in miniatura che replica convenzioni e regole della società per ribaltarle in un'orgia di torture e sevizie di ogni genere. Questo romanzo, la cui perdita durante la presa della Bastiglia fece versare al Marchese "lacrime di sangue", come scrisse lui stesso, è una satira estrema sulla convenzionalità della vita sociale, un trionfo di humour nero e pornografia asfissiante che celebra il potere della parola.
|
|
Sade François de; Pontiggia G. (cur.)
La nuova Justine
br. Justine e Juliette, figlie adolescenti di un agiato banchiere parigino, restano improvvisamente orfane e senza un soldo. Juliette decide allora di prostituirsi e raggiunge presto successo e fortuna, mentre Justine, fedele ai saldi principi morali in base ai quali è stata educata, rimane vittima delle peggiori atrocità e delle violenze più inaudite. Ultima delle tre versioni pubblicate della storia di Justine, questa è la più vasta, un gigantesco affresco, il capolavoro di Sade romanziere. Scritta negli anni tempestosi della Repubblica, vide la luce nel 1797. Qui la parola si mette al servizio di una immaginazione impegnata in una pratica di supremo eccesso: il mondo, nella "Nuova Justine", è un immenso carcere dove vittime e carnefici si riconoscono in un inesauribile gioco di distruzione e di oltraggi.
|
|
Sade François de; Rendina C. (cur.)
Justine ovvero le disgrazie della virtù. Ediz. integrale
ril. Justine e Juliette, figlie adolescenti di un ricco banchiere parigino, educate in collegio, si trovano improvvisamente sole, in seguito alla rovina finanziaria della famiglia e alla morte dei genitori. Justine, fedele ai principi morali dell'educazione ricevuta, dovrà affrontare un terribile viaggio nell'inferno della Francia dell'ancien régime, tra giudici corrotti e frati libertini, aristocratici viziosi e borghesi delinquenti. Vittima di violenze e umiliazioni inaudite, la sventurata è destinata a una fine agghiacciante, mentre la sorella si è conquistata, attraverso l'accettazione del vizio, un'esistenza libera, ricca e serena. Saggio introduttivo di Gianni Nicoletti.
|
|
Sade Marchese De
Interpretazioni
In 16° br edit nera pp 224. A cura di Vincenzo Barba Coll. Interpretazioni 9
|
|
Sade Marquis de
Eug�nie de Franval
Paris: Les �ditions Georges Artigues 1948. Very Good/Good. Valentine Hugo. Original glassine worn chipped and torn at edges light shelfwear to book itself. 8 illustrations by Hugo. Number 275 of 1200. Size: Octavo 8vo. Text is clean and unmarked. Illustrator: Valentine Hugo. Quantity Available: 1. Shipped Weight: 2 lbs 0 oz. Category: Erotica; Inventory No: 038585. <br/><br/> Les �ditions Georges Artigues unknown
书商的参考编号 : 038585
|
|
SADE Marquis de
Eugénie de Franval
Illustré de 8 pointes-sèches gravées et tirées par Valentine Hugo.Tirage limitée à 50 exemplaires sur vélin d'Arches. Très rare. Plein veau noir, dos long titré en rouge, beau décor peint sur papier ancien sur le plat supérieur dans un encadrement de filets rouges et des armes de Sade aux angles, tête dorée, couv. et dos cons. Très bon Paris Artigues 1948 1 volume in-4°.
书商的参考编号 : 460
|
|