|
Mauriceau, François
Siebenhundert Observationes, Welche er in seiner Praxi, da er zugleich das Amt einer Weh-Mutter verwaltet / Beym Schwangergehen und schwerer Entbindung derer Weiber / ingleichen bey denen Kranckheiten solcher Weiber und derer neugebohrnen Kinder selbst angemercket Und bey jeder Observation die Ursachen solcher schweren Stände erkläret hat / anietzo ins Teutsche überseztet von Martin Schurig.
Dresden, Johann Jacob Winckler, 1709. 8°. (52) Bl., 848 S., 317 S. Pappband aus der Zeit mit blindgeprägtem Rückenschild. + Wichtig: Für unsere Kunden in der EU erfolgt der Versand alle 14 Tage verzollt ab Deutschland / Postbank-Konto in Deutschland vorhanden +, A|B [2 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 40253DB
|
|
Mauriceau, François:
Der schwangern und kreistenden Weibs-Personen Allerbeste Hülffleistung. Das ist: Wahrer und gründlicher Bericht / wie denenselben, mit gutem und füglichem Vortheil / in ihrem sowol natürlichen / als unterweilen auch wider die Natur lauffenden Kind-haben glücklich beyzustehen. Ingleichem / was vor bewährte und höchstdienstliche Mittel denen neugebornen Kindern / in ihren Unpässlichkeiten zu gebrauchen; und dann / was vor eine eigentliche Beschaffenheit mit denen zum Kinder-zeugen gewidmeten Gliedern und Theilen der Weibs-Personen habe ... / Erstesmals in Französischer Sprache verfasset von M. Franz Mauriceau ... Nachmals aber / von einem Liebhaber der Artzney-Kunst / ins Teutsche übersetzet / und zum Druck befördert.
Nürnberg, Johann Hofmanns seel. Wittib. und Engelbert Strecken, 1707. 8°. 7 n.n. Bl., 607 S. Mit gestochenem Frontispiz, 22 Kupfertafeln und 3 Holzschnitten im Text. Lederband der Zeit.
Bookseller reference : 40351DB
|
|
Mauriceau, François:
Siebenhundert Observationes, Welche er in seiner Praxi, da er zugleich das Amt einer Weh-Mutter verwaltet / Beym Schwangergehen und schwerer Entbindung derer Weiber / ingleichen bey denen Kranckheiten solcher Weiber und derer neugebohrnen Kinder selbst angemercket Und bey jeder Observation die Ursachen solcher schweren Stände erkläret hat / anietzo ins Teutsche überseztet von Martin Schurig.
Dresden, Johann Jacob Winckler, 1709. 8°. (52) Bl., 848 S., 317 S. Pappband aus der Zeit mit blindgeprägtem Rückenschild.
Bookseller reference : 40253DB
|
|
MAURICEAU-LEVRET.
AFORISMI D’ARTE OSTETRICIA del Signor... Colle annotazioni del Signor... Traduzione dal francese.
in-16, pp. VIII, 104, leg. cart. dec. coeva. Fregi xilogr. Traduzione di Apollonio Carlo Dardi. Sotto forma di aforismi vi sono contenute importanti nozioni di chirurgia ostetricia. rara opera del medico francese considerato il fondatore della moderna ostetricia. Ex libris. Lievi brun. e picc. mancanza al d. Bell'esempl. in barbe. [298]
|
|
Mayer, A
Grundzüge d. operativen Geburtsleitung für Studierende u. praktische Ärzte. 4.-5. umgearb. Aufl.
Stuttgart, Enke, 1949. M. einigen Abb. XVI, 266 S. OHlwd. Leicht angestaubt.
Bookseller reference : 177164
|
|
Mayer, A
Kritisches zur künstlichen heterologen Insemination.
Leipzig, Barth, 1955. S. 53-81. OBr. (Nova acta Leopoldina. N.F. 17/116)
Bookseller reference : 120491
|
|
Mayer, A
Weibliche Geschlechtsorgane u. Unfall.
Stuttgart, Enke, 1934. VIII, 83 S. St. a. Tit.
Bookseller reference : 627831
|
|
Mayer, E
Percussion d. Unterleibes. Ein Beitrag zur Diagnose d. Unterleibskrankheiten.
Halle, Lippert, 1839. IV, 145 S., 1 Bl. Verlagsanzeigen. Ppbd. d. Zt. Einbd. etwas berieben u. bestoßen. St. a. u. verso Tit. Sign. a. Tit.
Bookseller reference : 1201953
|
|
Maygrier G. P.
NUOVE DIMOSTRAZIONI DI OSTETRICIA con ottanta incisioni in rame ed un testo ragionato adattato a facilitarne la spiegazione.. prima versione italiana
Volume in 4º legato in mezza pelle, dorso a quattro nervi, sguardie, occhiello, frontespizio, 220 pp., 80 tavole fuori testo, una più volte ripiegata. Splendido lavoro molto apprezzato e ricercato, qui in bellissime condizioni, fresco, con rari arrossamenti su poche pagine dovuti al tipo di carta. Freschissime e pulite le tavole, raggruppate al fondo del volume. Di buona rarità, notando.
|
|
MAYGRIER G.P.
NUOVE DIMOSTRAZIONI DI OSTETRICIA con ottanta incisioni in rame ed un testo ragionato adattato a facilitarne la spiegazione di... Prima versione italiana con annotazioni ed aggiunte del chirurgo Marco Foscarini maestro operatore d’ostetricia nell’I. e R. Spedale di Pisa.
in-4, pp. 220, bella leg. m. pelle coeva con ricchi fregi oro e tass. al d. con nervi. Con 80 belle tavv. al fine con centinaia di figure raffiguranti parti anatomiche, strumenti chirurgici, sviluppo del feto, allattamento naturale e artificiale, scene di parto etc. Prima rarissima edizione italiana. Wellcome IV, 91. Ottimo esempl. [026]
|
|
Maygrier, Jacques-Pierre
Nouvelles démonstrations d'accouchemens. (Faksimile der Ausgabe Paris, 1822).
Ilkley, Edition Medicina Rara, The Scolar Press, (ca. 1977). Folio. Orig.-Halblederband in Schuber. + Wichtig: Für unsere Kunden in der EU erfolgt der Versand alle 14 Tage verzollt ab Deutschland / Postbank-Konto in Deutschland vorhanden +
Bookseller reference : 30571DB
|
|
Maygrier, Jacques-Pierre:
Nouvelles démonstrations d'accouchemens. (Faksimile der Ausgabe Paris, 1822).
Ilkley, Edition Medicina Rara, The Scolar Press, (ca. 1977). Folio. Orig.-Halblederband in Schuber.
Bookseller reference : 30571DB
|
|
McLennan, C.E
Synopsis of obstetries. 7th ed.
St. Louis, 1966. M. 166 ( 4 farb.) Abb. X, 471 S. OLdr.
Bookseller reference : 825681
|
|
MECDI SADREDDIN [SAYMAN].
[COVER DESIGN / AVANTGARDE NOVELS] Cennet Hanim. Calligraphed by Hattat Hâmid Aytaç (1891-1982).
Near Fine Turkish, Ottoman (1500-1928) Original pictorial wrappers. Cr. 8vo. (20 x 14 cm). In Ottoman script (Old Turkish with Arabic letters). 109 p. A fine copy. First edition of this very interesting avant-garde novel of the early modern Turkish literature, including a woman character who is a drug addict from the high society, published in the early period of Republican Turkey. The title and scripts on the front cover are written by early modern Turkish calligrapher Hâmid Aytaç (1891-1982). Mecdi Sadreddin Sayman was a Turkish journalist who served for "Ikdam" [i.e. Effort] newspaper, which is one of the most popular newspapers published during the Imperial Ottoman and Modern Turkey. He was the assistance of Ahmet Cevdet Oran (1862-1935) who has established the paper in 1894, and the first issue appeared on 23 September. It initially advocated for Turkism but held a critical attitude towards the Committee of Union and Progress after the Young Turk Revolution had occurred. Yakup Kadri Karaosmanoglu was a journalist with Ikdam during the Turkish War of Independence. Following the establishment of the Republic of Turkey the paper objected to the policies of the Turkish government, including making Ankara the capital city instead of Istanbul as well as the presidency of Mustafa Kemal Atatürk. Partly due to its dissident approach the owner of the paper was changed, and it became an asset of Ali Naci Karacan. The newspaper ran between the years 1894-1928, until the Letter Revolution. Only three copies in OCLC 25346455 (Bogaziçi University Library, Aga Khan Library of London, Princeton University Library).; Özege 2946.
|
|
Medical / Gynaecology. von Jaschke Dr Rud. Th
GNNAEKOLOGIE
Berlin: Deutschen Arzteschaft 1935. Orange cloth with black lettering. Dust wrapper. VG/VG. 206 pp including index. Illustrated some color. 5 1/2" x 8" <br/><br/> Deutschen Arzteschaft hardcover
Bookseller reference : 11786
|
|
Medical / Gynaecology. von Jaschke Dr Rud. Th
GNNAEKOLOGIE
Berlin: Deutschen Arzteschaft 1935. Orange cloth with black lettering. Dust wrapper. VG/VG. 206 pp including index. Illustrated some color. 5 1/2" x 8" <br/><br/> Deutschen Arzteschaft hardcover books
Bookseller reference : 11786
|
|
Meinel, K
Atlas d. pränatalen Ultraschalldiagnostik kindlicher Fehlbildungen.
Leipzig, Thieme, 1987. M. 15 Tab. u. 313 Abb. 196 S. OLwd.
Bookseller reference : 129089
|
|
MELI Domenico.
DELLE PROPRIETA' VITALI dell'utero gravido e de' parti che avvengono dopo la morte della pregnante. Dissertazione del Dottor...
in-16, pp. 55, leg. mod. cart. muta color. Ex libris.
|
|
MELLI Sebastiano.
LA COMARE LEVATRICE istruita nel suo ufizio secondo le Regole più certe, e gli Ammaestramenti più moderni. Opera di... Veneto Professore di Chirurgia. Seconda edizione ricevuta ed accresciuta dall'Autore.
in-4 antico, pp. 1 cb, (8), 512, 1 cb, bella leg. p. perg. con tit. mss al d. Con 20 belle tavv. in rame n.t. raff. anatomia, scene di parto, posizioni del feto. Seconda edizione del famoso trattato di ostetricia indirizzato ai medici e levatrici, con la suddivisione in parti "laudabili" e "illaudabili", ossia naturali e non. L'A., chirurgo veneziano, non manca di inserire nel testo scientifico anche alcune parti letterarie, come due poesie in dialetto veneto. Wellcome IV, p. 108. Olschki, Choix, 9082 per la prima ediz. del 1721. Le pagg. 113-118 presentano una bruciatura centrale restaurata. Ex libris. Minimi dif. alle cuffie. Bell'esempl. [279]
|
|
Menken, F
Photokolposkopie u. Photodouglasskopie. Indikation u. Technik.
Wuppertal, Girardet, (1955). M. mehr. Tab. u. 90 (teils farb.) Abb. 3 Bl., 135 S. OLwd. Sign. a. Tit.
Bookseller reference : 226755
|
|
Meola Felice
Compendio di terapia ostetrica
Con 47 figg.nt (48f).
|
|
Meola Felice
Compendio di terapia ostetrica
(Collana : Piccola biblioteca medica contemporanea) L'A. fu Direttore della Casa di Maternità dell'Annunziata di Napoli e Professore di Ostetricia e Ginecologia alla R. Università - Opera ill. con 54 figg. in nero intercalate nel testo (35d).
|
|
MERCURIALE Girolamo
DE MORBIS MULIEBRIBUS PRAELECTIONES EX ORE HIERONYMI MERCURIALIS. Iam dudum à Gaspare Bauhino exceptae, ac paulo antea inscio autore editem. Nunc vero per Michaelem Columbum. Ex collatione plurium exemplarium consensu auctoris locupletiores, & emendatiores factae.
In-8 gr. (mm. 245x174), p. pergam. mod., titolo ms. al dorso, pp. (8),197 (mal numerate), 1 c.b., (16) di Indice, marca tipograf. al frontespizio, ornato da testat. e grandi capilett. figur. a vignetta inc. su legno.<br> Cfr. Diz. Biograf. Italiani,LXXIII, p. 622: “Il forlivese Gerolamo Mercuriale (1530-1606), medico e umanista insigne, autore di famosi libri: "De arte gymnastica" (Venezia, 1569) - "De morbis puerorum" (Venezia, 1583).. si interessò anche di ostetricia e di ginecologia, lasciando un trattato, "De morbis muliebribus", in cui la trattazione è tradizionale, anche se la disposizione della materia è razionale..Quest’opera fu pubblicata a Basilea nel 1586, nel secondo volume dei "Gynaeciorum.." a cura di Gaspard Bauhin e quindi ristampata come volume a parte, l’anno successivo, da Valgrisi.” - Durling,3097 - Wellcome,4248 per l’ediz. giuntina del 1591.<br> Frontesp. restaur. per picc. manc., tracce di umidità e aloni interc. nel t. ma complessivam. un discreto esemplare.
|
|
MERCURIALE Girolamo
De morbis muliebribus praelectiones. Iam dudum a Gaspare Bauhino exceptae, ac paulo antea inscio autore editae: postremo vero per Michaelem Columbum ex collatione plurium exemplarium consensu auctoris locupletiores, & emendatiores factae. Tertia vero hac editiones & auctiores, & castigatiores adhuc redditae. Cum indice capitum, & rerum locupletissimo.
In 4° (23×17 cm); (24), 236 pp. Solida legatura in mezza pergamena. Pergamena a palinsesto ebraico sbiadito. Piatti foderati in carta all’inizio del novecento. Al dorso fascetta in pelle con titolo impresso in oro. Piccolo ed insignificante restauro al margine esterno delle prime tre carte (piccola aggiunta sottilissima di pasta di carta, insignificante). Testatine, finalini e iniziali ornati. Grande marca tipografica con giglio di Giunta al frontespizio. Leggerissimo ed insignificante antico alone d’umidità al margine esterno bianco delle prime 100 pagine, sempre lontano dal testo e mai intenso. Terza edizione (ma seconda in forma di volume singolo dopo che l’opera era uscita allegata ad altro volume nel 1586 e per la prima volta in versione singola nel 1587) che si fa preferire alle precedenti per le correzioni e le aggiunte, di questo celebre studio di ostetrica e ginecologia del grande medico e filosofo forlivese, Girolamo Mercuriale, celebre per avere per primo teorizzato l’uso della ginnastica su base medica. Suoi sono anche il primo trattato sulle malattie cutanee ed un’importante opera di pediatria. Dopo aver studiato medicina all’Università di Bologna ed aver conseguito nel 1555 la laurea all’Università di Padova, dove ebbe modo di conoscere personalmente il medico veneziano Vettor Trincavella, seguì a Roma il Gran Cardinale Alessandro Farnese. A causa della sua fama, infatti, i forlivesi lo inviarono come legato presso il papa Pio IV, dove rimase sette anni. Fu poi professore di medicina pratica in entrambe le università dove aveva studiato. A Padova, in particolare, tra il 1569 ed il 1587, trascorse un periodo molto fecondo, in cui scrisse ben dodici libri, alcuni dei quali basati sugli appunti presi dagli studenti durante le lezioni. Si recò poi a Pisa, dove divenne primo medico di Ferdinando I de’ Medici e poté godere di una certa fama come clinico. Curò anche altre importanti personalità del suo tempo, tra cui l’imperatore Massimiliano II, che lo nominò cavaliere e conte palatino. Bibl.: Wellcome, 4248; Durling, n. 3098.
|
|
MERCURIO GIROLAMO.
De gli errori popolari d'Italia, libri sette, divisi in due parti. Nella prima si trattano gl'errori, che occorrono in qualunque modo nel governo de gl'infermi, e s'insegna il modo di corregerli. Nella seconda si contengono gl'errori quali si commettono nelle cause delle malattie, cioè nel modo del vivere, come nell'uso dell'aere, dell'esercizio, et ozio, mangiare, e bere... con gli suoi remedij...
Due parti in un volume di cm. 21, cc. (20) 283; (10) - 284-395 (1). Due diversi marchi tipografici ai frontespizi, capolettera istoriati e fregi xilografici. Legatura coeva in piena pergamena semirigida con titoli manoscritti al dorso. Qualche macchietta ai piatti, peraltro esemplare genuino e ben conservato. Vari errori di numerazione e di registro delle carte, ma esemplare completo, fatto salvo per due carte bianche non presenti. Edizione originale, non comune di quest'opera curiosa che racchiude le esperienze lavorative e le congetture maturate negli anni del medico-frate Girolamo Mercurio autore del celebre testo di ostericia "la Commare". La presente opera è suddivisa in due parti: la prima, che comprende i primi sei libri, tratta degli errori commessi «contro la medicina», «contro il medico», «contro gli ammalati in letto», «contro gli infermi nelle piazze», «contro le donne gravide e le partorienti» e «contro i fanciulli»; la seconda è composta dal settimo libro e riguarda gli errori commessi nel modo di vivere e si richiama all’antica tradizione dei trattati del viver sano.
|
|
MERCURIO Girolamo.
La commare o raccoglitrice dell'eccellentissimo signor Scipion Mercurio [...] divisa in tre libri. In questa ultima editione corretta, & accresciuta di due trattati; uno del colostro, dove si tratta di diversi mali de i bambini con loro cause, e rimedij singolari, dell'eccellentiss. sig. Pietro Di Castro [...] L'altro di un gravissimo autore, nel quale si rissolvono alcuni dubij importanti circa il battesimo de i bambini [...]
In Venetia, per Gio. Francesco Valuasense, 1680, in-4. legatura coeva in piena pergamena (allentata, mancanze al rivestimento lungo i labbri dei piatti), pp. [24], 352. Con illustrazioni xilografiche n.t. Si tratta del primo libro italiano di ginecologia ed ostetricia. La prima rara edizione è del 1595, ma anche le edizione successive non sono comuni, in quanto il libro, scritto in volgare, era soggetto ad un intenso uso pratico.
|
|
MERCURIO GIROLAMO.
La commare o raccoglitrice... divisa in tre libri. In questa ultima editione corretta, et accresciuta di due trattati; uno del colostro, dove si tratta di diversi mali de i bambini con loro cause, e rimedij singolari... L'altro di un gravissimo Autore, nel quale si rissolvono alcuni dubij importanti circa il battesimo de i bambini, e si danno alcuni avvisi Spirituali molto à proposito per le Parturienti.
Cm. 21, pp. (24) 352. Con molte incisioni xilografiche nel testo. Legatura coeva in piena pergamena semirigida con titolo ms. al dorso. Sguardie posteriori. Esemplare genuino e ben conservato, come non è comune per quest'opera. Ottima edizione di quest'opera celebre che apparve in originale nel 1595, fu ristampata fino ai primi del '700 e viene considerata come il primo libro di ostetricia pubblicato in Italia. Si presenta divisa in quattro parti di cui le prime tre contengono i tre libri della "Commare" ed il quarto contenente invece "Il Colostro. Discorso aggiunto alla Raccoglitrice di Scipion Mercurio dal Dottore Pietro di Castro Medico Fisico Avinionese". L'A. fu il primo a raccomandare la "sectio Cesarea" in caso di bacino stretto" (Vinciana). Il Mercurio, al secolo Scipione Mercurio, sacerdote domenicano ed ostetrico, nacque a Roma in data imprecisata del XVI secolo e morto intorno al 1615. Vinciana, 1969. Cfr. Castiglioni, p. 480: "Il Mercurio era medico riputatissimo; sembra che egli abbia esercitato l'ostetricia pratica in Francia intorno al 1571"; Nardi, Il pensiero ostetrico-ginecologico, pp. 148-153.
|
|
MERCURIO Scipione [o Girolamo].
LA COMMARE o raccoglitrice dell’Eccellentissimo Signor... Filosofo, Medico e Cittadino Romano, divisa in tre libri. In questa Ultima editione corretta & accresciuta di nuova Aggiunta, cavata dal Libro delle Medicine pertinenti all’infermità delle Donne Gravide di M. Giovanni Marinello. Et altra di un gravissimo Autore nel quale si rissolvono alcuni dubij importanti circa il Battesimo de i Bambini... E un Trattato del colostro dove si tratta di diversi mali de i Bambini con le loro cause, e rimedij singolari dell’Eccellentissimo Signor Pietro di Castro...
in-4 picc., pp. (32), 390 (ma 392, mal numerate da 284), leg. p. perg. coeva con tit. mss al d. con nervi. Iniziali e fregi xilogr. Dedicat. a Bartolomeo Masini. Con numerose incis. xilogr. n.t. Ediz. settecentesca della celebre opera di ostetricia e ginecologia pubblicata per la prima volta nel 1595 e che conobbe grande fortuna. Importante per l’apparato iconografico con 32 figure, anche a mezza pagina, che mostrano lo sviluppo del feto, scene di parto e strumenti ostetrici. Castiglioni p. 480: “Il Mercurio era medico riputatissimo; sembra che egli abbia esercitato l'ostetricia pratica in Francia intorno al 1571”. Piantanida 1967, nota: “L’A. fu il primo a raccomandare la “sectio cesarea” in caso di bacino stretto”. Lavoro di tarlo restaurato su circa 20 cc, sulle ultime righe di testo. Per il resto ottimo esempl. [276]
|
|
Mercurio, Girolamo
La commare o raccoglitrice dell' eccellentissimo Signor Scipion Mercurio ... divisa in tre libri. In questa ultima editione corretta, & accresciuta di due trattati; uno del Colostro, doue si tratta die diversi mali de i bambini con loro cause, e rimedÿ singolarii, dell eccellentiss. Sig. Pietro di Castro.
Venetia, Francesco Valuasense, 1676. Kl.-4°. (12) Bl., 352 S. Mit zahlr. Textholzschnitten. Späterer Halbpergamentband. + Wichtig: Für unsere Kunden in der EU erfolgt der Versand alle 14 Tage verzollt ab Deutschland / Postbank-Konto in Deutschland vorhanden +, A|B [2 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 4015DB
|
|
Mercurio, Girolamo:
La commare o raccoglitrice dell' eccellentissimo Signor Scipion Mercurio ... divisa in tre libri. In questa ultima editione corretta, & accresciuta di due trattati; uno del Colostro, doue si tratta die diversi mali de i bambini con loro cause, e rimedÿ singolarii, dell eccellentiss. Sig. Pietro di Castro.
Venetia, Francesco Valuasense, 1676. Kl.-4°. (12) Bl., 352 S. Mit zahlr. Textholzschnitten. Späterer Halbpergamentband.
Bookseller reference : 4015DB
|
|
MESSA Dott. Giuseppe Emilio.
La rottura prematura spontanea delle membrane (tesi di libera docena).
In-8°, in brossura editoriale, pp. (2)180.
|
|
METZGER Marcel.
L'ACCOUCHEUR MODERNE. Precis d'obstetrique.
in-4, pp. XII, 548, leg. t. tela edit. con tit. oro al d. e al piatto ant. Con moltiss. figg. n.t. [361]
|
|
Meyer, M.-L
Röteln-Embryopathien. Ein Literaturüberblick. Diss.
Bonn, 1966. M. zahlr. Tab. u. graph. Darst. 158 S. Leicht verschmutzt.
Bookseller reference : 240347
|
|
Michauck, J.H
Ein Beitrag zur Pathologie d. Uterusfibroides. Diss.
Leipzig, Huethel & Legler, 1868. 36 S., 2 Bl. Ohne Umschlag. Gering fleckig.
Bookseller reference : 628521
|
|
MICHELACCI Vincenzo.
DI UNA GRAVIDANZA complicata con ascite. Memoria.
in-16, pp. 32, leg. mod. cart. muto. Di un caso accaduto in Firenze nel 1813 alla Signora Margherita Formigli moglie di Gaspero Leoni. Ex libris. [316]
|
|
Mikulicz-Radecki, F.v
Der Eiauffangmechanismus bei d. Frau u. seine Bedeutung für d. Sterilität.
Halle, 1937. M. 8 Taf. 28 S. OBr. (Schr. d. Königsb. Gel. Ges.; Naturwiss. Kl. 13/6)
Bookseller reference : 107929
|
|
Mikulicz-Radecki, F.v
Geburtshilfe in Praxis u. Klinik. 7. Aufl.
Leipzig, Barth, 1966. M. 275 (teils farb.) Abb. XIX, 751 S. OLwd.
Bookseller reference : 226689
|
|
Mily, H
Die Gynäkologie in ihrer Darstellung d. Zeitschrift "Archiv für Gynäkologie" Bd. 46/50, 1894/1896. Diss.
München, 1987. II, 200 S.
Bookseller reference : 700362
|
|
Mohnike, G
Schwangerschaft u. Neugeborenes d. zuckerkranken Frau. IV. Internationales Symposium über Diabetesfragen vom 23. bis 25. September 1965 in Karlsburg.
Karlsburg, (1966). M. 2 Taf. u. mehr. Abb. 168 S. OBr.
Bookseller reference : 134744
|
|
Mohrenheim, Joseph Jakob von
Abhandlung über die Entbindungskunst.
Leipzig, Heinrich Gräff, 1803. Gr.-folio. (7) Bl., 216 S., (24) Bl. Mit gestochener Titelvignette, 2 Anfangsvignetten, 46 gestochenen Kupfertafeln und 21 Vignetten im Text. Halblederband um 1840 mit rotem, goldgeprägtem Rückenschild und wenig Rückenvergoldung. + Wichtig: Für unsere Kunden in der EU erfolgt der Versand alle 14 Tage verzollt ab Deutschland / Postbank-Konto in Deutschland vorhanden +, A|B 2 Teile in 1 Band. [2 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 30335DB
|
|
Mohrenheim, Joseph Jakob von:
Abhandlung über die Entbindungskunst.
2 Teile in 1 Band. Leipzig, Heinrich Gräff, 1803. Gr.-folio. (7) Bl., 216 S., (24) Bl. Mit gestochener Titelvignette, 2 Anfangsvignetten, 46 gestochenen Kupfertafeln und 21 Vignetten im Text. Halblederband um 1840 mit rotem, goldgeprägtem Rückenschild und wenig Rückenvergoldung.
Bookseller reference : 30335DB
|
|
Montuoro Fortunato
Per il metodo Bossi - Risposta al Dott. Heinrich von Bardeleben
Opuscolo in brossura con copertina editoriale a stampa in estratto dagli "Annali di Ostetricia e Ginecologia"; Montuoro svolgeva, al tempo della pubblicazione, l'attività di libero docente presso l'Università di Palermo (33g).
|
|
Moraller, F., E. Hoehl u. R. Meyer
Atlas d. normalen Histologie d. weibl. Geschlechtsorgane.
Leipzig, Barth, 1909-12. 4°. 81 farb. lith. Taf. XI, 114 S. In 3 Heften.
Bookseller reference : 604022
|
|
MOREAU [Francois-Joseph).
TRAITE PRATIQUE DES ACCOUCHEMENS par... Atlas de planches executees d'apres nature par Emile Beau, sur les preparations anatomiques de M. Jacquemier.
in folio (mm. 440x330), leg. cart. edit. con dorso rinforz. da carta marmorizz. E' il solo atlante (mancano i due voll. in-8 di testo) che comprende ben 60 splendide tavv. litogr. e colorate a mano dis. da E. Beau e inc. da Fourquemin, ciscuna accompagnata da testo descrittivo in legenda. L'atlante fu pubblicato in fascicoli tra il 1837 e il 1839. Ottimo stato di conservazione. [142]
|
|
MORENO ÁLVAREZ, Isaác y BOTÍN Y S. DE PORRÚA, Francisco.
Discursos leídos en la sesión inaugural del curso académico de 1914 en la Sociedad Ginecológica Española...
M., Nicolas Moya, 1914, 25 x 17 cm., 46 págs. (Comprende la Memoria-resumen del Secretario Dr. Moreno y el discurso del Dr. Botín sobre los errores frecuentes en la educación actual de las jóvenes y sus consecuencias patológicas).
|
|
MORICEAU Francesco
OPERE MEDICO-CHIRURGICHE.
Divise in due tomi. Traduzione dal francese giusta l'ultima edizione riveduta, corretta ed accresciuta dall'Autore. presso Gio. Battista Recurti, Venezia, 1760. In-8 p. (mm. 206x150), 2 volumi in 1, mz. pelle coeva con ang., fregi e tit. oro su tassello al dorso (restaurato; risg. rifatti). Il tomo primo, di pp. (12),366, con 32 incisioni in rame, anche a piena pag. nel t., che raffigurano particolari anatomici e strumenti chirurgici, contiene il Trattato delle malattie delle donne gravide, delle partorienti, e de' bambini; col vero metodo della loro cura; la pratica di ricoglier Parti; ed una esattissima descrizione delle parti della donna, che servono alla generazione -Il tomo secondo, pp. (8),XL (Indice delle Osservazioni),464, contiene 0sservazioni, o casi particolari, che concernono la gravidanza, ed il parto delle donne, come pure le loro malattie, e quelle de' bambini di fresco nati, in ciascuna delle quali sono descritte, e spiegate le cause, e le ragioni degli accidenti principali.Francesco Mauriceau (1637-1709) è considerato uno dei più illustri ostetrici del XVII secolo.. Il suo grande trattato "Des maladies des femmes grosses et des celles qui sont accouchées" (1668) ebbe una serie di edizioni e fu tradotto in italiano, tedesco, inglese, olandese. Così Castiglioni, pp. 560-61.Cfr. anche Blake, p. 283 - Wellcome,IV, p. 86 che cita le numer. ediz. e traduz. del Seicento.Esempl. smarginato; solo qualche lieve fiorit. altrimenti ben conservato.
Bookseller reference : 87284
|
|
MORICEAU Francesco
OPERE MEDICO-CHIRURGICHE. Divise in due tomi. Traduzione dal francese giusta l’ultima edizione riveduta, corretta ed accresciuta dall’Autore.
In-8 p. (mm. 206x150), 2 volumi in 1, mz. pelle coeva con ang., fregi e tit. oro su tassello al dorso (restaurato; risg. rifatti). Il tomo primo, di pp. (12),366, con 32 incisioni in rame, anche a piena pag. nel t., che raffigurano particolari anatomici e strumenti chirurgici, “contiene il Trattato delle malattie delle donne gravide, delle partorienti, e de’ bambini; col vero metodo della loro cura; la pratica di ricoglier Parti; ed una esattissima descrizione delle parti della donna, che servono alla generazione” - Il tomo secondo, pp. (8),XL (Indice delle Osservazioni),464, contiene “0sservazioni, o casi particolari, che concernono la gravidanza, ed il parto delle donne, come pure le loro malattie, e quelle de’ bambini di fresco nati, in ciascuna delle quali sono descritte, e spiegate le cause, e le ragioni degli accidenti principali”. “Francesco Mauriceau (1637-1709) è considerato uno dei più illustri ostetrici del XVII secolo.. Il suo grande trattato "Des maladies des femmes grosses et des celles qui sont accouchées" (1668) ebbe una serie di edizioni e fu tradotto in italiano, tedesco, inglese, olandese”. Così Castiglioni, pp. 560-61. Cfr. anche Blake, p. 283 - Wellcome,IV, p. 86 che cita le numer. ediz. e traduz. del Seicento. Esempl. smarginato; solo qualche lieve fiorit. altrimenti ben conservato.
|
|
Morisani Teodoro
L'angiotripsia in ginecologia operativa - Nuovo processo di emostasi - Studio Clinico istologico e sperimentale
Opuscolo in brossura a colla con copertina editoriale a stampa; corredato da tre figg. n.t.; Morisani svolgeva, al tempo della pubblicazione, l'attività di assistente presso l'Istituto Ostetrico-Ginecologico dell'Università di Napoli (33g).
|
|
Mukwege Denis; Åkerlund Berthil
Figlie ferite dell'Africa. La mia battaglia per salvare le donne dalla violenza
ril. Da giovane medico congolese, Denis Mukwege è testimone delle difficoltà che hanno le donne incinte del suo paese ad accedere a cure adeguate. Le loro gravidanze terminano spesso in tragedie. Nasce così la sua vocazione: si trasferisce in Francia per specializzarsi in ginecologia e ostetricia e sceglie poi di far ritorno a Lemera, tra le montagne del Congo orientale. Dieci anni dopo, in piena guerra, fonda l'ospedale Panzi per offrire cure alle donne vittime di violenze sessuali. In quella regione, infatti, stupri e mutilazioni sono armi strategiche delle milizie armate: colpiscono le donne per distruggere le famiglie e di conseguenza le strutture sociali ed economiche della regione. Sfidando le minacce di morte, Denis Mukwege decide di portare il fenomeno all'attenzione prima del suo governo - che a lungo si ostina a negare - e poi della comunità internazionale, e nel 2018 per il suo straordinario impegno a difesa dei più deboli e dei diritti delle donne riceve il premio Nobel per la pace.
|
|
Mukwege Denis; Åkerlund Berthil
Figlie ferite dell'Africa. La mia battaglia per salvare le donne dalla violenza
br. «Verrà il giorno in cui una sola voce, quella di tutto il popolo e di tutte le chiese, si leverà così forte da spazzare via le forze del male. Solo allora potremo finalmente voltare pagina.» Da giovane medico congolese, Denis Mukwege è testimone delle difficoltà che hanno le donne incinte del suo paese ad accedere a cure adeguate. Le loro gravidanze terminano spesso in tragedie. Nasce così la sua vocazione: si trasferisce in Francia per specializzarsi in ginecologia e ostetricia e sceglie poi di far ritorno a Lemera, tra le montagne del Congo orientale. Dieci anni dopo, in piena guerra civile, fonda l'ospedale Panzi per offrire cure alle donne vittime di violenze sessuali. In quella regione infatti stupri e mutilazioni sono armi strategiche delle milizie armate: colpiscono le donne per distruggere le famiglie e quindi le strutture sociali ed economiche del luogo. Sfidando le minacce di morte ricevute, Denis Mukwege decide di portare il fenomeno all'attenzione prima del suo governo - che a lungo si ostina a negarlo - e poi della comunità internazionale, e nel 2018, per il suo straordinario impegno in difesa dei più deboli e dei diritti delle donne, riceve il premio Nobel per la Pace.
|
|
|