|
Borel, Émile
La Mécanique et la Gravitation Universelle
Borel, Émile La Mécanique et la Gravitation Universelle. Paris, Albin Michel 1942 french, 364 1942. Collana "Bibliothèque d'éducation par la Science" pubblicata sotto la direzione di M. émile Borel. Copertina editoriale telata con titoli al piatto e al dorso. Pagine lievemente ingiallite ai borsi. LM2
|
|
Borelli G.A. - Gandini C.
De motu animalium (unito con ''Gli elementi dell'arte sfigmica o sia la dottrina del polso ricavata dall'antica e moderna storia della medicina chinese ed europea'' di Carlo Gandini)
Formato cm. 22 x 17. Pagine (7), 494, (1), 19 carte con tavole ripiegate. Segue "Gli elementi dell'arte sfigmica": XX, 179, 1 carta con tavola ripiegata (manca una tavola) Pregevole legatura in mezza pelle un po' sciupata con titoli e motivi decorativi incisi in oro al dorso. All'interno qualche macchia e brunitura ma stato di conservazione più che buono. Le due opere sono rilegate insieme. L'opera di Borelli è seguita da 19 belle tavole ripiegate che illustrano il movimento degli organismi animali. Il testo è completo. L'opera del Gandini è stampata a Napoli nel 1776 da Gaetano Castellano. Manca una delle due tavole.
|
|
Borello Giuseppe; Giroffi Lorenzo; Sceresini Andrea
La seconda vita di Majorana
ill., br. "Chi ha visto Majorana?" A rispondere ci hanno provato in tanti, Mussolini pretese subito la verità senza ottenere soddisfazione, Sciascia vi dedicò uno dei suoi libri più importanti (La scomparsa di Majorana), Gianni Amelio lo raccontò nel film I ragazzi di via Panisperna, Paolo Borsellino aprì un'inchiesta sul caso. Film e indagini giornalistiche si sono susseguiti nel tempo ma la verità su Ettore Majorana (Catania 1906-?), geniale fisico italiano, non è mai venuta fuori: tante ipotesi, le più svariate, dal suicidio alla fuga in altri paesi, al ritiro in un convento. Questo libro ci offre una nuova verità. Gli autori si sono mossi sulle tracce del ricercatore, hanno viaggiato in Sud America, incontrato i figli e i nipoti degli ultimi testimoni che hanno visto Majorana ancora in vita dopo la fuga, e hanno finalmente ricostruito i misteri di una scomparsa legata a molti e inquietanti motivi. Un vero scoop internazionale dopo che nel 2015 la magistratura, sulla base di una nuova testimonianza, aveva accertato la permanenza del grande scienziato italiano in Venezuela. Non restava che andare laggiù e indagare, ed è quello che gli autori hanno fatto. Un racconto agile, ricco di colpi di scena, un reportage, tra attualità, storia e verità giudiziarie, con un inserto fotografico e documentario in parte inedito. A centodieci anni dalla nascita. Prefazione di Salvatore Maiorana.
|
|
BORGHI CARLO
GLI ELEMENTI DELLA FISICA MODERNA
Pagine: 324 . Illustrazioni: 120 Illustrazioni e 9 tavole fuori testo . Formato: 8° . Rilegatura: Brossura . Stato: Buono . Caratteristiche: Alle prime pagine presenti qualche sottolineatura e bruniture dovute a tracce di vecchio adesivo. .
|
|
BORGHI Carlo- GRATTON Livio
Dal radio alla bomba nucleare.
8°, con 24 ill. f. t.
|
|
Borghi Claudio
Dagli orologi al tempo. Verso una nuova teoria del tempo
br. "Dagli orologi al tempo" segna il passo d'avvio di una nuova teoria del tempo, fondata sulla possibilità di sondarne la realtà a partire dall'evoluzione interna dei corpi, in particolare degli orologi. La prospettiva di ricerca, in cui si rovescia l'approccio teorico che assegna al tempo una realtà fisica indipendente dagli strumenti di misura, si presenta feconda di novità importanti, alla luce di una revisione critica di certe assunzioni assiomatiche su cui occorre attentamente tornare a riflettere. Il libro riscostruisce gli scambi di idee dell'autore con esperti in materia di tempo e fisica relativistica, tra cui Carlo Rovelli, Silvio Bergia e Franco Selleri, e riporta la versione italiana di articoli pubblicati in riviste internazionali di fisica teorica.
|
|
Borghi Claudio
Il tempo generato dagli orologi
br. Alla luce di un confronto critico con le idee di Carlo Rovelli. Sviluppando le riflessioni sugli orologi atomici, meccanici e radioattivi, quindi sul probabile comportamento differenziato degli orologi reali a parità di situazioni sperimentali, l'analisi critica si concentra sulla differenza operativa e teorica tra orologi relativistici e orologi termici, il cui funzionamento è legato rispettivamente a processi reversibili e irreversibili e a cui corrispondono, con buona probabilità, misure non equivalenti di durate temporali.
|
|
BORGHINI NICOLETTA
IN FORMA E FELICE ILLUSTRAZIONI DI ALE + ALE
PP. 48, CM. 16X12, BROSS., ILL. A COLORI.
|
|
Borgondio, Orazio
A.M.D.G. iridis explicatio physicomathematica habita in collegio romano societatis jesu anno 1715
IN-8°; pp. VIII; al frontespizio monogramma della società di gesù. Sommervogel I, 1804 n. 3. Cart. muto. Spiegazione sui colori dell’iride nel loro variare a seconda di come la luce del sole illumina ad esempio una goccia d’acqua. Orazio Borgondio (Brescia, 1675 – 1741) gesuita e matematico, fu professore di matematica nel Collegio Romano e maestro di Ruggero Giuseppe Boscovich, che gli successe nella carica alla sua morte. Fu anche custode del Museo Kircheriano del collegio a partire dal 1725, e a lui si deve l'allestimento di una sala dedicata agli strumenti di matematica, astronomia e fisica. fisica physics matematica mathematics società di gesù ottica optics colori iride colours iris esperimenti experiment
|
|
Borgondio, Orazio
De situ telluris exercitatio geographica habenda in Collegio Romano societatis Jesu a patribus ejusdem Societatis anno 1725.
In-8°; pp. XI, 1 tav.; al frontespizio monogramma della società di gesù. Orazio Borgondio (Brescia, 1675 – 1741) gesuita e matematico, fu professore di matematica nel Collegio Romano e maestro di Ruggero Giuseppe Boscovich, che gli successe nella carica alla sua morte. Fu anche custode del Museo Kircheriano del collegio a partire dal 1725, e a lui si deve l'allestimento di una sala dedicata agli strumenti di matematica, astronomia e fisica. Cart. muto. Sommervogel I, 1805 n. 12; Riccardi 166 12. geographia geography società di gesù astronomia astronomy pianeti planets moto physics fisica motion
|
|
Borgondio, Orazio <1679-1741>
A.M.D.G. De cycloide et motu gravium cycloidali exercitatio mechanica habenda in collegio Romano societatis Jesu a patribus ejusdem societatis. Anno domini 1733. Mense Augusto die 18. hora 21
In-8°; pp. VIII, 1 tavola, al frontespizio monogramma della società di gesù; un capolettera una testatina e un finalino incisi su legno. Orazio Borgondio (Brescia, 1675 – 1741) gesuita e matematico, fu professore di matematica nel Collegio Romano e maestro di Ruggero Giuseppe Boscovich, che gli successe nella carica alla sua morte. Fu anche custode del Museo Kircheriano del collegio a partire dal 1725, e a lui si deve l'allestimento di una sala dedicata agli strumenti di matematica, astronomia e fisica. Sommervogel I 1805 n. 21; Riccardi 168 21. cart. muto. fisica meccanica scienza physics mechanics science società di gesù caduta dei gravi falling bodies cycloidal pendulum moto Cycloids Motion
|
|
BORIS A. DUBROVIN, SERGEJ P. NOVIKOV, ANATOLIJ T. FOMENKO
GEOMETRIA CONTEMPORANEA 1: GEOMETRIA DELLE SUPERFICI DEI GRUPPI DI TRASFORMAZIONI E DEI CAMPI
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. NUOVO. Dettagli del libro italiano Titolo: Geometria contemporanea Volume 1: Geometria delle superfici dei gruppi di trasformazioni e dei campi Titolo originale: Sobremennaja geometrija. Metody i prilozenija Autori: Boris A. Dubrovin, Sergej P. Novikov, Anatolij T. Fomenko Traduzione di: Vitalij Panasenko Editore: Roma: Editori Riuniti; Mosca: MIR Collana: Biblioteca di Scienze Edizione: 2 Data di Pubblicazione: Luglio 1999 ISBN: 8835947065 ISBN-13: 9788835947066 Lunghezza: 426 pagine; 23 cm Soggetti: Matematica, Geometria analitica, Manuali, Gruppi, Mir, Scienze matematiche, Problemi, Esercizi, Analisi, Teorie, Analisi, Superficie algebrica, Trasformazioni, Università, Scienziati russi, Scuola russa, Teoremi, Equazioni, Campi, Fisica Applicata, Relatività, Modern Geometry, Methods and Applications, Homology Theory, Riemann, Surface, Riemannian, Metric, Hence, Formule, Morse, Zero, Corollari, Comologi, Polinomi, Libri scolastici, Vintage, Fuori catalogo, Testi classici, Moderna, Calcolo, Mathematics, Analytical Geometry, Manuals, Groups, Mir, Mathematical Sciences, Problems, Exercises, Analysis, Theories, Analysis, Algebraic Surface, Transformations, University, Russian Scientists, Russian School, Theorems, Equations, Fields, Applied Physics, Relativity, Modern Geometry, Methods and Applications, Homology Theory, Riemann, Surface, Riemannian, Metric, Hence, Formula, School books, Out of print Books, Classical texts, Calculation INDICE SINTETICO Prefazione Prima parte: Geometria in un dominio dello spazio. Nozioni fondamentali Seconda parte: Teoria delle superfici Terza parte: Tensori. Teoria algebrica Quarta parte: Calcolo differenziale sui tensori Quinta parte: Elementi di calcolo delle variazioni Sesta parte: Problemi del calcolo delle variazioni in più dimensioni. Campi e loro invarianti geometrici Bibliografia Indice analitico Parole e frasi comuni 2-dimensional abelian group algebra analogous appropriate arbitrary bordism boundary operator cell complex cell decomposition closed manifold co-ordinates cochain coefficients cohomology compact completes the proof compute conjugate consider Corollary corresponding critical points cycle defined definition denote determined diffeomorphic differential dimension disc element embedding equation exact sequence Exercise fact fibre bundle Figure finite follows formula function f geodesic arc given group G Hence Hk(X homology groups theory homomorphism homotopically equivalent homotopy class homotopy type identified induced integral intersection invariant isomorphism Jacobi field Lemma level surface Lie group linear map f minimal Morse function multiplication neighbourhood non-degenerate non-trivial non-zero obtain orientable pair path polynomial problem Proposition Riemann surface Riemannian metric satisfying simplex simplicial complex simply-connected singular smooth function smooth manifold SO(n sphere subgroup submanifold subspace tensor topological torus triangulation trivial vector bundle vector field vector space verify whence zero
|
|
BORIS A. DUBROVIN, SERGEJ P. NOVIKOV, ANTOLIJ T. FOMENKO
GEOMETRIA CONTEMPORANEA 3. METODI DELLA TEORIA DELLE OMOLOGIE
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. NUOVO. Informazioni bibliografiche Titolo: Metodi della teoria delle omologie. Geometria contemporanea, Volume 3 Titolo originale dell'opera: Sobremennaja geometrija: metody i prijiozenija Autori: Boris A. Dubrovin, Sergej P. Novikov, Anatolij T. Fomenko Traduzione di: Ernest Kozlov Curatori dell'edizione italiana: Carlo Cattani, Michelangelo de Maria Editore: Roma: Editori Riuniti, 1989 Collana: Nuova biblioteca di cultura. Serie scientifica ISBN: 8835934036, 9788835934035 Lunghezza: 360 pagine; 23 cm Soggetti: Matematica, Geometria analitica, Manuali, Gruppi, Mir, Scienze matematiche, Problemi, Esercizi, Analisi, Teorie, Analisi, Superficie algebrica, Trasformazioni, Università, Scienziati russi, Scuola russa, Teoremi, Equazioni, Campi, Fisica Applicata, Relatività, Modern Geometry, Methods and Applications, Homology Theory, Riemann, Surface, Riemannian, Metric, Hence, Formule, Morse, Zero, Corollari, Comologi, Polinomi, Libri scolastici, Vintage, Fuori catalogo, Testi classici, Moderna, Calcolo, Mathematics, Analytical Geometry, Manuals, Groups, Mathematical Sciences, Problems, Exercises, Analysis, Theories, Analysis, Algebraic Surface, Transformations, University, Russian Scientists, Russian School, Theorems, Equations, Fields, Applied Physics, Relativity, Modern Geometry, Methods and Applications, Homology Theory, Riemann, Surface, Riemannian, Metric, Hence, Formula, School books, Out of print Books, Classical texts, Calculation, BOURBAKI, GELFAND, HAMERMESH, KIRILOV, KAPLANSKY, Sylow, Teor KLEIN, Gruppi abeliani, Nilpotenti, Mechanics, Lie, Funzioni, Heegart, Bott, Cobordismi, Plateau, Spazi, Cartan, Serre, Algebra, Coomologie, Omologie, Stern, Faddev, Bachvalov, Smirnov, Numeri, Esercizi, Problemi INDICE SINTETICO Prefazione I. Omologie e coomologie. Tecniche di calcolo II. Punti critici delle funzioni differenziabili e omologia III. Cobordismi e strutture differenziabili Bibliografia Appendici Indice analitico Parole e frasi comuni 2-dimensional abelian group algebra analogous appropriate arbitrary bordism boundary operator cell complex cell decomposition closed manifold co-ordinates cochain coefficients cohomology compact completes the proof compute conjugate consider Corollary corresponding critical points cycle defined definition denote determined diffeomorphic differential dimension disc element embedding equation exact sequence Exercise fact fibre bundle Figure finite follows formula function f geodesic arc given group G Hence Hk(X homology groups homology theory homomorphism homotopically equivalent homotopy class homotopy type identified induced integral intersection invariant isomorphism Jacobi field Lemma level surface Lie group linear map f minimal Morse function multiplication neighbourhood non-degenerate non-trivial non-zero obtain orientable pair path polynomial problem Proposition Riemann surface Riemannian metric satisfying simplex simplicial complex simply-connected singular smooth function smooth manifold SO(n sphere subgroup submanifold subspace tensor topological torus triangulation trivial vector bundle vector field vector space verify whence zero
|
|
Born Max
Autobiografia di un fisico Introduzione di Edoardo Amaldi (stampa 1980)
trad. di Paolo Camiz bross. edit. ill.
|
|
Born Max
Fisica atomica
ill.
|
|
Born Max
L'universo in movimento
Volume in 8°. Legatura editoriale con sopracoperta e acetato. Pagine 244 con numerose illustrazioni nel testo. Ottime condizioni. COMPLETO
|
|
BORN Max
La fisica e il nostro tempo
In-16° (16,6 x 11,2 cm), pp. 409, (7), legatura editoriale con sovraccoperta illustrata. Tracce d'uso e del tempo alla sovraccoperta, in particolare, ai margini, alcuni piccoli strappi, ben rimarginati con filmoplast applicato nella parte interna, e qualche piccola mancanza. Con sedici tavole fuori testo (otto fogli impressi recto/verso) ospitanti ritratti, fotografici e non, in bianco e nero, di fisici illustri. Rari, piccolissimi segni d'umido al taglio di testa. Margini delle tavole fuori testo leggermente ingialliti. Per il resto, ben conservato. Indice. Premessa. Capitolo I. Introduzione: da La teoria della relatività di Einstein (1921). Capitolo II. Meccanica quantica e statistica. Capitolo III. Sul significato dei processi d'urto per la comprensione della meccanica quantica. Capitolo IV. Sul significato delle teorie fisiche. Capitolo V. Considerazioni filosofiche sulla fisica moderna. Capitolo VI. Causa, finalità ed economia nelle leggi naturali (Il principio di minimo nella fisica). Capitolo VII. Teorie statistiche di Einstein. Capitolo VIII. Fisica e metafisica. Capitolo IX. La situazione concettuale nella fisica. Capitolo X. La interpretazione della meccanica quantica. Capitolo XI. Realtà fisica. Capitolo XII. La meccanica classica è effettivamente deterministica? Capitolo XIII. Reminiscenze di astronomia. Capitolo XIV. La interpretazione statistica della meccanica quantica. Capitolo XV. Fisica e relatività. Capitolo XVI. Sviluppo e stato dell'era atomica. Capitolo XVII. All'inizio del 1955. Capitolo XVIII. Albert Einstein e il quanto di luce. Capitolo XIX. Ricordi di Einstein. Capitolo XX. Dal poscritto del libro «L'universo in movimento» (1951). Bibliografia. Indice delle illustrazioni.
|
|
Born Max
La sintesi einsteiniana
ill., br. Uno dei massimi interpreti della fisica del Novecento, il premio Nobel Max Born non considerava disdicevole dedicare parte notevole delle sue energie al tentativo di comunicare, principalmente ai giovani studenti, i risultati della ricerca. Espressione del suo impegno come divulgatore è il presente volume, il più riuscito, forse, tra i molti scritti per introdurre un pubblico più vasto alle idee di Albert Einstein. Anziché enfatizzare, banalmente, l'elemento «rivoluzionario», di rottura, che esse presentano rispetto alle nozioni usuali di contemporaneità, massa, energia e così via, Born con un ampliamento di prospettiva ne ricerca le premesse nel generale processo evolutivo della fisica. Dei sette capitoli di cui si compone il libro, cinque sono così dedicati a un riepilogo delle teorie e dei concetti della fisica classica, di cui la relatività non è il capovolgimento, ma la naturale estensione. La lucida analisi di Born spazia dalle prime misure di spazio e tempo e dagli assiomi della geometria euclidea ai concetti fondamentali della dinamica newtoniana e alla teoria elettromagnetica di Maxwell. La relatività speciale e generale è trattata negli ultimi due capitoli. Grande rilievo vi assumono i fenomeni ottici, da sempre cruciale banco di prova di ogni tentativo di sistemazione razionale del mondo fisico.
|
|
Born Max
La sintesi einsteiniana. Meccanica elettromagnetismo relatività
Stato di conservazione: BUONO, piccole ordinarie tracce d'uso e del tempo alla copertina, dorso con segni di piegatura, tagli bruniti, interno privo di difetti. Collana: Universale scientifica. Traduzione di Giulio Soliani e Ernesto Napolitano
|
|
BORN MAX (1882 - 1970)
LA SINTESI EINSTEINIANA - MECCANICA - ELETTROMAGNETISMO - RELATIVITA' (EINSTEIN'S THEORY OF RELATIVITY)
Traduzione: Soliani Giulio - Napolitano Ernesto dall'inglese . Edizione: Prima edizione italiana . Pagine: 440 . Illustrazioni: 142 figure in bianco e nero nel testo . Formato: 16° . Rilegatura: Brossura nero-bianco editoriale . Stato: Discreto . Caratteristiche: Copertina stanca. . Collana: USB n°44/45 .
|
|
BORN MAX (1882-1970)
SINTESI EINSTEINIANA (LA) ( EINSTEIN'STHEORY OF RELATIVITY)
Traduzione: Soliani Giulio - Napolitano Ernesto dall'inglese . Pagine: 440 . Illustrazioni: 142 figure in bianco e nero, copertina di Enzo Nari . Formato: 16° . Rilegatura: Brossura editoriale . Stato: Buono . Caratteristiche: Bruniture . Collana: Universale scientifica n°44/45 .
|
|
BORN Max (premio Nobel).
La sintesi Einsteiniana.
".. è senza dubbio il più lucido e chiarificatore dei libri scritti per spiegare il passaggio dalla fisica classica a quella relativistica.." Esemplare perfetto. Brossura editoriale a stampa, pp. 440, in 8°
|
|
BORN Max -
Autobiografia di un fisico.
Roma, Editori Riuniti, 1980, 8vo (cm. 21,5 x 14,5) brossura con copertina illustrata a colori, pp. 435.
|
|
BORN Max -
La sintesi Einsteiniana.
Bologna, Boringhieri, 1969, 8vo brossura, pp. 440 con 142 fig. nel testo
|
|
Born Max.
Il potere della fisica.
Torino, Boringhieri, 1962. In 8°pp. 148n. illustrazione in antip. bross. edit.
|
|
BORN MAX.
Il potere della fisica.
In 8°, br. edit., pp. 144,(4); ritratto fotografico dell'autore all'occhietto; buon esemplare . (Zb9) (La spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine) (zb9)
|
|
BORN Max.
La fisica e il nostro tempo.(Traduzione di Carlo Carlà).
Firenze, Sansoni, 1961, in-16, cartone editoriale con sovraccoperta, pp. 409, (7). Con 16 tavole di ritratti in b.n. e bibliografia. Collana "Le piccole storie illustrate", n. 80.
|
|
BORN, Max
Autobiografia di un fisico. Introduzione di Edoardo Amaldi
1 Vol. In-8 pag. 435 PROG 12129 CATT_ATT 56
|
|
Born, Max
Experiment and Theory in Physics
Born, Max Experiment and Theory in Physics. New York, Dover Publications 1956 english, 44 1956. Copertina editoriale in brossura pieghevole. SL17
|
|
Born, Max
La sintesi Einsteiniana.
Br., cm13x19.5, pp 440 (4); figure in nero nt. Coll. Universale Scientifica Boringhieri #44/45.
|
|
Born, Max
La sintesi einsteiniana. Meccanica, elettromagnetismo, relatività.
In-8°, pp. 440, bross. edit. Numerose vignette n.t.
|
|
Borsa Ferdinando; Introzzi Gianluca; Scannicchio Domenico
Elementi di fisica. Per diplomi di indirizzo medico biologico
brossura
|
|
Borsa Ferdinando; Scannicchio Domenico
Fisica con applicazioni in biologia e in medicina
ill.
|
|
Borsari, Raffaele.
Il "moto" e i principi della dinamica. Estratto dalla rivista "Il Dialogo" N. 9-10 della Nuova Serie 1966.
<p>21 cm, brossura editoriale con titolo al piatto, p. 99. Estratto dalla rivista "Il Dialogo" N. 9-10 della Nuova Serie 1966.</p>
|
|
Bortolotti Ettore
Sul quoziente di funzioni monotone
31 cm, br. edit, p. 9, qualche brunitura
|
|
Bortolozzo Roberta
L'universo ben temperato dei Riccati. Cosmologia e musica in una famiglia di illuministi trevigiani
Con ampie note biobibliografiche. In pieno settecento una famiglia di matematici trevigiani, i Riccati, risolve "musicalmente", in modo elegante e originale, il problema dell'ordinamento fisico-matematico del cosmo
|
|
Boscarino Giuseppe; Notarrigo Salvatore; Mannino A. (cur.)
La meccanica quantistica: una nuova scienza o una vecchia filosofia?
brossura Con la scoperta, alla fine del XIX sec., di una serie di anomalie sperimentali non comprensibili all'interno della costruzione galileiana-newtoniana, si scatenava un dibattito serrato proprio sulla validità ed il senso di quella che fino ad allora era considerata la "scienza", tout court. Coinvolgendo tematiche di natura filosofica e dibattiti che covavano da secoli sotto la cenere. La comune vulgata è oggi che le scoperte della Meccanica Quantistica abbiano definitivamente emarginato la Scienza dei secoli precedenti aprendo le porte a confusi orizzonti interpretativi. I saggi ripresi in questo volume rimettono in discussione ciò che taluni danno per scontato, approfondendo le radici filosofiche dei due paradigmi che si confrontano oggi, segnalando con dovizia di particolari le posizioni di illustri studiosi dell' uno e dell' altro campo, e segnalando come la metafisica di ogni singolo ricercatore sia condizionata dal paradigma dominante nella società in una data epoca.
|
|
Boschke F.L.
L'origine della vita - alla luce delle ultime scoperte scientifiche - con 19 illustrazioni fuori testo
in 8° leg. edit. con sovrac. ill. a col. pp.248
|
|
boschke f.L.
L'origine della vita.
Milano, Garzanti, 1973, in-8, tela edit. con sovracc., pp. 248. Con 19 ill. in b.n. f.t.
|
|
BOSCHKE Friedrich Ludwig.
La creazione non e finita
La ricostruzione scientifica dei "sette giorni" della Genesi. Traduzione di Vanna De Angelis. Esemplare intonso. Brossura editoriale, pp. 291, in 16°
|
|
BOSCOVICH, Ruggero Giuseppe
Philosophiae naturalis theoria redacta ad unicam legem virium in natura existenium
In -4°, pp. (2), 16, (20), 322, (3), b, con quattro tavole ripiegate ft; cartonato coevo. Seconda edizione di uno dei libri più importanti nella storia della scienza, il trattato che segna “la nascita della fisica atomica” (Pmm, 203). The second edition of one of the most important books in history of science, the “Philosophiae naturalis” marks the birth of atomic phisics.
|
|
BOSE Giorgio Mattia
Secularia torricelliana; Georgii Mathiae Bosae secularia torricelliana oratio
In 16, pp. 58. Brossura rifatta con carta d'epoca. Stralcio dalla Raccolta degli Opuscoli scientifici e filologici di Angelo Calogera'. Due testi consecutivi, la Secularia torricelliana ab Georgio Mathia Bose indicata (pp. 1-29) e la Georgii mathiae Bosae torricelliana oratio (pp. 31-58). Pubblicazione dell'orazione di Giorgio Mattia Bose, professore a Vittemberg in Sassonia, il quale, nel 1734, a distanza di un secolo dell'invenzione del barometro, celebra Torricelli con un discorso pronunciato appunto all'universita' di Vittemberg poi ripubblicato, nel 1745, nel tomo XXXII della Raccolta del Calogera'.
|
|
Boslough John
I signori del tempo
trad. di Libero Sosio bross. edit. ill. con bandelle, minime fioriture ai tagli
|
|
BOSLOUGH JOHN.
L'universo di Stephen Hawking.
In 8°, br. edit. ill., pp. 170,(6) con 12 fot. b.n. in tavv f.t.; la vita e le idee dell'autore di "Dal big bang ai buchi neri", prima ed., ottimo es., solo lievemente brunito. (m308/d) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
Bossut Charles
Traité théorique et expérimental d'hydrodynamique. Par M. l'Abbé Bossut de l'Académie Royale des Sciences
In 8°, belle leg. in mz. pelle coeva tassello rosso al dorso con tit. e fregi in oro impressi, tagli spruzzati, 2 voll. pp. (6nn)-XVIII-545-(3nn); (8nn)-515-(1nn). Rara edizione originale di uno dei classici studi di idraulica e idrodinamica. Interessante soprattutto il secondo volume che descrive numerosi esperimenti idraulici. Volumi accompagnati complessivamente da 23 tavv. f.t. incise in rame più volte pieg. (12 nel primo vol. e 11 nel secondo) raffiguranti molte macchine idrauliche incluso due apparecchiature che producono vapore. Charles Bossut (1730-1814) fisico e matematico francese fu chiamato a Parigi a collaborare con il D'Alambert alla parte matematica dell'Encyclopedie, contribu? allo sviluppo delle scienze nautiche (navigazione marittima e architettura navale). Eccellente es. stampato su carta forte, dorso della leg. del II vol. con piccoli interventi di restauro ben eseguiti. Opera rara e bella.
|
|
Bossut Charles.
Saggio sulla storia generale delle matematiche [...] Prima edizione italiana con riflessioni ed aggiunte di Gregorio Fontana.
Milano, Nobili e Tosi, G.P. Giegler, 1802 - 1803, volumi 4 legati in 2, in-8, buona legatura del primo Novecento in mezza pelle, titolo e fregi in argento ai dorsi, piatti in carta marmorizzata, pp. XVI, 205 - 214, [2] - 328, [4] - [4], 332, [4]. Prima edizione italiana, arricchita dalle riflessioni del Fontana. Bossut fu uno dei compilatori dell'Encyclopedie. Bell'esemplare.
|
|
BOTLEY C.M. -
L'aria e i suoi misteri. Con un capitolo aggiuntivo del Dott. Giuseppe Fachini.
Verona, 1942, 8vo tutta tela pp. 355 (strappi alla, pp. 343/344)
|
|
BOTLEY C.M. -
L'aria e i suoi misteri. Con un capitolo aggiuntivo del Dott. Giuseppe Fachini.
Milano, Mondadori, 1942, 8vo tutta tela editoriale, pp. 355 con 23 fig. n.t. e 16 tav. fot. f.t.
|
|
BOTTA GUIDO
IL FISICO
A Cura: Giovanni Grazzini . Edizione: Prima edizione . Pagine: 235 . Formato: 16° . Rilegatura: Brossura con copertina lucida con alette . Stato: Buono . Collana: Il bersaglio, saggi e inchieste sulle professioni 21 .
|
|
BOTTA Guido -
Il fisico.
Firenze, Vallecchi, 1961, 16mo (cm. 18,5 x 12,5) brossura con alette, copertina illustrata a colori, pp. 235. Tracce d'uso al dorso.
|
|
|