Professional bookseller's independent website

‎Physics pc‎

Main

Parent topics

‎Sciences pc‎
Number of results : 7,748 (155 Page(s))

First page Previous page 1 ... 71 72 73 [74] 75 76 77 ... 88 99 110 121 132 143 154 ... 155 Next page Last page

‎GARBASSO A. -‎

‎La struttura degli atomi materiali.‎

‎(Roma) 1909, 8vo stralcio, pp. 117/143 con 15 illustrazioni. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€12.00 Buy

‎GARBASSO ANTONIO‎

‎SU LA STRUTTURA DEGLI ATOMI‎

‎(fisica)[GARBASSO ANTONIO.]Su la struttura degli Atomi materiali. Memoria. Torino, Clausen, 1904, in 8, 20 pp, due tavole f.testo, br. [Euro 13,00]‎

‎GARBASSO Antonio (Vercelli 1871 - Firenze 1933)‎

‎La STRUTTURA degli ATOMI MATERIALI. Stralcio dagli Atti della Società Italiana per il Progresso delle Scienze. Genova, Ist. Fisco dell'Univ., 1908.‎

‎In-8° (cm. 24,5x17,2), pp. 24 (da p. 121 a p. 144) con 15 FIGURE (di strumentazioni ecc.) e molte formule ed equazioni. Brossura posticcia riproducente una cop. della rivista, rinforzo di graffette lungo il dorso interno, cifre a penna in cop. Cita Briot, Kirchhoff e Bunsen, Lockyer, Kayser e Runge, Lenard e Puccianti, Stoney, Thomson. GARBASSO ebbe un ruolo di primo piano nella ricostruzione della fisica in Italia nel primo dopoguerra, contribuendo alla nascita della scuola italiana di fisica dei raggi cosmici (nota come "Scuola di Arcetri"), che portò l'Italia fra i paesi più all'avanguardia in questo settore di ricerca, grazie soprattutto al lavoro di un gruppo di giovani fisici italiani (fra cui Gilberto Bernardini, Bruno Rossi, Giuseppe Occhialini, Daria Bocciarelli, Lorenzo Emo Capodilista) che si raggrupparono attorno a Garbasso, Enrico Persico (già assistente di Corbino a Roma e, nel 1926, alla cattedra di fisica teorica a Firenze) e Giorgio Abetti (direttore dell'Osservatorio di Arcetri). Dal 1912 diresse la Società Italiana di Fisica. Ottimo l'interno.‎

‎GARCIA SANTESMASES José.‎

‎CONTRIBUCIÓN AL ESTUDIO DE LA FERRORRESONANCIA Y DE LA AUTOINDUCCIÓN.‎

‎Profusión de gráficos, cuadros y esquemas.‎

MareMagnum

Libreria Anticuaria Jerez
Spain España Espanha Espagne
[Books from Libreria Anticuaria Jerez]

€6.30 Buy

‎GARCÍA DE LOS REYES, Mateo (1872-1936).‎

‎Teoría Gráfica de las Conmutatrices.‎

‎Madrid, Imprenta y Litografía del Ministerio de Marina, 1902. 4to.mayor; 252 pp., 2 hs., con 31 figuras entre el texto. Cubiertas originales. García de los Reyes, nacido en Montevideo, fue uno de los marinos españoles de más alto nivel técnico del pasado siglo. Ingresó en la Escuela Naval en 1876 y tomó parte en las Campañas de Filipinas y Marruecos. Organizador y primer jefe del Arma Submarina, fue posteriormente Ministro de Marina en 1928, introduciendo sustanciales cambios en la organización de la Armada.‎

‎GARCÍA SANTESMASES, José (1907 - 1989).‎

‎Las calculadoras electrónicas y la Universidad. Discurso correspondiente a la Apertura del Curso Académico 1963-1964.‎

‎Madrid, Universidad, Estades Artes Gráficas, 1963. 4to. mayor; 49 pp. Cubiertas originales. Pionero de la informática en España y Catedrático de Física Industrial en la Universidad de Madrid, García Santesmases dirigió, entre 1953 y 1954, a un equipo formado por José González Ibeas, Antón Civit Breu, Gregorio Fernández Fernández y Julio Sant Magallanes, para la construcción de la primera calculadora electrónica analógica desarrollada en España. En 1973, junto a sus colaboradores, construyó el primer microordenador español.‎

‎GARIBALDI C. Professore‎

‎ELETTROTECNICA‎

‎Edizione: Prima edizione . Pagine: 438 . Illustrazioni: 241 disegni . Formato: 8° . Rilegatura: Cartonato con dorso in pelle . Stato: Buono . Caratteristiche: Ciclostilato .‎

‎GARIBALDI Pietro Maria -‎

‎Variazioni ordinarie e straordinarie del magnete di declinazioni diurna osservate in Genova nel periodo 1872 - 84.‎

‎Genova, 1885, 8vo brossura pp. 54 + 13 di tav.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€16.00 Buy

‎GARIBOLDI Leonardo.‎

‎Einstein dalla relatività alle onde gravitazionali.‎

‎In-16° pp. 166, bross. edit. ill. Ottimo stato.‎

‎GARRUBBA Santo.‎

‎Lezioni di fisica per i licei e gl'istituti tecnici (approvato come libri di testo dal ministero).‎

‎In-8° pp. XX-893 con 590 fig. n.t. Leg. in mezza pelle coeva.‎

‎Gartmann Heinz‎

‎La tecnica e il futuro dell'uomo‎

‎trad. di G. Gentilli n. 44 in 16°, tela edit. con sovrac. ill., piccole rotture in sovrac.‎

‎Gasiorowicz Stephen‎

‎Quantum Physics‎

‎Stato di conservazione: OTTIMO, perfetto / perfect conditions, like-new copy. III edizione. Third edition. Testo inglese. Quantum Physics is a unique book in that it has a mathematical orientation and focuses only on the core quantum concepts. Balances mathematical discussions with physical discussions. Derivations are complete and the theory is applied whenever possible. Gasiorowicz was a world class researcher in quantum physics. Since the publication of the first edition over 35 years ago, Quantum Physics has been one of the standard quantum mechanics texts for undergraduate physics majors. Its hallmarks are clear, concise exposition and a balance of theory and applications. In the 3rd Edition, the author has made numerous changes-based on feedback from teachers and students-to enhance the book's strengths. One of the author's important goals has been to offer teachers and students a textbook that is manageable in one semester. Spedizione gratuita con corriere espresso per l'Italia‎

‎GASSIOT, Josep‎

‎EL MOMENT ELÈCTRIC MOLECULAR - Barcelona 1936‎

‎Barcelona, Inst. Estudis Catalans. 1936. il·lustracions en b/n. de la p. 163 a la 208. 4t. Rústica editorial, parcialment esgrogueïda. Sense desbarbar. Bon exemplar. 1ª edició. Primera edició. 1st edition. First edition.‎

‎GASTON BACHELARD‎

‎IL MATERIALISMO RAZIONALE‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE/OTTIME CONDIZIONI GENERALI, LIEVE INGIALLIMENTO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. STRAPPETTO ALLA COPERTINA. In polemica con il bergsonismo e con il pensiero di Sartre, Bachelard fornisce in quest'opera un'appassionata indagine sulle problematiche (dall'energia al colore) della «scienza dell'avvenire», la chimica, banco di prova del materialismo razionale. L'epistemologia, la riflessione della scienza su se stessa e sui propri metodi, ha trovato in Gaston Bachelard uno dei più sottili indagatori del nostro secolo. Qui il suo sguardo analitico si posa sullo statuto scientifico della chimica contemporanea per individuare - contro le semplificazioni dell'idealismo e di un positivismo chiuso nell'empiria - la strada maestra di un «materialismo razionale», in grado di affrontare la complessità del reale. Il processo della conoscenza scientifica è studiato nel suo continuo crescere e variare sulla base di nuovi dati e nuove sintesi, sempre - sottolinea Bachelard - provvisorie, poiché il nostro sapere - come del resto il mondo stesso - è in continua trasformazione, in perenne movimento. Descrizione bibliografica Titolo: Il materialismo razionale Titolo originale: Le Matérialisme rationnel Autore: Gaston Bachelard Traduzione di: Livia Semerari Editore: Bari: Dedalo Libri, 1975 Lunghezza: 224 pagine; 22 cm ISBN (Altre edizioni): 8822001281, 9788822001283 Collana: Volume 28 di La scienza nuova Soggetti: Filosofia della scienza, Chimica, Empirismo, Materialismo, Razionalità, Scienze, Razionalismo applicato, Epistemologia, Fisica, Divulgazione scientifica, Pensiero scientifico, Ostacoli epistemologici, Il nuovo spirito scientifico, Novecento, Ferdinand Gonseth, Dialectica, Libri vintage, Fuori catalogo, Scuola di Ginevra, Filosofi francesi del XX secolo, Dominique Lecourt, Georges Canguilhem, Esprit Scientifique, Conoscenza, Louis Althusser, Connaissance Approchée, Pluralisme Cohérent, Meccanica ondulatoria, Metodo, Meyerson, Neopositivismo, Nouvel Esprit Scientifique, Matematica, Dialettica, Fenomenologia, Materialità, Avvenire, Mesomeria, Ricerca, Energia, Paradossi, Duplici legami, Linus Pauling, Elettroni, Molecole, Libri rari, Philosophy of Science, Chemistry, Empiricism, Rationality, Science, Applied Rationalism, Epistemology, Physics, Scientific Dissemination, Scientific Thinking, Epistemological Obstacles, The New Scientific Spirit, Twentieth Century, Dialectics, Vintage Books, Out of Print, Geneva School, French Philosophers of the Twentieth Century, Knowledge, Neopositivism, Mathematics, Dialectics, Phenomenology, Materiality, Future, Research, Energy, Paradoxes, Dual bonds, Electrons, Molecules, Rare books Gaston Bachelard (1884-1962) è uno dei filosofi che più profondamente hanno segnato la cultura del nostro tempo. La sua formazione fu prevalentemente scientifica (laurea in Scienze matematiche), ma il suo insegnamento alla Sorbona (1940-1954) ebbe carattere filosofico ed epistemologico, spaziando dalla logica alla psicoanalisi, dalla storia della scienza alla letteratura. Il suo pensiero ha direttamente influenzato alcune delle posizioni teoriche di questi ultimi anni: da Foucault a Derrida, da Althusser a Canguilhem, da Deleuze a Lyotard e Lacan. Parole e frasi comuni alchimisti benzene calcolo carattere carbonio chimica classica contemporanea organica quantistica colore conoscenza comune corpi semplici coscienza cultura scientifica esperienza dialettica differenti dinamica dottrina dubbio Dufraisse duplice legame elementi chimici elettrica elettroni Emilio Boutroux epistemologico esempio esperienze fenomeni fenomenologia filosofia fisica forma formula geometria immagini isotopi Jean Perrin Kekulé alchimista atomo lavoro legami chimici lineetta materia materialismo evoluto meccanica quantistica mesomeria metalli metodo mettere moderna molecola nozione nucleo numero atomico Avogadro ordine particolare pensiero scientifico peso atomico positiva princìpi problema profondità progresso proprietà psicologia purezza quadrivalenza qualità applicato realismo reazione ricerca schema simboli sintesi sostanza spirito scientifico storia storico struttura studio sviluppo tavola di Mendéléeff tecnica teorica teorie tetraedro valenza valori‎

‎GASTON BONNIER‎

‎ELEMENTS DE PHISIQUE pour le Brevet élémentaire, pour les Ecoles Primaires Supérieures‎

‎Volume in -16 (12,5 x 18,5 cm.), legatura cartonata pesante editoriale stampata, pp. XII, 370 con 403 fig. in b.n. nel testo. In ottimo stato di conservazione. ---‎

‎Gastone Tissandier‎

‎Le ricreazioni scientifiche ovvero l'insegnamento coi giuochi‎

‎In 8 (cm 16 x 24), pp. VIII + 453 + (3) con illustrazioni intercalate al testo. Legatura coeva in mezza pergamena con tassello al dorso, fioriture sparse alle pagine. Indice: La scienza all'aria libera; La fisica senza apparecchi; La visione e le illusioni ottiche; L'analisi degli azzardi e i giuochi matematici; La chimica senza laboratorio; La trottola magica ed il giroscopio. Gli apparecchi del volo meccanico ed i giuochi scientifici; La casa di un dilettante di scienze; La scienza e l'economia domestica; Gli apparecchi di locomozione; Le vacanze.‎

‎Gatto R.R.‎

‎Interazioni elettromagnetiche, invarianza di scala e sue possibili estensioni. Lezioni tenute nel settembre 1972.‎

‎Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1976, in-8, br. edit., pp. 27.‎

‎Gaudenzi Paolo.‎

‎L'UTILIZZAZIONE DELL'ENERGIA SOLARE E DELL'IRRAGGIAMENTO VERSO L'INFINITO.‎

‎(Codice CE/0283) In 8° XII-203 pp., 157 illustrazioni. Prima edizione. Cartone editoriale a colori, come nuovo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎GAUDINO Carlo.‎

‎Alessandro Volta e l'elettricità sino al principio del sec. XIX.‎

‎In sintesi dall'indice: L'origine dell'Elettricità. Esperienze colle prime macchine elettrostatiche. Bottiglia di Leida. Beniamino Franklin. L'elettricità atmosferica. La fatale esperienza del prof. Richmann a Pietroburgo. G.B. Beccaria. Il parafulmine di Franklin. Accoglienza del pafafulmine frankliniano. Lo stato dell'elettricità all'apparire del Volta. Cenni biografici su Alessandro Volta. L'opera del Volta indipendentemente dalla principale invenzione. Cenni preliminari alla storia della pila. Prime ricerche del galvani sull'elettricità animale. Classica esperienza della rana. Teoria dell'elettricità animale. Accoglienza delle idee del Galvani. Evoluzione del pensiero del Volta sulla teoria del Galvani. Lotta tra Galvani e Volta. Cenno alla teoria del Fabroni. Il trionfo della teoria del contatto. Il Volta a Parigi. Napoleone Buonaparte ammiratore del Volta e mecenate della scienza .. Ottimo esemplare totalmente editoriale Brossura editoriale, pp. 48, in 8°‎

‎Gauja Pierre.‎

‎L'ACADEMIE DES SCIENCES DE L'INSTITUT DE FRANCE.‎

‎(Codice CW/8938) In 4° (28x23 cm) 144 pp. Edition originale. Nombreuses illustrations dans le texte. Broché, marges non coupées. Bon état. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎gawronski j. (Testi di) & DE Biasi M. - costalonga A. e altri (Foto).‎

‎Mondo. Immagini di vita.‎

‎(Bergamo), Grafica & Arte, (1993), in-4, cartone editoriale. con sovracc., pp. 191, (3). 231 Suggestive immagini a col. per raccontare la Terra e i suoi abitanti. (Testo bilingue: italiano/inglese).‎

‎Gazzaniga G.B.‎

‎La fisica del secolo.‎

‎Milano, Vallardi, 1957, in-8, cart. edit., pp. XII, 333. Con 12 figure nel t. e 32 tavv. in b.n. f.t.‎

‎Gazzaniga Giovanni Battista‎

‎Gazzaniga Giovanni Battista. La fisica del secolo. Vallardi 1957.‎

‎Gazzaniga Giovanni Battista Gazzaniga Giovanni Battista. La fisica del secolo. Vallardi 1957.. Milano, Vallardi 1957 italiano, in ottavo pp. 333 16376 Gazzaniga Giovanni Battista. La fisica del secolo. Vallardi 1957. In-8. pp. 333. Cartonato con sovraccoperta. Ottimo.‎

MareMagnum

AMARCORDLIBRI
Sesto San Giovanni, IT
[Books from AMARCORDLIBRI]

€10.00 Buy

‎GAZZANIGA GIVANNI BATTISTA‎

‎LA FISICA DEL SECOLO‎

‎In-8°, legat. in cart. e sov.c. ed., pp. 333, con 12 figure nel testo e 32 tavole fuori testo. Marginali tracce d'uso.‎

MareMagnum

Daris s.r.l.
Lucca, IT
[Books from Daris s.r.l.]

€20.00 Buy

‎Gazzaniga, Giovanni Battista‎

‎La fisica del secolo‎

‎Tela c/sovr., cm14x21, pp XII (2) 333 (3); 12 fig. nt e 32 tav. ft. Coll. Il Prisma Collana di Divulgazione Scientifica #15.‎

‎Gbur Gregory J.‎

‎Perché i gatti cadono sempre in piedi e altri misteri della fisica‎

‎br. Chi di noi non ha mai guardato un filmato di gatti sul web? Ammettiamolo, sono davvero carini, fanno acrobazie straordinarie e riescono ad atterrare sempre in piedi. Quest'ultima caratteristica è quasi proverbiale e ha contribuito non poco ad alimentare la leggenda delle loro nove vite. Eppure scienziati, matematici e pensatori hanno faticato a capire come fanno i gatti a compiere certi movimenti; le teorie che hanno proposto coinvolgono diverse branche della fisica e della biologia. Gregory J. Gbur ha ricostruito con precisione e arguzia la storia scientifica della sinuosa elasticità dei gatti: l'entusiasmo del XIX secolo - ben prima dell'odierna invasione sui social -, gli esperimenti temerari, il paradosso di Schrödinger, le ipotesi bizzarre e anche l'imbarazzata ammissione della comunità scientifica di non riuscire a comprendere la meccanica dei loro mirabolanti atterraggi. Nel 1969 questa elegante mossa felina (battezzata «piega e torci») è stata finalmente spiegata, ma il gatto ha continuato a far parlare di sé: come protagonista di ricerche sul movimento degli astronauti in assenza di gravità, come modello per la costruzione di robot in grado di rimettersi in piedi senza danni o persino come autore di articoli universitari. "Perché i gatti cadono sempre in piedi" è un'ode ai felini, alle loro misteriose doti fisiche e alle capacità straordinarie che hanno affascinato nei secoli pensatori e scienziati, contribuendo a graffianti rivelazioni sul funzionamento e sulla natura dell'universo.‎

‎Gefter Amanda‎

‎Due intrusi nel mondo di Einstein. Un padre, sua figlia, il significato del nulla e l'inizio di tutto‎

‎trad. di Luca Guzzardi n. 260 bross. edit. ill. con bandelle‎

‎Gefter Amanda‎

‎Due intrusi nel mondo di Einstein. Un padre, sua figlia, il significato del nulla e l'inizio di tutto‎

‎ill.‎

‎Gefter, Amanda‎

‎Due intrusi nel mondo di Einstein.‎

‎GEIKIE Arcimboldo‎

‎GEOGRAFIA FISICA.‎

‎Tradotta sulla sesta edizione inglese da Antonio Stoppani. Hoepli, Milano, 1877. In-24 gr., tela edit., pp. IV,120, con 20 figg. nel t. Prima edizione. Ben conservato.‎

Bookseller reference : 3280

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Books from Libreria Malavasi]

€50.00 Buy

‎Geikie Arciboldo.‎

‎Geografia fisica.‎

‎In-16° (cm. 15), tela editoriale, pp. [IV], 132, [2]. Illustrazioni nel testo. Ottimo esemplare. (MG46)<br>‎

‎GEIKIE ARCIMBOLDO‎

‎GEOGRAFIA FISICA DI ARCIMBOLDO GEIKIE TRADOTTA DALLA SESTA EDIZIONE INGLESE DA ANTONIO STOPPANI‎

‎In-16 (Cm 15,5 x 10), pp. 132, leg. piena tela rigida. 20 incisioni n. t. Seconda edizione. Millimetrico distacco dei piatti. Tagliandino di catalogazione al dorso. Ordinari segni del tempo. BUONO‎

‎GEIKIE Arcimboldo‎

‎GEOGRAFIA FISICA. Tradotta sulla sesta edizione inglese da Antonio Stoppani.‎

‎In-24 gr., tela edit., pp. IV,120, con 20 figg. nel t. Prima edizione. Ben conservato.‎

‎GELCHICH EUGENIO‎

‎OTTICA‎

‎Edizione: Prima edizione . Pagine: 576+32 catalogo . Illustrazioni: 216 incisioni . Formato: 24° . Rilegatura: Cartonato telato verde con scritte nere e rosse taglio rosso . Stato: Discreto . Caratteristiche: L'Autore, Direttore dell'Istituto R.Scuola navale di Lussinpiccolo e membro del consiglio scolastico distrettuale di Lussino, fu lui a rinnovare a James Joyce il contratto di insegnamento a Trieste alle Scuole Revoltella. Volume leggermente stanco, bruniture. Raro (GR) .‎

‎Gelcich, Eugenio‎

‎Ottica‎

‎Mm 105x150 Collana "Manuali Hoepli" - Volume rilegato in tela con piatto figurato, leggere tracce d'uso ai margini del dorso, tagli colorati, una piccola firma in aperrtura; xv-576 pagine con 261 figure in nero nel testo. Buona copia, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€66.00 Buy

‎Gell Mann Hoyle Weisskopf e altri‎

‎La natura dell'universo fisico‎

‎Gell Mann Hoyle Weisskopf e altri La natura dell'universo fisico. , Boringhieri 1981, Copertina cartonata, sporca. Tagli e pagine sporchi di polvere e ingialliti, con numerose sottolineature a matita. Collana:"Prove". Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 141<br> 9788833901220‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€22.00 Buy

‎Gell Mann Murray‎

‎Il quark e il giaguaro. Avventura nel semplice e nel complesso. Nuova ediz.‎

‎br. Uno dei fisici più noti del Novecento interviene con un saggio fondamentale sul tema della complessità. Le leggi della fisica, in questo racconto quasi autobiografico - ormai un classico della letteratura scientifica, - escono dai meandri della materia e si confrontano con il mondo complesso, quello di un giaguaro, di una società o del cosmo intero. Dopo una prima parte in cui trovano posto le avventure di Gell-Mann in persona, il fisico americano, premio Nobel per la scoperta dei quark, ci introduce ai grandi temi del «semplice» e del «complesso», invitandoci a passare «dal quark al giaguaro», ovvero dalle leggi fondamentali che governano il cosmo e le particelle elementari alla complessità dei sistemi viventi adattativi, frutto di un'evoluzione destinata a durare miliardi di anni. Un libro scritto da un uomo la cui profonda cultura abbraccia quasi ogni campo dello scibile umano, che ancora oggi ha molto da insegnarci.  ‎

‎Gell-Mann Murray‎

‎Il quark e il giaguaro. Avventure nel semplice e nel complesso‎

MareMagnum

Laura Guerra
Bologna, IT
[Books from Laura Guerra]

€22.00 Buy

‎GELL-MANN, Murray‎

‎EL QUARK Y EL JAGUAR. Aventuras en lo simple y lo complejo - Barcelona 2003‎

‎Barcelona, edic. Tusquets, 2003. Col. Matatemas 38. 400p. 4º. Cartoné editorial con sobrecubierta ilustrada. Muy buen ejemplar.‎

‎Gell-Mann, Murray‎

‎Il quark e il giaguaro : avventure nel semplice e nel complesso‎

‎Gell-Mann, Murray Il quark e il giaguaro : avventure nel semplice e nel complesso. Torino, Bollati Boringhieri 1997, Copertina plastificata con segni d'uso. Tagli con fioriture. Buono (Good) . <br> <br> Copertina flessibile <br> 436<br> 8833910105‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€19.00 Buy

‎GEMELLARO Carlo‎

‎Sulla influenza dell'osseigeno nella formazione de' corpi celesti‎

‎In 4. Pp. 18 ( da pag. 23 a pag. 40 ). Br. muta moderna in cartoncino. Stralcio dagli Atti dell'Accademia Gioenia, Vol. XVIII.‎

‎Geminiano Montanari‎

‎MANUALETTO DE BOMBISTI...‎

‎...ouero Ristretto delle auuertenze piu necessarie per ben maneggiare i mortari: Aggiontoui le tauole delle inclinazioni di essi mortari per fare i tiri giusti calcolate secondo la dottrina del Galileo, e d'altri matematici .Terza impressione. - Un volume in 12mo (11x16,50 cm) di 122-(6) pagine, con 4 carte di tavole incise ft. Le ultime 6 pp sono bianche. Mancanza restaurata al margine alto della pagina di titolo, brunita, che tocca qualche lettera. Legatura coeva in piena pergamena, titolo manoscritto al dorso, risguardie rifatte. A parte la pagina di titolo, condizioni molto buone per questo “manualetto” raro sull'uso dei mortai e la gittata dei tiri. Il Montanari fu matematico ed astronomo di grande valore, insegnò a Modena e a Bologna. I suoi interessi furono rivolti alle applicazioni matematiche in diversi campi ; scrisse anche di economia, osservando che la domanda per un particolare bene era fissata, e facendo commenti sul conio e il valore della moneta (1683).‎

MareMagnum

Libreria Bacbuc
Roma, IT
[Books from Libreria Bacbuc]

€1,000.00 Buy

‎GENAUD P.‎

‎La protection contre les radioelements.‎

‎In-8° pp. 88, con 14 tav. f.t. e ill. n.t. Bross. edit.‎

‎GENAUD, P. et ROCARD, J.-M.‎

‎Les Effets des Armes Atomiques. Document officiel du Secrétariat à la Défense et de la Commission de l'Energie Atomique des Etats-Unis. Traduit et adapté par... Préface de Y. Rocard.‎

‎Paris, Dunod, 1951. 4to.; VII-220 pp., con 97 ilustraciones entre el texto: gráficos y fotografías. Cubiertas originales.‎

‎Genna, Giuseppe E.‎

‎I Samaritani. Antropologia.‎

‎cm. 17,5 x 25,5, 274 pp. con 42 tavv. f.t., diagrammi e grafici n.t. 0 gr. 274 p.‎

‎Genna, Giuseppe E.‎

‎Il Messico. I Seri e la loro costituzione scheletrica.‎

‎cm. 18 x 25,5, 184 pp. con 15 tavv. f.t. 0 gr. 184 p.‎

‎Gennaro Ida‎

‎DETERMINAZIONE DI GRAVITA' RELATIVA TRA L'ISTITUTO IDROGRAFIC DELLA R. MARINA IN GENOVA ED I VERTICI DI I° ORDINE MONTE CREA E MONTE VESCO.‎

‎Fascicolo in 8°, brossura editoriale, titolo al piatto, estratto dagli Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino, numerato da pag. 201 a pag. 212, il presente lavoro contiene i risultati ottenuti nella determinazione gravimetrica eseguita con il calcolo relativo al grado di precisione conseguito nei risultati. Completo di tabelle e calcoli. In ottimo stato.‎

‎GENOCCHI A. BONCOMPAGNI B.‎

‎Richiamo a favore di Felice Chio; segue giunte e correzioni allo scritto "Intorno ad una traduzione latina dell'ottica di Tolomeo" ecc. Fasc. di aprile 1873 del bullettino di bibliografia delle scienze matematiche e fisiche.‎

‎In-4° pp. da 153 a 202 con una tav. ripieg. f.t. Bross. edit. con tracce d'uso e piccole mancanze. Aloni violacei al margine interno. Intonso.‎

‎Genocchi A. RICCARDI P.‎

‎Brevi cenni della vita dell'ingegnere Savino Realis; per una completa collezione delle opere di Lorenzo Mascheroni; Fasc. di febbraio 1886 del bullettino di bibliografia delle scienze matematiche e fisiche.‎

‎in-4° di pp. da 55 a 98, bross. edit.‎

‎GENOCCHI, KRONECKER.‎

‎Ancora un cenno dei residui cubici e biquadratici; sur quelque thèoremes qui penvent conduire à la loi de réciprocité de Legendre; intorno alla storia di reciprocità, osservaz. del prof. L. Kronecker. Fasc. di aprile 1885 del bullettino di bibliografia delle scienze matematiche e fisiche.‎

‎In-4° pp. da 231 a 292, bross. edit. intonso.‎

Number of results : 7,748 (155 Page(s))

First page Previous page 1 ... 71 72 73 [74] 75 76 77 ... 88 99 110 121 132 143 154 ... 155 Next page Last page