Professional bookseller's independent website

‎Physique cp‎

Main

????? : 7,733 (155 ?)

??? ??? 1 ... 99 100 101 [102] 103 104 105 ... 112 119 126 133 140 147 154 ... 155 ??? ????

‎Marchetto Flavio P.‎

‎Breve storia dell'infinitamente piccolo. Vol. 1: Dalle ipotesi degli antichi greci al modello standard‎

‎br. La curiosità dell'umanità è stata un potente motore dello sviluppo della conoscenza. Fra le più importanti e durature questioni che si sono sviluppate nei tempi sono quelle che riguardano l'infinitamente piccolo e l'infinitamente grande. Parlate con un bambino e vi chiederà: ma se continuo a tagliare, per esempio, un biscotto, cioè lo taglio in due, poi prendo uno dei due pezzi e lo taglio di nuovo e così via, cosa troverò alla fine (a parte farsi male alle dita)? Dopo che ho tagliato in due per miliardi di volte? Oppure vi chiederà cosa c'è oltre le stelle? Ma dove finisce il tutto? Dove finisce l'Universo? Queste semplici domande hanno arrovellato la mente umana da sempre. In questo libro si ripercorrono in modo semplice le conquiste del pensiero umano nel rispondere alla prima delle due domande, e cioè: cosa si trova andando sempre di più dentro la materia, o, detto in modo un po' più preciso, "qual è la struttura della materia?". Dalla visione dell'atomo che ne avevano gli antichi greci arriviamo ai modelli per le particelle subatomiche che oggi formulano i fisici, il tutto con una grande attenzione alla dimensione sperimentale della disciplina.‎

‎MARCHI GIACOMO‎

‎MANUALE PRATICO PER L'OPERAIO ELETTROTECNICO‎

‎Edizione: Ottava edizione riveduta ed ampliata . Pagine: 780 . Illustrazioni: 454 tavole nel testo in bianco e nero . Formato: 24° . Rilegatura: Cartonato telato arancio . Stato: Discreto . Caratteristiche: Bruniture. . Collana: Manuali Hoepli .‎

‎MARCHIORO Ignazio -‎

‎I Fratelli De Pretto. Imprenditori, tecnici e uomini di scienza.‎

‎Schio, Menin, 2000, 8vo brossura con copertina illustrata, pp. 80 con illustrazioni, Edizione di 300 copie. Leggendaria supposizione di un'anticipazione einsteiniana.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 100.00 购买

‎Marco Felice‎

‎Elementi di fisica per Licei, Istituti Tecnici, Scuole Tecniche e Magistrali - Volume III - Acustica ed ottica‎

‎Disp. il solo vol III in se completo; opera riccamente ill. con 184 figg. in b.n. n.t.‎

‎MARCO Felice - CATTANEO Carlo.‎

‎Elementi di fisica per i licei ed istituti tecnici [...]. Volume II. Terza edizione, con appendice ed aggiunte.‎

‎Torino, Ditta G.B. Paravia e Comp., 1907, in-8 piccolo, legatura di poco successiva in mezza tela, titolo in oro al dorso, pp. [4], 467, [1]. Con 256 figure n.t. Manca il primo volume. Ex-libris Manzini.‎

‎MARCO FELICE.‎

‎Elementi di fisica…‎

‎Quattro volumi legati in due di cm. 20, pp. 1.200 ca. complessive. Con molte figure incise nel testo. Solida ed elegante legatura del tempo in mezza percallina color vinaccia con titoli in oro ai dorsi. Esemplare fresco ed in ottimo stato di conservazione.‎

MareMagnum

Benacense
Riva del Garda, IT
[Books from Benacense]

€ 82.50 购买

‎MARCO FELICE.‎

‎Elementi di fisica…‎

‎Quattro volumi legati in due di cm. 20, pp. 1.200 ca. complessive. Con molte figure incise nel testo. Solida ed elegante legatura del tempo in mezza percallina color vinaccia con titoli in oro ai dorsi. Esemplare fresco ed in ottimo stato di conservazione. Il primo volume in seconda edizione.‎

MareMagnum

Benacense
Riva del Garda, IT
[Books from Benacense]

€ 66.00 购买

‎MARCO MAMONE CAPRIA‎

‎LA COSTRUZIONE DELL'IMMAGINE SCIENTIFICA DEL MONDO: MUTAMENTI NELLA CONCEZIONE DELL'UOMO E DEL COSMO DALLA SCOPERTA DELL'AMERICA ALLA MECCANICA QUANTISTICA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Descrizione bibliografica Titolo: La costruzione dell'immagine scientifica del mondo: mutamenti nella concezione dell'uomo e del cosmo dalla scoperta dell'America alla meccanica quantistica Autore: AA.VV. (Autori Vari) Curatore: Marco Mamone Capria Editore: Napoli: La Città del Sole, 1999 Collaboratore: Istituto italiano per gli studi filosofici Lunghezza: 495 pagine; 23 cm; illustrato Peso di spedizione: 1 Kg ISBN: 8882920976, 9788882920975 Collana: Volume 56 di Il pensiero e la storia Soggetti: Scienze, Filosofia, Fisica, Meccanica quantistica, Saggi, Metodologia scientifica, Storia delle scienze, Conferenze, Matematica, Astronomia, Biologia, Geografia, Ingegneria, Agricoltura e allevamento, Atomo, Relatività, Energia, Spazio, Tempo, Gravitazione, Ambiente, Scoperte scientifiche, Bibliografia, Cosmologia, Evoluzione, Aristotele, Darwin, Genetica, Bergson, Rudolf Carnap, Wolff, Logica, Epistemologia, Johann Heinrich Lambert, Leibniz, Logica, Poincaré, Richard Feynman, Teorie, Lezioni, Storiografia, Seicento, Settecento, Rivoluzione, Concezione della vita, Ontologia, Indeterminismo, Metafisica, Seminari, Science, Philosophy, Congresses, Einstein, Keplero, Newton, Copernico, Jenner Barretto Bastos Filho, Giuseppe Sermonti, Umberto Bartocci, Tito M. Tonietti, Sciences, Philosophy, Physics, Quantum Mechanics, Essays, Scientific Methodology, History of Science, Conferences, Mathematics, Astronomy, Biology, Geography, Engineering, Agriculture and Livestock, Atom, Relativity, Energy, Space, Time, Gravitation, Environment, Scientific Discoveries, Bibliography, Cosmology, Evolution, Aristotle, Genetics, Logic, Epistemology, Johann Heinrich Lambert, Logic, Theory, Lessons, Historiography, Seventeenth, Eighteenth, Revolution, Conception of Life, Ontology, Indeterminism, Metaphysics, Seminars‎

‎MARCO MAMONE CAPRIA A CURA DI‎

‎LA COSTRUZIONE DELL'IMMAGINE SCIENTIFICA DEL MONDO. Mutamenti nella concezione dell'uomo e del cosmo dalla scoperta dell'America alla meccanica quantistica‎

‎LA CITTà DEL SOLE 1999 495 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO.‎

‎Marco Ronchetti, Gianni Jacucci‎

‎Simulation approach to solids‎

‎Dinamica molecolare dell'equilibrio cristallino. Ottima pubblicazione in inglese: prospettive nella fisica della materia. Descrizione dettagliata nella foto allegata. Volume in brossura in ottime condizioni. Brossura‎

‎Marco, Felice‎

‎Elementi di Fisica (2 vol.): 1. Meccanica Generale - 2. Magnetismo ed Elettricità‎

‎Marco, Felice Elementi di Fisica (2 vol.): 1. Meccanica Generale - 2. Magnetismo ed Elettricità. Torino, Ditta G.B. Paravia e Comp 1892 italian, 319 1892. Opera con copertina non editoriale. Mezza legatura in pergamena e piatto marmorizzato. Titoli a penna solo sul dorso. Contorni della copertina leggermente sgualciti. Il libro raccoglie due volumi: Meccanica generale; Magnetismo ed Elettricità. LM1‎

‎MARCOLONGO Roberto‎

‎TEORIA MATEMATICA dell'ELASTICITà. Parte seconda (soltanto, ma fruibile a sé): Dell'EQUILIBRIO e del MOTO dei CORPI ELASTICI in cui alcune delle DIMENSIONI sono INFINITAMENTE PICCOLE rispetto alle altre.‎

‎Lezioni dettate nella R.a Università di MESSINA,anno scol. 1902-03. DEDICA AUTOGRAFA dell'Autore FIRMATA al prof. T. BOGGIO. In-8° (cm. 20,2), pp. 168 incluso l'indice di questa seconda parte..Testo litografato in eleganti nitidi e perspicui caratteri calligrafici. Con moltissime formule. Verghe elastiche infinitamente sottili. Piastre elatiche infinitamente sottili. Alcune applicazioni della teoria dell'elasticità all'OTTICA FISICA I fenomeni d'interferenza e polarizzazione. Teoria della doppia RIFRAZIONE nel CRISTALLI. Introvabile!‎

‎MARCOLONGO, R.- ROSSI, C.- TOLLE, M.‎

‎ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE, OMOGRAFICO, TENSORIALE E MECCANICA RAZIONALE DEI CORPI RIGIDI.‎

‎Milano, Ulrico Hoepli, 1925. In 8°, PP 188n. Legatura in pelle morbida con titoli in oro al piatto. 157 figure nel testo. Tre tagli rossi.‎

‎MARCOLONGO, Roberto‎

‎Meccanica razionale. I-Cinematica-Statica. Con 35 incisioni‎

‎1 Vol. In-24 t. editoriale pag. XII-271+64 PROG 35952 CATT_ATT 48‎

‎MARCONI Guglielmo -‎

‎Per la ricerca scientifica.‎

‎Roma, 1935, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 17/19 (intonso) . - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 28.00 购买

‎Marconi, Guglielmo (fisico, 1874-1937)‎

‎Carta intestata: "Reale Accademia d'Italia, il Presidente", datata Londra, 19 giugno‎

‎22x17 cm, 11 righe dattiloscritte e firma autografa di Marconi, di ringraziamento all'Ammiraglio Domenico Cavagnari, per "... l'immissione del mio Yacht Elettra nel bacino della Spezia per le operazioni di carenaggio. La ringrazio altresì per la cortese premura che ha voluto avere a mio riguardo, disponendo che dette operazioni vengano eseguite gratuitamente..."‎

‎MARE' GUIDO‎

‎ALGEBRA + FASCICOLO PER PREPARARSI ALL'ESAME‎

‎PP. 386+65, CM. 29X20. BROSS. USATO. ISBN 978-88-05-07087-9‎

‎MARE' GUIDO‎

‎ARITMETICA 1‎

‎PP. 454+DVD-ROM, CM. 29X20. BROSS. USATO CON STRAPPETTO AL DORSO. ISBN 978-88-05-07082-4‎

‎MARE' GUIDO‎

‎ARITMETICA 2‎

‎PP. 277 CM. 29X20. BROSS. USATO. ISBN 978-88-05-07083-1‎

‎MARE' GUIDO‎

‎GEOMETRIA 2‎

‎PP. 330, CM. 29X20. BROSS. USATO. ISBN 978-88-05-07085-5‎

‎MARE' GUIDO‎

‎GEOMETRIA 3‎

‎PP. 258, CM. 29X20. BROSS. USATO. ISBN 978-88-05-07086-2‎

‎MARELLI DEL VERDE, Conte -‎

‎Spiegazione Della carica e scarica del Quadro Frankliniano.‎

‎(Milano, 1785?) 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 157/168.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 25.00 购买

‎Marelli Monica‎

‎C'era un gatto che non c'era. Misteri e meraviglie della fisica quantistica‎

‎ill., br. L'esperimento mentale del gatto di Schroedinger è diventato il simbolo della bizzarra fisica quantistica Ma... qualcuno ha mai parlato con il gatto? Ecco, qui potete leggere un racconto in cui, con la scusa di incontrare il micio più famoso della storia della scienza (anche se non è mai esistito), l'autrice racconta che cosa è la fisica quantistica, perché è strana, perché ha "disturbato" la fisica classica e si è indissolubilmente legata con la filosofia e con il concetto di realtà. O meglio se lo fa raccontare da lui, dal felino! Il tris nipote del gatto di Schroedinger. Un racconto leggero e molto british nel quale Monica Marelli segue il tono della rilassatezza e la via della semplicità per spiegarci con rigore una bella fetta di fisica.‎

‎Marelli Monica‎

‎Il gatto di Tesla. Invernzioni, ricerche e meraviglie dell'elettromagnetismo‎

‎br. "Il gatto di Tesla" è il proseguimento ideale di "C'era un gatto che non c'era". Tornano la giornalista Monica e la gatta Sophie e si ritrovano a lavorare insieme: questa volta grazie al viaggio nel tempo, le due protagoniste potranno incontrare quel genio indiscusso di Nikola Tesla. Scopriranno che proprio un micio fece nascere nel piccolo Nikola la voglia di saperne di più di quel misterioso fenomeno chiamato elettricità. Scopriranno anche un Tesla sognatore ma concreto, che ha dedicato la propria vita al benessere dell'umanità. Peccato che quando ci sono di mezzo i soldi...‎

‎Marelli Monica‎

‎Questa è la storia di un gatto senza memoria‎

‎br.‎

‎MARENCO EMILIO‎

‎COME SI DIVENTA ELETTRICISTI‎

‎Pagine: 396 . Illustrazioni: Molti disegni nel testo e foto in bianco e nero, al frontespizio disegno di Attilio Mussino . Formato: 8° . Rilegatura: Cartonato telato grigio . Stato: Buono . Caratteristiche: Firma d'appartenenza. Bruniture. Volume in 25 dispense. Curiosamente la terza è stata rilegata al fondo. .‎

‎Marenco M. (cur.)‎

‎Fisica. Esercizi. Vol. 1‎

‎brossura Il cofanetto contiene 200 schede con altrettanti esercizi relativi al programma di fisica delle scuole superiori e dei primi anni di università. Vengono proposti problemi di vario tipo: definizioni, domande aperte, esercizi classici, test a risposta multipla, domande di storia della fisica e cultura generale, applicata anche a vita quotidiana e attualità o in inglese. Ogni card è indipendente dalle altre: presenta sul fronte il testo del quesito, l'indicazione del macroargomento trattato; sul retro riporta la risposta al quesito con il relativo commento.‎

‎Marenco M. (cur.)‎

‎Fisica. Esercizi. Vol. 2‎

‎brossura Il cofanetto contiene 200 schede con altrettanti esercizi relativi al programma di fisica delle scuole superiori e dei primi anni di università. Vengono proposti problemi di vario tipo: definizioni, domande aperte, esercizi classici, test a risposta multipla, domande di storia della fisica e cultura generale, applicata anche a vita quotidiana e attualità o in inglese. Ogni card è indipendente dalle altre: presenta sul fronte il testo del quesito, l'indicazione del macroargomento trattato; sul retro riporta la risposta al quesito con il relativo commento.‎

‎MARESCA Angelo‎

‎Sulla energia svolta da una scarica oscillante di un condensatore nei tubi a vuoto. Unito ALLEGRETTI M., Sul fenomeno Edison‎

‎In- 8°, pp. da 93 a 110 e da 111 a 127. Estratti con frontespizi distinti.‎

‎Margherita Hack‎

‎L'amica delle stelle Storia di una vita‎

‎bross. edit. ill. - illustrazioni in b.n. fuori testo‎

‎MARIA ANTONIETTA LA TORRE‎

‎METAFISICA E GNOSEOLOGIA STUDIO SUL PENSIERO DI F. H. BRADLEY‎

‎LIGUORI 1989 152 PP. FONDO DI MAGAZZINO: PARI AL NUOVO.<br/>‎

‎MARIA LUISA VIGLIETTA, BRUNILDE QUASSIATI DE ALFARO‎

‎IL PROBLEMA DELL'ENERGIA 6: ENERGIA ELETTRICA NELLA CASA; RISCALDAMENTO DOMESTICO ZANICHELLI 1984‎

‎COME NUOVO. Presentazione del progetto "Il problema dell'energia": "II problema dell'energia, con le sue vicissitudini (crescita e diminuzione dei prezzi del petrolio, costruzione e non/costruzione di centrali di vario tipo, consumi elettrici che salgono e scendono, deficit della bilancia dei pagamenti e così via) è e rimane un tema di importanza centrale per tutto il mondo e in particolare per il nostro paese che, secondo molti indizi, si gioca in questi anni il proprio futuro di paese industrializzato. Quasi certamente il modo in cui il problema energetico verrà affrontato nei prossimi dieci o venti anni avrà conseguenze rilevanti sul modo di vivere di tutti noi. È molto viva l'esigenza, da parte di studenti e insegnanti, di affrontare questi temi, all'interno dei corsi di fisica e delle altre discipline scientifiche nella scuola secondaria: ciò permette da una parte di verificare l'utilità e l'efficacia di molti concetti normalmente trattati nei corsi, mettendo così in rilievo l'importanza culturale delle discipline scientifiche, come strumenti di interpretazione della realtà in cui si vive e non come semplice successione di informazioni. D'altra parte l'esame del problema energetico porta ad introdurre, in modo molto naturale, alcuni temi scientifici di grande interesse, dall'efficienza termodinamica alla fisica nucleare, che normalmente non hanno una collocazione nei percorsi didattici tradizionali. Informazioni bibliografiche Titolo: Energia elettrica nella casa; Riscaldamento domestico; Collana: Volume 6 di Il problema dell'energia Autori: Viglietta, Maria Luisa; Quassiati de Alfaro, Brunilde Editore: Bologna: Zanichelli, 1984 ISBN: 8808024407, 9788808024404 Lunghezza: 60, [6], 19 pagine ill. 24 cm Soggetti: Scienze, Libri Vintage, Energia Elettrica, Fisica, Divulgazione Scientifica, Economia Domestica, Risparmio Energetico, Risorse, Scienza, Opuscoli, Problemi energetici, Didattica, Esercitazioni, Scolastici antichi, Scuole Superiori, Trasformazione, Centrali, Conservazione, Sprechi, Termoelettrica, Idroelettrica, Carbone, Fisica Efficienza‎

‎MARIA RITA ABRAMO‎

‎GASTON BACHELARD E LE FISICHE DEL NOVECENTO‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO: LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA. Informazioni bibliografiche Titolo: Gaston Bachelard e le fisiche del Novecento Collana: Volume 2 di Transazioni Autore: Maria Rita Abramo Editore: Napoli: Guida Editori, 2002 ISBN: 8871885937, 9788871885933 Lunghezza: 235 pagine; 21 cm Soggetti: Scienziati, Relatività, Meccanica quantistica, Scienze, Dialettica, Le Roy, Rocci Castellana, Newton, Determinismo, Causalità, Epistemologia, Filosofia, Einstein, Natura, Realismo Parole e Frasi Comuni Aa.vv Atomi Bachelardiana Base Born Brunschvicg Calcolo Tensoriale Carattere Causalità Concetto Conoscenza Corpuscolo Costruzione Determinismo Dialectique Philosophique Dialettica Bachelard Dinamica Eddington Epistemologico Euclideo Fenomeni Filosofia Fisica Classica Fisica Contemporanea Formula Funzione Generalizzazione Geometria Heisenberg Induzione Kant Razionalista esperienza L'expérience De L'espace Leggi Localizzazione Logica Louis De Broglie Matematica Meccanica Classica Meccanica Ondulatoria Quantistica Metafisica Metodo Meyerson Michelson Misura Newton Newtoniana Niels Bohr Nozione Spirito Scientifico Paris Particolare Pensiero Scientifico Philosophique Des Notions Physique Contemporaine Poincaré Postulati Principio Priori Problema Progresso Ragione Scientifica Rationalisme Appliqué realismo Relativista Relatività Generale Relativité Relazione Riferimento Risultati Ruolo Schrodinger Sintesi Sistema Spazi Astratti Spaziale Spazio Euclideo Spazio Fisico Sperimentale Sviluppo Teoria Relatività Triangolo Valeur Inductive Valore Velocità Luce‎

‎Mariani Francesco.‎

‎Produzione e distribuzione della energia meccanica.‎

‎In-8° (cm. 24), tela editoriale (segni del tempo), pp. [2], 246, [4]. Leggera brunitura ai margini, segni d'uso. Buon esemplare. (MG19)‎

‎MARIANINI Pietro Domenico‎

‎Saggio di una teoria delle variazioni prodotte nel magnetismo di una verga da azioni magnetizzanti e da azioni puramente smagnetizzanti‎

‎In 4, pp. 178 + (2b) con 3 tavv. rip. f.t. Omaggio autogr. dell'A. al p. ant. Gora violacea all'angolo sup. est. di tutte le cc. senza compromissione del testo. Br. muta coeva.‎

‎Marianini Pietro Domenico‎

‎Sperienze relative alla dipendenza che l'attrazione tra calamita e ferro ha dal magnetismo che in questo si produce per influenza. Nota ... seguita da un' altra del medesimo su alcune esperienze puramente magnetiche relative al fatto che l'intensità del m‎

‎29 cm, cop. muta recente; pp. 15‎

‎MARIANINI PIETRO DOMENICO.‎

‎Sopra l'equivalenza di alcuni spazii e solidi infinitamente estesi a spazii e solidi terminati. Studii…‎

‎Cm. 23, pp. 52 + (2) d'errata. Con 3 tavole incise e ripiegate fuori testo. Elegante legatura editoriale in cartonato rigido decorato e con titoli a stampa. Edizione originale comportante una bella dedica manoscritta dell'autore.‎

MareMagnum

Benacense
Riva del Garda, IT
[Books from Benacense]

€ 110.00 购买

‎Marianini Stefano‎

‎Memorie di Fisica Sperimentale Volume Primo - Secondo - Terzo‎

‎In 8° (23,5x15 cm); tre tomi: XXXIII, 530 pp., un ritratto e una c. di tav. ripieg., 431 pp. e una c. di tav., 429, (1) pp. Brossure editoriali con date dal 1874 - 1877 mentre i frontespizi riportano tutti la data 1874. Esemplare, in buona parte, ancora a fogli chiusi ed in ottime condizioni di conservazione (un solo piccolo forellino al frontespizio del secondo volume, ininfluente ed un leggero alone d'umidità alle ultime tre carte del primo volume, non significativo). Piccolo ed antico timbretto di appartenenza privata al margine basso del primo volume che identifica l'esemplare come appartenuto alla famiglia del Commendatore Avv. Pietro Magiera, Presidente del Consiglio Provinciale di Modena che fu anche il curatore dell'opera. Al recto di ogni frontespizio la precisazione che l'opera è stampata a Modena coi tipi di Nicola Zanichelli e Soci. Fu infatti in questi anni che Zanichelli spostò definitivamente la propria attività commerciale da Modena a Bologna. Prima assai rara edizione completa della più completa raccolta degli scritti del celebre fisico italiano, Stefano Giovanni Marianini (Zeme presso Mortara, 1790 - Modena, 1866) che docente all'università di Pavia dal 1817 e all'università di Modena dal 1830, fu uno dei pionieri nello studio dell'elettricità e delle pile. Pur essendo laureato i giurisprudenza a Pavia nel 1807, Maranini iniziò precocemente a mostrare le sue grandi doti scientifiche e matematiche, frequentando le lezioni e le esperienze sperimentali di Alessandro Volta e di P. Configliachi. Volta direttore della Facoltà filosofica di Pavia, apprezzandone le grandi qualità, nel 1817 lo nominò aggiunto stipendiato alle cattedre di matematica elementare e fisica generale e sperimentale e l'anno dopo vince il concorso per la cattedra di "Fisica con la matematica applicata" di Pavia. Dopo aver insegnato anche a Venezia, nel 1836 viene chiamato a Modena dove gli viene offerta la cattedra di Fisica Sperimentale e poi anche quella di Filosofia (insegnando anche alla Facoltà di Medicina della stessa città). Le "Memorie di Fisica Sperimentale" uscirono una prima volta negli anni 30 dell'ottocento ma è con questa edizione che l'opera assume la sua forma definitiva arricchita di diversi scritti inediti. Il primo volume contiene gli studi sugli elettromotori e la teoria sugli elettromotori, il volume secondo quelli sul "Galvanometro e Reelettrometro", le correnti indotte e derivate, le correnti istantanee. L'ultimo volume è dedicato agli scritti sull'Elettro-Plastica, l'Elettro-grafia ed Elettro-Metallocromia, l'Elettro-Fisiologia ed Elettro-Terapia e le analogie fra l'elettricità e la luce. Infine, l'ultima parte del volume, contiene memorie varie (teoremi sui numeri, Descrizione ed uso di un congegno, col quale è agevolato il calcolo delle feste mobili, Descrizione di un quadro frankliniano, Di un fenomeno che presentano le bolle comuni di sapone messe a galleggiare nela gas acido carbonico, Sui movimenti della trottola girante, Sull'applicazione del re elettrometro a riconoscere al direzione di un fulmine, Dei metalli diversamente intaccati dal mercurio senza corrente elettrica, Breve notizia delle sperienze ed indagini fatte colla boccia di Leida nel Gabinetto Fisico della R. Università di Modena l'anno 1846, Sull'apparente repulsione operata da un corpo elettrizzato su di un cilindretto metallico galleggiante sull'acqua, Esperienza comprovante la rotazione diurna della terra, Sulle proprietà possedute in particolar modo dai corpi umidi di assorbire l'elettricità …, Sopra alcune fontane artificiali a getto variabile …, Nota sopra un modo di vedere con facilità i colori accidentali, Dialogo dei paragrandini). "Ancora vivente, il M. fu nominato "eroe dell'elettricismo voltaico" (Grimelli, p. 79) per la strenua difesa della spiegazione del funzionamento della pila secondo la teoria voltiana dell'elettricità di contatto tra conduttori eterogenei, contro le spiegazioni elettrochimiche che allora prendevano vigore. Iniziò le ricerche in questo settore influenzato dalla scoperta (1820) di H.C. Oersted che la corrente messa in moto dalla pila in un filo, allineato orizzontalmente lungo la direzione magnetica Nord-Sud, esercita un'azione magnetica, rivelata dalla deflessione di un ago da bussola posto in vicinanza. Prendendo la deflessione a indice dell'intensità dell'azione magnetica esercitata dalla corrente, il M. studiò come l'intensità dipendesse da parametri caratteristici della pila quali la tensione ai capi, il numero e la superficie delle coppie bimetalliche e il tipo di liquido posto tra esse, ricavando interessanti legami quantitativi tra le grandezze considerate. ". Nell'acceso dibattito internazionale sulla teoria elettrochimica che coinvolse grandi scienziati da tutto il mondo, Maranini si confrontò anche con Parrot, De La Rive e Faraday. In particolare, incontrò personalmente De la Rive a Torino nel 1840 durante la seconda Riunione degli scienziati italiani e nello stesso anno Faraday in un suo scritto sull'elettrochimica della pila sottolineò l'interesse degli studi di Maranini. Il 1840 è anche l'anno nel a quale Maranini, in contemporanea con Jacobi (e probabilmente in buona parte all'oscuro degli studi fatti da quest'ultimo) descrisse procedure per realizzare rilievi metallici analoghi a quelli ottenibili con la galvanoplastica (che sarà inventata proprio da Jacobi in quest'anno). In elettrofisiologia il M. studiò diversi fenomeni relativi alla contrazione muscolare e alle sensazione e si confrontò con Matteucci, Peltier e Nobili. A lui si deve l'invenzione di un "galvanometro moltiplicatore", descritto nel 1826, e un "reelettrometro", presentato nel 1838 ma realizzato nel 1833. Edizione molto rara. Completo. Rif. Bibl.: IT\ICCU\UBO\0256308.‎

‎MARIANINI Stefano‎

‎Sui movimenti della trottola girante. Lettera diretta al Sig. Dottore Francesco Marianini chirurgo in Mortara‎

‎In 8, pp. 14 + (2b). Forellino al p. post. Rinforzo al d. Br. ed. Saggio in cui l'A. studia il movimento di ondeggiamento che spesso accompagna il movimento rotatorio della trottola che gira intorno al proprio asse. A seguito di questo movimento di ondeggiamento l'estremita' inferiore dell'asse descrive una spirale che va via via restringensoi fino a che l'estremita' rimane sullo stesso punto in un'area piccolissima e la trottola si ferma.‎

‎MARIANINI Stefano‎

‎Sulla proprieta' posseduta in particolar modo dai corpi umidi di assorbire l'elettricita' dagl'isolanti solidi elettrizzati quando si trovano a contatto con essi. Memoria‎

‎In 4, pp. 13. Mancanza di un lembo di carta all'angolo inferiore dell'ultima pagina e del piatto posteriore. Piccolo foro di tarlo al margine bianco delle pagine. Br. muta coeva.‎

‎MARINELLI GIOVANNI‎

‎Materiali per l'altimetria italiana Regione Veneto-orientale e Veneta propria. Raccolta di 135 quote d'altezza rilevate mediante il barometro nei bacini del tagliamento, dell'Isonzo, del Livenza, del Brenta e del Gail Nella regione Euganea durante l'anno 1881‎

‎In 8. Pp. 43 con numerose tabelle n.t. Br. muta moderna in cartoncino. Stralcio dagli Atti del Regio Istituto veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Serie VI, Tomo II. Giovanni Marinelli (Udine, 28 febbraio 1846 ? Firenze, 2 maggio 1900), Compiuti gli studi universitari, divenne prima assistente di geografia e successivamente professore di storia e di geografia presso l'Istituto Tecnico di Udine. Successivamente nel 1878 divenne docente di geografia all'Universita' di Padova; nel 1893 si trasferi' a Firenze, dove fondo' la Societa' di studi geografici e coloniali e diresse la Rivista geografica italiana.La sua attivita' scientifica ha avuto carattere prettamente divulgativo; tra le sue opere sono da ricordare il Saggio di cartografia veneta (1881), La geografia e i padri della chiesa (1882), che genero' molte critiche da parte del clero, Guida del Canal del ferro (1894) e Guida della Carnia (1898). In questi stessi anni compaiono le prime opere che dedicano una particolare attenzione allo studio delle abitazioni, in una loro considerazione economica, e l'opera di riferimento in questo campo e' Le casere del Friuli secondo la loro altezza sul livello del mare, pubblicata da Giovanni Marinelli nel 1880 per il Bollettino dell?Associazione agraria friulana.‎

‎MARINI GIOVANNI NOBILE‎

‎DELLA ILLUMINAZIONE A GAS DI CARBON FOSSILE - 1846‎

‎In 8o, pp. 69, br., 1 tavv. piu vv. rip. f.t. Interessante operetta sulla nuova forma di illuminazione artificiale (588/ ILLUMINOTECNICA - GAS - FISICA - VENEZIA - CHIMICA - GEOLOGIA)‎

‎MARINI Ludovico -‎

‎Densità e temperatura del mare tra Santa Tecla e Capo Marini (costa orientale della Sicilia) .‎

‎Roma, Società Geografica Italiana, 1902, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 941/951 con cartine, tabelle e grafici. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 28.00 购买

‎Mario Ageno‎

‎Elementi di Fisica‎

‎Mario Ageno Elementi di Fisica. Torino, Edizioni Scientifiche Einaudi 1956 italian, 680 1956. "Manuali Einaudi. Serie di fisica". Opera con copertina rigida. ill. in b/n ft e nt. MF.2.‎

‎MARIO AGENO‎

‎ELEMENTI DI FISICA‎

‎MARIO AGENO ELEMENTI DI FISICA . , EINAUDI 1956, Copertina: cartonata, con impressioni in oro al piatto. Legatura: a filo refe. Dorso: con impressioni in oro. Taglio: ingiallito. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. Margini delle pagine: ingialliti Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€ 38.00 购买

‎Mario Ageno‎

‎La costruzione operativa della fisica‎

‎Mario Ageno La costruzione operativa della fisica. , Boringhieri 1970, Copertina: in brossura, con segni d'usura ai margini, sporca. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. Interno in ottime condizioni. Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> <br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€ 65.00 购买

‎Mario Ageno‎

‎Punti di contatto tra fisica e biologia‎

‎Mario Ageno Punti di contatto tra fisica e biologia. , Accademia Nazionale dei Lincei 1974, Copertina cartacea con segni d'uso. Pagine con segni d'umidità. Paginazione intonsa. Buono (Good) . <br> <br> Copertina flessibile <br> 189<br> 9788821806858‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€ 20.00 购买

‎Mario Bossolasco, a cura di‎

‎Geofisica pura e applicata (due volumi in uno: vol. III e IV)‎

‎Mario Bossolasco, a cura di Geofisica pura e applicata (due volumi in uno: vol. III e IV). , Tipografia Maro Ponzo - Pavia 1943, Buono stato. Legatura in mezza tela in discreto stato, con segni d'uso e numerose abrasioni ai piatti. Timbro di biblioteca alla prima bianca. Interno ottimo.4 cartine e tabelle a pagina doppia f.t e numerosi diagrammi e foto in b/n. Fisica Mario Bossolasco a cura di Geofisica pura e applicata (due volumi in uno: vol III e IV) Tipografia Maro Ponzo Pavia 1943 Fisica Ottimo (Fine) . <br> <br> <br> <br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€ 60.00 购买

‎Mario Calamante‎

‎Moti, velocita' e spazi degli autoveicoli‎

‎In 8 (cm 17 x 24), pp. 31 + (1b). Timbro al piatto anteriore e al frontespizio. Macchia al piatto posteriore. Argomenti: Moti; Moto uniformemente accelerato; Moto uniforme; Moto uniformemente ritardato; Tabelle di frenatura; Verifiche di frenatura negli autotreni; Determinazione della velocita' sulla base degli spazi di frenatura.‎

‎Mario Cavedon‎

‎Astronomia. I pianeti, le stelle, le galassie‎

‎Mario Cavedon Astronomia. I pianeti, le stelle, le galassie. , Mondatori 1980, Condizioni discrete: copertina rigida, leggermente sporca, dorso ingiallito, tagli ingialliti, pagine ingiallite e con scritta a matita Buono (Good) . <br> <br> <br> 318<br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€ 9.90 购买

????? : 7,733 (155 ?)

??? ??? 1 ... 99 100 101 [102] 103 104 105 ... 112 119 126 133 140 147 154 ... 155 ??? ????