|
ROLFI PIO MICHELE.
La Magia Moderna ossia Ipnotismo - Spiritismo - Raggi X e Raggi N - Psicoterapia. Edizione quarta corretta e totalmente rifatta 20° migliaio.
Cm. 14,8, pag. XXXII, 573 (1 c.b.). Interessantissimo ed esaustivo trattato, nonostante il punto di vista di un Sacerdote, incentrato per lo più sull'ipnotismo, ma molto interessanti anche i capitoli su Raggi X e Raggi N. Usure ma discreto esemplare.
|
|
ROMAGNOLI G.C.
APPARECCHI E STRUMENTI PER LA TERMO
(termometria)[ROMAGNOLI Dott.G.C.]Apparecchi e strumenti per la Termometria, Pirometria, Termoregolazione autonoma nella tecnica e nell'industria. Milano, Hoepli, 1950, in 8, 306 pp, 264 fig.n.testo, 60 tabelle, br. [Euro 18,00]
|
|
ROMAGNOSI, Giandomenico
Della condotta delle acque e della ragione civile delle acque
Due voll., in -4°, pp. 1652, completo delle sue 36 tavole che includono 66 illustrazioni: il libro raduna due trattati (uno teorico e uno pratico) su acque pubbliche e private: il secondo lavoro fu interrotto dalla morte dell’autore. Prima edizione completa, cartonato editoriale. The first complete edition, editorial boards.
|
|
Romano Antonio
Introduzione alla meccanica classica
brossura Il libro, rivolto a studenti dei corsi di laurea triennale in Matematica, Fisica e Ingegneria, illustra gli aspetti fondazionali e alcune applicazioni dei modelli newtoniano, euleriano, lagrangiano e hamiltoniano per la meccanica dei sistemi di punti e corpi rigidi, nonché il modello di Eulero per i fluidi perfetti, fluidi viscosi e sistemi elastici lineari. Il volume ha un duplice obiettivo: in primo luogo, informare lo studente sui linguaggi fondamentali della meccanica classica; in secondo luogo, presentare modelli matematici della realtà fisica, intesi anche come occasione per analizzare la profonda interazione tra matematica e fisica nello studio del mondo reale.
|
|
Romano Antonio da Como
Soluzione del problema sul moto perpetuo o continuato.
Op in 8° br edit pp X-30-2. grande carta tagliata in due con 4 figure.
|
|
ROMANO GATTO
UN TRATTATO INEDITO DEL '600 DI MECCANICA GALILEIANA LE EXECITATIONES IN MECHANICIS ARISTOTELIS DEL GESUITA GIOVAN BATTISTA ZUPI
LA CITTà DEL SOLE 2006, 111 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, PER IL RESTO PARI AL NUOVO
|
|
Romano Guerra
Le riforme dei vigenti programmi di educazione fisica
In 8 (cm 14 x 20,5), pp. 16. Dedica autografa al piatto anteriore. Brossura editoriale. Relazione letta al Congresso di Educazione fisica tenutosi a Napoli nel maggio 1900. Romano Guerra nacque nel 1842, fino al 1911 insegno' educazione fisica nel liceo E. Q. Visconti di Roma. Ricopri' l'incarico di Ispettore centrale per l'educazione fisica presso il Ministero.
|
|
Romanò Laura
La fisica in barca a vela. Comprendere le forze in gioco e migliorare le prestazioni
ill., br. Per diventare un buon velista non è necessario essere un esperto di fisica: si può navigare e provare splendide emozioni senza sapere nulla di teoria della vela, ma conoscere i "segreti" che permettono ad una barca di essere governata, consente di acquisire maggior sicurezza e soddisfazione. Esperta di scienza e appassionata velista, Laura Romano ha conciliato l'amore per la fisica a quello per il mare, rispondendo alle tante domande che in genere si pongono i naviganti. Perché è possibile risalire il vento? Che cosa determina la velocità di uno scafo? Come si possono raggiungere migliori rendimenti? Avvalendosi di un linguaggio facile e accessibile, di molti esempi pratici e di illustrazioni esplicative, l'autrice spiega con semplicità i concetti di forza, di portanza, di resistenza, di stabilità e di prestazioni. Per completare il corredo d'informazioni, Laura Romano ha intervistato anche i progettisti dei team italiani di Coppa America, offrendo agli amanti della vela l'entusiasmante scoperta che navigare con la fisica non solo è facile, ma anche divertente.
|
|
Rome, Sydne
Meno sforzo e più salute
In forma a tutte le età con Sydne Rome, la ginnastica per vivere più a lungo.
|
|
Romolo Marcon
Elementi di elettromagnetismo
Romolo Marcon Elementi di elettromagnetismo. , CISU 1991-01-01, Copertina leggermente sporca, parecchie sottolineature interne Buono (Good) . <br> <br> <br> 312<br>
|
|
Ronald Davidson
Metodi matematici per un corso introduttivo di fisica
Ronald Davidson Metodi matematici per un corso introduttivo di fisica. , Edises 1998, Buono (Good) . <br> <br> Copertina flessibile <br> 213<br> 8879591363
|
|
Ronald F. Soohoo
Theory and application of ferrites
Ronald F. Soohoo Theory and application of ferrites. , W. L. Everitt 1960, Ottimo stato interno. Legatura editoriale in tutta tela, con titoli al dorso e al piatto, con sopraccoperta rovinata e copertina in acetato trasparente. Scritta di appartenza al risguardo. Testo in inglese. Fisica Ronald F Soohoo Theory and application of ferrites W L Everitt 1960 Fisica Ottimo (Fine) . <br> <br> <br> <br>
|
|
RONALD W. CLARK
EINSTEIN. LA VITA PUBBLICA E PRIVATA DEL PIù GRANDE SCIENZIATO DEL NOSTRO TEMPO
RIZZOLI 1976 PRIMA EDIZIONE ITALIANA. DUE STRAPPETTI ALLA PARTE ANTERIORE DELLA SOVRACCOPERTA, VOLUME BUONE SE NON OTTIME CONDIZIONI.
|
|
Ronan Colin A.
Come osservare il cielo di giorno e di notte
trad. di Massimo Pirastu e Valderes Tomadin cartone edit. ill.
|
|
RONCHI MARIA
SULLA RIDUZIONE ESPLICITA DEL PROBLEMA DEI TRE CORPI - 1917
In 8, pp. da 1221 a 1225, non rilegato. Fascicolo degli Atti del Reale Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Anno Accademico 1916-1917. Tomo LXXVI. Parte Seconda. Polvere. Parzialmente intonso (5997/ LEVI-CIVITA - TEORIA DEI TRE CORPI - FISICA - DINAMICA)
|
|
Ronchi Vasco
Lenti per occhiali. Quarta edizione completamente rifatta
Coll. "Fondaz. Giorgio Ronchi". Alcune pagine con annotazioni coeve e sottolineature a penna. In buono stato 212 figure b.n. n.t., con 10 tavole f.t. con materiali pubblicitari
|
|
RONCHI VASCO
UN NUOVO METODO INTEGRALE PER IL COLLAUDO OTTICO...
(ottica)[RONCHI Prof.VASCO.]Un nuovo metodo integrale per il collaudo ottico degli specchi da proiettori. Firenze, Chiari, 1941, in 8, 8 pp, br. (estratto) (Pubblicazioni dl R.Istituto Nazionale di Ottica. Arcetri-Firenze) [Euro 9,00]
|
|
Ronchi, Claudio
L'albero Della Conoscenza. Luci e Ombre Della Scienza
Mm 165x230 Collana "Di fronte e attraverso". Brossura editoriale di 270 pagine. Esemplare in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Ronchi, Vasco
La genesi del ?mondo apparente?.
cm. 17 x 24, 224 pp. con 25 figg. n.t. Pubblicazioni della Fondazione ?Giorgio Ronchi? 355 gr. 224 p.
|
|
Ronchi, Vasco
New optics.
cm. 17 x 24, 144 pp. con figg. n.t. Pubblicazioni della Fondazione ?Giorgio Ronchi? Inglese 530 gr. 144 p.
|
|
Ronconi Giovanni Battista
Confutazione della seconda parte dei principi teorico-chimici pubblicati... sulle combinazioni vetrose di Antonio Galvani fu Domenico farmacista letta all'ateneo di Venezia il 24 luglio 1851
21 cm, cop. muta recente, p. 38, qualche brunitura
|
|
Roncoroni Giulio; Roncoroni Pensa Daniele
Ipotesi indedita sulla scomparsa di Ettore Majorana e due note personali dell'autore
brossura Partendo da una analisi attenta degli ultimi due scritti brevi di Majorana indirizzati a Carrelli: unici dati veri sui fatti, ma ancora mai esaminati esaurientemente, un parente anziano di Ettore - che era un cugino primo di sua madre - approfittando della propria conoscenza della fisica teorica e quindi delle competenze scientifiche di Ettore, e della stretta frequentazione con tutta la famiglia Majorana si è deciso a dare vita in breve ad una sua visione completamente inedita e molto attendibile della vicenda.
|
|
Roncoroni Giulio; Roncoroni Pensa Daniele
Ipotesi indedita sulla scomparsa di Ettore Majorana e due note personali dell'autore
brossura Partendo da una analisi attenta degli ultimi due scritti brevi di Majorana indirizzati a Carrelli: unici dati veri sui fatti, ma ancora mai esaminati esaurientemente, un parente anziano di Ettore - che era un cugino primo di sua madre - approfittando della propria conoscenza della fisica teorica e quindi delle competenze scientifiche di Ettore, e della stretta frequentazione con tutta la famiglia Majorana si è deciso a dare vita in breve ad una sua visione completamente inedita e molto attendibile della vicenda.
|
|
Roncoroni Pensa Daniele
A Critical analysis of Einstein's article
brossura In questo articolo del 1918, suo unico sul paradosso degli orologi, Einstein tenta di rifasare l'orologio rimasto indietro ricorrendo alla "induzione gravitazionale" che lui stesso ha introdotta nel campo gravitazionale con la Relatività Generale. Ma questo campo non esiste e, comunque, i numeri non tornano giusti in alcun modo.
|
|
Roncoroni Pensa Daniele
Analisi critica dell'articolo di Einstein
brossura In questo articolo del 1918, suo unico sul paradosso degli orologi, Einstein tenta di rifasare l'orologio rimasto indietro ricorrendo alla "induzione gravitazionale" che lui stesso ha introdotta nel campo gravitazionale con la relatività generale. Ma questo campo non esiste e, comunque, i numeri non tornano giusti in alcun modo.
|
|
Roncoroni Stefano
Ettore! Tua mamma e fratelli angosciati, attendono ansiosamente tue notizie
brossura Ettore! è l'urlo disperato che la famiglia Majorana lancia per richiamare alla ragione il suo congiunto. Tua mamma e fratelli angosciati, attendono ansiosamente tue notizie. Sono tre i temi che si intrecciano in questo saggio biografico: l'omosessualità di Ettore Majorana la cui certificazione è fondamentale per capire cosa è successo intorno a lui prima, durante e dopo la sua scomparsa. La Sindrome di Asperger, una mia ipotesi per spiegare le sue straordinarie capacità di memoria, di calcolo e di concentrazione coniugate con l'incapacità di essere come gli altri tra gli altri. I rapporti con la sua Famiglia che suo fratello Salvatore dopo la sua scomparsa aveva definito essere tossici da tempo. Ettore e la sua famiglia non potevano più convivere, Dalla analisi dell'epistolario napoletano, le ultime cose scritte da Ettore, e che sono un altro tema del libro, ce ne viene una conferma schiacciante che si oppone a tutte le letture buoniste e vacue che ne sono state date. Per vivere in unum i Majorana dovevano cambiare atteggiamento nei confronti del congiunto asperger, geniale e omosessuale o Ettore smettere di esserlo. Nessuna delle due parti era in grado di adeguarsi ed è stato giocoforza per Ettore prendere lui una decisione inevitabile, quella di andarsene.
|
|
Roncoroni Stefano
Il dossier Majorana in Vaticano
brossura Il 2 marzo 2020 l'Archivio Apostolico Vaticano ha aperto alla consultazione pubblica i documenti relativi al Pontificato di Pio XII. Tra questi c'era, ma non molti lo sapevano, un piccolo dossier sull'allontanamento da casa e dall'Università di Napoli, dove insegnava, del fisico Ettore Majorana nel marzo 1938. Il dossier Majorana in Vaticano racconta cosa contiene quel dossier integrandolo con documenti e notizie di altra provenienza e confermando che Ettore Majorana è morto nel 1939, alcuni mesi prima che il dossier Vaticano fosse chiuso per la fine del suo scopo: Circa la sua scomparsa. Il dossier Vaticano è stato attivo per circa due anni, più o meno quanto è durata la fuga del fisico.
|
|
Roncoroni Stefano
Il dossier Majorana in Vaticano
brossura Il 2 marzo 2020 l'Archivio Apostolico Vaticano ha aperto alla consultazione pubblica i documenti relativi al Pontificato di Pio XII. Tra questi c'era, ma non molti lo sapevano, un piccolo dossier sull'allontanamento da casa e dall'Università di Napoli, dove insegnava, del fisico Ettore Majorana nel marzo 1938. Il dossier Majorana in Vaticano racconta cosa contiene quel dossier integrandolo con documenti e notizie di altra provenienza e confermando che Ettore Majorana è morto nel 1939, alcuni mesi prima che il dossier Vaticano fosse chiuso per la fine del suo scopo: Circa la sua scomparsa. Il dossier Vaticano è stato attivo per circa due anni, più o meno quanto è durata la fuga del fisico.
|
|
RONZONI Cirillo -
Della influenza della pressione sulla elettrolisi.
(Padova, 1869) 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 101/144. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
RONZONI Cirillo -
Sulla teoria matematica delle correnti lineari.
(Padova, 1875) 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 81/91. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
RONZONI Cirillo -
Ulteriori ricerche sperimentali e considerazioni intorno alla passività elettrolitica del Ferro.
(Padova, 1864) estratto pp. 99/122 con una tab. ripieg. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
ROSA Rodolfo -
Landé, Schrodinger e la statistica di Bose-Einstein: comincia il dibattito. Landé, Schrodinger and Bose-Einstein statistics: the debate commences.
Bologna, 1990, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 223/252 (testo in italiano e in inglese) . - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Rosapepe Francesco Paolo
Universo di energia fisica e astrofisica multidimensionale
brossura La ricerca internazionale nei settori della fisica nucleare e dell'astrofisica, cerca risposte e soluzioni a molti dei problemi irrisolti di questo mondo. Gli obiettivi principali sono trovare il modo di produrre energia pulita in grosse quantità, con la fusione nucleare, e trovare le leggi che regolano l'universo, e quell'oscurità che molti non comprendono e chiamano materia oscura. Le risposte a queste domande non so se risolveranno del tutto i problemi del nostro pianeta MALATO, ma sicuramente potrebbero dare una grossa mano a continuare a sperare di trovare una soluzione definitiva e risolutiva agli squilibri climatici e energatici della terra. In questo libro introduco e spiego alcune di queste cose fissando una scala universale di misurazione dell'energia che permette di convertire le numerose ENERGIE DIMENSIONALI ESISTENTI, e comprendere le varie REAZIONI DI ENERGIA MULTIDIMENSIONALE.
|
|
ROSARIA COLALEO
L'EMERGERE DELLA FISICA SPERIMENTALE DA GALILEO GALILEI A LUCA DE SAMUELE CAGNAZZI. LA TRADIZIONE SCIENTIFICA IN TERRA DI BARI TRA '700 E '800
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Descrizione bibliografica Titolo: L'emergere della fisica sperimentale da Galilei Galileo a Luca de Samuele Cagnazzi. La tradizione scientifica in terra di Bari tra '700 e '800 Autore: Rosaria Colaleo Editore: Bari: Palomar, 2013 Lunghezza: 160 pagine; 21 cm; illustrato ISBN: 8890504552, 9788890504556 Soggetti: Metodologia scientifica, Storia delle scienze, Scienza, Tecnica, Fisica sperimentale, Opere divulgative, Scienziati, Intellettuali, Sud, Seicento, Settecento, Cultura scientifica, Matematica, Progresso scientifico, Italia meridionale, XVIII secolo, Luca de Samuele Cagnazzi, Onorato Candiota, Giuseppe Carlucci, 1799, Rivoluzione partenopea, Regno di Napoli, Puglia, Altamura, Bari, Galileo Galilei, Keplero, Huygens, Ottica, Cinematica, Meccanica, Fluidodinamica, Astronomia, Chimica, Newton, Leibniz, Niccolò Copernico, Sistema eliocentrico, Universo, Rivoluzione astronomica, Sole, Lumi, Illuminismo, Europa, Ricerca archivistica, Convitto Domenico Cirillo, Bibliografia, Storiografia, Storia locale, Insegnamento, didattica, Elementi di fisica, Appunti, Scienze naturali, Invenzioni, Tonografo, Insegnanti italiani, Scientific Methodology, History of Science, Technique, Experimental Physics, Dissertative Works, Scientists, Intellectuals, Seventeenth Century, Eighteenth Century, Culture, Mathematics, Scientific Progress, Southern Italy, 18th Century, Neapolitan Revolution, Kingdom of Naples, Optics, Kinematics, Mechanics, Fluid Dynamics, Astronomy, Chemistry, Nicolaus Copernicus, Heliocentric System, Universe, Astronomical Revolution, Sun, Lights, Enlightenment, Europe, Archival research, Bibliography, Historiography, Local History, Teaching, Teaching, Elements of Physics, Notes, Natural Sciences, Inventions, Tonograph, Italian Teachers, Pugliesi illustri
|
|
Rosario Federico
Elementi di fisica. Vol. I: meccanica, acustica, ottica
Rosario Federico Elementi di fisica. Vol. I: meccanica, acustica, ottica. , Lattes 1949, Copertina in cartoncino a colori, segni di usura ai margini e al dorso. 573 figure, 1 tavola spettroscopica a colori e numerosi esercizi. Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Rosati Sergio
Fisica generale. Vol. 1
ill.
|
|
Rosati Sergio; Casali Roberto
Problemi di fisica generale. Meccanica, termodinamica, teoria cinetica dei gas
ill.
|
|
ROSCI Luigi.
Manuale elementare pratico di statica e resistenza dei materiali per costruzioni edilizie. Seconda edizione con 224 figure n.t.
In 16°, pp. XVI-479. Leg. edit. Etichetta con titolo applicata al dorso. Manuale Hoepli.
|
|
Rosenberg E
Elettricità industriale. Testo per montatori, operai e meccanici Traduzione di A. Zocchi
22 cm, bella e solida rilegatura (anni 30) in mezza tela con angoli, titolo in oro al dorso (mancano le copertine originali); pp. 270, 281 figure nel testo, una carta più volte ripiegata
|
|
Rosenblum Bruce; Kuttner Fred
L'enigma quantico. Quando la fisica incontra la conoscenza
brossura Cos'è la fisica quantistica? Come funziona esattamente? Qual è il collegamento tra fisica e coscienza? Cosa si cela dietro il cosiddetto "enigma quantico"? I fisici e ricercatori Bruce Rosenblum e Fred Kuttner rispondono a queste domande in maniera chiara e completa e senza l'utilizzo di formule matematiche complesse. Attraverso una fedele ricostruzione storica della fisica dei quanti (da ciò che l'ha preceduta a ciò che l'ha configurata), gli autori ripercorrono le principali tappe del suo sviluppo, passando attraverso aneddoti, esperimenti, dubbi, controversie, conferme, esitazioni ed eccitazioni. Con un linguaggio immediato e scorrevole ci mostrano come la teoria quantistica funzioni perfettamente: nessuna previsione elaborata in base ad essa si è mai dimostrata errata ed è la base teorica di tutta la fisica, e pertanto di tutta la scienza. Un terzo della nostra economia, infatti, dipende da prodotti sviluppati a partire da essa: dai lettori DVD alle stampanti, dai computer alle TV, dai cellulari agli orologi. Gli autori ci spiegano perché l'incontro tra la fisica e la coscienza ha turbato i fisici sin dalla nascita della teoria dei quanti, avvenuta ormai oltre ottant'anni fa grazie ai paradossi di Erwin Schroedinger. Infatti si è creato un vero e proprio enigma quantico su cui gli esperti hanno opinioni discordanti. Quando la scienza non trova un accordo, potete scegliere voi da che parte stare. Leggendo queste pagine potrete svelare questo mistero e sciogliere l'enigma.
|
|
Rossetti F, Cantoni G
Bibliografia italiana di elettricità e magnetismo. Padova, Tipografia F. Sacchetto, 1881, ma
24 cm, br. ed. con risvolti, p. 117
|
|
ROSSETTI Francesco -
Sulla quantità di lavoro che viene utilizzato nell'Elettromotote di Holtz.
(Padova, 1875) 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 31/50. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Rossi A.
Sulle metamorfosi dell'acido caproico artificiale
8°, pp. 8, brossura muta, estratto dal Nuovo Cimento Vol. XVIII, fasc. di luglio, agosto e settembre, 1863. Qualche brunitura alle copertine, esemplare molto buono
|
|
Rossi Arcangelo (a cura di)
Atti del XIV e del XV Congresso nazionale di storia della Fisica
29 saggi di scienza e storiografia della scienza dal 1400 al 1900. in ottimo stato 1 tavola e alcune illustrazioni nel testo
|
|
Rossi C.
… et ultra. Raggi cosmici, Piccard e la stratosfera, come si volerà col razzo, misteri dell'universo, le onde ultracorte, fototelegrafia e radiovisione, radiografia e falsari, elettroni al lavoro, grandi primati italiani. Con 115 illustrazioni.
Con dis. n.t. e tavv. b/n f.t.; R. C2.
|
|
Rossi P. A. (cur.); Li Vigni I. (cur.); Arecco D. (cur.)
Oltre lo sguardo. La fisiognomica e lo studio della natura umana
ill., br. Con fisiognomica, pressoché da sempre, si intende quella disciplina incline a dedurre i caratteri, sia psicologici sia morali, di un individuo a partire dal suo aspetto fisico, in particolare dai lineamenti e dalle espressioni del volto. A cavallo tra arte e storia, scienza e filosofia, letteratura e antropologia, i saggi raccolti in questo volume - riflesso a stampa del Convegno nazionale di studi, tenutosi il 25 e 26 maggio 2009 all'Università di Genova - provano a tratteggiare, attraverso un confronto di autori e discipline, i principali snodi storici e le maggiori problematiche teorico-concettuali della "scienza delle scienze", come ebbe a chiamare la fisiognomica uno dei suoi massimi alfieri d'età moderna, lo svizzero Kaspar Lavater. Ne emerge un confronto plurale di studi, insieme diversi e convergenti, da cui esce anche ridelineata la storia stessa della fisiognomica. "Oltre lo sguardo", attraverso una carrellata sullo studio fisiognomia) della natura umana, riscopre personaggi e studia aspetti talvolta mal noti, in alcuni casi persino sinistri, di una 'pseudo-scienza' tra le più affascinanti di sempre.
|
|
Rossi Sergio
Fisica in 5 minuti. Interpretare la realtà... 5 minuti alla volta
brossura Come fanno i fachiri a stendersi su un letto di chiodi senza farsi male? Come mai quando siamo in ascensore ci sembra di pesare di meno, o di più, a seconda del movimento? Perché la luna non ci cade addosso? È vero che alcuni scienziati hanno avuto una vita avventurosa? Chi non ha a disposizione 5 minuti? In treno, in autobus, in sala d'attesa, in coda e - perché no - in bagno... Per imparare divertendosi basta il tempo di un caffè. 256 pagine per scoprire le leggi che regolano il mondo, sfruttando ogni piccola pausa! Le principali teorie della fisica, spesso spiegate con esempi pratici, tratti dalla vita di tutti i giorni. Da Archimede a Stephen Hawking, passando per Marie Curie e Heinrich Rudolf Hertz, le vite e le invenzioni delle personalità più influenti, con citazioni e curiosità. Illustrazioni e grafici che facilitano la comprensione del testo. Riferimenti alla cultura pop, con film, libri e musica, per imparare la fisica con un sorriso. Un piccolo manuale da portare sempre con sé, per divertirsi con la fisica...
|
|
Rossi Sergio; Scarduelli Giovanni
Nikola Tesla
ill., br. Chi era Nikola Tesla? Un inventore geniale o un visionario sganciato dal suo tempo? Cresciuto in povertà nella metà dell'Ottocento sotto l'Impero Austro-Ungarico, Tesla riuscì a studiare e a diventare ingegnere con le sue sole forze. Emigrò in cerca di fortuna prima in Francia e poi in America, dove fu assunto nel laboratorio del celebre Thomas Edison, l'inventore del fonografo e della lampadina. Subì e poi superò le invidie nate fra i colleghi del tempo, prime fra tutte quelle dello stesso Edison, che culminarono nella cosiddetta Guerra delle Correnti, la competizione per il controllo del mercato mondiale dell'energia elettrica. Ebbe grandiose rivincite pubbliche, prima di conoscere una clamorosa e definitiva rovina. Con oltre duecento brevetti diversi, alcuni dei quali portarono alla diffusione di massa della corrente alternata e della radio, e grazie alle intuizioni del telecomando e del wi-fi, Tesla è oggi ricordato come uno dei più importanti innovatori della storia moderna.
|
|
ROSSI, ARCANGELO - RUGGIERO, LIVIO (A CURA DI)
IL GABINETTO DI FISICA DEL COLLEGIO "ARGENTO": I GESUITI E L'INSEGNAMENTO SCIENTIFICO A LECCE: SPUNTI PER UNA STORIA. PRIMA EDIZIONE.
IN-8°, PP. 86 (2), ILL. B.N. E COL. N.T., BROSS. EDIT., COP. ILL. COL., COME NUOVO (M). PT9A 113
|
|
Rossi, Paolo (a cura di)
Storia della scienza moderna e contemporanea. Tre volumi in cinque tomi.
Mm 180x245 Opera completa nei suoi cinque tomi in uniforme copertina rigida rilegata in tela, titolo su riquadri al dorso, sovraccoperta originale trasparente: vol. I, "Dalla rivoluzione scientifica all'età dei lumi" di xxiv-840 pagine; vol II, "Dall'età romantica alla società industriale, tomo 1° e 2°" di xi-1022 pagine complessive; vol. III, "Il secolo ventesimo, tomo 1° e 2°" di xi-1318 pagine. L'opera è in condizioni pari al nuovo con tutta evidenza poco o mai consultata. Spediziione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
|