Professional bookseller's independent website

‎Guerre 39/45‎

Main

????? : 54,530 (1091 ?)

??? ??? 1 ... 767 768 769 [770] 771 772 773 ... 818 863 908 953 998 1043 1088 ... 1091 ??? ????

‎Papini Giovanni‎

‎Il libraio inverosimile‎

‎ill.‎

‎Papini Giovanni; Baldacci L. (cur.)‎

‎Opere. Dal «Leonardo» al futurismo‎

‎brossura‎

‎Papini Giovanni; Pastorelli F. (cur.)‎

‎Gog‎

‎br. La modernità, per i suoi critici, genera mostri: Gog è uno di questi. Un "cervello" dalla curiosità insaziabile, prodotto di un'America opulenta e barbara, che col suo materialismo sta invadendo l'Europa. Gog fornisce a Papini l'occasione per costruire una galleria di personaggi reali o immaginari sui quali esercitare la sua fantasia visionaria, macabra e surreale. Dietro il suo sorriso ironico e beffardo affiora la convinzione, comune a non pochi intellettuali europei degli anni Venti e Trenta del Novecento, che la catastrofe della grande guerra, annuncio di nuove future apocalissi, abbia smentito tutte le illusioni del progresso e riportato il caos in un mondo che ha perso di vista i suoi valori più autentici. È ancora possibile una via di uscita? Introduzione di Anna Scarantino.‎

‎Papini Giuliano‎

‎La vocazione‎

‎br. La vocazione di Giuliano Papini è un romanzo altamente riflessivo, scava nel profondo l'animo umano, ma nel contempo interessa come iter vissuto da una donna eccezionale e per di più artista.‎

‎Papini Giuliano‎

‎Una vita‎

‎br. Gli eventi di una vita raccontati nel quadro della storia familiare e della grande Storia nazionale e internazionale, dagli ultimi anni dell'Ottocento fino a quelli della contestazione studentesca e ai germi di una nuova storia. L'autore ripercorre gli eventi con nostalgia, lasciandosi guidare dell'onda del ricordi, ma guardando anche al futuro. Lo accompagna una riflessione sul tempo e la considerazione che la vita di ciascuno non è che "un punto dell'eterno divenire".‎

‎Papini Vittorio‎

‎Il letto alla francesina. La pedata del diavolo‎

‎brossura "Il mio primo ed unico libro pubblicato è: 'Il letto alla francesina' ha come sottotitolo: la Pedata del diavolo. Il nome proviene da una montagna sopra maresca dove anticamente il diavolo perse una dura battaglia contro i primi abitanti del luogo. È un'amarcord che si dipana fra gli anni 50 e 60. Rievocando in chiave nostalgica le vicende che si intrecciano fra i residenti e la fiorente villeggiatura estiva di quei tempi. Vecchi e nuovi amori che vanno e vengono. Filo conduttore uno straordinario trenino a scartamento ridotto che serviva i principali paesi di quei luoghi, e il cui sferragliare dettava i ritmi e le ore della giornata... Le autorità decisero di distruggere quella bellissima opera d'ingegneria preferendogli il trasporto su gomme. La zona perse una delle sue principali attrattive turistiche. Questo trenino ogni tanto ricompare. Inserendosi a fare da collante al susseguirsi degli avvenimenti".‎

‎Papisca Deborah‎

‎Di materno avevo solo il latte. Una storia nuova‎

‎br. Ho deciso di essere le tue parole, di incarnarmi in ciò che hai provato, di trasmetterlo alle donne che come te hanno vissuto o stanno vivendo la Depressione post parto. Ho deciso di essere testimonianza, perché non c'è un modo per vivere la maternità e mai nessuna madre dovrebbe essere lasciata sola. La bestiola maligna che abita la parte oscura di ognuno di noi, a volte, può essere davvero difficile da combattere e, se è vero che un giorno mi hai detto che "di materno avevi solo il latte", oggi posso dirti che tutto ciò che sono, o che - da romanzo - spero di trasmettere ai miei lettori, lo devo a te, a come sei diventata una madre.‎

‎PAPON (Maurice).‎

‎Le gaullisme ou La loi de l'effort.‎

‎Paris Flammarion, coll. "Textes politiques" 1972 1 vol. broché in-8, broché, 258 pp. Exemplaire du service de presse avec bandeau de l'éditeur et prière d'insérer. Envoi de l'auteur à Jean Mauriac.‎

书商的参考编号 : 98559

Livre Rare Book

Vignes Online
Paris France Francia França France
[Books from Vignes Online]

€ 100.00 购买

‎PAPON (Maurice).‎

‎Le gaullisme ou La loi de l'effort.‎

‎Paris Flammarion, coll. "Textes politiques" 1972 1 vol. broché in-8, broché, 258 pp. Exemplaire du service de presse avec bandeau de l'éditeur et prière d'insérer. Envoi de l'auteur à Jean Mauriac.‎

书商的参考编号 : 98559

Livre Rare Book

Vignes Online
Eymoutiers France Francia França France
[Books from Vignes Online]

€ 100.00 购买

‎Pappadà Raffaele‎

‎Senza riserve‎

‎br. Thomas è un giovane portiere che dopo tanta gavetta attende ancora l'occasione per mettere in mostra il suo valore. Gioca nel Lecce, si allena in attesa del momento giusto, cresce nella lealtà come sportivo e come uomo, si innamora. Entra di slancio sugli eventi, spericolato e deciso. Il giorno così atteso arriverà. Thomas farà i conti con la passione, la gioventù, gli incontri e gli scontri con i più grandi campioni, la famiglia, l'amore. Un ultimo uomo, spesso solo con il suo destino. La vita per Thomas è una partita che va vissuta fino all'ultimo secondo, dentro e fuori dal campo, "senza riserve", in un romanzo dove il calcio è visto dalla porta, dagli occhi di chi ha il compito di ostacolare ciò che tutti desiderano: il gol, decidendo le sorti di una stagione.‎

‎Pappalardi Annamaria‎

‎Il rovescio del ricamo‎

‎ril.‎

‎Pappalardo La Rosa Franco; Tesio G. (cur.)‎

‎Rondò. Tre racconti‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 16.15 购买

‎Pappalardo Marco‎

‎Diario (quasi segreto) di un prof. Pozioni e incantesimi per connettersi con gli adolescenti a scuola‎

‎br. Un prof. Un sogno. Una scatola bianca. Gli studenti, la passione educativa, un diario personale, tanto divertimento. Questi, se ben dosati come in una pozione, possono essere gli ingredienti per fare di un anno scolastico un tempo speciale, persino magico e creativo. Nel pentolone si mescolano sapientemente la vita del prof. e quella degli studenti, il desiderio di far toccare il cielo con un dito attraverso l'affezione allo studio e la fatica quotidiana dello stare sui libri, la consapevolezza di svolgere una delle professioni più belle al mondo e la difficoltà di entrare nel vissuto degli adolescenti. Il tutto con più di un pizzico di Letteratura di ieri e di oggi insieme a una goccia di cinematografia.‎

‎Pappbilderbuch‎

‎Zürich, Edition Carlit, ca‎

‎1950. Kl.-4to. 4 starke, beidseitig bedruckte Kartonblätter (inkl. Deckel). Or.-Kart.; Deckel etwas fleckig. (Nr. 625). [3 Warenabbildungen]‎

‎Ohne jeden Begleittext. Dargestellt sind, im leicht abstrahierenden Zeichenstil der 50er Jahre, spielende Kinder: im Sandkasten, auf der Schaukel, im Strandbad, beim Versteckspiel, Drachensteigen, Schlittenfahren etc. - Einige schwache Kritzeleien.‎

书商的参考编号 : 158079

‎Paradiso Alberto‎

‎La radio di Agata‎

‎br. Durante un temporale una vecchia radio si accende da sola e inizia a trasmettere musica e storie nella notte di Torino. Tobia ascolta incantato la voce di Agata, e se ne innamora all'istante. Lui è un esperto "aggiustista", convinto che ogni riparazione abbia il potere di diminuire la confusione nella vita dei suoi clienti e nella propria. Lei, da poco in città, fa la speaker, senza però sapere che porterà nelle case delle persone più di un pizzico di magia. Intorno a loro si muovono Alfonso, che raccoglie lungo i marciapiedi i pensieri caduti alle persone distratte, Isabel, "convincista" di professione, che incita le orchidee a sbocciare a dicembre, Gilberto, "ingegnere nuvolistico", che costruisce e sposta nuvole, e Rebecca, che regola gli orologi, le coincidenze e il tempo degli accadimenti. È grazie alle manovre segrete di questi personaggi se una notte i destini di Agata e Tobia si intrecciano. Mentre la neve cade leggera su di loro e un ombrello rosso compare all'angolo di una strada.‎

‎Paradiso Cesare; Fasoli T. (cur.)‎

‎Un prete per chiacchierare‎

‎br. Due uomini si ritrovano vicini di casa in una campagna piuttosto isolata dell'Oltrepò pavese. Il primo ad arrivare è Antonio, un ingegnere deluso e ferito da un fallimento matrimoniale che proprio non riesce a digerire; lo raggiunge un sacerdote, don Luigi, trasferito là ("confinato", come presto si capirà) per riaprire una vecchia chiesetta abbandonata e restituirla a una comunità dispersa. Le loro esistenze si intrecciano progressivamente, i due costruiscono un'amicizia inaspettata e una crescente complicità fatta di ascolto e di sostegno reciproco. Le brevi o lunghe chiacchierate, ritagliate con tenacia dai due uomini all'interno di giornate dense, di vite almeno in apparenza lontane, mettono a nudo gli angoli più nascosti di entrambi. Fino a una svolta decisiva della storia.‎

‎Paradiso Lea‎

‎L'altra metà del cielo‎

‎brossura Un anno. Dodici mesi. Trecentosessantacinque giorni. Una vita, una storia, quella di Lilia. Viviamo la maggior parte della nostra esistenza protetti dalla nostra quotidianità, dalle nostre sicurezze ed è difficile anche solo pensare di uscire da questo schema all'apparenza così perfetto. A costo persino della nostra felicità. E se un giorno, uno qualsiasi della nostra vita, fosse essa stessa a metterci davanti a una scelta: continuare su una strada sicura e priva di emozioni o imboccare quella più tortuosa, la meno battuta che, anche a costo di molti sacrifici e sofferenze, può donarci finalmente la libertà? Ebbene, Lilia, un giorno qualunque della sua vita, decise di fare la scelta più impopolare, più stupida e insensata, la meno conveniente agli occhi di molti. Lei decise che valeva la pena perdere tutto, le sue certezze, i suoi privilegi, perché quello che avrebbe ottenuto in cambio era ciò che, da sempre, desiderava: essere libera. Essere libera di pensare, di fare, di sbagliare, di scegliere, di amare, di scegliere chi amare. Potrete amarla od odiarla, ma questa è la sua strada, non la vostra. Lei è Lilia. Lei è l'altra metà del cielo.‎

‎Paradiso Lea‎

‎Non è mai troppo tardi‎

‎brossura La relazione tra Elisabetta e Simone sembra procedere a gonfie vele. La convivenza, la nascita del loro primo figlio... momenti gioiosi arricchiti dal profondo sentimento che li lega. Nonostante ciò, le difficoltà non tardano ad arrivare, soprattutto per una coppia così giovane, la cui relazione si è evoluta in un arco di tempo molto breve. Se da una parte, Simone, molto più grande della sua compagna, sembra cercare sempre un compromesso ragionevole per risolvere i problemi, dall'altra, Elisabetta si lascia spesso guidare dall'istinto e dall'emotività. Sebbene si amino alla follia, molti ostacoli metteranno in pericolo la loro relazione, portandoli spesso ad un passo dal mettere la parola "fine" alla loro storia. Tutto ciò li farà crescere interiormente, diventando entrambi più maturi e consapevoli.‎

‎Paradiso Lea‎

‎Un passo alla volta mi basta‎

‎brossura Elisabetta è una giovane donna nata e cresciuta in un piccolo paese di provincia. Si trasferisce a Genova, alla ricerca di un futuro migliore, inseguendo il sogno di diventare una truccatrice professionista ad alto livello, nonostante i suoi genitori non approvino questa sua scelta. Presto si renderà conto che per riuscire a mantenersi da sola dovrà rimboccarsi le maniche, mettendo da parte le sue ambizioni. Ma un giorno finalmente arriverà la sua grande occasione ed anche l'amore. L'incontro con Simone le farà riconsiderare le sue priorità, mettendo in secondo piano ogni altra cosa. Ma proprio mentre tutto sembra andare per il meglio, accade qualcosa che stravolgerà i suoi piani e la porterà lontano dal suo amore. Ma la vita si sa che spesso è imprevedibile...‎

‎Parafioriti Cristiano‎

‎Era il mio paese‎

‎brossura‎

‎Parafioriti Cristiano‎

‎Sicilitudine‎

‎br. Dopo i racconti di "Era il mio paese" (2014), Cristiano Parafioriti torna con altre storie su Galati Mamertino, il suo paese natale in Sicilia. Nuovi personaggi, nuovi sapori, nuove emozioni intingono nella tavolozza del cuore sprigionando colori e sensazioni latenti. La Sicilitudine si respira tra le righe di ogni racconto e avanza lentamente facendo immergere il lettore in un luogo remoto, malinconico ma altrettanto sanguigno e verace. Il tempo è solo un concetto. Momenti, istanti di ieri e di oggi si intrecciano lasciando emergere il ricordo e l'affetto per l'isola e la sua gente. E man mano che si prosegue nella lettura, si avverte il legame indissolubile dell'autore con la sua terra natia, e ancor più con il suo paese. Un amore quasi ancestrale che cronicamente lo attanaglia e fra le righe della memoria vaga l'autore fatalmente avvinto dal dolce morbo della Sicilitudine.‎

‎PARAKEETS IN BIRDLAND JANE BASTIEN 1945 SHEET MUSIC SHEET MUSIC 252‎

‎PARAKEETS IN BIRDLAND JANE BASTIEN 1945 SHEET MUSIC SHEET MUSIC 252‎

‎Vintage Sheet Music. Vinyl. Very Good. Nice looking book has minor edge wear. Vintage Sheet Music unknown‎

书商的参考编号 : 2280180730004

Biblio.com

books4U2day
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from books4U2day]

€ 20.83 购买

‎Paratico Angelo; Uliana E. (cur.)‎

‎Gli assassini del karma‎

‎br. Il protagonista, ultimo giovane esponente di Gladio e con un oscuro passato alle spalle, si trasferisce a Hong Kong per lavoro. Qui entra in contatto con uno dei più affascinanti interrogativi della cristianità: i primi 18 anni della vita di Cristo. Seguendone le tracce, l'uomo procederà in un viaggio iniziatico che lo porterà fino in Tibet, dalla mitica Shangri-La agli arsenali nucleari della Corea del Nord.‎

‎Parazzoli Ferruccio‎

‎Amici per paura‎

‎ril. Roma, 1943. Per Francesco la guerra è una cosa da eroi immortali. Nei pomeriggi in cortile con i suoi compagni di gioco, rida vita agli epici scontri che la chiassosa propaganda del regime racconta nei film e nelle canzoni. Il grande casamento INCIS è il teatro di tutte le loro azioni, il cuore di un'epopea tascabile interpretata con le fionde e gli schioppi di latta al fianco di indimenticabili eroi di carta: Mandrake, Dick Fulmine, Flash Gordon... Come per tutti gli altri bambini, anche per Francesco giocare alla guerra è partecipare a una grande avventura, dove ognuno fa la sua parte fino in fondo, ma senza mai morire. Il 19 luglio, però, la guerra, quella vera, giunge improvvisa e devastante nella capitale, la città eterna che si pensava intoccabile. San Lorenzo e il Verano, prima di tutto, e poi i quartieri Prenestino, Tiburtino, Casilino, fino al Tuscolano, al Nomentano: più di 4.000 bombe, più di 3.000 morti. Da questo momento in poi niente può essere più come prima, e anche la spietata illusione dell'infanzia di possedere una propria naturale immunità si frantuma contro la dura materia degli accadimenti. Improvvisamente, lo sventurato patriottismo degli italiani, nutrito di proclami altisonanti e imbellettato ad arte come le maschere nel melodramma, si volta in paura, in sgomento. La fame, le bombe, la miseria, l'occupazione nazista, gli sfollamenti verso la campagna, i rastrellamenti e le deportazioni, diventano per tutti la vita di ogni giorno. Anche per Francesco e per la sua banda d'intrepidi eroi, adesso, il sangue limpido dell'infanzia comincia a mescolarsi con quello marcio della Storia.‎

‎Parazzoli Ferruccio‎

‎Happy hour‎

‎br. È sabato sera, a Milano. I bar e le tavole calde sono affollati per l'happy hour, l'irrinunciabile piccola "ora felice", e in corso Buenos Aires, via dell'abbondanza, la calca dell'aperitivo si confonde con quella dello shopping. Poi, all'improvviso, un uomo si toglie la vita: è il caso zero, quello da cui tutto comincia. Nelle settimane successive, un'inspiegabile epidemia di suicidi paralizza la città. Tra capitani d'azienda e vecchine in pensione, tra chi si impicca in salotto e chi si getta in pieno giorno dalle terrazze del Duomo, l'unico denominatore comune è un male di vivere improvviso e irrimediabile. Mario Spinoza, professore di Letteratura francese, segue questi fatti con interesse. Quando il morbo si aggrava e Milano viene messa in quarantena, ricercarne le ragioni gli pare indispensabile: perché proprio questa città internazionale, città del benessere, città da bere? E perché gli stranieri, anche i più sfortunati, ne sono immuni? Insieme ad Aram, seminarista con velleità rivoluzionarie, e a Mara, studentessa convinta che la "peste" milanese sia paragonabile a quella di Camus, Spinoza cerca di rispondere a una domanda fondamentale: esiste ancora, nel nostro tempo, qualcuno in grado di essere felice?‎

‎Parazzoli Ferruccio‎

‎Il grande peccatore‎

‎br. Uscito dopo quattro anni dal penitenziario siberiano di Omsk, Fedor Michailovich è un uomo profondamente malato ma assetato di vita e di gloria letteraria. Nel suo animo, diviso tra l'orrore e l'attrazione del male, si agitano sentimenti opposti: l'amore, di cui va alla disperata ricerca, il rifiuto di concedersi, chiuso in un esasperato egocentrismo, e l'insanabile passione per il gioco d'azzardo. Chi lo racconta è Razumichin, personaggio di Delitto e Castigo, e amico di Raskòlnikov. Razumichin vive di espedienti, è un giovane ambizioso, cinico, roso dall'invidia e pazzo di ammirazione verso chi è ciò che lui vorrebbe essere: un grande scrittore, un uomo capace, come Dostoevskij, di perdersi e mettersi a rischio fino in fondo. Seguirà ovunque Fedor Michailovich. palesemente o di nascosto, fin dal suo ritorno a Pietroburgo, nel suo fanatico innamoramento per Marija e nelle drammatiche vicende del loro matrimonio, nei più abbietti bassifondi, nei viaggi attraverso l'Europa, nella disperata avventura con Polina Suslova, nelle miserie di accanito giocatore. Guidato da un amore-odio, che rasenta l'omosessualità, per il suo idolo, Razumichin diventa l'ossessionato e ossessivo biografo di un Dostoevskij sconosciuto agli ammiratori di ogni tempo. In questo appassionato romanzo, antibiografia di un grande scrittore, Ferruccio Parazzoli è entrato in ogni particolare della vita di Dostoevskij, scoprendola e raccontandola nei risvolti più intimi, con l'amore e la spietatezza con cui un figlio guarda al proprio padre.‎

‎Pardini Roberto‎

‎Più o meno nel frattempo. Cronache da un condominio ai confini della galassia‎

‎br. Andrea è uno studente in giurisprudenza gentile e un po' timido, che ama osservare la strana umanità che abita il suo condominio. Mary è una ragazza madre, sola; soffre di allergia ed è innamorata di suo figlio, il piccolo Occhiblù. Peppe è il portiere del palazzo, siciliano e sempre in lotta, armato di lupara e antica saggezza. Le loro vite si incrociano assieme a quelle di tanti altri nel cortile del palazzo, sulle scale e nell'androne. Personaggi "piccoli", come lo sono sempre gli esseri umani di fronte alle geometrie del caso. Protagonisti più o meno consapevoli di un cosmo pittoresco, dove l'acqua è l'elemento ricorrente e un po' folle. Un angolo di mondo fatto di quotidianità, di amori e perdite, di crescite e cambiamenti, raccontati attraverso lo sguardo di un "piccolo osservatore". In bilico tra reale e fantastico, nascono e vivono le vicende di questi personaggi, ricchi di mille sfaccettature in cerca di un equilibrio, di una risposta alle proprie esistenze, dentro e fuori da questo strano condominio, ai confini della galassia.‎

‎Pardini Vincenzo‎

‎Grande secolo d'oro e di dolore‎

‎br. Tra tetti di ardesia ricoperti di muschio, nei panorami silvestri della Garfagnana e della Media Valle del Serchio, sorgeva un tempo l'antica casata dei Longobardi, animalesca e irridente stirpe discesa forse da Liutprando e dagli dèi germanici dell'ebbrezza e della guerra, e scomparsa nel 1983, con la morte dell'ultima erede, Leonide Francesca Lusetti. Un piccolo borgo di case, capanne e sorgenti dove si potevano scorgere contadine e giovenche orinare sul ciglio della strada, spiriti di paesani trapassati vagare sulle alture innevate, al tramonto, accennando un saluto ai vivi col capo, e alterchi poetici inscenati nella pubblica piazza dai colpi in rima di un poeta nano. D'estate, nelle locande, uomini con barbe anacoretiche e braccia abrase dalla terra e dal sole sgranavano le ossa dei muli in cerca di midolla tenere o auspici; sempre pronti al coltello, all'agguato, al vino, alle reboanti prove d'amore. Segnate di sangue e sfortuna, le vicende di Leonide e della sua famiglia attraversano come una fantasmagoria tutto il Novecento. Generazione dopo generazione, sentono la terra tremare sotto le bombe e la voce di Hitler saettare, tremenda, nei cieli d'Europa. Dividono il pane nelle osterie con i partigiani e fuggono dai bastoni degli squadristi. Vedono nascere la Repubblica italiana, mentre nelle città appaiono le prime automobili sportive e le televisioni, e il cemento si estende come una marea arrivando a minacciare i loro territori. Eppure, la Storia sembra solo un'eco che giunge di lontano mescolandosi ai muggiti che riempiono la Valle, mentre uno dopo l'altro i Longobardi abbandonano la casa: feriti a morte dagli spettri e dal gelo, fuggiti in Sudamerica o schiacciati da un treno, divorati dall'alcol o consumati dalle epidemie. In "Grande secolo d'oro e di dolore" Vincenzo Pardini narra l'epopea di una famiglia condotta all'estinzione, e la storia rapsodica di un'Italia aurea e dolente, celebrata, spesso ingiuriata, da chi l'ha vissuta nella penombra di terre remote. Una scrittura che coglie, nei suoi accenti e ritmi primitivi, nei suoi riverberi pascoliani e sonnambulismi onirici, la voce autentica degli ultimi discendenti di una stirpe mitica. Perché, come amava ripetere Leonide, soltanto chi sa raccontare storie non muore mai.‎

‎Pardini Vincenzo‎

‎Il postale‎

‎br. Liberio Fraterni è un vetturino, è uno degli ultimi a svolgere questo mestiere, ma lo fa con un cavallo di eccezione, Balio; animale misterioso, che viene acquistato da venditori altrettanto misteriosi a un mercato di paese. Balio rivela un carattere forte e ribelle, si dimostra straordinario nel lavoro, tanta la velocità con cui sposta la diligenza. Un cavallo che anticipa l'avvento del motore, e che vediamo, tra le altre, impegnato in sfide contro il treno, con cui si confronta in una strada parallela alla ferrovia e contro lo straripare del fiume Serchio, in un giorno di grande tempesta. Balio non vuole stare con gli altri cavalli, vuole stare da solo anche nel traino del veicolo, ma la sua potenza supera di gran lunga quella di due pariglie di trottatori. Dalla Valle del Serchio, la storia lo porterà a operare sul fronte della guerra del '15-'18, facendoci intravedere le atrocità di quel conflitto, e i fantasmi del caporale Benito Mussolini, del generale Luigi Cadorna, di Francesco Baracca e di Gabriele D'Annunzio. Liberio è andato sul fronte a prendere il figlio ferito, che poi aderirà al fascismo e parteciperà alla marcia su Roma, gettandolo nello sconforto; uno sconforto che si accentuerà con la fine del suo mestiere e con la fuga misteriosa di Balio, un cavallo che non era mai invecchiato e che sembra essere venuto per far rivivere un mito.‎

‎Pardini Vincenzo‎

‎Il viaggio dell'orsa‎

‎br. "Il viaggio dell'orsa" si svolge al tempo in cui gli abitanti dell'Alta Garfagnana, in cambio di pascoli, dovevano fornire, ogni anno a Natale, un orso o un porco al Duca di Ferrara, che lo chiudeva nei sotterranei del castello allo scopo di farlo crescere e ingrassare, per poi macellarlo. Incatenato, l'orso doveva scendere insieme agli uomini fino a Modena. Da qui, su un'imbarcazione, avrebbe raggiunto Ferrara. Tutto fila liscio, finché non viene catturato il cucciolo di una vecchia ed enorme orsa. L'istinto materno, più potente di quello di un essere umano, scatena la furia vendicativa della bestia provocando una guerra. Accanto al racconto che dà il titolo a questa raccolta altre novelle compongono il bestiario narrativo di Pardini: Il fratello del lupo, La picciona etrusca, Il gatto, La sfida e la pantera. In ognuna di queste storie naturali gli animali diventano eroi quasi umani, con sentimenti antichi e un'anima ancestrale, sullo sfondo dello scenario incantato di quella zona selvaggia e stregata che è la Garfagnana.‎

‎Pardini Vincenzo‎

‎L'accecatore‎

‎brossura‎

‎Pardo Patrick And Robert Dean; John Baldessari‎

‎John Baldessari: Catalogue Raisonne. Volume One: 1956 - 1974‎

‎New Haven: Yale University Press 2012. 1st Edition 1st Printing. Hardcover. Fine. Color and B/w illustrations by John Baldessari. 462 pp. Massive well-illustrated catalogue raisonne. Inscribed "For my good friend ------ John" by the artist John Baldessari. Fine in fine slipcase. <br/> <br/> Yale University Press hardcover‎

书商的参考编号 : 027258

Biblio.com

Arroyo Seco Books
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from Arroyo Seco Books]

€ 359.59 购买

‎Pardo Bazán Emilia; Pierucci D. (cur.)‎

‎Colpo di sole. Una storia d'amore‎

‎brossura Colpo di sole o «colpo di fulmine»? Che cosa spinge una giovane vedova galiziana dell'alta società a infrangere l'etichetta, partecipando alla chiassosa e popolana festa di San Isidro, sotto il sole cocente del maggio madrileno, tra vino, zingare e zuffe di strada, in compagnia di uno scapestrato giovane andaluso? Un romanzo femminista che mette in campo le disparità tra i due sessi e l'assurdità di certi clichés maschilisti; ma anche un'opera che riscopre i costumi popolari e tradizionali spagnoli in modo ironico e divertente.‎

‎Parei Inka‎

‎La ragazza che fa a pugni con l'ombra‎

‎br. Hell, cultrice di arti marziali, vive sola in un palazzo prossimo alla demolizione nella Berlino del dopo Muro. Di fronte a lei abita Dunkel, altrettanto solitaria, cui l'unisce il gabinetto comune a metà scala. Un giorno Dunkel sparisce ed Hell si mette sulle sue tracce. Incontra Màrz, un giovane che ha conosciuto Dunkel. Màrz vuole ritrovare il padre, di cui possiede solo una fotografia; nel suo zaino ci sono una pistola e il bottino di una rapina, nel suo passato un collegamento con autore di uno stupro subito da Hell. I due proseguono insieme le ricerche, ma, quando si cerca, il rischio è quello di sprofondare in zone oscure e paurose della memoria. Allora il desiderio di vendetta può essere come fare a pugni con l'ombra.‎

‎Parent, Marcel‎

‎Georges Guingouin. Les écrits et les actes‎

‎Les Editions de la Vétizou/Le Temps des cerises, Neuvic Entier/Pantin, 2006, 227 p., sources, bibliographie. Broché, 14 x 19,5 cm.‎

‎Bon état.‎

书商的参考编号 : IXY-134

Livre Rare Book

La Lecture Pour Tous
Brest France Francia França France
[Books from La Lecture Pour Tous]

€ 15.00 购买

‎Parente Alessandra‎

‎Dentro la sottile religione di Giorgia‎

‎brossura Quando mi trovavo davanti a uno di quei quadri avrei voluto spiegare al mondo intero che tentavo di fare della mia vita solo un' opera d'arte come quella e che contenesse stessa quantità di gioia e dolore, ma questo non l'avevano mai capito e avevano preferito assegnarmi il nome di un disturbo che si chiamava borderline.‎

‎Parente Cristina‎

‎Il rovescio dell'anima‎

‎brossura Letizia, una giovane donna insoddisfatta della propria vita, decide di scavare dentro se stessa per ritrovare la propria identità. Attraverso un lungo percorso di analisi, e con l'aiuto del terapeuta, Letizia ritorna in possesso del proprio sé, da troppo tempo soffocato dentro la morsa di paure invalidanti e di schemi di vita. La narrazione dei ricordi riemersi durante le sedute costituiscono il romanzo, ovvero la vita della protagonista, che, lentamente, riesce a superare i blocchi emotivi e a rinascere, conquistando una nuova consapevolezza. Il lettore entra in contatto con i vari personaggi che ruotano attorno a Letizia, dai genitori alla maestra, all'amica del cuore, agli uomini incontrati, e soprattutto si trova immerso in una girandola di emozioni: solitudine, paura, dolore, passione. Alla fine Letizia riuscirà, anche grazie all'amore verso Matteo, a diventare una donna matura e sicura di sé. Principalmente riuscirà a recuperare la parte più vera, sempre celata a tutti e a se stessa.‎

‎Parente Cristina‎

‎Il rovescio dell'anima‎

‎brossura‎

‎Parente Massimiliano‎

‎Il più grande artista del mondo dopo Adolf Hitler‎

‎br. Più pop di Andy Warhol, più eccentrico di Salvador Dalí, più geniale di Marcel Duchamp, Max Fontana, ''il più grande artista del mondo'' secondo il parere di alcuni critici, giunge al successo per puro caso, a quarant'anni, con un gesto casuale, proprio il giorno in cui aveva deciso di suicidarsi sentendosi un fallito. Da quel momento prende vita la sua metamorfosi: capelli verdi dal taglio hitleriano, cappotto stile nazi, Nike Shox ai piedi, non c'è colpo che non vada a segno. Inavvicinabile come una rockstar, capriccioso come una diva di Hollywood, spiazzante e provocatorio per il semplice gusto di esserlo, arriva perfino a indicare in Adolf Hitler un modello artistico da ammirare. Nella sua nuova esistenza da cinica pop star conserva, però, anche un lato tenero: la piccola Martina, una compagna di vita che, non potendo parlare, comunica usando il linguaggio dei segni. Ma Max Fontana è veramente questo genio formidabile? O è solo un abile truffatore? O addirittura un killer? E soprattutto: perché è scomparso? Sì, perché dopo le sue sensazionali performance tra Roma e Parigi, New York e Las Vegas, e dopo essersi preso gioco di colleghi, critici, galleristi e giornalisti, qualcosa è andato storto, e lui è stato costretto, suo malgrado, a indossare i panni del fuggitivo. Braccato da mezzo mondo, ha dovuto lanciarsi in una fuga sempre più incalzante, disperata e piena di poesia. Fino al capolinea, naturalmente da artista. Anzi, da più grande artista del mondo.‎

‎Parente Massimiliano‎

‎Trilogia dell'inumano: Contronatura-La macinatrice-L'inumano‎

‎br. Le galassie sono terrificanti quanto le nostre cellule, l'infinitamente grande sgomenta quanto l'infinitamente piccolo. Ci penso ogni volta quando vado sulla terrazza, spegnendo tutte le luci del giardino, restando al buio a guardare la Via Lattea, e penso alle persone che amano guardare le stelle sulla volta celeste con uno sguardo ancora primitivo, e nella loro ignoranza astronomica, anziché sentirsene dilaniati dall'angoscia come lo sarebbero se avessero una vaga idea di cosa significa il cielo, stupidamente lo ammirano come una consolazione, una scenografia rassicurante, una promessa d'eternità. Raccolti in unico volume i tre romanzi di Massimiliano Parente - "La macinatrice", "Contronatura", "L'inumano" - che compongono una satira spietata del mondo in cui viviamo.‎

‎Parenti Chiara‎

‎La voce nascosta delle pietre‎

‎br. «Segui le pietre, solo loro regalano la felicità.» Luna è una bambina quando il nonno le dice queste parole speciali insegnandole che l'agata infonde coraggio, l'acquamarina dona gioia e la giada diffonde pace e saggezza. E lei è certa che quello sia il suo destino. Ma ora che ha ventinove anni, Luna non crede più che le pietre possano aiutare le persone. Non riesce più a sentire la loro voce. Per lei sono solo sassolini colorati che vende nel negozio di famiglia, mentre il nonno è in giro per il mondo a cercare gemme. Perché il suo cuore porta ancora i segni della delusione. Si è fidata delle pietre, di quello che nascondono, di quello che significano. Si è fidata di quel ragazzo di sedici anni che attraverso di loro le parlava di sentimenti. Dell'amicizia che cresceva ogni giorno e racchiudeva in sé la promessa di un amore indistruttibile. Leonardo era l'unico a credere come lei nel fascino dei minerali e dei cristalli. Leonardo che in una notte di molti anni prima l'ha abbandonata, senza una spiegazione, senza una parola. E da allora il mondo di Luna è crollato, pezzo dopo pezzo. A fatica lo ha ricostruito, non guardando mai più indietro. Fino a oggi. Fino al ritorno di Leonardo nella sua vita. È lì per darle tutte le risposte che non le ha mai dato. Risposte che Luna non vuole più ascoltare. Fidarsi nuovamente di lui le sembra impossibile. Ha costruito intorno al suo cuore un muro invalicabile per non soffrire più. Ma suo nonno è accanto a lei per ricordarle come trovare conforto: il quarzo rosa, la pietra del perdono, e il corallo che sconfigge la paura. Solo loro conoscono la strada. Bisogna guardarsi dentro e avere il coraggio di seguirle. Un debutto potente, una storia unica, un mondo affascinante come quello delle pietre. Un romanzo intenso sulle emozioni. Sulle scelte dettate dalla vita e sul coraggio di sovvertirle per seguire i propri desideri. Perché per ognuno esiste una pietra che può donare la felicità.‎

‎Parenzan R. (cur.)‎

‎Abbecedario al femminile‎

‎ill., br. Dalla A di Abbandono alla Z di Zavorra i 26 racconti e le 26 illustrazioni dell'abbecedario al femminile tessono insieme una meravigliosa topografia della vita quotidiana, ma anche dell'immaginario di donne di differente provenienza geografica. Una raccolta per raccontare i microcosmi segreti nei quali vivono e sognano ogni giorno le donne di tutto il mondo.‎

‎Parenzan R. (cur.); Sorina M. (cur.)‎

‎Io che amo solo me‎

‎ill., br. "Io che amo solo me" è il mantra delle donne che ce l'hanno fatta a sfuggire dalle distorsioni che l'amore malato riserva. Ma è anche l'invocazione silente di quelle donne che da questa trappola emotiva ancora si devono liberare, quelle donne che subiscono, quelle donne che si mortificano, quelle donne che non si sentono abbastanza, che restano anche quando l'unica scelta accettabile sarebbe andar via. Elemento di congiunzione di tutte le storie che animano questa antologia "terapeutica" che intervalla parole e immagini, utile guida comportamentale per le donne ma anche per qualche maschio intemperante, è la molteplicità scandita dall'intercultura, e il senso del viaggio che non sempre rappresenta un ritorno, anzi talvolta diventa salvifico proprio perché è in se stesso un congedo. Le donne che si amano spesso tacciono eppure sanno parlare; sanno parlare d'amore, di vita condivisa, di tempo intimo, di forza e fragilità insieme, di colori e raffigurazioni, di luci e di ombre. Le donne che si amano sono quelle che all'improvviso, un giorno come tanti che però fa la differenza, interrompono il silenzio della solitudine e si ripetono a gran voce che la rinascita è finalmente reale.‎

‎Parenzan Ramona‎

‎Hotò hotò! Abbecedario interculturale dei personaggi popolari delle fiabe, racconti, miti e leggende del mondo. Ediz. italiana e inglese‎

‎ill., br. Dalla A di Ananse alla Z di Ziegbe, ventisei personaggi di fiabe, racconti, miti e leggende dal mondo, illustrati da differenti illustratrici, ci prendono per mano e ci invitano a conoscere i loro mondi, le loro passioni ma anche le loro singolari avventure.‎

‎Paret, Oskar‎

‎Golder, der Meisterschmied‎

‎Ein Erfinderleben vor 2500 Jahren. Stuttgart, Bonz, 1948. Kl.-8vo. Mit Illustrationen u. Kartenskizzen. 112 S. Illustr. Or.-Pp. (Karl Eckle). [3 Warenabbildungen]‎

‎Oscar Paret, "Hauptkonservator am Württ. Landes-Museum", bleibt seiner Lieblingsthematik, der württembergischen Vor- und Frühgeschichte, auch mit diesem Jugendbuch (zuerst 1939 erschienen) treu. Er erzählt, mit eigenen Zeichnungen und Kartenskizzen illustriert, die Geschichte eines vorzeitlichen Schmieds und beschreibt dann am Ende "wie Kunstwerke von Golders Meisterhand im 19. und 20. Jahrhundert gefunden wurden".‎

书商的参考编号 : 119532

‎Pariani Laura‎

‎Di ferro e d'acciaio‎

‎br. L'operatrice h478 ha l'incarico di sorvegliare il soggetto-23.017, una donna vestita di nero che si aggira per la Città in cerca del figlio, scomparso in circostanze a lei ignote. L'operatrice sa che il ragazzo è in carcere per attività sovversive, e segue su un monitor questa madre incredula aggirarsi instancabile nonostante divieti, barriere e continui dinieghi. Piano piano, la forza di quell'amore materno smuove qualcosa nell'animo dell'operatrice, così come le parole del ragazzo hanno scosso l'animo indifferente di altre donne, che in coro raccontano questa storia ambientata in un passato prossimo venturo, dove i nomi sono stati eliminati e le parole chirurgicamente rimosse per cancellare memoria, speranza e passione.‎

‎Pariani Laura‎

‎Il paese delle vocali‎

‎br. Da un vecchio abbecedario sgualcito riaffiora la storia di Sirena Barberis, giovane e raffinata maestra che, sul finire dell'Ottocento, decide di praticare la sua professione in uno sperduto paesino lombardo. Nonostante la miseria, i pregiudizi e il bigottismo che la assediano da ogni parte, la donna trova i modi di resistere, sostenuta dal desiderio di insegnare a quei bambini selvatici il suono delle vocali e forse, un giorno, il senso profondo delle parole. In un'originale commistione di lingua e dialetto, Laura Pariani racconta la nascita della scuola pubblica italiana. Con una nota di Arnaldo Colasanti.‎

‎Pariani Laura‎

‎Piero alla guerra‎

‎br. Rievocando Fabrizio De André, che cantava la follia dell'odio nella sua ballata La guerra di Piero, Laura Pariani narra storie che s'incrociano lungo tre conflitti: la Grande Guerra sul fronte del Carso; la seconda guerra mondiale nella ritirata italiana di Russia e il conflitto tra Argentina e Inghilterra nel 1982 per le isole Malvinas. Sono tre giovani Pieri che, come tanti coetanei, partono per una guerra che non hanno voluto. Con tre Ninette che aspetteranno inutilmente il loro ritorno: "Stasera, finita la commemorazione dei caduti, sono tornata a casa col magone: quanto parlare a vuoto con paroloni altisonanti. Il cielo è terso, brillante di stelle. Quand'ero piccola mi contavano la favola che le stelle sono gli occhi delle persone morte per amore. E chissà che non sia vero che soltanto l'amore, e non l'eroismo, possa concedere l'eternità..."‎

‎Parietti Roberto‎

‎La collina del Faggio Rosso‎

‎brossura "La collina del Faggio Rosso" è un romanzo d'amore e di guerra, ambientato a Montenero, "borgo pacato e senza pretese", la cui scia di normalità si snoda tra paesaggi suggestivi e sottili apparizioni che si svelano di continuo. Nella prima parte dell'opera fanno da sfondo gli orrori della seconda guerra. È il 1943, reali avvenimenti storici del periodo bellico si fondono con la trama del romanzo; qui prende forma l'infanzia del protagonista, Diamante Mario Figini, il campione, un ciclista prodigioso che rinuncerà alla propria gloria per la sua innata mancanza di coraggio. Un balzo repentino negli anni porta la trama a nuove sfumature, legate in ogni istante dal filo dei ricordi: siamo nella metà degli anni '70, qui esplode un Diamante adulto, figura fragile e sentimentale, arroccata alla sua splendida donna sbagliata, Isabella Dalila Levi, l'immagine femminile centrale del romanzo. Il condizionamento della famiglia di origine, in particolare della madre ed i timori reverenziali verso la donna amata, porteranno il protagonista a condurre una vita di rinunce, che solo alla fine della narrazione troveranno compimento nell'amore verso una figlia ritrovata, che il campione imparerà ad amare con un amore diverso, fulgido, finalmente corrisposto. Al centro della narrazione dimora la vera protagonista dell'opera, la collina del Faggio Rosso, un luogo incantevole ed incantato che l'autore, spesso in contrasto con il resto del romanzo, tratta in maniera rispettosa.‎

‎Parin d'Aulaire, Ingri u. Edgar‎

‎Ola‎

‎Zürich, Speer, 1984. Fol. Durchgehend illustriert nach teils farbigen Lithographien. 28 Bl. Farbiger Or.-Pp. [6 Warenabbildungen]‎

‎Neudruck des dekorativen, zuerst 1932 erschienenen amerikanischen Künstlerbilderbuchs, "nach der Originalausgabe reproduziert". Hauptfigur ist der kleine Norwegerjunge Ola, dessen teils reale u. teils phantastische Abenteuer und Erlebnisse in Lappland kongenial in Illustrationen umgesetzt sind. - Schönes Exemplar.‎

书商的参考编号 : 174862

????? : 54,530 (1091 ?)

??? ??? 1 ... 767 768 769 [770] 771 772 773 ... 818 863 908 953 998 1043 1088 ... 1091 ??? ????