Professional bookseller's independent website

‎Guerre 39/45‎

Main

????? : 54,428 (1089 ?)

??? ??? 1 ... 868 869 870 [871] 872 873 874 ... 904 934 964 994 1024 1054 1084 ... 1089 ??? ????

‎Sackenheim, Rolf - Heinz-Jü+rgen Kristahn‎

‎Druckgrafiken und Zeichnungen aus Sammlungen II.‎

‎Münsterschwarzbach., Vier-Türme Verlag., 1977. 20 x 21 cm. Ca. 100 unpaginierte S. OKarton. 1.Auflage. Umschlag minimal lichtrandig. Gutes Exemplar.‎

‎Durchgehend mit Abbildungen versehen.‎

书商的参考编号 : 15148AB

‎SACKENHEIM, Rolf.‎

‎Rolf Sackenheim. Galerie Art 204, Düsseldorf. (Widmungsexemplar mit kleiner Skizze). Katalog zur Ausstellung im September 1991.‎

‎ca. 27 x 21 cm. 47 S. Original Karton mit Rückentitel und illustriertem Vorderdeckel. Wenig berieben, guter Zustand. Mit einer handschriftlich signierten und datierten Widmung des Künstlers nebst einer kleinen Skizze, beides auf dem Vortitel. Mit zahlreichen ganzseitigen Abbildungen, Kurzvita und Bibliographie.‎

‎Sacks Oliver‎

‎L'isola dei senza colore-L'isola delle cicadine‎

‎br. Due viaggi in Micronesia dischiudono a Sacks una prospettiva sconfinata di orrori, meraviglie e misteri: la cecità cromatica completa ed ereditaria che si manifesta a Pingelap e Pohnpei, in una terra che è un tripudio di colori; il devastante e inspiegato "lytico-bodig" che colpisce con una paralisi progressiva solo certi abitanti dell'isola di Guam e solo quelli nati in determinati anni. Sacks racconta questi suoi viaggi passo per passo, o meglio salto per salto dei minuscoli aerei che lo trasportano come cavallette da un'isola all'altra. Un racconto che, con partecipazione profonda e magistrale arte narrativa, mette di fronte il lettore all'indecifrato rapporto fra la mente e la natura che ci circonda e di cui siamo fatti.‎

‎Sacks Oliver‎

‎L'isola dei senza colore-L'isola delle cicadine‎

‎ill. "Le isole mi hanno sempre affascinato, e forse affascinano tutti noi" scrive Sacks all'inizio di questo libro. Nell'arco di una "storia d'amore con le isole che dura da una vita", una serie di strani casi lo ha portato a intraprendere due viaggi in Micronesia, paralleli ma indipendenti, che si sono poi cristallizzati nell'Isola dei senza colore. Per uno scienziato le isole non sono soltanto mondi a parte, sempre collegati a immagini paradisiache e infernali, ma laboratori dove studiare in condizioni ideali, come accade a Darwin, gli esperimenti della natura. Sacks racconta i suoi viaggi passo per passo, o meglio salto per salto dei minuscoli aerei che lo trasportano come cavallette da un'isola all'altra.‎

‎Sacks Oliver‎

‎Un antropologo su Marte. Sette racconti paradossali‎

‎ill. Una sequenza di "romanzi neurologici" raccontati dallo scrittore che più di ogni altro sa entrare nel mondo a parte della malattia, talvolta distante da noi come un pianeta che aspetti di essere visitato e capito da un antropologo.‎

‎Sacks Oliver‎

‎Zio Tungsteno. Ricordi di un'infanzia chimica‎

‎br. Con questo libro, il suo più personale sino a oggi, Oliver Sacks apre le porte della grande casa edoardiana di Londra in cui viveva un ragazzino timido e introverso con la passione per la chimica: di fronte al multiforme e al caotico, all'incomprensibile e al crudele, la purezza del metallo ha per il piccolo Oliver un valore simbolico, quasi la materializzazione di "idee chiare e distinte" e di un ordine stabile. Il tramite naturale verso questo mondo fantastico è Dave, zio Tungsteno, quello che fabbricava le lampadine. Guidati dai filamenti di luce, seguiamo l'evoluzione di quel ragazzino curioso e appassionato: e sarà come ricapitolare alcune tappe essenziali nella storia della scienza.‎

‎SADE‎

‎Emilie de Tourville ou La Cruauté fraternelle‎

‎Paris Librairie Le François, collection A Trois clefs d'or 1945 In-16 Broché, couverture rempliée Edition originale‎

‎Edition illustrée hors texte de deux eaux-fortes originales par Denise LANNES. Exemplaire numéroté sur vélin. Bon exemplaire 0‎

书商的参考编号 : 005375

Livre Rare Book

Librairie-Galerie Emmanuel Hutin
Paris France Francia França France
[Books from Librairie-Galerie Emmanuel Hutin]

€ 28.00 购买

‎SADI-LECOINTE (Patrick)‎

‎Mémoires de résistants‎

‎Capelle-Lès-Hesdin 62140, Chez l’auteur 2017 In-4. Broché, couverture illustrée en couleurs, environ 200 pp., illustrations en noir & blanc.‎

‎Très bon état d’occasion‎

书商的参考编号 : 85617

Livre Rare Book

Librairie de l'Avenue
Saint-Ouen France Francia França France
[Books from Librairie de l'Avenue]

€ 30.00 购买

‎Sada Daniel‎

‎Quasi mai‎

‎br. La Seconda Guerra Mondiale è appena finita e Demetrio Sordo, un giovane agronomo di inconsistenti ambizioni è preso da una novità: il sesso a pagamento nei bordelli. Proprio in uno di questi, sviluppa una passione per Mireya: è lei l'unica prostituta che desidera, e per averla ogni giorno pagherà una tariffa extra e sarà costretto a chiedere un aumento di stipendio. In breve la sua vita sembra esaurirsi in questa relazione fisica. Ma quando la madre lo costringe ad accompagnarla a un matrimonio di famiglia, Demetrio conosce il suo "vero" amore: Renata dagli occhi verdi. Un amore che nasce in un giro di valzer e cresce tra le righe di lunghe e caste lettere che i due si scambiano, per un periodo che sembra infinito. Le volute barocche del linguaggio di Sada modellano le descrizioni puramente carnali dell'essere amato, accentuando l'ironia della narrazione, e la commedia di maniera e corteggiamento si spinge verso la farsa: Mireya mente a Demetrio sostenendo di essere incinta, lui la abbandona su un treno; Renata, guidata dalla madre, non gli si concede per tenerlo legato a sé. Ma perché le due donne desiderano Demetrio? È poco simpatico, non particolarmente intelligente, continuamente in bilico sulle proprie voluttà, e mentendo salta da una decisione sbagliata a un'altra. Uno spaccato della vita messicana degli anni Quaranta, con le sue ipocrisie di matrice cattolica e l'impostazione provinciale della quotidianità, in cui la forma è più importante della sostanza.‎

‎Sade François de‎

‎Justine‎

‎br. Specchio di virtù e di devozione religiosa, Justine racconta alla sorella Juliette, dopo una lunga separazione, le proprie disavventure. La narrazione si trasforma in un vertiginoso viaggio tra frati licenziosi, impenitenti falsari, losche mezzane, aristocratici viziosi: un percorso iniziatico attraverso l'esperienza del libertinaggio, che si snoda circolarmente in discorsi, classificazioni ed enumerazioni. Pubblicato anonimo nel 1791 e subito dichiarato fuorilegge, Justine fu sottratto all'oblio cui lo destinava l"'inferno" della Biblioteca Nazionale di Parigi negli anni Trenta e consegnato alla tradizione letteraria del Novecento.‎

‎Sade François de‎

‎Le centoventi giornate di Sodoma‎

‎br. "Quando, il 14 luglio 1789, la serratura della Bastiglia cedette e la sommossa liberatrice riempì i corridoi di folla, la cella di Sade era vuota. Alcuni giorni prima, il 4 luglio, il governatore aveva chiesto il trasferimento di questo personaggio, il cui umore andava tanto d'accordo con gli avvenimenti. Il disordine di allora ebbe questa conseguenza: i manoscritti del marchese, dispersi, andarono smarriti, scomparve il manoscritto delle 'Cent Vingt Journées'. E questo libro domina, in un certo senso, tutti i libri, poiché contiene la verità di quello scatenamento che l'uomo è nella sua essenza, ma che è obbligato a frenare ed a tacere: eppure, di questo libro che significa da solo, o almeno significò per primo, tutto l'orrore della libertà, la sommossa della Bastiglia fece smarrire il manoscritto invece di liberarne l'autore. Il 14 luglio fu veramente un giorno liberatore, ma alla maniera sfuggente di un sogno. Più tardi, il manoscritto fu ritrovato (nel 1900, presso un libraio tedesco, ed è stato pubblicato solo ai nostri giorni), ma il marchese ne rimase privo: lo credette definitivamente perduto, e questa certezza lo accasciò: era «la più grande disgrazia» scrive «che il cielo avesse potuto riservarmi ». Morì senza poter sapere che in realtà quel libro, che egli immaginava perduto, doveva collocarsi più tardi fra i «monumenti imperituri del passato»." (Georges Bataille)‎

‎Sade François de‎

‎Le centoventi giornate di Sodoma‎

‎br. "Quando, il 14 luglio 1789, la serratura della Bastiglia cedette e la sommossa liberatrice riempì i corridoi della folla, la cella di Sade era vuota. Alcuni giorni prima, il 4 luglio, il governatore aveva chiesto il trasferimento di questo personaggio, il cui umore andava tanto d'accordo con gli avvenimenti. Il disordine di allora ebbe questa conseguenza: i manoscritti del marchese, dispersi, andarono smarriti, scomparve il manoscritto delle Centoventi giornate. E questo libro domina, in un certo senso, tutti i libri, poiché contiene la verità di quello scatenamento che l'uomo è nella sua essenza, ma che è obbligato a frenare e a tacere. [...] Più tardi, il manoscritto fu ritrovato, ma il marchese ne rimase privo: lo credette definitivamente perduto e questa certezza lo accasciò: era 'la più grande disgrazia che il cielo avesse potuto riservargli'. Morì senza poter sapere che in realtà quel libro, che egli immaginava perduto, doveva collocarsi più tardi fra i 'monumenti imperituri del passato." (Georges Bataille)‎

‎Sade François de‎

‎Storielle, racconti e fabliaux‎

‎br. Quando manca la virtù, il vizio che si comporta con decenza e con riguardo può servire da modello: non è forse piacevole quanto saggio peccare senza scandalizzare il prossimo e, a ben guardare, che pericolo può costituire il male quando non è conosciuto?" In queste poche righe - irriverenti fino alla provocazione - è racchiuso molto dello spirito che anima i racconti riuniti in questo volume, in cui De Sade dichiara ancora una volta guerra alla serietà artificiosa, al moralismo, all'ipocrisia. L'ironia corrosiva, l'irriverenza, la leggerezza di un'impareggiabile sapienza narrativa, sono le armi che rivolge contro i costumi di una società borghese che curiosamente si rivela non troppo dissimile dalla nostra. Leggere questi brevi e scintillanti testi è come immergersi in un bagno di salutare realismo, da cui si esce forse disincantati, ma certamente molto divertiti e un po' fortificati. Prefazione di Gérard-Geoges Lemaire.‎

‎Sade François de; Binni L. (cur.)‎

‎La filosofia nel boudoir ovvero i precettori immorali. Dialoghi per l'educazione delle fanciulle‎

‎br. Nella cornice di un boudoir aristocratico, l'inesperta Eugénie, appena quindicenne, viene iniziata ai segreti della vita libertina dalla navigata Madame de Saint-Ange, aiutata da tre comprimari: il cavaliere di Mirvel, suo fratello, l'amico Dolmancé e il giardiniere Augustin. In un gioco perverso di seduzioni fisiche e intellettuali, la scoperta della verità sulla condizione dell'uomo si accompagna alla liberazione dei corpi dai vincoli di una morale repressiva, e il vizio e la crudeltà sono esaltati come forme di energia vitale proprie di una natura umana non ancora addomesticata dalla civiltà. Grandioso congegno narrativo e ideologico in cui convivono la didattica del piacere, la dissertazione filosofica e l'invettiva civile, "La filosofia nel boudoir" (1795) rappresenta il manifesto più compiuto ed estremo del pensiero di Sade‎

‎Sade François de; Cavalli M. (cur.)‎

‎La filosofia nel boudoir‎

‎br. Iniziare una quindicenne appena uscita dal convento ai piaceri e al crimine, conducendola di buon passo lungo la strada della depravazione, della blasfemia e della scelleratezza. È il piano messo a punto da tre libertini di lungo corso che attirano nel loro covo la giovane Eugénie per impartirle lezioni teoriche e pratiche di immoralità. Pubblicato anonimo nel 1795, il romanzo, subito violentemente osteggiato, piega la vocazione pedagogica del dialogo filosofico agli scopi del progetto libertino: nella reclusione del boudoir, i personaggi sadiani mettono in scena il rovesciamento della morale comune, in una tensione costante tra il passato che sovvertono e il nuovo ordine che aspirano a creare. Una tensione che si rispecchia nella sorte di Sade stesso, condannato alla galera dall'ancien régime e al manicomio dalla Rivoluzione, salutato ora come l'ultimo dei classici ora come il primo dei moderni.‎

‎Sade François de; Cavalli M. (cur.)‎

‎Le 120 giornate di Sodoma‎

‎br. Barricati per alcuni mesi in un remoto castello nella Foresta Nera, quattro libertini incalliti si fanno intrattenere dalle storie autobiografiche di quattro esperte prostitute e ruffiane, per poi tradurre in pratica il contenuto dei racconti su un gruppo di giovani vittime di ambo i sessi. È in questa cornice che Sade inscrive il microcosmo libertino delle 120 giornate, un mondo in miniatura che replica convenzioni e regole della società per ribaltarle in un'orgia di torture e sevizie di ogni genere. Questo romanzo, la cui perdita durante la presa della Bastiglia fece versare al Marchese "lacrime di sangue", come scrisse lui stesso, è una satira estrema sulla convenzionalità della vita sociale, un trionfo di humour nero e pornografia asfissiante che celebra il potere della parola.‎

‎Sade François de; Pontiggia G. (cur.)‎

‎La nuova Justine‎

‎br. Justine e Juliette, figlie adolescenti di un agiato banchiere parigino, restano improvvisamente orfane e senza un soldo. Juliette decide allora di prostituirsi e raggiunge presto successo e fortuna, mentre Justine, fedele ai saldi principi morali in base ai quali è stata educata, rimane vittima delle peggiori atrocità e delle violenze più inaudite. Ultima delle tre versioni pubblicate della storia di Justine, questa è la più vasta, un gigantesco affresco, il capolavoro di Sade romanziere. Scritta negli anni tempestosi della Repubblica, vide la luce nel 1797. Qui la parola si mette al servizio di una immaginazione impegnata in una pratica di supremo eccesso: il mondo, nella "Nuova Justine", è un immenso carcere dove vittime e carnefici si riconoscono in un inesauribile gioco di distruzione e di oltraggi.‎

‎Sade François de; Rendina C. (cur.)‎

‎Justine ovvero le disgrazie della virtù. Ediz. integrale‎

‎ril. Justine e Juliette, figlie adolescenti di un ricco banchiere parigino, educate in collegio, si trovano improvvisamente sole, in seguito alla rovina finanziaria della famiglia e alla morte dei genitori. Justine, fedele ai principi morali dell'educazione ricevuta, dovrà affrontare un terribile viaggio nell'inferno della Francia dell'ancien régime, tra giudici corrotti e frati libertini, aristocratici viziosi e borghesi delinquenti. Vittima di violenze e umiliazioni inaudite, la sventurata è destinata a una fine agghiacciante, mentre la sorella si è conquistata, attraverso l'accettazione del vizio, un'esistenza libera, ricca e serena. Saggio introduttivo di Gianni Nicoletti.‎

‎SADKOWSKY ALEX‎

‎alex sadkowsky exposeert bij galerie krikhaar 6-25 februari 1970. Poster‎

‎Amsterdam.: Galerie Krikhaaar. 1970. First edition. Paperback. Very Good. Original poster for the show. Folded twice. B/w image by Fergus Bourke. 585x345mm. Galerie Krikhaaar. paperback‎

书商的参考编号 : 019678

Biblio.com

Roe and Moore
United Kingdom Reino Unido Reino Unido Royaume-Uni
[Books from Roe and Moore]

€ 17.13 购买

‎SADKOWSKY ALEX‎

‎Alex Sadkowsky. Retrospektive der Druckgrafik‎

‎Zug.: P & P Galerie Zug. 1973. First edition. Paperback. Very Good. Poster. 410x295mm. Folded. Monochrome illustration. P & P Galerie Zug. paperback‎

书商的参考编号 : 017438

Biblio.com

Roe and Moore
United Kingdom Reino Unido Reino Unido Royaume-Uni
[Books from Roe and Moore]

€ 13.70 购买

‎Sadovskoi Boris Aleksandrovich 1881 1945‎

‎Poeden / Sobranie Stikhov 1905-1914: Stikhi‎

‎Petrograd 1915. Paperback. Good. Original illustrated wraps printed in black and red; pp. 300. Covers soiled scuffed along the edges; spine creased and chipped; scattered foxing throughout. An excellent working copy. <br/><br/> paperback‎

书商的参考编号 : R5340

Biblio.com

Sanctuary Books
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from Sanctuary Books]

€ 105.76 购买

‎Sadovskoi Boris Aleksandrovich 1881 1945‎

‎Poeden / Sobranie Stikhov 1905-1914: Stikhi‎

‎Petrograd 1915. Paperback. Good. Original illustrated wraps printed in black and red; pp. 300. Covers soiled scuffed along the edges; spine creased and chipped; scattered foxing throughout. An excellent working copy. <br/><br/> paperback books‎

书商的参考编号 : R5340

ABAA

Sanctuary Books
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from Sanctuary Books]

€ 105.76 购买

‎Sadowsky, Friedrich Wilhelm (Hrsg.)‎

‎Hans Sperschneider, Landschaft 1978-1988. Textbeiträge von Heinz Spielmann und Gerhard Wiete.‎

‎Hamburg, Hower, 1988. 114 S. (überwiegend meist farb.) Abb. Quer-4to (25 x 35 cm). Illustr. OPp. mit SU.‎

‎Normalausgabe. Zeigt 99 Landschaftsdarstellungen (Aquarelle, Bleistift- und Kohlezeichnungen und Radierungen). - Mit 4 Beilagen: 2 Einladungen und 2 Preislisten. - Hans Sperschneider (1928-1995). - Gutes, sauberes Exemplar‎

书商的参考编号 : 82178

‎Saedì Gholamhossein; Ferraro F. (cur.)‎

‎Paura e tremore‎

‎br. I sei racconti di "Paura e tremore", pubblicati da Gholamhoseyn Saedi nel1968, nascono dalla sua esperienza di medico nel Golfo Persico, dove la povertà e le difficilissime condizioni di vita creavano una costante atmosfera di timore e insicurezza. Due anni prima Saedi aveva pubblicato "Ahl-e hava" ("La gente del vento"), un saggio antropologico sulle popolazioni della stessa area che ha poi costituito la base per le storie di "Paura e tremore". I racconti di "Paura e tremore" trasfigurano in forma narrativa lo strano mondo che Saedi aveva scoperto durante i suoi viaggi e le sue ricerche scientifiche. Nel mondo magico dei suoi racconti il moto ondoso del mare e il gioco di luci e ombre nell'oscurità della sera contribuiscono ad annullare i confini tra reale e fantastico. I personaggi sono tutti ugualmente dominati da un sentimento metafisico di paura e insicurezza che si fa vera e propria 'crisi della presenza',controllabile, ma non sempre, attraverso il ricorso a pratiche magiche. Il ritmo serrato e il finale aperto dei racconti consente, poi, al lettore di estendere la trama nella propria immaginazione e così diventare a sua volta vittima di paura e tremore.‎

‎Saer Juan José‎

‎Il fiume senza sponde. Trattato immaginario‎

‎br. È il Río de la Plata il protagonista di questo "Trattato immaginario", un gigantesco corso d'acqua formato dalla confluenza dei fiumi Uruguay e Paraná, la cui superficie è pari a quella dell'Olanda e sulle cui sponde oggi si affacciano due metropoli, Buenos Aires e Montevideo. Eppure, nel 1516, il Río de la Plata e le terre che lo circondavano erano desolate. Il suo scopritore, Juan Díaz de Solís, colpito dalla vastità e dalla dolcezza delle sue acque lo battezzò "Mar Dulce". Alle sue spalle si apriva una sterminata pianura che gli indigeni chiamavano pampa, ma che tutti gli altri designarono con una parola molto meno prestigiosa: il deserto. Juan José Saer dedica al fiume più importante della sua Argentina il racconto - che ricorda "Il Mediterraneo" di Braudel e "Danubio" di Magris - della ricerca quasi impossibile dell'identità di quelle terre e delle persone che le abitano. Ripercorrendo la storia di un fiume, Saer ci narra la storia di una nazione, dalla fondazione di Buenos Aires alla dittatura, attraverso quattro capitoli che seguono il succedersi delle stagioni australi, celebrando così due figure: il Río de la Plata e la letteratura.‎

‎Saer Juan José‎

‎Le nuvole‎

‎br. Pichón Garay riceve un misterioso floppy disk che contiene il diario del dottor Real, un giovane medico del XIX secolo allievo di un illuminato psichiatra austriaco. Nel suo diario Real racconta un epico viaggio attraverso la pampa argentina per accompagnare i primi pazienti di un sanatorio all'avanguardia dove i malati di mente possono vivere in libertà e sono assistiti con rispetto e attenzione. La carovana è composta da 36 persone: cinque pazzi - Prudencio Parra, un introverso catatonico con i pugni sempre serrati; Teresita, una suora in preda a un raptus mistico e uno smodato appetito sessuale; Troncoso, un iperattivo insonne; Juan Verde che ripete sempre le stesse tre parole e suo fratello Verdecito - scortati da un nutrito seguito di soldati, guide e prostitute. Durante il viaggio, oltre a prendersi cura dei pazienti, Real dovrà affrontare un'improvvisa inondazione, un rogo che scuote la pianura e una tribù d'indios sanguinari. "Le nuvole" è un'appassionante metafora sull'esilio e una riflessione sulla follia e sul binomio realtà e finzione.‎

‎SAFFARO LUCIO‎

‎Lucio Saffaro. Personale del Pittore‎

‎Trieste.: Sala Comunale d'Arte Trieste. 1968. First edition. Paperback. Very Good. 16mo. Original paper covers. 4 b/w plates essay by Giuseppe Marchiori. <br/><br/> Sala Comunale d'Arte, Trieste. paperback‎

书商的参考编号 : 020307

Biblio.com

Roe and Moore
United Kingdom Reino Unido Reino Unido Royaume-Uni
[Books from Roe and Moore]

€ 17.13 购买

‎Safier David‎

‎L'orribile attesa del giudizio universale‎

‎ill., ril. L'esuberante Marie ha un talento innato: innamorarsi sempre degli uomini sbagliati. Alla soglia dei trentacinque anni, non può fare a meno di constatare che la sua vita sentimentale è stata un susseguirsi di esperienze fallimentari, ai limiti del tragicomico. Quando tutto sembra perduto, incontra Sven: dolce, sensibile, onesto - magari un po' sfigato - ma talmente innamorato da non vedere cellulite né chili di troppo... Ci sono tutti i presupposti perché Marie possa finalmente coronare il suo sogno e fare il grande passo. Ma al momento fatidico Marie si rende conto che amare Sven "finché morte non li separi" è un lasso di tempo obiettivamente troppo lungo per lei, e manda tutto all'aria. Di lì a poche ore, di nuovo single e determinata a chiudere con l'altro sesso una volta per tutte, si imbatte in un tipo a dir poco affascinante. Si chiama Joshua, fa il falegname, ha occhi penetranti, una voce profonda e un sorriso angelico. Un'apparizione miracolosa se non fosse che Joshua è un po' strano: sembra davvero arrivare da un altro mondo. Quando, al loro primo appuntamento, le rivela di essere Gesù, nel cervello di Marie scatta l'allarme rosso: a quanto pare, il suo diabolico karma stavolta le ha fatto addirittura incontrare un pazzo fanatico religioso! Finché non scopre che Joshua è veramente il Messia, tornato sulla terra per il Giudizio Universale.‎

‎Safranek, Arpad‎

‎Aktfotos von Dir? Gefühlvolle, verrückte, intime, zärtliche, natürliche.‎

‎Tübingen, Konkursbuchverlag Claudia Gehrke, o. J. (2001). 4°. Ca. 160 S. mit Abb. von s/w-Fotografien. Illustrierter Orig.-Pappband.‎

‎Leicht berieben.‎

书商的参考编号 : 9326A

‎Safranek, Arpad‎

‎Augenblicke.‎

‎Tübingen, Konkursbuchverlag Claudia Gehrke, 1997. 4°. Ca. 160 nn. S. mit Abb. von s/w-Fotografien. Illustrierter Orig.-Pappband.‎

‎Originalausgabe. Sehr gutes Exemplar.‎

书商的参考编号 : 4157B

‎SAFT, Ulrich‎

‎Krieg in der Heimat. Das bittere Ende zwischen Weser und Elbe. 5., verb. u. überarb. Aufl.‎

‎Walsrode: 1996. 568S., zahlr. Abb., Lit.verz. Gr 8° Ln.mS. *neuwertig.‎

书商的参考编号 : 2880

‎Sagan‎

‎De guerre lasse (Folio)‎

‎GALLIMARD 1995 219 pages 17 526x1 27x10 922cm. 1995. pocket_book. 219 pages.‎

‎Etat correct‎

书商的参考编号 : 500101756 ???????? : 2070377598

Livre Rare Book

Démons et Merveilles
Joinville France Francia França France
[Books from Démons et Merveilles]

€ 2.50 购买

‎Sagalovitsch Laurent‎

‎Il bastone di Virginia Woolf‎

‎brossura Il bastone piantato nel fango come "una firma" sulle rive del fiume Ouse dove Virginia Woolf si lascia annegare il 28 marzo del 1941 verrà ritrovato dal marito Leonard che, sconvolto, viene sopraffatto dai ricordi della loro storia d'amore. Ai frammenti tratti dal diario di Virginia e ai commenti quasi lapidari del dottor Fine sullo stato di salute della scrittrice, Leonard alterna osservazioni personali, immaginarie, in cui esprime il proprio smarrimento davanti alla guerra e alla grave depressione della moglie, perdendosi nell'inutile ricerca di una risposta alla sua "ebraiche" e lottando contro d dolore per non essere stato capace di infondere il coraggio di vivere a Virginia, che "era la sua vita". Come contraltare, i monologhi impregnati di cognac della vecchia domestica Louie, allo stesso tempo tristi e truculenti, commentano i comportamenti di questi intellettuali murati nei loro stati d'animo, in mezzo alla campagna inglese battuta dal vento, dalla pioggia e dalle bombe: lei, persa nelle sue lunghe passeggiate, con quello sguardo vuoto che la spinge lontano, e lui, angelo custode premuroso e devoto, prigioniero della sua impotenza. In alto, il cielo e l'indifferenza di Dio verso le sue creature. Proprio davanti a questo incomprensibile silenzio, Leonard brucerà la Bibbia in cui non ha mai creduto fino in fondo. L'uomo è solo, di fronte alla malattia, alla sofferenza e alla morte.‎

‎Sagan Françoise‎

‎Bonjour tristesse‎

‎br. Doveva essere un'estate speciale per la giovane Cécile, quell'anno in Costa Azzurra, in quella splendida villa bianca affacciata sul Mediterraneo, in compagnia del padre e di Elsa, la sua nuova amante. Un'estate davvero indimenticabile, se non fosse stato per l'arrivo di Anne, un'amica della madre di Cécile, morta quindici anni prima. Raffinata, colta, elegante, di una bellezza impenetrabile, la nuova arrivata conquista subito il padre di Cécile che in pochi giorni decide d'interrompere la sua relazione con Elsa e di sposare Anne. L'ammirazione nei suoi confronti non impedisce a Cécile, tuttavia, di vedere in Anne una rivale, una minaccia per la propria libertà, al punto da mettere in scena, grazie alla complicità di Elsa e dell'amico Cyril, un gioco sottile e lucidamente orchestrato per dividere i due amanti. U piano perfetto, ma con esiti del tutto inattesi e ben più drammatici e devastanti di quanto Cécile avesse mai potuto prevedere. ‎

‎Sagan Françoise‎

‎Le piace Brahms?‎

‎br. Al momento della pubblicazione di questo romanzo, alla fine degli anni Cinquanta, Françoise Sagan era un mito: rappresentava con la sua vita e i suoi scritti l'anticonformismo, la ribellione e soprattutto un nuovo modo di interpretare la femminilità. Protagonista di "Le piace Brahms?" è una donna sulla soglia dei quarant'anni legata a un coetaneo e profondamente insoddisfatta della propria vita sentimentale. Un nuovo amore, un uomo giovane e disinibito, la induce a mettersi ancora in gioco. La scelta tra i due è molto sofferta: il giovane Simon la riempie di attenzioni, si dimostra una persona più matura della sua età, la invita a concerti e le scrive biglietti; ma la sicurezza - e la noia - garantita dal legame con il compagno resta sempre un richiamo molto forte...‎

‎Sagan Françoise; Mélaouah Y. (cur.)‎

‎All'impazzata‎

‎br. Lucile ha trent'anni, guida una decappottabile veloce, legge montagne di libri, fuma e segue l'odore della primavera che entra dalla finestra per inventarsi le giornate. Alle spalle, sa di avere l'amore saldo e protettivo di Charles, cinquantenne, ricchissimo, elegantissimo, perbenissimo. A una delle splendide feste che punteggiano il romanzo Lucile incontra Antoine, trentenne anche lui, bello, spiantato e giovane promessa di una casa editrice (povero sì, dunque, ma chic e colto), a sua volta mantenuto da una straricca quarantacinquenne, donna di classe, dai modi impeccabili, di una bellezza incrinata dai primi segni di uno spietato declino. Naturalmente Lucile e Antoine si innamorano. All'impazzata è il resoconto di questa passione. Sagan pensava che la sua epoca fosse meschina, sordida e crudele e che, per un caso prodigioso, le fosse stato dato modo di sfuggirle. E così molti dei suoi personaggi, quelli femminili in particolare, affrontano la vita come un frutto succoso in cui affondare i denti, per trovare poi, dopo la dolcezza, un lieve retrogusto aspro. Tutto ciò senza una parola di troppo, senza una sbavatura introspettiva, tranne nella capacità di restituire la musica delle relazioni.‎

‎Sagen aus dem Böhmerwald‎

‎Herausgegeben von Norbert Englisch‎

‎Buchgemeinschaftsausgabe (Lizenz: Diederichs). O.O.u.J. (ca. 1994). Mit zahlreichen Illustrationen. 269 S. Or.-Lwd. mit Schutzumschlag; dieser am Rücken verblasst.‎

‎Hübsch mit historischen Ansichten und Darstellungen illustriert. - Mit Quellenangaben u. durch Ortsregister erschlossen.‎

书商的参考编号 : 128564

‎Sagen aus dem Neisser Land‎

‎Herausgegeben von Franz-Christian Jarczyk‎

‎Hildesheim 1998. Mit fotografischen Abbildungen. 91 S. Or.-Kart.‎

书商的参考编号 : 163655

‎Sagen aus Niedersachsen‎

‎Gesammelt und herausgegeben von Ulf Diederichs u. Christa Hinze‎

‎Buchgemeinschaftsausgabe (Lizenz: Diederichs). O.O.u.J. (ca. 1977). Mit zahlreichen Illustrationen. 336 S. Or.-Lwd. mit Schutzumschlag; dieser am Rücken verblasst.‎

‎Hübsch mit historischen Ansichten und Darstellungen illustriert. - Mit Quellenangaben u. durch Ortsregister erschlossen.‎

书商的参考编号 : 128561

‎Sagen aus Rheinland-Pfalz‎

‎Herausgegeben von Rainer Schlundt‎

‎Buchgemeinschaftsausgabe (Lizenz: Diederichs). O.O.u.J. (ca. 1994). Mit zahlreichen Illustrationen. 271 S. Or.-Lwd. mit Schutzumschlag. [3 Warenabbildungen]‎

‎Hübsch mit historischen Ansichten und Darstellungen illustriert. - Mit Quellenangaben u. durch Ortsregister erschlossen.‎

书商的参考编号 : 129064

‎Sagen aus Uri‎

‎(Vorwort von Hansheiri Dahinden)‎

‎(Altdorf 1977). Kl.-4to. Mit illustriertem Titel u. 33 ganzseitigen Holzschnitten von Peter Denier. 70 S., 2 Bl. Illustrierter Or.-Pp. [4 Warenabbildungen]‎

‎Auf dem Vorsatz vom Künstler signiert. - Die hübsch illustrierten lokalen Sagen erschienen anlässlich des 10jährigen Bestehens der Filiale Altdorf der Schweizerischen Kreditanstalt.‎

书商的参考编号 : 173502

‎Sagen aus Österreich‎

‎(Bd‎

‎2). 3. Aufl. Wien u. Heidelberg, Ueberreuter, 1952. Mit 4 Farbtafeln u. 80 Illustrationen von Hildegard Pezolt. 263 S. Or.-Hlwd. mit Schutzumschlag.‎

书商的参考编号 : 34136

‎Sagen aus Österreich‎

‎(Bd‎

‎2). Wien, Ueberreuter, 1950. Mit 4 Farbtafeln u. 80 Illustrationen von Hildegard Pezolt. 263 S. Or.-Hlwd. mit illustr. Schutzumschlag.‎

书商的参考编号 : 38295

‎Sagen aus Österreich‎

‎Für die Jugend ausgewählt von Alois Pischinger‎

‎2. Auflage. Wien, Ueberreuter, (1949). Mit 8 Farbtafeln u. 119 Illustrationen von Hildegard Pezolt. 281 S., 3 Bl. Illustrierter Or.-Hlwd.; gebräunt u. etwas fleckig, Kanten beschabt. [4 Warenabbildungen]‎

‎Nach Bundesländern angeordnete Sammlung von lokalen Sagen.‎

书商的参考编号 : 202843

‎Sagen und Geschichten‎

‎Herausgegeben vom Württ‎

‎Evangel. Lehrer-Unterstützungs-Verein. 11. Tsd. Stuttgart, Holland & Josenhans, o.J. (ca. 1920). Kl.-8vo. 190 S., 1 Bl. Or.-Lwd.; Rücken etwas verblasst, oberes Kapital etwas eingerissen. (Württembergische Volksbücher). [3 Warenabbildungen]‎

‎Sagen aus Stuttgart, Nagold, Zabergäu, Zollern u.a. - Papier leicht gebräunt, ein Blatt lose u. mit kl. Randläsuren.‎

书商的参考编号 : 199521

‎Sagen, Märchen, Legenden und Aberglaube zwischen Schwarzwald, Alb und Bodensee‎

‎Gesammelt von Helge Dettmer‎

‎Ausgabe für die Badische Zeitung. Freiburg 1987. Fol. Mit teils ganzseitigen Abbildungen nach alten Illustrationen u. Buchschmuck. 208 S. Or.-Pp. mit Schutzumschlag. [5 Warenabbildungen]‎

书商的参考编号 : 120806

‎Saggese Sergio‎

‎Il grido del gatto‎

‎br. Flavio è un ragazzo difficile e tormentato. Odia sua madre ritenendola responsabile, insieme all'amante, della tragica morte del fratellino Enrico, affetto da una rarissima sindrome denominata "le cri du chat", 'il grido del gatto'. I bambini che ne sono affetti emettono vagiti, che ricordano il lamento del gatto. Lo stesso grido che Flavio sente dentro di sé, voce del proprio tormento interiore a cui non riesce a dare voce. Quando il ragazzo scopre che il padre, morto suicida, era solito scrivere sui margini bianchi delle migliaia di libri che possedeva i propri pensieri inespressi, riafferra il filo perduto della vita di quel genitore che aveva sempre sentito distante. È un fil rouge casuale e poetico con cui ricostruirà il racconto di una vita e anche la propria identità. Sullo sfondo l'amore dissonante per una ragazza persa nelle ombre della sua anima e una città, Napoli, opaca e guasta quanto mai lontana dal brodoso stereotipo oleografico.‎

‎Saggese Sergio‎

‎Le 32 malinconie‎

‎br. Hisham è un profugo arrivato con un barcone a Lampedusa. Lavora duro come bracciante e vive in un villaggio di baracche. S'innamora di Zaìra, una nigeriana impegnata nella baraccopoli come riscaldatrice d'acqua. Quando uno dei suoi compagni viene ucciso a botte, non ce la fa più e decide di andarsene. Nel salutarlo, il giorno della partenza, Zaìra gli dà un quaderno sul quale ha scritto una serie di riflessioni che ha chiamato malinconie: una rivelazione. La scrittura di Zaìra è essenziale e poetica e avrà su di lui un effetto salvifico. Attraverso di essa Hisham troverà conforto e comprenderà molto della vita e di sé. Soprattutto che c'è ancora speranza e che bisogna resistere nella consapevolezza stoica della propria dignità. E che il dolore stesso può essere una via di scampo dall'inferno del mondo. Leggere le riflessioni lo porterà in cima all'esistenza, laddove è tutto un misto di saggezze, ma anche profonda solitudine. Perché nemmeno l'amore, nemmeno quello, riesce a raggiungere le altitudini della malinconia.‎

‎Saggioro Mauro‎

‎Caro Theodore, qui in Italia ci hanno rubato i sogni...‎

‎brossura Nella denuncia accesa verso una società che sposa valori che troppo spesso la fanno apparire cinica e delusa, le pagine di Mauro Saggioro incontrano terreno fertile per assumere la voce accalorata e allo stesso tempo controllata della ragione e della verità. La letteraria idiosincrasia, specchio luminoso della nostra società, e affatto celata, tra l'uomo di successo e l'uomo "fallito", che, leggendo, si esamina, mostra nettamente l'acuta sensibilità di uno scrittore nei riguardi delle conseguenze di una crisi, non solo economica, che affligge quotidianamente gli schermi e le trasfusioni dei mass media e raggiunge inesorabile la coscienza del singolo cittadino. E se a metà del nostro secolo, nell'emisfero occidentale maggiormente evoluto, il Sogno Americano di Arthur Miller forniva per sommi capi alcune possibili soluzioni, oggi, malgrado la città di New York compaia diverse volte nel romanzo-libello di Mauro, è lapalissiano accertare che la preoccupazione e l'insicurezza impediscano, ancora una volta, a tale sogno di tradursi in decisione e coraggio.‎

‎Saggioro Mauro‎

‎Caro Theodore, qui in Italia ci hanno rubato i sogni...‎

‎brossura Nella denuncia accesa verso una società che sposa valori che troppo spesso la fanno apparire cinica e delusa, le pagine di Mauro Saggioro incontrano terreno fertile per assumere la voce accalorata e allo stesso tempo controllata della ragione e della verità. La letteraria idiosincrasia, specchio luminoso della nostra società, e affatto celata, tra l'uomo di successo e l'uomo "fallito", che, leggendo, si esamina, mostra nettamente l'acuta sensibilità di uno scrittore nei riguardi delle conseguenze di una crisi, non solo economica, che affligge quotidianamente gli schermi e le trasfusioni dei mass media e raggiunge inesorabile la coscienza del singolo cittadino. E se a metà del nostro secolo, nell'emisfero occidentale maggiormente evoluto, il Sogno Americano di Arthur Miller forniva per sommi capi alcune possibili soluzioni, oggi, malgrado la città di New York compaia diverse volte nel romanzo-libello di Mauro, è lapalissiano accertare che la preoccupazione e l'insicurezza impediscano, ancora una volta, a tale sogno di tradursi in decisione e coraggio.‎

????? : 54,428 (1089 ?)

??? ??? 1 ... 868 869 870 [871] 872 873 874 ... 904 934 964 994 1024 1054 1084 ... 1089 ??? ????