Professional bookseller's independent website

‎Guerre 39/45‎

Main

????? : 54,428 (1089 ?)

??? ??? 1 ... 879 880 881 [882] 883 884 885 ... 914 943 972 1001 1030 1059 1088 ... 1089 ??? ????

‎Saramago José‎

‎Storia dell'assedio di Lisbona‎

‎br. Il correttore di bozze Raimundo Silva si trova a revisionare la "Storia dell'assedio di Lisbona" del 1147, un libro che ricostruisce il tentativo del re Alfonso Henriques di riconquistare i territori portoghesi sottratti dai mori più di trecento anni prima, per dar vita così al futuro regno del Portogallo. Durante l'assedio passano da Lisbona i crociati, provenienti dal Nord e diretti in Terrasanta. Re Alfonso chiede loro aiuto nella conquista della città. Raimundo Silva, cedendo a un improvviso quanto inspiegabile impulso, aggiunge un "non" al testo originale. I crociati "non" aiuteranno i portoghesi; mutando così di segno la storia ufficiale del Portogallo con un semplice tratto di penna. Convocato dalla direzione, Raimundo si trova di fronte non solo il direttore editoriale ma anche una funzionaria mai vista prima, la dottoressa Maria Sara, colpita e affascinata dal suo gesto temerario. Anziché licenziarlo, lei lo incoraggia a scrivere una sua "Storia dell'assedio", sfidandolo di fatto a tenere fede al "non" da lui aggiunto con tanta audacia. Dopo un primo momento di comprensibile smarrimento, il revisore accetta la sfida...‎

‎Saramago José‎

‎Tutti i nomi‎

‎brossura Due sono i luoghi attorno a cui ruota la vicenda del romanzo: l'Anagrafe e il Cimitero Generale di una città senza nome. Nel primo sono ospitati tutti, vivi e morti, i cui nomi sono lì raccolti assieme, rispettivamente negli schedari dei viventi e dei defunti. Trasferire i nomi da un archivio all'altro in caso di trapasso è compito degli impiegati dell'Anagrafe, nei cui uffici tutto viene fatto ancora a mano e il lavoro è organizzato secondo una rigida burocrazia e gerarchia. Al Cimitero, invece, stanno i soli defunti con tutti i loro nomi incisi sulle lapidi. Protagonista della storia è il Signor José, l'unica persona ad avere un nome proprio nel romanzo, uno scapolo cinquantenne che lavora come scritturale ausiliario della Conservatoria Generale dell'Anagrafe. Oscuro impiegato ligio al dovere, ama collezionare articoli o schede anagrafiche di personaggi famosi, ma un giorno si imbatte nella scheda di una donna sconosciuta che cattura la sua attenzione e gli muta radicalmente la vita. Il Signor José inizia infatti a indagare sul conto di lei, mosso dall'oscura ossessione di saperne tutto... In questa sobria e lucida descrizione di una parabola esistenziale, Saramago si serve dell'allegoria e dell'assurdo per dare corpo e consistenza a identità sfuggenti, imprigionate nei ruoli e sospese tra passato e presente, tra vita e morte.‎

‎Saramago José‎

‎Una terra chiamata Alentejo‎

‎br. Nella regione portoghese dell'Alentejo per tutto il Novecento, dalle prime occupazioni delle terre fino alla Rivoluzione dei garofani, l'economia latifondista ha segnato duramente la vita degli umili braccianti, con una lunga catena di soprusi e prevaricazioni, in un contesto di miseria e ignoranza. A questa grande Storia è intestricabilmente legata la storia minore e marginale, ma emblematica, di una famiglia di contadini: i Mau-Tempo, le cui stesse origini sono connesse a un'antica violenza e sulla quale continuano ad abbattersi prepotenza e sfruttamento. La narrazione ne segue lungo quattro generazioni l'esistenza fatta di sacrifici e fatica, ma anche di passioni, aspirazioni, lotte, sconfitte. È una saga di vinti, l'emozionante epopea di tutta una classe sociale, scandita dal ritmo dell'oralità, dove si mescolano poetica rappresentazione del paesaggio, amara ironia nel descrivere le secolari ingiustizie e commossa partecipazione per le sorti degli eterni sfruttati.‎

‎Saramago José; Collo P. (cur.); Desti R. (cur.)‎

‎Il racconto dell'isola sconosciuta‎

‎ill., br. Un uomo ottiene dal re una caravella per partire alla ricerca di un'isola sconosciuta, che ancora non compare sulle carte geografiche. Alla ricerca si unisce la donna delle pulizie del palazzo del re. Una favola d'amore, sospesa tra realtà e sogno.‎

‎Saramago José; Corradini Broussard D. (cur.)‎

‎L'anno mille993‎

‎br. La grande "epica per aforismi" del premio Nobel portoghese. Un racconto di lotta per la libertà che si ispira alla rivoluzione dei Garofani ma va oltre, verso la lotta di tutti i popoli, in tutti i tempi. "Ho cercato di esprimere in questi poemi l'angoscia, la paura, e anche la speranza di un popolo oppresso che a poco a poco vince la rassegnazione e organizza la resistenza fino alla battaglia decisiva e alla ripresa della vita, pagata al prezzo di migliaia di morti."‎

‎Sarandrea Lucio Valerio‎

‎Aisuluu. Bella come la Luna. Ediz. inglese‎

‎br. Traduzione in inglese del romanzo "Aisuluu. Bella come la luna". Il tema centrale del romanzo è quello legato alla terribile condizione delle cosiddette "spose bambine". La prefazione è di Roza Otunbayeva, ex presidente del Kirghizistan. Un romanzo che tocca temi di grande attualità, quali l'inclusione, la violenza sulle donne e la parità di diritti. Aisuluu è una ragazza italiana che vive nella capitale ma è originaria del Kirghizistan, Asia centrale. Per il suo sedicesimo compleanno i genitori le regalano un viaggio per la sua terra di origine. Dinanzi a sconfinati ed incantevoli luoghi, prenderà coscienza, giorno dopo giorno, di se stessa, scoprendo l'essenza della morte, della paura, della famiglia e dell'amore. Aisuluu percorrerà un viaggio lungo migliaia di chilometri che la condurrà al centro della sua anima, attraverso un conflitto interiore, quasi pirandelliano, tra Luna e Aisuluu. L'autore è Capo del settore di protezione dei bambini presso UNICEF. Il libro è stato tradotto anche in kirghiso e in russo.‎

‎Sarasini Roberto‎

‎La collina del ginepro‎

‎br. "La collina del ginepro" narra la storia di un ragazzo e di un albero; un ginepro, secolare che esiste realmente in Sardegna. Il racconto inizia con una leggenda e finisce con profonde verità nate dal dialogo tra uomo e albero. Ambientato tra la Toscana e la Sardegna, il romanzo racconta le vicende di un ragazzo desideroso di apprendere i segreti delle erbe. L'incontro con la sua guida interiore prima e con Evidio poi, maestro d'erbe e profondo conoscitore della natura, si riveleranno decisivi anche per la sua formazione. Tramite gli insegnamenti di Evidio, i consigli della sua guida interiore, l'uso di erbe magiche e pratiche di meditazione, svilupperà facoltà straordinarie che lo porteranno a conoscere realtà diverse. Dovrà affrontare un viaggio lungo e difficoltoso è una dura prova prima di apprendere come "comunicare" con l'albero attraverso l'antico linguaggio della natura.‎

‎Sarchi Alessandra‎

‎L'amore normale‎

‎br. Laura e Davide, sposati da tempo, si innamorano in modo imprevisto di un altro e di un'altra. Laura bacia il suo ex, Fabrizio, che l'anno prima le è stato vicino durante un'esperienza dolorosa. Davide incontra Mia in biblioteca e l'attrazione è immediata. La scoperta del tradimento non scatena una rottura, ma l'idea incosciente di poter tenere insieme tutto, anzi tutti, partendo addirittura in vacanza con figlie e amanti. Per sfidarsi in un pericoloso gioco delle parti le cui regole sono sovvertite a ogni gesto, a ogni parola nuova. Laura, Davide, Fabrizio e Mia sono decisi a esplorare sino in fondo "le rivelazioni e i mascheramenti, le tenerezze e le crudeltà" di ogni relazione. Quelle "affinità elettive" che sanciscono l'irresistibile spinta di due individui a incontrarsi. Raccontando il conflitto che da sempre mette sotto scacco ciascuno di noi, Alessandra Sarchi scrive il romanzo dell'amore nell'epoca contemporanea.‎

‎Sarchi Alessandra‎

‎Violazione‎

‎br. Alberto e Linda Donelli sognano come tutti una casa, come tanti una casa nel verde. Per lei è quasi una missione: far crescere i figli nella natura; per lui è la rivalsa sui fallimenti professionali nel settore ambiente, dove è costretto a scendere a troppi compromessi. Una villa è in vendita ad appena cinque chilometri dal centro di Bologna, già campagna. Il proprietario si chiama Primo Draghi e ha la stretta di mano, il sorriso l'impeto dei veri incantatori. In apparenza gestisce la fattoria "I Cinque Pini", in realtà è un imprenditore edile senza scrupoli: cementifica la campagna col senso di sfida del pioniere e l'ansia di riscatto di chi vuol lasciarsi la fatica della terra alle spalle. È convinto che il guadagno giustifichi ogni mezzo, dal disboscamento all'abusivismo allo sfruttamento di immigrati dell'Est. Come il diciottenne Jon, che vive da clandestino nella sua tenuta e conosce un segreto sulla casa che i Donelli non devono assolutamente scoprire. Attraverso una figura di trascinante mascalzone, Alessandra Sarchi ci svela che non ci sono sogni innocenti. Ci mostra la violenza che ogni tentativo di progresso nasconde, la lotta irresolubile tra uomo e natura, senza tregua fin dal principio del mondo. Ci racconta il Paese in cui viviamo.‎

‎Sardar Gian‎

‎Papaveri di fuoco‎

‎br. Delan ha ciglia nere sulle guance pallide, capelli scuri, selvaggi, lunghi, con qualche precoce striatura di grigio che gli conferisce una certa raffinatezza, una cicatrice sull'occhio a forma di antica penna d'oca. Delan è come la terra in cui è nato, indomito e rumoroso come il Kurdistan. Quando lo ha conosciuto, Olivia sedeva alla scrivania di un giornale in cui, benché corrano gli anni Settanta, anni di rivolte e ribellioni, le donne sono ancora «mogli prestate all'ufficio», impiegate per ordinare fiori e spedire regali. Il destino le avrebbe certamente riservato il triste «privilegio» di diventare anche lei la segretaria di qualcuno, la moglie di qualcuno, la madre di qualcuno se non avesse incontrato Delan in una casa malandata nel cuore di Hollywood, un luogo di feste per artisti e attori che, come Delan, si pagano i conti lavorando per la televisione, la pubblicità e in piccole parti di film. Olivia cercava l'amore, quello che ti divora, che ti porta con la mente altrove, e le è bastato un solo sguardo di quell'uomo per capire di averlo trovato. Cercava anche qualcuno che potesse comprendere il sogno che coltiva con ostinazione: diventare una fotoreporter capace di scattare fotografie importanti, diverse da quelle del paesaggio appena fuori dalla porta dell'ufficio. E anche in questo Delan si è rivelato come l'uomo del destino. L'inaspettato invito al matrimonio del cugino Ferhad, eccellente suonatore di flauto e fedele compagno d'infanzia, è l'occasione giusta per scattare foto da mozzare il fiato, nel cuore selvaggio del Kurdistan iracheno. Olivia immaginava di trascorrere notti sotto un cappello scuro pieno di stelle, di addentare fichi ancora tiepidi sugli alberi e percorrere i sentieri affollati di un bazar. Una volta nel Kurdistan, scopre un paese splendido, fatto di visioni e profumi inebrianti, di innocenza non ancora compromessa, di piccoli e inattesi atti di gentilezza, ma anche un mondo violento, dilaniato dalla guerra, dove un singolo gesto di un giorno qualunque può fare la differenza tra la vita e la morte. Un mondo in cui ogni cosa prende un significato più vero e profondo: il coraggio, la gentilezza e l'amore, ma anche la paura, il tradimento, il dolore. Un mondo, infine, in cui catturerà l'immagine di un evento tragico e sconvolgente che segnerà la sua vita per sempre.‎

‎Sardella Filippo‎

‎Vittima di un angelo‎

‎brossura Il contenuto di questo racconto, opera prima dell'autore, riprende in parte le vicende autobiografiche dello stesso. Un ragazzo cercando di sfuggire ad un evento che ha condizionato negativamente l'ultimo periodo della sua vita decide di fuggire in Russia. Giunto nell'ex capitale zarista, San Pietroburgo, si chiuderà sempre più in se stesso, declinando ogni aiuto, ignorando l'incontro che il destino gli avrebbe riservato.‎

‎Sardi Dunia‎

‎Alla stagion dei fiori‎

‎br. Nei ricordi degli ospiti di una casa di riposo in Toscana si intrecciano storie di guerra e di pace, di amicizie, di legami fraterni e di amori: memorie che l'autrice ha ascoltato e impresso sulla carta cogliendo la bellezza di fatti, personaggi, luoghi e sentimenti. Al centro del suo romanzo un diario autentico della seconda guerra mondiale, da tempo dimenticato, in attesa di qualcuno che potesse scoprirne i segreti e raccontarli finalmente al mondo.‎

‎Sardo Carmelo‎

‎Vento di tramontana‎

‎br. Un'isola nell'isola, aspra e selvaggia. Un carcere con le sue dure regole e le leggi non scritte. Un giovane secondino che svezza i suoi vent'anni nel rapporto con detenuti "fine pena mai" che tentano di riscattarsi. Un'amicizia pericolosa con un ex capo mafia. Storie dolorose, passioni forti e travolgenti. Uno spaccato di vita che all'esterno non è dato sapere. Una storia che potrebbe essere vera e che inquieta e appassiona, ora intensa e cruda, ora tenera e vibrante.‎

‎Sardu Salvatore‎

‎Il sale in tasca‎

‎brossura Un viaggio attraverso paesaggi ancora vergini, nonostante le deturpazioni industriali, riporta l'autore a nostalgici ricordi di quando, cineasta e attivista, lottava per una terra depredata. Dove, anche un prete scomodo, si ergeva contro la violenza della miniera.‎

‎Sardu Salvatore; Sardu Maria‎

‎Gente senza storia‎

‎br. Voi non ci crederete, ma questo libretto, serio e drammatico, nasce da un video scherzoso, almeno in apparenza. In sintesi, stanco di non sapere cosa regalare per le festività natalizie ai figli Mauro e Andrea, sempre pronti a portare, in queste occasioni, un piccolo dono al genitore, pensai, una volta tanto, di ricambiare con qualcosa di veramente originale. Decisi di regalare loro la mia infanzia. Sì, proprio così, una dettagliata descrizione dei momenti più belli o più spesso tristi dei primi anni della mia esistenza ad Arbus. Originale anche il mezzo impiegato per la narrazione: un video. Che però presentava non poche difficoltà dato che sicuramente nessuno mi aveva mai ripreso o fotografato nel paesello natio. Quindi? Come raccontare la mia esistenza ad Arbus senza una sola immagine, né mia né dell'Arbus di allora? La cosa fu risolta saccheggiando tutti i vecchi film sulla Sardegna esistenti presso la benemerita Società Umanitaria di Cagliari.‎

‎SARENCO Isaia Mabellini Vobarno 1945‎

‎Enea Ferrari e Piero Manzoni. Ovvero "come si costruisce e si lancia a livello di mafia un falso prodotto artistico‎

‎Brescia - Firenze: Edizioni Sarmic 1972. Brossura wrappers. Molto Buono Very Good. Collana Documenti 1. Aprile 1972. Supplemento alle riviste "Techne" e "Lotta Politica". A cura di Sarenco. Testi di Eugenio Miccini e Sarenco in italiano inglese e tedesco . Numerose illustrazioni in bianco e nero con opere di Enea Ferrari. Nella sezione "Documenti" riproduzione di stralci di testi di Maurizio Calvesi Palma Bucarelli Germano Celant et al. e stralci di giornale con articoli di Giancarlo Politi Egisto Muneri et al. "Tavola sinottica della banda mafiosa che ha contribuito all'invenzione della figura e dell'opera di Enea Ferrari". 4to cm 325x22. pp. 124. Molto Buono Very Good. . "I sottoscritti protestano vivamente per l'invenzione attuata da un gruppo di potere economico-culturale ben individuato del personaggio artistico di Enea Ferrari. Il tentativo di far passare questo pittoruncolo di campagna per il maestro di Piero Manzoni in primo luogo di Klein e del Gruppo Zero in secondo luogo è vergognoso ed inaudito. Respingiamo con fermezza l'introduzione nel campo dell'arte di metodi tipici delle cosche mafiose atti ad ottenere il controllo assoluto degli strumenti dell'informazione culturale". Sarenco. Edizioni Sarmic, unknown‎

书商的参考编号 : 211810

Biblio.com

Studio Bibliografico Marini
Italy Italia Itália Italie
[Books from Studio Bibliografico Marini]

€ 330.00 购买

‎SARENCO Isaia Mabellini Vobarno 1945‎

‎In support of fine arts 10 american poems in collaboration with ARTnews october 1978‎

‎Verona: Edizioni Factotum-art - Isaia Mabellini Editore Romani e Racconti 1979. Legatura con punto metallico stapled binding. Molto Buono Very Good. Introduzione di Dick Higgins New York aprile 1979. 8vo. pp. 20. Molto Buono Very Good. Prima edizione First Edition. Edizioni Factotum-art - Isaia Mabellini Editore, Romani e Racconti unknown‎

书商的参考编号 : 112187

Biblio.com

Studio Bibliografico Marini
Italy Italia Itália Italie
[Books from Studio Bibliografico Marini]

€ 44.00 购买

‎SARENCO Isaia Mabellini Vobarno 1945‎

‎Sarenco. Interventi‎

‎Brescia: Studio Brescia 1974. Legatura con punto metallico stapled binding. Molto Buono Very Good. Catalogo pubblicato in occasione della mostra n. 17 Studio Brescia Brescia febbraio 1974. Un testo di Rossana Apicella. 10 tavole in bianco e nero. Bio-bibliografia. 16mo. pp. 16. Molto Buono Very Good. Prima edizione First Edition. Studio Brescia, unknown‎

书商的参考编号 : 112216

Biblio.com

Studio Bibliografico Marini
Italy Italia Itália Italie
[Books from Studio Bibliografico Marini]

€ 38.50 购买

‎SARENCO Isaia Mabellini Vobarno 1945‎

‎Sarenco. Poemi dell'est. Tantum potuit jucunda pictura‎

‎Salerno: Galleria Delta 1977. Legatura con punto metallico stapled binding. Molto Buono Very Good. Catalogo di mostra Salerno Galleria Delta marzo 1977. Testi di Filiberto Menna ed Ermanno Migliorini. Con 5 tavole in nero. Nota biografica e attività espositiva. 8vo. pp. 12 non numerate. Molto Buono Very Good. . Galleria Delta, unknown‎

书商的参考编号 : 122059

Biblio.com

Studio Bibliografico Marini
Italy Italia Itália Italie
[Books from Studio Bibliografico Marini]

€ 27.50 购买

‎SARENCO Isaia Mabellini Vobarno 1945‎

‎Sarenco. Selected works 1963-1994‎

‎Prato: Farsetti Arte Contemporanea 2001. Brossura wrappers. Ottimo Fine. Catalogo della mostra di Prato 20 febbraio - 20 marzo 2001. Con un dialogo tra Enrico Mascelloni e Sarenco. Completamente illustrato a colori. 8vo. pp. 96. Ottimo Fine. . Farsetti Arte Contemporanea, unknown‎

书商的参考编号 : 220227 ???????? : 8876221530 9788876221538

Biblio.com

Studio Bibliografico Marini
Italy Italia Itália Italie
[Books from Studio Bibliografico Marini]

€ 29.70 购买

‎SARENCO Isaia Mabellini Vobarno 1945‎

‎Teatro Pubblico‎

‎Firenze: Edizioni Techne 1972. Legatura con punto metallico stapled binding. Ottimo Fine. Introduzione di Eugenio Miccini. Riproduzione di 11 denunce ciclostilate del 1968 firmate dalla Questura di Brescia . 10 foto in bianco e nero. 4to cm 31x23. pp. 26. Ottimo Fine. Prima edizione First Edition. Libro d'artista che documenta attraverso il materiale riprodotto l'iter giudiziario a cui Sarenco e un suo amico furono sottoposti perchè accusati di essere autori di alcune scritte murali politiche e anticlericali. Edizioni Techne, unknown‎

书商的参考编号 : 211943

Biblio.com

Studio Bibliografico Marini
Italy Italia Itália Italie
[Books from Studio Bibliografico Marini]

€ 143.00 购买

‎Sarfatti Daniela‎

‎Un'altra storia salvata. Vite spezzate e vite ritrovate nella bufera della Shoah. Nuova ediz.‎

‎ill., br. Daniela Sarfatti torna in libreria con un secondo volume di memorie che attraversano gli anni drammatici delle leggi razziali, delle persecuzioni e della Shoah. In questo volume ripercorre le vicende delle famiglie Cesana e Polacco, soffermandosi anche sulla figura di Arminio Wachsberger, filo rosso che lega i racconti e la cronaca storica tracciati in queste pagine. Una nuova narrazione, dopo il precedente libro dedicato alla figura paterna, che passa in rassegna le vite della sua genealogia familiare, con l'imperativo e l'urgenza di consegnare il testimone della Memoria alle nuove generazioni, che non hanno certo conosciuto quegli anni bui ma che hanno il compito di conservarne traccia per divenire persone consapevoli della Storia.‎

‎Sargant Charles Henry Sir 1856 1945‎

‎Urban Rating: Being an Inquiry Into the Incidence of Local Taxation in Towns With Special Reference to Current Proposals for Change‎

‎HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback‎

书商的参考编号 : SONG1313784133 ???????? : 1313784133 9781313784139

Biblio.com

Ergodebooks
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from Ergodebooks]

€ 18.64 购买

‎Sargent H. W. J. Asselstine and Minister of Mines Province of British Columbia. 1939.‎

‎Minister of Mines Province of British Columbia Annual Report for the Year Ended 31st December 1938. Part F. South-Western District.‎

‎Minister of Mines Province of British Columbia 1938 1939 75 pp. 1939. ORIGINAL PUBLICATION; Softcovers; ex-library; splits in paper covering at head and tail of spine; small chip on lower corner of rear wrap; o/w in good condition. Soft Cover. Good. Minister of Mines, Province of British Columbia, 1938 (1939), 75 pp. Paperback‎

书商的参考编号 : CD27-20

Biblio.com

Eryops Books
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from Eryops Books]

€ 5.03 购买

‎Sari Bozzolo Raffaele‎

‎L'illusione che tu m'abbia amato. Un secolo di storie d'amore‎

‎ill., br.‎

‎Sarid Yishai‎

‎Il terzo tempio‎

‎br. In un futuro non troppo distante, in una cella buia dove giunge solo il rumore del mare, è imprigionato il figlio del re d'Israele, e aspetta la sua ora. Lì il giovane Yehonatan scrive la storia del regno di suo padre Yehoaz che aveva risollevato la terra d'Israele dalle ceneri delle dissolute città costiere distrutte da un attacco nucleare arabo. Guidato dalla voce di Dio, Yehoaz aveva creato un nuovo regno giudaico, ritrovato l'Arca dell'Alleanza e fatto costruire il Terzo Tempio. Autoproclamatosi re e sommo sacerdote, Yehoaz aveva riportato il suo popolo al culto antico del Tempio, tornando a versare sull'altare il sangue dei sacrifìci e a osservare alla lettera la parola di Dio, un Dio ricondotto nella sua dimora all'interno del Santuario. Ma si può imprigionare Dio tra mura di pietra? E come distinguere la voce di Dio da quella di un demone?‎

‎Saring, Toni‎

‎Rübezahl bringt Glück‎

‎Eine Erzählung für junge Mädchen. 14. Tsd. Leipzig, Anton, ca. 1938. Mit farbigem Titelbild u. Illustrationen von G. Kirchbach. 207 S. Farbiger Or.-Hlwd.; etw. gebräunt u. tlw. etw. stockfleckig, leicht gelockert.‎

‎Die Riesengebirgswanderung einer Jugendgruppe in den Herbstferien wird Ausgangspunkt, um vier junge Frauen bei ihren ersten Schritten ins Berufsleben zu begleiten. - Papier gebräunt, Titel mit Einriss, Vorsatz mit gestrichenem Besitzvermerk.‎

书商的参考编号 : 60834

‎Saring, Toni‎

‎Rübezahl bringt Glück‎

‎Eine Erzählung für junge Mädchen. 24. Tsd. Leipzig, Anton, ca. 1940. Mit farbigem Titelbild u. Illustrationen von G. Kirchbach. 207 S. Farbiger Or.-Hlwd.; etw. gelockert u. kl. Schabspuren, Rückendeckel etw. fleckig. [2 Warenabbildungen]‎

‎Die Riesengebirgswanderung einer Jugendgruppe in den Herbstferien wird Ausgangspunkt, um die Schicksale von vier jungen Frauen bei ihren Schritten ins Berufsleben zu verfolgen. - Papier etw. gebräunt.‎

书商的参考编号 : 94718

‎Saring, Toni‎

‎Rübezahl bringt Glück‎

‎Eine Erzählung für junge Mädchen. 24. Tsd. Leipzig, Anton, ca. 1940. Mit farbigem Titelbild u. Illustrationen von G. Kirchbach. 207 S. Farbiger Or.-Hlwd. mit Schutzumschlag; dieser mit Randeinrissen u. leicht gebräunt. [5 Warenabbildungen]‎

‎Die Riesengebirgswanderung einer Jugendgruppe in den Herbstferien wird Ausgangspunkt, um vier junge Frauen bei ihren ersten Schritten ins Berufsleben zu begleiten. "Bis dann der Berggeist Rübezahl, der schon zu Beginn argen Spuk treibt, seine Rätsel überraschend löst und damit ungeahnte Wendungen herbeiführt" (Klappentext).‎

书商的参考编号 : 206338

‎Sarkowski, Heinz, Heinz Götze Hans-Dietrich Kaiser u. a‎

‎Der Springer-Verlag. [3 Bände]. - Band 1: Stationen seiner Geschichte - Teil 1: 1842 - 1945. Verfaßt von Heinz Sarkowski. - Band 2: Stationen seiner Geschichte - Teil 2: 1945 - 1992. Verfaßt von Heinz Götze. - Band 3: Katalog seiner Veröffentlichungen 1842 - 1945. Bearbeitet von Hans-Dietrich Kaiser (Bücher) und Wilhelm Buchge (Zeitschriften). Herausgegeben von Heinz Sarkowski. 3 Bände (Teil 1 und 2 + Katalog = vollständig).‎

‎Berlin, Heidelberg, New York u.a.: Springer-Verlag 1992. XV, 443; XXV, 413; XXIV, 594 Seiten. Mit zahlreichen Illustrationen. 4° (28 - 20 cm). Orig.-Leinenbände mit Orig.-Schutzumschlag. [Hardcover / fest gebunden].‎

‎Bände mit dezentem Kellergeruch. Schnitte verschiedengradig stockfleckig/angestaubt. Innendeckel und Vorsätze teils angestaubt. - Insgesamt gut bis sehr gut erhaltenes Exemplar. ISBN: 3540552219‎

书商的参考编号 : 3123498

‎Sarli Emilio‎

‎La dea di Morgantina. Il ritorno della madre terra‎

‎br. "È narrazione di un nóstos singolare, del ritorno a casa della dea di Morgantina, di una mitica gemma sganciata dal castone di terra, costretta in mani furtive, peregrina per le botteghe d'oltralpe, esposta oltreoceano per il piacere degli occhi. Ora, dopo aver vagato per il mondo come Demetra a ritrovar la sua Kore, accende il cuore di Sicilia e lo sguardo impenetrabile e la prorompente bellezza delle sue forme seducono i mortali che scalano le creste degli Erei. Attraverso il percorso introspettivo del protagonista Alfeo Rosso, si districa la vicenda della dea di pietra, che sprofonda nel mito che spiega l'archè dell'universo, raggiunge l'età del bronzo e del ferro, si colora di poesia nei versi di Omero e Ovidio, diviene storia e sbarca il lettore nell'epopea di Ducezio e del sogno d'indipendenza dei siculi, delle guerre del Peloponneso e delle battaglie puniche".‎

‎Sarli Emilio‎

‎Voglio vederti danzare. Un viaggio estatico dal Satiro di Mazara al Satiro di Armento‎

‎ill., br. Un biglietto, last minute, per la Sicilia e la vita di Cinzia, quella giovane ragazza partenopea innamorata della superba bellezza di un passato storico che ancora la incanta, è destinata a cambiare radicalmente. Giunta nel trapanese con l'obiettivo di dare un volto al Satiro Danzante di Mazara del Vallo, l'opera dall'antica armonia classica che tanto l'aveva piacevolmente ossessionata, l'incontro con lo scultore di sabbia, prima, e poi con un personal trainer piacione - che scolpisce corpi come fossero statue -la farà immergere in un viaggio estatico e coinvolgente, in cui si alternano e si confondono storie di satiri, danzanti, pugnanti, festanti, gradienti, dormienti, che evocano l'universo mitologico di Dioniso, Eracle e di altri dèi, semidei, demoni, sileni, menadi, folletti, etère, eroti, efebi, ierofanti, guerrieri. Il percorso storico e visionario prosegue dalla Sicilia verso la Lucania sulle tracce del satiro pugnante di Armento, per scoprire i legami cangianti tra gli assetti dei paesaggi e quelli dei sentimenti, fino a capire il senso ultimo di una fascinazione senza tempo e senza eguali, quella del Meridione d'Italia, che ognora seduce, interroga e tormenta.‎

‎Sarli Gianfaldoni Elvira‎

‎Cominciare da zero‎

‎ill. La storia dell'uomo è costellata da ripetizioni anche tragicamente insensate. Da qui la dolente espressione che ammonisce: tutti coloro che dimenticano il loro passato sono destinati a riviverlo e, quindi, sono incapaci di ricominciare per costruire un presente in cui la memoria consente di conseguire nuovi e diversi traguardi. Queste pagine sono un'autentica testimonianza della famosa frase di Primo Levi. Chi racconta, riporta puntualmente il vissuto suo e altrui, autentico in ogni momento. In questa ricostruzione puntuale del passato, è anzi aiutato a procedere, facendo tesoro di quel che si è stati costretti a subire, anche senza averne colpa. La parola chiave è solo una: "Ricominciare", valida per quello che è stato e per quello che si spera di realizzare, cercando faticosamente la via e la forza per andare avanti. Questa è, dunque, una storia vera che la memoria puntualmente riporta, ma che coraggiosamente si diversifica costruendo nuove storie che permettono anche di farne parte. Fino in fondo. Il denominatore unico per chi "entra" in queste pagine è l'amore.‎

‎Sarna Igal‎

‎L'altra Israele. Storie vere‎

‎brossura‎

‎Sarotto Laura‎

‎Geminella. Parte seconda‎

‎brossura Nino e Lena, lasciati nel volume precedente agli albori degli anni '50, continuano il loro percorso di vita chiudendo un cerchio nel punto esatto dove tutto era iniziato. Con la loro storia affiorano ancora altre storie che caratterizzano il territorio di Geminella, anche nella sua evoluzione verso il futuro. È soprattutto una saga famigliare, ma l'intento dell'autrice non è di insistere troppo su questo aspetto, aldilà delle fotografie, che hanno una funzione illustrativo-didattica, nel tempo e nello spazio. Ognuno di noi, in quanto animale sociale, interagisce con gli altri e col territorio e, perciò, ne deriva un condizionamento reciproco inevitabile.‎

‎Sarotto Laura‎

‎Quasi un romanzo‎

‎br. La ricostruzione del proprio albero genealogico conduce Laura e Carmen all'incontro con alcuni personaggi e relative storie da cui restano affascinate. Laura matura il desiderio di farne un romanzo. Come in una macchina del tempo queste persone, vissute tra 800 e 900, vengono fatte rivivere con tutta la coerenza e la verosimiglianza possibili. Non sempre ciò che appare immutabile lo è realmente e molto dipende dall'intelligenza, dalla buona volontà, dal coraggio, dai sentimenti e dagli ideali che possono caratterizzare gli esseri umani, aldilà dell'estrazione sociale. Molte cose cambieranno per Pietro e le sue sorelle, barriere verranno abbattute da chi, pur appartenendo a uno storico casato, sceglierà la via del cuore, contrapponendosi ai condizionamenti voluti dal rango.‎

‎Sarotto Laura‎

‎«Gimnela». Luogo del cuore e di radici‎

‎br. Si tratta di "Storie nella Storia lungo il fluire del 900". Geminella è un piccolo torrente derivato da rivi superficiali che scorrono nelle "Lame" dell'antica "Augusta Bagiennorum" e confluiscono poi in un unico letto nei pressi del "Mulino dei Cornetti" a Narzole. I racconti ruotano attorno ad una storia centrale, filo conduttore di tutte le altre, in un cerchio che si apre in un certo luogo e nello stesso luogo si richiude, la storia di Nino e di Lena, aperti agli altri e al rinnovamento all'insegna del rispetto e di una coscienza religiosa e civile di non poco conto. Il bianco e il nero dell'esistenza vengono descritti senza troppi veli: uno spaccato di vita in un fazzoletto di mondo racchiuso tra cielo, terra ed acqua. Un piccolo contributo alla salvaguardia della memoria storica, alla tutela di un paesaggio che è sempre più a rischio e un gesto d'amore nei confronti del territorio e del suo cuore: la gente.‎

‎Saroyan William‎

‎La commedia umana‎

‎br. Homer è un ragazzino di quattordici anni pieno di entusiasmo. La famiglia Macauley, da cui proviene, è modesta: il babbo è morto e il fratello maggiore è partito per la Seconda guerra mondiale; eppure tutti si dedicano con energia a quel che va fatto: la mamma alle galline come all'arpa, la sorella agli studi e al pianoforte, e Ulysses è il fratellino più curioso del mondo. Homer, che di giorno frequenta il liceo, la sera si tuffa in bicicletta alla volta dell'ufficio del telegrafo, dove lavora come portalettere. Pochi giorni, e già si rivela come il messaggero più veloce della West-Coast. Entra così nel mondo degli adulti: il suo segreto è prendere sul serio le cose e i sogni per diventare qualcuno, anzi, capire di esserlo già.‎

‎Sarra Roberto‎

‎Joseph‎

‎br. Joseph è un figlio della guerra nato nel 1940 in un Lebersborn dislocato in Norvegia, da padre tedesco e madre norvegese. Per lui come per altri suoi coetanei era stato pianificato un futuro luminoso dai contorni dorati. Finita la guerra però il destino stravolge decisamente le regole del gioco, trascinando un'intera generazione di malcapitati, attraverso un percorso tortuoso, intriso di angoscia e sofferenza, in grado di mostrare il volto oscuro di un'umanità perduta. Tra miseria e desolazione spuntano Erik, divenuto l'amico del cuore ed Hellen, una splendida bambina che il protagonista conosce fin dalla prima infanzia e che ritrova dopo diversi anni, insieme cercheranno di cambiare le sorti di un'esistenza destinata all'oblìo.‎

‎Sarracino Vittorio‎

‎Daniel Jung‎

‎brossura "Immagina due uomini che rappresentano ognuno un partito del nostro paese, che si fanno guerra, non coscienti del fatto che questi governano in comune accordo tra loro. Poi c'è un uomo, libero da ogni pensiero parziale, non perché questo sospetti qualcosa, è semplicemente libero e non condizionato, e la sua esistenza sta nel spingersi oltre il pensiero comune, che è sempre il risultato dell'esperienza. Nulla lo appaga se non il proprio istinto, esso non merita comunque rispetto? Questa diffidenza deriva forse dalla paura di ammettere la grandezza di qualcun altro che va oltre i propri preconcetti? Cominciamo a dire che non serve sminuire gli altri a volte, ma per lo meno mettere in discussione ciò in cui crediamo, lasciando che questa certezza diventi un interrogativo, non possiamo sapere a cosa ci stiamo chiudendo se prima non lo conosciamo".‎

‎Sarrazin Albertine‎

‎L'astragalo‎

‎br. Patti Smith aveva venturi anni e molta fame quando in una libreria del Greenwich Village comprò per 99 cent un libro che le avrebbe cambiato la vita. Questo. "La mia Albertine, come l'ho adorata! I suoi occhi luminosi mi hanno fatto strada nel buio della mia giovinezza." La sua Albertine assomiglia molto ad Anne, la protagonista dell'"Astragalo": in fuga dalla prigione, si lascia cadere da un muro e si frattura il piede. A salvarla è Julien, anche lui in fuga dalla giustizia per reati di poco conto, e insieme partono lasciandosi il mondo alle spalle. La paura di essere catturati, il ricordo dei giorni passati in cella, la claustrofobia dei rifugi improvvisati, l'orizzonte che si contrae: ogni dettaglio viene descritto con violenta precisione. L'"astragalo" è apparso sulla scena letteraria francese nel 1965. Il suo stile intenso e feroce, una novità assoluta per quegli anni, possiede la vitalità di un piccolo ruvido classico.‎

‎Sarri Barbara‎

‎Regina‎

‎br. Regina ha trentasette anni, fa la segretaria e vive sola in un monolocale a Ostia. Esce da una convivenza di qualche anno e passa il suo tempo libero con l'amica del cuore alla quale confida ogni cosa; ha poche ambizioni e tanti sogni. È una donna come molte altre e molte infatti saranno quelle che si specchieranno in lei entrando nelle pagine di questo libro; nelle sue insicurezze e nelle sue paure, nei suoi desideri e soprattutto nei confini emozionali da attraversare. Il mare di Roma è il quieto, a volte aggressivo, ma sempre presente compagno delle sue avventure.‎

‎Sarrica Michele‎

‎Apologia delle suocere‎

‎br. In una società organizzata come la nostra, la presenza fattiva dei nonni diventa sempre più richiesta e sempre più indispensabile. I nonni sono dei factotum: baby-sitter, cuochi, autisti, infermieri, accompagnatori, compagni di banco, maestri. Proviamo a immaginare le conseguenze se dovesse venire a mancare la loro disponibilità, se da domani non potessimo più lasciare i nostri bambini a casa dei nonni; se non avessimo più la mamma-nonna che lava, stira e cucina per tutti; se non ci fosse più il papà-nonno che ogni giorno compra il pane e la frutta fresca anche per noi e fa la coda dal medico per farsi scrivere le nostre ricette. Se riuscite a immaginare tale malaugurata assenza, non potete fare a meno di pensare che sarebbe una catastrofe. Provate a pensare che i medesimi soggetti (nonni) svolgono anche il ruolo di suocere e di suoceri e avvertirete lo stesso timore di colui (genero) che vi sta per raccontare le sue ansie.‎

‎Sarrica Michele‎

‎Cricchi & Croccu. Discursi di taverna‎

‎brossura Ricordo che negli anni, 1950-1970, quando due persone dello stesso sesso trascorrevano molto tempo insieme condividendo sogni, fame e anche il sonno, non venivano identificati come semplici amici che avevano in comune interessi più o meno comuni, ma venivano considerati "inseparabili", "culo e camicia" potenzialmente complici di chissà quali azioni o malefatte. Indubbiamente tale tabù era figlio dei tempi, ereditato da una mentalità postbellica, complottista, antipartitica e anticlericale. A questi strani personaggi veniva affibbiato il soprannome di: Cricchi & Croccu, appellativi mitici, assonanti, proprio per evidenziare il rapporto simbiotico che intercorreva tra i due. Tali personaggi così affettivamente uniti, erano creati più dalla fantasia dei benpensanti che da specifiche vicende particolari. Malgrado la simpatia che i due potevano su-scitare, questo genere di personaggi così affiatati non godeva di molta stima. Venivano considerati degli introversi, dei lupi solitari, degli asociali. Da lì, ad essere considerati dei simpatici "scemi" del villaggio il passo era breve.‎

‎Sarrica Michele‎

‎Il ciarlatano‎

‎br. Il ciarlatano, fine oratore e ospite attento e meticoloso, accoglie nella sua dimora un gruppo di amici aprendo le porte della sua casa e svelandosi lentamente agli ascoltatori, apparendo e scomparendo come un illusionista. Il lettore non sa quanto di vero ci sia nel suo racconto, quanto del suo parlare sia dettato dalle circostanze o dal bisogno di nutrire il proprio ego mostrando di sé solo ciò che è bene mostrare. Sempre di più, però, si palesa tra le pagine un uomo che vive profondamente e consapevolmente alla ricerca di sentimenti perduti, come la pietà e la compassione, che si interroga sulle sorti della società umana. Salutati gli amici e calato il sipario, ecco che il protagonista ritrova la sua solitudine, di fronte all'incognita della morte che lo attende, per riunirsi finalmente alla sua Ester che lo ascolta dall'aldilà.‎

‎Sarrica Michele‎

‎Il moralista‎

‎br. Il moralista è un racconto in cui humor e sagacia si incontrano per dare vita a uno sfogo farsesco e scanzonato, quello di un marito che ammette le sue impudenze e le sue evasioni illecite, il rifiuto della monotonia e della noia nel rapporto di coppia, ma allo stesso tempo l'incontenibile bisogno di controllo su sua moglie, oggetto di possessività e per la quale qualunque libertà sentimentale è considerata immorale, vittima di una contraddizione moralista che la vede dipendere dal marito, creatura incostante e insoddisfatta che indossa spesso e volentieri i panni del padre-padrone.‎

‎Sarrica Michele‎

‎Il moralista‎

‎brossura Il moralista è un racconto in cui humor e sagacia si incontrano per dare vita a uno sfogo farsesco e scanzonato, quello di un marito che ammette le sue impudenze e le sue evasioni illecite, il rifiuto della monotonia e della noia nel rapporto di coppia, ma allo stesso tempo l'incontenibile bisogno di controllo su sua moglie, oggetto di possessività e per la quale qualunque libertà sentimentale è considerata immorale, vittima di una contraddizione moralista che la vede dipendere dal marito, creatura incostante e insoddisfatta che indossa spesso e volentieri i panni del padre-padrone.‎

‎Sarrica Michele‎

‎Incontro ravvicinato con un tipo da spiaggia... e finiu 'a jurnata...‎

‎br. Ciò che ci succede nella quotidianità spesso dipende dagli incontri che facciamo. Un incontro può cambiarci la giornata come può cambiarci l'esistenza, sia in positivo e sia in negativo. Un piccolo esempio di quanto affermato lo troviamo in questo racconto, significativo e divertente. L'autore ci rende testimoni dell'incontro tra due amici in una affollatissima spiaggia del palermitano, esattamente in quella di Capaci. I due compari, come a volere festeggiare l'avvenimento, decidono di prendere un caffè al bar del lido. Un incontro casuale, un normalissimo invito, una giornata da dimenticare.‎

‎Sarrica Michele‎

‎L'architetto del cielo‎

‎br. Il racconto è caratterizzato da una satira acuta che prende spunto dai fatti narrati nella Bibbia e li stravolge in modo ironico sapendo inserire tra le righe l'insofferenza derivante dalla non accettazione dello spietato destino umano in quanto insensato, dal momento che un'intelligenza superiore avrebbe dovuto creare un mondo perfetto e quindi un uomo perfetto.‎

‎Sarrica Michele‎

‎La mia ragna Angelina‎

‎brossura C'era una volta, a casa mia, un piccolo ragno. Abitava, indisturbato, in un angolo del nostro bagno. Non dava fastidio a nessuno! La prima volta che lo notai era un esserino penzolante da una invisibile filo di seta trasparente. Sembrava un circense in cerca di un suo pubblico. La sua evidente timidezza, però, gl'impediva di esibirsi in un contesto umano, numeroso e rumoroso. Lo compresi quando quella volta chiamai Francesca per farle notare quel piccolo ginnasta. Come se l'atleta non gradisse la sua presenza, si ritrasse dalla ragnatela dove si esibiva e si nascose dietro lo scaldabagno. Mi dispiacque per Francesca, ma questo suo comportamento lo considerai un avvertimento e un privilegio: desiderava esibirsi solo per me!‎

????? : 54,428 (1089 ?)

??? ??? 1 ... 879 880 881 [882] 883 884 885 ... 914 943 972 1001 1030 1059 1088 ... 1089 ??? ????