Professional bookseller's independent website

‎Guerre 39/45‎

Main

????? : 54,530 (1091 ?)

??? ??? 1 ... 929 930 931 [932] 933 934 935 ... 957 979 1001 1023 1045 1067 1089 ... 1091 ??? ????

‎Simsion Graeme‎

‎L'amore è un difetto meraviglioso‎

‎br. Mi chiamo Don Tillman, ho trentanove anni e sono un professore di genetica presso l'Università di Melbourne. Ho una posizione ben retribuita, seguo un'alimentazione strutturata e regolare, ho molta cura del mio fisico. Nel regno animale, non avrei alcuna difficoltà a trovare una compagna e a riprodurmi. Perciò, il motivo per cui sono ancora scapolo mi è oscuro. Tuttavia ho fatto una scoperta incredibile: statisticamente, gli uomini sposati sono in media più felici... e vivono più a lungo! Per questo ho dato vita a un progetto: il Progetto Moglie. Ho elaborato un algoritmo perfetto che mi consentirà di escludere le candidate inadatte - le fumatrici, le ritardatarie, le schizzinose, quelle troppo attente al loro aspetto... e tutte quelle che non rispondono agli altri criteri che ho incluso nelle sedici pagine del mio questionario. Questo è il resoconto scientifico - anche se mi hanno spiegato che si definisce romanzo - degli esiti del mio progetto. Leggendolo, incontrerete una persona che si chiama Rosie ed è la più inadatta delle candidate al mio Progetto Moglie. Ma troverete forse anche la risposta a una domanda fondamentale: l'amore può davvero cambiare un uomo? Anche un uomo come me?‎

‎Simsion Graeme‎

‎L'amore è un progetto pericoloso‎

‎ril. Il "Progetto Moglie" di Don Tillman, professore di genetica australiano in trasferta a New York, sta andando alla grande. Felicemente sposato con Rosie, la ragazza che come un ciclone ha travolto la sua vita, Don sta scoprendo che si può vivere sereni anche in un appartamento pieno di inutili oggetti decorativi, e con un frigorifero invaso di cibi dimenticati. Niente di tutto questo è facile, per il professor Tillman, perché da sempre, per la sua stessa conformazione mentale, è abituato a programmare ogni aspetto della sua vita: dal consumo dei pasti agli spostamenti casa-lavoro effettuati in nome dell'efficienza. Ma Rosie - la "donna più bella del mondo" per Don - ha portato nella sua vita un tale grado di felicità da compensare anche i piccoli fastidi di una vita disordinata. E in fondo, Don sapeva fin dall'inizio che l'amore è un progetto pericoloso, e non può fare a meno di chiedersi ogni giorno se Rosie non sia vittima di un macroscopico abbaglio. Don teme che arrivi il momento in cui Rosie si renderà conto di non poter stare con un uomo così maniacale, rigido e refrattario agli imprevisti. Anche perché è in arrivo l'imprevisto degli imprevisti, il progetto più pericoloso di tutti. Ed è quando sente Rosie pronunciare le parole "Siamo incinti" che Don capisce di dover affrontare la prova più grande: dimostrare di essere pronto a fare il padre...‎

‎Sinatore Gerardo‎

‎Malacapezza. Un cavallo persano per Napoleone‎

‎br.‎

‎Sinatra Valentino‎

‎L'amore di Alan e Annabel‎

‎brossura‎

‎Sinclair David 1945‎

‎Snowdon : a Man for Our Times / David Sinclair‎

‎London : Proteus 1982. First Edition. Fine cloth copy in an equally fine dw. Particularly and surprisingly well-preserved; tight bright clean and especially sharp-cornered. ; 216 pages; Description: 216p 8p of plates : ill ports ; 24cm. Subjects: Snowdon Antony Armstrong-Jones Earl of 1930-. Photographers - Great Britain - Biography. London : Proteus hardcover‎

书商的参考编号 : 69202 ???????? : 090607147X 9780906071472

Biblio.com

MW Books Ltd.
Ireland Irlanda Irlanda Irlande
[Books from MW Books Ltd.]

€ 15.18 购买

‎Sinclair, Upton‎

‎Im Auftrag des Präsidenten. Roman. Einzige autorisierte Übertragung aus dem Amerikanischen von N. O. Scarpi. Titel des Originals "Presidental Mission".‎

‎Bern, Alfred Scherz Verlag 1951. 671, (1) Seiten. Titel- u. rückenvergoldeter, brauner Original-Leinwand-Einband und farbig illustrierter Original-Schutzumschlag. (Schutzumschlag mit Gebrauchsspuren an den Rändern. Leeres Vorsatzblatt mit Besitzerstempel versehen). 22x15 cm‎

‎* Erste deutsche Auflage. Selten ! --- Upton Beall Sinclair (* 20. September 1878 in Baltimore, Maryland; ? 25. November 1968 in Bound Brook, New Jersey) war ein US-amerikanischer Schriftsteller. Sein Werk erstreckt sich über verschiedene Literaturgattungen und thematisiert Sozialkritik in vielerlei Form. Insbesondere Anfang des 20. Jahrhunderts genoss er in den Vereinigten Staaten, aber auch im deutschsprachigen Raum große Popularität. Albert Einstein widmete ihm folgende Zeilen: Wen ficht der schmutzigste Topf nicht an? / Wer klopft der Welt auf den hohlen Zahn? / Wer verachtet, was heute / und schwört auf das Morgen? /... Der Sinclair ist der tapfere Mann / Wenn einer, dann ich es bezeugen kann![16] Im Jahr 1937 schrieb er ihm das Gedicht: Ist denn dein Kampfesmut gar nicht zu zügeln? / Gilt es auch nur, ein altes Weibchen zu verprügeln? / Halt ein, mein Freund, es gibt weit ernst?re Ziele / Wo Heldentum vonnöten im Gewühle! Die beiden hatten sich von Anfang der 1930er bis Mitte der 1950er Jahre viele Briefe geschrieben, die im Einstein-Archiv lagern. (Quelle Wikipedia)‎

书商的参考编号 : 141868

‎Sindbad‎

‎Ein Pop-up-Buch‎

‎Anonymes Aufstellbilderbuch. Hamburg, Xenos, 1996. Quer-8vo. 6 doppelblattgroße farbigen Szenarien mit Aufstellelementen. Farbiger Or.-Pp. (I [3 Warenabbildungen]‎

‎Aufstellbilderbuch mit kräftigen, wie lackiert wirkenden Illustrationen. - Gutes Exemplar.‎

书商的参考编号 : 167781

‎Sindbad der Seefahrer‎

‎Roeselare, Artibus et litteris, ca‎

‎1950. 4to. Mit 12 Farbtafeln u. ganzseitigen illustrierten Zwischentiteln sowie kleineren Illustrationen von Anton van der Valk. 92 S. Illustrierter Or.-Hlwd.; leicht gebräunt, Kanten etwas berieben. [6 Warenabbildungen]‎

‎Nummeriertes Exemplar. - Die montierten Farbtafeln erinnern in Stil u. Technik etwas an die Illustrationen von Rackham und Dulac; auch die Zwischentitel u. s/w Illustrationen mit Jugendstilanklängen. - Vorsatz mit Besitzvermerken.‎

书商的参考编号 : 180663

‎Sindbad der Seefahrer‎

‎und andere Märchen aus Tausend und eine Nacht‎

‎Für die Jugend bearb. von Paul Moritz. Stuttgart, Thienemann, ca. 1925. Gr.-8vo. Mit 4 Farbtafeln u. zahlreichen s/w Illustrationen von K. Mühlmeister. 108 S., 2 Bl. Illustrierter Or.-Pp.; Rücken mit kl. Beschädigungen, Kanten berieben. [4 Warenabbildungen]‎

‎Eine Farbtafel neu befestigt, vereinzelt Kritzeleien u. Vorsatz mit Schenkungsvermerken.‎

书商的参考编号 : 52406

‎Sing mit mir‎

‎Ein Bilderbuch zum Singen‎

‎23 Schweizer Kindervolkslieder. Herzogenbuchsee, Ingold Verlag, 2006. Quer-gr.-8vo. Durchgängig mit farbigen Illustrationen von Christin Graf Heinimann u. Noten. 12 Bl. Or.-Kart. mit Spiralbindung. [4 Warenabbildungen]‎

书商的参考编号 : 207163

‎Sing Sang fürs kleine Volk‎

‎Eine Sammlung von Kinderliedern‎

‎Bearbeitet von Richard Krentzlin. (Zusatz auf dem Deckel: Neue Folge). Berlin, Augustin (Druck von Löwensohn in Fürth), 1926. Fol. Mit 7 ganzseitigen farbigen u. zahlreichen weiteren farbigen oder getönten Illustrationen von Elfriede Musmann. 32 S. Farbiger Or.-Hlwd. (Deckelbeschriftung in Sütterlin), illustrierte Vorsätze; Kanten bestoßen, gelockert, Buchblock vorne mit Tesafilm (gebräunt) neu befestigt. [6 Warenabbildungen]‎

‎Die klassischen Kinderlieder (Komm, lieber Mai, Mit dem Pfeil dem Bogen, Suse, liebe Suse, Das Wandern ist des Müllers Lust, Maikäfer flieg, Ist die schwarze Köchin da etc.) mit den typischen patriotischen Einsprengseln (Ich hatte einen Kameraden, Der kleine Rekrut, Üb immer Treu und Redlichkeit), hübsch illustriert u. mit Noten. - Gering fingerfleckig, minimale Randläsuren.‎

书商的参考编号 : 163540

‎Singende, klingende Welt‎

‎Anonymes Pappbilderbuch‎

‎O.O.u.J. (Nürnberg, Schwager & Steinlein, ca. 1960). 4to. Mit farbigen Illustrationen u. Noten. 10 starke Kartonblätter (inkl. Deckel). Or.-Kart. mit Leinenrücken; dieser oben u. unten fransig, leicht angestaubt. (Nr. 5741). [5 Warenabbildungen]‎

‎Klassische, noch eher altmodische Kinderlieder (Der Winter muß herum, Winteraustreiben, Jetzt ist Ostern da, Rosenkranz, Ein Jäger aus Kurpfalz, Lied des Kuhjungen am Erntedank, Wenn die Mutter den Strampelmann krabbelt, Die Sterndreher kommen) mit "lieblichen" Illustrationen im Stil von Felicitas Kuhn. - Einige Kritzeleien, insgesamt aber gutes Exemplar.‎

书商的参考编号 : 190972

‎Singer Isidore 1859 1939‎

‎A Religion of Truth Justice and Peace; a Challenge to Church and Synagogue to Lead in the Realization of the Social and Peace Gospel of the Hebrew Prophets by Isidor Singer. with an Introductory Essay by Edward A. Filene. . .and an Epilogue by Israel Zangwill‎

‎New York The Amos Society 1924. First Edition. Fine copy in the original gilt-blocked cloth. Slightest suggestion only of dust-dulling to the panel edges. Remains particularly well-preserved overall; tight bright clean and strong. ; 318 pages; Description: 318 p. 21 cm. Subjects: Judaism. Jews --Biography. Peace. New York, The Amos Society hardcover‎

书商的参考编号 : 140996

Biblio.com

MW Books Ltd.
Ireland Irlanda Irlanda Irlande
[Books from MW Books Ltd.]

€ 25.38 购买

‎Singer Christiane; D'Agostini E. (cur.)‎

‎Una passione. Tra cielo e carne‎

‎br. Per dire della forza della passione insediata nel profondo dell'anima, da dove giunge a coinvolgere anche i corpi in vorticose danze d'amore, Christiane Singer fa rivivere la storia di Eloisa, quintessenza dell'amante e mistica.‎

‎Singer Isaac Bashevis‎

‎La giovenca malata di nostalgia e altri racconti‎

‎br. Isaac Singer nella sua vita ha scritto circa centocinquanta racconti. Questa raccolta comprende quelli da lui stesso preferiti e selezionati, pubblicati fra il 1957 e il 1981. Scritti in yiddish e tradotti in americano sotto la sua supervisione, i racconti di Singer danno vita a una rappresentazione caleidoscopica, vivace e visionaria dell'ebraismo in tutte le sue molteplici sfaccettature. Dai racconti soprannaturali, agli spaccati di vita della Varsavia prebellica, alle storie delle comunità ebraiche americane di New York, Miami, California, Singer dipinge personaggi di volta in volta religiosi, candidi, sensuali, patetici, ricchi di umanità nella sua accezione più bestiale e più nobile al tempo stesso. "Pochi scrittori riescono a esprimere come Singer l'assoluto di ogni momento significativo della vita l'amore, la sofferenza, la seduzione, l'orrore che si staglia contro lo sfondo dell'eterno e del nulla." (Claudio Magris)‎

‎Singer Isaac Bashevis‎

‎Lo scrittore di lettere e altri racconti‎

‎br. Singer nella sua vita ha scritto circa centocinquanta racconti. Questa raccolta comprende alcuni fra quelli da lui preferiti e selezionati, tratti dalle varie raccolte pubblicate a partire da "Gimpel l'idiota", del 1957, fino all'ultima, "Ricerca e perdizione" del 1975-1981. Scritti in jiddish e tradotti in americano sotto la sua supervisione, i racconti di Singer danno vita a una rappresentazione caleidoscopica, vivace e visionaria dell'ebraismo in tutte le sue molteplici sfaccettature. Dai racconti soprannaturali, agli spaccati di vita della Varsavia prebellica, alle storie delle comunità ebraiche americane, di New York, Miami, California, Singer dipinge personaggi di volta in volta religiosi, candidi, sensuali, patetici, ricchi di umanità nella sua accezione più bestiale e più nobile al tempo stesso.‎

‎Singer Isaac Bashevis‎

‎Satana a Goray‎

‎br. Alle soglie del 1666 si diffuse in Polonia la notizia che per gli ebrei la fine dell'Esilio era imminente: un uomo chiamato Shabbatay Tzevi si era rivelato come il Messia, e presto una «nuvola sarebbe apparsa e li avrebbe portati tutti in Terra Santa». I segni non erano mancati: nel decennio precedente i cosacchi dell'atamano ucraino Chmel'nitskij avevano massacrato quasi centomila ebrei, «scorticando vivi gli uomini, sgozzando i bambini, violando le donne per poi squarciarne i ventri e cucirvi dentro gatti vivi». Ma quegli orrori non erano altro se non «le doglie che annunciavano la nascita del Messia». Per accelerare la liberazione - così dicevano gli emissari di Shabbatay Tzevi - bisognava immergersi nell'oscurità del peccato: solo la discesa agli inferi avrebbe consentito l'ascesa delle anime, e la perfetta redenzione. Anche gli abitanti di Goraj, «la città nascosta tra le colline in capo al mondo», si abbandonano dunque all'idolatria e alla licenza, infrangendo ogni legge. Ma la sciagura si abbatte su di loro: dopo aver giaciuto, benché sposata, con il capo dei sabbatiani, Rechele la profetessa viene posseduta da un dybbuk, e finisce per essere ingravidata da Satana, mentre la disperazione stringe in una morsa la città, stremata dalla carestia. Perché a Goraj «vi sia contentezza» bisognerà che le forze demoniache vengano scacciate, e il nome dell'Onnipotente sia di nuovo santificato. «Che meraviglioso, meraviglioso mondo,» ha scritto Henry Miller «un mondo bello e terribile, quello di Isaac Bashevis Singer, benedetto sia il suo nome!».‎

‎Singer Isaac Bashevis‎

‎Un amico di Kafka‎

‎br. «Fuori cadeva fitta la neve ... Dalla Vistola soffiava un vento gelido, ma nella casa di studio ardeva la stufa di terracotta. I mendicanti arrostivano patate sulle braci. I ragazzi che studiavano di notte ... ascoltavano le storie». Da suo padre ne ha ascoltate, di storie, il piccolo Isaac - e da quelle sono poi nate le sue. In questi ipnotici racconti il narratore incantato che è Singer porge orecchio alle voci di altri narratori incantati, che a loro volta aprono squarci su vicende, esistenze, universi interi. Sfilano così personaggi indimenticabili: dall'ex attore amico di Kafka allo spazzacamino che indovina i segreti di tutti, dalla donna dagli «occhi gialli» che attira su di sé le disgrazie a quella che è convinta di aver visto Hitler in una tavola calda di Broadway, dal rabbino in collera con Dio per la sofferenza che infligge agli uomini al professore il cui funerale viene accompagnato dai colombi che aveva sempre nutrito... Sullo sfondo, le strade, profumate «di panini appena sfornati, bagel, latte bollito e aringhe affumicate», del quartiere ebraico di Varsavia, o quelle polverose delle torride estati newyorkesi, e le sinagoghe, i bordelli, le case dei ricchi e i tuguri dei poveri, i villaggi e le grandi città: mondi che Singer fa rivivere sotto i nostri occhi con una capacità evocativa che è soltanto sua.‎

‎Singer Isaac Bashevis; Singer Israel Joshua‎

‎L'ultimo capitolo inedito de «La famiglia Mushkat»-La stazione di Bakhmatch‎

‎br. "Qui traduco due fratelli. Del più celebre mi fa piacere procurare il lungo capitolo finale del romanzo 'La famiglia Mushkat'. È sconosciuto nel mondo, rimasto chiuso nell'edizione in yiddish che fu stampata a New York nel 1950, l'anno che sono nato. Isaac Bashevis Singer controllava personalmente la traduzione in inglese, dalla quale provengono le versioni nelle altre lingue. Lui stesso tolse l'ultimo capitolo, il 65, su pressione degli editori stranieri che consideravano l'opera eccessivamente corposa. Possiedo l'edizione yiddish, ripubblicata dalla casa editrice Peretz di Tel Aviv. Il capitolo 65 va da pagina 749 a pagina 760, dunque è una sezione consistente. È presso di noi inedita. In più presenta un finale opposto a quello del capitolo precedente, conclusivo del romanzo nell'edizione inglese e quindi anche nella corrente versione in italiano. Da dieci anni cerco di pubblicare questo capitolo mancante. Finalmente Feltrinelli è riuscito a ottenere dal figlio di Singer che vive in Israele il diritto alla traduzione dall'originale yiddish. È una mia personale soddisfazione di lettore di quel romanzo in madrelingua fornire in italiano il capitolo mancante. Ringrazio l'editore anche per la seconda parte di questo libro, la traduzione del raccono 'La stazione di Bakhmatch' di Israel Joshua Singer..." (Erri De Luca)‎

‎Singer Isaac Bashevis; Zevi E. (cur.)‎

‎Keyla la rossa‎

‎br. A Keyla la Rossa nessuno resiste: né Yarme - un seducente avanzo di galera -, né il giovane e fervido Bunem - che pure era destinato a diventare rabbino come suo padre -, né l'ambiguo Max. Se questo magnifico libro è rimasto praticamente inedito fino a oggi, è forse perché Singer esitava a mettere sotto gli occhi dei lettori goy il «lato oscuro» di quella via Krochmalna da lui resa un luogo letterariamente mitico. In Keyla la Rossa si parla infatti in modo esplicito di due argomenti tabù: la tratta, a opera di malavitosi ebrei, di ragazze giovanissime, che dagli shtetl dell'Europa orientale venivano mandate a prostituirsi in Sudamerica, e l'ignominia di un ebreo che va a letto sia con donne che con uomini. Alle turbinose vicende dei quattro protagonisti (e dei numerosi, pittoreschi comprimari) fa da sfondo, all'inizio, la vita brulicante, ardente, odorante e maleodorante del ghetto in cui era confinata, in condizioni di estrema miseria, la comunità ebraica di Varsavia, e poi quella, non meno miserabile e caotica, delle strade di New York in cui si ammassavano gli emigrati nei primi decenni del secolo scorso: affreschi possenti, che non a caso molti hanno accostato a quelli ottocenteschi di Dickens e Dostoevskij.‎

‎Singer Isaac Bashevis; Zevi E. (cur.)‎

‎Ombre sullo Hudson‎

‎br. Ci sono scrittori così affascinanti, ha notato Manganelli, che riescono a cambiarti l'umore: scrittori come Singer, capace di creare personaggi simili a «figure da affresco, pantografie, immagini proiettate sulle nubi». È la grandezza che qui sprigiona il seducente e contradditorio Hertz Grein, tormentato da un'insaziabile sete carnale - si divide infatti fra la virtuosa moglie Leah, la minacciosa amante Esther e Anna, il nuovo amore - e insieme dal richiamo di un'osservanza religiosa al cui rigore non sa sottomettersi, pur riconoscendo che si tratta di «una macchina da guerra per sconfiggere Satana». Hertz sa bene che un ebreo, per quanto creda di essersi allontanato da Dio, non potrà mai sfuggirgli: sta soltanto girando in tondo, «come una carovana persa nel deserto». Intorno a lui e ai suoi dissennati grovigli amorosi - in una New York che sul finire degli anni Quaranta, per chi giunge da Varsavia o Berlino, ha le irresistibili attrattive di un gigantesco arazzo visionario -, una folla di personaggi in vario modo straziati dalla vergogna di essere vivi: come Boris Makaver, il padre di Anna, occupato durante il giorno dai suoi lucrosi affari ma sopraffatto la notte da una sofferenza terribile quanto «un dolore fisico»; o come il professor Shrage, matematico convertitosi alla parapsicologia, che vive nella speranza di ritrovare la moglie Edzhe, trucidata dai nazisti. Tutti turbati dal silenzio di Dio o - per usare ancora le parole di Manganelli - investiti «della grandezza del sacro, e della sua sproporzione».‎

‎Singer Isidore 1859 1939 compiler Creator‎

‎Russia at the Bar of the American People: a Memorial of Kishinef‎

‎HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback‎

书商的参考编号 : SONG1313526789 ???????? : 1313526789 9781313526784

Biblio.com

Ergodebooks
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from Ergodebooks]

€ 22.13 购买

‎Singer Israel Joshua‎

‎A oriente del giardino dell'Eden‎

‎br. Mattes Ritter è un venditore ambulante che percorre le campagne della Polonia barattando cianfrusaglie con cibo, pelli e qualche spicciolo. Per poi tornare al suo villaggio, alla sua capanna e alla sua famiglia per il Shabbath. La moglie, Sara, è stremata dalle gravidanze e dalle fatiche domestiche. Non ci si stupisce quindi che nella nascita di un figlio maschio, Nachman, Mattes riponga le speranze di una vita, deciso a fare del piccolo un dotto e stimato rabbino. Quando però Nachman viene sedotto da Hannah, e dalla sirena non meno potente del credo socialista, le speranze di Mattes cominciano a svanire. Ancora di più quando la bella, intelligente a avventurosa figlia Sheindel, rimane incinta di un soldato russo, costringendo tutta la famiglia a trasferirsi nella grande città. Dove l'altra figlia, Reisel, incontra un destino ancora peggiore. A Mattes, chiamato a combattere nella prima guerra mondiale, resta solo un desiderio, che si porta dietro scritto su un pezzetto di carta: alla morte, venire sepolto come un ebreo. Ma anche questa speranza finirà in una fossa comune. Nachman, diventato un agitatore socialista, finirà nelle prigioni polacche, e poi, rilasciato, inseguirà il suo sogno in terra sovietica, accolto a braccia aperte solo dal Commissariato del Popolo per gli Affari Interni. Di nuovo arrestato e poi rilasciato con l'aiuto di Daniel, un leader socialista polacco, verrà alla fine espulso dal paradiso sovietico e si troverà a vagare nella terra di nessuno tra il confine russo e quello polacco.‎

‎Singer Israel Joshua‎

‎Acciaio contro acciaio‎

‎br. Le strade roventi popolate da orde di mendicanti, da cortei funebri, da bande militari tedesche che incedono con grande strepito, dai temuti Ussari della morte che sfilano in tutto il loro minaccioso splendore, da individui affamati e senza casa che si aggirano con espressione apatica, indifferente. Il gigantesco cantiere sulla Vistola dove gli operai - russi, ebrei e polacchi si sfiancano assonnati e indolenziti, perennemente sovrastati dal fragore delle onde, dal rombo dei macchinari, dal ruggito delle voci che sbraitano in varie lingue. È la Varsavia che accoglie Binyamin Lerner, reduce da nove mesi sul fronte galiziano nella fanteria dello zar. E più che mai deciso a sopravvivere, anche a prezzo della diserzione, a conquistare il suo destino in un mondo divelto dalle fondamenta: a contrastare, acciaio contro acciaio, l'inesorabile violenza della Storia. Una violenza che Singer ha vissuto sulla propria pelle e nella quale - mentre seguiamo Binyamin dal vertiginoso caos di Varsavia a una comune agricola in Polesia e infine a Pietroburgo, cuore della Rivoluzione - ci sprofonda, letteralmente, con la prodigiosa maestria che i molti lettori della Famiglia Karnowski hanno imparato a conoscere.‎

‎Singer Israel Joshua‎

‎Dottor Georgie‎

‎br. La Lower East Side di New York degli anni Trenta era simile a un palcoscenico di teatro: gli immigrati recenti, provenienti da paesi diversi, ma soprattutto kikes (ebrei) e wops (italiani) si arrangiavano con lavori modesti imparati nei paesi di origine, così come Mr Vevrik, il padre di Georgie. Tutti questi immigrati, compreso Mr Vevrik, coltivano il sogno quasi impossibile di un figlio laureato, soprattutto se medico. Ma la maggior parte dei giovani immigrati, folgorati dalle luci del nuovo mondo, si ubriacavano di libertà e di divertimenti. Georgie, tutto sommato un bravo ragazzo, tenta la carta della facoltà universitaria di ingegneria, ma con scarso risultato: nel quartiere dominano piccole bande di adolescenti alle quali Georgie si unisce con grande terrore dei genitori. Il matrimonio con una ragazza della piccola borghesia porta alla luce due mondi diversissimi ma in ogni caso, anche se non laureato, grazie alla capacità eccezionale di meccanico di automobili, Georgie si guadagnerà tra i borghesi del quartiere il titolo di Dottor Georgie.‎

‎Singer Israel Joshua‎

‎I fratelli Ashkenazi‎

‎br. Nelle pagine di questo imponente romanzo-fiume apparso nel 1936, Israel J. Singer seppe dare con incredibile capacità epica la rappresentazione di un mondo e di una civiltà che di lì a poco sarebbe stata ferocemente annientata. E con il passo del grande narratore ci attira in un romanzo appassionante in cui, dipanandosi in un groviglio di esistenze - prime fra tutte quelle del Reb Abraham Hirsh Ashkenazi, commerciante di stoffe e capo della comunità ebraica di Lodz e dei suoi figli Jakob Bunin, generoso e pieno di gioia di vivere, e Simcha Meyer, introverso e abile negli affari -, rivive il mondo formicolante di vita di quella parte dell'Europa che fu la culla del patrimonio umano, linguistico e culturale degli ebrei orientali. Che cosa sia stato quel mondo lo si respira qui in ogni pagina. Introduzione di Claudio Magris.‎

‎Singer Israel Joshua‎

‎I fratelli Ashkenazi letto da Moni Ovadia. Audiolibro. CD Audio formato MP3‎

‎brossura Una lunga fila di emigranti è in marcia verso la città polacca di Lodz: fra loro una variopinta comunità di ebrei ortodossi che intende guadagnarsi da vivere con la tradizionale filatura a telaio. Sarà il seme dal quale nasceranno grandi industrie tessili capaci di imporre le loro merci in tutta l'Europa. In questo piccolo e operoso mondo, dove il tempo è scandito dal lavoro e dalle pratiche religiose, nascono i due figli del pio Reb Abraham Hirsch Ashkenazi, opposti nel carattere fin dalla prima infanzia: Jakob Bunin, vitale e generoso, rappresenta la forza naturale e l'istinto gioioso di vivere, mentre Simcha Meier, introverso e abile negli affari, riversa la sua febbrile inquietudine nell'imprenditoria. La parabola dell'esistenza porterà Jakob ad affermarsi con il suo talento di comunicatore, mentre Simcha toccherà le vette del capitalismo industriale grazie a un miscuglio di cupidigia e lungimiranza che tutto travolge in nome del profitto. Attorno a loro, tra la fine dell'Ottocento e il primo conflitto mondiale, si svolgono le grandi vicende della Storia e gli eventi minimi di una folla di personaggi uniti dalla comune spiritualità ebraica, che sfocia in conflitti generazionali, al punto di indurre i giovani a un progressivo allontanamento dalla tradizione dei padri, fino a esperienze estreme come la rivoluzione, la negazione degli affetti familiari e l'affermazione dell'individualismo assoluto. Per Jakob e Simcha, divisi per quasi tutta la loro vita, il risultato è il distacco dal giudaismo, con la conseguente perdita della propria identità per costruirsi una rispettabilità borghese. Ma tutto è inutile, destinato al fallimento. Insieme al capitalismo si sgretolano i destini di uomini e donne travolti dal tempo e dalla Storia. Dei fratelli Ashkenazi, riuniti in un ultimo, disperato abbraccio, non resterà che l'infinita vanità del tutto. Israel Joshua Singer racconta la grandiosa e feroce epopea borghese degli ebrei polacchi in un romanzo insieme corale e individuale, nel solco del grande realismo ottocentesco ma percorso dalle inquietudini del Novecento.‎

‎Singer Israel Joshua‎

‎La famiglia Karnowski‎

‎brossura‎

‎Singer Israel Joshua‎

‎La famiglia Karnowski‎

‎br.‎

‎Singer Israel Joshua‎

‎La famiglia Karnowski letto da Paolo Pierobon. Audiolibro. 2 CD Audio formato MP3‎

‎brossura Capolavoro dimenticato e riscoperto, il romanzo di Israel J. Singer è il grandioso e intimo affresco d'un epoca e di un popolo che si snoda attraverso tre generazioni di ebrei e tre paesi. David, il colto e ostinato capostipite, lascia il piccolo "shtetl" in Polonia per raggiungere la vivace Berlino di inizio Novecento; lì, suo figlio Georg, brillante medico, raggiunge il vertice del percorso di integrazione sociale e ascesa dei Karnowski, mentre Jegor, il nipote, lacerato dal disprezzo di sé, vive sulla pelle il dramma della doppia appartenenza e capovolge il razzismo che ha obbligato la famiglia a scappare in America.‎

‎Singer Israel Joshua‎

‎La fuga di Benjamin Lerner‎

‎br. Prima guerra mondiale, Varsavia. Benjamin Lerner, un giovane soldato ebreo dell'esercito imperiale russo decide di disertare. Si rifugia dallo zio reb Baruch Joseph, a sua volta profugo da uno shtetl occupato dai cosacchi. Nel misero appartamento di Baruch, vivono anche la moglie Toybele e la figlia Gitta. Mentre marito e moglie si danno ad accesi e coloriti battibecchi, Gitta e Benjamin si innamorano. Ma Baruch sogna di diventare ricco grazie a una serie di progetti improbabili e di dare Gitta in moglie a un uomo ricco e anziano. Dopo un ennesimo scontro con lui, Lerner, non meno irascibile dello zio, decide di andarsene e incontra per caso un vecchio amico scultore, e accetta la sua ospitalità in uno studio frequentato da artisti e disertori. Si avventura fuori dal rifugio e finisce in un campo di lavoro tedesco, dove la bestialità e la crudeltà che regnano anche tra gli internati, a scapito degli studiosi e degli intellettuali, dei più deboli, lo spingono a tentare una rivolta insieme a un altro disertore. La rivolta fallisce e Benjamin scappa, per ricongiungersi poi con Gitta, a sua volta in fuga dal padre e dal matrimonio forzato. Incontra un ricco ufficiale ebreo che lo convince a seguirlo in una comune che vuole creare nella sua tenuta in Russia, dopo la guerra. Ma anche questo progetto fallirà nel peggiore dei modi per Gitta e Lerner, che finisce in prigione ma riesce a evadere in tempo per partecipare all'assalto del Palazzo d'Inverno...‎

‎Singer Israel Joshua‎

‎Nella città vecchia‎

‎br. La 'Città Vecchia': così era chiamato il mercato di Cracovia, un'enorme piazza nel centro più antico della città nella quale si riversava un'umanità multiforme di nobili e plebei, commercianti polacchi, russi, ebrei, contadini, religiosi, mendicanti... un grande mondo multicolore, una babele di lingue diverse... Un teatro perfetto per Israel J. Singer, data la sua capacità di mescolare nei suoi racconti elementi e personaggi diversissimi e imbastire storie molteplici di fantastici protagonisti posti sotto la lente dell'inarrivabile humour ebraico. È in questo contesto che si muovono i protagonisti di questo lungo racconto: un indimenticabile antiquario, falsario e bon vivant, il suo assistente che ancora crede nel sogno giovanile di raggiungere l'eccellenza nella pittura, un gesuita professore di teologia e appassionato di antichità che non riesce a non farsi scivolare in tasca dei piccoli oggetti in esposizione nel negozio dell'amico antiquario, una giunonica proprietaria di caffè corteggiata dall'antiquario, un cane e un gatto molto particolari ospitati nella casa dello stesso antiquario assieme a canarini, pappagalli, criceti, pesci rossi e un'anguilla.‎

‎Singer Israel Joshua‎

‎Perle e altri racconti‎

‎br. "Sto ancora imparando da lui e dalla sua opera": queste parole di Isaac B. Singer, Premio Nobel 1978, costituiscono la migliore introduzione alle opere del fratello Israel J. Singer. Il lettore italiano, che ha apprezzato opere di questo scrittore come "La famiglia Karnowski", "I fratelli Ashkenazi", "La pecora nera", rimarrà incantato dalla forza e dalla varietà tematica dei suoi racconti. D'altra parte, come molti degli scrittori yiddish, Singer ha conosciuto la prima celebrità come autore di storie brevi: "Perle", scritto nel 1919 e pubblicato a Varsavia sulla rivista modernista "Ringen" nel 1921 ha infatti preceduto di tredici anni il successo del romanzo "Yoshe Kalb". E fu proprio "Perle" che attrasse l'attenzione di Abraham Cahan, potente editore del quotidiano newyorkese in yiddish "Forverts" sul quale Singer pubblicò molti scritti, e che gli assicurò la notorietà negli Stati Uniti e poi in Europa, ove Claudio Magris lo ha definito come "ultimo 'classico' della letteratura yiddish, e quindi uno degli ultimi classici del romanzo di stampo ottocentesco".‎

‎Singer Israel Joshua‎

‎Sender Prager‎

‎br. Sono tutte in lacrime, le cameriere ebree del Praga, alla vigilia delle nozze del padrone: certo, hanno sempre saputo che lui andava a letto con tutte, "eppure ognuna era convinta in cuor suo che con lei si sarebbe comportato in modo diverso ... l'avrebbe portata via dalla cucina per sistemarla dietro al bancone e metterla alla cassa a contare il denaro". Ora, però, che nell'annuncio affisso in vetrina c'è scritto, nero su bianco, che "in onore del felice e fortunato matrimonio del proprietario di questo ristorante, Sender Prager, con la sua fidanzata, Edye Barenboim" i poveri del quartiere riceveranno un piatto di crauti e salsicce, hanno perso ogni speranza. Si è fidanzato all'improvviso, "quell'uomo solido e vigoroso, dagli occhi lucenti e dai capelli neri impomatati": perché all'improvviso, a quarantaquattro anni, ha avuto paura della vecchiaia e della solitudine. Così, lui che delle donne non si è mai fidato, si è lasciato indurre dal suo rabbi a sposare quella ragazza di buona famiglia hassidica che ha la metà dei suoi anni e lo guarda "con i suoi grandi occhi neri impauriti". "Dio del cielo," implorano le cameriere "fagli pagare la nostra umiliazione...". Al lettore scoprire, in questo magnifico e crudele racconto lungo del fratello "più talentuoso" di Isaac B. Singer (come ha scritto Harold Bloom), se Colui che tutto può le ascolterà.‎

‎Singer Israel Joshua‎

‎Sulle rive del mar Nero‎

‎br. In questi racconti ambientati in città quali Odessa e Mosca, ma soprattutto nei piccoli villaggi ebrei dell'Europa Centrale che costituiscono la gran parte della narrativa di Singer, lo scrittore si conferma un testimone attento e partecipe di una grande tradizione che si dispiega in personaggi e situazioni che rispecchiano in modo magistrale la favolosa cultura e il finissimo senso dell'humour del mondo ebraico, anche in situazioni estreme quali la rivoluzione che pose fine all'impero zarista, e la guerra civile che ne seguì.‎

‎Singer Israel Joshua‎

‎Una primavera tardiva. Tutti i racconti‎

‎br. Ciascuno di questi racconti si svolge in uno shtetl polacco, prima della seconda guerra mondiale, abitato da una serie di personaggi descritti con tanta precisione che si possono subito individuare quando riappaiono in un altro racconto, magari in veste di protagonisti. C'è, per esempio, Hirsch Leib che, dopo aver condotto a destinazione il bestiame a lui affidato dai commercianti locali, non vede l'ora di tornare da moglie e figli con un sacco pieno di regali per festeggiare la Pasqua ebraica, e si trova davanti la Vistola, ghiacciata sì, e quindi attraversabile, ma battuta da una inaspettata, furiosa pioggia primaverile che rischia di assottigliare e rompere la superficie solida del fiume. Ci riuscirà? Ogni racconto un romanzo, ogni villaggio un mondo, ogni protagonista un personaggio, e una pletora di vivacissimi ritratti di contorno, cosi caratterizzati, in poche righe, da diventare indimenticabili. Questo l'incredibile potere della scrittura di I.J. Singer, che i lettori conoscono già dai grandi romanzi epici. E qui le brevi storie dense e originali hanno lo stesso tono definitivo delle altre opere di questo grande scrittore.‎

‎Singer Israel Joshua‎

‎Yoshe Kalb‎

‎br. Chi è l'uomo, assente e impenetrabile, che alla domanda "Chi sei?" dei settanta rabbini appositamente convenuti a Nyesheve dalle grandi città della Polonia russa e della Galizia risponde solo, con voce remota: "Non lo so"? Il sensibile, delicato Nahum, genero dell'onnipotente Rabbi Melech ed esperto di Qabbalah, tornato pressoché irriconoscibile a Nyesheve dopo quindici anni di un misterioso errare? O, come invece sostengono i nemici di Rabbi Melech, il più miserabile e deriso dei mendicanti di Bialogura, Yoshe il tonto, che per placare una spaventosa epidemia è stato unito in matrimonio a Zivyah, la figlia idiota dello scaccino? È un asceta, un santo, degno di succedere all'ormai anziano rabbino di Nyesheve e di guidare i hassidim, o un peccatore, uno spergiuro? Mai la comunità ebraica è stata tanto lacerata e divisa - al punto da istituire un tribunale che risolva il caso -, mai ha conosciuto una così sanguinosa faida, quasi che le sue sorti fossero appese all'esile filo di una vacillante identità e di un incomprensibile vagabondare. E mai come in quest'uomo l'impossibilità di decidere del proprio destino, l'esilio - da se stessi, anzitutto -, l'angosciosa ricerca di una patria inesistente hanno trovato una più arcana, struggente, memorabile incarnazione.‎

‎Singer Israel Joshua‎

‎Yoshe Kalb‎

‎br. Chi è l'uomo, assente e impenetrabile, che alla domanda "Chi sei?" dei settanta rabbini appositamente convenuti a Nyesheve dalle grandi città della Polonia russa e della Galizia risponde solo, con voce remota: "Non lo so"? Il sensibile, delicato Nahum, genero dell'onnipotente Rabbi Melech ed esperto di Qabbalah, tornato pressoché irriconoscibile a Nyesheve dopo quindici anni di un misterioso errare? O, come invece sostengono i nemici di Rabbi Melech, il più miserabile e deriso dei mendicanti di Bialogura, Yoshe il tonto, che per placare una spaventosa epidemia è stato unito in matrimonio a Zivyah, la figlia idiota dello scaccino? È un asceta, un santo, degno di succedere all'ormai anziano rabbino di Nyesheve e di guidare i hassidim, o un peccatore, uno spergiuro? Mai la comunità ebraica è stata tanto lacerata e divisa - al punto da istituire un tribunale che risolva il caso -, mai ha conosciuto una così sanguinosa faida, quasi che le sue sorti fossero appese all'esile filo di una vacillante identità e di un incomprensibile vagabondare. E mai come in quest'uomo l'impossibilità di decidere del proprio destino, l'esilio - da se stessi, anzitutto -, l'angosciosa ricerca di una patria inesistente hanno trovato una più arcana, struggente, memorabile incarnazione.‎

‎Singer Kurt‎

‎Espions et traites de la II° guerre mondiale‎

‎Arthaud 1946 in8. 1946. Broché. 327 pages. Mauvais Etat mais complet ( voir scan ) sans manque vendu en l'etat‎

书商的参考编号 : 100061222

Livre Rare Book

Livres-sur-sorgue
Isle-sur-la-sorgue France Francia França France
[Books from Livres-sur-sorgue]

€ 4.00 购买

‎Singer Kurt‎

‎Espions et traitres de la 2° guerre mondiale‎

‎Arthaud 1946 in8. 1946. Broché jaquette. 327 pages. Bon Etat leger manque a la jacquette‎

书商的参考编号 : 26696

Livre Rare Book

Livres-sur-sorgue
Isle-sur-la-sorgue France Francia França France
[Books from Livres-sur-sorgue]

€ 10.00 购买

‎Singer, Isaac Bashevis‎

‎Zlateh die Geiss und andere Geschichten‎

‎Deutsch von Rolf Inhauser. 6. Auflage. Aarau, Sauerländer, 1992. Mit ganzseitigen Illustrationen von Maurice Sendak. 76 S., 2 Bl. Illustrierter Or.-Pp. [3 Warenabbildungen]‎

书商的参考编号 : 155531

‎Singer, Isaac Bashevis‎

‎Zlateh die Geiss und andere Geschichten‎

‎Deutsch von Rolf Inhauser. Aarau, Sauerländer, 1968. Mit ganzseitigen Illustrationen von Maurice Sendak. 94 S., 1 Bl. Or.-Lwd. mit Schutzumschlag; dieser an den Kanten leicht berieben. [3 Warenabbildungen]‎

‎Erste dt. Ausgabe. - Papier gleichmäßig leicht gebräunt.‎

书商的参考编号 : 211740

‎SINGIER GUSTAVE‎

‎Gustave Singier‎

‎New York: Galerie Chalette. 1962. First edition. Paperback. Very Good. Sm.sq.12mo. Original card covers. Introductort texts by the artist and Roger van Gindertael biography 35 item catalogue 6 colour and 8 b/w plates documentation. From the library of Ren� d'Harnoncourt with his bookplate private view invitation loosely inserted. <br/><br/> Galerie Chalette. paperback‎

书商的参考编号 : 021664

Biblio.com

Roe and Moore
United Kingdom Reino Unido Reino Unido Royaume-Uni
[Books from Roe and Moore]

€ 31.97 购买

‎Sinha Shumona‎

‎Apolide‎

‎br. C'è Esha, che ha lasciato Calcutta per vivere e insegnare a Parigi, e che ogni giorno deve fare sforzi ciclopici per guadagnarsi uno spazio che per altri è un diritto di nascita, facendosi strada tra la diffidenza e i pregiudizi di chi la circonda. C'è Mina, figlia di contadini indiani, che milita in un movimento d'insurrezione e che per i suoi sogni e i suoi desideri pagherà un prezzo altissimo, imposto da una società che la disprezza. C'è Marie, nata in India ma cresciuta in Francia da genitori adottivi, affamata di scoprire la sua storia e il suo passato, e di portare un aiuto a quella che considera la sua gente. Tre destini che si specchiano e si incrociano tra India ed Europa, in un romanzo che non risparmia né la nostra società né quella indiana. Ovunque il corpo delle donne, soprattutto se sole e libere, è terreno di caccia e di conquista, viene continuamente invaso da sguardi indesiderati e feroci, braccato, ferito. Le vite di Esha, Mina e Marie sono tre note di una stessa canzone struggente e bellissima che ci parla di esilio, appartenenza, libertà.‎

‎Sini Gianfranco‎

‎Il metallo continua‎

‎brossura In un mondo che cambia ,anche la società e la tecnologia sono destinate a farlo di conseguenza. In questo suo secondo racconto autobiografico , l'autore, racconta un tratto di vita intenso di fatti e avvenimenti, in un percorso che va dall'anno 2000 al 2014. Cambiando lui stesso; dal modo di pensare, a quello di ascoltare musica. Provando a percorrere strade diverse per arrivare al successo, cercando la crescita personale e spirituale, riesce in qualche modo, a vedere le cose da un'altra prospettiva. Impiegando il tempo a suo favore, rifiutando di farlo per la società convenzionale, basata su schemi e dogmi che lui stesso non riesce più a tollerare e accettare. Riuscendo a trovare la sua strada diventando un pittore e uno scrittore. Il racconto si rivela anche ricco di aneddoti strani, e alcuni davvero divertenti.‎

‎Sini Gianfranco‎

‎Il mondo di metallo‎

‎brossura Racconto autobiografico di un periodo, dai '70 ai '90 in particolare, un periodo caro a tantissimi "adulti" del momento. Una foto a colori e un po' sbiadita di ciò che eravamo, che scivola via molto gradevolmente, intorno a vicende connesse all'evolversi della musica metal e tra foto che evocano periodi e ricordi. Il linguaggio è semplice, e per questo molto adatto a questo genere di narrazione: la rende fluida, scorrevole, attraente. L'opera è cruda quando deve esserlo, un po' più alta quando serve, si muove in un giusto equilibrio senza scadere mai nel volgare o nel gratuito. Una serie d'istantanee di "come eravamo" e di "come siamo diventati", costruite con spontaneità e con il realismo caro a chi non vive di utopie o suggestioni.‎

‎Sinibaldi Cesira‎

‎Chissà dov'era casa mia‎

‎br. «Una bella e amara testimonianza dal ritmo di una tarantella sulla vita, sul viaggio, sul secolo passato in un Abruzzo povero e angustiato, ma anche laborioso e poetico... L'autrice è riuscita a trovare una voce dolorosa ma allo stesso tempo gioiosa e poetica.» Commento di Dacia Maraini. Postfazione di Mario Quattrucci.‎

‎Sinico Elena Vittoria‎

‎Il ritratto‎

‎brossura‎

‎Sinigaglia Ezio‎

‎Eclissi‎

‎br. Eugenio Akron, architetto triestino, arriva su una sperduta isola nordica per assistere all'eclissi totale di Sole, attesa per il giorno dell'equinozio di primavera. È quello che considera il suo ultimo viaggio, un regalo di compleanno anticipato per i suoi settant'anni, un'estrema emozione strappata alla quotidianità. Ad accoglierlo è la natura ruvida di un popolo abituato a convivere con la scura solennità delle rocce e la vastità dell'oceano: una donna austera gli affitta una camera, un arcigno pescatore gli offre la sua barca per osservare l'eclissi dal mare. Tuttavia, tra i forestieri accorsi per l'evento, Akron s'imbatte in un'eccentrica vedova americana, Mrs Clara Wilson, che gli impone, con garbata energia, la sua presenza. L'inattesa complicità che si instaura fra i due fa riaffiorare nella memoria dell'uomo un ricordo del passato, un nodo irrisolto che troverà soluzione soltanto fra le tenebre dell'eclissi.‎

‎Sinigaglia Ezio‎

‎Fifty-fifty. Sant'Aram nel Regno di Marte‎

‎br. Chi ha conosciuto il narratore nel primo dei due romanzi che compongono il dittico "Fifty-fifty" lo ritroverà qui immerso in uno dei momenti più luminosi del suo passato: durante la naia, quando il desiderio di un corpo sembrava poter sempre trovare una via per esprimersi. Non più i dinieghi di Fifí, ma l'affetto e l'entusiastico noviziato omoerotico del ritrovato Sciofí sono infatti il perno intorno al quale la memoria si va rifondando. Ezio Sinigaglia porta così a compimento la sua opera più ambiziosa, in cui la creatività della lingua reinventa la tradizione letteraria novecentesca in una chiave insieme umoristica e rigorosa. Un trattato in forma narrativa sulla meraviglia e la libertà di amare, sulle insidie della gelosia e sulla stoltezza degli uomini quando giocano a far la guerra.‎

????? : 54,530 (1091 ?)

??? ??? 1 ... 929 930 931 [932] 933 934 935 ... 957 979 1001 1023 1045 1067 1089 ... 1091 ??? ????