|
Dahne, Gerhard
Berba. Ein Tag im Leben eines Löwen.
Berlin, Altberliner Verlag, 1983. Gr.8°; unpag. (26) Seiten mit farbigen Illustrationen; 2. Auflage Orig.-Pappband Rückenkanten bestoßen, 1 Seitenecke geknickt
Riferimento per il libraio : L-11196
|
|
DAILLIER Pierre (Général)
Nous étions alors capitaines… à l'Armée d'Afrique (juin 1940 - mai 1943) - Recueil de témoignages
Nouvelles Editions Latines, 1978, in-8 br. (14 x 22,5), 349 p., préfaces de la maréchale A. Juin, du général de Monsabert, du général Guillaume, huit photos, h.-t., 12 cartes, complet de son feuillet d'errata, bon état.
Riferimento per il libraio : QWA-20368
|
|
Dai Sijie
Balzac e la Piccola Sarta cinese
brossura La storia di questo libro racconta di come la lettura, grazie alla segreta malia di una misteriosa, preziosissima valigia di libri occidentali proibiti, riesca a sottrarre due ragazzi, colpevoli soltanto di essere figli di "sporchi borghesi", a svariate torture e permetta anche a uno di loro di conquistare la "Piccola Sarta cinese". Così, pur vivendo in mezzo agli orrori della rieducazione, i due ragazzi e la Piccola Sarta scopriranno, in virtù di qualche goccia magica di Balzac, che esiste un mondo fatto di pura, avventurosa bellezza. Attraversando, nel frattempo, loro stessi rocambolesche avventure.
|
|
Dai Sijie
Balzac e la Piccola Sarta cinese
br. La storia di questo libro racconta di come la lettura, grazie alla segreta malia di una misteriosa, preziosissima valigia di libri occidentali proibiti, riesca a sottrarre due ragazzi, colpevoli soltanto di essere figli di "sporchi borghesi", a svariate torture e permetta anche a uno di loro di conquistare la "Piccola Sarta cinese". Così, pur vivendo in mezzo agli orrori della rieducazione, i due ragazzi e la Piccola Sarta scopriranno, in virtù di qualche goccia magica di Balzac, che esiste un mondo fatto di pura, avventurosa bellezza. Attraversando, nel frattempo, rocambolesche avventure.
|
|
Dai Sijie
Il Vangelo secondo Yong Sheng
brossura In un villaggio prossimo alla città costiera di Putian, nella Cina meridionale, all'inizio del XX secolo, Yong Sheng è figlio di un cesellatore e carpentiere che fabbrica fischietti per colombe addomesticate. Gli abitanti adorano questi fischietti che, legati alle penne degli uccelli, fanno sentire meravigliose sinfonie girando sopra le case. Andato a pensione presso un pastore americano, il giovane Yong Sheng, che segue gli insegnamenti di sua figlia Mary, istitutrice della scuola cristiana, ritiene di essere a sua volta chiamato a una vocazione di pastore. È così che, pur continuando a svolgere il proprio lavoro di costruttore di fischietti, Yong Sheng diviene il primo pastore cinese della città. Dopo gli studi di teologia e varie peripezie, torna a svolgere il proprio ministero nella sua città natale. Ma tutto crolla con l'avvento della Repubblica popolare, con la quale comincia per lui e per tanti altri Cinesi un'epoca di tormenti, che culmineranno con la Rivoluzione culturale. Grazie al suo meraviglioso talento di narratore, Dai Sijie riscrive la sorprendente storia di suo nonno, uno dei primi pastori cristiani in Cina.
|
|
DAIM, Wilfried
Meine Kunstabenteuer : Geschichte einer Sammlung.
Wien, Holzhausen 1997. 4°. VIII, 337 S., zahlr. farbige Abb., okart., sehr gut erhalten.
Riferimento per il libraio : EEZZ8207m
|
|
Daimler-Benz A.G
Eine Untersuchung zur heutigen Situation des industriellen Mittelstandes durchgeführt am Beispiel der Daimler-Benz A.-G.
Stuttgart, 1959. ca. 30 x 22,5 cm. 15 S. + Beilagen: 8;7;3;22 S + 1 Blatt. Original Karton mit Deckeltitel. Deckeltitel vom Titel etwas abweichend. Name auf Titel, sonst gut erhalten. Beilagen dito.
Riferimento per il libraio : 9726B
|
|
Daimler-Benz A.G.:
Eine Untersuchung zur heutigen Situation des industriellen Mittelstandes durchgeführt am Beispiel der Daimler-Benz A.-G.
ca. 30 x 22,5 cm. 15 S. + Beilagen: 8;7;3;22 S + 1 Blatt. Original Karton mit Deckeltitel. Deckeltitel vom Titel etwas abweichend. Name auf Titel, sonst gut erhalten. Beilagen dito. Mit mehrfarbigen graphischen Darstellungen und folgenden Beilagen: 1) Begrüßungsansprache von... Walter Hitzinger...anlässlich des Jubiläums "75 Jahre Motorisierung des Verkehrs" am 1. Juli 1961 in der Liederhalle Stuttgart nebst Rede "Es begann vor 75 Jahren...". 2) Rede von Fritz Nallinger zum Festakt am gleichen Ort zum gleichen Anlass. 3) Photokopie des ersten Automobilprospektes der Welt aus dem Jahre 1888 "Patent-Motorwagen".
|
|
Daitz Werner Carl Otto Heinrich 1884 1945
Der Weg zur Volkswirtschaft Grossraumwirtschaft und Grossraumpolitik
Lacking front free flyleaf. Page-edge yellowing. Good. Frontispiece. Germany 1933-1945 Meinhold Dresden 1943 orig. boards 23x16cm 374 pages. Some cover soil. Second edition. Author a leading Nazi economist. Consists of three parts each separate paginations bound together as issued. Pagination runs Teil I: Der Weg zur Volkswirtschaft 2 frontispiece 3 - 144; Teil 2: Der Weg zur Grossraumwirtschaft 95pp; Teil 3: Der Weg zur Grossraumpolitik 140pp. ".Im Jahre 1931 wurde er Mitglied der Reichsleitung der NSDAP als Berater f�r wirtschaftspolitische Fragen mit dem Titel eines Reichsbeauftragten. Dort leitete er die Abteilung Assenhandel im Assenpolitischen Amt der NSDAP. Alfred Rosenberg erteilte ihm innerhalb dieses Amtes einen Sonderauftrag. Im gleichen Jahr trat er der Studiengesellschaft f�r Geld- und Kreditwesen bei. Im November 1931 bis September 1932 wirkte er im Reichswirtschaftsrat der NSDAP mit. In der Reichsleitung der NSDAP �bernahm er im April 1932 die Leitung der Abteilung f�r Schifffahrt." - wikipedia. Meinhold hardcover
Riferimento per il libraio : BOOKS000225I
|
|
DAKAR
Bombardement de Dakar. Article (3 pages, 9 photos) paru dans la revue L'Illustration.
Num?ro complet. 28x38cm.
|
|
DAKAR
Les combats de Dakar. Article (6 pages, 16 photos et couverture) paru dans la revue L'Illustration.
Num?ro complet. 28x38cm.
|
|
DAKAR
Offensive britannique contre l'A.O.F. - La le?on de Dakar. 2 articles (3 pages, 2 cartes) parus dans la revue L'Illustration.
Num?ro complet. 28x38cm.
|
|
DALBRAY (Muse), TRISTAN-SEVERE.
En attendant la liberté.. Témoignage (1940-1944)
Issy-les-Moulineaux, La Fenêtre Ouverte, 1945 in-12, 319 pp., broché. Envoi des 2 auteurs.
Riferimento per il libraio : 235172
|
|
Daluces (Jean)
Le IIIè Reich
Avalon 1994 In-8 broché, 445 pp,
Riferimento per il libraio : 17032
|
|
DALAT (J.)
Les 66me et 90me R. I. au combat en 1939-1940.. Carnet de route d'un officier
Poitiers, Oudin, 1961 in-8, 119 pp., croquis in-t., 3 planches recto-verso, broché. Couverture salie.
Riferimento per il libraio : 186734
|
|
DALLA CHIESA Nando
Meurtre parfait - L'affaire Dalla Chiesa - Témoignage. Traduit de l'italien par Marie-Christine Gamberini.
Paris, Liana Levi, Sylvie Messinger, 1984, in-8 broché, 248 pp Mention manuscrite d'appartenance sur la garde, sinon très bon état.
Riferimento per il libraio : 14208
|
|
Dalsuet Anne
Philosophie Et Ecologie
Gallimard 2010 240 pages 12 446x1 778x17 272cm. 2010. Broché. 240 pages.
Riferimento per il libraio : 500109264
|
|
DALLIES-LABOURDETTE Jean-Philippe
S-Boote - Les vedettes rapides de la Kriegsmarine (1939-1945)
Histoire & Collections, 2006, in-4 rel. cart. (23,5 x 31,5), 176 p., illustrations de Bruno Pautigny, cartes, état de neuf.
Riferimento per il libraio : QWA-18387
|
|
Dal Buono Enrico
La vita nana
br. Il 7 settembre 1812 Napoleone non era solo a comandare le truppe verso la disfatta di Borodinò. E non era solo neanche nel giorno della sua incoronazione. E nemmeno durante la battaglia di Jena. Ad assisterlo e a consigliarlo durante ogni momento della propria epopea ha avuto al fianco Orestino, emissario della genia dei nani presso il glorioso condottiero. Senza di lui la Storia non sarebbe stata la stessa. Fu invece Robertuccio a fomentare Hitler nel suo delirio di onnipotenza, guidandolo nel tentativo di distruzione del popolo d'Israele e nelle sue voluttà pangermaniche. È direttamente dal Libro sacro dei nani che scopriamo le regole del grande gioco del mondo: i nani hanno sempre retto e indirizzato le sorti del genere umano, spinti dalla loro stessa voracità. Quando, contravvenendo a ogni regola, un nano si accoppia con un'umana, dà origine alla Stirpe Bastarda. E l'Infimo Nano, che da questa deriva, avrà la possibilità di stravolgere una volta per tutte il destino del mondo. Soltanto un vecchio medico potrebbe fermarlo, ma...
|
|
Dal Checco Linda
Briciole di fantasia
ril.
|
|
Dal Cin Pio
Taxidriver. Un veneto a Miami
brossura Al fine di non annoiare il lettore ho pensato di intervallare il racconto della mia esperienza come taxidriver in Florida a quella di fotoreporter. Il lettore troverà dei racconti di esperienze vissute come fotografo agli esordi della mia carriera, da Venezia al Muro di Berlino, dalla Striscia di Gaza alla guerra nei Balcani. Tutte le storie, i racconti, i luoghi contenuti nel libro sono veri. Ho iniziato la mia strada di fotoreporter sfidando proiettili e mine anti uomo. messo in gioco la mia vita a volte per una foto. Oggi sono un fotografo di strada e mi piace cogliere i momenti spontanei delle persone che incontro dovunque vado. Rimane sempre e comunque in me la grande passione per la fotografia che ha reso la mia vita un'esperienza indimenticabile che voglio condividere con il lettore.
|
|
Dal Farra Giuseppe
Cesarismo Cuba Italia. Dies Irae
br. A Cuba per più lustri come collaboratore di istituzioni pubbliche, l'autore ha condiviso con i cubani la loro vita reale e quella virtuale: il paradosso della difficoltà di coniugare quotidianamente colazione, pranzo e cena con l'illusione della libertà garantita dalla Revolución, partecipata obtorto collo. Tutto ciò è comparato con la vita reale e virtuale della società italiana attraverso la narrazione di vicende fantastiche, talvolta surreali, raccontate come fatti di cronaca, con tollerante ironia. La prima parte esamina il Castrismo e il Berlusconismo, due mondi chiamati a giudizio davanti al Padreterno con una finzione processuale che si conclude con la beatificazione di Fidel e di Silvio. Nella seconda parte la comparazione tra Cuba e Italia è sviluppata attraverso sarcastici racconti imperniati su varie e inusuali "Forme di saluto". I capitoli della terza parte forniscono "Istruzioni per l'uso", finalizzate all'applicazione pratica nelle situazioni concrete.
|
|
Dal Lago Alessandro
Ultime notizie da un paese di merda
br. Una raccolta di racconti sull'Italia del Novecento, tra autobiografia e osservazione del reale. Si parte dalla Grande Guerra, ci si sofferma sul secondo dopoguerra, si attraversa il Sessantotto con le sue miserie e le sue utopie, si arriva all'epoca delle guerre globali, del disincanto, del razzismo e dell'arrivismo d'oggi. Un certo ruolo hanno le parlate dialettali - il veneto, il toscano, il lombardo, il genovese - che testimoniano non già presunte identità regionali, a cui l'autore si sente completamente estraneo, ma forme di esperienza vissuta che mantengono, se non altro nel ricordo, una grande vitalità.
|
|
Dal Lago Gabriella
Uto e Gesso
br. È notte. Due fratelli che hanno poco più di vent'anni sono seduti in una macchina ferma nella piazzola di sosta di un'autostrada, bloccati dalla neve. Uto e Gesso sono i loro nomi, o almeno, così è come li chiamano tutti. Sono stati a cena dalla madre e dal suo nuovo compagno, ma non è andata bene. Uto accusa Gesso, il fratello maggiore, di essere un egoista, di concentrare su di sé ogni attenzione. Gesso si arrabbia e, nonostante la bufera di neve, decide di scendere dalla macchina per raggiungere a piedi la stazione di servizio lontana cinque chilometri. Lì lavora Emma, anche lei sui vent'anni, anche lei con una storia che vuole nascondere. Quella stazione di servizio diventa una tappa sul percorso che condurrà Gesso al di là del guardrail, giù fino al bosco: il luogo da cui far partire le ricerche di un fratello che ha deciso di andare a perdersi. Sarà sufficiente urlare il suo nome in mezzo alle montagne per non far franare via tutto? Gabriella Dal Lago in questo romanzo d'esordio scrive la storia di una notte che scivola nel passato e straborda nel futuro: "Uto e Gesso" racconta i fantasmi che sconvolgono il quotidiano e le persone che restano a custodirli.
|
|
Dal Masetto Antonio
È sempre difficile tornare a casa
ril. Quattro uomini disperati decidono di lasciare la capitale argentina per tentare una rapina in una banca di provincia. Il colpo sembra essere andato a segno, ma qualcosa va storto e la banda deve ritirarsi precipitosamente. Gli abitanti della cittadina danno vita a una collettiva reazione di difesa e di atti selvaggi. I quattro non riescono a fuggire e cercano scampo nei vicoli e nelle case, ma è come se si fossero nascosti sotto la pietra che occulta i rancori, le miserie e le turpitudini della gente. I rapinatori così si trasformano da carnefici in vittime crudelmente perseguitate, braccati come animali dal cerchio dei cacciatori che si chiude intorno a loro.
|
|
Dal Rio Penelope
La bambina dei sogni. Vol. 1
br. Emma ha tre anni quando, grazie a un sogno, salva suo padre e per tutti diventa la "bambina dei sogni". Da quel momento proprio i sogni saranno il filo conduttore della sua vita, ciò che condizionerà ogni sua scelta e la porterà a "La casa delle rondini". "La bambina dei sogni" è il primo romanzo di una serie.
|
|
Dal Rio Penelope
La casa di marzapane
br. "La casa di marzapane" è il secondo romanzo che Penelope Dal Rio dedica alle eroine del quotidiano. Bambine, adolescenti e donne come tante altre che passano sotto l'indifferenza dei nostri occhi quasi fossero trasparenti, ma che ogni giorno, senza clamore, riescono nella sfida più difficile: affrontare ciò che la vita riserva loro senza mai arrendersi e senza temere l'umiliazione della sconfitta. Proprio come Rosa, protagonista di questa storia ai confini tra il romanzo psicologico e il thriller: prigioniera di una storia familiare di brutale violenza che la costringe a convivere quotidianamente con i traumi mai elaborati dell'infanzia - che si ripresentano sotto forma di comportamenti così autodistruttivi da spingerla ad abbandonarsi alle fredde acque di un fiume -, riuscirà a diventare una donna libera e in grado di amare grazie al coraggio e alla capacità di ironizzare, di non commiserarsi e di non pensare di essere l'unica vittima dell'universo. Grazie alla ferrea volontà di lottare per la propria emancipazione, Rosa arriverà a frantumare le angoscianti pareti della casa di marzapane.
|
|
Dal Santo Fabio
Pagine dal faro
brossura "Questo è il mio primo romanzo, racconta la storia di un ragazzo reduce dalla fine di una storia d'amore durata quasi 5 anni, un addio che lascia nel suo cuore profonde cicatrici, un amore finito che quasi toglie il colore azzurro ai suoi occhi... Per questo motivo, decide di fare un viaggio, alla ricerca della tranquillità, alla scoperta di nuovi luoghi, che possano far rivivere il suo sorriso... In quei luoghi, scoprirà forse più di quello che si aspettava, un'esperienza capace di fargli dire ancora una volta, 'ho voglia di vivere'. Leggere questa storia vi darà la possibilità di viaggiare insieme al protagonista, sarà come farsi prendere per mano lungo i sentieri dei sentimenti e delle emozioni, se credete nella forza dell'amore, questa è la storia che fa per voi." (L'autore)
|
|
Dale Zaccaria
Donna Fernanda Isabel e il saccheggio delle Americhe
brossura Un Cristoforo Colombo catapultato ai giorni nostri, una Donna Fernanda Isabel dedita alla borsa dei valori, flussi finanziari e banche. Un racconto grottesco tra storia e realtà, tra passato e presente, per meditare sull'estrattivismo in molti paesi dell'America Latina: un vero saccheggio di risorse naturali che crea la ricchezza di pochi, la povertà di molti, morte e danni ambientali e quali le responsabilità di vecchi e nuovi conquistatori? Questa è la domanda che si vuole lasciare aperta come momento di riflessione. Dipinto copertina de I Camalioni.
|
|
Dale, Nellie
The Dale Readers
Book 1. London, George Philip & Son, 1902. Kl.-8vo. Mit illustriertem Titel u. zahlreichen, teils ganzseitigen farbigen Illustrationen von Walter Crane. 1 Bl., 93 S. Illustrierter Or.-Lwd. [8 Warenabbildungen]
Riferimento per il libraio : 165434
|
|
Dalembert Louis-Philippe
La matita del buon Dio non ha la gomma
brossura Romanzo d'esordio di un giovane scrittore haitiano, precedentemente segnalatosi all'attenzione dei lettori francesi con alcuni racconti pubblicati in riviste e nella raccolta "Il sogno di una foto d'infanzia". Questo romanzo può essere considerato come un romanzo di formazione in cui il narratore, ormai adulto, alla ricerca della propria infanzia ricorda, immagina, sogna e ricrea luoghi e personaggi che lo hanno segnato nell'universo di Port-au-Prince, capitale di Haiti, sul finire degli anni Sessanta.
|
|
Daley Kenneth
The Rescue of Romanticism: Walter Pater and John Ruskin
Athens: Ohio University Press 2001. First edition. Octavo grey cloth pp. xii 169; illustrated. Near fine in dust jacket. Athens: Ohio University Press, (2001). First edition. hardcover
Riferimento per il libraio : 13873 ISBN : 0821413821 9780821413821
|
|
Daley Melissa
Molly. La gatta che sapeva amare
ril. Quando Molly, una bella gatta tigrata di due anni, è costretta a lasciare la sua anziana padrona, il mondo si trasforma in un luogo cupo e ostile. Ma Molly non è tipo da arrendersi, e si mette alla ricerca di un nuova casa, anche a costo di cambiare città... Dopo aver vagato per giorni e giorni, ormai rassegnata a una vita randagia, il destino la fa incontrare con Debbie, una giovane donna che senza esitazioni si prende cura di lei. Anche Debbie è infelice: separata dal marito, con una figlia adolescente, si è da poco trasferita in una piccola cittadina dove gestisce un bar sull'orlo del fallimento. Neppure l'amicizia con John, uno dei pochi ad avere accolto con calore il suo arrivo, sembra risollevarle l'umore. Ma anche Debbie non è tipo da arrendersi, e quando Molly dà alla luce quattro magnifici gattini, Debbie lo prende come un segno del destino: perché non trasformare il suo vecchio e malandato bar in un allegro e vivace Cat Café! La vita regala infinite possibilità di cambiamento, basta saperle riconoscere, anche se a volte si presentano a quattro zampe e col pelo arruffato.
|
|
Daley Melissa
Molly. La gatta che sapeva amare
br. Quando Molly, una bella gatta tigrata di due anni, è costretta a lasciare la sua anziana padrona, il mondo si trasforma in un luogo cupo e ostile. Ma Molly non è tipo da arrendersi, e si mette alla ricerca di un nuova casa, anche a costo di cambiare città... Dopo aver vagato per giorni e giorni, ormai rassegnata a una vita randagia, il destino la fa incontrare con Debbie, una giovane donna che senza esitazioni si prende cura di lei. Anche Debbie è infelice: separata dal marito, con una figlia adolescente, si è da poco trasferita in una piccola cittadina dove gestisce un bar sull'orlo del fallimento. Neppure l'amicizia con John, uno dei pochi ad avere accolto con calore il suo arrivo, sembra risollevarle l'umore. Ma anche Debbie non è tipo da arrendersi, e quando Molly dà alla luce quattro magnifici gattini, Debbie lo prende come un segno del destino: perché non trasformare il suo vecchio e malandato bar in un allegro e vivace Cat Café! La vita regala infinite possibilità di cambiamento, basta saperle riconoscere, anche se a volte si presentano a quattro zampe e col pelo arruffato.
|
|
DALI SALVADOR
Salvador Dalí's Spellbound
Blurb.com 2010. First edition. Paperback. Fine. Oblong 8vo. Original paper covers. Essay by Mark Selker 29 colour plates. Privately printed and unpublished. Blurb.com paperback
Riferimento per il libraio : 019869
|
|
Dalissimo Marco
Il posto del freddo
br. Un luogo dove l'inverno sembra non voler finire, una città dove la neve non smette di cadere. In questo posto senza nome, senza connotazione geografica, tutti i protagonisti tentano di salvare i loro sentimenti dal perenne conflitto delle loro relazioni. La neve e il freddo diventano così uno stato d'animo, un posto dentro i protagonisti della storia che provano a salvarsi dall'inverno che li congela a ogni incertezza. "Il posto del freddo" ci presenta diverse storie, dove tutti i desideri sono legittimi, e dove l'amore può smettere di essere da un minuto all'altro. Dove un occhio estraneo, forse quello dell'autore, o del lettore, si ritrova tra le righe come quello di una regia che tenta di descrivere al meglio alcune scene che sono di volta in volta drammatiche, rosa, ironiche e finanche da commedia.
|
|
Dall'Asta Wally
L'amaro sapore del mallo
br. Narrata in questa storia c'è un periodo della vita dei Dal Pian, famiglia di un paesino alle pendici delle Dolomiti. Anche in questo piccolo borgo, in cui ancora dominano senso del dovere, rispetto delle convenzioni e semplicità dei modi, giunge l'eco dei tristi fatti della Seconda guerra mondiale, a cui nessuno dei personaggi può sottrarsi. Solo la fine della guerra potrà ricreare l'equilibrio spezzato dalla violenza di quegli avvenimenti.
|
|
Dall'Asén Mara Cristina
L'odore del mare sulla montagna
brossura Questa è la storia di una giovane donna italo-argentina, indipendente ma impulsiva, talvolta pasticciona, affascinata e appassionata dal conoscere, sperimentare, e innamorata della musica. Nata con la testa per aria, legata a un filo come un aquilone e come un aquilone disposta a seguire il vento. Inizierà un percorso sulla strada della vita, perderà pezzi importanti di sé stessa nella ricerca della sua libertà, sbaglierà, cadrà e si rialzerà, ma sempre lottando e mettendoci il cuore e l'anima. La ricerca poi delle origini del nonno italiano, a cui aveva fatto una promessa, la condurrà in Italia dove riuscirà a trovare un po' di serenità, ma esperienze incredibili e inaspettate si porranno ancora sul suo cammino. Chissà se riuscirà a trovare pienamente la sua vera dimensione o se la vita adulta alla fine riuscirà a toglierle i sogni più belli, come le diceva sempre il nonno. Una storia sulla strada che ognuno di noi intraprende per essere veramente sé stesso, ma insieme anche una storia di famiglia, di amore, sul senso della appartenenza, sempre sospesa fra fantasia e realtà.
|
|
Dall'Asén Mara Cristina
La decima matrioska
brossura Alessandro ha una vita normale e un lavoro soddisfacente, dei rapporti complicati con la sua famiglia. Le donne nella sua vita ancora non lasciano il segno, appaiono e scompaiono in breve tempo. Durante un viaggio di lavoro in Romania tutto verrà spazzato via e niente per lui sarà più come prima, le sue poche certezze si frantumeranno. Si ritroverà immerso in un vuoto lattiginoso e davanti ai suoi occhi compariranno delle donne a lui sconosciute. Donne enigmatiche e misteriose. Senza ragione la sua coscienza comincerà a non dargli più tregua. Verrà catapultato in un mondo a lui ignoto. Un mondo popolato da servizi segreti, da veggenti, da personaggi molto influenti del passato e del presente. Sfiorerà storie incredibili e sarà in quel momento che la sua vita si intreccerà con le matrioske. Una passione non conosciuta, non cercata ma travolgente, irromperà nella sua vita complicando ancora di più il suo domani. Tutto questo accrescerà i suoi dubbi e le sue incertezze e mille domande affolleranno la sua mente. Solo un sogno lo terrà ancorato al suo passato. Quando riuscirà a emergere da questa situazione, Alessandro crederà di aver finalmente superato questa assurda esperienza, si accorgerà invece, che quello è solo l'inizio di un'altra storia.
|
|
Dall'Isola Matteo; Di Lorenzi D. (cur.)
La trasimenide
ill.
|
|
Dall'Olio Renzo
Finché estraneità non ci separi. Cronistoria di un gruppo di amici approdati al dissenso (anni '60-'70)
br. Il libro racconta la storia, vera, di un gruppo di amici che hanno attraversato gli anni Sessanta e gli inizi degli anni Settanta, frequentando diversi gruppi cattolici rispetto ai quali sono andati progressivamente assumendo posizioni di dissenso sempre più marcate, per giungere infine a maturare una personale consapevolezza politica. La narrazione procede come un diario di bordo, riportando emozioni, sentimenti, pensieri, attività, incontri, viaggi, conflitti, vissuti da questi giovani. I protagonisti di questo racconto appartengono a quella generazione nata nel '50-'51-'52, che si è confrontata con il '68, ma che lo ha fatto mentre faceva i conti con l'educazione religiosa ricevuta, lontana dalla realtà ed ostacolo a cogliere i "segni dei tempi".
|
|
Dalla Chiesa Nando.
STORIE DI BOSS MINISTRI TRIBUNALI GIORNALI INTELLETTUALI CITTADINI.
(Codice MD/0682) In 8° (19,5 cm) 266 pp. Prima edizione. Brossura originale. Fresco volume. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Dalla Gassa Maria Elena
Il tempo del filò
br. Amelia che ha avuto nove fratelli, Dosolina figlia di n.n., Emma che si alzava alle quattro di mattina per andare in fabbrica, Flora che non dimentica più la guerra, Genoveffa che ha cominciato a raccogliere tabacco a otto anni, Marcellina che ha fatto il viaggio di nozze "da casa fino in chiesa e dalla chiesa fino a casa", Santa che il suo papà non l'ha mai baciata. Sono loro a fare la Storia, con le loro vite comuni. Una Storia umile, di quotidianità e fatica, di affetti coltivati in famiglia, di grandi e piccoli drammi, di fede semplice e profonda. Quarantasei voci, intervistate dall'autrice, per dipingere l'affresco corale di una generazione di donne nate nei primi quarant'anni del Novecento, che racconta i cambiamenti nella mentalità, nel modo di vivere, nel modo di essere considerate e trattate in famiglia, nei modelli socioculturali, nella morale, nella religione e nella struttura economica del secolo scorso.
|
|
Dalla Stella Rossana
Il cielo in frantumi
br. "Il cielo in frantumi" è la storia di Chiara, una giovane donna che sta scontando una condanna per omicidio. Ha ucciso il marito violento, padre di suo figlio Leandro, al quale dedica una lettera al giorno. Il risultato è una specie di diario, in cui prende forma e peso la trama dei fatti trascorsi in famiglia che si intrecciano a quelli della vita vissuta nel presente all'interno del carcere. La violenza è ovunque: nella cella dove si annidano i più turpi godimenti, nel legame interrotto con il figlio, nel corpo violato dall'uomo un tempo amato, nella memoria smarrita di un crimine commesso con le proprie mani. Chiara, pur muovendosi in un mondo terremotato, segnato dalla brutalità delle pulsioni e delle azioni che ne derivano, riesce ad affrontarlo grazie alla capacità di provare compassione. Il più complicato dei sentimenti ma anche l'unica catarsi di fronte a gesti incomprensibili e disumani ai quali talora è impossibile sottrarsi.
|
|
Dalla Valle Sara
Mi fai un abbraccio?
br. Sophia è un'indomabile, curiosa e affamatissima monella di tre anni che vi coinvolgerà in una scatenata e convulsa spirale di divertentissime marachelle, prodezze, avventure, vacanze, viaggi e scoperte. Sonia, cresciuta in provincia di Napoli, negli anni dell'università conosce Giorgio, suo conterraneo, militare in missione in Kosovo e in permesso per pochi giorni. Tra i due scatta subito un'intesa reciproca, tanto che Sonia al suo ritorno in patria lo seguirà a Novara, dove egli è d'istanza. Dopo la convivenza, arriveranno il matrimonio e la nascita dei loro due figli: Sophia e Andrea. Un libro allegro e leggero per giovani genitori o aspiranti tali, con un finale che vi farà trattenere il fiato e dove troverete piccole ma interessanti spiegazioni a misura di treenne su come va il mondo.
|
|
Dalla Vecchia Aldo
Abracadabra, lo spettacolo continua. Nuovi incontri e storie oltre l'ordinario
br. Postfazione di Andrea Schiavone.
|
|
Dalla Vecchia Aldo
La capra crepa. 333 reati linguistici
br. Prefazione di Annamaria Bernardini De Pace. Postfazione di Nicola Cantini.
|
|
Dalla Vecchia Aldo
Piccola mappa della nostalgia
br.
|
|
Dallapina Andrea
Ci vediamo al Gigi Bar
brossura
|
|
Dallaturca Dalmazio
33° kilometro
brossura Il protagonista, un "Robin Hood" dei nostri tempi, viene catapultato dalla sua tranquilla isola greca in una missione di spionaggio in aiuto ai malati poveri, accorgendosi, suo malgrado, che esiste una linea molto sottile che divide il bene e il male.
|
|
|