DEBRE (Michel).
Discours de réception de Michel Debré à l'Académie française et réponse de Jean Bernard.
Paris Albin Michel 1989 1 vol. broché in-8, broché, 110 pp. On joint une carte de visite signée de l'auteur.
Referência livreiro : 98572
|
|
DEBU-BRIDEL (Jacques).
Les partis contre de Gaulle.
Somogy 1948 1 vol. broché in-12, broché, 348 pp. Edition originale. Un des 10 exemplaires numérotés sur pur fil O.C.F., seul tirage en grand papier. En excellent état.
Referência livreiro : 77071
|
|
DEBU-BRIDEL (Jacques).
Les partis contre de Gaulle.
Somogy 1948 1 vol. broché in-12, broché, 348 pp. Edition originale. Un des 10 exemplaires numérotés sur pur fil O.C.F., seul tirage en grand papier. En excellent état.
Referência livreiro : 77071
|
|
DEBARGE (Charles).
Les Carnets.. Documents recueillis et commentés par Madeleine Riffaud. Préface de Charles Tillon
Paris, Editions Sociales, 1951 in-12, 112 pp., portrait-frontispice, fac-similé h.-t., broché, non coupé. Papier jauni.
Referência livreiro : 237122
|
|
Debon Nicolas Kochka
Mon Village De Poussiere
Editions Flammarion 2004 48 pages 13 8x1x18cm. 2004. Relié. 48 pages.
Referência livreiro : 500180407
|
|
DEBELJAK, Ales;
THE IMAGINATION OF TERRA INCOGNITA. SLOVENIAN WRITING 1945 - 1995,
New York, White Pine Press, 1997 Illustrated cardboard cover in colour, 135 x 215mm., 468pp. English ISBN 1877727776.
Referência livreiro : 28549
|
|
Debby Heart
Heartbreak girl
br. Mi chiamo Camila, (sì, con una L soltanto) ho 17 anni e la mia vita è stata completamente stravolta il primo giorno del mio penultimo anno di liceo e dall'ultima persona che avrei mai potuto immaginare: Lauren. Mi ha fatto scoprire cose di me stessa che non avrei mai immaginato di poter provare, di poter essere, di poter avere. Mi ha presa per mano, e mi ha trascinato in un inferno che credevo non avesse mai avuto una fine. Mi ha trascinato prepotentemente nella sua vita, mi ha fatto vedere con questi stessi occhi il bene e il male, mi ha fatto vedere quanta oscurità c'è nel mondo e quanta, invece, ce ne fosse dentro di lei e attorno alla mia vita. Mi ha fatto toccare il fondo, e un attimo prima che annegassi letteralmente mi ha ritrasportato di nuovo in superficie. Mi ha distrutta, nel modo in cui non avrei mai immaginato potesse essere possibile, ma è riuscita a farmi rinascere completamente da quei mille cocci e a farmi diventare quella che sono oggi, al suo fianco. È riuscita a far conoscere la vera Camila all'altra Camila: quella che per anni era imprigionata dentro la sua bolla di dolore e non trovava il modo di respirare aria nuova. Mi ha fatto dannare, ed è stato il mio incubo per tutta la mia adolescenza. È la mia oscurità e il mio male, e io sono la sua luce e il suo bene: siamo una bellissima eclissi che si completano.
|
|
Debby Heart
Heartbreak girl
br. Mi chiamo Camila, (sì, con una L soltanto) ho 17 anni e la mia vita è stata completamente stravolta il primo giorno del mio penultimo anno di liceo e dall'ultima persona che avrei mai potuto immaginare: Lauren. Mi ha fatto scoprire cose di me stessa che non avrei mai immaginato di poter provare, di poter essere, di poter avere. Mi ha presa per mano, e mi ha trascinato in un inferno che credevo non avesse mai avuto una fine. Mi ha trascinato prepotentemente nella sua vita, mi ha fatto vedere con questi stessi occhi il bene e il male, mi ha fatto vedere quanta oscurità c'è nel mondo e quanta, invece, ce ne fosse dentro di lei e attorno alla mia vita. Mi ha fatto toccare il fondo, e un attimo prima che annegassi letteralmente mi ha ritrasportato di nuovo in superficie. Mi ha distrutta, nel modo in cui non avrei mai immaginato potesse essere possibile, ma è riuscita a farmi rinascere completamente da quei mille cocci e a farmi diventare quella che sono oggi, al suo fianco. È riuscita a far conoscere la vera Camila all'altra Camila: quella che per anni era imprigionata dentro la sua bolla di dolore e non trovava il modo di respirare aria nuova. Mi ha fatto dannare, ed è stato il mio incubo per tutta la mia adolescenza. È la mia oscurità e il mio male, e io sono la sua luce e il suo bene: siamo una bellissima eclissi che si completano.
|
|
Debellis Roberto; Resta Riccardo
Notti mondiali
br. «Notti mondiali» è il racconto dell'estate del 2006 in cui l'Italia vince il suo quarto titolo di campione del mondo nella rassegna iridata di Germania. Consegnata al diario di un ragazzo di 15 anni, è la storia di quei 31 giorni, dal 9 giugno al 10 luglio, in cui, mentre gli Azzurri compiono l'impresa, l'Italia si approccia a un importante referendum costituzionale, lo scandalo di Calciopoli investe il mondo dello sport, Amazon è "solo" la più grande libreria online al mondo e Google non è ancora sbarcato sugli smartphone. Un viaggio nell'Italia del terremoto sportivo e politico, nell'età di mezzo della storia repubblicana, stretta attorno a 23 eroi inaspettati e al loro scontroso condottiero: mentre Cannavaro e compagni non sono tra i favoriti per il titolo, Zidane e i «Bleus» suonano gli ultimi grandi "concerti" insieme, e il Brasile degli extraterrestri si avvia al suo grande fallimento. Ma non è solo una storia di calcio, di politica o di società in movimento. Questa è anche (e soprattutto) una storia di formazione e di scoperta della vita attraverso gli occhi del protagonista, un adolescente come tanti che vive un'estate indimenticabile. Il modesto compromesso dello stare al mondo, con il piacere (ogni tanto) di salirci sul tetto.
|
|
Debenedetti Antonio
Quel giorno quell'anno
br. Incredulità, indignazione, smarrimento, senso di incertezza: più della paura, sono questi sentimenti a lacerare l'anima degli ebrei italiani all'indomani delle leggi razziali. La paura verrà, come verranno gli sguardi girati altrove da parte di troppi concittadini, l'accoglienza generosa di altri, il vuoto crudele della memoria. Temi e stati d'animo che risaltano nei racconti di Antonio Debenedetti "E fu settembre" e "L'inquilino misterioso", in cui sono i dettagli - un passo, uno sguardo, un gesto, un tono - a svelare nella semplicità del quotidiano la profondità della tragedia. Senza retorica, quasi sottovoce, si dipana l'intreccio doloroso di evento storico e umana disperazione, singolo peccato veniale e colpa collettiva. Oggi, queste pagine ci parlano con un'urgenza speciale. Al di là della dimensione poetica - osserva Anna Folli nella postfazione -, il loro valore è quello di una testimonianza: nello spazio universale della letteratura, ci troviamo di fronte alla responsabilità, altrettanto universale, dell'ingiustizia e della sofferenza. Come scrive l'autore stesso: «Le umiliazioni imposte dal Regime fascista e dal razzismo che oggi osa rialzare la testa sono (credo di averlo capito a ottant'anni) una nota ricorrente e segreta in tutta la mia opera. Lo sono certamente in questi due racconti». Con uno scritto di Gian Antonio Stella.
|
|
Debenedetti Antonio
Quel giorno quell'anno
br. Incredulità, indignazione, smarrimento, senso di incertezza: più della paura, sono questi sentimenti a lacerare l'anima degli ebrei italiani all'indomani delle leggi razziali. La paura verrà, come verranno gli sguardi girati altrove da parte di troppi concittadini, l'accoglienza generosa di altri, il vuoto crudele della memoria. Temi e stati d'animo che risaltano in due gioielli letterari, i racconti di Antonio Debenedetti "E fu settembre" e "L'inquilino misterioso", in cui sono i dettagli - un passo, uno sguardo, un gesto, un tono - a svelare nella semplicità del quotidiano la profondità della tragedia. Senza retorica, quasi sottovoce, si dipana l'intreccio doloroso di evento storico e umana disperazione, singolo peccato veniale e colpa collettiva. Oggi, queste pagine ci parlano con un'urgenza speciale. Al di là della dimensione poetica - osserva Anna Folli nella postfazione -, il loro valore è quello di una testimonianza: nello spazio universale della letteratura, ci troviamo di fronte alla responsabilità, altrettanto universale, dell'ingiustizia e della sofferenza. Come scrive l'autore stesso: «Le umiliazioni imposte dal Regime fascista e dal razzismo che oggi osa rialzare la testa sono (credo di averlo capito a ottant'anni) una nota ricorrente e segreta in tutta la mia opera. Lo sono certamente in questi due racconti». Con due scritti di Gian Antonio Stella e Anna Folli.
|
|
Debenedetti Antonio; De Michelis C. (cur.)
Racconti naturali e straordinari
ril. Di Antonio Debenedetti si può dire che è scrittore, poeta, critico letterario, giornalista per il Corriere della Sera da una vita. Ma ben più significativo è ricordare che la voce affilata, misuratissima, che troviamo nelle sue opere ha radici profonde, che ci conducono dritti nel cuore del secondo Novecento italiano. Figlio del grande critico letterario Giacomo, cresciuto tra Torino e Roma nel cuore della comunità letteraria dell'epoca - da Moravia e Morante a Giorgio Caproni, maestro e amico - Antonio Debenedetti è uno straordinario tramite fra il passato più nobile delle nostre lettere e il presente. Proprio al presente guardano le prove narrative di Debenedetti, unendo intima partecipazione e distacco. La sua ricerca di essenzialità stilistica si riflette anche nella scelta della misura breve: così che la parte maggiore e più apprezzata della sua produzione è costituita fin dai primi anni dai racconti, di cui in questo volume si trova una selezione a cura dello stesso autore.
|
|
DEBU-BRIDEL Jacques
Carthage n'est pas d?truite. (L'Angleterre pendant la guerre) .
Broch?. 98 pages.
|
|
Decaux - Alain Decaux
1944
France Loisirs 1994 in4. 1994. Reliure editeur. 143 pages. Très Bon Etat
Referência livreiro : 123460
|
|
DECAUX ALAIN
La guerre absolue 1940 1945 - C'etait le XX° siecle tome 3
PERRIN 1998 15x24x2cm. 1998. Broché. 371 pages. Bon Etat intérieur propre pointes légèrement cornées
Referência livreiro : 100069410
|
|
Decaux Alain
Morts pour Vichy : Pétain Darlan Pucheu Laval
Perrin / le club 2000 15x23x3cm. 2000. Broché. 425 pages. Bon état (BE) interieur propre
Referência livreiro : 100079487
|
|
Decaux Alain
Morts pour Vichy : Darlan Pucheu Pétain Laval
Pocket 2003 11x17x2cm. 2003. Broché. 436 pages. Bon état (BE) interieur propre
Referência livreiro : 100081983
|
|
Decote Georges Potelet Helene Serin-Moyal Fabienne
Oeuvres & Themes: Les Textes Fondateurs 5e
Editions Hatier 2010 160 pages 12 2x0 8x17 4cm. 2010. pocket_book. 160 pages.
Referência livreiro : 500185413
|
|
Decker Alain
Voir n° 25 (tome 1) édition spéciale pour la libération
Des archers 1973 24x32. 1973. Broché. 208 pages. Bon Etat intérieur propre
Referência livreiro : 100090956
|
|
Decarolis Vincenzo
Lui, il Nero
ill., ril. Quest'opera narra di una delicata ed appassionante vicenda che, traendo spunto dalle vite intrecciate di due uomini e di un animale unico e straordinario, sullo sfondo delle nostre Alpi, descrive la quotidianità e il mondo degli uni e dell'altro, e rappresenta un'approfondita analisi di realtà che vanno scomparendo. È un respiro profondo, che parla di nobiltà d'animo e umane debolezze, di sentimenti ed emozioni, trasportando il lettore in una natura meravigliosa, partecipe di avvenimenti inconsueti e singolari.
|
|
Decarolis Vincenzo
Un'ombra dal cielo
ill. Una storia che vi parlerà anche d'amore, dove non immaginereste mai di trovarlo, che farà vibrare ogni animo. Entrerete in punta di piedi in un mondo affascinante e crudele, trattenendo il respiro fino all'ultima, avvincente pagina. È realtà. È lotta quotidiana per il diritto di sopravvivere, per il dovere di perpetuare la propria specie, per la necessità di combattere una Natura selvaggia ed ostile, ma anche... bella. Incredibilmente bella.
|
|
DECAUX Alain
1944.
Reli? 142 pages. 22,5x29cm.
|
|
Decker C. E. 1939.
Progress report on the classification of the Timbered Hills and Arbuckle Groups of Rocks Arbuckle and Wichita Mountains Oklahoma.
Oklahoma Geological Survey Circ. 22 1939 62 pp. map sections in pocket. 1939. ORIGINAL PUBLICATION; Softcovers; ex-library; minor shelfwear w/ lightly soiled wraps; o/w in good condtion. Soft Cover. Good. Oklahoma Geological Survey Circ. 22, 1939, 62 pp. + map + sections in pocket. Paperback
Referência livreiro : HBE27-56
|
|
Decker Charles E. 1939
Pneumatocysts on Monograptus Linograptus phillipsi multiramosus
Journal of Paleontology vol. 13 no. 1 1939 pp. 49-51. 1939. Reprint; no covers; ex-library; minor shelfwear; o/w in good condition. Hardcover. Journal of Paleontology, vol. 13, no. 1, 1939, pp. 49-51. Hardcover
Referência livreiro : CF21-18
|
|
DECOEUR R?mi
Psaume CXXVI. Proses de captivit?.
Broch?. 316 pages. Rousseurs.
|
|
DECOUR Jacques
Litt?rature et r?sistance. Nos jeunes morts sont secrets. Photos et document hors texte, publi?s pour l'exposition de Tours.
Broch?. 31 pages.
|
|
Dedet Joséphine
Roxane l'éblouissante
J'ai lu 2003 281 pages poche. 2003. Broché. 281 pages.
Referência livreiro : 500222820
|
|
Dedmon Emmett. with Blair Edward T. Edward Tyler 1857 1939. ; preface by Stephen Y. Hord; insert Rosecrans Baldwin William
A History of the Chicago Club; Including the First History of the Club by Edward T. Blair ; An Early History of the Chicago Club; A History of the Chicago Club in the 20th Century
Chicago IL ; Crawfordsville IN : Printed for the Chicago Club by the Lakeside Press; R. R. Donnelley & Sons Company 1960. 1960. Good. xi 207 p. 21 leaves of plates : ill. ; 20 cm. ; OCLC: 1749338 ; LC: HS2725.C4; Dewey: 367.9773 ; Dark red cloth with gold lettering and emblem of the Chicago Club on front cover ; SIGNED by Emmett Dedmon author and editor of the Chicago Sun-Times as well as an original member of the Trilateral Commission ; several photographs of former reside nces of the Chicago club with period interiors showing appointments furnishings and decorations in one case a mural by William Moulis ; also seen is an illustration by John T. McCutcheon ; anecdotes concerning the rich and famous in Chicago fro m the period after the Civil War to 1960 ; back cover has water stain ; interesting list of former members of the club with death dates showing month day and year ; printed insert from the subcommittee laid in ; top edge gilt ; G [Chicago, IL ; Crawfordsville, IN] : [Printed for the Chicago Club by the Lakeside Press; R. R. Donnelley & Sons Company], 1960. hardcover
Referência livreiro : 2304
|
|
Dedola Carla
Mare di tramontana. Taranto 1950
br. Taranto, Capodanno 1950. Mentre la famiglia Presicci festeggia la fine degli anni 40, tra brindisi e fuochi pirotecnici, i fantasmi della guerra sono sempre in agguato. C'è chi è sopravvissuto a una lunga prigionia, chi è tornato dopo anni di confino e chi invece è ancora tormentato dagli orrori vissuti prima e dopo l'8 settembre. E poi c'è Edda, che non ha mai superato la tragica perdita del suo uomo a Capo Matapan. La storia si snoda tra un'estate di rinascita e una serie di avvenimenti che segneranno indelebilmente la vita dei protagonisti, in un vortice di segreti, bugie e indagini di polizia, cambiando per sempre il loro modo di vedere le cose. Sullo sfondo, una città che non è più quella di prima del conflitto e nella quale la contrapposizione tra la miseria e il degrado della città vecchia e gli eleganti ritrovi del Borgo è diventata ancora più stridente. È una storia di amicizia e disillusioni, di rapporti ritrovati e di perdite, e mentre il Paese è nel pieno di una faticosa ricostruzione, anche Edda ricompone la sua vita in un nuovo inizio carico di energia e di speranza.
|
|
Dee Jonathan
I provinciali
br. Howland, Massachusetts. Mark Firth è un imprenditore edile con grandi ambizioni ma scarsa competenza negli affari, tanto da aver affidato tutti i suoi risparmi a un truffatore; lo sa bene sua moglie Karen, molto preoccupata per l'istruzione della figlia: sarebbe davvero oltraggioso se dovesse ritrovarsi nei pericolosi bassifondi della scuola pubblica. Il fratello di Mark, Jerry, è un agente immobiliare che ha mollato la precedente fidanzata sull'altare e ha una relazione con la telefonista della sua agenzia. C'è poi Candace, la sorella, che è insegnante alla scuola pubblica locale e coltiva una relazione clandestina con il padre di una delle sue allieve. La famiglia Firth è il nucleo centrale di una estesa nebulosa di personaggi, tutti abitanti di Howland. L'intera cittadina attraversa una crisi economica che influenza le vite di tutti, accentuata dai sentimenti ambivalenti che la gente del posto nutre nei confronti dei weekender newyorkesi. Sarà proprio uno di questi a far precipitare il fragile equilibrio della comunità. Dopo l'11 settembre infatti il broker newyorkese Philip Hadi, sapendo grazie a "fonti riservate" che New York non è più un posto sicuro, decide di traslocare a Howland insieme a moglie e figlia...
|
|
Deen Mathijs
La nave faro
br. «Qui siamo tutti prigionieri», dicono i marinai della nave faro Texel, oppressi dal suo paradosso: perennemente ancorata al largo delle coste olandesi, non solcherà mai le onde né attraccherà in un porto straniero, ma come una fortezza contro gli uragani resiste sull'orizzonte piatto per indicare la via alle imbarcazioni in transito. A turbare l'equipaggio isolato, diviso tra la nostalgia di vecchie imprese da lupi di mare e il desiderio di fuggire da questa snervante immobilità, basta poco: un capretto. Il piccolo dalle pupille verticali e le corna appena abbozzate è portato a bordo dal cuoco Lammert, che vuole macellarlo per preparare il gule kambing, un piatto della sua infanzia nelle Indie Occidentali. Ma la presenza anomala è capace di scatenare negli uomini reazioni imprevedibili, soprattutto quando Mathijs Deen, con gusto narrativo quasi conradiano, fa calare sulla nave solitaria una fitta nebbia, creando tensione nell'equipaggio per il rischio di una possibile collisione, e nei lettori un effetto di attesa, l'inquietante presagio di un evento catastrofico. In questa atmosfera lunare, lacerata dall'urlo della sirena e dai bagliori del faro, la prosa duttile e precisa di Deen scava nei ricordi tormentati del febbricitante Lammert e nelle allucinazioni del marinaio Snoek, mettendo a nudo, non senza una punta di ironia, la fragilità della psiche umana, pronta a vacillare alla minima scossa: anche di fronte a un innocente capretto destinato a diventare un ottimo stufato.
|
|
DEEP PURPLE MITCHELL PARISH 1939 SHEET MUSIC SHEET MUSIC 355
DEEP PURPLE MITCHELL PARISH 1939 SHEET MUSIC SHEET MUSIC 355
DEEP PURPLE MITCHELL PARISH 1939 1/1/1901. Paperback. Acceptable. 1.0000 inches 14.0000 inches 8.0000 inches. Sheet Music. Cover and edge wear. DEEP PURPLE MITCHELL PARISH 1939 paperback
Referência livreiro : mon0000088483
|
|
Deforges R
Le Collier de Perles (Ldp Litterature)
Hachette 2006 96 pages 11x1 2x17 4cm. 2006. pocket_book. 96 pages.
Referência livreiro : 500126295
|
|
DEFA.
Katalog 1975 des DEFA-Studios für Kurzfilme. (Kino- und Fernsehfilme).
14,8 x 24 cm. (64) S. Original Karton mit illustriertem Deckeltitel. Klammerbindung angerostet, sonst gut erhalten. Mit zahlreichen sw Abbildungen.
|
|
DEFA. -
Bibliographie zum DEFA-Spielfilm (1946 - 1967). "Nur zur innerbetrieblichen Verwendung".
2 Teile in 3 Bänden. 4°. II,118; II,69 Blatt; Blatt 70-150. Original Broschur mit Leinen-Rückenstreifen und Deckeltitel, (= Betriebsgeschichte Heft 13. Teil 1, 2/1, 2/2) papierbedingt gegilbt, guter Zustand. Maschinengeschriebene Hektographien (Matritzendruck).
|
|
DEFA. -
DEFA Filmkatalog. Film Catalogue. Catalogue de Films. Deutsche Demokratische Republik. Diesen Katalog überreicht Ihnen: / This catalogue is handed by: / Ce catalogue vous est offert par: DEFA-Filmübernahme- und Aussenhandelsbetrieb.
20 x 29 cm. unpaginiert [ca. 170 S.]. Original Halbleinwand mit Deckeltitel und innenliegender Kordelbindung. Mit leichten Gebrauchsspuren, erste Seite etwas angestaubt, sonst in gutem Zustand. Überblick über die bei der DEFA nach 1945 bis 1957 entstandenen Spielfilme. Jeder Film wird jeweils mit einer Seite sw illustriert und auf einer weiteren Seite wird die Handlung in drei Sprachen (Deutsch, Englisch, Französisch) beschrieben.
|
|
DEFA. - BILLING, Gert:
Variationen (Arbeitstitel). Szenarium für einen Spielfilm von -. Regie: Claus Dobberke. Dramaturg: Manfred Fritzsche. Überarbeitete Fassung, abgeliefert: 10.Okt. 1969. [Hrsg.: DEFA, Studio für Spielfilme].
4°. 95 Blatt. Original Karton, Klammerbindung, mit Deckeltitel und leinenverstärktem Rücken. Einband etwas lichtrandig, papierbedingt leicht gegilbt, gut erhalten. Typoskript. Dramaturgengruppe D. Wolf.
|
|
DEFA. - HÜTTNER, Hannes / Lothar WARNEKE (Drehbuch, Regie)
"Dr. med. Sommer II" (Montageliste). [Hrsg.: DEFA, Studio für Spielfilme].Produktionsleitung: Siegfried Kabitzke.
29,5 x 21 cm. 208 Blatt. Original Karton, Klammerbindung, mit Deckeltitel und leinenverstärktem Rücken. Einband leicht berieben und fleckig, papierbedingt etwas gegilbt, sonst gut erhalten. Typoskript.-
|
|
DEFA. - PEDERZANI, Hans-Albert:
Bist du glücklich? [war der Arbeittitel, späterer Filmtitel "Januskopf"]. Rohdrehbuch für einen farbigen Spielfilm. Regie: Kurt Maetzig. Dramaturgie: Willi Brückner. [Hrsg.: DEFA, Studio für Spielfilme].
4°. 208 Blatt. Original Karton, Klammerbindung, mit Deckeltitel und leinenverstärktem Rücken. Einband leicht berieben und fleckig, papierbedingt etwas gegilbt, letzte Seiten und hinterer Deckel mit Eselsohr, hinterer Deckel innen mit handschriftlichen Notizen, sonst gut erhalten. Typoskript.- ACHTUNG! Dieses Buch kann wegen seines Gewichts oder seiner Größe nur als PAKET verschickt werden. Innerhalb Deutschlands 5,80 Euro. (Portokosten ins Ausland bitte erfragen.) / ATTENTION! Due to its weight or size this book can only be sent as a PARCEL. Within Germany 5,80 Euro (For shipment abroad please ask).
|
|
Defelice Domenico
Non circola l'aria
br. La forza narrativa di Domenico Defelice sta nell'incanto delle sue descrizioni di ambienti della natura, della campagna, del paese e anche della città. Il mondo che lui ritrae a parole richiama un quadro di Pieter Bruegel che descrive il contrasto tra il lasciarsi andare tipico del carnevale e la rinuncia alla tentazione, cioè il cosiddetto digiuno cristiano. Si tratta pur sempre di una ripresa del tema caro ad Ambrogio Lorenzetti, sviluppato nella Allegoria del buono e del cattivo governo: anche in ciò consiste la memoria letteraria e culturale di Domenico Defelice.
|
|
DEFENSE PASSIVE
Fran?ais pour votre sauvegarde consultez cette brochure.
Brochure de 16 pages. Illustr?e.
|
|
Defilippi Umberto
Anno Domini 894
brossura Negli anni più bui e violenti del medioevo una donna strappata dai suoi affetti diventa contessa riuscendo a prevalere su oltraggi e violenze. La sua vita si intreccia, insieme alle tempestose avventure di suo figlio, con le torbide vicende di un'epoca tormentata, dove lei stessa dovrà interpretare un ruolo chiave nella storia di un paese lacerato dai conflitti feudali.
|
|
Deflandre G. 1945 1963.:
Microfossiles des calcaires Siluriens de la Montagne Noire.
Ann. de Pal�ont. 31: . pp. 41-75 96 figs. on 5 pls. refs. 4to. Wrs. - "R�-�dition multicopie et illustration fac-simile." - SW Massif Central France. Ann. de Pal�ont., 31: unknown
Referência livreiro : 622
|
|
DEFLOU, Germaine
Gentil et Charmante. Collection Germaine Deflou, illustrations de Francoise Jacques Bertier.
[Paris],Desclée de Brouwer (1945). kl.4°. 25 nn. S. mit farb. Einbdzeichn., farb. illustr. Vors. u. zahlr., tls. ganzs. farb. Illustr. im Text. Illustr. Ohln., etw. berieben, bestoßen u. fingerfleckig, flieg. Vorsätze etw. gebräunt, sonst gut erh. - Collection Germaine Deflou [4 Warenabbildungen]
Referência livreiro : R0409-05
|
|
Defoe Daniel
Diario dell'anno della peste
br. Diario dell'anno della peste Romanzo storico di Daniel Defoe, Diario dell'anno della peste costituisce una cronaca fedele dell'epidemia di peste bubbonica che colpì Londra tra il 1664 e il 1665. Attraverso una sorta di diario, il narratore alterna fatti, 'interviste', memorie e considerazioni personali, donando un documento storico che descrive con meticolosità tanti aspetti dell'epidemia, aspetti che, a distanza di secoli, si sono rivelati per tutti noi tristemente attuali: dalle ordinanze restrittive delle autorità per limitare il contagio, tra cui la chiusura delle abitazioni infette, alle implicazioni economiche e sociali che la peste ebbe su tutti, in particolare sui ceti meno abbienti. «Il contagio non si diffondeva tanto a causa dei malati, quanto per via delle persone apparentemente in buona salute (...) Talvolta il male, in silenzio, maturava dentro senza dare avvisaglie (...). Queste persone recavano la morte ovunque andassero, solo con il loro respiro...» Nei tristi tempi del coronavirus, la memoria di un'altra terribile pandemia. Perché sovente guardare al passato ci garantisce da errori in cui l'uomo tende inevitabilmente a ricadere.
|
|
Defoe Daniel
Diario dell'anno della peste
br. Per secoli, il sangue degli inglesi si è raggelato al ricordo del grido «Portate fuori i vostri morti!», il macabro annuncio propagato lungo le vie di Londra dai raccoglitori di cadaveri che attraversavano la città ammucchiando corpi su una carretta. La Grande Peste colpì la capitale del regno tra il 1664 e il 1666, uccidendo oltre 100.000 tra uomini, donne e bambini, un quinto dell'intera popolazione. Il racconto dell'ultima grande epidemia di peste bubbonica in territorio britannico fu redatto nel 1722 da Daniel Defoe, che all'epoca dei fatti era ancora un bambino. Basandosi sui propri ricordi e su un'assoluta fedeltà a elementi storici e documentali, fece confluire nel Diario i suoi due grandi talenti di giornalista e romanziere. Attraverso gli occhi e i controversi sentimenti del protagonista ricostruì le tappe del contagio, i primi annunci di vittime, gli stratagemmi per sfuggire al focolaio, il panico e infine l'incendio che devastò gran parte della città ponendo fine alla diffusione del morbo. Come sempre in anticipo sui tempi, Defoe diede vita a un pioneristico esempio di narrative non-fiction, un documento storico e insieme una geniale invenzione letteraria. Introduzione di Goffredo Fofi.
|
|
Defoe Daniel
La vita e le strane sorprendenti avventure di Robinson Crusoe
brossura
|
|
Defoe Daniel
Lady Roxana. L'amante fortunata
brossura Sebbene in passato sia stato considerato con una certa schizzinosità moralistica, "Lady Roxana", l'ultimo romanzo di Daniel Defoe, pubblicato nel 1724, è oggi considerato un capolavoro indiscusso. Curioso esploratore dell'universo femminile, pronto ad addentrarsi senza pregiudizi nell'universo dei sentimenti, Defoe dà voce con estrema intensità drammatica all'anima oscura della sua eroina più trasgressiva. Raccontandosi in prima persona, Roxana conduce il lettore nella dimora dell'eros e della seduzione, illuminando i vizi e le ambiguità di un'epoca.
|
|
Defoe Daniel
Moll Flanders
br. Moll, figlia di una ladra deportata poi negli Stati Uniti, è nata in un carcere inglese. Sedotta giovanissima, dopo molte disavventure, si è sposata con un proprietario terriero della Virginia. Recatasi col marito in America, Moll scopre di aver sposato il fratellastro. Tornata in Inghilterra, sposa un rapinatore irlandese e si dà al furto con lui. Abbandonata dal marito, viene arrestata e deportata in Virginia insieme al marito irlandese che ha ritrovato in carcere. Quando, ormai vecchia, tornerà in patria, si metterà a scrivere le sue memorie. Introduzione di Claudio Savonuzzi.
|
|
Defoe Daniel
Moll Flanders. Ediz. integrale
ril. La storia di "Moll Flanders", con cui inizia il romanzo moderno e il moderno realismo, è una variegata, drammatica e mobile immagine della vita in cui Defoe riversò tutta la sua ricchezza di conoscenze. A questo romanzo lo scrittore affidò infatti la rappresentazione della propria immagine del mondo, rivelando, con una prosa sobria, robusta e incisiva, un'indole puritana e una spiccata vena di polemista e riformista. La sua Moll nacque in carcere da una madre ladra, "fu dodici anni prostituta, cinque volte sposata (una delle quali con il fratello), dodici anni ladra, otto anni deportata in Virginia"; trascorse una tumultuosa esistenza a Londra e altrove, circondata da circa duecento personaggi, ma la sua rimase una condizione di dolorosa solitudine. Costretta a sopravvivere in un ambiente ostile, raggiunse la serenità solo sul declinare della vita. Introduzione di Agostino Lombardo.
|
|