Dei Castaldi Andrea
Anime brevi
brossura «Il regno del sentimento in antitesi a quello della ragione»: così T. Mann descriveva il Tristano e Isotta di Wagner. In questo romanzo proprio il capolavoro del romanticismo tedesco replica il suo esercizio di passione impossibile, agitando i fili di una vicenda che affonda le radici in una vita «fin troppo lunga, per chi ha perduto l'anima e le sopravvive». Sul palcoscenico della provincia rampante degli anni '80, intorno alla riapertura del Comunale varata dall'epopea wagneriana, salgono la scenografa Greta, convinta che un fiore di tarassaco rappresenti «tutto ciò che si può dire sull'amore»; sua sorella Irene, autrice del progetto del rinato teatro, e il marito costruttore, Marcello; Pietro, malinconico proprietario della liuteria Casali, e la moglie Cecilia, erede di una dinastia di cavatori; e poi il violento Manuel una multiforme teoria di comparse, primi attori e spettatori. E mentre tutto pare scivolare «ogni giorno di un passo / nel fetore delle tenebre», ognuno dovrà chiedersi se sia davvero necessario «dare un nome a ciò che dà un senso a una vita, o a una morte», sapendo che «in un camposanto nessuno guarda mai il cielo». Nessuno, tranne forse i bambini.
|
|
Dei Castaldi Andrea
La cesura
brossura
|
|
Dei Francesco
Oltretutto
br. Un racconto come un sogno lucido, in cui le immagini scorrono senza un ordine ma la cui sequenza è dettata dal cuore. Uno spaccato di vita quotidiana e un viaggio nell'introspezione. Una presa di coscienza su sé stessi e su ciò che ci circonda, in un mondo ricco di apparenze e contraddizioni. Il sogno è l'ombra dei nostri desideri e la luce delle nostre paure.
|
|
Deiana Alessia
Crew only. Solo equipaggio
brossura Una narrazione innovativa, sviluppata in forma di intervista a dodici personaggi che rappresentano una tipologia troppe volte ignorata. I membri dell'equipaggio di una nave da crociera animano il libro con le loro vicende ed esperienze personali, condividendo sogni e conquiste del loro viaggiare per mare. Da "invisibili" a soggetti che commuovono, divertono e toccano per sempre il lettore, che partirà ora con cuore e occhi diversi.
|
|
Deiana Angelo
A Diosa. La leggenda di Nenè
br. Damiano è un giornalista precario. L'occasione della vita gli si presenta in un giorno di un agosto infuocato: il direttore del settimanale per il quale lavora decide di mandarlo come inviato in Sardegna per scrivere un reportage. Ma quella che inizialmente sembra essere una semplice trasferta di lavoro, si rivela presto una discesa magica nelle proprie origini, e l'inizio di un tormentato viaggio parallelo tra un presente che non smette di chiedergli il conto e un passato che non avrebbe mai immaginato. Grazie ai racconti di Gavino Ore, Damiano rivive l'anno mitico in cui il Cagliari vinse il suo primo e unico Scudetto, e scopre così che la sua storia è strettamente legata a quella di suo padre, di suo nonno e di uno dei protagonisti più leggendari di quell'impresa: Claudio Olinto de Carvalho, l'uomo che tutti chiamavano Nenè. In un continuo rovesciarsi di prospettive, Damiano attraversa una Sardegna inedita, tra paesi destinati a scomparire e un mare che non divide soltanto, ma che unisce anche amori, famiglie e polveri di storia. Fino a che il ritorno non darà un senso a tutto. Mentre sullo sfondo una canzone che è una poesia, Non potho reposare, sorregge le trame e le fila.
|
|
Deiana Emiliano
Sa morte si cuat in sos relozos
br. Maxottantotto edizioni presenta la traduzione in sardo-logudorese del romanzo di Emiliano Deiana "La morte si nasconde negli orologi", a cura di Nanni Falconi. Ruth, su trenu, una valìgia lèbia. Su mistèriu de su barigadu sou.In s'apietadura de bidas e de bisestros pèrdidos in mesu a su trigu e a sa sègale, sa sorte de sos personazos ispantosos e de sas criaduras angèlicas s'abbojant e sas fainas avansant a su ritmu de unu relozu betzu de busciaca.Su mamentu pretzisu in su cale sos trastos si truncant, sa bidas iscasciant e su tempus s'arreet pro un'iscuta chene agabbu in antis de torrare a leare fua: ca de abberu , e pro sempre, sa morte si cuat in sos relozos.
|
|
Deiana Emiliano
Sa morti si cuat in is arrellògius
br. Maxottantotto edizioni presenta la traduzione in sardo-campidanese del romanzo di Emiliano Deiana "La morte si nasconde negli orologi", a cura di Carlo Sulis. Ruth, su trenu, una valìgia ligera, su misteru de su passau suu. In s'amesturu de vidas e de devastatzionis pérdias in mesu a su trigu e a sa sègali, is destinus de personàgius foras de su cumunu e de creaturas angélicas s'ingruxant e is acontéssius avantzant a su rìtimu de un arrellógiu béciu de taskinu. Su momentu precisu ki is cosas si segant, is vidas deràlliant e su tempus si firmat po un àtimu ken' 'e fini primu de torrai a incomintzai a curri coment'a unu macu: poita diaderus, e po sempri, sa morti si cuat in is arrellógius.
|
|
Deiana Giuliano
La fuga
br. I lontani desideri di evasione e di ribellione, di dissenso dai valori tradizionali di un ventenne del 1965 - in germe, i moti dell'anima che poi esploderanno nel Sessantotto - riemergono in questo vecchio racconto coevo che ci riporta, quasi con la valenza di un documento storico, a quei lontani anni di contestazione che così profondamente hanno segnato gli ultimi decenni del secolo scorso. I tempi in cui si svolge la vicenda, però, non sono ancora maturi e immaturo è anche il nostro giovane protagonista, agitato da un perenne contrasto interiore, la cui ribellione, a ben vedere, si esprime più contro se stesso e il suo mondo interiore, che contro quella realtà quotidiana che lo soffoca, ma che ama profondamente, forse senza neanche averne piena consapevolezza. Non è la società nelle sue strutture istituzionali del potere politico e culturale che Giovanni contesta - come di lì a poco faranno i suoi coetanei "sessantottini" - ma il proprio modo d'essere, la propria incapacità a spezzare quelli che lui avverte come vincoli. Tutti gli aspetti del suo mondo reale lo opprimono, ma, al contempo, lo legano ad essi in modo indissolubile. Il suo piccolo paese lo imprigiona in un ambiente troppo angusto, dentro mura fatte di mare e di colline, ma quello spazio si dilata quando ne è lontano; e allora il baluginare delle boe segna la via per tornare a casa e le lontane colline azzurrine diventano lo scenario su cui far muovere i propri ricordi e i propri rimpianti. Giovanni anela al futuro, ma vive il presente pensando al passato. E quando un fatto inatteso e drammatico lo porterà a scelte inequivocabili, allora non deciderà di affrontare il domani, ma, invece, di richiudersi in quel suo piccolo mondo di ieri dal quale, inutilmente, aveva tentato la fuga.
|
|
Deicke, Joachim, und Burghard Rausch
Die Rockjahre : Musik, Politik, Moden, Trends, Kulte, Stars, Fakten, Tendenzen, Daten.
Amsterdam : Time-Life Books, 1991. 380 S. Ill. 8°. Sonderdr. OKt. (Tb).
Referencia librero : 32903
|
|
Deighton, Len
Blitzkrieg.
München : Heyne (6185), 1983. Von Hitlers Triumphen bis zum Fall von Dünkirchen 347 S. ; 18 cm Taschenbuch
Referencia librero : 3188
|
|
Deine "kleinen u. grossen" Tierfreunde aus nah und fern. Axel's buntes Bilderbuch
(Deckeltitel)
O.O.u.J. (Tuttlingen, Fritz Kübler, ca. 1930). Quer-8vo. Mit 6 ganzseitigen farbigen Holzschnitten. 6 Bl. Or.-Kart.; etw. angestaubt u. fleckig. [4 Warenabbildungen]
Referencia librero : 27896
|
|
Deinert, Wilhelm
Mauerschau. Ein Durchgang.
München, Piper, 1982. 4°. XXXIX, 365 S. OPp. OUmschl.
Referencia librero : 8800368BB
|
|
Deinhard, Hilde
Bilder zu den Kinderjahren Jesu
Einsiedeln, Benziger, 1952. Kl.-8vo. Mit 14 ganzseitigen farbigen Illustrationen. 29 Bl. Illustrierter Or.-Hlwd.; Kanten berieben, gering fleckig. [3 Warenabbildungen]
Referencia librero : 132399
|
|
Deininger, Irene u. Hans
Sandmännchen
Stuttgart, Loewe, (1961). Kl.-4to. Durchgehend teils farbig illustriert. Farbiger Or.-Pp.; Rücken geklebt, Ecken etw. bestoßen.
Referencia librero : 144054
|
|
DEITE Carl 1838 1921 y SCHRAUTH Walther 1881 1939.
Tratado de Jabonería. Traducido del alemán por José Estalella.
Barcelona Gustavo Gili Editor 1923. 4to. mayor; 796 pp. Ilustraciones. Encuadernación de la época en media piel fatigada. unknown
Referencia librero : C84-745
|
|
Dejoannon Tania
Oltre le apparenze
br. Possiamo ancora salvare questo mondo? Dopo che i protagonisti hanno percorso chilometri, affrontato ogni tipo di prova e gioito nel ritrovarsi, dovranno fare i conti con le loro responsabilità e soprattutto con chi e con cosa, fino ad allora, si è nascosto dietro l'ombra delle apparenze. Non sarà facile trovare il coraggio di misurarsi con un mondo totalmente stravolto, e ancora meno lo sarà non soccombere all'idea che la morte possa essere la scelta più scontata. Saranno il valore delle piccole cose, l'amore e la riscoperta dei rapporti umani a farli resistere una volta scoperto cosa c'è Oltre le Apparenze.
|
|
DEKOBRA Maurice
La perruche bleue. Journal d'une courtisane sous la terreur nazie.
Broch?. 325 pages. Pages de titres manquantes.
|
|
Delalande Hélène
8 nouvelles réalistes et naturalistes - 82: 8 textes intégraux
NATHAN 2013 164 pages 14 8x1x14 8cm. 2013. Broché. 164 pages.
Referencia librero : 500225589
|
|
DELARUE Louis
Avec les paras du 1er R.E.P. Et du 2e R.P.I. Ma.
Paris, Nouvelles Editions Latines, 1961. In-8 broché, 251 pp, avec des photos hors-texte et une carte. Traces d'adhésif et étiquette sur les gardes, sinon bon état, propre et non coupé.
Referencia librero : 10511
|
|
DELARUE (Louis).
Avec les paras des 1er R.E.P. et 2e R.P.I.Ma.
Paris Nouvelles Editions Latines 1961 1 vol. broché in-8, broché, couverture illustrée, 250 pp., photos hors-texte. Très bon état.
Referencia librero : 119029
|
|
DELARUE (Louis).
Avec les paras des 1er R.E.P. et 2e R.P.I.Ma.
Paris Nouvelles Editions Latines 1961 1 vol. broché in-8, broché, couverture illustrée, 250 pp., photos hors-texte. Très bon état.
Referencia librero : 119029
|
|
DELPY (Jacqueline).
Epitaphe pour Charles de Gaulle.
Les Sables-d'Olonne Henri Pinson 1984 1 vol. broché in-8, broché, 45 pp. Second tirage de ces poèmes en hommage au général, augmenté d'une lettre-préface de Jean Mauriac. Envoi de l'auteur à Jean Mauriac "qui a bien voulu m'adresser la lettre qui suit...".
Referencia librero : 98573
|
|
DELPY (Jacqueline).
Epitaphe pour Charles de Gaulle.
Les Sables-d'Olonne Henri Pinson 1984 1 vol. broché in-8, broché, 45 pp. Second tirage de ces poèmes en hommage au général, augmenté d'une lettre-préface de Jean Mauriac. Envoi de l'auteur à Jean Mauriac "qui a bien voulu m'adresser la lettre qui suit...".
Referencia librero : 98573
|
|
DELPERRIÉ DE BAYAC, Jacques
HISTOIRE DE LA MILICE 1918-1945
[Paris] : Fayard, 1994. In-8 (22 cm), couverture souple illustrée, 698 pages, 830 gr.
Referencia librero : 05167
|
|
DELARUE Jean
Historie de la Gestapo
Fayard Paris, Fayard, 1962. In-8 broché de 472 pages. Bon état
Referencia librero : 184654
|
|
DELPERRIE DE BAYAC (J.)
Histoire de la Milice.. 1918-1945
Paris, Fayard, 1969 in-8, 684 pp., planches, bradel toile jaune sous jaquette illustrée (reliure de l'éditeur). Ex-libris Collection Ulrich.
Referencia librero : 150059
|
|
DELARUE Jacques
Histoire de la Gestapo,
Fayard, 1970, 472 pp., relié, jaquette légèrement défraîchie, traces d'usage, tranches brunies, état correct.
Referencia librero : 14476
|
|
Delerm Philippe
L'Extase du selfie: Et autres gestes qui nous disent
SEUIL 2019 120 pages 13x18 4x1 4cm. 2019. Broché. 120 pages.
Referencia librero : 500144635
|
|
Delval Marie-Helene
L'ogre qui avait peur des enfants
Bayard Editions Jeunesse 2007 32 pages 22 6x0 6x25 4cm. 2007. Broché. 32 pages.
Referencia librero : 500150798
|
|
Delerm Philippe
La Première Gorgée de bière et autres plaisirs minuscules: Et autres plaisirs minuscules récits
Gallimard 2005 96 pages 11 9x18 3x2 6cm. 2005. Broché. 96 pages.
Referencia librero : 500183805
|
|
DELVAUX, Ed. e.a.;
LE DOCUMENT D'ARCHITECTURE 1. 15e ANNEE 1939, Numero jubilaire de L'A.P.A.B.
Bruxelles, Organe de l'Association Professionnelle des Architectes Belges, 1939 Revue, couverture papier illustree en couleur, 215 x 275mm., 18pp, illustrations et advertissements des negociants en couleurs et en n/b.
Referencia librero : 33759
|
|
DELVAUX, Ed. e.a.;
LE DOCUMENT D'ARCHITECTURE 8. 15e ANNEE 1939. RESULTATS DU CONCOURS D'ARCHITECTURE DE L'ASSOCIATION PROFESSIONNELLE DES ARCHITECTES BELGES,
Bruxelles, Organe de l'Association Professionnelle des Architectes Belges, 1939 Revue, couverture papier illustree en couleur, 215 x 275mm., pp. 139-158, illustrations et advertissements des negociants en n/b.
Referencia librero : 33763
|
|
Delijani Sahar
Les enfants du jacaranda
Le Livre de poche 2015 360 pages 11x2 2x17 8cm. 2015. pocket_book. 360 pages.
Referencia librero : 500144942
|
|
DELPORTE
Les crayons de la propagande
CNRS 1993 In-4 reliure éditeur, 223 pp. Illustrations en noir. Dos insolé
Referencia librero : 3779
|
|
DELMAS, Jean (colonel) ; DEVAUTOUR, Paul (colonel) ; LEFEVRE, Eric
Mai- Juin 1940 les combattants de l’honneur
COPERNIC 1980 In-4 relié. Reliure toile sans jaquette. Bon état d’occasion.
Referencia librero : 77479
|
|
Delahaye Gilbert Marlier Marcel Barrault Marie-Christine
Martine Des amours de betes
Casterman 2013 62 pages 19 8x1 2x24 6cm. 2013. Relié. 62 pages.
Referencia librero : 500178928
|
|
DELPEY Roger
Nam-ky - Soldats de la boue T2.
Paris, André Martel, 1951, in-8 broché sous jaquette illustrée en couleurs par Brantonne, 253 pp, quelques photos nb hors-texte. Très léger frottement sur la jaquette (illustration par ailleurs bien conservée), intérieur défraîchi, sinon bon état, non coupé.
Referencia librero : 6573
|
|
Delval Marie-Helene
Victor l'enfant sauvage
Bayard Editions Jeunesse 2013 48 pages 12 4x1x17 8cm. 2013. Broché. 48 pages.
Referencia librero : 500124608
|
|
Del Boca Angelo
La scelta
br. È il 1944 e, mentre crollano i miti di un'epoca e la guerra volge al tragico epilogo, per alcuni giovani dell'Italia del nord è giunto il momento della scelta: combattere con la Repubblica di Salò oppure unirsi ai partigiani sui monti? Dopo alcuni mesi di renitenza alla leva, agli inizi del 1944, un giovane, per timore di esporre la propria famiglia a rappresaglie o forse perché ancora imbevuto dei falsi valori fascisti, si presenta al Distretto militare di Novara e, un mese dopo, presta giuramento alla Repubblica Sociale Italiana. L'addestramento nel lager di Münsingen in Germania e poi i rastrellamenti in inermi villaggi dell'Italia del nord, le case bruciate, le ragazze violentate lo faranno precipitare in una forte crisi.
|
|
Del Boca Angelo
Viaggio nella luna
br. È un romanzo autobiografico ma potrebbe anche essere la storia di molti giovani che hanno fatto la guerra e che non sono riusciti (o hanno incontrato molte difficoltà) a reinserirsi nel mondo. Ed è la storia di come sia difficile vivere. "In viaggio nella luna" un partigiano (o soldato, e non importa neppure il luogo e in definitiva la guerra che sta combattendo) rimasto solo, per un caso, lontano dai suoi compagni, apre per la prima volta gli occhi sulla realtà e durante un interminabile viaggio sul "tetto del mondo", facendo gli incontri più strani, comprendendo per la prima volta l'orrore e l'inutilità della guerra, ne sentirà una tale paura (e vergogna) da rasentare la follia e da credere di essere uscito dal nostro pianeta, e non spererà che nei compagni, di poterli raggiungere, per dissipare il suo incubo.
|
|
Del Boca Angelo.
GIORNALI IN CRISI. Indagine sulla stampa quotidiana in Italia e nel mondo.
(Codice CU/5925) In 8° (24 cm) XVI+387 pp. Con elenco dei giornali italiani scomparsi, dal 1944 al 1967. Indici dei nomi e dei giornali. Brossura editoriale. Lievi ingialliture, buon volume. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Del Bona Odovindo
Aminah
brossura Una serata storta al culmine di un periodo di crescenti amarezze, un atto di rabbioso coraggio contro un'ingiustizia, uno straordinario incontro. Nei luoghi meravigliosi dell'estremo Ponente Ligure nasce un'amicizia che cresce in un sentimento sempre più forte, così potente da essere pronto a mettere in gioco tutto, anche la propria vita.
|
|
Del Bona Odovindo
Amore di ponente
brossura Un incontro inatteso, un amore improvviso, che cresce fra la riscoperta delle proprie radici e la soluzione alle solitudini, nello splendido ambiente dell'estremo Ponente Ligure, fra città di mare e l'intatto entroterra di cittadine medievali. Una storia intensa, passionale che si brucia e si risolve rapidamente, perché i due giovani appartengono a mondi lontani, ma che lascia intatto il sentimento che li lega...
|
|
Del Bona Odovindo
Neal
brossura "Se mi avessero chiesto cosa avrei fatto da grande la risposta non poteva che essere l'astronauta. Una vita limpida e coraggiosa in un mondo destinato ad essere sempre migliore del suo passato. Un ruolo apprezzato e amato da tutti, perché tutti non potevano che convenire e agognare la conoscenza, per avvicinarci a Dio e tentare di capire il perché, la ragione di tutto questo".
|
|
Del Borrello Sofia
Diario di una voce
brossura Daniela è stata addestrata sin da piccola a essere una moglie perfetta, e a sforzarsi di rendere tutti felici, a qualsiasi prezzo. Sposata a Tommaso, un uomo arrogante che si rivelerà un narcisista patologico, Daniela è una donna piena di incompresa poesia e intense correnti interiori, ma si trova in un'impasse da tempo, bloccata in una vita che la svilisce e la imprigiona. Cercando di combattere momenti di disperazione sempre più frequenti, nell'indifferenza generale, Daniela si ritaglia pian piano, attraverso una faticosa conquista e nonostante l'opposizione sprezzante del marito, piccoli spazi di rapporto con la propria interiorità, all'inizio cominciando a fare jogging nella riserva vicino casa. Corre, pensa e si guarda intorno. La bellezza della natura tocca le sue corde, inizia a scattare fotografie e a pubblicarle con commenti su un profilo Instagram ("nuvole_di_parole"). Così, nel suo diario/blog, quasi per caso si racconta e condivide una considerevole parte della sua vita, tra spazi di commozione, momenti di brillante ironia, intense confidenze e sontuose descrizioni delle situazioni e del panorama naturale.
|
|
Del Bosco Lori
Sull'isola del Nord. Le tragicomiche peripezie di un gruppo di disastrati
br. Uno sgangherato gruppo di amici, una sorta di famiglia allargata, vive da qualche anno ai margini di una piccola città, in un campeggio in disuso che però "non è un bel vedere", a detta di alcuni membri del consiglio comunale che considerano questi campeggiatori alla stregua di barboni e ne auspicano l'allontanamento. Allontanamento caldeggiato soprattutto da alcuni costruttori, perché sul suolo del campeggio dovranno sorgere campi da tennis esclusivi e un palazzetto dello sport. L'invito a un "favoloso indimenticabile viaggio", vinto a un fantomatico concorso, è lo stratagemma grazie al quale i dodici, a volte tredici, "campeggiatori" accetteranno di partire lasciando temporaneamente vacanti le loro modestissime abitazioni. Solo Leoncillo, il meno ingenuo della compagnia, non crede alla vincita e rifiuta di spostarsi dalla sua casa mobile, lasciando che siano gli altri ad affrontare l'imperdibile vacanza loro promessa. L'odissea, che li condurrà sulla remota Isola del Nord, sarà lunga, ardua e ricca di risvolti tragicomici che porteranno alla fine a un paradossale capovolgimento della situazione iniziale.
|
|
DEL CASTILLO Michel
Tanguy. Histoire d'un enfant d'aujourd'hui.
Reliure club. 254 pages.
|
|
Del Coco Domenico
I ragazzi della guerra a Vukovar
br. «Molto e molto tempo fa, nel Mondo Sotterraneo, dove il dolore e la menzogna non esistevano, viveva un piccolo principe che sognava il mondo degli umani». Così si apre "I ragazzi della guerra a Vukovar", racconto toccante della guerra "dimenticata" tra serbi e croati che ha segnato gli anni '90 del secolo scorso, vista con gli occhi dei bambini e dei ragazzi che l'hanno subita. Tra le macerie della città croata, i due giovani protagonisti, Ljubomir e Marjia, vittime della barbarie degli adulti, rischiano a loro volta di farsi inquinare per sempre dalla violenza dei loro carnefici: due destini che si incrociano, lottano insieme per la sopravvivenza, cadono negli inferi, si perdono e, poi, si rialzano in "mondi" diversi. Con una narrazione schietta, senza sconti, Domenico Del Coco ci accompagna attraverso la storia di una generazione calpestata.
|
|
Del Coco Domenico
Nessun amore più grande
br. Buenos Aires, oggi. Una famiglia in apparenza normale, dove tutto è perfetto, viene stravolta dalla tesi che il figlio Esteban Ezequiel Puccini, protagonista del romanzo, sta preparando per la sua laurea. Il ragazzo, argentino di origine italiana, sta lavorando a una tesi sui desaparecidos. Nel momento in cui si documenta qualcosa lo porta a vivere in quel periodo buio dell'Argentina degli anni '70. In casa, d'improvviso, calano un silenzio e un'omertà sospetta. Qualcuno porta dentro di sé un doloroso segreto. Esteban comincia a notare le differenze fisiognomiche con i fratelli e si interroga sul perché sua madre con lui si comporti in maniera eccessivamente protettiva. Cosa nasconde a suo figlio? E perché il papà lo tratta a volte in maniera fredda? Per quale motivo con lui, primogenito, ha un rapporto più distaccato? In un ritmo di tensione continua il lettore scoprirà aspetti della storia che hanno coinvolto non solo argentini ma anche il resto del mondo. Chi erano i desaparecidos? Cosa sono i voli della morte? E perché Videla voleva eliminare tanti argentini? Queste sono le domande che il lettore si porrà insieme al protagonista.
|
|
Del Coco Manuela
Poi quando torno mi metto a lavorare
ill. Il cambiamento epocale degli Anni '80 era appena iniziato e Lecce sembrava una città pronta, curiosa, assetata di novità. Sicuramente lo era la nuova generazione che, molto prima dei social e di internet, viveva la città come il punto di partenza e di arrivo della propria esperienza di crescita. Davide, bello, ricco, viziato ed inquieto, ha fatto del centro di Lecce la sua seconda casa, ed insieme ai suoi amici, vive senza freni i suoi vent'anni. Come molti suoi coetanei, "inciampa" nell'eroina, più o meno consapevolmente, e quello che sembra all'inizio un ineguagliabile parco divertimenti, si rivela una gabbia da cui risulta impossibile fuggire. Al suo fianco Fabrizio, Martina, Luca, con storie molto diverse ma accomunate dallo stesso drammatico interesse, si ritrovano impreparati ed incapaci di cogliere gli aiuti che le loro famiglie attonite provano a offrire loro, tentando di sostenersi come possono, fino al momento in cui, per ognuno di loro, arriva una svolta. Nonostante tutto, ognuno si ritrova da solo, consapevole della propria forza, o della propria debolezza.
|
|