DEGRELLE (Léon)
La Campagne de Russie. 1941-1945
Paris, La Diffusion du Livre, 1949 in-12, 501 pp., demi-basane verte à bandes, dos à nerfs (reliure de l'époque). Dos passé.
Riferimento per il libraio : 235857
|
|
DEGAS EDGAR
Degas. Monotypes Drawings Pastels Bronzes. Foreward by Professor Douglas Cooper
London: The Lefevre Gallery. 1958. First edition. Paperback. Very Good. 8vo. Original card covers. Essay by Sutton. 44 b/w illustrations 45 item catalogue. Creased. The Lefevre Gallery. paperback
Riferimento per il libraio : 018372
|
|
Degen, Barbara
Sechs Mädel suchen ihren Weg
Göttingen, Fischer, ca. 1957. Mit Illustrationen von Helga Wahle. Or.-Kart. mit Leinenrücken; Kanten bestoßen, Kapitale etwas fransig, leicht angestaubt.
Riferimento per il libraio : 187406
|
|
Degener, Karl
Karl Degener zum 75. Geburtstag - Zeichnungen 1943-1976, Ausstellung im Rathaus-Foyer, Hofheim am Taunus, vom 3. September bis 21. September 1995,
Hofheim am Taunus, 1995. quer.gr.8°, 22 S. mit Farb- und s/w-Abbildungen, illustr. original Kartonage (geheftet), schönes, sauberes Exemplar.
Riferimento per il libraio : 33462AB
|
|
Degener, Volker W. u. Günther Werner
Jens geht nicht verloren
Hannover, Fackelträger-Vlg., 1973. 4to. Durchgehend teils farbig illustriert. 27 S. Farbiger Or.-Pp.; Kapitale etw. bestoßen. (I [3 Warenabbildungen]
Riferimento per il libraio : 107749
|
|
Degenhardt, Franz Josef
Spiel nicht mit den Schmuddelkindern. Balladen - Chansons - Grotesken - Lieder. Einband und Linolschnitte v. Eduard Prüssen.
Hbg., Hoffmann und Campe 1967. 8°. 109 S. OPbd. Erstausgabe. OPbd. Erstausgabe.
Riferimento per il libraio : 13101AB
|
|
Degenhardt, Franz Josef / Neuss, W. / Hüsch, H. D. / Süverkrüp, D
Da habt Ihr es! Stücke und Lieder für ein dt. Quartett. Einband u. Linolschnitte v. Eduard Prüssen.
Hbg., Hoffmann und Campe 1968. 8°. 99 S. OPbd. Widmung a. Vors., Sauber mit Klarsichtfolio bezogen. OPbd. Widmung a. Vors., Sauber mit Klarsichtfolio bezogen.
Riferimento per il libraio : 13100AB
|
|
Degenhardt, Manfred:
Original-Farbholzschnitte Manfred Degenhardt 1973. Großformatiger Kalender für das Jahr 1973 mit 12 Blatt Farbholzschnitten.
60 x 39 cm. Abreißkalender (unversehrt). Broschiertes Deckblatt. *Großformatiger Kalender mit 12 originalen Farbholzschnitten. - Sauber und sehr gut erhalten. Bücher de
|
|
Degl'Innocenti Fulvia
Chi era mio padre
br. Eleonora ha sedici anni e vive con il padre a Milano. Si sono trasferiti al Nord dalla Basilicata quando lei aveva meno di un anno e dopo la morte della madre. Eleonora è una ragazza introversa e spigolosa, diversa dalle sue coetanee: non si trucca, non segue la moda, non le interessa il mondo patinato delle veline e delle modelle. In più, ha un fisico robusto e si veste da maschiaccio, pratica kick boxing e ha un grande talento per il disegno e la pittura. Una sera, guardando la tv col padre, si imbatte nella notizia di un fatto di cronaca, che fa scattare nell'uomo un moto d'ira nei confronti della figlia. Una reazione che genera in Eleonora una serie di dubbi sul padre, del perché si siano trasferiti a Milano, sulla morte della madre. Dai sospetli alla ricerca, che porta la ragazza ad aprire una dopo l'altra le porte del doloroso passato familiare.
|
|
Degl'Innocenti Fulvia
La ragazza dell'Est
ril. Lilia è caduta in brutte mani e Roberto, forte della sua adolescenza e dell'aiuto del padre, tenta di tirarla fuori dai guai. Una storia importante su un tema attuale. Roberto incontra Lilia sul treno, è così bella da far pensare a un angelo. Ha uno strano accento, è straniera, forse dell'Est. Alla stazione la ragazza - così come era apparsa - scompare, lasciando dietro di sé un libro, un biglietto della lotteria e l'impressione di aver lanciato, con i suoi occhi azzurri, una richiesta d'aiuto. Roberto inizia ad indagare e si ritrova di notte per le strade di Milano, dove ci sono ragazze sperdute e lupi neri che le insidiano. È troppo tardi per tornare indietro. Sarà il padre, il grande inviato di guerra così assente dalla vita del figlio, che aiuterà Roberto a salvare Lilia...
|
|
Degli Incerti Alessio
Venite a prendere Tommaso Renise
br. Roma: una città segnata da occupazioni abusive e da sgomberi forzati, dove le lotte per il diritto alla casa rappresentano il normale svolgersi di una quotidianità fatta di emergenze e incertezze. Alberto vive barricato con suo padre nella sua casa d'infanzia, tentando di resistere agli assalti degli ufficiali giudiziari e di curiosi personaggi. Tutti, però, ignorano che Alberto nasconde un segreto all'interno del suo amato appartamento. Un romanzo che vi accompagnerà tra i ricordi e le vicende di una famiglia in perenne lotta, in un mondo dove il confine tra legalità e necessità è talmente sottile da trasformare il protagonista in un eroe urbano nel quale ognuno di noi finirà con l'identificarsi.
|
|
Degrassi Alessandro
Tramonti d'oriente
br. "Tramonti d'oriente" è un romanzo corale. Una grande saga familiare, che attraversa quaranta lunghi anni in cui ruotano, si incrociano, sfiorano e legano tante vite. Figli soli, mai dimenticati, immensamente amati, madri perdute, sognate e padri lontani, tormentati. Tutti i personaggi sono protagonisti e allo stesso tempo spettatori. Amore e odio, peccato e redenzione, colpevolezza ed innocenza... sono facce della stessa medaglia e qui vengono descritte non in maniera didattica o giudicante ma semplicemente per quello che sono: sentimenti e stati d'animo che albergano in ognuno di noi... definendo le nostre vite. E la vita, per quanto sia difficile ammetterlo, molto spesso ci mette alla prova. Nessuno escluso.
|
|
DEGRELLE LEON
La campagne de Russie 1941-1945
P., La diffusion du livre, 1949. In-8 relié demi-basane bleue, dos à nerfs, couvertures et dos conservés, 501 pp., non ébarbé. Tampon d'ex-libris. Envoi de l'auteur. Très bon état. Rare avec envoi.
|
|
DEGRELLE LEON
LA COHUE DE 1940
Lausanne, Robert Crausaz, 1950. In-8 relié demi-basane bleue, dos à nerfs, couvertures et dos conservés, 528 pp., non ébarbé. Tampon d'ex-libris. Très bon état.
|
|
DEGRELLE, Leon
Denn der Hass stirbt..Erinnerungen eines Europäers.
München: Universitaes 1992. 303 S. Kart.mS, *ExLibris Stempel, sonst neuwertig*.
Riferimento per il libraio : 50531
|
|
DEGRELLE, Léon
Die verlorene Legion.
Stuttgart: Veritas um 1954. 509 S. Ln.mS. *Waffen-SS Division Wallonie*.
Riferimento per il libraio : 28748
|
|
Dehillotte, Pierre und George Suarez
GESTAPO. L'Organisation. Les chefs. Les Agents. L'Action de la GESTAPO a l'etranger. Preface de Georges Suarez. Collection de Memoires, etudes et documents pour servir a L'Histoire Militaire.
Payot; Paris, 1940. 213 Seiten; 22,5 cm; fadengeh. Orig.-Pappband.
Riferimento per il libraio : 1226360
|
|
Dehmel, Paula
Auf der bunten Wiese
Kindergedichte. Neudruck der 1912 im Alfred Hahn Vlg. erschienenen Ausgabe. Nachwort von Sabine Knopf. Frankfurt, Insel (Lizenz: Edition Leipzig), 1988. Fol. Mit zahlr. farbigen Illustrationen von Else Rehm-Vietor (später: Wenz-Vietor). 1 Bl., 32, 8 S. Farbiger Or.-Hlwd. [4 Warenabbildungen]
Riferimento per il libraio : 196238
|
|
Dehmel, Paula
Das liebe Nest
Gesammelte Kindergedichte. Herausgegeben von Richard Dehmel. 12. Tsd. Leipzig, Seemann, 1922. Kl.-8vo. Mit 6 (4 ganzseitigen) Illustrationen von Hans Thoma. 215 S. Or.-Pp.; etw. fleckig, Gelenke geklebt. [2 Warenabbildungen]
Riferimento per il libraio : 94425
|
|
Dehmel, Paula
Von morgens bis abends
Verse, ausgewählt von Erika Wöltge. 2. Auflage. Berlin, Der Kinderbuchverlag, (1971). Gr.-8vo. Durchgängig farbig illustriert von Elizabeth Shaw. 16 Bl. Illustrierter Or.-Pp.; Rücken fehlt, gelockert. [5 Warenabbildungen]
Riferimento per il libraio : 202939
|
|
Dei Cas Martina
Angelitos
brossura
|
|
Dei Castaldi Andrea
Anime brevi
brossura «Il regno del sentimento in antitesi a quello della ragione»: così T. Mann descriveva il Tristano e Isotta di Wagner. In questo romanzo proprio il capolavoro del romanticismo tedesco replica il suo esercizio di passione impossibile, agitando i fili di una vicenda che affonda le radici in una vita «fin troppo lunga, per chi ha perduto l'anima e le sopravvive». Sul palcoscenico della provincia rampante degli anni '80, intorno alla riapertura del Comunale varata dall'epopea wagneriana, salgono la scenografa Greta, convinta che un fiore di tarassaco rappresenti «tutto ciò che si può dire sull'amore»; sua sorella Irene, autrice del progetto del rinato teatro, e il marito costruttore, Marcello; Pietro, malinconico proprietario della liuteria Casali, e la moglie Cecilia, erede di una dinastia di cavatori; e poi il violento Manuel una multiforme teoria di comparse, primi attori e spettatori. E mentre tutto pare scivolare «ogni giorno di un passo / nel fetore delle tenebre», ognuno dovrà chiedersi se sia davvero necessario «dare un nome a ciò che dà un senso a una vita, o a una morte», sapendo che «in un camposanto nessuno guarda mai il cielo». Nessuno, tranne forse i bambini.
|
|
Dei Castaldi Andrea
La cesura
brossura
|
|
Dei Francesco
Oltretutto
br. Un racconto come un sogno lucido, in cui le immagini scorrono senza un ordine ma la cui sequenza è dettata dal cuore. Uno spaccato di vita quotidiana e un viaggio nell'introspezione. Una presa di coscienza su sé stessi e su ciò che ci circonda, in un mondo ricco di apparenze e contraddizioni. Il sogno è l'ombra dei nostri desideri e la luce delle nostre paure.
|
|
Deiana Alessia
Crew only. Solo equipaggio
brossura Una narrazione innovativa, sviluppata in forma di intervista a dodici personaggi che rappresentano una tipologia troppe volte ignorata. I membri dell'equipaggio di una nave da crociera animano il libro con le loro vicende ed esperienze personali, condividendo sogni e conquiste del loro viaggiare per mare. Da "invisibili" a soggetti che commuovono, divertono e toccano per sempre il lettore, che partirà ora con cuore e occhi diversi.
|
|
Deiana Angelo
A Diosa. La leggenda di Nenè
br. Damiano è un giornalista precario. L'occasione della vita gli si presenta in un giorno di un agosto infuocato: il direttore del settimanale per il quale lavora decide di mandarlo come inviato in Sardegna per scrivere un reportage. Ma quella che inizialmente sembra essere una semplice trasferta di lavoro, si rivela presto una discesa magica nelle proprie origini, e l'inizio di un tormentato viaggio parallelo tra un presente che non smette di chiedergli il conto e un passato che non avrebbe mai immaginato. Grazie ai racconti di Gavino Ore, Damiano rivive l'anno mitico in cui il Cagliari vinse il suo primo e unico Scudetto, e scopre così che la sua storia è strettamente legata a quella di suo padre, di suo nonno e di uno dei protagonisti più leggendari di quell'impresa: Claudio Olinto de Carvalho, l'uomo che tutti chiamavano Nenè. In un continuo rovesciarsi di prospettive, Damiano attraversa una Sardegna inedita, tra paesi destinati a scomparire e un mare che non divide soltanto, ma che unisce anche amori, famiglie e polveri di storia. Fino a che il ritorno non darà un senso a tutto. Mentre sullo sfondo una canzone che è una poesia, Non potho reposare, sorregge le trame e le fila.
|
|
Deiana Emiliano
Sa morte si cuat in sos relozos
br. Maxottantotto edizioni presenta la traduzione in sardo-logudorese del romanzo di Emiliano Deiana "La morte si nasconde negli orologi", a cura di Nanni Falconi. Ruth, su trenu, una valìgia lèbia. Su mistèriu de su barigadu sou.In s'apietadura de bidas e de bisestros pèrdidos in mesu a su trigu e a sa sègale, sa sorte de sos personazos ispantosos e de sas criaduras angèlicas s'abbojant e sas fainas avansant a su ritmu de unu relozu betzu de busciaca.Su mamentu pretzisu in su cale sos trastos si truncant, sa bidas iscasciant e su tempus s'arreet pro un'iscuta chene agabbu in antis de torrare a leare fua: ca de abberu , e pro sempre, sa morte si cuat in sos relozos.
|
|
Deiana Emiliano
Sa morti si cuat in is arrellògius
br. Maxottantotto edizioni presenta la traduzione in sardo-campidanese del romanzo di Emiliano Deiana "La morte si nasconde negli orologi", a cura di Carlo Sulis. Ruth, su trenu, una valìgia ligera, su misteru de su passau suu. In s'amesturu de vidas e de devastatzionis pérdias in mesu a su trigu e a sa sègali, is destinus de personàgius foras de su cumunu e de creaturas angélicas s'ingruxant e is acontéssius avantzant a su rìtimu de un arrellógiu béciu de taskinu. Su momentu precisu ki is cosas si segant, is vidas deràlliant e su tempus si firmat po un àtimu ken' 'e fini primu de torrai a incomintzai a curri coment'a unu macu: poita diaderus, e po sempri, sa morti si cuat in is arrellógius.
|
|
Deiana Giuliano
La fuga
br. I lontani desideri di evasione e di ribellione, di dissenso dai valori tradizionali di un ventenne del 1965 - in germe, i moti dell'anima che poi esploderanno nel Sessantotto - riemergono in questo vecchio racconto coevo che ci riporta, quasi con la valenza di un documento storico, a quei lontani anni di contestazione che così profondamente hanno segnato gli ultimi decenni del secolo scorso. I tempi in cui si svolge la vicenda, però, non sono ancora maturi e immaturo è anche il nostro giovane protagonista, agitato da un perenne contrasto interiore, la cui ribellione, a ben vedere, si esprime più contro se stesso e il suo mondo interiore, che contro quella realtà quotidiana che lo soffoca, ma che ama profondamente, forse senza neanche averne piena consapevolezza. Non è la società nelle sue strutture istituzionali del potere politico e culturale che Giovanni contesta - come di lì a poco faranno i suoi coetanei "sessantottini" - ma il proprio modo d'essere, la propria incapacità a spezzare quelli che lui avverte come vincoli. Tutti gli aspetti del suo mondo reale lo opprimono, ma, al contempo, lo legano ad essi in modo indissolubile. Il suo piccolo paese lo imprigiona in un ambiente troppo angusto, dentro mura fatte di mare e di colline, ma quello spazio si dilata quando ne è lontano; e allora il baluginare delle boe segna la via per tornare a casa e le lontane colline azzurrine diventano lo scenario su cui far muovere i propri ricordi e i propri rimpianti. Giovanni anela al futuro, ma vive il presente pensando al passato. E quando un fatto inatteso e drammatico lo porterà a scelte inequivocabili, allora non deciderà di affrontare il domani, ma, invece, di richiudersi in quel suo piccolo mondo di ieri dal quale, inutilmente, aveva tentato la fuga.
|
|
Deicke, Joachim, und Burghard Rausch
Die Rockjahre : Musik, Politik, Moden, Trends, Kulte, Stars, Fakten, Tendenzen, Daten.
Amsterdam : Time-Life Books, 1991. 380 S. Ill. 8°. Sonderdr. OKt. (Tb).
Riferimento per il libraio : 32903
|
|
Deighton, Len
Blitzkrieg.
München : Heyne (6185), 1983. Von Hitlers Triumphen bis zum Fall von Dünkirchen 347 S. ; 18 cm Taschenbuch
Riferimento per il libraio : 3188
|
|
Deine "kleinen u. grossen" Tierfreunde aus nah und fern. Axel's buntes Bilderbuch
(Deckeltitel)
O.O.u.J. (Tuttlingen, Fritz Kübler, ca. 1930). Quer-8vo. Mit 6 ganzseitigen farbigen Holzschnitten. 6 Bl. Or.-Kart.; etw. angestaubt u. fleckig. [4 Warenabbildungen]
Riferimento per il libraio : 27896
|
|
Deinert, Wilhelm
Mauerschau. Ein Durchgang.
München, Piper, 1982. 4°. XXXIX, 365 S. OPp. OUmschl.
Riferimento per il libraio : 8800368BB
|
|
Deinhard, Hilde
Bilder zu den Kinderjahren Jesu
Einsiedeln, Benziger, 1952. Kl.-8vo. Mit 14 ganzseitigen farbigen Illustrationen. 29 Bl. Illustrierter Or.-Hlwd.; Kanten berieben, gering fleckig. [3 Warenabbildungen]
Riferimento per il libraio : 132399
|
|
Deininger, Irene u. Hans
Sandmännchen
Stuttgart, Loewe, (1961). Kl.-4to. Durchgehend teils farbig illustriert. Farbiger Or.-Pp.; Rücken geklebt, Ecken etw. bestoßen.
Riferimento per il libraio : 144054
|
|
DEITE Carl 1838 1921 y SCHRAUTH Walther 1881 1939.
Tratado de Jabonería. Traducido del alemán por José Estalella.
Barcelona Gustavo Gili Editor 1923. 4to. mayor; 796 pp. Ilustraciones. Encuadernación de la época en media piel fatigada. unknown
Riferimento per il libraio : C84-745
|
|
Dejoannon Tania
Oltre le apparenze
br. Possiamo ancora salvare questo mondo? Dopo che i protagonisti hanno percorso chilometri, affrontato ogni tipo di prova e gioito nel ritrovarsi, dovranno fare i conti con le loro responsabilità e soprattutto con chi e con cosa, fino ad allora, si è nascosto dietro l'ombra delle apparenze. Non sarà facile trovare il coraggio di misurarsi con un mondo totalmente stravolto, e ancora meno lo sarà non soccombere all'idea che la morte possa essere la scelta più scontata. Saranno il valore delle piccole cose, l'amore e la riscoperta dei rapporti umani a farli resistere una volta scoperto cosa c'è Oltre le Apparenze.
|
|
DEKOBRA Maurice
La perruche bleue. Journal d'une courtisane sous la terreur nazie.
Broch?. 325 pages. Pages de titres manquantes.
|
|
Delalande Hélène
8 nouvelles réalistes et naturalistes - 82: 8 textes intégraux
NATHAN 2013 164 pages 14 8x1x14 8cm. 2013. Broché. 164 pages.
Riferimento per il libraio : 500225589
|
|
DELARUE Louis
Avec les paras du 1er R.E.P. Et du 2e R.P.I. Ma.
Paris, Nouvelles Editions Latines, 1961. In-8 broché, 251 pp, avec des photos hors-texte et une carte. Traces d'adhésif et étiquette sur les gardes, sinon bon état, propre et non coupé.
Riferimento per il libraio : 10511
|
|
DELARUE (Louis).
Avec les paras des 1er R.E.P. et 2e R.P.I.Ma.
Paris Nouvelles Editions Latines 1961 1 vol. broché in-8, broché, couverture illustrée, 250 pp., photos hors-texte. Très bon état.
Riferimento per il libraio : 119029
|
|
DELARUE (Louis).
Avec les paras des 1er R.E.P. et 2e R.P.I.Ma.
Paris Nouvelles Editions Latines 1961 1 vol. broché in-8, broché, couverture illustrée, 250 pp., photos hors-texte. Très bon état.
Riferimento per il libraio : 119029
|
|
DELPY (Jacqueline).
Epitaphe pour Charles de Gaulle.
Les Sables-d'Olonne Henri Pinson 1984 1 vol. broché in-8, broché, 45 pp. Second tirage de ces poèmes en hommage au général, augmenté d'une lettre-préface de Jean Mauriac. Envoi de l'auteur à Jean Mauriac "qui a bien voulu m'adresser la lettre qui suit...".
Riferimento per il libraio : 98573
|
|
DELPY (Jacqueline).
Epitaphe pour Charles de Gaulle.
Les Sables-d'Olonne Henri Pinson 1984 1 vol. broché in-8, broché, 45 pp. Second tirage de ces poèmes en hommage au général, augmenté d'une lettre-préface de Jean Mauriac. Envoi de l'auteur à Jean Mauriac "qui a bien voulu m'adresser la lettre qui suit...".
Riferimento per il libraio : 98573
|
|
DELPERRIÉ DE BAYAC, Jacques
HISTOIRE DE LA MILICE 1918-1945
[Paris] : Fayard, 1994. In-8 (22 cm), couverture souple illustrée, 698 pages, 830 gr.
Riferimento per il libraio : 05167
|
|
DELARUE Jean
Historie de la Gestapo
Fayard Paris, Fayard, 1962. In-8 broché de 472 pages. Bon état
Riferimento per il libraio : 184654
|
|
DELPERRIE DE BAYAC (J.)
Histoire de la Milice.. 1918-1945
Paris, Fayard, 1969 in-8, 684 pp., planches, bradel toile jaune sous jaquette illustrée (reliure de l'éditeur). Ex-libris Collection Ulrich.
Riferimento per il libraio : 150059
|
|
DELARUE Jacques
Histoire de la Gestapo,
Fayard, 1970, 472 pp., relié, jaquette légèrement défraîchie, traces d'usage, tranches brunies, état correct.
Riferimento per il libraio : 14476
|
|
Delerm Philippe
L'Extase du selfie: Et autres gestes qui nous disent
SEUIL 2019 120 pages 13x18 4x1 4cm. 2019. Broché. 120 pages.
Riferimento per il libraio : 500144635
|
|
Delval Marie-Helene
L'ogre qui avait peur des enfants
Bayard Editions Jeunesse 2007 32 pages 22 6x0 6x25 4cm. 2007. Broché. 32 pages.
Riferimento per il libraio : 500150798
|
|