|
Doria Enza
Uno sguardo dalla finestra
brossura
|
|
Doria Gino
Il sogno di un bibliofilo e altre fantasie
ill., br. Gino Doria ... uomo colto e libero da obblighi di appartenenza a scuole o a gruppi di pensiero, fatte sì per motivi di studio e di ricerca, ma anche e soprattutto per trarne godimento e divertimento. Godimento e divertimento che avevano la massima espressione nella sua inarrestabile bibliofilia... "La sua ingordigia di bibliofilo - è sempre Benedetto Nicolini a scriverlo - era inappagabile, e non potendo sempre soddisfarla, si trastullava con l'immaginazione di essere venuto in possesso dei libri più preziosi e più introvabili, persino perduti... Da queste fantasticherie nacque quello che è il più brillante e il più elegante dei suoi scritti, il Sogno di un bibliofilo"... Prefazione di Mauro Giancaspro.
|
|
Doria Gino
Sogno di un bibliofilo
br.
|
|
Dorigo C. (cur.); Tiveron E. (cur.)
Porto Marghera. Cento anni di storie (1917-2017)
ill., br. Sono passati cento anni da quel 1917 in cui vennero fondate le prime strutture sul bordo della laguna antistante Venezia, ponendo le basi del polo chimico-industriale di Porto Marghera - progettato nel ventennio precedente da un gruppo di nobili e imprenditori - e dell'attigua "città giardino". Da allora le storie di migliaia di persone si sono spesso incrociate in contesti non facili, come gli scioperi e le lotte operaie degli anni '70; il dramma delle malattie dovute alla mancanza di un'adeguata protezione sul lavoro; la scoperta dei danni ambientali causati dagli sversamenti di sostanze inquinanti nei terreni paludosi e dalle fughe di gas tossici negli incidenti degli impianti. Tuttavia in questo paesaggio di gru, banchine e ciminiere, aleggia una particolare vitalità che i sedici narratori ed un poeta, legati al territorio e riuniti in questo volume, - curato da Cristiano Dorigo e Elisabetta Tiveron - hanno scelto di far risaltare partendo da diverse prospettive, chi proponendo una visione più letteraria ed intimista e chi attingendo alla cronaca e alla storia sociale.
|
|
Dorin Françoise
La Rêve party
Pocket 2003 10 9x1 2x17 7cm. 2003. Broché.
Ссылка продавца : 500049011
|
|
DORIOT Jacques.
La France avec nous!
Paris, Flammarion, 1937. In-12, broché, 139 pp. Rare. En parfait état.
|
|
DORIOT Jacques.
La France ne sera pas un pays d'esclaves.
Paris, Les Oeuvres françaises, 1936. in-12, broché, couverture noire, rouge et blanche, 158 pp.
Ссылка продавца : 8396
|
|
DORIOT Jacques.
La France ne sera pas un pays d'esclaves.
Paris, Les Oeuvres françaises, 1936. in-12, broché, couverture noire, rouge et blanche, 158 pp. Première édition en parfait état.
|
|
DORIS WORCESTER Artist Died 1945 following Prison Release
SOME CHUNGKING TYPES
SHANGHAI: KELLY & WALSH LIMITED 1941 Orange Paper covered boards with black cloth quarter-binding270 x 195 mm approx. 36 pp. 15 full page illustrations in conte crayon with text opposite accompanied by small detailed sketches. First Edition 1941 1st printing.The author lived for17 months in China's much bombed Wartime Capital where she observed and sought to capture in her art work it's interesting characters. The book therefore provides an interesting social history of the time. The book is quite uncommon particularly in it's dust jacket and although that which we are able to offer is defective having significant chips/loss to the upper panel along the top edge and also to the spine it remains quite presentable on the shelf in a removable proprietary protective sleeve. The book is uncommon in it's first edition state due to war time destruction. VG/Poor Book- shelf wear to cloth involving a little fraying to tail of spine. Boards clean with no significant shelf wear. Ink gift inscription to front free end paper. Dust Jacket - chips as mentioned above of up to 15mm in depth to top edge of front panel and up to 120 mm section around spine with small chips to head and tail of up to 20mm together with general rubbing/nicks to extremities and some mild to moderate shelf soiling. Please see our images of the actual book offered for sale. KELLY & WALSH LIMITED hardcover
Ссылка продавца : 123265
|
|
DORIS, Jacques (sous la direction de) - BABOU, Henry (direction technique).
Variété, N° 1, Revue indépendante des Lettres et des Arts.
Paris, Imprimerie Henry Maillet, 1945, N° 1, un volume in-folio de 335x260 mm environ, 64 pages, 5 hors-texte, en feuillets non coupés, sous chemise illustrée. Exemplaire N° 601, série grand luxe,sur vélin blanc crèvecoeur, filigrané des papeteries du Marais. Petite fente horizontale au milieu du dos, dos légèrement insolé, sinon bon état.
Ссылка продавца : 93040
|
|
Dorizzi, Irma
Die Pyramide des Zauberers
Basel, Selbstverlag, o.J. (ca. 1972). Kl.-4to. Mit Illustrationen von Magda Werner. 47 S., 1 Bl. u. (angebunden): Paul Huber. Lied der Prinzessin Muna. Aus dem mexikanischen Märchen "Die Pyramide des Zauberers". Für Sopran, Flöte und Klavier (oder Gitarre) komponiert. 6 Bl. Noten. Or.-Lwd. mit Schutzumschlag; dieser mit kl. Randeinrissen.
Ссылка продавца : 137850
|
|
Dorizzi, Irma
Erträumtes, Erlauschtes, Erlebtes
In Märchen gefaßt. Basel, Buchdruckerei VSK, ca. 1970. 4to. Mit Federzeichnungen von Klaus Spahni. 61 S., 1 Bl. Illustrierter Or.-Hlwd. mit Schutzumschlag; dieser mit Randeinriss. [3 Warenabbildungen]
Ссылка продавца : 28964
|
|
Dorn, Antje
Cookie-Park. Die Welt in Stücken. Ein Nachschlagewerk. The World in pieces. A reference book. Typographie: LOOP Kai Vermehr.
London / Berlin, Edgeware Press / Wiens Verlag, 1996. 24 x 17 cm. 432 unpag. Seiten, durchehend illustriert. Gelber illustrierter Orig.-Karton., 15591bb 1|15591bb|15591bb 2|15591bb 3 [4 Warenabbildungen] Einband leicht angestaubt, etw. aufgehellt. Sonst wohlerhaltenes exemplar.
Ссылка продавца : 15591BB
|
|
DORN, Katrin
Der Hunger der Kellnerin. (Autorenwidmung) Erzählung.
Berlin:, Aufbau-Verlag., (1997). 157 S. Original Pappband mit Rückentitel, Original Umschlag mit farbig illustriertem Rücken- und Deckeltitel. Guter bis sehr guter Zustand.
Ссылка продавца : 3788B
|
|
DORN, Katrin:
Der Hunger der Kellnerin. (Autorenwidmung) Erzählung.
157 S. Original Pappband mit Rückentitel, Original Umschlag mit farbig illustriertem Rücken- und Deckeltitel. Guter bis sehr guter Zustand. Erstausgabe.- Signiertes Widmungsexemplar!
|
|
Dorn, Käthe
Haustöchterchen
Erzählung für junge Mädchen. Konstanz, Hirsch, ca. 1920. Kl.-8vo. 111 S. Or.-Hlwd. mit Deckelbild.
Ссылка продавца : 167144
|
|
DORN, W. L
Inspektionsreisen in der US-Zone. Notizen, Denkschriften u. Erinnerungen a. d. Nachlaß übersetzt u. herausgegeben v. L. Niethammer.
Stuttgart, DVA, 1973. Gr.-8°. 179 S. OKt. - Schriftenr. d. Vierteljahrshefte f. Zeitgeschichte, Nr. 26. - Gutes Ex.
Ссылка продавца : 269953BB
|
|
Dornröschen
Anonymes Bilderbuch
Esslingen, Schreiber, ca. 1965. Kl.-4to. Durchgehend farbig illustriert. 8 Bl. Farbiger Or.-Kart., illustrierte Vorsätze. (JFS-1 530).
Ссылка продавца : 184555
|
|
Dornröschen
Nacherzählung von Carolyn Magner
Sonderausgabe. Wien, Tosa, 1993. Fol. (31:23 cm). Durchgängig farbig illustriert von Margaret Sanfilippo. 8 Bl. Farbiger Or.-Pp. [3 Warenabbildungen]
Ссылка продавца : 212376
|
|
Dornröschen
Papp-Bilderbuch (zu dem Kinderlied)
Hanau, Dausien, ca. 1985. Fol. 32,5:21,5 cm. Durchgehend farbig illustriert von Peter Becker. 6 starke Kartonblätter (inkl. Deckel). Or.-Kart.; Kanten beschabt, Deckel mit leichten Gebrauchsspuren. [3 Warenabbildungen]
Ссылка продавца : 216788
|
|
Dorochow, A
Zwerge und Riesen
Berlin, Der Kinderbuchverlag, 1961. Gr.8°; unpag. (48) Seiten mit teils farbigen Illustrationen von Harri Parschau; 1. dt. Auflage Orig.-Folienpappband Einband stark randgebräunt, Rückenkanten bestoßen; Besitzeintrag
Ссылка продавца : 75851
|
|
Doron Lizzie
C'era una volta una famiglia
br. "All'inizio degli anni cinquanta, nello Stato d'Israele nacque un nuovo paese, il paese di qua. In questo paese vive un popolo estraneo che viene dalla terra di là. I suoi abitanti sono giunti qua contro la loro volontà; uniche loro proprietà: una lingua straniera, strane usanze, ricordi e incubi. Dopo il caos della terrà di là, si imposero il compito di dare vita a una nuova creazione, e costruirono un nuovo mondo. Nel paese di qua vive anche Helena, mia madre, dopo che era morta nella seconda guerra mondiale, e qua, da sola, mi ha cresciuta. All'inizio degli anni novanta, dopo che mia madre è morta per la seconda volta, si sono riuniti e sono venuti a porgerle un ultimo saluto coloro che ancora erano rimasti nel paese di qua; e riportarono in vita quelli che non c'erano più. E quella terra, che con i suoi morti giace moribonda da ormai molti anni, risuscitò: per sette giorni tornò di nuovo in vita un paese sconosciuto, un paese che mi è stato patria e famiglia. E questa è la sua storia".
|
|
Doron Lizzie
Cinecittà
br. Il dizionario definisce l'amicizia «vivo e vicendevole affetto fra due persone, ispirato in genere da affinità di sentimenti e da reciproca stima». Ma possono essere amici una scrittrice di Tel Aviv, benestante, figlia di sopravvissuti alla Shoah, e un palestinese aperto al dialogo, sognatore, angosciato dalla pena quotidiana del vivere sotto occupazione? Con l'aiuto di pillole, cioccolata, perseveranza, compassione e molta pazienza Lizzie e Nadim riescono a intessere un rapporto, a scardinare la diffidenza e a compiere lo sforzo più grande: immedesimarsi nell'altro. Ad accompagnarli rimane tuttavia un punto interrogativo: riusciranno anche a sconfiggere i pregiudizi della propria gente?
|
|
Doron Lizzie
Giornate tranquille
br. Il salone di parrucchiere di Zaytshik è il punto di ritrovo di un piccolo quartiere di Tel Aviv, non solo per la vedova Leale, la manicure che ama Zaytshik, ma anche per i suoi vicini, quasi tutti sopravvissuti alla Shoah. È qui che dopo anni di silenzio cominciano timidamente a raccontare la loro storia. Anche in questo suo nuovo romanzo, premiato da Vad Uashem con il premio Buchman, Lizzie Doron ci parla con lieve umorismo e calda compassione di un dolore che non può passare, della ricerca di un po' di felicità, del tenace aggrapparsi a una vita che a molti non sembra più degna di essere vissuta.
|
|
Doron Lizzie
L'inizio di qualcosa di bello
br. Fuggire non serve quando non puoi dimenticare. E così Gadi e Hezi continuano ad amare Amalia la ribelle, indomabile da bambina come da adulta, testarda e sarcastica fino all'eccesso, l'unica ad essere rimasta nel quartiere che li ha uisti crescere, quel quartiere abitato da sopravvissuti alla Shoah come i loro genitori, luogo di nostalgie, sofferenze rimosse e timorose speranze. Ora sono lontani e realizzati nel loro lavoro, ma anche a New York e Parigi il passato - intreccio di verità negate e questioni irrisolte - impedisce che la loro esperienza di felicità si avveri nel presente. In questo suo quinto libro Lizzie Doron costruisce un romanzo intenso e profondo che ruota attorno a un triangolo amoroso irrealizzabile in cui memoria, amore e psiche si mescolano senza possibilità di amalgamarsi.
|
|
Doron Lizzie
Perché non sei venuta prima della guerra?
br. "E ogni anno, al momento di cantare 'Uno è il nostro Dio', Helena sospirava e in una sorta di controcanto chiedeva: "Perché non due? Perché non due?", e poi spiegava il significato di quella domanda: "Perché quello che abbiamo ha sbagliato, e non c'era un altro Dio che correggesse lo sbaglio". E in una tremenda afflizione aggiungeva: "Peccato, peccato che ce n'è uno solo e non di più". Un libro sulla Shoah, di cui non si parla mai espressamente ma che affiora oscura e devastante solo attraverso le ferite e i fantasmi che ossessionano Helena. Una figura di donna che, indomita, riesce a trasformare l'esperienza del dolore in una visione del mondo libera da ogni sovrastruttura e condizionamento. Come se riuscisse a fissare l'essenza del bene e del male senza bruciarsi gli occhi e l'anima.
|
|
Dorothea und der Papagei
Prag, Artia, 1987
o.J. Fol. Durchgehend mit farb. Illustrationen von Jiri Kalousek. 124 S., 2 Bl. Or.-Pp. [5 Warenabbildungen]
Ссылка продавца : 65621
|
|
Dorothee Wilms
Beiträge zur Deutschlandpolitik 1988
Bonn, Bundesministerium für innerdeutsche Beziehungen, 1989. -- Broschiert -- 8°
Ссылка продавца : 005121
|
|
Dorothee Wilms
Deutschlandpolitische Bilanz 1988 : Zahlen, Daten, Fakten
Bonn, Ministerium für innerdeutsche Beziehungen, 1989. -- Heft -- 8°
Ссылка продавца : 005246
|
|
Dorrestein Renate
Un campo di fragole
br. Loes, bambina di sei anni che vive ad Amsterdam, prima innamorata di Thomas e poi infelice vittima degli altri bambini, emarginata dai suoi coetanei per una colpa non commessa da lei; Loes ragazzina dodicenne su una piccola isola scozzese, quasi esiliata, con una madre appena uscita dal carcere con la quale non riesce più ad avere alcun rapporto e un gruppo di amici di cui diventa quasi subito il leader indiscusso; e infine ancora Loes e ancora Amsterdam, i diciotto anni, i chiarimenti definitivi e necessari, le rivelazioni della madre, i misteri e l'incubo che lentamente si dissolvono. Renate Dorrestein racconta, nella crescita faticosa della sua protagonista e degli adulti che la accompagnano, la strana storia di un omicidio mai commesso eppure confessato.
|
|
Dorrestein Renate
Vizi nascosti
brossura Chris è una bellissima bambina di dieci anni. Ha tutto per poter essere felice ma non sembra esserlo: è solitaria, triste, taciturna e ostinatamente aggressiva con chi le sta attorno, tranne che con Waldo, suo fratello maggiore. È lui che, tutte le notti, la viene a trovare nel suo lettino: è lui che la costringe a condividere un terribile segreto. Fino a quando, prima di partire per le vacanze, Chris per evitare un bacio spinge Waldo da un dirupo. Terrorizzata la ragazzina fugge con il fratellino minore e cerca rifugio nella macchina di una anziana istitutrice in pensione. È l'incontro di due solitudini, di due vite segnate e ferite quello che avviene tra Chris e l'istitutrice. E forse l'inizio di una nuova vita.
|
|
Dorris Michael 1945 1997 and Louise Erdrich b.
Crown of Columbus The.
New York: HarperCollins 1991. Book. Very good condition. Hardcover. First Edition. American novel; 382p.; 24cm; 1/2 maroon cloth rose paper covered boards; photo portrait of American Indian authors on back of dustjacket. HarperCollins Hardcover
Ссылка продавца : 7928baB
|
|
Dorris Michael 1945 1997
Sees behind the trees.
New York: Hyperion 1996. Book. Hardcover. First Edition. Children's literature; American Indians; blind; 104p. 21.4cm; 1/2 black cloth orange paper covered boards; pictorial dustjacket; photo portrait of Modoc Indian author on dj flap. Hyperion Hardcover
Ссылка продавца : 8593baK
|
|
Dorris Michael 1945 1997
The Window
New York: Hyperion 1997. 1st . hard. Fine/Dust Jacket Included. Prequel to Yellow Raft in Blue Water featuring 10-year-old Rayona. NOremainder Ken Robins DJ. fine fine dj siena cloth spine w/ blue bds 106 pgs <br/> <br/> Hyperion unknown
Ссылка продавца : 010133
|
|
Dorris Michael 1945 1997
Sees behind the trees.
New York: Hyperion 1996. Book. Hardcover. First Edition. Children's literature; American Indians; blind; 104p. 21.4cm; 1/2 black cloth orange paper covered boards; pictorial dustjacket; photo portrait of Modoc Indian author on dj flap. Hyperion Hardcover books
Ссылка продавца : 8593baK
|
|
Dorris Michael 1945 1997 and Louise Erdrich b.
Crown of Columbus The.
New York: HarperCollins 1991. Book. Very good condition. Hardcover. First Edition. American novel; 382p.; 24cm; 1/2 maroon cloth rose paper covered boards; photo portrait of American Indian authors on back of dustjacket. HarperCollins Hardcover books
Ссылка продавца : 7928baB
|
|
Dorris, Michael
Morgenlicht und Sternenwächter
Aus dem Amerikanischen von Uwe-Michael Gutzschhahn. Ravensburg, Ravensburger, 1995. Gr.-8vo. Mit ganzseitigen Illustrationen von Quint Buchholz. 93 S., 1 Bl. Farbiger Or.-Pp. [3 Warenabbildungen]
Ссылка продавца : 167574
|
|
DORST, T
Toller.
Frankfurt/Main, Suhrkamp, (1968). 124, 12 S. (Im Dialog. Neues deutsches Theater/edition suhrkamp 294). OKart. m. OUmschl. (berieben).
Ссылка продавца : 1163551
|
|
Dorst, Tankred
Die Legende vom armen Heinrich.
(Ffm.), Suhrkamp, (1996). Mitarbeit: Ursula Ehler. 8°. 102,2 S. OLeinen mit minimal gebrauchtem Schutzumschlag von Rosalie.
Ссылка продавца : 23358
|
|
Dorst, Tankred, geb. 1925, Bühnenautor
Portraitaufnahme mit eigenh. Signatur auf der Bildseite, um 1969. 14,5 x 9 cm.
o.J. Dorst Fotoportrait, signiert
Ссылка продавца : 12482CB
|
|
Dortes Jules Gélinet Patrice Dortes Michel
La délivrance de Paris / 100 photos inédites des combats
Arthaud 2014 21x26x2cm. 2014. Relié. 160 pages. Comme neuf
Ссылка продавца : 100074385 ISBN : 2081314576
|
|
Dortmunder Architekturausstellung 1979. Dortmunder Architekturhefte No. 15: Museumsbauten Entw?rfe Und Projekte Seit 1945
Dortmunder Architekturausstellung 1979. Dortmunder Architekturhefte No. 15: Museumsbauten Entwrfe Und Projekte Seit 1945
Dortmund. Used - Very Good. Former Library book. Great condition for a used book! Minimal wear. Dortmund,, unknown
Ссылка продавца : GRP94931809
|
|
Dos Passos John
Iniziazione di un uomo
br. I bombardamenti, i lampi delle granate e dei razzi traccianti, le barelle che trasportano i feriti, il sangue, l'odore delle latrine e delle cucine da campo, il gas che distrugge i polmoni. I rumori e gli odori del primo conflitto mondiale narrati in modo incisivo e impietoso nel romanzo d'esordio di Dos Passos, assumono la forma di brutali istantanee di guerra, colte dallo sguardo di un giovane soldato americano. Raccontata nella sua crudezza, fuori da ogni retorica e da ogni improprio rivestimento di nobiltà o avventura, la guerra si rivela come l'assurda cronaca di un massacro, un inspiegabile mosaico di dolore, morte e distruzione. Romanzo biografico e di formazione, questo libro è anche la narrazione del disincanto di una generazione, la denuncia della guerra e del capitalismo che l'ha voluta e alimentata. Nota di lettura di Domenico Quirico.
|
|
Dos Passos John
Orient Express
ill., br. Accompagnato da incessanti interrogativi, John Dos Passos ci racconta il suo viaggio nei Balcani, in Turchia, nel Caucaso e in Medio Oriente. Consapevole della propria irriducibile estraneità a quei luoghi e a quella gente, lo scrittore americano si sente tuttavia incredibilmente attratto dai ritmi e dalle regole di una vita che pare procedere con esasperante lentezza, con un andamento sempre uguale da secoli, ma che all'improvviso si infiamma. E il 1921, in un'epoca di tremendi rivolgimenti politico-sociali, di conflitti militari, anni in cui cambia profondamente l'assetto delle regioni che Dos Passos attraversa. E guardando a questi eventi scrive pagine acute e provocatorie, come quelle sugli strascichi della guerra greco-turca o sulla creazione dell'Iraq a opera degli inglesi. Sul crinale fra realtà e sogno, in un viaggio in bilico fra memoria e immaginazione, il lettore si ritrova proiettato in spazi e scenari naturali e umani di struggente bellezza: "i vecchi con le barbe cremisi, i turbanti enormi, bianchi, blu, neri, verdi, appollaiati su zucche pelate, gli asini bianchi, le cupole a uovo di pettirosso, i campi di papaveri bianchi da oppio". Da questo flusso di vita che avanza placido e stanco, ma è capace di repentine accelerazioni, Dos Passos cattura fotogrammi di grande forza evocativa, e il puro reportage raggiunge le vette della lirica. Con otto dipinti originali dell'autore.
|
|
Dos Passos John
Sulle vie del Brasile
br. Rio, San Paolo, la nascita di Brasilia, le favelas, l'architettura modernista, l'incipiente urbanizzazione, e poi l'Ovest impervio, il Rio delle Amazzoni, il Mato Grosso - da nord a sud, da est a ovest, non c'è regione che Dos Passos non abbia visitato e raccontato ai suoi lettori, nei tanti reportage firmati per "Life", la celeberrima rivista americana, a cavallo di un quindicennio, tra il 1948 e il 1962. Un arco di tempo che vide cambiare il volto del Brasile, alle prese con un rivolgimento economico, politico e sociale che l'avrebbe trasformato nel paese che oggi conosciamo. Ma Dos Passos non è solo un testimone d'eccezione dell'impatto del Brasile con la modernità, è una delle prime penne d'America che si alimenta di una dichiarata empatia con quella terra e soprattutto con i suoi abitanti. Sono infatti proprio loro la principale ricchezza del Brasile. Dai capi di Stato agli imprenditori in ascesa, dagli indiani delle foreste ai lavoratori delle miniere, non c'è incontro che Dos Passos non inscriva nel percorso di espansione su cui il Brasile si è appena incamminato. Ecco perché oggi, mentre il paese si afferma tra le superpotenze mondiali, le pagine di Dos Passos ci svelano l'essenza più recondita e le radici profonde dei mille luoghi e delle mille culture che lo compongono.
|
|
Dos Passos John; Cappellini F. (cur.)
Ronzinante di nuovo in viaggio
br. Alcuni scritti giovanili pubblicati su riviste nel 1922, che costituiscono il resoconto di un viaggio compiuto dallo scrittore statunitense in Spagna alcuni anni prima, e in cui si intrecciano realtà e immaginario incontro con un improbabile moderno Don Chisciotte.
|
|
Doshi Avni
Zucchero bruciato
br. Tara è sempre stata una ribelle, contro tutto e tutti. Costretta a un matrimonio di convenienza, è scappata di casa, si è presa diversi amanti, ha vissuto a lungo insieme con un guru e si è persino ridotta a fare la mendicante. In tutto ciò, sua figlia Antara, per lei, è sempre stata un peso, una valigia da portarsi appresso e poco più. Però il tempo della ribellione di Tara adesso è finito; ha quasi sessant'anni e l'Alzheimer la sta consumando, a poco a poco ma inesorabilmente: lascia il fornello acceso per tutta la notte, dimentica le incombenze quotidiane, si ostina a telefonare ad amici morti da tempo. E non ricorda più i piccoli e grandi gesti crudeli nei confronti della figlia, che sono invece marchiati a fuoco nella memoria di Antara. Eppure, nonostante tutto, Antara si sente in dovere di occuparsi di quella madre che non si è mai presa cura di lei. E così, mentre la convivenza forzata la induce a ripercorrere le pagine più dolorose del suo passato, cerca di sbrogliare la matassa di tradimenti, riconciliazioni e rotture, e di sciogliere una volta per tutte il nodo di quel legame che ha forgiato il suo cammino, ma che adesso rischia di soffocarla. Con una prosa lucida e affilata come la lama di un rasoio, Avni Doshi scava tra le pieghe di quel rapporto unico che lega una madre e una figlia, mettendone in luce la complessità e le contraddizioni, ma anche tutta la forza e l'amore che lo contraddistingue.
|
|
Doshi Tishani
Il piacere non può aspettare
br. È iniziato tutto nel 1968, quando Babo è stato il primo membro della famiglia Patel a lasciare Madras e volare a Londra per approfondire la sua educazione. Suo padre avrebbe dovuto sapere che ne sarebbero nati dei guai. E infatti lo ritroviamo in un appartamento di Finchley Road, che fa l'amore in maniera decisamente poco ortodossa con una ragazza gallese dalla pelle color latte, Sian Jones, per la quale si è preso una cotta appena ha visto lo svolazzo di un nastro rosso tra i suoi capelli. La loro è una storia d'amore "misto" in un mondo sottosopra: le due famiglie non saranno mai più le stesse. Incontriamo allora i Patel-Jones: Babo, Sian, Mayuri e Bean, nella loro piccola casa dal cancello dipinto di arancione e nero, accanto alla sede dell'Associazione Donne del Punjab. Intanto, mentre il ventesimo secolo scorre sullo sfondo - da qualche parte là fuori Jim Morrison muore in una vasca da bagno, Carlo e Diana si sposano, Indira Gandhi è assassinata dalle sue stesse guardie del corpo, la tv via cavo arriva in India -, i quattro Patel-Jones navigano nei territori inesplorati della famiglia "ibrida": la baraonda dei parenti di Babo, il lontano crepitio della linea telefonica di quelli di Sian, la saggezza eterna e il cuore generoso della bisnonna Ba, i pericoli dei primi amori, la perdita dell'innocenza e la vecchiaia, e l'ultima grande domanda: cosa fare degli spazi che le persone amate lasciano dietro di loro.
|
|
Doskocilova, Hana
Vom Hirsch mit dem goldenen Geweih
Ins Deutsche übertragen von M. Vanickova. Prag, Artia, 1979. 4to. Mit zahlreichen farbigen Illustrationen von Jiri Trnka. 54 S., 1 Bl. Illustrierter Or.-Lwd. mit Schutzumschlag, illustrierte Vorsätze. [5 Warenabbildungen]
Ссылка продавца : 174831
|
|
Dossi Carlo
La desinenza in A
br. L'opera, cominciata nel 1876, sarà pubblicata nel 1878. A questa prima edizione, non priva di errori, non arrise il successo sperato. Soltanto nel 1883 l'autore decise di ristampare la "Desinenza". Dossi, dopo aver riveduto e corretto la prima edizione, vi aggiunse un'"Avvertenza grammaticale" e una lunga prefazione, il "margine", in cui prendeva posizione sul dibattivo, allora molto acceso, sul realismo. Si pubblica qui la seconda edizione nel testo procurato da Dante Isella. E' un curioso pamphlet misogino, una sorta di trattatello disincantato e furioso contro gli inganni della donna e segna il culmine dello sperimentalismo linguistico dell'autore.
|
|
|