Langland William 1330? 1400 ; Knott Thomas A. Thomas Albert 1880 1945. ; Fowler David C. 1921 ; art Kenneth John Conant
Piers the Plowman : a critical edition of the A-version edited with introd. notes and glossary by Thomas A. Knott and David C. Fowler.
Baltimore : Johns Hopkins Press 1969 ©1952. 1969. Good. 3rd printing ; x 302 pp. ; illustrated ; 23 cm. ; LC: PR2010 ; OCLC: 8811073 ; ISBN 0801802989 9780801802980 ; A major portion of D.C. Fowler's contribution originally took the form of an unpublished dissertation ; University of Chicago with title: A critical text of Piers Plowman A2 ; pictorial stiff paper wrappers ; store stamp on front inside cover ; price-clipped endpage ; G Baltimore : Johns Hopkins Press, 1969, ©1952. unknown
Referencia librero : 4960
|
|
Langone A. D. (cur.)
Lo spettatore. Breve antologia di scrittori siriani. Con CD Audio
br. "Lo spettatore " è una breve antologia che raccoglie nove testi letterari di quattro fra gli scrittori siriani contemporanei più rappresentativi: due scrittrici, Colette al-Khri e Ghda as-Sammn, e due scrittori, 'dil Ab Sanab e Zakariyy Tmir. Sullo sfondo di una Damasco brulicante di vita o di una Beirut all'infinita ricerca di un proprio equilibrio, i brani affrontano tematiche eterogenee: dalle riflessioni universali sul senso della vita umana alla questione dell'emancipazione femminile, passando per la critica alle convenzioni sociali e giungendo infine al dramma dei recenti conflitti armati che scuotono il Vicino Oriente. Se Zakariyy Tmir e Ghda as-Sammn hanno già da tempo varcato i confini della Siria per raggiungere l'Europa, dove le loro opere sono state tradotte nelle principali lingue, i lavori di 'dil Ab Sanab e di Colette al-Khri, invece, risultano per lo più ancora sconosciuti al pubblico italiano. Il volume si rivolge a studenti, universitari o autodidatti, con circa 150 ore di studio della lingua araba pregresse. Ciascun brano, il cui contenuto è riassunto in apertura, è riportato in lingua originale ed è accompagnato da un ricco apparato di note grammaticali e culturali esplicative nonché da un glossario finale. Il testo è corredato da un CD-Audio con la lettura integrale dei brani.
|
|
Langone Angela
Diario (tragicomico) di una mamma
br. Francesca ha quasi tutto per essere felice: un lavoro a tempo pieno non troppo stressante, una vita di coppia tranquilla, una famiglia e amici (più o meno) invadenti quanto affettuosi. Nella lista dei desideri da realizzare manca solo un figlio. Quello che non sa è che il suo quieto tran tran verrà movimentato fin da subito dalla gravidanza, per poi essere stravolto con la nascita di Lucio. Il mestiere di mamma si rivelerà molto più incerto e pesante di quanto Francesca si era immaginata.
|
|
Langsner John editor
Four Abstract Classicists: Karl Benjamin Lorser Feitelson Frederick Hammersley John McLaughlin
San Francisco / Los Angeles: San Francisco Museum of Art / Los Angeles County Museum 1959. First Edition . Illustrated Wrappers. Very Good. 8 1/4" x 7 1/4. Karl Benjamin Lorser Feitelson Frederick Hammersley John McLaughlin. 70 Pp. Four Color Plates Many B/W Illustrations. "In The Late 1950S Langsner And Peter Selz Then Professor At The Claremont Colleges Observed A Common Link Among The Recent Work Of John Mclaughlin 1898-1976 Lorser Feitelson Karl Benjamin Frederick Hammersley 1919-2009 And Feitelson's Wife Helen Lundeberg. The Group Of Seven Gathered At The Feitelson's Home To Discuss A Group Exhibition Of This Non-Figurative Painting Style. Curated By Langsner Four Abstract Classicists Opened At The Los Angeles County Museum Of Art In 1959. Helen Lundeberg Was Not Included In The Exhibit.These Painters Are Currently Being Featured In A Touring Exhibition Called "The Birth Of The Cool" In California Museums Along With Midcentury Design Music And Film.Four Abstract Classicists Was Subtitled California Hard-Edge By British Art Critic And Curator Lawrence Alloway When It Traveled To England And Ireland. The Term Came Into Broader Use After Alloway Used It To Describe Contemporary American Geometric Abstract Painting Featuring "Economy Of Form" "Fullness Of Color" "Neatness Of Surface" And The Nonrelational Arrangement Of Forms On The Canvas. In 1964 A Second Major Hard-Edge Exhibition Curated By Jules Langsner Was Held At The Pavilion Gallery In Balboa Ca Also Known As The Newport Pavilion With The Cooperation Of The Ankrum Gallery Esther Robles Gallery Felix Landau Gallery Ferus Gallery And Heritage Gallery Of Los Angeles. This Was Called Simply California Hard-Edge Painting. Included In This Show Were Florence Arnold John Barbour Larry Bell Karl Benjamin John Coplans Lorser Feitelson Frederick Hammersley June Harwood Helen Lundeberg John Mclaughlin And Dorothy Waldman. In 2000 Tobey C. Moss Curated Four Abstract Classicists Plus One At Her Gallery In Los Angeles. The Exhibit Again Featured John Mclaughlin Feitelson Hammersley And Benjamin And Added Lundeberg As The Fifth Of The Original Hard-Edge Painters. In 2003 Louis Stern Fine Arts Showed A Retrospective Exhibition For Lorser Feitelson Entitled Lorser Feitelson And The Invention Of Hard-Edge Painting 1945-1965. The Same Year Noho Modern Showed The Works Of June Harwood In An Exhibition Entitled June Harwood: Hard-Edge Painting Revisited 1959-1969. Art Critic Dave Hickey Solidified The Place Of These 6 Artists In: The Los Angeles School: Karl Benjamin Lorser Feitelson Frederick Hammersley June Harwood Helen Lundeberg And John Mclaughlin. The Exhibition Was Held At The Ben Maltz Gallery Of The Otis Art Institute In Los Angeles In 2004-2005. The Stylethis Style Of Hard-Edge Geometric Abstraction Recalls The Earlier Work Of Kasimir Malevich Wassily Kandinsky Theo Van Doesburg And Piet Mondrian. Other Artists Associated With Hard-Edge Painting Include Josef Albers Richard Anuszkiewicz Max Bill Ilya Bolotowsky Nassos Daphnis Ronald Davis Gene Davis Burgoyne Diller Peter Halley Al Held Robert Indiana Ellsworth Kelly G�nther C. Kirchberger Alexander Liberman Agnes Martin Kenneth Noland Georg Karl Pfahler Ad Reinhardt Bridget Riley Ludwig Sander Leon Polk Smith Frank Stella Myron Stout Leo Valledor Victor Vasarely Charmion Von Wiegand Neil Williams And Larry Zox." - Wikipedia. A Long Article About This Exhibit Appears In The Los Angeles Times Pp D1 And D6 January 23 2014 And The Entire Article Is Included With This Book. Five Small Labels Placed Adjacent To Illustrations Of Works By Karl Benjamin To Show Their Ownership. Contents Otherwise Fine; Covers With Wear Ar Edges Of Spine And At Points Of Tips Light Dust And Soil In A Few Areas Mostly On Back Cover. <br/> <br/> San Francisco Museum of Art / Los Angeles County Museum unknown
Referencia librero : 021663
|
|
Langsner Jules
Man Ray1966
Los Angeles CA: Los Angeles County Museum of Art 1966. Exhibition catalog. Includes introductory essay by the author an autobiographical essay by Man Ray chronology and bibliography. Work is reproduced in color and mostly B&W. Very good with minor soil & aging to cover. ca 150 pp. First Edition. Soft Cover. Very Good. Book. Los Angeles County Museum of Art Paperback
Referencia librero : 7803
|
|
LANGUI Émile.
Frits van den Berghe 1883 - 1939. L'Homme et son oeuvre.
1 Relié, dos cartonné, plats en toile, jaquette illustrée de l'éditeur, étui cartonné (pet. déch. marg. à la jaquette) 34 x 26,5 cm, 325 p., nombreuses illustrations. Anvers, Fonds Mercator, 1968. Edition originale
Referencia librero : 278
|
|
LANGUI Émile.
Frits van den Berghe 1883 - 1939. L'Homme et son oeuvre.
1 Relié, dos cartonné, plats en toile, jaquette illustrée de l'éditeur, étui cartonné (pet. déch. marg. à la jaquette) 34 x 26,5 cm, 325 p., nombreuses illustrations. Anvers, Fonds Mercator, 1968. Edition originale
Referencia librero : 278
|
|
Langui, Emile
Frits van den Berghe 1883-1939
Mm 260x335 Volume in copertina rigida con sovraccoperta, custodia con fessure ai margini, 325 pagine con numerose figure in nero e a colori anche su tavole ripigate. Testo in lingua francese - french texts. Buona-ottima copia nel suo insieme; spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Lanham Carole
L'ora di lettura
ril. Nel Mississippi degli anni Venti, Hadley Crump e Lucinda Browning appartengono a mondi diversi, abituati a sfiorarsi ogni giorno senza mai incontrarsi davvero. Perché Lucinda, occhi come due campanule e capelli di burro fuso, è la viziata rampolla di una ricca famiglia; mentre Hadley, pelle color caramello e sorriso di un bianco squillante, è soltanto un garzone, il figlio mezzosangue di una cuoca ignorante, saggia e superstiziosa. Eppure, fin dal primo istante, la curiosità per quel ragazzo povero, con i calzoni troppo corti e i capelli tagliati male, si impossessa di Lucinda come una febbre. Tanto da spingerla, con il pretesto di insegnargli a leggere, a iniziarlo alla sua passione segreta: quella per i libri "proibiti", di cui Lucinda si diverte a ricopiare i passaggi più arditi su sottili striscioline di carta. Nasce così, tra le pagine di capolavori come "Anna Karenina" e "L'amante di Lady Chatterley", un legame insolito e pericoloso, segnato dall'ambivalenza e dai capricci della irrequieta Lucinda, forte e aggrovigliato come i rami del glicine che Hadley, giardiniere per vocazione, accudisce lungo tutta una vita. Romanzo di una passione smodata per i libri e attraverso i libri, "L'ora di lettura" celebra l'amore con la A maiuscola, quello capace di ribaltare le aspettative, di infrangere tutti i tabù e di sorprenderci con il regalo più grande: la libertà di essere fino in fondo noi stessi.
|
|
LANIER, Joseph L.:
First Seventy-five Years of West Point Manufacturing Company 1880-1955.
32 Seiten, 13 Textillustrationen. Original-Broschur geklammert, mit Deckel-Vignette und -Beschriftung. Minimalste Gebrauchsspuren, Besitzersignatur und Datumsstempel auf Seite 1. Sonst sehr gut erhalten. Beigefügt ist HELLMANN, I. W.: "Wells Fargo Bank & Union Trust Co.". A Century at the Golden Gate (1852-1952). Gleicher Verlag und Ort, 1952. 32 Seiten mit 13 Textillustrationen. Original-Broschur geklammert, mit Deckel-Vignette und -Beschriftung. Leichte Gebrauchsspuren, Besitzersignatur und Datumsstempel auf Seite 1. Sonst sehr gut erhalten.
|
|
Lanna Filippo
Bimbo sperduto
br. La luccicanza tra Filippo e Antonio che si capiscono senza parlarsi è il punto centrale della storia fatta di sangue, ecomafie e dolori.
|
|
Lanno Salvatore
La vita di tutti noi
brossura La vita di tutti noi si suddivide in due lunghi racconti che s'incentrano su storie di uomini, sulla solidarietà che si instaura tra loro e sugli avvenimenti degli altri personaggi che vi ruotano intorno. Non a caso, il primo racconto si intitola "Un coro di storie". In esso, attraverso le chiacchierate di un gruppo di colleghi di lavoro, vengono fuori delle vicende tanto umane quanto bizzarre. Il secondo, "Una famiglia in pericolo", racconta, invece, la personale vicenda di Gianni, un genitore che per un malinteso e una serie di bugie involontarie rischia di perdere la moglie e di conseguenza il suo bambino. Il lettore, navigando in questo arcipelago di avvenimenti e intrecci, vede sporgere dal testo la realtà concreta e il dolore nelle loro più svariate forme ma anche la complicità tra uomini, il soccorso fisico e mentale di cui spesso abbiamo bisogno, l'esigenza e il dovere di ascoltarci l'un con l'altro, comprenderci e conviverci. Di fatto dietro i dolori, le paure, le ansie, le amicizie e le risate dei protagonisti, si nasconde, come evoca il titolo dell'opera, "La vita di tutti noi".
|
|
LANNOY François De
Album Mémorial - Paris En Guerre 1939-1944
Heimdal 1994 In4 463 pages - impressionnante iconographie souvent inédite - bon etat
Referencia librero : 43Dc
|
|
LANNOY François De
Album Mémorial - Paris En Guerre 1939-1944
Heimdal 1994 In4 463 pages - impressionnante iconographie souvent inédite - bon etat
Referencia librero : 43Dc
|
|
Lannoy (François de )
MAI 1945 LA LIBERATION DES CAMPS
Heimdal 1995 In-4 cartonné. Un Million de prisonniers de guerre français. Occasion comme neuf. Poids sans emballage : 1000 grammes.
Referencia librero : 53635
|
|
Lannoy François de
La guerre dans les Balkans: Opération Marita
Editions Heimdal 1999 22x30x2cm. 1999. reliure editeur. 167 pages. Très bon état
Referencia librero : 100090223
|
|
Lannoy François de
Léningrad : 22 juin - 31 décembre 1941
Editions Heimdal 2000 21x31x2cm. 2000. reliure editeur. 168 pages. Très bon état
Referencia librero : 100090213
|
|
Lanonimo Operaio
Il collega
brossura Cosa potrebbe succedervi se la persona che lavora di fianco a voi perdesse completamente la ragione?
|
|
LANOUX Armand
Le Commandant Watrin. Roman.
Broch?. 330 pages.
|
|
LANOUX Armand
Quand la mer se retire. Roman.
Broch?. 299 pages.
|
|
Lanoye Tom
Il terzo matrimonio
br. Gay, vedovo attempato, malato incurabile, disoccupato, a corto di denaro ma proprietario di una casa arredata con gusto e dichiarata patrimonio storico della città di Anversa: Maarten Seebregs sembra essere il profilo ideale quando un tale Vandessel si mette in contatto con lui per proporgli, dietro lauto compenso, di sposare una giovane africana allo scopo di farle ottenere la cittadinanza belga. Lo sconosciuto ha il proprio interesse e lo mette subito in chiaro: "Ti sposi con lei, abiti con lei, vivi con lei. Ma se la tocchi ti ammazzo". Solitario e introverso, Maarten vive il tempo che gli rimane crogiolandosi nei ricordi e cercando di nascondere a sé stesso il dolore per la morte dell'amato Gaetan. È seraficamente rassegnato, disilluso. Perché dovrebbe accollarsi questa scocciatura? Per i soldi, certo. O forse proprio per lei - Tamara - per quella sua bellezza sottile che la fa sembrare un ragazzo. La decisione è presa, e condurrà a esiti tragicomici: la stravagante coppia di sposi dovrà affrontare i controlli serrati dell'ufficio immigrazione, i pettegolezzi dei vicini, il razzismo, ma soprattutto le conseguenze impreviste delle bugie di Tamara e degli ormoni fuori controllo di Maarten.
|
|
Lansdale Joe R.
Cielo di sabbia
br. Oklahoma, anni Trenta. Jack ha appena finito di seppellire entrambi i genitori e si aggira tra le rovine della sua casa, distrutta da una delle tempeste di sabbia che sconvolgono lo Stato, quando vede arrivare Jane e suo fratello Tony. Anche loro hanno perso tutto quello che avevano, e vagano in un mondo senza vita, nel quale tutto, dalle piante al cibo, è sommerso sotto uno strato di polvere rossa. Ai tre ragazzi non rimane che rubare una macchina (il cui padrone è morto anche lui nella tempesta) e partire alla volta del Texas orientale, nella speranza di trovare pace e un'occasione per ricominciare a vivere. Ma la strada fino in Texas, tra rapinatori e vagabondi, cavallette e alligatori, deliziose vedove e spietati sfruttatori, si rivelerà lunga e tortuosa, e costringerà i tre ragazzi a crescere e a confrontarsi con quel misto inestricabile di malvagità e solidarietà che alberga in ogni essere umano.
|
|
Lansdale Joe R.
In un tempo freddo e oscuro e altri racconti
br. Un romanzetto rosa scovato in una sgangherata libreria nasconde tra le pagine il poster di una misteriosa donna nuda. Un uomo si sveglia legato a una sedia di fronte a un dobermann scatenato. Un coniglio di un metro e ottanta corteggia un turista in un cimitero egiziano. Un ciccione comunica con un elefante per carpirne la saggezza. Un dinosauro gonfiabile vuole a tutti i costi andare a Disneyland... L'antologia definitiva che attraversa l'intera opera dello scrittore texano, dall'horror al pastiche umoristico alla narrazione storica, tra feroci assassini, vendette passionali, scherzi efferati, dolorosi momenti di rivelazione.
|
|
Lansdale Joe R.
Io sono Dot
br. Niente è stato facile per Dorothy «Dot» Sherman. Ma se mai c'è stata una ragazzina capace di prendere la vita e rivoltarla, be', è lei. A diciassette anni, quando hai un padre uscito a comprare le sigarette e mai tornato, una madre buona a nulla, un fratellino re delle caccole e una sorella regolarmente gonfiata di botte dal marito, non sono molte le persone su cui puoi contare. Cosí Dot fa la cameriera sui pattini e si difende come può, anche menando le mani. Finché, un giorno, un tizio di nome Elbert, che dichiara di essere uno zio, si installa nella roulotte di famiglia. Per quel che ne sa Dot, Elbert potrebbe essere un serial killer - del resto qualche piccolo trascorso criminale ce l'ha - ma alla fine l'uomo si rivelerà il più sensato della famiglia. E, dopo anni di frustrazioni e delusioni, forse anche per Dot la ruota potrebbe girare.
|
|
Lansdale Joe R.
L'ultima caccia
br. È il 1933 e l'America sta attraversando il periodo più buio della Grande Depressione. Richard Dale ha quindici anni, vive nel Texas rurale e sogna di fare lo scrittore. Questo è il racconto del giorno in cui la sua infanzia è svanita per sempre. Ed è il racconto di una caccia al cinghiale. Ma non si tratta di un cinghiale qualunque. Il Vecchio Satana, così lo chiamano tutti, è una bestia leggendaria, che potrebbe essere posseduta dallo spirito di uno sciamano indiano o forse addirittura da quello del diavolo. Per Richard però il Vecchio Satana è soprattutto la creatura malvagia che mette in pericolo la vita della madre e del fratellino che porta in grembo. E sentendosi ormai l'uomo di casa, sa di non potersi tirare indietro.
|
|
Lansdale Joe R.
La sottile linea scura
br. Nell'afosa estate texana del 1958, il tredicenne Stanley Mitchell lavora nel drive-in del padre, e mette il naso in un segreto che doveva rimanere celato. E la "perdita dell'innocenza" di Stanley, in quell'estate in cui il mondo per lui cambia per sempre, coincide con il miracolo di una resurrezione davvero magica. In perfetta naturalezza, Lansdale ricrea le voci, il sapore, la vita, di un tempo scomparso del tutto, come non fosse mai esistito. La "sottile linea scura", che segna per Stanley la scoperta del male del dolore e della morte insieme con l'esplosione del sesso e la consapevolezza del conflitto razziale, diventa la parete trasparente da varcare per immergerci in quegli anni Cinquanta lontani ormai come la preistoria.
|
|
Lanucara Clelia
Chiamatemi Moderna Rosa
br. Racconto ironico e incanto profondo dove Moderna, una rosa nata da innesti e ibridazioni, intraprende un viaggio che ripercorra la storia della sua vita e quella delle sue antenate, attraverso le leggende sullo splendore di antichi giardini. Ricerca della sua cultura originaria, educazione sentimentale, incontro e scontro con grandi donne e uomini del passato... oltre che con lo stesso Fuco Lettore.
|
|
LANYON ANDREW
Room to manoeuvre
Saint Ives.: Andrew Lanyon. 1998. First edition. Hardcover. Good/good. 4to. Original cloth d/w. Uncut. Mounted colour plates. No.102/200 copies. Ex-library copy with stamps including withdrawl stamp and label on upper cover of d/w. Andrew Lanyon. hardcover
Referencia librero : 014160
|
|
LANYON PETER
Cimaise. Art et Architecture Actuels 7� Ann�e No.48 Avril-Mai-Juin 1960
Paris: Cimaise. 1960. First edition. Paperback. Good. 4to. Original paper cover designed by Atlan. Text in fran�ais/english/german/spanish. Colour and b/w plates. Disbound from a larger volume with defective spine. Two small stamps of Birmingham College of Arts and Crafts. Essay on Peter Lanyon by Alan Bowness. Cimaise. paperback
Referencia librero : 014724
|
|
LANYON PETER.
Paintings by Peter Lanyon.
New York: Catherine Viviano. 1959. First edition. Paperback. Very Good. 12mo. Folding card. 16 item catalogue one b/w plate. <br/><br/> Catherine Viviano. paperback
Referencia librero : 022130
|
|
LANYON PETER.
Paintings by Peter Lanyon.
New York: Catherine Viviano. 1962. First edition. Paperback. Very Good. 8vo. Folding card. 14 item catalogue one b/w plate. <br/><br/> Catherine Viviano. paperback
Referencia librero : 022132
|
|
LANYON PETER.
Paintings Drawings Gouaches and Constructions by Peter Lanyon.
London: Basil Jacobs Fine Art Ltd. 1971. First edition. Paperback. Very Good. 8vo. Three panel folded card. Introduction by Naum Gabo 20 item catalogue documentation 3 colour plates and 2 b/w illusts. <br/><br/> Basil Jacobs Fine Art Ltd. paperback
Referencia librero : 022133
|
|
LANYON PETER.
Paintings by Peter Lanyon.
New York: Catherine Viviano. 1957. First edition. Paperback. Very Good. 12mo.Single sheet folded twice.16 item catalogue one b/w plate. <br/><br/> Catherine Viviano. paperback
Referencia librero : 022131
|
|
LANYON PETER.
Recent paintings by Peter Lanyon.
London: Gimpel Fils 1960. First edition. Paperback. Very Good. Oblong 16mo. Original paper covers. Documentation 2 colour and 4 b/w plates 22 item catalogue. <br/><br/> Gimpel Fils paperback
Referencia librero : 022068
|
|
Lanza Bruna
Ali di angelo e graffi di demone
br. Tra vicissitudine passate e fatti cruenti si intrecciano le vite di due giovani che trovano sostegno l'uno nell'altro. Riusciranno i nostri eroi a crearsi un futuro radioso?
|
|
Lanza Consolata
Alcune ipotesi di vita al femminile
brossura Nove racconti, senza la morale né niente da insegnare, che vedono al centro le donne e vogliono solo raccontare le infinite varietà della vita umana coniugate al femminile. «Non cerchiamo una conclusione, un senso nella vita delle donne di cui ci siamo occupati. Tutto quello che possiamo dire è come trascorrono questa giornata. È una giornata qualunque, ma per ognuna di loro, come per ognuno di noi, è una giornata della vita, speciale perché unica, irripetibile. Ogni istante di essa contiene tutto quello che siamo, passato, presente e futuro, e questo basta a renderla sufficientemente speciale da avere voglia di viverla. (...) Così, da sonno a sonno, la giornata è passata. Tutte quante se la sono cavata come potevano e ora godono del sonno del giusto - anche se non tutte, naturalmente, sono giuste. Ma chi lo è davvero? Il più delle volte, se si è giusti per se stessi, non lo si è per gli altri. Così le nostre donne dormono, e qualcuna sogna, in un letto solitario o condiviso, in una casa vuota o risonante del sonno di altri. Domani mattina ci sarà chi è felice di svegliarsi e chi vorrebbe continuare a tenere gli occhi chiusi. Ma questa è un'altra storia».
|
|
Lanza Consolata
Gatta, Topina e Buon Anno. Racconti fantastici e del margine
br. C'è una professoressa di mezz'età che si innamora di un topo, una cassiera di supermercato che ha una doppia vita molto inquietante, sulla Mole Antonelliana compaiono quattro madonne, le mummie del Museo Egizio si comportano in modo davvero inaspettato, ma non ci sono fate né elfi né magie in questa raccolta di venti racconti in cui il fantastico si infila improvvisamente, approfittando del varco che sempre si nasconde in un angolo della realtà. Può accadere nei posti più inaspettati come La Rinascente di Torino, o sotto il sole accecante di un'isola greca, o in un albergo equivoco perso nella steppa anatolica, basta avere gli occhi aperti e lasciarsi andare a quanto di oscuro e inquietante è seppellito nel profondo del cuore di ciascuno. L'altra faccia del fantastico sono il surreale, il grottesco, l'ironico disseminati in queste storie, che permettono di esorcizzare la paura e sorridere tra un brivido e l'altro: perché non di soprannaturale si parla ma delle distorsioni, dei contorcimenti del reale in cui anche un fantasma vestito di pizzo rosa si muove con disinvoltura.
|
|
Lanza Consolata
Il cuore in ballo
ril. Bolzaretto Superiore, presente in molte delle opere di Consolata Lanza, è un paesino inesistente ma più vero del vero, dalla precisa collocazione geografica nella pianura piemontese accanto al Po, dove succede sempre qualcosa di strabiliante. E questa volta si tratta dell'incontro tra Decembrina, la Donna di Pietra rappresentata in un capitello della parrocchia, e Angelica Gabrielli, ragazza ballerina di testa e di piedi. Ne consegue una girandola di eventi in cui seguiamo le peripezie amorose e professionali della protagonista e le vicende dei personaggi che incontra: la magica Ginni Ballario, donna di enorme successo, e i boys che l'accompagnano, Jerry Vinzanola il ballerino del Bronx, le amiche di Angelica, i suoi svariati fidanzati, sua madre, don Ferruccio, depositario di tutti i segreti di Bolzaretto Superiore, la perpetua Porzia Milletarì e molti altri le cui storie si intrecciano a passo di danza perché quello che Angelica vuole dalla vita è ballare.
|
|
LANZA DEL VASTO
Principes et preceptes du retour à l'évidence
Paris Denoël - Maximillien Vox 1945 In-8 Broché, couverture rempliée
Referencia librero : 012313
|
|
Lanza Elda
Uomini. La stupidità in amore è una cosa seria
ril. Una bambina di tre anni e mezzo. Suo padre che lascia la famiglia perché innamorato della sorella di sua moglie. Con questo primo, crudele tradimento, inizia il cammino sentimentale della protagonista di Uomini. Un cammino che diventa, grazie ai personaggi, alle vicende, agli scenari che racconta, un irresistibile romanzo d'amore. Uomini di talento, di successo, famosi, potenti, ammirati. Per quanto diversissimi, petali della stessa margherita nel gioco del m'ama, non m'ama, una corolla al centro della quale c'è la protagonista, una donna che non riesce a farsi amare davvero, mai abbastanza ferita da arrendersi alle proprie illusioni. Che si racconta con sfacciata ironia, sapendo di aver perduto tutte le battaglie: tranne l'ultima, con se stessa.
|
|
Lanza Fabrizia
Tenerumi
ill., br. Nel segno della passione per il cibo, "Tenerumi" è un memoir che unisce romanzo di formazione e affresco sociale. Nata nel 1961, in pieno boom economico, Fabrizia Lanza racconta la Sicilia del Novecento attraverso i gusti, i capricci e le predilezioni, soprattutto culinarie, di una famiglia aristocratica, la propria, divisa tra passato e futuro. Tra sé e quella casa l'autrice mette la distanza del Continente, studia e lavora "fuori", e guarda da lontano, si sottrae, ma poi ogni volta torna a concedersi, vinta da un richiamo irresistibile di seduzioni e incantamenti - non solo gastronomici.
|
|
Lanza Francesco
Re porco e altri racconti
br. Dei tre racconti che qui si propongono (Re Porco, Storia di Pietracucca, Pietrapesce), scelti nell'ampia produzione letteraria di Lanza, i primi due trovano un loro fil rouge nel tema della fortuna, della truvatura di un tesoro, o meglio ancora segna l'epilogo di un sogno di riscatto, negato nel primo racconto o concesso nel secondo dalla Sorte, divinità che sovrintende non soltanto il cielo siciliano di Lanza. Lo sciopero dei santi di Pietrapesce dissimula la traccia dei racconti che lo precedono, conferisce un tema liberatorio, conclusivo, quasi escatologico: "esempio di singolare intreccio di sentimento del reale e di componente fantastica, in cui Lanza trovò una misura tutta sua".
|
|
Lanzara Enrico
Sembra che le cose attendano
brossura Un'amicizia che nasce nell'adolescenza, intorno a un falò, suonando e cantando; ma non come tante: questa inizia il 31 maggio 1968. Si incontreranno dopo trent'anni, quando rientra in Italia la loro amica Paola, ex brigatista e condannata per un assassinio. Una storia dove il tessuto ideologico e politico degli anni '70 è l'elemento di crescita, sia per i personaggi sia per la generazione che rappresentano. Racconta di cose di ragazzi, poi di giovani rivoluzionari e degli adulti che sono diventati.
|
|
Lanzetta Maria
Come il movimento del mare. Le vicende di un percorso professionale e di vita di una donna fragile e forte allo stesso tempo
br. Un romanzo che ripercorre la storia di Martina, una ragazza come tante altre, che nel corso della narrazione diventa donna, attraverso un percorso professionale e di vita fatto di successi e delusioni, salite e discese, al quale inevitabilmente ne corrisponde uno di maturazione e di crescita, in un contesto sociale ed economico in costante trasformazione. La storia di Martina riassume, in un unico personaggio, le vicende di tante donne che, come lei, hanno sempre cercato di condurre un'esistenza rimanendo fedeli a se stesse, tra momenti di euforia e inciampi, contraddizioni e prese di posizione, cadendo e rialzandosi. Fino al momento in cui, in una circostanza difficile e decisamente insolita, la protagonista sente il bisogno di ripercorrere la sua vita e fare i primi bilanci.
|
|
Lanzetta Nino
La casstiellovetere di una volta
brossura
|
|
Lanzetta Peppe
Figli di un Bronx minore
brossura Venticinque pezzi poco facili. Poco facili perché reali: pagine di cronaca, persecuzione, denuncia, questione giovanile, droga, camorra e malavita varia di Napoli e dintorni. Una Napoli fortemente comica, drammaticamente comica, oltre i luoghi comuni, per il bisogno di non comunicare il falso.
|
|
Lanzetta Peppe
Giugno Picasso
br. Nell'esilio di Stromboli un ex marinaio diventa il polo d'attrazione di altri esuli disperati e vitali e, d'estate, di ospiti paganti molto alternativi. L'arrivo del figlio e di un amico del figlio getta scompiglio e turbamento, perché entrambi portano addosso un segreto, una malattia, un contagio.
|
|
Lanzetta Peppe
Incendiami la vita
br. "II mondo è quello degli occhi che lo vedono, delle orecchie che lo sentono e delle mani che lo suonano. Peppe Lanzetta ha suonato, visto e sentito il mondo che lo circonda. Lo ha fatto come lo vede e forse come lo vuole lui senza stupirsi, senza indignarsi quasi come se uscendo di casa per andare a lavorare si dovesse per forza passare da una foresta e incontrare un leone, un alieno leone e fissarlo se possibile, guardarlo negli occhi, fermando tutto, vento, uccelli, rumore del fiume, odore della pioggia. Guardarlo negli occhi senza prendere, senza dare, senza coraggio e paura entrando dentro di lui. O più semplicemente come se il mondo fosse una sveglia che la mattina suona e quindi ti sveglia e tu con il gesto di sempre la spegni, la fermi, la blocchi, la fissi nel vuoto. Tutto è naturalezza in questi straordinari racconti-canzoni: la disperazione, i sogni, le voglie, le tante sconfitte senza vergogna e la sola vittoria senza soddisfazione... la vita." (Lucio Dalla)
|
|
Lanzetti Dario
Evolution. L'evoluzione nella ricerca di un sapere infinito e relativo
brossura Il libro "Evolution. L'evoluzione nella ricerca di un sapere infinito e relativo" è un esperimento. Non è un comune testo di narrativa. L'intento è stato quello di creare qualcosa di nuovo sia nello stile, sia nei contenuti. Un libro breve, per venire incontro a chi ha poco tempo da poter dedicare alla lettura, ma nello stesso tempo profondo, ricco di significati e predisposto per essere riletto più volte. Un libro che si presti ad una lettura veloce e superficiale, ma anche ad un'attenta analisi e speculazione mentale. I vari brani vogliono rappresentare diverse visioni della vita, diverse identità, diversi modi di porsi di fronte ai grandi interrogativi della nostra esistenza.
|
|
Lanzi Angela
Vedi la bambina al centro
br. Le braci (mai spente) di Angela. Nature or nurture? Che cosa fa di noi quello che siamo? È già tutto scritto nei geni o in qualche tipo di firmamento (teologico o astrologico, secondo i gusti), o siamo il risultato del lavorio sottile e inesorabile del mondo? Come tutte le domande "impossibili" anche questa di solito finisce per accendere dibattiti interminabili o per spegnersi in banalità telegrafiche. Questo libro tenta di percorrere una terza via per trovare una risposta, o per escluderla definitivamente, e lo fa nell'unico modo plausibile e onesto: il racconto di sé. "Vedi la bambina al centro" è la storia, narrata in prima persona, di una bambina e del suo viaggio di settanta chilometri, dalla "bassa" cremonese a Milano, e di settant'anni, dal dopoguerra a oggi. Ultima di otto fratelli, un'infanzia contadina e selvaggia, un'adolescenza «doverista» e guerriera, poi la sfida di Milano, terra promessa (e mantenuta) che porta altre relazioni e aspettative, un nuovo mondo che prova tenacemente, e a volte dolorosamente, a convivere col vecchio.
|
|