|
Galgut Damon
In una stanza sconosciuta
br. In questo nuovo romanzo dello scrittore sudafricano Damon Galgut, un giovane viaggiatore solitario attraversa l'Africa occidentale, la Svizzera, la Grecia e l'India. Senza cognizione precisa di cosa stia cercando e riluttante all'idea di tornare a casa, segue i sentieri dei viaggiatori che incontra sul suo cammino. Trattato da amante, accompagnatore, guardiano, ogni nuovo incontro - con uno straniero enigmatico, un gruppo di indolenti vagabondi, una donna sul baratro - lo porta a confrontarsi sempre più a fondo con la sua identità. Attraversando lande pacifiche e frenetici incroci di confini, ogni nuova direzione è permeata da profondi lutti mentre il protagonista viene sospinto verso una tragica conclusione. "In una stanza sconosciuta" è un romanzo pieno di rabbia e compassione, di un desiderio nostalgico e combattuto, e di un'intensa e evocazione della vita on the road. Pubblicato inizialmente su The Paris Review in tre parti, una delle quali selezionata per il National Magazine Award e un'altra per l'O. Henry Prize, "In una stanza sconosciuta" è stato finalista al Man Booker Prize nel 2010.
|
|
Galiani Marilù
Divenuvolando
br. La storia di una costellazione di famiglia e di famiglie, in un intreccio di epoche diverse e di copioni, di segreti che si svelano, ma non del tutto. Al centro, lui, il protagonista principale, il narratore, non a caso, senza nome. A fargli compagnia presenze-assenze della sua vita. La sua identità si svelerà nel racconto grazie a flashback percettivi ed emotivi. Le tracce della sua storia si ritroveranno nella scoperta di scritti ingialliti, di foto ritrovate: una numerosa e diversa umanità dai tratti simili e intrecciati, imbrigliata in una rete di incapacità a essere, incapacità a darsi il permesso di essere. Una messa in scena sul palcoscenico esistenziale di personaggi, attori limitati e dai ruoli limitanti che recitano se stessi perché complementari ad altri, che tentano la fuga, che si liberano dalle gabbie, che scoprono di poter cambiare. Tanti cerchi lontani e aperti si chiuderanno con lui e per lui e la sua storia sarà la storia di chi ha vissuto prima di lui, dentro di lui.
|
|
Galiano Enrico
Dormi stanotte sul mio cuore
br. Mia sa che può sempre contare su Margherita, la sua maestra delle elementari che, negli anni, è diventata anche la sua migliore amica. Nello strambo quaderno che custodisce in un cassetto di casa ci sono scritte tante piccole meraviglie, che sono anche tante grandi risposte. È lei a spiegarle che il cuore di una tartaruga batte sei volte al minuto, quello di un colibrì seicento. E che ogni cuore, quindi, segue il suo tempo. Ma c'è una domanda a cui Margherita non sa rispondere: «Perché Fede è andato via?». Fede è il ragazzo che la famiglia di Mia ha preso in affido. Fede non voleva parlare con nessuno, ma ha scelto lei come unica confidente. Fede, con i testi delle canzoni, le ha insegnato cose che lei non ha mai saputo. Fede l'ha stretta nel primo abbraccio in cui si è sentita al sicuro e davvero felice. Fede l'ha ascoltata e capita come nessuno mai. Da quando non ha più sue notizie, Mia non riesce ad avvicinarsi alle persone, non riesce nemmeno a sfiorarle. Mentre il mondo e la storia si inseguono e si intrecciano, lei si è chiusa in un guscio più duro dell'acciaio. E non vuole più uscire. Ma se non si affronta un nemico, il rischio è che diventi sempre più forte, persino invincibile. Se non si va oltre l'apparenza non si conosce la realtà. Anche se provare a farlo è un'enorme fatica; anche se ci vuole molto tempo. Perché, come dice Margherita, ogni cuore ha la sua velocità: non importa chi arriva primo, basta godersi la strada verso il traguardo. Torna il professore che è dalla parte dei ragazzi e amato dai genitori. Il professore che dà voce a un'intera generazione di adolescenti.
|
|
Galiano Enrico
Dormi stanotte sul mio cuore
ril. Mia sa che può sempre contare su Margherita, la sua maestra delle elementari che, negli anni, è diventata anche la sua migliore amica. Nello strambo quaderno che custodisce in un cassetto di casa ci sono scritte tante piccole meraviglie, che sono anche tante grandi risposte. È lei a spiegarle che il cuore di una tartaruga batte sei volte al minuto, quello di un colibrì seicento. E che ogni cuore, quindi, segue il suo tempo. Ma c'è una domanda a cui Margherita non sa rispondere: "perché Fede è andato via?". Fede è il ragazzo che la famiglia di Mia ha preso in affido. Fede non voleva parlare con nessuno, ma ha scelto lei come unica confidente. Fede, con i testi delle canzoni, le ha insegnato cose che lei non ha mai saputo. Fede l'ha stretta nel primo abbraccio in cui si è sentita al sicuro e davvero felice. Fede l'ha ascoltata e capita come nessuno mai. Da quando non ha più sue notizie, Mia non riesce ad avvicinarsi alle persone, non riesce nemmeno a sfiorarle. Mentre il mondo e la storia si inseguono e si intrecciano, lei si è chiusa in un guscio più duro dell'acciaio. E non vuole più uscire. Ma se non si affronta il nemico, il rischio è che diventi sempre più forte, persino invincibile. Se non si va oltre l'apparenza non si conosce la realtà. Anche se provare a farlo è un'enorme fatica; anche se ci vuole molto tempo. Perché, come dice Margherita, ogni cuore ha la sua velocità: non importa chi arriva primo, basta godersi la strada verso il traguardo.
|
|
Galiano Enrico
Eppure cadiamo felici
ril. Non aver paura di ascoltare il rumore della felicità. «Sai perché mi scrivo sul braccio tutti i giorni quelle parole, "la felicità è una cosa che cade"? Per ricordarmi sempre che la maggior parte della bellezza del mondo se ne sta lì, nascosta lì: nelle cose che cadono, nelle cose che nessuno nota, nelle cose che tutti buttano via». Il suo nome esprime allegria, invece agli occhi degli altri Gioia non potrebbe essere più diversa. A diciassette anni, a scuola si sente come un'estranea per i suoi compagni. Perché lei non è come loro. Non le interessano le mode, l'appartenere a un gruppo, le feste. Ma ha una passione speciale che la rende felice: collezionare parole intraducibili di tutte le lingue del mondo, come cwtch, che in gallese indica non un semplice abbraccio, ma un abbraccio affettuoso che diventa un luogo sicuro. Gioia non ne hai mai parlato con nessuno. Nessuno potrebbe capire. Fino a quando una notte, in fuga dall'ennesima lite dei genitori, incontra un ragazzo che dice di chiamarsi Lo. Nascosto dal cappuccio della felpa, gioca da solo a freccette in un bar chiuso. A mano a mano che i due chiacchierano, Gioia, per la prima volta, sente che qualcuno è in grado di comprendere il suo mondo. Per la prima volta non è sola. E quando i loro incontri diventano più attesi e intensi, l'amore scoppia senza preavviso. Senza che Gioia abbia il tempo di dare un nome a quella strana sensazione che prova. Ma la felicità a volte può durare un solo attimo. Lo scompare, e Gioia non sa dove cercarlo. Perché Lo nasconde un segreto. Un segreto che solamente lei può scoprire. Solamente Gioia può capire gli indizi che lui ha lasciato. E per seguirli deve imparare che il verbo amare è una parola che racchiude mille e mille significati diversi.
|
|
Galiano Enrico
Felici contro il mondo
ril. Gioia ha sempre pensato che ci fosse una parola per dare un senso a tutto. Dove quelle che conosceva non potevano arrivare, c'erano quelle delle altre lingue: intraducibili, ma piene di magia. Ora, il quaderno su cui appuntava quelle parole giace dimenticato in un cassonetto. Gioia è diventata la notte del luminoso giorno che era: ha lasciato la scuola e non fa più le sue chiacchierate, belle come viaggi, con il professore di filosofia, Bove. Neanche lui ha le risposte che cerca. Anzi, proprio lui l'ha delusa più di tutti. Dal suo passato emerge un segreto inconfessabile che le fa capire che lui non è come credeva. Gioia non ha più certezze e capisce una volta per tutte che il mondo non è come lo immagina. Che nulla dura per sempre e che tutti, prima o poi, la abbandonano. Come Lo, che dopo averla tenuta stretta tra le braccia ha tradito la sua fiducia: era certa che nulla li avrebbe divisi dopo quello che avevano passato insieme. Invece non è stato così. Gioia non può perdonarlo. Meglio non credere più a nulla. Eppure, Lo e Bove conoscono davvero quella ragazza che non sorride quasi mai, ma che, quando lo fa, risplende come una luce; quella che, ogni giorno, si scrive sul braccio il verso della sua poesia preferita. Che a volte cade eppure è felice. È quella la Gioia che deve tornare a galla. Insieme è possibile riemergere dal buio e scrivere un finale diverso. Insieme il rumore del mondo è solo un sussurro che non fa paura. Enrico Galiano ha finalmente deciso di regalare ai suoi lettori il seguito di "Eppure cadiamo felici".
|
|
Galiano Enrico
Più forte di ogni addio
ril. Se hai voglia di dire qualcosa a qualcuno, fallo. Ora. «È che ogni giorno che passa mi rendo conto che praticamente tutti avrebbero bisogno di coraggio. Glielo vedi negli occhi che hanno un progetto che non hanno ancora trovato il coraggio di realizzare, un ragazzo con cui non hanno trovato la forza di provarci o, come me, qualcosa da andare a dire a qualcuno, e che non ci sono mai riusciti.» È importante dire quello che si prova, sempre. È importante dirlo nel momento giusto. Perché, una volta passato potremmo non trovare più il coraggio di farlo. È quello che scoprono Michele e Nina quando si incontrano sul treno che li porta a scuola, nel loro ultimo anno di liceo. Nina sa che le raffiche di vento della vita possono essere troppo forti per una delicata orchidea come lei: deve proteggersi ed è per questo che stringe tra le dita la collanina che le ha regalato suo padre. Per Michele i colori, le parole, i gesti che lo circondano hanno un gusto sempre diverso dal giorno in cui, cinque anni prima, ha perso la vista. Quando sale sul treno e sente il profumo di Nina, qualcosa accade dentro di lui: non sa che cosa sia, ma sente che lo sta chiamando. Ogni giorno, durante il loro breve viaggio insieme, in un susseguirsi infinito di domande e risposte, fanno emergere l'uno nell'altra lo stesso senso di smarrimento. Michele insegna a Nina a non smettere di meravigliarsi ogni giorno. Nina insegna a Michele a non avere rimpianti, che bisogna sempre dare l'abbraccio e il bacio che vogliamo dare, dire le parole che non vediamo l'ora di pronunciare. Ma è proprio Nina, quando un ostacolo rischia di dividerli, a scegliere di non dire nulla. Di fronte al momento perfetto, quello in cui confessare che si sta innamorando, resta ferma. Lo lascia sfuggire. Nina e Michele dovranno lottare per imparare a cogliere l'istante che vola via veloce, come la vita, gli anni, il futuro. Dovranno crescere, ma senza dimenticare la magia dell'essere due ragazzi pieni di sogni.
|
|
Galiano Enrico
Tutta la vita che vuoi
ril. Tre ragazzi. Ventiquattr'ore. Una macchina rubata. Una fuga. Una promessa. Perché ci sono attimi che contengono la forza di una vita intera. Così intensi da sembrare infiniti. È un susseguirsi di quei momenti che Filippo Maria vive il giorno in cui, per la prima volta, riesce a rispondere a tono al professore di fisica che lo umilia da sempre. Appena fuggito da scuola vuole solo raggiungere Giorgio, il suo migliore amico che, immobile di fronte a una chiesa, si chiede perché non sia ancora riuscito a piangere al funerale del fratello. Poco dopo incontrano una ragazza che corre a perdifiato: è Clo. Basta uno scambio di sguardi e i tre si capiscono, si riconoscono, si scelgono. La voglia di vivere e di cambiare che hanno dentro è palpabile, impressa nei loro volti. Si scambiano una promessa: ognuno di loro farà quell'unica fondamentale cosa che, di lì a vent'anni, si pentirebbe di non aver fatto. Anzi, lo faranno insieme: Clo sa come aiutarli. Basta scrivere su un biglietto cosa li renderebbe felici. Lei ne ha uno zaino pieno, di motivi per cui vale la pena vivere: le nuvole quando sembrano panna o l'odore della carta di un libro... Ora spetta a Giorgio e Filippo trovare il loro motivo speciale per cominciare a vivere senza forse, senza dubbi, senza incertezze. Ma non sempre chi ci è accanto è sincero del tutto. Ciò non riesce a condividere con loro la sua più grande speranza per il futuro. Perché a diciassette anni è difficile lasciarsi guardare dentro e credere che esista qualcuno disposto ad ascoltare i segreti che non siamo pronti a rivelare. Per farlo non bisogna temere che la felicità arrivi per davvero e afferrarla.
|
|
Galignani Andrea
Il cuore della mente
brossura Le persone interagiscono con la realtà attraverso i cinque sensi. Ma quello che percepiscono non è tutto. C'è dell'altro. James White lo capirà molto presto dopo che la sua difficile vita, malinconica e solitaria, viene stravolta da un pericoloso esperimento condotto da una spietata casa farmaceutica. Un dono o una maledizione? Difficile dirlo; i pregi acquisiti sono grandi, ma lo è anche il mistero che giorno dopo giorno prende vita nella sua mente. Alternando momenti di gioia e di terrore, inizia a svolgere le sue indagini per trovare delle risposte. La ricerca sarebbe più semplice se non ci fossero governi e imprenditori disposti a tutto pur di impossessarsi del suo segreto. Persino di annientare il suo amore da poco scoperto.
|
|
Galilei Galileo; Battistini A. (cur.)
Sidereus nuncius
brossura Piccolo trattato messaggero di grandi e sconvolgenti verità, secondo la definizione dello stesso Galileo, il Sidereus nuncius è un testo epocale non solo per la storia della scienza ma anche per l'immaginario dell'uomo barocco. Le scoperte di cui si fece araldo, oltre che contribuire ad abbattere il paradigma aristotelico e tolemaico fondato sulla rigida distinzione tra il cielo e la terra, destarono sentimenti contrastanti di entusiasmo e di smarrita inquietudine su letterati, artisti, filosofi e, fatto insolito nella cultura italiana, sulla gente comune. Il cannocchiale, per la prima volta descrittovi diffusamente, uscì con quest'opera rivoluzionaria dai recinti specialistici dell'ottica per rivestirsi di valori simbolici che si riverberarono, come si dimostra nell'introduzione, sull'estetica, sull'etica e sulla critica letteraria, alimentando perfino una prosa fantascientifica conseguente alla scoperta di nuovi mondi. Galileo, nanimemente vittorioso nel confronto con Cristoforo Colombo, ottenne con il Sidereus una fama ecumenica, dalla Russia alla Cina, fino al Giappone, divenendo subito presso i poeti, da Marino a Milton, lo scienziato più rappresentativo della modernità.
|
|
Galinski, Dieter [Hrsg.] und Wolf Schmidt [Hrsg.]
Die Kriegsjahre in Deutschland 1939-1945. Ergebnisse u. Anregung aus dem Schülerwettbewerb Deutsche Geschichte um den Preis des Bundespräsidenten 1982.
Hamburg: Erziehung und Wissenschaft, 1985. 309 S., Ill., 19 cm.. Kart., broschiert.
書籍販売業者の参照番号
: 106461
|
|
Galisi Salvatore
Un'altra primavera
brossura Eugenio è un viaggiatore con il coraggio di cambiare e la paura, ogni volta, di farsi male; soffre e fa soffrire, si lascia scappare qualche occasione, se ne pente, ma non si chiude alle nuove esperienze. Sull'onda dei ricordi, ripercorre il suo cammino, traendone riflessioni e nuove emozioni e una telefonata inaspettata gli permetterà di guardare tutto con occhi nuovi.
|
|
Gallagher Stephen
Journeyman: The Art of Chris Moore
Paper Tiger 2000. First printing. Glossy pictorial boards matching DJ illustrated endsheets a pastiche of his jacket designs. A quality production with entire book printed on coated paper and numerous inset photos of the various genres in which he worked. Book unread near fine. DJ very good plus with one tiny tear at heel of spine. 128 pp. 1st Edition. Hardcover. Near Fine/Very Good. Paper Tiger Hardcover
書籍販売業者の参照番号
: 15423 ISBN : 1855858495 9781855858497
|
|
Gallego Rubén; Zonghetti C. (cur.)
Bianco su nero
br. Mosca, 20 settembre 1968. Nell'esclusiva clinica riservata ai quadri del Cremlino nascono due gemelli: il primo muore quasi subito, il secondo, Rubén, si rivela affetto da paresi cerebrale. Dopo un anno Rubén viene separato dalla madre e rinchiuso negli speciali orfanotrofi, veri e propri Gulag in cui vengono isolati quelli come lui. Quando agli inizi degli anni Novanta riuscirà a fuggire dall'ospizio per anziani in cui era stato rinchiuso in attesa della fine, Rubén incontrerà la madre e comincerà a raccontare la sua storia. Un libro che, se è cronaca di un'infanzia e di un'adolescenza trascorse in un sistema feroce, è anche una voce che trasforma l'orrore in narrazione e uno sguardo che trasfigura quello stesso orrore in immagini.
|
|
Galleri Faurschou
Andy Warhol: Faurschou Beijing Sports Stars and Society Exhibition Catalog 2008
<p>Andy Warhol: Faurschou Beijing Sports Stars and Society Exhibition Catalog 2008. Softcover; 47 pg. Gift inscription on first page. Short introductory essay by J. Vorbach and L. and J. Faurschou in both Chinese and English. Full-page color plates with captions in both languages. Light cover and edge wear; text is clean and unmarked.</p><p>Catalogue of the first commercial exhibition of Andy Warhol paintings in mainland China. Warhol’s silkscreen and acrylic "Athletes" and portraits in an exhibition that was to take place at the Faurschou Beijing gallery during the 2008 Olympics in China. Government censors at first banned this show; not clear to me if it was postponed or canceled entirely. Catalog includes Warhol portraits of Wilie Shoemaker Muhammad Ali Jack Nicklaus Chris Evert Tom Seaver Dorothy Hamill and more. Jennifer Vorbach curated the show.</p> Galleri Faurschou paperback
書籍販売業者の参照番号
: 2839
|
|
Galletta Giovanni
Un senso originale
br. "Un senso originale" racconta due storie che procedono parallele ma sono destinate a incrociarsi. La prima è quella di Alessandro, un giovane giornalista che vive in modo tormentato la sua crisi esistenziale e matrimoniale che arriva presto a coincidere con l'innamoramento per Alice, un'affascinante collega di lavoro. La seconda è quella di Chiara e Filippo, due quattordicenni che partono da Bologna alla volta di Roma; lei per passare qualche giorno con il padre e il fidanzato che non vede da mesi, lui per rimanere da solo proprio con Chiara, di cui è perdutamente innamorato, e per dare spazio ai suoi sogni di indipendenza e ribellione. Mentre il giornalista, pur preda dei sensi di colpa, decide di lasciare la moglie e buttarsi a capofitto nel difficile rapporto con Alice, madre di Davide (un quindicenne che finirà per fare amicizia con Filippo), Chiara viene lasciata dal suo fidanzato e vive dolorosamente il primo vero trauma della sua vita mentre Filippo si ritrova da solo a combattere con i demoni che si trascina dietro dall'infanzia. Attraverso i momenti difficili che li mettono duramente alla prova, i protagonisti di "Un senso originale" perdono e ritrovano se stessi, imparano qualcosa di nuovo sulla vita e ricevono una risposta insperata da un destino, e forse direttamente da un Dio, che si rivela non così lontano e disinteressato alla sorte degli esseri umani.
|
|
Galletta Massimo
Neve d'agosto
br. Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 i tedeschi considerano l'Italia un paese occupato. L'esercito italiano è allo sbando. Ninì ha quasi venti anni. È cresciuta a Nettuno - ormai teatro di aspri scontri - portata dalla corrente di un quotidiano ineluttabile. Giuse è un giovane marinaio scampato miracolosamente all'affondamento dell'incrociatore Trieste. Viaggia contro corrente per tornare al suo paese d'origine. Storia vera di fuggiaschi, profughi e accoglienza. Il racconto descrive l'intreccio di due destini che si inseguono in un'Italia devastata dalla Seconda guerra mondiale.
|
|
Galletta Sergio
L'odalisca bionda
br. Conosciuta per caso nella sua città natale (Venezia), Walter Gallo (il protagonista) è legato alla donna da una promessa; dapprima sperata e poi cercata, l'odalisca bionda rappresenta l'inizio di una nuova vita per il protagonista che, affiancato dall'avventuroso cugino Tony (Anthony Gallo), affronta il clima e le insidie del deserto con un'unico scopo, liberare Ester dalla sua prigione dorata.
|
|
Galletta Veronica
Le isole di Norman
br. Elena, giovane studentessa, abita sull'isola di Ortigia insieme al padre, ex militante del Partito comunista, e alla ma-dre, che vive chiusa in camera da diversi anni, circondata da libri che impila secondo un ordine chiaro solo nella sua testa. Quando all'improvviso la donna va via di casa, Elena cerca di elaborare la sua assenza dando inizio a un viaggio ri-tuale attraverso i luoghi dell'Isola, quasi fosse una dispersione delle ceneri. Parallelamente, nel tentativo di fare luce su un evento traumatico della sua infanzia, di cui porta addosso i segni indelebili, la ragazza capirà che i ricordi molto spesso non sono altro che l'invenzione del passato.
|
|
Galletta Veronica
Nina sull'argine
br. Caterina è al suo primo incarico importante: ingegnere responsabile dei lavori per la costruzione dell'argine di Spina, piccolo insediamento dell'alta pianura padana. Giovane, in un ambiente di soli uomini, si confronta con difficoltà di ogni sorta: ostacoli tecnici, proteste degli ambientalisti, responsabilità per la sicurezza degli operai. Giorno dopo giorno, tutto diventa cantiere: la sua vita sentimentale, il rapporto con la Sicilia terra d'origine, il suo ruolo all'interno dell'ufficio. A volte si sente svanire nella nebbia, come se anche il tempo diventasse scivoloso e non si potesse opporre nulla alla forza del fiume in piena. Alla ricerca di un posto dove stare, la prima ad avere bisogno di un argine è lei stessa. È tentata di abbandonare, dorme poco e male. Ma, piano piano, l'anonima umanità che la circonda - geometri, assessori, gruisti, vedove di operai - acquista un volto. Così l'argine viene realizzato, in un movimento continuo di stagioni e paesaggi, fino al giorno del collaudo, quando Caterina, dopo una notte in cui fa i conti con tutti i suoi fantasmi, si congeda da quel mondo. Con una lingua modellata sull'esperienza, Veronica Galletta ha scritto un apologo sulla vulnerabilità che si inserisce in un'ampia tradizione di letteratura sul lavoro, declinandola in maniera personale.
|
|
Galli Augusto
Ali di farfalla
br.
|
|
Galli Augusto
Catturando la luna
br. Tante "vite minori" portate per un attimo alla dignità di storie, con i loro palpiti segreti, le speranze che ne illuminano i passi ora incerti ora troppo decisi, i tic, le manie dei giorni grigi e tutti uguali. Un mondo che sembra brulicare sotto i nostri piedi, in un altrove sconosciuto e fantastico. Pure ciascuno dei protagonisti ci somiglia per qualche verso: sono spicchi di umanità in cerca di un posto sulla scena.
|
|
Galli Augusto
Collo di bottiglia
brossura Il libro riunisce brevi racconti che mettono in luce debolezze e virtù di uomini qualunque, costretti da circostanze avverse ad esprimere il meglio o il peggio di sé. Ne esce un quadro realistico che fa balzare in primo piano caratteri difficili da dimenticare.
|
|
Galli Augusto
Il lato oscuro
brossura Potevano restare sogni sballati che si fanno in città a causa dello smog. Invece, tutto a un tratto, alcuni elementi iniziarono a sovrapporsi senza controllo e la realtà assunse forme non previste..
|
|
Galli Augusto
In famiglia tutti bene
brossura La famiglia è certamente il riferimento privilegiato di ciascuno di noi, a volte con percorsi insoliti dagli esiti imprevedibili. Il libro cerca di cogliere, con spirito garbato e sguardo attento ai particolari autentici della vita di ogni giorno, quanto accade a due capo-famiglia, come usava dire una volta: dietro il sorriso si è chiamati a riflettere, forse a fare un pizzico di autocritica.
|
|
Galli Augusto
La seta e il ragno
br.
|
|
Galli Augusto
Un amore di provincia
br.
|
|
Galli Augusto
Vite perdute
brossura Uomini in fuga dal proprio passato verso sogni di normalità e successo. Ma il destino attende paziente e beffardo, afferra i loro corpi e li trascina incontro a vittime che non sanno di attendere.
|
|
Galli Augusto
È l'America, bellezza!
brossura Attraverso due storie possibili, rese con un filo d'ironia, si raccontano gli Stati Uniti d'America mediante le persone che li hanno generati e resi così veri e diversi da qualsiasi altro paese, in particolare l'Europa che pure ne è stata la grande mamma.
|
|
Galli Giancarlo.
IL PIAVE DEMOCRISTIANO. I protagonisti della DC che cambia.
(Codice SW/0668) In 16° (20 cm) 238 pp. Presentazione di Umberto Dragone. Con indice dei nomi. Brossura editoriale. OTTIMO. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Galli Giorgio
Canzonacce
brossura
|
|
Galli Giorgio
Il golpe invisibile
br.
|
|
Galli Giorgio.
I PARTITI POLITICI EUROPEI.
(Codice SW/0156) In 8° 254 pp. Prima edizione. Competente analisi storica e politica. Brossura editoriale, buono stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Galli Marco
Dal mio punto di svista
br. Una storia autobiografica che si sviluppa attraverso uno degli album più importanti della discografia italiana, ossia Burattino senza fili di Edoardo Bennato. Per sentire l'aria del Mare di Savona attraverso un Mare di parole semplici ed appassionate che, attraverso il racconto di episodi e aneddoti legati alle canzoni di Edoardo Bennato, non a caso pure lui nato in una città di mare e i Pooh passando per Fabrizio De Andrè, raccontano 30 anni della storia di tutti noi. E non c'è niente da fare. Se per caso un giorno vi capitasse di nascere a Savona riuscireste a capire il perché di tante cose che in fondo muovono il mondo. Sì, avete capito bene: "Tutto il mondo è Savona". È solo una questione di mare, nulla di più. Perché è dal mare che tutto nasce. Il mare sparge piccolissime particelle acquee che penetrano nella pelle delle persone e di conseguenza ne determinano il movimento cerebrale. Queste particelle si propagano attraverso correnti d'aria che, nel caso di Savona, arrivano una dal mare stesso e l'altra dai monti e formano, quindi, un vortice di aria fredda e calda continua sulla città.
|
|
Galli, Bertoldi, Bocca, Pietra, Guerri.
QUARANT'ANNI DI DEMOCRAZIA IN ITALIA ATTRAVERSO LA STORIA DEI SUOI PRESIDENTI. "Epoca - Speciale", 6 inserti
(Codice SW/2271) Raccolta di 6 inserti (100 pagine complessive): Saragat, Einaudi, Segni, Pertini, Gronchi, Leone. Ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
GALLIAN Enrico Roma 1945 Roma 2000
Enrico Gallian
Roma: Atlante 2002. Brossura wrappers. Molto Buono Very Good. Catalogo di mostra CERP- Centro espositivo di Rocca Paolina 3 - 25 agosto 2002. A cura di Antonio Capaccio e Francesca Capriccioli. Tavole a colori. Poesia e stralci di testi dell'Artista. Elenco dei testi principali mostre personali e collettive bibliografia. 4to. pp. 96. Molto Buono Very Good. . Atlante, unknown
書籍販売業者の参照番号
: 217487
|
|
Galliano Alexia
L'avversità di chiamarsi Modesto
br. L'opera prima di Alexia Galliano è un romanzo d'ambiente che sviluppa una trama di ricostruzione biografica, dedicata all'infelice vita del prozio della scrittrice. Viene alla mente il celebre Ciclo dei vinti di Giovanni Verga, congegnato dallo scrittore siciliano per illustrare la sconfitta inevitabile della lotta combattuta dall'uomo per migliorare l'esistenza e per realizzare il progresso. La Galliano conduce la sua chiaroscurale vicenda umana tenendo a mente due fondamentali direttrici: in primo luogo, l'analisi psicologica del profilo del protagonista e, in secondo luogo, l'accurata descrizione dell'ambiente sociale di inizio dello scorso secolo, nella zona del barese, baciata dal sole, tra la Città e la campagna, entrambe sfavillanti di colori e di aromi, nonché di bellezze naturali, ma anche assillate dalla povertà economica. Un terzo motivo di acceso interesse è la rappresentazione della violenza insita nei "trattamenti sanitari obbligatori", risalenti alla legge del 1904, che permettevano la "costrizione manicomiale" su semplice indicazione di opportunità rilasciata dal medico.
|
|
Galliano Nadia
Seguimi con gli occhi
br. Emma è giovane, ma da due anni ha messo in stand by la sua vita. Per la precisione dal giorno in cui ha scoperto - troppo tardi - che suo fratello era malato di HIV. Nico si è spento rapidamente e l'ha lasciata sola all'improvviso. Con una rabbia primitiva verso una malattia che l'ha colta di sorpresa, senza darle il tempo di capire, Emma si è allontanata da tutto ciò che le era familiare. Durante un lungo percorso, insieme a Met, Carlo, Teresa, Camilla, Federico, Andrea e Adele, cercherà le risposte alle sue domande, scoprendo una realtà molto più ricca e profonda di quanto credesse. Prefazione di Diego Passoni.
|
|
Gallicchio Pasquale
Niente è perduto per sempre
brossura
|
|
Gallico, Paul
Pepino
18. Tsd. Hamburg, Marion von Schröder Verlag, 1953. Mit Illustrationen von Richard Seewald. 46 S., 1 Bl. Or.-Hlwd. mit Schutzumschlag. [3 Warenabbildungen]
書籍販売業者の参照番号
: 1789
|
|
Gallico, Paul
Pepino
6. Auflage. Hamburg, Marion von Schröder Verlag, 1954. Mit Illustrationen von Richard Seewald. 47 S. Or.-Hlwd. [2 Warenabbildungen]
書籍販売業者の参照番号
: 201048
|
|
Gallini Giuliano
Storia di Anna
br. Anna Mantovani va a vivere a Ferrara, dove ha trovato lavoro. Inizia a conoscere la città insieme ai romanzi di Giorgio Bassani: cerca il giardino dei Finzi Contini, scopre la casa di Edgardo Limentani. Incontra Marco, si sposa e ha un figlio. Sembra che la vita - la sua vita, finalmente - stia cominciando. Dopo le prime felicità, però, Anna inizia a provare un'inspiegabile insoddisfazione proprio per ciò che ha conquistato. Il figlio, il matrimonio, il lavoro, non sono più motivi sufficienti a risparmiarle derive e sofferenze, e la sua mente inizia a perdersi in dolorosi labirinti che minacciano la sua stabilità emotiva. Sono gli anni della recessione economica, e l'insicurezza sociale complica il suo sforzo per ritrovare la felicità e la salute. Caduta preda delle proprie ossessioni, Anna si ritrova sola. Alle porte della follia - o forse di una nuova libertà - comincia un giorno d'inverno ad apparire ogni sera all'incrocio tra due viali. La sua figura diventa una presenza amata e attesa, ed è in questo crocevia che Anna cercherà la sua difficile guarigione.
|
|
Gallinotti Sara
Sulle orme dell'amore
brossura Smarrirsi totalmente, è il modo migliore per trovare la forza di voltare pagina, e scoprire finalmente quella parte di noi che non credevamo potesse esistere.
|
|
Gallmann Kuki
Elefanti in giardino
br. "Elefanti in giardino" è un libro di memorie e ricordi, la rievocazione di colori e immagini, di spazi sconfinati e di lontananze esotiche, di sapori e atmosfere che hanno accompagnato - e spesso consolato - l'autrice nel corso della sua esistenza. Un libro che è l'omaggio di una donna all'Africa e alla libertà.
|
|
Gallmann Kuki
La notte dei leoni
br. C'è un'Africa di tragedie e carestie, corruzione e guerra. E poi c'è il continente che ha evocato nei viaggiatori un'inesplicabile necessità di ritornare, il luogo che ha conservato ciò che la maggior parte del mondo ha perduto: spazio e radici. Tradizioni, una bellezza eccezionale, panorami selvaggi, animali rari, gente straordinaria. È questa l'Africa che canta Kuki Gallmann ne "La notte dei leoni": un luogo che le ha strappato il marito e il figlio, ma che non smette di amare.
|
|
Gallmann Kuki
Notti africane
brossura "Notti africane" è la storia di una donna che sembra nata per essere la protagonista di un romanzo: un'italiana che ha fatto del Kenya la propria, amatissima, patria d'elezione. Dalla quieta atmosfera di Venezia al feroce incanto dell'Africa, Kuki affronta grandi tragedie personali (la morte del marito e del figlio) e difficoltà di ogni genere, che rievoca in queste pagine dense di coraggio.
|
|
Gallmann Kuki
Sognavo l'Africa
br. Da bambina, a Venezia, Kuki Gallmann sognava l'Africa. Riesce ad andarci da adulta. E con Paolo, il secondo marito, costruisce la sua famiglia e la sua casa in un grande ranch vicino a Nairobi. Quando la morte le strappa Paolo, Kuki resta sola con un figlio quattordicenne e una bambina in arrivo. Poi il morso di un serpente le porta via anche il ragazzo. Ma Kuki ha ancora la forza di lottare per creare la Gallmann Memorial Foundation per la salvaguardia della natura.
|
|
Gallo Alessandro
Era tuo padre
br. "Quando a quindici anni ho scoperto chi era mio padre leggendo un giornale, ho pensato che dovevo fare una scelta. O sottolineare subito la mia appartenenza al suo mondo, oppure invece sottolineare che appartenevo a mia madre, a un mondo pulito, fatto di sacrifici. Un'eredità completamente diversa, ed è questa che ho scelto." Così racconta di sé Alessandro Gallo. E la storia dei protagonisti del suo romanzo è allo stesso tempo uguale e diversa dalla sua. È la storia di un padre, camorrista latitante ma con il potere ben saldo nelle mani, e dei suoi tre figli, anche loro chiamati a fare una scelta che li segnerà per tutta la vita: essere parte o meno dell'impero criminale del padre. Giosuè e Alberto hanno le idee ben chiare: proseguire nella scalata verso il potere, difendere gli affari del clan, i loro beni, le loro aziende, il giro del gioco d'azzardo, ma soprattutto nascondere quanto più possibile la verità alla sorella Camilla. Perché Camilla è combattuta, lacerata tra l'affetto per la famiglia e la voce prepotente dentro di sé che le grida di essere diversa, di pretendere una vita pulita e migliore. Sfinita dal peso di quel male che porta sulle spalle suo malgrado, Camilla non fa che cercare la forza di prendere definitivamente le distanze dagli uomini della sua famiglia. Una scelta che richiede tanto coraggio e che fa paura.
|
|
Gallo Alessandro
Scimmie
br. Napoli. 1985. Tre quindicenni: Pummarò, Panzarotto e Bacchettone. Il desiderio di diventare qualcuno, di distinguersi dalla massa informe degli adolescenti di strati sociali più bassi che medi, di vivere da protagonisti, magari anche con le tasche gonfie di denaro, si traduce per i tre protagonisti in un solo modo: entrare a far parte della camorra, che soffoca la città come una coltre di catrame. Gli anni '80 a Napoli sono spaccio di eroina, prostituzione, corruzione, tutti fenomeni che stavano molto a cuore non solo a chi ne stava a capo ma anche a chi provava a vederci chiaro. A un giovane e carismatico giornalista, per esempio, che non ci mette molto a conquistarsi l'attenzione dei tre ragazzi, in particolare di Pummarò, per mostrar loro la camorra e i suoi affari da un altro punto di vista, "Scimmie" è dedicato e liberamente ispirato alla figura di Giancarlo Siani e a tanti giovani che rischiano di cadere nelle reti della criminalità.
|
|
Gallo Debora
L'immagine della città
br. Dalle piazze storiche del centro di Roma ai brandelli indefiniti della periferia, l'immagine della città prende forma attraverso ventitré racconti. Storie di senzatetto, di anziani, di gente comune, le cui vite si intrecciano allo sfondo cittadino, restituendo, a strade e palazzi della grande città, il giusto senso di umanità.
|
|
|