|
Giudici Laura
Giovane randagia
br.
|
|
Giuga Giovanni
I fantasmi della veglia
br. Il contrasto morale del protagonista con un misterioso zio monsignore dura una vita intera. E la veglia funebre è lo scenario in cui ripercorrere la propria esistenza e riconoscere i fantasmi del passato, i rimorsi, le offese: la rigida educazione cattolica, l'amore per la figlia lontana e gli incontri con le donne, la nuova formazione ideologica del Sessantotto e il fortuito appuntamento con il terrorismo. Una memoria appassionata fa attraversare alcuni tratti della storia d'Italia e si arriva a un incendio. La chiesa del monsignore va a fuoco, va in cenere l'antica pala d'altare, e sul protagonista gravano i sospetti della comunità.
|
|
Giugliano Michele
Fiabe, favole, racconti
brossura "Perché questo libro? È facile notare, ma con gran rammarico, che i giovani di oggi, e anche molti adulti, leggono poco! Già! Gli strumenti informatici moderni e la televisione hanno quasi del tutto sostituito i libri. D'altra parte, l'odierna vita stressante non concede più tempi e serenità per un'amena lettura. Una volta invece - quando ero studente universitario, a Napoli - i libri costituivano lo strumento principale e indispensabile per la formazione culturale e morale dei cittadini, oltre che per quella spirituale. In quel tempo, coloro che desiderassero approfondire qualsiasi argomento, si facevano carico di acquistare vari libri (al di là di quelli scolastici), e si recavano presso le biblioteche pubbliche a consultarne altri. Ricordo che nelle vetrine delle librerie napoletane si esponevano molti libri sulle fiabe e favole, e sui racconti, tutti con bellissime copertine a colori, di varie dimensioni. Oggi quel modello di acquisizione della cultura è svanito, e allo stesso modo anche quell'amore a interiorizzare i più variegati messaggi che, dietro le righe, gli autori ci lanciavano! Questo libro serve per ricordare agli adulti, e far conoscere ai più giovani, l'antica cultura popolare e le tradizioni di vari paesi del mondo, i cui narratori (scrittori, poeti, pittori,...) ancora oggi cercano di tramandare ai posteri, affinché non restino nell'oblio, le bellissime fiabe." (L'autore)
|
|
Giuliani Dario
Schmuck on smack
brossura Sono nato a Bolzano nel 1950 e dalla fine degli anni '60 viaggio e mi occupo di arti visive. Sono al mio primo racconto e sto lavorando al secondo; non scrivo storie inventate su persone che non esistono e il mio è un pretesto per raccontare cose fantastiche che accadono senza bisogno di fantasticare. Altro ad altri. Vi abbraccio, D.
|
|
Giuliani Emma
Non ho dimenticato
brossura
|
|
Giuliani Imma
2 agosto 1980. La strage di Bologna. Scienza e coscienza di un massacro
br. La verità processuale ha la pretesa di essere un'oggettiva ricostruzione di un fatto, ma solo la scienza può stabilire situazioni ed eventi che appartengono al reale. Ed è per questo che all'interno dei tribunali si fa sempre più ricorso all'esperienza dei tecnici. Dopo tanti racconti e verità processuali ciò che accadde a Bologna il 2 agosto 1980 può essere arricchito alla luce di nuove interpretazioni scientifiche. Senza paura di riconoscere verità scomode o confermare ciò che è già stato acquisito. Questo libro parla dei fatti che quella mattina del 2 agosto 1980 sconvolsero la vita di chi era presente a Bologna e dell'Italia intera.
|
|
Giuliani Valentina; Jeitziner Marco
Noi. Racconti a due voci tra Italia e Canton Ticino
br. Giulia abita a Milano e insegna tedesco in una scuola del Mendrisiotto; vive sospesa fra due realtà, tanto vicine quanto distanti fra loro, e il suo sguardo verso la Svizzera italiana è ora ironico, ora ammirato, a volte indispettito, ma sempre privo di pregiudizi.Marco è un giornalista ticinese e un attento osservatore degli italici costumi. I suoi viaggi lo portano spesso in Italia e in giro per il mondo, e la sua graffiante penna è sempre pronta a cogliere impressioni e raccontare esperienze.Le voci Giulia e Marco si intrecciano in un duetto ricco di piacevoli sorprese e colpi di scena.
|
|
Giuliano Lorenzo; Magnino G. (cur.)
Il bel fiume Don. Lettere dal fronte russo
ill.
|
|
Giuliano Sergio
L'ultimo medioevo
brossura L'opera è composta di una serie di racconti, lunghi e brevi; in particolare nel "L'ultimo medioevo" l'autore racconta degli anni trascorsi, dall'infanzia alla adolescenza, in un paese sperduto in una valle del Sannio, dove la vita sembrava ferma al medioevo, pochi contatti con il mondo esterno alla valle, poca cultura, ma molto sapere, storie e racconti antichi. Tutto finisce il giorno della liberazione dall'invasione tedesca nell'inverno '43/'44. In tutta l'opera si avverte una sottile sfiducia per il genere umano, ben evidenziata in "Antropoide", l'uomo che, andato nelle foreste del Borneo a studiare gli oranghi, si identifica con questi primati e, quando riportato nel consesso civile, rifiuta il ritorno all'umanità.
|
|
Giulio Andreotti
De Gasperi. Ein Kapitel italenischer Geschichte
Bonn, Verlag Staat und Gesellschaft, 1967. -- Broschiert -- Gr. 8°
書籍販売業者の参照番号
: 004840
|
|
Giuliotti Domenico; Baldini M. (cur.)
Tizzi e fiamme
brossura
|
|
Giumento Luca
Il dolore dei pesci
ill., br. "Il dolore dei pesci "racconta la storia di un ragazzo cresciuto in una Sicilia guardona, repressa e decadente. Teo si ritrova unico erede di un appartamento borghese; il padre, con il quale scambia singolari lettere, è fuggito in giro per il mondo. Si parla la "lingua incomprensibile del non amore", che usa chi non sa comunicare con l'altro. "Qualcuno mi spieghi la differenza tra l'amore e il dolore", chiede con forza il protagonista. Uniche figure presenti nella sua vita sono Nico e Viola, un ragazzo che ama il travestimento e una ragazza omosessuale dal carattere molto forte. Con i suoi amici nonché nuova famiglia di adozione, Teo vive incontri bizzarri che scandalizzano l'intorno dei condomini perbenisti, episodi grotteschi che flirtano spesso con l'assurdo, a volte violenti, altre volte teneri. Come in un diario di qualcuno costretto all'esilio da se stesso, Teo ci fa boccheggiare assieme a lui nel tentativo di risalire verso la luce, trovare un po' d'aria, un po' d'amore. Può una storia che racconta di sesso, perversioni, violenza, degrado, solitudine e morte, essere delicata e intensa, come una pennellata di Schiele o di Goya?
|
|
Giunchiglia Gianluca
Ottovolante
br. Dieci racconti che, con delicata capacità di analisi, danno corpo e voce alle emozioni più segrete, toccando le corde dell'insicurezza, sfogliando i multiformi aspetti del quotidiano, scrivendo le pagine non dette lungo il viaggio. Un viaggio che accomuna tutti noi. Donne e uomini, giovani e adulti. Ognuno alla ricerca del proprio nome, e di una chiave per capire.
|
|
Giunta Paolo
Il respiro della Terra
brossura Sicilia, ultimo scorcio del 1600. Nicolò, dopo una breve vita, trascorsa nella spensieratezza incantata della fanciullezza, scopre attraverso i travagli della sua famiglia, l'arroganza e gli inganni che caratterizzano il mondo degli adulti e ci svela il mistero che lo ha condotto così presto lungo la strada dell'aldilà. Sullo sfondo, il devastante terremoto del 1693 e la certezza che dopo ogni rovina c'è sempre un'alba di luce che rischiara il futuro.
|
|
Giunti Marcella
Il salotto della signorina Francesconi
brossura Raccolta di sfumature emotive pennellate dall'umorismo dell'autrice. L'acume dell'osservazione delle comuni situazioni quotidiane vissute da una ancora avvenente ultra cinquantenne ci restituisce una raccolta delle avventure della signorina Francesconi.
|
|
Giunti Marcella
Un quarto a mezzanotte
br. Il romanzo racconta la storia di un ragazzo ribelle alla ricerca di se stesso e tormentato da fantasmi. Nato e cresciuto da una mamma single che si barcamena tra il lavoro e la necessità di iniziare una nuova vita sentimentale, la sua educazione viene delegata all'anziana nonna e allo zio, gravemente infermo. Il protagonista fuggirà dalle costrizioni della vita in quella casa e andrà lontano, portando con sé i suoi malesseri. Nella fuga verso altri lidi scoprirà il sesso ed una nuova dimensione esistenziale, sempre accompagnato da fantasmi reali e presunti. Il finale a sorpresa è nello stile dell'autrice, sempre maestra nel sorprendere il lettore...
|
|
Giupponi Michela
Il lupo e la volpe
brossura Nel racconto popolare si manifestano con straordinaria chiarezza le caratteristiche di un territorio e come le condizioni fisiche e ambientali di quest'ultimo abbiano determinato e costituito le culture che lì si sono sviluppate. Il volume raccoglie una selezione dei numerosi racconti diffusi in Valle Brembana, una valle di montagna in provincia di Bergamo, scelti a scopo esemplificativo per far emergere le principali caratteristiche del territorio che li ha prodotti.
|
|
Giurato Marco
Progetti di vita
ril.
|
|
Giuriatti Loris
L'Angelo del Grappa
br. Angelo ama la musica e i videogame, ha una passione per la street art e, soprattutto, detesta la scuola. Le vacanze estive vorrebbe passarle in città con gli amici, ma i suoi genitori lo obbligano a seguirli sul monte Grappa, in una baita sperduta senza internet. Lassù il tempo scorre placido e si incontrano solo caprioli e malgari che collezionano cimeli della Prima guerra mondiale. Finché Angelo non si imbatte nel diario di un soldato del 1918: apparteneva ad Antonio, diciannove anni, spedito sul Grappa dalla Sardegna profonda. Anche lui era un ragazzo, ma aveva un fucile in spalla e tanta paura nel cuore. Angelo comincia a leggere e sente che una parte di quelle pagine è nascosta lì fuori, nel fitto dei boschi, così si mette sulle tracce di Antonio, per ricomporre i tasselli della sua vita... Grazie alla guida di un giovane ricercatore, imparerà ad ascoltare la voce della montagna e scoprirà che la Storia, lontano dai banchi e dalle interrogazioni, può trasformarsi nella più straordinaria delle avventure.
|
|
Giurickovic Dato Anna
La figlia femmina
br. Ambientato tra Rabat e Roma, il libro racconta una perturbante storia familiare, in cui il rapporto tra Giorgio e sua figlia Maria nasconde un segreto inconfessabile. A narrare tutto in prima persona è però la moglie e madre Silvia, innamorata di Giorgio e incapace di riconoscere la malattia di cui l'uomo soffre. Mentre osserviamo Maria non prendere sonno la notte, rinunciare alla scuola e alle amicizie, rivoltarsi continuamente contro la madre, crescere dentro un'atmosfera di dolore e sospetto, scopriamo man mano la sottile trama psicologica della vicenda e comprendiamo la colpevole incapacità degli adulti di difendere le fragilità e le debolezze dei propri figli. Quando, dopo la morte misteriosa di Giorgio, madre e figlia si trasferiscono a Roma, Silvia si innamora di un altro uomo, Antonio. Il pranzo organizzato dalla donna per far conoscere il nuovo compagno a sua figlia risveglierà antichi drammi. Maria è davvero innocente, è veramente la vittima del rapporto con suo padre? Allora perché prova a sedurre per tutto il pomeriggio Antonio sotto gli occhi annichiliti della madre? E la stessa Silvia era davvero ignara di quello che Giorgio imponeva a sua figlia? "La figlia femmina" mette in discussione ogni nostra certezza: le vittime sono al contempo carnefici, gli innocenti sono pure colpevoli.
|
|
GIUSEPPE DE MICHELIS
ALIMENTAZIONE E GIUSTIZIA SOCIALE
GIUSEPPE DE MICHELIS ALIMENTAZIONE E GIUSTIZIA SOCIALE. , ISTITUTO NAZIONALE DI CULTURA FASCISTA 1937, Copertina: cartonata, ingiallita. Legatura: artigianale. Dorso: nervato, scolorito, usurato con mancanze in piede. Taglio: ingiallito. Sguardi: ingialliti. Frontespizio: ingiallito. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. Margini delle pagine: ingialliti, con segni d'uso. Particolarità: paginazione parzialmente intonsa Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Giuseppe Manfridi
Il feudo di Castellana
Giuseppe Manfridi Il feudo di Castellana . , La grafica 1935, Copertina: cartonata, con fioriture, ingiallita. Legatura: a colla. Dorso: scolorito, usurato. Taglio: ingiallito, sporco. Sguardi: ingialliti lievemente. Frontespizio: ingiallito lievemente. Pagine testo: ingiallite lievemente. Margini delle pagine: ingialliti Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Giusio Dina
Quando la gente cantava
ill., br. Una riflessione sulla memoria e sulla necessità di ricordare ciò che l'autrice ha vissuto, ciò che ha sentito raccontare quando, con la curiosità di bambina e poi durante la guerra, si è ritrovata a vivere per lunghi periodi in casa dei nonni materni e di quelli paterni, tra Grognardo, le Langhe e il Roero, regioni storiche del Piemonte. Libro di memorie in cui vengono rievocate avventure e disavventure di un paesino di campagna e dei suoi abitanti alle prese con i problemi, i piccoli e grandi drammi, gli equivoci, la singolarità di un'esistenza tanto diversa dalla vita che all'epoca veniva offerta in città. Nei racconti si intrecciano storie, immagini, ricordi, relazioni, frammenti di un mondo fatto di tempi lenti, di difficoltà ma anche di gioie condivise che ormai sono scomparse ma che rivivono, per i lettori, pagina dopo pagina.
|
|
Giussani Stefano P.
Farà nebbia
br. Milano. La seconda guerra mondiale imperversa sulla città e il nord Italia. Mentre la follia nazifascista è accentuata dalla pressione degli alleati e dei partigiani, due giovani uomini vivono dedicando le loro energie ai rispettivi gruppi, una squadra di camicie nere e un cenacolo di artisti omosessuali. Agli opposti per carattere ed estrazione sociale, l'incontro-scontro tra i due rivela il clima sociale e la fragilità della Milano sull'orlo del baratro, finché un incidente obbliga alla fuga il fascista. La sua cattura da parte di un gruppo partigiano sulle Alpi lascia temere il peggio. Tra colpi di scena, personaggi che terrorizzano la città e pulsioni affettive lontane dagli schemi canonici dell'epoca, queste pagine raccontano una realtà affrontata raramente nella storia della Resistenza italiana.
|
|
Giussani Stefano P.
Farà nebbia
br. Milano. La seconda guerra mondiale imperversa sulla città e il nord Italia. Mentre la follia nazifascista è accentuata dalla pressione degli alleati e dei partigiani, due giovani uomini vivono dedicando le loro energie ai rispettivi gruppi, una squadra di camicie nere e un cenacolo di artisti omosessuali. Agli opposti per carattere ed estrazione sociale, l'incontro-scontro tra i due rivela il clima sociale e la fragilità della Milano sull'orlo del baratro, finché un incidente obbliga alla fuga il fascista. La sua cattura da parte di un gruppo partigiano sulle Alpi lascia temere il peggio. Tra colpi di scena, personaggi che terrorizzano la città e pulsioni affettive lontane dagli schemi canonici dell'epoca, queste pagine raccontano una realtà affrontata raramente nella storia della Resistenza italiana.
|
|
Giussani Stefano P.
Il ring degli angeli
brossura In queste pagine ci sono innanzitutto delle vite. Esistenze che scorrono attraverso il tempo e attraverso i luoghi, dove alcune persone sono accomunate dal vivere la propria sessualità non uniformandosi agli schemi rigidi di una presunta maggioranza ma seguendo il cuore e l'istinto. Ne escono personaggi attinti alla fantasia, ma anche all'esperienza diretta dell'autore, per mostrare che non ci sono limiti alla declinazione degli affetti, a prescindere dalla condizione sociale e dalle circostanze. Sono storie di pugili, minatori, soldati, c'è lo scienziato, il tranviere, la manager. Gente comune, esattamente come quella che ha sostenuto questo libro, realizzato con il primo crowdfunding italiano dedicato a una raccolta di racconti LGBT. In un paese sulle cui piazze qualcuno dimostra di essere omofobo tenendo in mano un libro, altri hanno deciso di dire "No all'omofobia!" proprio diffondendo queste pagine, a sostegno dell'idea che l'omofobia è incompatibile con una società che si definisce civile.
|
|
Giussani Stefano P.
L'ultima onda del lago. 1944. Milano. La fuga. Il sottomarino
brossura Milano. Durante la Seconda guerra mondiale, una ragazza ebrea cerca di salvare il fratello sordocieco dai bombardamenti e dal campo di concentramento. L'unico amico in città, rimasto solo dopo l'arresto del compagno, si offre di guidarli nella fuga verso la Svizzera. Monti tra Como e Lugano. Un ragazzo insegue il sogno di costruire un sommergibile per contrabbandare indisturbato lungo il confine mentre le pattuglie naziste setacciano i boschi alla ricerca di partigiani e fuggiaschi. Fuga e sfida si intrecciano fino a un capanno sul lago, in un paesaggio grandioso che neppure le atrocità del conflitto riescono a sminuire.
|
|
Giusta Marco Alessandro
A pink tale. Una favola arcobaleno
br. Può l'amore vincere sui pregiudizi e sull'omofobia, propria e altrui? Possono il coraggio e la determinazione superare le barriere della mente e i limiti dettati dall'ignoranza? Sì, è possibile, quando ci si mette in gioco. Anche quando non va a finire bene. È il messaggio di questa favola arcobaleno. È la battaglia di Ale e Diego per la conquista del loro diritto ad amare.
|
|
Giusti Amabile
La donna perfetta
ril. Visto dal di fuori, Guido Masetti sembra il fidanzato ideale. Insegnante di lettere in un liceo di Napoli, amato dai suoi studenti, sensibile e idealista, sempre cordiale con quelli che incontra a partire dal proprietario del chioschetto dove, ogni giorno, compra fiori freschi per la fidanzata... È così che lo vede Giada, che però è separata da lui da un muro: una parete vera e propria, quella che divide la cucina di lei dal salotto di lui. Lei ha trentasei anni, fa la scrittrice di favole per bambine che sognano di diventare principesse ed è delusa dall'amore. Sogna un uomo romantico e divertente con uno sciame di grilli per la testa. Proprio come quel vicino di casa tanto sorridente e... così dolce con la sua fidanzata. Già: la fidanzata, ecco il problema. Le cose, però, a volte cambiano quando meno ce lo aspettiamo. Guido viene lasciato e cade in depressione. Ma proprio quando Giada sta per fare un passo verso di lui, qualcuno la precede. E Silvia, giovane e bellissima come un angelo. Suona alla porta di Guido e a entrambi basta uno sguardo per capire di avere molte cose in comune, cominciando dagli impressionisti francesi per arrivare alla passione per il Milan. Silvia è semplicemente... perfetta! Ma sarà proprio vero? E come mai Silvia sembra non volere farsi vedere da nessuno degli amici di Guido? È possibile che non sia come appare?
|
|
Giusti Felice
L'algoritmo della speranza
br. Adele Guerra, scienziata geniale e di fama internazionale, studia un modo per combattere il Covid 19. È una personalità mite, definita dagli amici "una gran testa con un cuore timido e un sorriso triste". Claudia Coppi, ufficiale dei Carabinieri, ha carisma e determinazione ed è assegnata a operazioni contro la criminalità complesse e pericolose. Amiche di scuola da bambine, le due donne si ritrovano dopo venti anni, come in un'altra vita, sullo sfondo di una pandemia oppressiva e violenta. Il virus costringe le persone a nascondersi nel proprio bozzolo protettivo, amputando abbracci e affetti, lasciando spazio a trame oscure e insidiose. Contando sulla loro amicizia, Adele e Claudia uniranno le forze per opporsi a falsità, speculazioni e minacce per la vita, e cercheranno di salvaguardare una delle poche residue speranze per la sopravvivenza dell'umanità.
|
|
Gjems-Selmer, Agot
Die Doktorsfamilie im hohen Norden
Aus dem Norwegischen von Marie Franzos. 15. Auflage. München, Etzold, ca. 1915. 129 S., 5 Bl. Anzeigen. Illustrierter Or.-Pp. (Willy Schwarz); Kanten bestoßen, Kapitale mit kl. Fehlstellen u. Rücken oben neu befestigt.
書籍販売業者の参照番号
: 145744
|
|
Glaeser, Ernst
2 Titel: 1) Frieden 1919. Roman; 2) Das Unvergängliche. Erzählungen.
Wiesbaden / Mainz, Limes-Verlag / Drei-Brücken-Verlag, 1947 / 1948. 8° (19 x 12 /13 cm). 182 (2); 126 (2) Seiten. Orig.-Karton mit farbig illustr. Umschlag / Orig.-Karton mit illustr. Schutzumschlag., 12625ab Jeweils mit Gebrauchsspuren (leicht gebräunt und etw. berieben bzw. leicht beschabt).
書籍販売業者の参照番号
: 12625AB
|
|
GLARNER Andr?
De Montmartre ? Tripoli. Carnet de route du correspondant de l'"Exchange Telegraph".
Broch?. 271 pages.
|
|
GLARUS (Hrsg.)
der PAPAGEI. Die Kinder-Zeitung. 12. Jahrgang (1937). Nr. 18.
Berlin, Glarus, 1937. 8 Seiten, bunt bebildert. Farbig illustrierte OBroschur. 4°.
書籍販売業者の参照番号
: 1321
|
|
GLARUS (Hrsg.)
der PAPAGEI. Die Kinder-Zeitung. 12. Jahrgang (1937). Nr. 14.
Berlin, Glarus, 1937. 8 Seiten, bunt bebildert. Farbig illustrierte OBroschur. 4°.
書籍販売業者の参照番号
: 1270
|
|
GLARUS (Hrsg.)
der PAPAGEI. Die Kinder-Zeitung. 12. Jahrgang (1937). Nr. 13.
Berlin, Glarus, 1937. 8 Seiten, bunt bebildert. Farbig illustrierte OBroschur. 4°.
書籍販売業者の参照番号
: 1226
|
|
GLARUS (Hrsg.)
der PAPAGEI. Die Kinder-Zeitung. 15. Jahrgang 1940. Nr. 21.
Wien, Glarus, 1940. 8 Seiten, bunt bebildert. Farbig illustrierte OBroschur. 4°.
書籍販売業者の参照番号
: 1548
|
|
GLARUS (Hrsg.)
der PAPAGEI. Die Kinder-Zeitung. 15. Jahrgang 1940. Nr. 17.
Wien, Glarus, 1940. 8 Seiten, bunt bebildert. Farbig illustrierte OBroschur. 4°.
書籍販売業者の参照番号
: 1458
|
|
GLARUS (Hrsg.)
der PAPAGEI. Die Kinder-Zeitung. 15. Jahrgang 1940. Nr. 12. 2. Juniheft.
Wien, Glarus, 1940. 8 Seiten, bunt bebildert. Farbig illustrierte OBroschur. 4°.
書籍販売業者の参照番号
: 1397
|
|
GLARUS (Hrsg.)
der PAPAGEI. Die Kinder-Zeitung. 15. Jahrgang 1940. Nr. 7. 1. Aprilheft.
Wien, Glarus, 1940. 8 Seiten, bunt bebildert. Farbig illustrierte OBroschur. 4°.
書籍販売業者の参照番号
: 1370
|
|
GLARUS (Hrsg.)
der PAPAGEI. Die Kinder-Zeitung. 15. Jahrgang 1940. Nr. 6. 2. Märzheft.
Wien, Glarus, 1940. 8 Seiten, bunt bebildert. Farbig illustrierte OBroschur. 4°.
書籍販売業者の参照番号
: 1369
|
|
GLARUS (Hrsg.)
der PAPAGEI. Die Kinder-Zeitung. 15. Jahrgang 1940. Nr. 5. 1. Märzheft.
Wien, Glarus, 1940. 8 Seiten, bunt bebildert. Farbig illustrierte OBroschur. 4°.
書籍販売業者の参照番号
: 1360
|
|
Glasbrenner, Walter (Red.) / Deutsche Postgewerkschaft (Hrsg.)
Post und Postler im Nationalsozialismus - Verfolgung u. Widerstand,
Frankfurt/Main, Deutsche Postgewerkschaft - Abteilung Verwaltung, 1986. kl.4°, 297 S. mit s/w-Abbildungen, original Leineneinband (Hardcover) mit original Schutzumschlag, Erstausgabe Schutzumschlag an oberer Kante vorderseitig an einer Stelle minimal gestaucht, Schutzumschlag an hinterer oberer Ecke mit ca. 1cm Anriss, sonst schönes, sauberes Exemplar.
書籍販売業者の参照番号
: 13670CB
|
|
Glasenapp, Friedrich
Das Marienbüchlein für Marie und ihre Freundinnen
Faksimile der Ausgabe von 1847. Neu herausgegeben von Johannes Merkel u. Dieter Richter. München, Weismann, 1980. Kl.-8vo. Mit Illustrationen. 2 Bl., IV, 263 S. Or.-Kart. (Sammlung alter Kinderbücher, 6).
書籍販売業者の参照番号
: 156027
|
|
GLASER, Gustav
Grosstadtleben (sic!). Neue Streiche von Tim und Tom.
Wien,Edition Scala (1947). qu.-12°. 32 nn. S. mit farb. Einbdzeichn., illustr. Vors. u. zahlr., tls. farb. u. ganzs. Illustr. (v. Ernst Werner). Farbig illustr. Obrosch., etw. berieben, bestoßen u. stockfleckig, Rücken mit winziger, sorgfältig u. passend ergänzter Fehlstelle, wenige Bl. mit kleinen, sauber geklebten Einrissen, sonst innen nur ganz vereinzelt min. stock- od. fingerfl., insges. gut erh.
書籍販売業者の参照番号
: R1545-K
|
|
GLASER, Gustav; WERNER, Ernst [Illustr.]
Tim und Tom. Die Geschichte zweier Taugenichtse.
Wien, Edition Skala 1946. 15x21,5cm. 16 nn. Bll., einseitig bedruckt, 15 farbige Abb., darunter Verse. Illustr. OBrosch., etwas gebräunt. Muck II,6276.
書籍販売業者の参照番号
: BIBU0280
|
|
GLASER, H
Kulturgeschichte der Bundesrepublik Deutschland.
Frankfurt, Büchergilde Gutenberg, 1985. Bd. 1: Zwischen Kapitulation u. Währungsreform. 1945-1948. Gr.-8°. Mit zahlr. Abb. u. Ill. 373 S. OPbd. - Gutes bis sehr gutes Ex.
書籍販売業者の参照番号
: 280603BB
|
|
Glaser, Hermann
1945. Ein Lesebuch.
Frankfurt am Main : Fischer-Taschenbuch-Verl., 1995. Originalausgabe; 394 S. mit zahlreichen Abbildungen; 19 cm; OKart. (Taschenbuch);
書籍販売業者の参照番号
: 105591
|
|
GLASER, Kurt
Vom Reichsgesundheitsrat zum Bundesgesundheitsrat. Ein Beitrag zur Geschichte des deutschen Gesundheitswesens.
Stuttgart:, Thieme., 1960. Gr.8°. 144 S. Original Karton mit Rücken- und Deckeltitel. Einband leicht berieben, innen sehr guter Zustand. (=Schriftenreihe aus dem Gebiet des öffentlichen Gesundheitswesens. Herausgegeben von J. Stralau und A. Habernoll, Bonn.
書籍販売業者の参照番号
: 12986B
|
|
GLASER, Kurt:
Vom Reichsgesundheitsrat zum Bundesgesundheitsrat. Ein Beitrag zur Geschichte des deutschen Gesundheitswesens.
Gr.8°. 144 S. Original Karton mit Rücken- und Deckeltitel. (=Schriftenreihe aus dem Gebiet des öffentlichen Gesundheitswesens. Herausgegeben von J. Stralau und A. Habernoll, Bonn. Heft 13). Einband leicht berieben, innen sehr guter Zustand. Mit 6 Bildtafeln (sw Photographien und Faksimiles).
|
|
|