Guerrieri Fernando
Le avventure dei coristi. Alla ricerca del tesoro
brossura Che noia non far niente e le vacanze estive erano appena iniziate, cosa avremmo fatto tutta l'estate? Tra i pensieri della noia c'è tornato alla mente un racconto di un vecchio tesoro nascosto nel castello poco distante da noi. Già, sembra che ci fosse un vero tesoro nascosto che nessuno aveva trovato. Si dice fosse nascosto talmente bene che solo trovando l'indizio e decifrandolo si sarebbe potuto trovare il tesoro. Beh sapete, con un'estate così noiosa davanti a noi, abbiamo deciso di provare a cercarlo. L'unica cosa che sapevamo dai racconti degli adulti, oltre all'esistenza del tesoro, era che tra le mura del castello si nascondeva l'indizio. Allora un giorno ci siamo messi in marcia verso il castello per cercarlo.
|
|
Guerrieri Osvaldo
Curzio
br. "Curzio" è il romanzo della vita di Curzio Malaparte. La storia comincia nel 1933 a Lipari, dove il fascista Malaparte è confinato per attività antifascista, e si conclude nella primavera del 1957 nella clinica "Sanatrix" di Roma in attesa di una morte della quale tutti desiderano impadronirsi: i democristiani, i comunisti, i repubblicani, la Chiesa cattolica. Fra i due poli si espande la più clamorosa personalità di avventuriero, di narcisista, di rinnegato che abbiano conosciuto l'Italia e l'Europa: un "razziatore avido di cose e di prede" ebbe a definirlo il pittore Orfeo Tamburi che gli fu amico, uno dei pochi. Grande giornalista, a 30 anni Malaparte ha diretto il quotidiano La Stampa; è entrato nelle più sconvolgenti avventure del secolo: le due guerre mondiali, la macchina stragista del nazismo, la nascita del comunismo sovietico e di quello cinese, la conquista coloniale; ha scritto libri di enorme successo che hanno ferito la sensibilità comune, da Tecnica del colpo di Stato a Kaputt a La pelle. Non si notano che contraddizioni in Malaparte, uomo fragile dentro e forte fuori, pronto a tutti i compromessi pur di ricavarne un vantaggio. Sullo sfondo c'è il bel mondo italiano e parigino, c'è la vita nei giornali e nelle case editrici, c'è il cosmopolitismo artistico e diplomatico. E c'è l'Italia massacrata da un regime gonfio di retorica e di errori, protesa verso un futuro che, caduto il fascismo, sembra promettere soltanto violenza e vendette.
|
|
Guerriero Gianrocco
La donna di rugiada
ill. Monteserico è il luogo più silenzioso che conosco; spesso il rumore del vento è assordante, si ascoltano i battiti del proprio cuore e l'intensità del proprio respiro. E Gianrocco Guerriero, romanzando la permanenza di Lyda Borrelli a Monteserico, non solo ha offerto pagine di fantasia alimentate dalla leggenda che tutti conoscono; principalmente ha costruito e restituito al luogo del silenzio un altro pezzo della sua storia. Un'altra donna, Carmela, rappresenta il candore, l'ingenuità, la forza e l'intelligenza delle donne lucane dell'epoca, mai fuori le righe, silenziosa ma presente, non protagonista ma quasi co-protagonista. Un romanzo storico, dunque; una storia divenuta leggenda erudita per la qualità espressiva della protagonista, la Divina del film muto italiano: brava, bellissima, donna, moglie e madre. Per tali carnali presenze, Monteserico è l'unico castello che non ha bisogno di un fantasma.
|
|
Guerriero Leonardo
La ribelle
br. Leonardo ritrova a distanza di anni Francesca e se ne innamora. Sceglie di rimanere accanto a lei anche quando viene a conoscenza di ciò che provoca l'alternanza di echi malinconici e di fiammate improvvise: Francesca ha un Disturbo Borderline di Personalità causato da una profonda depressione. L'amore gli permette di entrare in un mondo a lui sconosciuto, fatto di psicofarmaci, autolesionismo, ricoveri psichiatrici e tentativi di suicidio. Scritto da chi convive con una persona affetta da DBP, "La Ribelle" è una testimonianza che spiega con parole struggenti ma senza veli il disturbo che rende emotivamente instabili, causato da fattori genetici o da esperienze traumatiche subite durante l'infanzia e non solo.
|
|
Guerriglieri nella metropoli (cur.)
Le Brigate Rosse a Milano. La colonna Walter Alasia. Testimonianze e documenti
ill., br. In questo libro si è cercato di fornire quanto più possibile materiale per la conoscenza della esperienza della colonna Walter Alasia delle Brigate Rosse di Milano, negli anni 1980/82. Il libro si suddivide in tre parti. Nella prima si tenta di cogliere le caratteristiche dell'esperienza della CWA all'interno della storia generale delle BR e del contesto dello scontro di classe degli anni '70. Nella seconda parte si ricompone in una "testimonianza collettiva" quanto è stato raccolto dei ricordi sia di vecchi militanti della CWA che di compagni che hanno visto e vissuto quest'esperienza dall'esterno, nel movimento. In generale si è provato a restare fedeli alla realtà, cogliendola dal punto di vista in cui essa fu vissuta allora, e non con gli occhi di oggi, evitando reinterpretazioni soggettive ed ex post. Nella terza parte sono pubblicati tutti i documenti della CWA, dall'autunno '80 all'autunno '81, con delle brevi introduzioni per presentare il contesto specifico in cui essi furono prodotti e la storia e l'attività delle brigate di Sesto San Giovanni, Alfa Romeo e Policlinico, che firmarono le varie azioni. L'interesse di questa documentazione è soprattutto legato al fatto che essa ci porta nel vivo dello scontro tra operai e capitale che in quegli anni raggiunse il suo culmine, ed evidenzia la ricchezza delle lotte e dei contenuti espressi dalla classe operaia e dalle sue avanguardie nel ciclo di lotta che aveva preso avvio nel 1968. Introduzione di Marco Clementi.
|
|
Guerrini Adriano
Altri racconti brevi
br.
|
|
Guerrini Federica
C'era stavolta
br. Un testo ambientato ovunque e da nessuna parte, come l'isola che non c'è e che potrebbe essere dappertutto, ma che è, specialmente, nella nostra vita di tutti i giorni, nei nostri amori, nelle nostre piccole e grandi battaglie, nelle nostre vittorie e nelle nostre sconfitte. I protagonisti sembrano quelli delle fiabe: Alice, Pinocchio, Cenerentola, Biancaneve, Aurora, Mulan, ma siamo in realtà noi. I famosi C'era una volta... di Andersen, Perrault, Grimm, La Fontaine e così via riletti e rivissuti stavolta, al giorno d'oggi, perché da quella volta è passato tanto tempo e l'universo è arrivato alla giornata odierna. Le avventure raccontate in quelle fiabe proiettate in chiave moderna. Le esperienze dei personaggi che tutti conoscono sono minuziosamente rivisitate e stavolta è la volta nella quale vedremo tutto da più punti di vista, dimostrando che solo uno, spesso, non basta. Chi è diventata Cenerentola? L realmente esistita Pocahontas? Mega-ra è ancora follemente innamorata di Ercole? E quali sono i tormenti di Cappuccetto Rosso? Vissero tutti felici e contenti... forse.
|
|
Guerrini Greta
Verso l'India in cerca di me
br. Eleonora è una ragazza di ventidue anni che si ritrova, quasi per caso, con una valigia piena di sogni e incertezze all'imbarco del volo con destinazione Bangalore. Un crocevia di storie e di persone accompagneranno la protagonista lungo la strada più difficile, quella per conoscere se stessa. Tra garam masala e Ashram, tra meditazione e studio, Eleonora affronterà anche la sua più grande paura: l'amore.
|
|
Guettier, Benedicte
Na, du Lauser
Aus dem Französischen von Leslie Giger. Frankfurt, Moritz, 1997. Fol. Durchgehend farbig illustriert. 13 Bl. Farbiger Or.-Pp.
书商的参考编号 : 89770
|
|
Guevara Ernesto
Diario del Che in Bolivia
ill., br. Il 7 novembre 1966 Ernesto Guevara giunge nella Sierra andina, in Bolivia, e alla testa di un gruppo di quaranta uomini inizia un'ambiziosa operazione: creare nuclei di guerriglia in tutto il Sudamerica che dovrebbero indurre i contadini a ribellarsi. Da quel giorno, per undici mesi, fino al 7 ottobre 1967 (due giorni prima della morte), tiene un diario che, ritrovato nel suo zaino e pubblicato nel 1968, ha contribuito alla nascita del mito del Che, e resta un importante documento, non solo per la cruda registrazione della vita del guerrigliero, dei suoi sogni e della sua disillusione. Rivivono infatti in queste pagine il coraggio, la determinazione, la coerenza di chi sa battersi per una causa giusta. O forse per un'utopia necessaria.
|
|
Gugel, Fabius von. -
Fabius von Gugel. (Mit Beilage). Ausstellung im Kunstamt Berlin Wilmersdorf. 20.9.-15.10.1966.
ca. 18 x 18 cm. 20 S. Original-Kartoneinband mit illustriertem Deckeltitel. Guter Zustand. Mit einem Vorwort von Gustav Rene Hocke. Mit 17 s/w Abbildungen des Künstlers. - Beilage: Zwei von Privat auf den vorderen Innendeckel montierte Zeitungsartikel, die Ausstellung betreffend, einer davon aus der "Welt".
|
|
Guggenmos, Josef
Der starke Riese Häuserlupf
Buchgemeinschaftsausgabe (Lizenz: Bitter). O.O.u.J. (ca. 1980). Mit Illustrationen von Herbert Lentz, Eva Johanna Rubin u. Günther Stiller. 158 S., 1 Bl. Farbiger Or.-Pp. (Lentz). [3 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : 183956
|
|
Guggenmos, Josef
Es las ein Bär ein Buch im Bett
Zungenbrecher von A bis Z. Recklinghausen, Bitter, 1978. Mit zahlreichen, teils ganzseitigen u. farbigen Illustrationen von Bernhard Oberdieck. 28 Bl. Farbiger Or.-Pp. [4 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : 173173
|
|
Guggenmos, Josef
Hans mein Hahn
Zürich, Ex Libris, ca. 1975. Mit Illustrationen von Gerda Zientek. 61 S., 1 Bl. Or.-Pp.; Kapitale bestoßen, Gelenk mit Druck- u. einer Fehlstelle.
书商的参考编号 : 82408
|
|
Guggenmos, Josef
Ich mache große Schritte
Wien, Österr. Bundesverlag, 1957. Kl.-4to. Mit zahlreichen farbigen Illustrationen von Hildegard Pezold-Hostnig. 32 S. Farbiger Or.-Hlwd.; etw. fleckig u. mit kl. Kritzeleien, Kanten beschabt. - Mück 2606. [4 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : 47525
|
|
Guggenmos, Josef
Ich mache große Schritte
Wien, Österr. Bundesverlag, 1957. Kl.-4to. Mit zahlr. farb. Illustrationen von Hildegard Pezold-Hostnig. 32 S. Farbiger Or.-Hlwd. - Mück 2606.
书商的参考编号 : 38253
|
|
Guggenmos, Josef
Pieter Bruegel: Der Sturz des Ikarus
Erzählt von Josef Guggenmos. Würzburg, Arena, 1981. Gr.-8vo. Durchgehend farbig illustriert. 14 Bl. Farbiger Or.-Pp.
书商的参考编号 : 179511
|
|
Guggisberg, Kurt
Jugendbibel
Bern, Staatlicher Lehrmittelverlag, 1968. Gr.-8vo. Mit zahlreichen, teils farbigen Abbildungen nach Kunstwerken. 428 S., 1 Bl. Or.-Pp.; Rücken leicht verblasst. [4 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : 74440
|
|
Guglielmi Laura
Lady Constance Lloyd. L'importanza di chiamarsi Wilde
br. Constance Lloyd, una ragazza bella e ambiziosa, di origine irlandese, cresce a Londra ed entra in contatto con gli ambienti più esclusivi della fine dell'Ottocento. L'impero britannico è più potente che mai e la regina Vittoria è salda al potere. Tanti uomini la vorrebbero sposare, ma lei è in cerca di un marito che la lasci libera di realizzare le sue ambizioni. Il dandy più famoso d'Inghilterra, Oscar Wilde, rimane folgorato mentre la sente recitare alcuni versi della Commedia di Dante in italiano. Al centro dell'attenzione mondana e culturale della scena londinese, Constance e Oscar si sposano e hanno due figli, ma lei non rinuncia a nulla, viaggia, scrive racconti per l'infanzia, diventa direttrice di una rivista che promuove un nuovo modo di vestire per le donne. Poi arriva la tragedia: Wilde viene processato per sodomia e condannato per due anni ai lavori forzati. Lei, pur avendo altre relazioni, gli sarà sempre vicino. Innamorata dell'Italia, dopo aver girato raminga per l'Europa si ferma nella Riviera Ligure e muore a Genova poco prima di compiere quarant'anni. Questo libro è l'autobiografia mancata di una donna speciale, ma sconosciuta ai più.
|
|
Guglielmi Vittoria
Mai più troppa luce
brossura Azzurra, un nome per due donne, molto diverse, per età, femminilità e vissuto ma molto complici. Un'amicizia che nasce da vecchi e vaghi ricordi e cresce in un breve periodo, durante il quale le due protagoniste racconteranno con profondità loro stesse, le loro paure, i loro sogni, le loro disillusioni ma anche le speranze e le passioni. Affronteranno la malattia, il timore della morte e della solitudine. Coltiveranno loro stesse ed i propri affetti. Lotteranno con determinazione per la propria realizzazione e per raggiungere un equilibrio vicino alla felicità. Due donne che aspettano il loro sogno mentre vivono con coraggio e passione. C'è un figlio ma non un padre, c'è una donna innamorata ma non il suo uomo, c'è una famiglia ritrovata ma non più la fiducia, c'è una giovane ragazza ma non la salute... ma in qualche modo "Andrà tutto bene".
|
|
Guglielmi Vittoria
Mai più troppa luce
brossura Azzurra, un nome per due donne, molto diverse, per età, femminilità e vissuto ma molto complici. Un'amicizia che nasce da vecchi e vaghi ricordi e cresce in un breve periodo, durante il quale le due protagoniste racconteranno con profondità loro stesse, le loro paure, i loro sogni, le loro disillusioni ma anche le speranze e le passioni. Affronteranno la malattia, il timore della morte e della solitudine. Coltiveranno loro stesse ed i propri affetti. Lotteranno con determinazione per la propria realizzazione e per raggiungere un equilibrio vicino alla felicità. Due donne che aspettano il loro sogno mentre vivono con coraggio e passione. C'è un figlio ma non un padre, c'è una donna innamorata ma non il suo uomo, c'è una famiglia ritrovata ma non più la fiducia, c'è una giovane ragazza ma non la salute... ma in qualche modo "Andrà tutto bene".
|
|
Guglielminetti Amalia
Il pigiama del moralista
brossura
|
|
Guglielminetti Amalia
L'immagine e il ricordo
br. Dieci novelle (Il ramo di lillà, La falena e il lume, Un piccolo segreto, L'immagine e il ricordo, La matrigna, È partita, L'ospite, Il sottile inganno, È scritto nel destino, Un uomo di coraggio) tratte dalla raccolta "Anime allo specchio", del 1915 e firmata da una delle maggiori scrittrici italiane del primo Novecento: Amalia Guglielminetti. Nucleo tematico dei racconti è l'immagine, l'immagine e il riflesso, l'immagine e l'inganno, specialmente la rappresentazione della realtà espressa secondo una sensibilità tutta femminile. «Chi mi conosce sa ch'io sono scontrosa come un'ortica e che le mie temerità non sono fatte che di parole scritte», così descriveva la scrittrice torinese il proprio carattere, ma al contempo spiegava anche lo stile della propria scrittura, una prosa capace di portare scandalo, scompaginare il quieto vivere della società benpensante e palesare un insolito gusto, un'insolita trasgressione specie per una donna del suo tempo.
|
|
Guglielminetti Amalia; Ferraro A. (cur.)
La rivincita del maschio
brossura La prima parte de La rivincita del maschio apparve a puntate fra il 1920 e il 1921 su "Il Secolo Illustrato", poi nel 1923 Lattes pubblicò la versione definitiva, che fu tradotta in spagnolo e croato nel 1925, e riproposta ai lettori italiani nel 1928. La Guglielminetti guadagnò, nell'ordine, un'accusa per oltraggio al pudore, un'assoluzione piena e un'enorme pubblicità. Nonostante questo il romanzo scomparve dalla circolazione e oggi, a distanza di 85 anni, scarsamente presente nelle biblioteche e quasi introvabile presso gli antiquari, torna in libreria grazie a una nuova edizione. In questa edizione anche uno scritto di Giorgio Caproni.
|
|
Gugliemino Andrea
Chi si accontenta, Goldrake! Aforismi 2.0 2007-2017. Sudario
ill. "Chi si accontenta, Goldrake! manifesta sin dal titolo la volontà di non essere un trattato di Estetica o un ricettario vegano, ma non lo escluderei. È un moderno libro di aforismi o, se vogliamo, del loro corrispettivo nell'epoca del web 2.0: una raccolta di 'status' scritti dall'autore su facebook, del tutto casuali ed estemporanei... " (Valentina Pettinato)
|
|
Guiato Federica
Oltre la siepe
br.
|
|
GUICHARDAN, R.
Jean Traversat (Etienne Duché) - Scout routier - Un héros de la résistance
PARIS, Imp. La Bonne Presse - 1946 - In-12, 19 x 12 cm -Broché - Illustré dune photo en frontispice et de dessins - 187 pages + table - Ex non coupé - Très bon Exemplaire.
书商的参考编号 : 6271
|
|
GUICHARDAN, R.
Jean Traversat (Etienne Duché) - Scout routier - Un héros de la résistance
PARIS, Imp. La Bonne Presse - 1946 - In-12, 19 x 12 cm -Broché - Illustré d’une photo en frontispice et de dessins - 187 pages + table - Ex non coupé - Très bon Exemplaire.
|
|
GUICHETEAU G?rard
Un pont sur la Meuse. Roman.
Broch?. 164 pages.
|
|
GUICHETEAU Gérard
La " Das Reich " et le coeur de la France
Collection " Archives de guerre " / Edition Daniel & Cie - L'Echo du Centre (1974) - In-8 broché oblong de 58 pages - Couverture illustrée d'une photo en noir et blanc - Préface de François Fonvieille-Alquier - Nombreuses photos en noir et blanc - Cartes - Exemplaire en bon état
书商的参考编号 : 14421
|
|
Guidali Maurizio
Falsa imago
brossura Luglio 1969. Mentre l'Apollo 11 si prepara al suo viaggio sulla Luna, una vecchia Renault 4 è già partita, direzione Romania. A bordo ci sono Elena, Alberto, Cecilia e Tommaso, due giovani coppie che corrono verso l'avventura armati di tende e sacchi a pelo. Sotto i loro sguardi sognanti scorrono i confini tracciati dai due blocchi che si sfidano in una corsa frenetica per il predominio sulla Terra e nella conquista dello spazio. Tutto intorno c'è un mondo in bilico su una linea sottile. Non lontano, un'Alfa 1750 blu notte sfreccia verso Est. Quell'estate avrebbe segnato una svolta per tutta l'umanità: le rivoluzioni in atto nei costumi, nella società e nelle nuove tecnologie che stavano portando l'uomo fuori dall'orbita terrestre avrebbero avuto una ricaduta immediata in ogni ambito della vita quotidiana. Ma il fragile equilibrio della storia si era mescolato con i fatti vissuti dai 4 amici, per confondersi con essi e con l'inganno delle loro menti. Un gioco di specchi aveva fatto apparire la realtà in maniera diversa, fino a costruire un'illusione apparente. Qualcosa che pur sembrando chiaro, visibile e manifesto, altro non era che un'immagine falsa.
|
|
Guidez Guylaine
Les femmes dans la guerre 1939 1945
Perrin 1990 in8. 1990. broché. 346 pages. Bon Etat
书商的参考编号 : 54556
|
|
Guidi Luigi
Vissi d'ignoto amor
br. La vita del giovane Angelo è rattristata dalla timidezza, che gli impedisce di dichiararsi alla ragazza che ama, Elisa, e lo rende spesso emarginato. Finché un giorno viene ad abitare nella casa accanto alla sua Rosanna, studentessa universitaria bellissima, ricca, sicura di sé ed estroversa: e allora tutto cambia! Tra loro due, infatti, nasce un'amicizia particolare e profonda che col tempo può diventare qualcosa di più impegnativo. Nel frattempo Elisa, piacevolmente colpita dalla capacità di Angelo di attrarre una ragazza come Rosanna, si innamora di lui... Riuscirà Angelo a superare la sua timidezza e le sue paure? Una storia di amore e di amicizia ambientata in Umbria (Montefalco).
|
|
Guidi Tommasina
28 Luglio!
brossura Con "28 luglio!" di Tommasina Guidi, l'associazione culturale Luce e Verità dà vita a una collana di libri composta da racconti e romanzi storici incentrati sul disastroso sisma del 1883 che distrusse Casamicciola e buona parte dell'isola d'Ischia. Sono lavori che ebbero un riscontro positivo da parte del pubblico di allora ma esaurirono, chi più chi meno, la loro popolarità in tempi molto brevi. Non fu questo il caso di "28 luglio!" che ebbe diverse edizioni, riuscendo ad arrivare addirittura fino ai primi anni del XX secolo. La presente edizione si poggia sulla trascrizione dell'edizione del 1884, edita a Torino per il "Giornale delle donne". Il romanzo si lascia leggere, pur non nascondendo un lessico oramai in disuso. Ricco di colpi di scena, sembra di assistere in prima persona alla quotidianità della famiglia Mennella. Di impatto risulterà il suo epilogo, autentico monito per le future generazioni casamicciolesi...
|
|
Guidi Tommasina
28 Luglio!
brossura Con "28 luglio!" di Tommasina Guidi, l'associazione culturale Luce e Verità dà vita a una collana di libri composta da racconti e romanzi storici incentrati sul disastroso sisma del 1883 che distrusse Casamicciola e buona parte dell'isola d'Ischia. Sono lavori che ebbero un riscontro positivo da parte del pubblico di allora ma esaurirono, chi più chi meno, la loro popolarità in tempi molto brevi. Non fu questo il caso di "28 luglio!" che ebbe diverse edizioni, riuscendo ad arrivare addirittura fino ai primi anni del XX secolo. La presente edizione si poggia sulla trascrizione dell'edizione del 1884, edita a Torino per il "Giornale delle donne". Il romanzo si lascia leggere, pur non nascondendo un lessico oramai in disuso. Ricco di colpi di scena, sembra di assistere in prima persona alla quotidianità della famiglia Mennella. Di impatto risulterà il suo epilogo, autentico monito per le future generazioni casamicciolesi...
|
|
Guido Argentini
Private Rooms.
Kempen, Düsseldorf, London, teNeues, 2005. 4° (32 x 30 cm). 256 S. mit mit ganz- und teilweise doppelseitigen Abb. der Fotografien, meist farbig teils aber auch s/w. Orig.-Pappband mit rotem Kunstsamtbezug goldgepr. Front- und Rückentitel. Mit farbig illustr. Orig.-Umschlag.
书商的参考编号 : 4148B
|
|
Guido Bertolini
Eroi dell'aria
Guido Bertolini Eroi dell'aria. , Aurora 1934, Legatura: artigianale. Copertina: cartonata, con segni d'usura ai margini. Margini delle pagine: ingialliti. Taglio: ingiallito, irregolare in modo lieve, sporco. Frontespizio: ingiallito. Dorso: nervato, usurato. Sguardi: ingialliti. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
GUIDO DA VERONA pseudonimo di Guido Verona. Saliceto Panaro 1881 Milano 1939
Cléo Robes et Manteaux
Firenze: Bemporad 1926. Brossura wrappers. Molto Buono Very Good. Romanzo pochade. 16mo. pp. 222. Molto Buono Very Good. Prima edizione First Edition. Bemporad, unknown
书商的参考编号 : 54545
|
|
GUIDO DA VERONA pseudonimo di Guido Verona. Saliceto Panaro 1881 Milano 1939
Cléo Robes et Manteaux
Firenze: Bemporad Code di Volpe 2011. Brossura wrappers. Ottimo Fine. . 8vo. pp. 238. Ottimo Fine. . Bemporad, Code di Volpe unknown
书商的参考编号 : 106364 ???????? : 8890526076 9788890526077
|
|
GUIDO DA VERONA pseudonimo di Guido Verona. Saliceto Panaro 1881 Milano 1939
Lettera d'amore alle sartine d'Italia
Milano: Bottega di Poesia 1924. Brossura wrappers. Molto Buono Very Good. Con una tavola a colori e un ritratto. 16mo. pp. 362. Molto Buono Very Good. Prima edizione First Edition. Bottega di Poesia, unknown
书商的参考编号 : 32578
|
|
GUIDO DA VERONA pseudonimo di Guido Verona. Saliceto Panaro 1881 Milano 1939
Mata Hari. La danza davanti alla ghigliottina
Milano: Modernissima 1926. Brossura wrappers. Molto Buono Very Good. Romanzo. Opera pubblicata dal 1926 al 1927. 6 volumi. 16mo. pp. 196 212 210 192 188 224. Molto Buono Very Good. Prima edizione First Edition. Modernissima, unknown
书商的参考编号 : 55684
|
|
GUIDO DA VERONA pseudonimo di Guido Verona. Saliceto Panaro 1881 Milano 1939
Mimi Bluette fiore del mio giardino
Milano: Dall'Oglio Il Camaleonte 1976. Brossura wrappers. Ottimo Fine. . 8vo. pp. 280. Ottimo Fine. . Dall'Oglio, Il Camaleonte unknown
书商的参考编号 : 215147
|
|
GUIDO DA VERONA pseudonimo di Guido Verona. Saliceto Panaro 1881 Milano 1939
Yvelise
Milano: Bottega di Poesia 1923. Brossura wrappers. Molto Buono Very Good. . 16mo. pp. 300. Molto Buono Very Good. Dorso brunito Sunned spine. Prima edizione First Edition. Bottega di Poesia, unknown
书商的参考编号 : 103520
|
|
Guido da Verona
Il palazzo di candalaor
Guido da Verona Il palazzo di candalaor. , S.E.L. 1932, Copertina: cartonata, ingiallita lievemente, sporca lievemente. Legatura: artigianale. Dorso: nervato, usurato. Taglio: con fioriture, ingiallito, irregolare in modo lieve, sporco, in cartoncino millerighe. Sguardi: ingialliti lievemente. Frontespizio: ingiallito. Pagine testo: ingiallite lievemente. Margini delle pagine: ingialliti Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Guido Knopp
Les SS : Un avertissement de l'histoire
France loisirs 2004 in8. 2004. cartonné jaquette. 562 pages. Bon Etat
书商的参考编号 : 120315
|
|
Guido Mattioli
Mussolini Aviatore
Guido Mattioli Mussolini Aviatore. , Editore L'aviazione 1936, Taglio: ingiallito, sporco. Sguardi: con gore, ingialliti. Frontespizio: con fioriture, ingiallito. Margini delle pagine: con macchie, ingialliti. Pagine testo: con gore, ingiallite, brunite ai margini. Copertina: cartonata, con fioriture, ingiallita, sporca lievemente. Legatura: a colla. Dorso: nervato, scolorito, usurato Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Guido Pasquetti
Iliade Omero
Guido Pasquetti Iliade Omero . , G.B-Paravia and C. 1937, Copertina: cartonata. Legatura: a filo refe. Dorso: scolorito. Frontespizio: ingiallito. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. Taglio: con fioriture, ingiallito, sporco. Margini delle pagine: ingialliti, con macchie. Sguardi: ingialliti, con gore Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Guido Stacchini
Il naufragio dell'Europa IV
Guido Stacchini Il naufragio dell'Europa IV. , Corbaccio 1935, Legatura: a colla. Sguardi: ingialliti lievemente. Taglio: con fioriture, ingiallito. Dorso: nervato. Copertina: cartonata, ingiallita. Frontespizio: ingiallito lievemente. Pagine testo: ingiallite lievemente Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Guidobaldi Serena; Bianchi F. (cur.)
L'appetito
ill., br. Nato da approfondite ricerche storiche, "L'appetito" è incentrato sui mercati degli avanzi alimentari di fine '700 - inizio '800, che a Parigi come a Roma, ridistribuivano gli avanzi di cibo dei ricchi ai bisognosi: in Francia in cambio di denaro, a Roma iscrivendo l'anima alla parrocchia. Avventurandosi nei vicoli maleodoranti di queste due città, Serena Guidobaldi, Personal Chef e docente di storytelling della food culture presso l'Università di Scienze Gastronomiche, ci racconta la lotta senza fine dei poveri contro i poveri incentrata su "potere" e "fame". Con una scrittura magistrale e priva di fronzoli e grazie alle illustrazioni di Giuseppe Palumbo, questo romanzo affronta uno dei nodi della società contemporanea: il potere del cibo e di chi ne gestisce la distribuzione. Nell'epoca dell'ossessione del cibo come esaltazione spettacolare e sociale o come questione etica, "L'appetito" chiama il lettore a prendere posizione di fronte al concetto di "abbondanza" che, generando avanzi, diventa esercizio di potere.
|
|
Guidolin Fanni
Storie di straordinaria corsia. La narrativa che cura
ill., br. Le storie di straordinaria corsia, scritte in prima persona da Fanni Guidolin, sono tratte dalla vita reale dei suoi pazienti e dalle sue esperienze lavorative in corsia e in ambulatorio. Sono tutte vere. A volte drammatiche, per il contatto con i pazienti oncologici, a volte rocambolesche, comiche, per sdrammatizzare la sua esperienza di terapista del perineo che pratica gli esercizi dalla mattina alla sera. Storie di solidarietà, o con messaggi di speranza. Alcune incredibili, altre semplici o mozzafiato, talvolta intime. Il contatto con la malattia e il percorso di cura dei suoi pazienti hanno reso Fanni partecipe silenziosa di un turbinio di emozioni "curative". Ecco perché ha provato a decifrarle e a trasmetterle attraverso più di centocinquanta racconti, secondo i principi della nuova "medicina narrativa", con esempi da seguire o con insidiosi pensieri che fanno riflettere. Il lettore sarà libero di farsi travolgere emotivamente da un racconto o, se turbato, girare pagina e leggere un'altra storia.
|
|