|
HESS, Otto H. (Hrsg.):
Colloquium. Zeitschrift der freien Studenten Berlins. (Konvolut von 1951 - 1971; complette Jahrgänge 5 - 25) Zeitschrift der Freien Studenten Berlins.
ca. 30 x 21,5 cm. Jahrgänge 1951-1955 jeweils in Halbleinwand gebunden, übrige Jahrgänge in insgesamt 4 Ganzleineneinbände mit Titel und Jahrgangsangabe auf dem Rücken. Alle Titelblätter mit eingebunden! Kleine Gebrauchsspuren vorhanden, einige Hefte am oberen Rand sehr knapp beschnitten (jedoch kein Textverlust), 1 Band am Rückenscharnier geklebt, insgesamt gut erhalten und complett. Mit zahlreichen sw Abbildungen nach Photographien und Zeichnungen. Die Jahrgänge 1963 bis 1971 dokumentieren auf einzigartige Weise die Revolte der "68er" an den Berliner Universitäten. - ACHTUNG! Dieses Buch kann wegen seines Gewichts oder seiner Größe nur als PAKET verschickt werden. Innerhalb Deutschlands 5,80 Euro. (Portokosten ins Ausland bitte erfragen.) / ATTENTION! Due to its weight or size this book can only be sent as a PARCEL. Within Germany 5,80 Euro (For shipment abroad please ask).
|
|
Hesse Hermann
Amicizia
br. Scritto quando Hesse aveva circa trent'anni (1907-1908), questo breve romanzo narra la storia di due giovani, Hans Calwer ed Erwin Mühletal, giunti davanti alla soglia decisiva di un distacco dai valori dell'infanzia, alla ricerca di una nuova identità, divisi tra la nostalgia dell'eden perduto e il desiderio di un nuovo paradiso. Intimamente autobiografico, come quasi tutti i lavori di Hesse, questo libro offre, accanto ai pregi letterari consueti di uno dei massimi narratori del Novecento, la misura di una modernità che non si attenua con il passare degli anni. Infatti, rivolgendosi ancora una volta all'infelicità dei giovani del suo tempo e di oggi, Hesse si fa interprete della solitudine della incomunicabilità cui la società moderna condanna le anime più sensibili.
|
|
Hesse Hermann
Camminare
br. In "Camminare" sono presenti quasi tutti gli scritti di Hermann Hesse sul tema della viandanza e sulla particolare dimensione del viaggiare a piedi. Sono articoli e saggi scritti per riviste e quotidiani del tempo, integrati da una raccolta originale dell'autore, "Vagabondaggio" (1920), in cui Hesse anticipa alcuni dei temi principali che saranno successivamente affrontati nelle sue opere maggiori, non ultimo Siddartha. Il camminare è infatti tema chiave nelle opere di Hesse, la metafora ideale per illustrare la ricerca di un senso ulteriore e più alto del vivere, anche a costo della solitudine e dell'abbandono. In questi scritti l'incontro con la natura diviene incontro con l'anima, il camminare diviene ricerca della parte più ancestrale e al contempo spirituale dell'essere umano. L'andare nella natura, il camminare nei boschi e tra le montagne diviene così la chiave per avvicinarsi e rivelare a se stessi l'io interiore, la parte più autentica dell'essere umano. Lo stile di Hesse, coinvolgente e passionale, riflette in modo esemplare la tensione emotiva genuinamente avvertita dallo scrittore, restituendoci un insieme di suggestioni ricche di struggente bellezza e semplicità.
|
|
Hesse Hermann
Dal paese di Siddharta. Racconti, pagine di viaggio, poesie
brossura
|
|
Hesse Hermann
Demian
br. Scritto neI 1917 e pubblicato nel 1919, "Demian" è la storia di un ragazzo combattuto fra due mondi, quello bello e pulito del bene e quello terribile, enigmatico eppur allettante del male. Protagonista è il giovane EmiI Sinclair, caduto sotto l'influsso di un cattivo compagno di scuola, Franz Kromer, che lo spinge a ingannare i genitori, rubare e discendere la china del peccato. Sarà un altro compagno, Max Demian, che sembra vivere fuori del tempo o uscire da un passato senza età, ad attrarre Sinclair e a liberarlo dal nefasto influsso di Kromer, guidandolo verso una concezione della vita straordinariamente complessa e misteriosa.
|
|
Hesse Hermann
Favola d'amore
ill., br. Dall'unione di pittura e scrittura nasce "Favola d'amore", un libretto illustrato interamente a colori, in cui la narrazione e i dipinti di Hesse si fondono in un unicum inscindibile per descrivere la vicenda di un giovane pittore, Pictor. Quest'ultimo, vagando per il Paradiso, incontra un uccello dai mille colori. A lui Pictor pone la domanda delle domande: "Dov'è dunque la felicità"? Un elogio all'amore, forza inspiegabile e misteriosa.
|
|
Hesse Hermann
Gertrud
brossura L'amore impossibile del violinista Kuhn per l'affascinante Gertrud è il tema di questo romanzo, imperniato sul contrasto fra l'umbratile personalità artistica di Kuhn e la vitalità istintiva e vincente del rivale, e strettamente legato alla narrativa tedesca di inizio secolo, in particolare a "Tonio Kröger". Tuttavia, mentre nel romanzo di Thomas Mann la storia dell'amore impossibile fa parte dell'educazione sentimentale del protagonista, in "Gertrud" (1910), innamorato della ragazza e insieme amico del rivale, Kuhn porterà per tutta la vita i segni di questa esperienza, pur trovando nella musica la catarsi della sua passione d'amore, vissuta e idealizzata come dedizione assoluta e irripetibile.
|
|
Hesse Hermann
Il canto degli alberi
br. Un libro di poesie, prose e racconti di Hermann Hesse che hanno come tema unificante gli alberi, considerati simbolo della caducità, dell'eterna rinascita e della spensieratezza della vita istintiva e naturale. Faggi, castani, peschi, betulle, tigli, querce e molti altri, nella magnificenza della fioritura o con i rami nodosi offerti alle brinate notturne, illuminati dal sole o al chiarore della luna: sono loro i protagonisti indiscussi di questa raccolta. Essi accompagnano lo scrittore, silenziosi e saggi, nel corso della sua vita, segnano momenti precisi, suscitano riflessioni e ricordi, vengono invocati come esseri viventi, come amici.
|
|
Hesse Hermann
Il giuoco delle perle di vetro
brossura Concepito negli anni bui del nazismo, "Il giuoco delle perle di vetro" è il romanzo più vasto e ambizioso di Hermann Hesse, un libro di estrema attualità intellettuale in cui una vicenda fantastica fa da sfondo alla visione utopistica di una comunità spirituale che unisce pratica ascetica e vita attiva. Hesse riprende dunque un tema che gli è caro fin dai tempi di Siddharta : la necessità per l'uomo moderno di scendere dalle regioni dello spirito assoluto per immergersi nel flusso della vita. Per la rilevanza delle questioni etiche affrontate l'uscita dell'opera fu accompagnata da un vivo e acceso dibattito, che consacrò lo scrittore come uno degli interpreti più acuti della crisi del secondo dopoguerra.
|
|
Hesse Hermann
Il lupo della steppa
br. Il disagio di fronte alla volgarità e alla massificazione della società moderna, la ricerca di valori più elevati, la forza liberatrice degli impulsi primordiali, il rimettersi in gioco a partire da una nuova consapevolezza. Sono questi alcuni dei temi che si intrecciano nel "Lupo della steppa", uno dei romanzi più "radicali" e più affascinanti di Hesse, pubblicato nel 1927 in un'Europa in cui i regimi totalitari si andavano moltiplicando. Il protagonista, Harry Haller, vive in una condizione di impotente infelicità generata da un insanabile dissidio interiore tra l'"uomo" - tutto quello che ha in sé di spirituale, di sublimato, di culturale - e il "lupo" - tutto ciò che ha di istintivo, di selvatico e di caotico. Haller si è chiuso in un isolamento quasi totale rispetto al mondo meschino e privo di spirito in cui vive, arrivando a un passo dal suicidio. Verrà "rieducato" alla vita comune, quella di tutti, da una donna incolta ma esperta e intelligente, che lo aiuterà a trovare la via per meglio comprendere le "non regole" dell'assurdo gioco della vita. Introduzione di Daniela Idra.
|
|
Hesse Hermann
Il pellegrinaggio in Oriente
br.
|
|
Hesse Hermann
In giardino
brossura
|
|
Hesse Hermann
L'infanzia dell'incantatore
br. Hermann Hesse non ha mai scritto un'autobiografia, ma ha affidato la sua visione del mondo a scritti in cui la biografia confina con il romanzo. I tre testi riuniti in questo volume - "L'infanzia dell'incantatore", "Breve cenno biografico" e "Alla memoria di mio padre" - ci restituiscono il ritratto di un "piccolo uomo" solitario, un eterno fanciullo capace di guardare le cose con l'occhio puro, il cuore semplice e lo stupore intatto dell'infanzia; un "incantato" che, grazie al sapiente uso della parola, vuole farsi "incantatore", ricreando dalle rovine del reale un mondo meraviglioso di finzione, che finisce però per configurarsi come la sola e indiscussa realtà.
|
|
Hesse Hermann
L'ultima estate di Klingsor
brossura
|
|
Hesse Hermann
La cura
br.
|
|
Hesse Hermann
Leggende e fiabe
br. Sono qui raccolte le leggende e le fiabe scritte da Hermann Hesse nel periodo 1903-1932, pubblicate su riviste oppure accolte nel "Fabulierbuch" (1935). Le leggende fiorite intorno ai Padri del Deserto e agli eremiti della Tebaide, il Medioevo francescano o quello cortese e cavalleresco, l'Italia rinascimentale e degli umanisti rivivono in queste pagine di un clima mitico-simbolico soffuso di poesia. Nel vasto orizzonte tematico e geografico del grande scrittore tedesco non potevano mancare i riferimenti alla vita moderna, trasposti in una sorta di parabola satirica. Ai temi consueti della favolistica tradizionale (vita-morte, amore-odio) si aggiungono qui quelli della tentazione, della povertà, del miracolo, sempre trattati con garbo ispirato.
|
|
Hesse Hermann
Nel chiosco di Pressel
brossura In perfetto equilibrio tra la ricchezza di qualità umane e la profondità delle rievocazioni letterarie, tra lo spazio della materia e la purezza della poesia, il racconto scorre veloce lungo i destini di tre poeti svevi, Vaiblinger, Morike e Holderlin, sullo sfondo di una Tubinga di primo Ottocento.
|
|
Hesse Hermann
Siddharta
br. Chi è Siddharta? È uno che cerca, e cerca soprattutto di vivere intera la propria vita. Passa di esperienza in esperienza, dal misticismo alla sensualità, dalla meditazione filosofica alla vita degli affari, e non si ferma presso nessun maestro, non considera definitiva nessuna acquisizione, perché ciò che va cercato è il tutto, il misterioso tutto che si veste di mille volti cangianti. E alla fine quel tutto, la ruota delle apparenze, rifluirà dietro il perfetto sorriso di Siddharta, che ripete il "costante, tranquillo, fine, impenetrabile, forse benigno, forse schernevole, saggio, multirugoso sorriso di Gotama, il Buddha, quale egli stesso l'aveva visto centinaia di volte con venerazione". Siddharta è senz'altro l'opera di Hesse più universalmente nota. Questo breve romanzo di ambiente indiano, pubblicato per la prima volta nel 1922, ha avuto infatti in questi ultimi anni una strepitosa fortuna. Prima in America, poi in ogni parte del mondo, i giovani lo hanno riscoperto come un loro testo, dove non trovavano solo un grande scrittore moderno ma un sottile e delicato saggio, capace di dare, attraverso questa parabola romanzesca, un insegnamento sulla vita che evidentemente i suoi lettori non incontravano altrove.
|
|
Hesse Hermann
Siddharta. Ediz. per ipovedenti
brossura
|
|
Hesse Hermann
Siddhartha
ill., br. Chi è Siddharta? È uno che cerca, e cerca soprattutto di vivere intera la propria vita. Passa di esperienza in esperienza, dal misticismo alla sensualità, dalla meditazione filosofica alla vita degli affari, e non si ferma presso nessun maestro, non considera definitiva nessuna acquisizione, perché ciò che va cercato è il tutto, il misterioso tutto che si veste di mille volti cangianti. E alla fine quel tutto, la ruota delle apparenze, rifluirà dietro il perfetto sorriso di Siddharta, che ripete il "costante, tranquillo, fine, impenetrabile, forse benigno, forse schernevole, saggio, multirugoso sorriso di Gotama, il Buddha, quale egli stesso l'aveva visto centinaia di volte con venerazione". Siddharta è senz'altro l'opera di Hesse più universalmente nota. Questo breve romanzo di ambiente indiano, pubblicato per la prima volta nel 1922, ha avuto infatti in questi ultimi anni una strepitosa fortuna. Prima in America, poi in ogni parte del mondo, i giovani lo hanno riscoperto come un loro testo, dove non trovavano solo un grande scrittore moderno ma un sottile e delicato saggio, capace di dare, attraverso questa parabola romanzesca, un insegnamento sulla vita che evidentemente i suoi lettori non incontravano altrove.
|
|
Hesse Hermann
Viaggio in India
br.
|
|
Hesse Hermann; Giannelli M. T. (cur.)
La natura ci parla
br. Questa raccolta, che ha come asse portante la dialettica natura-storia, rivela come la dichiarata esigenza di Hesse di un'antropologia nuova sia tradotta in tutta la sua opera in un originale manifesto ecologico. La visione "lirico-cosmica" di Hesse non è il rigurgito romantico di un'anima bella quanto ignara dei problemi del mondo, bensì il nucleo di una avveniristica scienza dell'uomo che salda in vincolo indissolubile ecologia ed estetica. Il tema dell'arte come suprema ecologia è rappresentato in questo volume da brani narrativi e versi in cui lo scrittore riproduce splendidi colloqui tra poeta e natura.
|
|
Hesse Hermann; Guidi Buffarini L. (cur.)
Racconti indiani
br.
|
|
Hesse Hermann; Specchio M. (cur.)
Knulp. Tre storie della vita di Knulp
brossura
|
|
Hesse Monica
La ragazza con la bicicletta rossa
br. È l'inverno del 1943 ad Amsterdam. Mentre i cieli europei sono sempre più offuscati dal fumo delle bombe, Hanneke percorre ogni giorno, con la sua vecchia bicicletta rossa, le strade della città occupata. Ma non lo fa per gioco, come ci si aspetterebbe da una ragazzina della sua età. Hanneke è una "trovatrice", incaricata di scovare al mercato nero beni ormai introvabili: caffè, tavolette di cioccolato, calze di nylon, piccoli pezzetti di felicità perduta. Li consegna porta a porta, e lo fa per soldi, solo per quello: non c'è tempo per essere buoni in un mondo ormai svuotato di ogni cosa. Perché Hanneke, in questa guerra, ha perso tutto. Ha perso Bas, il ragazzo che le ha dato il primo bacio, e ha perso i propri sogni. O almeno così crede. Finché un giorno una delle sue clienti, la signora Janssen, la supplica di aiutarla, e questa volta non si tratta di candele o zucchero. Si tratta di ritrovare qualcuno: la piccola Mirjam, una ragazzina ebrea che l'anziana signora nascondeva in casa sua Hanneke, contro ogni buon senso, decide di cercarla. E di ritrovare, con Mirjam, quella parte di sé che stava quasi per lasciar andare, la parte di sé in grado di sperare, di sognare, e di vivere.
|
|
HESSE, H
Beschwörungen. Späte Prosa/Neue Folge. Berlin, Suhrkamp,.
(1955). 294 S. (Ges. Werke). OLwd.
书商的参考编号 : 1042162
|
|
Hesse, Hermann
Sprechplatte.
(Ffm.), Suhrkamp. Zusammengestellt von Volker Michels. Mit einem Aquarell von Hesse und einem Porträtfoto von Martin Hesse auf dem Cover. LP, 33. Schallplatte in weißer Schutzhülle in farb. ill. OCover. Cover minimal gebraucht, Schallplatte sehr schön.
书商的参考编号 : 24166
|
|
Hesse, Hermann (Rezension / 1956). - WALZ, Werner:
Die tödlichen Tage. (Mit Autorenwidmung und zwei Beilagen!). Roman.
(ca. 19,4 x 12,7 cm). 283 S. Original-Leinwand mit silbergeprägtem Rückentitel und Deckel-Vignette, illustrierter Original Umschlag mit Rücken- und Deckeltitel. Umschlag mit leichten Gebrauchsspuren und kleinen Flecken, sonst gut erhalten. Mit einer handschriftlichen, signierten und datierten Widmung des Verfassers für den "kämpferischen Verleger" Manfred Hammer (West-Berlin, Oberbaum-Verlag) auf fliegendem Vorsatz und einem separaten kleinen Brief (ca. 12 Zeilen) an denselben. Das Buch wurde kurz nach Erscheinen von Hermann Hesse für die Neue Zürcher Zeitung besprochen: "Brief an den Verfasser eines Kriegsromans" (8. März 1956). Diese Besprechung wurde scheinbar zeitgenössisch als Werbematerial zum Buch reproduziert und liegt hier bei. Interessanter Kurztext (vier Spalten) von Hesse zu Kriegsromanen in den 1950er Jahren und zu diesem Roman von Werner Walz!
|
|
HESSE, Hermann:
Der Dichter. Ein Märchen gesprochen von Hermann Hesse. Schallplatte, 33 1/3 U/min.
25 cm LP. Beidseitig bespielte Langspielplatte. Kartonhülle mit integrierter Plastik-Schutzhülle. Hülle mit leichten Gebrauchsspuren, Platte ohne jeden Kratzer. Insgesamt sehr guter Zustand.
|
|
Hesse, Ingrid
Chronik - Geschichte der deutschen Arbeiterbewegung Teil 1: Von den Anfängen bis 1917 + Teil 2: Von 1917 bis 1945 2 Bücher
Berlin, Dietz Verlag, 1965, 1966. 365, 551 Seiten , 19 cm, Hardcover/Pappeinband
书商的参考编号 : 39011
|
|
HESSE, Käte / Rose KUHNLEIN (Ill.):
Laß dir erzählen... die Märchen, die Käte Hesse geschrieben und die Rose Kuhnlein mit Bildern geschmückt hat.
1.-10. Tausend. 59 S. Original Halbleinwand mit farbig illustriertem Deckeltitel. Einband etwas berieben und bestoßen, Bindung ein wenig gelockert, Klammerbindung angerostet, vreinzelt leichte Fingerspuren, sonst gut erhalten. Enthält 5 farbig illustrierte Märchen: Der Zauberschleier. - Die drei Wünsche. - Das goldene himmelschlüsselchen, die tränenden Herzen und die Wundergeige. - Der weite Weg. - König Polterjan und seine Söhne.
|
|
Hesselbacher, Karl
Ein Goldjunge und andere Geschichten
8. Tsd. Stuttgart, Quell-Verlag, ca. 1930. 199 S. Or.-Lwd. mit illustriertem Schutzumschlag; dieser mit tlw. hinterlegten Randbeschädigungen. (Aus klaren Quellen, 21).
书商的参考编号 : 132938
|
|
HESSEN, J
Der geistige Wiederaufbau Deutschlands. Reden über die Erneuerung des deutschen Geisteslebens.
Stuttgart, Schröder, 1946. 120 S. OHlwd.
书商的参考编号 : 3053943
|
|
Hessen-Nassauische Sagen
Gesammelt u. herausgegeben von Paul Zaunert
Jena, Diederichs, 1929. Mit 25 Tafeln u. 63 Illustrationen. XII S., 1 Bl., 384 S., 2 Bl. Or.-Hlwd. mit reicher Rückenvergoldung; Überzugspapier minimal wellig. (Stammeskunde deutscher Landschaften; Deutscher Sagenschatz). [3 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : 156314
|
|
Hessisches Sagenbuch
Herausgegeben von Willy Heun u. Heinz Obermann
Marburg, Elwert u. Braunschweig, Westermann, 1952. Mit Illustrationen von Otto Ubbelohde, Günter Scherer u. Marieluise Schultheiss. 151 S. Illustrierter Or.-Hlwd. (R. Koch). [4 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : 115452
|
|
Hessisches Sagenbuch für Schule und Haus
Bearbeitet u. herausgegeben von Emil Schneider
Marburg, Elwert, 1918. Mit 12 Illustrationen von Otto Ubbelohde. 3 Bl., 162 S. Broschiert; vom Or.-Umschlag nur noch der Rückendeckel erhalten. [4 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : 179721
|
|
Hester, George M
Der klassische Akt. Hohe Schule der Aktphotographie von Mann und Frau.
Gütersloh, Prisma Verlag, 1987. 4°. Ca. 130 nn. S. mit Abbildungen der vorwiegend s/w-Fotografien. Farb. illustr. Orig.-Pappband.
书商的参考编号 : 10780A
|
|
Het nieuw vermakelijk Luilekkerland
Bilderbogen (ca
40 : 32 cm) mit 6 x 4 kleinen, kolorierten Holzschnitten (ca. 4,5 : 5 cm) und beschreibendem, zweizeiligen Text in Niederländisch. (Amsterdam, P.C.L. van Staden, zwischen 1851 u. 1870). ("No. 76"). [2 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : 149132
|
|
Heti Sheila
La persona ideale, come dovrebbe essere?
br. Sheila non ha ancora trent'anni, e ha alle spalle un matrimonio che forse non doveva andare oltre l'entusiasmo giovanile. La sua vita ricomincia in solitudine, con la passione per la scrittura a riempire vuoti e silenzi. A Brooklyn o a Toronto, a Milano o a Parigi, nelle metropoli e nelle città di provincia, ci sono molte ragazze e donne come lei, ma questo non l'aiuta a trovare una strada, a capire "come bisogna essere", come comprendere se stessa, per crescere e maturare nei sentimenti, nella creatività, nei rapporti umani. Due incontri sembrano darle l'energia di cui ha bisogno, due persone con cui trascorrere il tempo, che vale la pena osservare da vicino. Una è Margaux, pittrice di talento e spirito libero, l'altro è Israel, un giovane artista dai modi diretti ed espliciti. Un'amica e un amante, due sguardi e due esperienze, due diverse conformazioni della passione, dell'intelligenza, della maniera di stare al mondo. Per Sheila averli accanto è uno stimolo a scrivere, a raccontare tutto, a se stessa e a noi, attraverso conversazioni reali riportate così come sono accadute, e-mail trascritte senza alterazioni, ma anche grazie alle continue invenzioni narrative, al tono intimo del diario, al ritmo dialogato di una pièce teatrale. Sheila si fa esploratrice del presente, del nostro modo di vivere, insegue risposte piccole e vere a grandi domande: qual è il modo più sincero di amare, e soprattutto, "la persona ideale, come dovrebbe essere"?
|
|
Hetmann, Frederik
Die Büffel kommen wieder und die Erde wird neu
Märchen, Mythen, Lieder und Legenden der nordamerikanischen Indianer. München, Diederichs, 1995. 304 S. Or.-Pp. mit Schutzumschlag.
书商的参考编号 : 164058
|
|
Hetmann, Frederik
Die Reise in die Anderswelt
Feengeschichten und Feenglaube in Irland. Düsseldorf, Diederichs, 1981. Mit Illustrationen von Tilman Michalski. 347 S., 2 Bl. Or.-Lwd. mit Schutzumschlag.
书商的参考编号 : 94649
|
|
Hetmann, Frederik
Madru oder Der Große Wald
Ein Märchen. Köln, Diederichs, 1984. Mit einem Bilderspiel von Tilman Michalski. 317 S., 1 Bl. Farbiger Or.-Kart. (I
书商的参考编号 : 88628 ???????? : 343400782
|
|
Hetmann, Frederik
Wer bekommt das Opossum
Märchen & Geschichten der amerikanischen Neger. Weinheim, Beltz & Gelberg, 1981. Mit Illustrationen von Frank Ruprecht. 153 S., 1 Bl. Farbiger Or.-Kart.
书商的参考编号 : 84618
|
|
Hettling, Manfred (Herausgeber)
Bürgertum nach 1945. [Herausgegeben von Manfred Hettling und Bernd Ulrich].
Hamburg: Hamburger Editionen 2005. 437 Seiten. Gr. 8° (23,5 x 16,5 cm) Orig.-Pappband mit illustriertem Orig.-Schutzumschlag. [Hardcover / fest gebunden].
书商的参考编号 : 2136266
|
|
Hetzer, Theodor. - KLINGER, Friedrich:
Theodor Hetzer. Gedächtnisrede gehalten in der Universität Leipzig am 15. Januar 1947.
22 (1) S. Original Broschur mit Deckeltitel. ( =Wissenschaft und Gegenwart No. 15). Gut erhalten. Mit Verzeichnis der Schriften Theodor Hetzers, zusammengestellt von Gertrude Berthold.
|
|
Heurgon (capitaine)
La victoire sous le signe des trois croissants. Tomes I et II.
Tome I. La vie, les peines et les gloires de la 3e division d’infanterie algérienne en Italie. Préface du général Juin. Tome II. La vie, les peines et les gloires de la 3e division d’infanterie algérienne en France et en Allemagne. Préface du général De Lattre de Tassigny. Illustrations du lieutenant Jouanneau-Irriera. Pierre Vrillon éditeur, Alger, 1946 et 1948, 256 + 347 p. ill. n&b et couleurs. Brochés. Couvertures contrepliées, ill. d’un motif en relief or et couleurs. 20,3 x 26,4 cm.
书商的参考编号 : IXY-781
|
|
Heuberger, Georg
"Und keiner hat für uns Kaddisch gesagt ...", - Deportationen aus Frankfurt am Main 1941 bis 1945, Pädagogisches Begleitheft zur gleichnamigen Ausstellung des Jüdischen Museums der Stadt Frankfurt am Main,
Frankfurt am Main, Jüdisches Museum (= Pädagogische Schriftenreihe, Band 6), 2005. 4°, 24 S. mit einigen s/w-Abbildungen, Illustr., Dokumentenabb. etc., illustr. original Kartonage (geheftet), schönes, sauberes Exemplar
书商的参考编号 : 38955AB
|
|
Heuck, Sigrid
Büffelmann und Adlerkönig
Stuttgart, Thienemann, 1994. 4to. Durchgehend farbig illustriert von Rudolf Gerer. 14 Bl. Farbiger Or.-Pp., illustrierte Vorsätze. [3 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : 172388
|
|
Heuck, Sigrid
Der Zauberkompaß
Freising, Sellier, 1969. 4to. Durchgehend farbig illustriert. 14 Bl. Farbiger Or.-Pp.; Rücken überklebt, Ecken bestoßen. [3 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : 166292
|
|
Heuck, Sigrid
Die alte Mühl
Geschichten aus der Geschichte eines Hauses. Stuttgart, Thienemann, 1991. Mit Titelbild u. Illustrationen auf den Vorsätzen. 255 S. Or.-Pp. mit Schutzumschlag.
书商的参考编号 : 212293
|
|
|