Janeczek Helena
La ragazza con la Leica
ill., br. Così era finita Gerda Taro, per non aver voluto abbandonare il fronte quando non c'era più nessuna speranza, ed era rimasta ferita a morte come tanti altri, in una strada polverosa; lasciò nelle sue foto testimonianza dell'enorme delitto che era stata la guerra. Aveva dedicato la sua splendida vita a un degno compito, a una giusta causa persa.» Questo libro racconta la vita di questa ragazza ribelle, l'amore con Robert Capa, l'avventura di fotografare e la gioia di vivere nella Parigi degli anni Trenta. Il 1° agosto 1937 una sfilata piena di bandiere rosse attraversa Parigi. È il corteo funebre per Gerda Taro, la prima fotografa caduta su un campo di battaglia. Proprio quel giorno, avrebbe compiuto ventisette anni. Robert Capa, in prima fila, è distrutto: erano stati felici insieme, lui le aveva insegnato a usare la Leica e poi erano partiti tutti e due per la Guerra di Spagna. Nella folla seguono altri che sono legati a Gerda da molto prima che diventasse la ragazza di Capa: Ruth Cerf, l'amica di Lipsia, con cui ha vissuto i tempi più duri a Parigi dopo la fuga dalla Germania; Willy Chardack, che si è accontentato del ruolo di cavalier servente da quando l'irresistibile ragazza gli ha preferito Georg Kuritzkes, impegnato a combattere nelle Brigate Internazionali. Per tutti Gerda rimarrà una presenza più forte e viva della celebrata eroina antifascista: Gerda li ha spesso delusi e feriti, ma la sua gioia di vivere, la sua sete di libertà sono scintille capaci di riaccendersi anche a distanza di decenni. Basta una telefonata intercontinentale tra Willy e Georg, che si sentono per tutt'altro motivo, a dare l'avvio a un romanzo caleidoscopico, costruito sulle fonti originali, del quale Gerda è il cuore pulsante. È il suo battito a tenere insieme un flusso che allaccia epoche e luoghi lontani, restituendo vita alle istantanee di questi ragazzi degli anni Trenta alle prese con la crisi economica, l'ascesa del nazismo, l'ostilità verso i rifugiati che in Francia colpiva soprattutto chi era ebreo e di sinistra, come loro. Ma per chi l'ha amata, quella giovinezza resta il tempo in cui, finché Gerda è vissuta, tutto sembrava ancora possibile.
|
|
Janeczek Helena
La ragazza con la Leica
ill., br. «Così era finita Gerda Taro, per non aver voluto abbandonare il fronte quando non c'era più nessuna speranza, ed era rimasta ferita a morte come tanti altri, in una strada polverosa; lasciò nelle sue foto testimonianza dell'enorme delitto che era stata la guerra. Aveva dedicato la sua splendida vita a un degno compito, a una giusta causa persa.» Questo libro racconta la vita di questa ragazza ribelle, l'amore con Robert Capa, l'avventura di fotografare e la gioia di vivere nella Parigi degli anni Trenta. Il 1° agosto 1937 una sfilata piena di bandiere rosse attraversa Parigi. È il corteo funebre per Gerda Taro, la prima fotografa caduta su un campo di battaglia. Proprio quel giorno, avrebbe compiuto ventisette anni. Robert Capa, in prima fila, è distrutto: erano stati felici insieme, lui le aveva insegnato a usare la Leica e poi erano partiti tutti e due per la Guerra di Spagna. Nella folla seguono altri che sono legati a Gerda da molto prima che diventasse la ragazza di Capa: Ruth Cerf, l'amica di Lipsia, con cui ha vissuto i tempi più duri a Parigi dopo la fuga dalla Germania; Willy Chardack, che si è accontentato del ruolo di cavalier servente da quando l'irresistibile ragazza gli ha preferito Georg Kuritzkes, impegnato a combattere nelle Brigate Internazionali. Per tutti Gerda rimarrà una presenza più forte e viva della celebrata eroina antifascista: Gerda li ha spesso delusi e feriti, ma la sua gioia di vivere, la sua sete di libertà sono scintille capaci di riaccendersi anche a distanza di decenni. Basta una telefonata intercontinentale tra Willy e Georg, che si sentono per tutt'altro motivo, a dare l'avvio a un romanzo caleidoscopico, costruito sulle fonti originali, del quale Gerda è il cuore pulsante. È il suo battito a tenere insieme un flusso che allaccia epoche e luoghi lontani, restituendo vita alle istantanee di questi ragazzi degli anni Trenta alle prese con la crisi economica, l'ascesa del nazismo, l'ostilità verso i rifugiati che in Francia colpiva soprattutto chi era ebreo e di sinistra, come loro. Ma per chi l'ha amata, quella giovinezza resta il tempo in cui, finché Gerda è vissuta, tutto sembrava ancora possibile.
|
|
Janeczek Helena
Lezioni di tenebra
br. «Due cose non si possono guardare in faccia: il sole e la morte» ha scritto La Rochefoucauld nelle sue Massime. La visione diretta della grande luce e del grande buio sono per noi intollerabili. Si può essere ciechi per troppa luce o per troppo buio. Per questo occorre abituarsi gradualmente all'una come all'altro. Ed è proprio così, per gradi, che queste Lezioni di tenebra ci portano al grande buio, al cuore nero della storia: Auschwitz. In un racconto nutrito di biografia, che diventa anche biografia di una generazione, l'autrice esplora, pagina dopo pagina sempre più in profondità, il rapporto con sua madre, l'unica di due famiglie numerose a essere sopravvissuta alla Shoah, insieme al padre: ebrei polacchi, vissuti in Germania, dove la figlia Helena è cresciuta sentendosi totalmente estranea al mondo tedesco e alla sua cultura, pur usandone la lingua. Non soltanto una memoria sulla Shoah, ma un resoconto appassionato e allo stesso tempo lucido che punta a misurare l'intensità del contraccolpo nella generazione successiva. E il contraccolpo sta nell'impossibilità di avere radici, nella confusione linguistica, nel bisogno disperato di appartenere e nella condanna crudele di sentirsi estranei, comunque e dovunque. Sta nello stupore di fronte al destino, al male, alla sorte: «Vorrei sapere se è possibile trasmettere conoscenze e esperienze non con il latte materno, ma ancora prima, attraverso le acque della placenta o non so come, perché il latte di mia madre non l'ho avuto e ho invece una fame atavica, una fame da morti di fame, che lei non ha più».
|
|
Janese Dario
Grazie di tutto, Miss West
br. Romanzo umoristico che ritrae un anno della vita di una comitiva di individui socialmente poco integrati, specchi di una generazione interrotta: registi che non girano film, terroristi che non hanno mai usato una pistola, escort non a fini di lucro, etc. Tramite narrativo di questa congerie è Andrea, professionista quarantenne separato e bisex, che convive con un gatto fantasma e riceve le visite periodiche di un Dio in felpa azzurra, intento a riportare nella sua vita una parvenza di buon senso.
|
|
Janet François
La bambola parlante-La poupée parlant. Ediz. bilingue
brossura
|
|
Janet François
La bambola parlante-La poupée parlant. Ediz. bilingue
brossura
|
|
Janet Ruth Fireman 1945
The Spanish Royal Corps of Engineers in the Western Borderlands: Testament of Bourbon Reform 1764 to 1815
250 pages with frontispiece and 13 other illustrations one foldout bibliography and index. Royal octavo 9 1/2" x 6 1/2" bound in original publisher's red cloth with gilt lettering to spine. Spain in the West Volume XII. First edition.<br /><br />Janet Fireman's work is a scholarly and well-written study that brings in-to focus the origin activities and personnel of an elite military unit heretofore given only peripheral treatment. The Spanish Royal Corps of Engineers founded in 1711 as one of the first manifestations of Bourbon reform consisted exclusively of highly trained officers. The requirements for entry into the Corps were stringent-all engineers had to have previous military training and status. Once accepted they entered a rigid system of rank and class overseen by the engineer general. Their duties included the formation of maps and plans for ports and towns; drawings of fortifications barracks and other royal installations; and designs for roads bridges and hydraulic projects. They also served as teachers and administrators of military academies. The organization of the small Corps-its numbers never exceeded 200 officers-was modified from time to time but its objectives remained essentially the same throughout the later colonial period.<br /><br />Dr. Fireman summarizes the organization of the engineers in terms of Spanish military needs during the Bourbon period and then proceeds wíth a description of their subsequent contributions in the western Borderlands. Through a series of biographical sketches men who have received mere mention in previous works come alive as they face the difficult circumstances of defending and extending New Spain's northern frontier. Fireman begins with the career of Francisco Alvarez Barreiro in 1718 and details his association with Pedro de Rivera's 8000 mile trek through Texas and New Mexico from 1724 to 1728. She then moves to later events especially the expedition of Juan de Villalba y Angula in 1864 and the contributions of Nicolas de Lafora to the Rubí inspection-tour of 1766. The policies of Visitador General José de Gálvez are also given careful consideration.<br /><br />Perhaps most interesting to California readers will be the chapter on Upper California featuring that no longer forgotten founder Miguel Costansó engineer with the Sacred Expedition of 1769 and diarist of the Portolá march to San Francisco Bay in October of the same year. Costansó's map of the Pacific Coast dated October 30 1770 is the first to include California's great natural harbor to the north. After spending fourteen months in the Monterey area drawing maps and designing installations Costansó returned to Mexico City to continue his career with the Corps. He participated in plans for the Anza route from Tubac to Monterey and kept abreast of California affairs until his death in 1814. Also featured in the California story is Alberto de Córdoba resident expert on fortification and town planning from San Diego to San Francisco during the 1790's.<br /><br />The careers of Manuel Agustín Mascaró Gerónimo de la Rocha Juan Pagazaurtundúa and other engineers in adjacent Borderlands areas are covered in a chapter on the Commandancy General. Fireman closes with an overall assessment of the accomplishínents of the Corps of Engineers as it helped "to create maintain enhance and defend Spain's western Borderlands."<br /><br />The primary documentary materials for this work come for the most part from the major archives of Spain and Mexico. The research carried on over a period of several years is exceptionally thorough. Included are eight appendices-precise reports by the engineers which illustrate the detailed nature of the Corps' work. These are expertly translated by the author. The book attractively designed and printed by the Arthur H. Clark Company includes fourteen original maps.<br /><br />Overall Dr. Fireman's competent use of Spanish sources and her flair for good writing combine to make this book a stimulating experience for the reader of Borderlands history.<br /><br /><b>Condition:</b><br /><br /><br />Page ends soiled points lightly rubbed. A better than very good copy issued without jacket. Arthur H Clark Co hardcover
Bookseller reference : BOOKS000032 ISBN : 0870621165 9780870621161
|
|
Janikashvili Basa
Absurdistan sovietico
ill., br. Secondo le assurde usanze sovietiche, il governo temeva la musica rock occidentale come il diavolo teme l'acqua santa: infatti la musica avrebbe potuto infettare le persone con idee indesiderate e incontrollabili di libertà. Absurdistan - questo è il paese dove è tutto assurdo: la musica, il divertimento e anche la vita stessa. Questo paese è esistito ed era l'ex Unione sovietica, ma potrebbe esistere ancora, ovunque non si capisca il significato della parola libertà. Janikashvili racconta la storia del rock e del pop tra il 1980 e il 1990, il periodo della sua giovinezza, durante il quale questa musica è stata importata illegalmente e trasmessa dalle stazioni radio pirata. Per gli ascoltatori era più di "sola musica", era il suono della libertà. Con un distacco ironico, ma con un'empatia abbondante per le tragedie personali, grandi e piccole di questo tempo, l'autore descrive un mondo assurdo in cui la musica - temuta dallo Stato più di ogni altra cosa - è rigorosamente censurata e controllata.
|
|
Janin Jules; Leonardi G. (cur.)
L'asino morto
br. Apprezzato da Puskin e da Gogol', letto da Goethe e ammirato da Baudelaire, "L'asino morto" è una gemma della letteratura nera ottocentesca. L'incontro casuale con la giovane contadina Henriette in groppa al suo asino e la fine cruenta dell'animale in un mattatoio innescano nel protagonista un interesse morboso nei confronti della donna, che sarà seguita e osservata mentre la sua vita sprofonda in una progressiva perdizione nei tentacoli della Parigi più corrotta. Mettendo in evidenza un ricco repertorio di morbosità, il romanzo pone in ridicolo il gusto dell'orrido.
|
|
Janin Jules; Leonardi G. (cur.)
Racconti bizzarri
br. Questa raccolta è concepita per fornire al lettore italiano un quadro rappresentativo della narrativa eccentrica e vivace di Jules Janin, autore del provocatorio romanzo "L'asino morto", che ebbe vasta eco in tutta Europa. Situazioni paradossali, personaggi insoliti, richiami storici e il ghigno dell'irriverenza: questi i contenuti dei racconti di Janin, che muove abilmente la sua penna rimanendo in equilibrio tra ispirazione romantica e sottile ironia. Gli otto racconti qui presentati possono essere considerati come altrettanti esercizi narrativi percorsi da una vena bizzarra, ironica e stravagante, caratteristica di quella stagione letteraria francese così fervida e cruciale che vide l'affermazione della parabola effimera ma gravida di conseguenze del cosiddetto "Romanticismo frenetico". Una stagione a cui parteciparono, tra gli altri, autori del calibro di Hugo, Gautier, Vigny, Musset, Balzac e Nerval.
|
|
Janisch, Heinz
Josef ist im Büro oder Der Weg nach Bethlehem
Wien, Betz, 1998. 4to. Durchgängig farbig illustriert von Gabriele Kernke. 14 Bl. Farbiger Or.-Pp.; Rücken mit kl. Reparatur.
Bookseller reference : 206771
|
|
Janka, Walter
Schwierigkeiten mit der Wahrheit. [Mit einem Vorwort von Christa Wolf und einer biograph. Notiz von M.Rohrwasser].
Berlin / Weimar, Aufbau-Verlag, 1990. 8°. 124 S. 1 Abb. Original-Karton. (=Texte zur Zeit).
Bookseller reference : 68903AB
|
|
Janke, Karl
Falkengeschichten
Hannover, Schaffende Jugend, 1950. Mit Illustrationen von Walter Pöhls. 103 S. Illustrierter Or.-Hlwd., illustrierte Vorsätze. [5 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 177462
|
|
Jankowski, Stanislaw und Adolf Ciborowski
Warschau 1945, heute und morgen
Warszawa, Verlag Interpress, 1980. 207 Seiten , 24 cm, Leinen
Bookseller reference : 30496
|
|
Jannausch, Doris
Ein Märchen für den Riesen
Bayreuth, Loewe, 1983. Mit Illustrationen von Rolf Rettich. 61 S. Farbiger Or.-Pp.
Bookseller reference : 121253
|
|
Janne M. 1853 1939 Sjodahl
Joseph Smith. Was he a prophet of God: an investigation and testimony
2010-05-14. Good. Ships with Tracking Number! INTERNATIONAL WORLDWIDE Shipping available. May not contain Access Codes or Supplements. May be re-issue. May be ex-library. Shipping & Handling by region. Buy with confidence excellent customer service! unknown
Bookseller reference : 1149421592 ISBN : 1149421592 9781149421598
|
|
Janne M. 1853 1939 Sjodahl
Joseph Smith. Was he a prophet of God: an investigation and testimony
Nabu Press 2010-05-14. Paperback. Good. Nabu Press paperback
Bookseller reference : SONG1149421592 ISBN : 1149421592 9781149421598
|
|
Jannis Jerakis
Memorie di un pescatore di spugne
ill., br. La storia narrata da Jannis Jerakis è, prima di ogni altra valutazione, la storia di chi combatte giornalmente per una vita dignitosa. È poi la storia di una sperduta isola, allora parte dell'Impero Ottomano, le cui risorse erano stentate sia sulla terra che sul mare. E ancora è la storia di una comunità che spesso - e nel migliore dei casi - riusciva a far emigrare i propri figli nel tentativo di offrir loro un futuro diverso ma anche nell'intento di ottenere qualche piccolo beneficio economico che permettesse di alleviare la difficile quotidianità. Jerakis non offre appigli letterari che possano diluire la realtà aspra, inequivocabile, che accompagnava lo scorrere delle stagioni sull'isola e lontano da essa. La vicenda, che si sviluppa nel breve arco di tempo che va dal 1900 al 1904, con rapide incursioni in anni precedenti o successivi che alcune citazioni ci fanno intravedere, affronta molteplici temi, tutti proposti senza alcuno scopo didascalico se non quello di rispondere all'intima necessità di raccontare ad altri gli avvenimenti, di metterli a conoscenza di fatti che, per il profondo rispetto dovuto ai morti e all'amicizia, non avevano il diritto di essere dimenticati. Appare tra le pagine la condizione della vita umile di Kàlymnos che si interseca con la dura esperienza dell'emigrazione forzata, per sciogliersi nostalgicamente nella nuda quotidianità divisa tra i campi, gli oliveti, il mare e la pesca delle spugne. Vanto ed orrore di chi la praticava - privilegiato nella catena degli umili di quella isolata parte di Egeo - con le sue leggi implacabili e severe, metteva a dura prova il legame altamente solidale fra gli uomini, unico argine alle avversità ed al pericolo, grande, per la vita.
|
|
JANNSEN, Dieter:
Mobiler Spielraum. Entwurf, Text + Layout: Dieter Jannsen Architekt HBK Hamburg.
21 x 21 cm. 11 S. Original Karton mit illustriertem Deckeltitel. Stärker angestaubt, etwas randgebräunt und fleckig. Innen am unteren Rand etwas fleckig, sonst guter Zustand. Mit vielen schwarzweißen Abbildungen und 2 Skizzen. Mobiler Aktionsraum für die Siedlungen an der Peripherie der Städte. "Der mobile Aktinsraum ist ein optimal-beweglicher Mehrzweckraum, der zerlegt und verstaut in 2 Großcontainer paßt... Die Akteure kommen zum Publikum..."
|
|
Jannuzzi Michele; Smith Richard
Dotlinepixel : Thoughts on Cross-Media Design Directions Ser. 1
Mendrisio Switzerland: Gabriele Capelli Editore Sagl 2000. Book. Like New. Cloth. 8vo - over 7�" - 9�" tall. Technological advances have changed not only the constraints and possibilities of individual media but the interplay between media and our expectations. Never before have we had the potential to channel and cross-reference such a wealth and diversity of information; and never before have we been posed such difficult questions about how information is structured delivered and accessed; about who sees what where and for how long. Designers not only have to be successful in designing for this medium and that medium but in making them work in tandem with each other without tautology or contradiction. A cross-media approach involves media selection optimisation and articulation to define effective and efficient strategies for the delivery of information where each medium is played according to its strengths. In this environment everyone is a prospector: everything is up for grabs. This book illustrates these themes through the working methodology of Jannuzzi Smith one of Europe's most innovative and influential design studios. Gabriele Capelli Editore Sagl Hardcover
Bookseller reference : 006831 ISBN : 8887469008 9788887469004
|
|
Janosch (d.i. Horst Eckert)
Bärenzirkus Zampano
3. Auflage. Schwäbisch Hall, Parabel, 1984. 4to. Durchgehend farbig illustriert. 16 Bl. Or.-Kart.; Kanten beschabt, etw. fleckig. [2 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 129701
|
|
Janosch (d.i. Horst Eckert)
Bärenzirkus Zampano
3. Auflage. Schwäbisch Hall, Parabel, 1984. 4to. Durchgehend farbig illustriert. 16 Bl. Farbiger Or.-Kart.; leichte Gebrauchsspuren. [2 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 200856
|
|
Janosch (d.i. Horst Eckert)
Das Apfelmännchen
4. Auflage. München, Parabel, 1972. 4to. Durchgehend farbig illustriert. 16 Bl. Farbiger Or.-Pp.; ob. Kapital mit Fehlstellen repariert, Ecken bestoßen, Rückendeckel etw. fleckig. (I
Bookseller reference : 129713
|
|
Janosch (d.i. Horst Eckert)
Das kunterbunte Lexikon
Potsdam, Tandem, o.J. (ca. 2010). Fol. Durchgängig farbig illustriert. 96 S. Farbiger Or.-Pp. - Gutes Exemplar [3 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 217033
|
|
Janosch (d.i. Horst Eckert)
Der Gliwi und der Globerik
Stuttgart, Herold, 1979. Durchgehend farbig illustriert. 135 S. Farbiger Or.-Pp. - Schönes Exemplar [3 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 215339
|
|
Janosch (d.i. Horst Eckert)
Der Josa mit der Zauberfiedel
Zürich, Globi (Lizenz: Parabel), o.J. (ca. 1970). Quer-4to. Durchgängig farbig illustriert. 16 Bl. Farbiger Or.-Pp.; Ecken u. Kanten minimal bestoßen. - Gutes Exemplar.
Bookseller reference : 210308
|
|
Janosch (d.i. Horst Eckert)
Der kleine Tiger braucht ein Fahrrad
Zürich, Diogenes, (1994). Durchgängig farbig illustriert. 46 S., 1 Bl. Farbiger Or.-Pp.
Bookseller reference : 196171
|
|
Janosch (d.i. Horst Eckert)
Die Maus hat rote Strümpfe an
Janosch's bunte Bilderwelt. Weinheim, Beltz & Gelberg, 1978. 4to. 28:22 cm. Mit zahlreichen farbigen Illustrationen. 125 S., 1 Bl. Or.-Lwd. [5 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 215254
|
|
Janosch (d.i. Horst Eckert)
Die schönsten Geschichten
Köln, Parabel, 1993. 4to. (25,5:26 cm). Durchgehend farbig illustriert. Ohne Seitenzählung. (42 Bl.). Farbiger Or.-Pp.; Ecken leicht bestoßen. (I [4 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 108310
|
|
Janosch (d.i. Horst Eckert)
Die schönsten Geschichten
Köln, Parabel, 1993. 4to. (25,5:26 cm). Durchgehend farbig illustriert. Ohne Seitenzählung. (42 Bl.). Farbiger Or.-Pp. [3 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 212466
|
|
Janosch (d.i. Horst Eckert)
Ein Regenauto zum Geburtstag
2. Auflage. Weinheim, Beltz & Gelberg, 1997. 4to. Durchgehend farbig illustriert. 16 Bl. Farbiger Or.-Pp. - Gutes Exemplar
Bookseller reference : 200861
|
|
Janosch (d.i. Horst Eckert)
Ein Regenauto zum Geburtstag
Weinheim, Beltz & Gelberg, 1997. 4to. Durchgehend farbig illustriert. 16 Bl. Farbiger Or.-Pp. - Gutes Exemplar [2 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 212398
|
|
Janosch (d.i. Horst Eckert)
Familie Schmidt
Eine Moritat. Reinbek (bei Hamburg), Rowohlt, 1974. Durchgängig farbig illustriert von Janosch. 29 nicht gez. S., 1 Bl. Verlagsanzeigen. Farbig illustr. Orig.-Kart.; minimal gebräunt. (rororo-rotfuchs 58). (3-499-20058-9).
Bookseller reference : 213471
|
|
Janosch (d.i. Horst Eckert)
Flieg Vogel flieg
München, Parabel, 1983. 4to. 24,5:25,5 cm. Durchgängig mit teils doppelblattgroßen farbigen Illustrationen. 20 Bl. Farbiger Or.-Kart. (I
Bookseller reference : 216713 ISBN : 378980759
|
|
Janosch (d.i. Horst Eckert)
Großer Kleiner Tiger-Atlas
Buchgemeinschaftsausgabe (Lizenz: Mosaik). O.O.u.J. (ca. 1995). Fol. (24:33 cm). Durchgängig farbig illustriert. 39 S. Farbiger Or.-Pp. [3 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 185924
|
|
Janosch (d.i. Horst Eckert)
Großer Kleiner Tiger-Atlas
München, Bassermann, 2002. Fol. (25:33 cm). Durchgängig farbig illustriert. 39 S. Farbiger Or.-Pp. (I [3 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 185914
|
|
Janosch (d.i. Horst Eckert)
Guten Tag kleines Schweinchen
Die Geschichte, wie der kleine Tiger eines Tages nicht mehr nach Hause kam. Zürich, Diogenes, 1987. Durchgehend farbig illustriert. 47 S. Farbiger Or.-Pp.
Bookseller reference : 135415
|
|
Janosch (d.i. Horst Eckert)
Günter Kastenfrosch oder Der wahre Sinn des Lebens
Zürich, Diogenes, 1991. Kl.-8vo. Durchgängig farbig illustriert. 58 S., 3 Bl. Farbiger Or.-Pp.
Bookseller reference : 200866
|
|
Janosch (d.i. Horst Eckert)
Hannes Strohkopp, der unsichtbare Indianer
Neuausgabe. Recklinghausen, Georg Bitter / Herder Buchgemeinde, 1972. Mit zahlreichen Illustrationen. 78 S., 1 Bl. Farbiger Or.-Pp.
Bookseller reference : 201049
|
|
Janosch (d.i. Horst Eckert)
Ich mach dich gesund, sagte der Bär
Die Geschichte, wie der kleine Tiger einmal krank war. (2. Auflage). Zürich, Diogenes, (1985). Durchgehend farbig illustriert. 47 S.. Farbiger Or.-Pp.; oberes Kapitale mit kl. Fehlstelle, Ecke bestoßen. (I [2 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 199632
|
|
Janosch (d.i. Horst Eckert)
Janosch erzählt Grimm's Märchen
Fünfzig ausgewählte Märchen neu erzählt für Kinder von heute. Nachwort von Hans-Joachim Gelberg. 10. Auflage. Weinheim, Beltz & Gelberg, 1984. Gr.-8vo. 24:17 cm. Mit zahlreichen, teils ganzseitigen Illustrationen. 254 S., 1 Bl. Illustrierter Or.-Lwd.; leicht fleckig. [4 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 217362
|
|
Janosch (d.i. Horst Eckert)
Janosch erzählt Grimm's Märchen und zeichnet für Kinder von heute
Fünfzig ausgewählte Märchen. Nachwort von Hans-Joachim Gelberg. 7. Auflage. Weinheim, Beltz & Gelberg, 1981. Gr.-8vo. 24,5:17 cm. Mit zahlreichen, teils ganzseitigen Illustrationen. 254 S., 1 Bl. Illustrierter Or.-Lwd. mit Schutzumschlag.
Bookseller reference : 215326
|
|
Janosch (d.i. Horst Eckert)
Kasper Löffel und seine gute Oma
St. Augustin, Tandem Verlag, ca. 2000. 21,5:20 cm. Durchgehend farbig illustriert. 30 Bl. Farbiger Or.-Pp. [3 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 153115
|
|
Janosch (d.i. Horst Eckert)
Komm, wir finden einen Schatz
Ausgabe in Schreibschrift. 9. Auflage. Weinheim, Beltz & Gelberg, 1985. Gr.-8vo. Durchgehend farbig illustriert. 24 Bl. Farbiger Or.-Pp.
Bookseller reference : 200860 ISBN : 340780556
|
|
Janosch (d.i. Horst Eckert)
Leo Zauberfloh oder Die Löwenjagd in Oberfimmel
Neuausgabe. 2. Auflage. Recklinghausen, Bitter, (1970). Mit Illustrationen von Janosch (d.i. Horst Eckert). 87 S. Farbiger Or.-Pp.; Rücken verblasst u. oberes Kapital eingerissen u. repariert.
Bookseller reference : 201056
|
|
Janosch (d.i. Horst Eckert)
Liebe Grille, spiel mir was
Weinheim, Beltz & Gelberg, 1982. Kl.-8vo. Durchgängig farbig illustriert. 67 S., 2 Bl. Farbiger Or.-Pp.
Bookseller reference : 200867
|
|
Janosch (d.i. Horst Eckert)
Löwenzahn und Seidenpfote
12. Auflage. Weinheim, Beltz, 1989. Kl.-fol. Durchgehend farbig illustriert. 31 S. Farbiger Or.-Kart.; leichte Gebrauchsspuren.
Bookseller reference : 200858
|
|
Janosch (d.i. Horst Eckert)
Lügengeschichten aus dem Wilden Westen
Luzern, Transscripta Medien, 1997. Mit zahlreichen ganzseitigen farbigen Illustrationen. 64 S. Farbiger Or.-Pp. [3 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 123231
|
|
Janosch (d.i. Horst Eckert)
Rate mal wer suchen muß
München, Parabel, 1978. Quer-8vo. Mit ganzseitigen farbigen Illustrationen. 12 Bl. Or.-Kart.; minimal berieben. (I [2 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 200859
|
|
Janosch (d.i. Horst Eckert)
Rate mal wer suchen muß
München, Parabel, 1978. Quer-8vo. Mit ganzseitigen farbigen Illustrationen. 11 Bl. Or.-Kart.; berieben, oberes Kapital mit Beschädigungen, Deckel mit privatem Stempel. (I - Titel mit Geschenkeintrag, tlw. etwas fleckig [3 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 178030
|
|