|
Keyserling Eduard von
Il castello di Dumala
br. Il pastore Werner è bello, imponente, forte. Un marito amato da una moglie graziosa e dolce, un punto di riferimento per la comunità. Al castello di Dumala, che si innalza sui paese, il barone Werland è malato, e reclama la compagnia del pastore. Werner accorre più che volentieri al suo capezzale: è l'occasione ideale per trascorrere lunghe serate in compagnia della giovane moglie del barone, la bellissima Karola. Il pastore, certo, si sente in colpa verso la propria compagna, ingiustamente trascurata, e si sforza di contenere quell'"inclinazione" nei limiti del lecito, almeno nei fatti. Poi, in paese compare il barone Rast, che a sua volta diventa frequentatore assiduo del castello, e con grande scorno del pastore Werner affascina Karola.
|
|
Keßler, Johannes (Verf.) und Wilhelm Ehrenzeller (Hrsg. u. Bearb.)
Aus Johann Keßlers Sabbata. Herausgegeben und sprachlich erneuert von W. Ehrenzeller. Teil 1 und 2 komplett. 2 Bände (= so vollständig). Reprint.
St. Gallen: Zollikofer 1945. 163, (1); 184 Seiten. Kl. 8° (15,5 x 9,5 cm). Fadengeheftete Orig.-Pappbände mit Goldprägung auf Deckeln und roten Rückenschildern sowie rotgefärbten Kopfschnitten. [Hardcover / fest gebunden].
Referenz des Buchhändlers : 2098017
|
|
Khadra Yasmina
Cousine K
Pocket 120 pages 11x1 4x18cm. Sans date. pocket_book. 120 pages.
Referenz des Buchhändlers : 500164287
|
|
Khadra Yasmina
L'attentato
br. "L'attentato" non è un romanzo sul terrorismo, per quanto ne sia pervaso dall'inizio alla fine: non è sulle circostanze ideologiche o storiche di esso; sulla giustizia o il torto di una causa, benché alcune pagine incancellabili pongano il lettore nel mezzo della tragedia palestinese. È un romanzo, lucido e lacerante, sulla paranoia che il terrorismo genera quando diventa orrore quotidiano; quando non è esterno ed estraneo, ma si pone come alternativa esistenziale con cui ciascuno deve, nessuno escluso, fare i conti. Amin Jaafari è un chirurgo di Tel Aviv, figlio di beduini naturalizzato israeliano, ottimamente integrato nel successo di una carriera costruita per mezzo del "sedurre e rassicurare", in cui "ogni successo era un'offesa al loro rango". Un attentato di kamikaze vicino al suo ospedale conduce alle sue cure feriti su feriti e arrivano, insieme ad essi, gli agenti dei servizi segreti che arrestano Amin e cominciano a interrogarlo per giorni. Sihem, la bella, intelligente, ammirata moglie di Amin è tra le vittime ma porta sui resti i segni di essere lei l'attentatrice. Pressioni degli investigatori e intimidazioni della gente non convincono il medico. Liberato, giorni dopo, scopre a casa la prova dell'incredibile: è lei l'attentatrice. Così inizia un'indagine personale: "voglio sapere chi ha indottrinato mia moglie, l'ha bardata di esplosivo" ma soprattutto perché "non sono stato capace di farle preferire la vita". Già pubblicato con il titolo "L'attentatrice".
|
|
Khadra Yasmina
L'equazione africana
ril. In seguito a un terribile lutto famigliare e allo scopo di superare il suo dolore, il dottor Kurt Krausmann accetta di accompagnare un amico in un viaggio alle isole Comore. La loro barca viene attaccata dai pirati al largo della Somalia, e il viaggio "terapeutico" del medico si trasforma in un incubo. Preso in ostaggio, picchiato, umiliato, Kurt scopre un'Africa traboccante di violenza e intollerabile miseria, dove "gli dèi non hanno più pelle sulle dita a furia di lavarsene le mani". Insieme al suo amico Hans e a un compagno di sventura francese, Kurt troverà la forza per superare questa prova? Yasmina Khadra ci guida in un viaggio vivido e realistico che, dalla Somalia al Sudan, ci mostra un'Africa orientale di volta in volta selvaggia, irrazionale, saggia, fiera e infinitamente coraggiosa. "L'equazione africana" descrive la trasformazione lenta e irreversibile di un europeo i cui occhi si apriranno a poco a poco alla realtà di un mondo fino ad allora sconosciuto.
|
|
Khadra Yasmina
L'ultima notte del Rais
br. Il colonnello Gheddafi trascorre nel tormento le sue ultime ore. Abbandonato da tutti, assalito dai dubbi, si è reso conto troppo tardi della devastazione in cui versa il suo paese, e adesso la solitudine lo costringe a guardarsi dentro e a ripercorrere nella memoria la propria vita. La megalomania l'ha spinto a credere di poter incarnare la sua stessa nazione, convinto che da sovrano assoluto potesse regnare liberamente. Narcisista ed esuberante, esaltato dalla sua lotta salvifica, il "più umile dei Signori" ha infierito sul popolo per servirlo al meglio, eliminando i calunniatori e sfidando senza ritegno i potenti della terra. Ma cosa resta della sua follia ora che la sua stessa gente, dopo averlo acclamato e osannato, si prepara a linciarlo? "L'ultima notte del Rais" immagina e racconta il volto di un uomo nato sotto il segno dell'ingiustizia, che sogna un riscatto individuale e collettivo. Nelle ore fatali del declino, il Rais torna all'infanzia, ripensa ai primi amori, alla ribellione e all'irrequietezza che sempre lo hanno segnato. Rivede i momenti in cui ha avuto fede in sé e nella sua nazione e ha cercato di sollevarla dalla povertà, dallo sfruttamento, per creare un grande paese e un grande popolo. Fin quando l'immensità di quella visione, e di quel potere, si è trasformata in terrore e autoritarismo. Con una lingua brillante, autentica trasposizione letteraria del personaggio storico e del suo mistero, il romanzo scruta l'irriducibile rivoluzionario e il sognatore sanguinario...
|
|
Khadra Yasmina; Hoyet M. J. (cur.)
Cugina K
br. Chiuso in una solitudine dolorosa e ossessionato dal passato, un uomo ricorda: l'infanzia segnata dalla brutale uccisione del padre, la madre fredda e tiranna e la cugina, del cui nome conosciamo solo la lettera iniziale bellissima e inaccessibile. Attorno a questi elementi ruota il monologo - un alternarsi di ricordi, vaneggiamenti e soliloqui - dell'anonimo protagonista, che si interroga sul senso del bene e del male, su ciò che è giusto e sul desiderio, frustrato e frustrante, di "esistere" per l'Altro. Un breve romanzo intenso e coinvolgente, con un sapore quasi da tragedia greca, che approda, in un vorticoso crescendo narrativo, a un finale sorprendente. Yasmina Khadra, con una prosa aspra, tesissima, dove si aprono tuttavia improvvisi squarci lirici, esplora con maestria gli angoli più remoti dell'animo umano.
|
|
Khair Tabish
La notte della felicità
br. Mumbai, India. Anil Mehotra è un uomo solido, pragmatico, razionale. Con l'aiuto del suo braccio destro Ahmed ha creato dal nulla un'azienda di successo. Ahmed, musulmano, è un dipendente discreto, mite, saggio, fidato: di certo, pensava Anil, di cultura induista, non gli avrebbe mai riservato sorprese. Un giorno, però, durante la festa di Shab-e-baraat, Ahmed invita Anil a casa sua per offrirgli un piatto di halwa preparato dalla moglie Roshni... Lì un dettaglio inquietante altera in modo irreversibile un equilibrio che sembrava perfettamente armonioso. Entrando nell'appartamento, Anil attraversa una soglia: niente, da quel momento sarà più come prima, e quando Anil crederà di aver rischiarato razionalmente la "notte" di Ahmed, si troverà invece costretto a mettere in discussione tutto, ma proprio tutto, ciò che credeva di sapere. "La notte della felicità", in bilico tra "Passaggio in India" di Forster e le ghost stories "senza fantasma" di James, Du Maurier e Byatt, è un sottile romanzo sulla sostanziale inconoscibilità dell'altro, sulle ferite inflitte dalla storia e sulla possibilità di scoprire come e quanto la realtà sia formata da un intreccio di visibile e invisibile - a patto di saper aguzzare lo sguardo.
|
|
Khalid Mansour
Nimeiri and the Revolution of Dis-May
Kegan paul 1985 256 pages 13 72x3 81x21 34cm. 1985. Cartonné jaquette. 256 pages.
Referenz des Buchhändlers : 100128302
|
|
Khalifa Khaled
Elogio dell'odio
br. Siria, 1980. Il regime di Hafez al-Assad reprime ferocemente i tentativi di insurrezione, sfociati anche in un fallito attentato contro di lui, organizzati dalla leadership sunnita. Le famiglie siriane, famiglie normali, con i loro amori, speranze e tradimenti, sono strette tra il fondamentalismo e un regime poliziesco e corrotto. Una giovane universitaria, cresciuta in un'antica casa tradizionale nel cuore di Aleppo sotto l'influenza conservatrice dello zio Bakr, aderisce alla causa per la caduta del regime e diviene un'attivista convinta. La sua famiglia vive prigioniera delle proprie passioni e ossessioni, nel ricordo del suo antico splendore derivante dal commercio di preziosi tappeti, difeso con i denti dalla bigotta, ma infine tenera, zia Maryam. E poi ci sono il vecchio servitore cieco Radwan; zia Marwa, che disonora la famiglia per il suo amore verso un ufficiale del Baath; il misterioso Abdallah, marito di zia Safa, che dallo Yemen all'Afghanistan sposa la causa della creazione di uno stato islamico; e tanti altri. E infine la giovane protagonista che narra l'intera vicenda mentre si appresta -a subire la reazione violenta del regime. Khaled Khalifa compone la sua personalissima geografia dell'odio, senza moralismi, con uno sguardo lucido, in questo "Cento anni di solitudine" del mondo arabo che ha sfidato le leggi della censura e scosso in profondità la coscienza di un intero popolo.
|
|
Khalifa Khaled
Morire è un mestiere difficile
br. Bulbul ha appena perso il padre, che giace in un ospedale di Damasco. L'ultima promessa che gli ha fatto è stata di seppellirlo accanto alla sorella nel suo paese natale, vicino ad Aleppo. Solo quattrocento chilometri, ma a separare le due città c'è un solco ben più profondo: Damasco infatti è sotto il controllo del regime di Assad, mentre Aleppo è nelle mani dei ribelli. Viaggiare dall'una all'altra con una salma si rivela presto un compito molto arduo, che Bulbul condivide con il fratello Huseyn e la sorella Fatima. Tra controlli, sbarramenti e minacce i tre ricostruiscono insieme il ricordo del padre e il loro legame, un appiglio di umanità tra i marosi della guerra. Con questa odissea dolorosa e surreale Khaled Khalifa racconta di nuovo il presente siriano e ci mostra senza sconti la quotidianità di chi vive tra le macerie.
|
|
Khalifa Khaled
Non ci sono coltelli nelle cucine di questa città
br. Aleppo ha una storia antichissima, oltre cinque millenni di umanità hanno percorso le sue strade e le hanno anche distrutte. È l'8 marzo 1963 e un nuovo colpo di Stato militare porta al potere il partito Baath, anticamera del regime di Hafez al-Asad. Quello stesso giorno nasce la voce narrante di questo romanzo che percorre la storia della città e del paese fino agli anni Duemila, una storia che, come quella della sua famiglia, si trasforma in tragedia. Il narratore, suo fratello Rashìd e le sue sorelle Sawsan e Suad sono figli di un'epoca in cui il confine tra pubblico e privato si assottiglia al punto che persino parlare può mettere a repentaglio la vita dei cittadini, la religione non è un conforto o un rifugio ma un'arma potente e la vita è possibile solo per chi viene a patti con il Partito, cedendo qualcosa di sé. Una saga familiare in cui con maestria e feroce onestà Khaled Khalifa parla della persecuzione che da decenni ormai si consuma contro un'intera società.
|
|
Khalifa Sahar
L'eredità
br. Che eredità può attendersi chi è privato della terra-madre? La risposta si trova nei personaggi di questo straordinario romanzo, la cui protagonista è Zeinab - giovane antropologa newyorkese di padre palestinese e madre americana - che "ritorna" in una patria mai visitata prima se non nei sogni e nei racconti paterni. Sahar Khalifa accompagna con una mirabile scrittura la giovane donna nel suo viaggio dentro un mondo altrettanto desiderato quanto temuto che si rivela più complicato e conflittuale di come lo avesse mai potuto immaginare. Lo sguardo di Zeinab spazia sulla terra degli avi e sulle persone che incontra, tentando di catturarne il senso profondo per capire se stessa e comprendere finalmente l'eredità che le è destinata. L'inatteso risultato sorprenderà il lettore.
|
|
Khamis Khulud
Frammenti di Haifa
brossura
|
|
Khamsin and others Contributors.
PALESTINE: Profile of an occupation.
(Codice MD/1095) In 8º (21,5 cm) 184 pp. Raccolta di saggi. Brossura editoriale, ottimo. // First edition. Original softcover, Fine. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Khan, Nadia
Zwei Bilderbücher / Graphic Novels in englischer Sprache, die die Krankheit Moyamoya Angiopathy thematisieren
Zürich, Edition Moderne, 2006. Kl.-4to. Farbige Or.-Pp. [4 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 188331
|
|
Khemiri Jonas Hassen
Tutto quello che non ricordo
br. Questa è la storia di Samuel, un ragazzo che ha perso tragicamente la vita: è stato un incidente o un suicidio? Un giovane scrittore incontra tutti quelli che lo conoscevano per ricostruire attraverso le loro parole chi era veramente Samuel: l'amico speciale Vandad, ora in carcere; la Pantera, artista underground a Berlino; il grande amore Laide, attivista per le donne migranti; l'arzilla nonnina a cui la malattia sta strappando la memoria. Un appassionante puzzle di voci si compone con la suspense, i colpi di scena e le contraddizioni di un'indagine a presa diretta in cui ciascuno racconta la sua verità. E mentre capiamo di non poterci fidare fino in fondo di nessuno veniamo risucchiati nel ritratto commovente, esilarante e irresistibilmente umano di un ragazzo che abbraccia il mondo con la spontaneità di un bambino. Uno smemorato cronico alla continua ricerca di esperienze indimenticabili che annota su miriadi di quaderni per combattere la sua paura dell'oblio. Un outsider tenero ed enigmatico, forse un poseur, forse un sognatore sfruttato dalle persone che più amava, a cui ci affezioniamo come a un amico che ci fa osservare con uno sguardo nuovo il nostro rapporto con gli altri e con la vita. "Tutto quello che non ricordo" è una storia d'amore e di amicizia, di tradimento e autoinganno, ma è anche un romanzo sulla perdita, sul tempo che abbiamo, sul nostro bisogno di ricordare ed essere ricordati, e sulle parole a cui ci aggrappiamo nella speranza o nell'illusione di cambiare tutto quello che è stato.
|
|
Khider Abbas
I miracoli
br. Disegnato sulla falsariga dell'esperienza dell'autore in una prigione irachena e come rifugiato in Europa, "I miracoli" è uno straordinario ponte tra Oriente e Occidente. Sul treno diretto a Monaco, Rasul Hamid trova un voluminoso manoscritto e, leggendolo, scopre che vi è narrata la sua storia... Rasul Hamid, fuggito dall'Iraq e arrivato con mille peripezie in Germania. Donne attraenti, compagni rifugiati, periodi di lavoro illegale, miracoli e molti felici - incidenti, condiscono la lettura. Il romanzo di Khider, tragicomico e a volte perfino burlesco, è una moderna fiaba sui rifugiati.
|
|
Khosa Ungulani Ba Ka
Ualalapi
br. Nella saga di Ngungunhane, ultimo imperatore del regno di Gaza, l'autore fa rivivere un ampio frammento della storia mozambicana del XIX secolo attraverso la molteplicità delle voci (mozambicane e portoghesi) e delle figure di volta in volta protagoniste: i potenti e gli umili, i narratori dei villaggi e le donne del popolo, i guerrieri fedeli e le eroine ribelli. Il nome stesso che dà titolo al libro - Ualalapi - è quello di un guerriero che per obbedienza apre la via al potere del suo capo, uccidendone il fratello: un personaggio minore a cui il caso ha dato un ruolo che lo sovrasta.
|
|
Khoury Elias
La porta del sole
br. 1995, campo profughi di Shatìla, Libano. All'ospedale Galilea viene portato, in coma, un anziano combattente per la liberazione della Palestina che in gioventù aveva fatto da padre putativo al medico-infermiere che ora lo assiste, il dottor Khalìl. Rifiutandosi di lasciarlo morire, Khalìl decide di curarlo con la terapia della parola e si lancia in un lungo racconto che, coprendo un arco temporale di oltre cinquant'anni, ripercorre la vita dei due uomini ora chiusi nella stanza d'ospedale. Alle tappe del leggendario amore che ha unito Yùnis il fedayin alla moglie rimasta in Galilea e diventata cittadina israeliana "La porta del sole" affianca le vicende di tutta un'umanità che ha subito la Storia senza lasciare traccia di sé. "Bisogna riconoscere ad ognuno il diritto di raccontare la propria storia," scriveva il grande poeta Mahmùd Darwìsh e a quest'imperativo, con mano ferma, "La porta del sole" risponde. Denunciando ogni forma di vittimismo, abbandonando ogni retorica volta a mitizzare eroismo e martirio e ammettendo le debolezze della sua gente senza per questo screditarla, Elias Khoury riesce nella difficile impresa di raccontare i palestinesi in quanto individui e non soltanto la loro causa. Dal romanzo nel 2004 il regista egiziano Yousri Nasrallah ha tratto il film che porta lo stesso titolo.
|
|
Khoury Raymond
The Last Templar
Gerald Duckworth & Co Ltd 2005 388 pages 15x3 4x23 2cm. 2005. Broché. 388 pages.
Referenz des Buchhändlers : 500083260
|
|
Khoury-Ghata Vénus
La casa delle ortiche
br. In una ricerca dolce e angosciata dei propri cari ormai morti, durante una solitaria estate parigina la voce narrante di una donna dialoga con la madre, il fratello, il marito, il pittore geniale che ha cercato di strapparla alla solitudine. La presenza-assenza delle persone amate entra nella sua vita quotidiana, si intreccia con i gesti della sopravvivenza. La ricerca delle loro voci, quando sembrano scomparire, trascina l'autrice protagonista in atmosfere surreali e magiche. Così per frammenti visionari intessuti nel trascorrere dei giorni, si ricostruisce l'unità di un passato che ha radici nell'infanzia dolorosa. La pace dell'accettazione della morte conclude il libro, con un evento simbolicamente potente nella sua naturale semplicità.
|
|
Khoury-Ghata Vénus
La maestra
br. Malata di leucemia senza speranza, Emma fugge dalla ricca casa del marito e da Città del Messico, senza una meta. Il caso, nella persona di un indio che incontra alla fermata d'autobus, la porta a rifugiarsi in un povero villaggio abbarbicato sui fianchi della Sierra Madre, dove sarà semplicemente "la Maestra" per i pochi abitanti. La comunità, rimasta senza guida dopo la morte del "Padre missionario", la accetta e la rifiuta, la giudica e la sostiene quando la malattia torna ad aggredirla. Due volte "straniera" (è di origine canadese), la Maestra entra lentamente a far parte di un mondo per lei assurdo, dal quale tuttavia trae la forza per sopravvivere e il calore di nuovi affetti.
|
|
Khoury-Ghata Vénus; Forlani E. (cur.)
La casa sull'orlo del pianto
br. Vénus Khoury-Ghata, forse la più importante scrittrice libanese moderna, racconta in questo romanzo la tragedia di una famiglia che, nel quadro della guerra civile, vive il dolore della follia. Probabilmente una delle opere più liriche e sofferte della grande scrittrice di Beirut.
|
|
Ki Alice
La "Stella" dei bambini di Paliano
br. Non è certo una novità il fatto che i cani siano molto intelligenti e affettuosi. Alcuni però lo sono più degli altri. È questo il caso di "Stella", una border collie trovatella che proprio il giorno di Natale del 2003, nel suo vagabondare, decise di fermarsi a Paliano, nell'Alta Ciociaria. Questa sua scelta fu l'inizio di un rapporto d'amore particolare, unico forse, che coinvolse la popolazione del paese per più di dodici anni. Il presente libro, a lei dedicato in memoria, desidera far conoscere, anche alle generazioni future, la vita e la storia di questa bella e sorprendente creatura. Le vicende e gli episodi che vi sono descritti possono addirittura sembrare non reali, esagerati, ma le numerose fotografie inserite nel volume sono la testimonianza della veridicità di quanto narrato. Può un cane essere preso da esempio? Pensiamo di sì, se si tratta di Stella!
|
|
KIBBEY RAY ANNE
Picasso. A Comprehensive Bibliography
New York: Garland Publishing. 1977. First edition. Hardcover. Good. Hardback First Edition First Printing in Green Cloth Binding with Gilt Lettering Spine. 8vo. Xii 287 Pp. Ex-library copy. Garland Publishing. hardcover
Referenz des Buchhändlers : 018521
|
|
Kibler Julie
Tra la notte e il cuore
br. È un lunedì di primavera nella cittadina di Arlington, Texas. Come ogni lunedì Miss Isabelle sta aspettando Dorrie, la sua giovane parrucchiera, che per lei è diventata come una figlia. Ma oggi Miss Isabelle sa che la sua vita fatta di piccole abitudini sta per essere rivoluzionata. Il passato è tornato a tormentarla e niente potrà più essere come prima. Con tutta la forza d'animo che riesce a raccogliere dopo novant'anni di vita, Miss Isabelle presenta la sua richiesta d'aiuto a Dorrie. Ed è una richiesta sconvolgente. Un lunghissimo viaggio in macchina attraverso gli Stati Uniti, e bisogna partire subito. Senza spiegazioni. Tra le mani Miss Isabelle stringe un antico ditale d'argento e sente il proprio cuore riaccendersi, come una notte di settant'anni prima, nel 1939. La notte in cui, mentre l'odio e la violenza dilagavano come un'epidemia, due occhi gentili avevano illuminato l'oscurità come un fulmine. Due occhi scuri che facevano paura a tutti, ma non a lei, che nella loro carezza aveva trovato il coraggio di sfidare il mondo e le sue convenzioni. Ma tutto l'amore non è bastato e gli anni hanno intessuto un groviglio di segreti e silenzi che ora deve essere districato. L'unico modo è percorrere gli ultimi chilometri che separano la notte dal suo cuore... e dalla verità.
|
|
KIEFER Anselm Donaueschingen 1945
Anselm Kiefer. The Seven Heavenly Palaces 1973-2001
Basel: Edizione a cura dell'Ente 2001. Brossura wrappers. Ottimo Fine. Catalogo della Fondazione Beyeler Basel 28 ottobre 2001 - 17 febbraio 2002. Testi di Markus Bruderlin Mark Rosenthal Katharina Schmidt Viola Wiegel et al. Numerose illustrazioni a colori. Catalogo delle opere Bibliografia selezionata Attività espositiva di Viola Weigel. 4to. pp. 112. Ottimo Fine. . Edizione a cura dell'Ente, unknown
Referenz des Buchhändlers : 215527
|
|
KIEFER ANSELM
Let a thousand flowers bloom. An essay by Thomas McEvilley. Anthony d`Offay Gallery London 2000. Exhibition 3 November to 12. December 2000
London: Anthony d'Offay. 2000. First edition. Hardcover. Fine/fine. 4to. Original boards d/w. Fine copy. <br/><br/> Anthony d'Offay. hardcover
Referenz des Buchhändlers : 020590
|
|
Kiefer, Anselm
24. März - 5. Mai 1984. Städtische Kunsthalle, Düsseldorf [und weitere Stationen].
Düsseldorf., Städtische Kunsthalle., 1984. 29 x 23,5 cm. 184 S. OKarton., 46095AB 1.Auflage. Sehr gutes Exemplar.
Referenz des Buchhändlers : 46095AB
|
|
Kiefer, Anselm
Anselm Kiefer. The Seven Heavenly Palaces 1973 - 2001. With an essay by Christoph Ransmayr.
Basel, Ostfildern, Foundation Beyerle, Hatje Cantz., 2001. 4° (32 x 28 cm). 112 Seiten mit 62 ganzseitigen Farbillustrationen. Orig.-Pappband mit iillustriertem Schutzumschlag., 12685ab|12685ab 2 [2 Warenabbildungen] Umschlag minimal angestaubt, sonst schönes Exemplar.
Referenz des Buchhändlers : 12685AB
|
|
Kiefer, Anselm
Anselm Kiefer. Zweistromland. MIt einem Essay von Armin Zweite. In Zusammenarbeit mit der Anthony d'Offay Gallery London.
Köln, DuMont Buchverlag, (1989). 4° (36,5 x 27 cm). 226 (1) Seiten, 2 Bl. Mit zahlreichen, meist farbigen Abbildungen. Grauer Orig.-Leinenband mit illustriertem Schutzumschlag., 11522ab|11522ab 2 [2 Warenabbildungen] Umschlag minimal berieben, sonst schönes Exemplar.
Referenz des Buchhändlers : 11522AB
|
|
Kiefer, Anselm
Bruch und Einung.
New York., Marian Goodman Gallery., 1987. 30 x 24 cm. 64 S. OKarton., 69125A Erste Auflage. Kanten am Rücken etwas berieben, sonst gutes Exemplar.
Referenz des Buchhändlers : 69125AB
|
|
Kiefer, Anselm
Bruch und Einung. Published on the occasion of an Exhibition of paintings, books, and lead works at the Marian Goodman Gallery, New York. May 12 - June 4, 1987.
New York., Marian Goodman Gallery., 1987. 30 x 23 cm. 63 S. OKarton., 36328AB First edition. Sehr gutes Exemplar.
Referenz des Buchhändlers : 36328AB
|
|
Kiefer, Anselm
Bücher 1969 - 1990. Herausgegeben von Götz Adriani. Kunsthalle Tübingen, 29. September bis 18. November 1990 [und weitere Stationen].
Tübingen / Ostfildern., Kunsthalle Tübingen / Edition Cantz., 1990. 34 x 25 cm. 378 S., 1 Blatt. OKarton., 47114AB 1.Auflage. Sehr gutes Exemplar.
Referenz des Buchhändlers : 47114AB
|
|
Kiefer, Anselm
Erotik im Fernen Osten oder: Transition from cool to warm. Ein Buch von Anselm Kiefer. Vorwort von Jürgen Harten. Einführung von Theodore E. Stebbins Jun. und Susan Cragg Ricci. Aus dem Amerikanischen von Brigitte Weitprecht.
Stuttgart., Ernst Klett Verlag., 1988. 30 x 25 cm. 85 S., 6 Blatt. OPappband in OPappschuber., 34125AB Erste Deutsche Ausgabe. Sehr gutes Exemplar.
Referenz des Buchhändlers : 34125AB
|
|
Kiefer, Anselm
Himmelspaläste / Heavenly Palaces. Herausgegeben von Heiner Bastian.
Mchn., Schirmer / Mosel Verlag., 2010. 4°. 111 (1) S. OPappband mit OUmschlag., 49985AB 1.Auflage. Verlagsfrisches, neuwertiges Exemplar - originalverschweißt. [Edition Heiner Bastian].
Referenz des Buchhändlers : 46985AB
|
|
Kiefer, Anselm
Zweistromland. Mit einem Essay von Armin Zweite.
Köln. London., DuMont Buchverlag in Zusammenarbeit mit Anthony d'Offay Gallery., 1989. 37 x 26 cm. 223 S., 3 Blatt. OLeinen mit OUmschlag in OPapp-Schuber., 32864AB 1.Auflage. Schuber lichtrandig, sonst sehr gutes, frisches Exemplar.
Referenz des Buchhändlers : 32864AB
|
|
Kiefer, F. I
Die Sagen des Rheinlandes von Basel bis Rotterdam
6. Auflage. Mainz, David Kapp, o.J. (ca. 1880). Kl.-8vo. Mit 2 Stahlstichen u. 1 Holzstich. VI, 314 S. Roter Or.-Lwd. mit reicher figürlicher Goldprägung (Lorelei) u. dreiseitigem Goldschnitt; minimal fleckig. [3 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 174743
|
|
Kiel Richard 1939
Out Without My Rubbers; the Memoirs of John Murray Anderson As Told to and Written by Hugh Abercrombie Anderson
New York Library Publishers 1954. Hardcover. Acceptable. Disclaimer:A readable copy. All pages are intact and the cover is intact. Pages can include considerable notes-in pen or highlighter-but the notes cannot obscure the text. An ex-library book and may have standard library stamps and/or stickers. At ThriftBooks our motto is: Read More Spend Less.Dust jacket quality is not guaranteed. [New York] Library Publishers hardcover
Referenz des Buchhändlers : GB000R2T0MAI5N10
|
|
Kielinger, Thomas
Die Kreuzung und der Kreisverkehr. Deutsche und Briten im Zentrum der europäischen Geschichte
Bonn: Presse- und Informationsamt der Bundesregierung, 1997. 21 cm ; kart.
Referenz des Buchhändlers : 108333
|
|
Kienholz, Edward
Retrospektive. Edward and Nancy Reddin Kienholz. Herausgegeben von Walter Hopps. Mit Beiträgen von Monte Factor, Walter Hops, Richard Jackson, Nancy Reddin Kienholz [etc.]
München / New York., Prestel Verlag., 1997. 30 x 25 cm. 331 S. OLeinen mit OUmschlag., 46089AB Erste Deutsche Ausgabe. Gutes bis sehr gutes Exemplar.
Referenz des Buchhändlers : 46089AB
|
|
Kienholz, Edward
Retrospektive. Edward and Nancy Reddin Kienholz. Herausgegeben von Walter Hopps. Mit Beiträgen von Monte Factor, Walter Hops, Richard Jackson, Nancy Reddin Kienholz [etc.]
München. New York., Prestel Verlag., 1997. 30 x 25 cm. 331 S. OKarton., 58406AB Erste Deutsche Ausgabe. Gutes bis sehr gutes Exemplar.
Referenz des Buchhändlers : 58406AB
|
|
Kienholz, Edward and Nancy
1980's. Kunsthalle Düsseldorf, 23.3. bis 28.5.1989. Museum Moderne Kunst, Museum des 20. Jahrhunderts, Wien, 29.9. bis 12.11.1989.
Düsseldorf., Städtische Kunsthalle Düsseldorf., 1989. 27 x 21 cm. 157 S., 1 Blatt. Stahlblechdecken mit Leinenstreifenrücken., 57622A 1. Auflage. Sehr gutes Exemplar.
Referenz des Buchhändlers : 57622AB
|
|
Kienholz, Edward and Nancy
1980's. Kunsthalle Düsseldorf, 23.3. bis 28.5.1989. Museum Moderne Kunst, Museum des 20. Jahrhunderts, Wien, 29.9. bis 12.11.1989.
Düsseldorf., Städtische Kunsthalle Düsseldorf., 1989. 27 x 21 cm. 157 S., 1 Blatt. Stahlblechdecken mit Leinenstreifenrücken., 66873A 1. Auflage. Sehr gutes Exemplar.
Referenz des Buchhändlers : 66873AB
|
|
Kienholz, Edward and Nancy
1980's. Kunsthalle Düsseldorf, 23.3. bis 28.5.1989. Museum Moderne Kunst, Museum des 20. Jahrhunderts, Wien, 29.9. bis 12.11.1989.
Düsseldorf., Städtische Kunsthalle Düsseldorf., 1989. 27 x 21 cm. 157 S., 1 Blatt. OMakulaturpappe mit Leinenstreifenrücken., 932E 1. Auflage. Sehr gutes Exemplar.
Referenz des Buchhändlers : 932EB
|
|
KIENTOPF, Anna
Friedeberger Heimat. 1. Teil, Sagen und Erzählungen, Sitten und Bräuche.
Kiel:, Märkische Vertriebs- und Verlags-GmbH., 1967. ca. 21 x 14,8 cm. 72 Seiten. Original-Broschur, Kartoneinband mit Deckelillustration und -beschriftung. Minimalste Gebrauchsspuren. Sehr guter Zustand.
Referenz des Buchhändlers : 34919A
|
|
KIENTOPF, Anna:
Friedeberger Heimat. 1. Teil, Sagen und Erzählungen, Sitten und Bräuche.
ca. 21 x 14,8 cm. 72 Seiten. Original-Broschur, Kartoneinband mit Deckelillustration und -beschriftung. Minimalste Gebrauchsspuren. Sehr guter Zustand.
|
|
Kierkegaard Sren 1813 1855 Soren Dru Alexander Lowrie Walter 1868 1959. Charles Walter Stansby Williams 1886 1945
The Present Age & Two Minor Ethico-Religious Treatises. Translated by Alexander Dru and Walter Lowrie. By Soren Kierkegaard ; Translated By Alexander Dru and Walter Lowrie. Introduction by Charles Williams. OXFORD : 1949.
Oxford: Oxford University Geoffrey cumberlege 1949. OXFORD : 1949. This is the second printing; the fist was 1940. . Hardback. Introduction by Charles Williams. Original black cloth; gilt lettered spine. Bright tight and clean. No owner name or internal markings. Usual library marks. VERY GOOD. xii 163 pages. CONTENTS : Introduction. The present age. -- Has a man the right to let himself be put to death for the truth -- Of the difference between a genius and an apostle. Sm.8vo. Will be well-packed for posting/shipping. Rosley Books for Antiquarian books Cumberland Everyman Keswick Inklings Literature MacDonald Rarities Theology and History. . First Edition Thus. Hard Cover. Very Good. Small Octavo. Ex Library. Oxford University (Geoffrey cumberlege) Hardcover
Referenz des Buchhändlers : 0029417
|
|
Kierkegaard Sren 1813 1855 Soren Dru Alexander Lowrie Walter 1868 1959. Charles Walter Stansby Williams 1886 1945
The Present Age & Two Minor Ethico-Religious Treatises. Translated by Alexander Dru and Walter Lowrie. By Soren Kierkegaard ; Translated By Alexander Dru and Walter Lowrie. Introduction by Charles Williams. OXFORD : 1949. HARDBACK in JACKET
Oxford: Oxford University Geoffrey cumberlege 1949. OXFORD : 1949. This is the second printing; the fist was 1940. . Hardback. Introduction by Charles Williams. Black cloth; gilt lettered spine. In light grey printed dust-jacket; price-clipped. Bright tight and clean. No owner name or internal markings. VERY GOOD INDEED. Jacket Very Good; with minor wear only; now in a clear protective sleeve. xii 163 pages. CONTENTS : Introduction. The present age. -- Has a man the right to let himself be put to death for the truth -- Of the difference between a genius and an apostle. Sm.8vo. Will be well-packed for posting/shipping. Rosley Books for Antiquarian books Cumberland Everyman Keswick Inklings Literature MacDonald Rarities Theology and History. . First Edition Thus. Hard Cover. Very Good Plus/Very Good. Small Octavo. Oxford University (Geoffrey cumberlege) Hardcover
Referenz des Buchhändlers : 0029159
|
|
|