|
Lauter, Rolf (Hrsg.)
Kunst in Frankfurt - 1945 bis heute,
Frankfurt am Main, Societäts-Verlag, 1995. 4°, 526 S. mit sehr zahlr. s/w-Abb., Illustr., Plänen, Buchcovern, Ausstellungsplakaten etc., original Kartonage (Paperback), Erstausgabe schönes, sauberes Exemplar dieser erschöpfenden Geschichte zur Nachkriegskunst und Kultur in Frankfurt, Standardwerk! (vo3)
Referenz des Buchhändlers : 14238CB
|
|
Lauterbach, Albert
Der Kampf gegen die Krise. Wirtschaftsexperimente der Staaten.
Wien, R.Harand, 1936. Gr.8° (23 x 15 cm). 47 S. Original-Broschur mit typographischer Gestaltung in Grau und Rot von Hans Walaschek.
Referenz des Buchhändlers : 906AB
|
|
Lauterbach-Baehnisch, Ruth
Kölner Kirchen 1945/ 46. Photographien.
Düsseldorf., Stadtmuseum Düsseldorf. Richter Verlag., 1998. 30,5 x 24,5 cm. 102 S., 1 Blatt. Illustrierter OPappband., 17649D.jpg Erste Auflage. Sehr gutes Exemplar.
Referenz des Buchhändlers : 17649DB
|
|
LAUTERWASSER, Siegfried (Photograph)
Original-Photographie im Rahmen der Festspiele Bayreuth.
Bayreuth:, Festspiele Bayreuth., (1953). (ca. 17,5 x 13 cm). 1 Photographie. Original-Photographie mit zwei rückseitigen Stempeln der Festspielleitung. Geringe Gebrauchsspuren, gut bis sehr gut erhalten.
Referenz des Buchhändlers : 9109C
|
|
Laux John Joseph 1878 1939
Christian Social Reform. ; Program Outlined by Its Pioneer William Emmanuel Baron Von Ketteler Bishop of Mainz / by
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
Referenz des Buchhändlers : SONG131378883X ISBN : 131378883X 9781313788830
|
|
Lava Lino
Le foglie muovono il vento
br. 1982 Enrico Curioni è un cronista trentenne che si occupa di terrorismo. Ma è un giovane che vive di scorribande notturne con la sua Aurelia spider, l'auto del film "Il sorpasso", che ha recuperato arrugginita e ha riportato agli splendori degli anni Cinquanta. Non riesce a uscire dal clima di contestazione della sua generazione, ma si adegua in pieno alla gente di provincia, ricca e viziata, in quella regione che veniva definita la "locomotiva del benessere" della nazione. Esce dal giornale ogni sera tardi, ma in tempo per iniziare a vivere passando tra locali alla moda e feste con gente arricchita e belle donne. La sua euforia gli reca soltanto noia, che lui divide con il suo amico pittore operaio omosessuale. E il pittore lo ripaga dipingendo un quadro sulla loro sofferenza. Anche il terrorismo gli diventa noia. Una noia giornalistica che lui usa con la sua bravura di cronista per pubblicare in anteprima notizie e scandali che sconvolgono i lettori. Ma prima che lui se ne accorga, il terrorismo entra nella sua vita e schiaccia anche la sua bravura di cronista.
|
|
Lavacchi Leonardo
Le ore e gli anni
br. Così era Bruno, artista raffinato dai delicati sentimenti, capace di indulgere nella contemplazione del bello fino a scoprirci il sublime poetico e di provare una intensa commozione in una serata autunnale umida e offuscata: una soffice nebbia invadeva in molle silenzio la città spostandone a nord la latitudine e nel giardino della piazza intitolata al cantore di Erminia, già alle dieci di sera deserto, fluttuavano le luci dei lampioni sospese nel nulla come fiori che senza stelo si sostenessero. La parete lattiginosa, corpo riflettente e rifrangente, non sembrava ottundere ma piuttosto esaltare la luminosità spettrale di ciò che restava offerto allo sguardo, non soffocare ma piuttosto esasperare la sensibilità di due esteti - lui stesso e, perché no, l'amico che verosimilmente gli era pari in spiritualità - isolati dal resto dell'universo in una soave culla alla quale i rumori giungevano distanti e ovattati.
|
|
Lavacchi Leonardo
Rivelazioni
brossura Un volume di 22 racconti in apparenza molto eterogenei, sia per la lunghezza (alcuni occupano una sola pagina), sia per le tematiche: passeggiate, scelte da prendere, disavventure burocratiche, sogni più o meno irrealizzati, adultèri, inerzia, incontri fortuiti, ecc. sono i molteplici tragitti di questo libro, dove, via via che si legge, appare sempre più nitido il fondo comune di tutte le storie, come un paesaggio che si rivela, pur senza che le nebbie scompaiano del tutto. È sempre molto profonda l'ispirazione dei racconti, da cui gli intrecci narrativi sembrano affiorare a mo' di pretesto, quasi di metafora: ogni vicenda racchiude allo stesso tempo un avvenimento semplice ed una riflessione ben più pungente e sottile.
|
|
Lavacchi Leonardo
Vento
br. Ci sono persone che pur afflitte nel profondo per una delusione amorosa non ancora superata, pur molestamente distolte dal loro pensare ed obbligate a impegnarsi in una conversazione banale, riescono a scorgere con la coda dell'occhio, attraverso il vetro appannato di un'auto, sul bordo di una strada poco illuminata dai deboli fari un cartello sbiadito seminascosto dalla vegetazione poco curata, a intuirne più che a decifrarne il messaggio, a collegarne il contenuto con le indicazioni ricevute sull'itinerario da seguire, ad avvertire il guidatore che deve arrestare l'auto, fare un po' di marcia indietro e svoltare a sinistra, e ci sono altresì persone che, alla guida di un'auto, in condizioni ambientali e di visibilità e di spirito poco favorevoli, sebbene il passeggero seduto accanto, che pur ha il compito di indicare il cammino e dal quale hanno appena ricevuto delle risposte sgarbate a delle domande più che pertinenti, comunichi in ritardo le istruzioni necessarie, invece di fargli notare che avrebbe potuto dirlo prima, eseguono senza battere ciglio la manovra richiesta.
|
|
Lavagnino Alessandra
Le bibliotecarie di Alessandria
br. La saga di una famiglia dal 1870 alla fine della seconda guerra mondiale, narrata come il crescere di un albero nodoso e dai rami intrecciati, faticoso ma forte di una sua determinazione, dalle sue radici degli avi, lontane per geografia e posizioni sociali. Un'opera corale, o "un concerto italiano" come suggerisce il titolo della prima parte, ma che si stringe alla fine in un'infanzia e prima giovinezza.
|
|
Laval Pierre 1883 1945
Laval parle : notes et memoires rediges a Fresnes d'aout a octobre 1945 / preface de sa fille Mme Josee Laval de Chambrun
Paris : Beranger 1948. First Edition. Very good paperback copy. Spine bands and panel edges slightly dust-toned and rubbed as with age. Remains particularly well-preserved overall; tight bright clean and strong; 8vo 8"" - 9"" tall; 277 pages; Physical desc. : 277p 17p of plates ; 20cm. Subject: Laval Pierre 1883-1945. France - Politics and government - 1940-1945. Series: A l'enseigne du cheval aile. Paris : Beranger paperback
Referenz des Buchhändlers : 167259
|
|
Laval Pierre 1883 1945
The Unpublished Diary of Pierre Laval
London Falcon Press 1948. First Edition. Fine cloth copy in a near fine very slightly edge-nicked and somewhat dust-dulled dw now mylar-sleeved. Remains particularly and surprisingly well-preserved; tight bright clean and sharp-cornered. ; 220 pages; Description: 220 p. Group ports. facsims. 23 cm. Subjects: France--Politics and government--1940-1945. Impressively illustrated with a series of photo-plates. London, Falcon Press hardcover
Referenz des Buchhändlers : 83597
|
|
LAVAL (Pierre)
Chef du gouvernement, Pierre Laval parle aux Français.. Déclaration radiodiffusée le 21 avril 1942.
[Paris], Edition du Ministère de l'information, s.d. (1942); in-8, 7 pp., broché.
Referenz des Buchhändlers : 215305
|
|
LAVAL, Pierre
Laval parle... Notes et mémoires rédigés par Pierre Laval dans sa cellule avec une préface de sa fille, et de nombreux documents inédits
à l’Enseigne du Cheval Ailé 1947 In-8. Broché, couverture imprimée, 277 pp., 17 planches hors texte. Rousseurs sur couvertures. Bon exemplaire non coupé.
Referenz des Buchhändlers : 83038
|
|
LAVAL. . .
L'exp?rience Laval de 1935.
Broch?. 32 pages.
|
|
LAVAL. . .
Laval parle. . . Notes et m?moires r?dig?s ? Fresnes d'ao?t ? octobre 1945. Photos hors texte. Pr?face de Jos?e Laval.
Broch?. 277 pages.
|
|
LAVAL...
Le Pr?sident Laval parle ? la presse, d?clarations reproduites et comment?es dans le Petit Parisien du 5 juillet par G?o. Ch. V?ran.
Tract recto-verso.22,5x29 cm. Plis marqu?s. L?g?res rousseurs.
|
|
Lavalette, Shane / Buhler-Rose, Michael (Hrsg. / Ed.)
Lay Flat 02: Meta.
Ohne Ort, Lay Flat / Shana Lavalette, 2010. 25,5 x 19,5 cm. 104 Seiten. Mit zahlr. farbigen Fotoabbildungen. Illustr. Orig.-Karton., 11614ab|11614ab 2|11614ab 3 [3 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 11614AB
|
|
Lavant, Christine
Der Pfauenschrei. Gedichte.
Salzburg, O. Müller, (1962). 8°. 95 S. 2 Bl. OLn. Farb. illustr. OUmschl. (Hermann Ober).
Referenz des Buchhändlers : 6586BB
|
|
Lavant, Christine
Die Bettlerschale. Gedichte.
Salzburg, Otto Müller, (1956). 8°. Titelportrait, 171 (1) S. OLn. Illustr. OUmschl. (Karl Weiser)., 1
Referenz des Buchhändlers : 9636BB
|
|
LAVANT, Christine (eig. Christine Habernig, geb. Thonhauser)
Werke. Im Auftrag des Robert-Musil-Instituts der Universität Klagenfurt u. der Hans Schmid Privatstiftung hrsg. von Klaus Amann u. Doris Moser. 4 Bde. -
Göttingen: Wallstein Vlg. 2016-2019. Zus. 2.994 Ss., 3 Bll. 8°. Dunkelrotes Ln. mit silbergeprägt. Rückentitel, etw. Rückenvergold. u. illustr. Umschl. [3 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 83309
|
|
LAVATER-SLOMAN, Mary
Der Gerichtstag. Das achte Heft des Jacobus Krafft, Sekretär ihrer Hoheit Lukrezia Borgia. (Mit 18 Illustrationen von Judith Olonetzky-Baltensperger.) -
Zch., Stgt.: Artemis Vlg. (c 1962). 92 Ss., 2 Bll. 8°. Ln. mit Umschl. (Umschlag etw. gebräunt, kl. Einrisse hinterlegt).
Referenz des Buchhändlers : 52459
|
|
Lavater-Sloman, Mary
Zwölf Blätter aus meiner Kinderstube
2. Auflage. Zürich, Artemis, 1975. Quer-fol. (23 : 33 cm). 2 Bl. u. 12 ganzseitige farbige Abbildungen mit Begleittexten. Or.-Pp. [3 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 211554
|
|
Lavater-Sloman, Mary
Zwölf Blätter aus meiner Kinderstube
Zürich, Artemis, 1974. Quer-fol. (23 : 33 cm). 2 Bl. u. 12 ganzseitige farbige Abbildungen mit Begleittexten. Or.-Pp. [3 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 126757
|
|
Lavater-Sloman, Mary
Zwölf Blätter aus meiner Kinderstube
Zürich, Artemis, 1974. Quer-fol. (23 : 33 cm). 2 Bl. u. 12 ganzseitige farbige Abbildungen mit Begleittexten. Or.-Pp.; tlw. verblasst, Ecken u. Kapitale bestoßen. (I [4 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 190081
|
|
Lavecchia Palma
Diario di una moglie tradita
brossura Delia ha 52 anni, lavora come interprete per il tribunale, ed è sposata da trent'anni con Giorgio, stimato avvocato penalista. Hanno due figli: Dorotea, di 26 anni, laureata in Giurisprudenza e già inserita nello studio del padre, e Amedeo, che di anni ne ha 19, e prima di intraprendere il percorso universitario vorrebbe tentare un'esperienza all'estero. Ma improvvisamente l'apparente serenità in cui è calato l'intero mondo di Delia, donna elegante e mite, viene squassata dalla scoperta di una verità devastante: nella vita di Giorgio c'è un'altra donna. Delia, nonostante sia sconvolta e amareggiata, inizialmente decide di fingere di non sapere e riportare suo marito accanto a sé per amore della famiglia; ma i suoi piani saranno destinati a fallire. Intanto, è al diario che Delia affida ogni più intima confidenza, ogni emozione, e ne fa un discreto testimone di scelte, consapevolezze, colpi di scena, sentimenti inediti. Introduzione di Marco Falaguasta.
|
|
Lavecchia Palma
La Madonna che piange
brossura "La Madonna che piange" è una commedia che si svolge in una località ubicata da qualche parte tra le montagne della Provincia di Bolzano, San Sebastiano. La serenità che da sempre regna in questa piccola cittadina viene improvvisamente squassata da un evento che ha del miracoloso: la statua della Madonna del paese inizia a lacrimare. Toccherà al povero Capitano dei Carabinieri, Gino Laudadio, tentare disperatamente di mantenere l'ordine nell'immane disordine causato da orde di fedeli, da un Sindaco un tantino eclettico, un prete sui generis e collaboratori ben assortiti di pregi, difetti e virtù. E nel farlo, dovrà anche risolvere il grande dilemma: perché questa Madonna piange?
|
|
Lavecchia Palma
Parliamone ancora
brossura "Parliamone ancora" narra una storia delicata e forte, cui protagoniste principali sono tre donne: Emma, sua madre Elena e sua nonna Enrica, legate per tradizione dalla iniziale del nome e per destino da una verità che, da un certo momento in poi, non potrà più restare segreta perché Elena ed Emma possano superare le tensioni di un rapporto madre-figlia nato sotto una cattiva stella. Recuperare, prima che sia troppo tardi, per non dover vivere per sempre di rimpianti, è il messaggio, deciso e positivo, che questa storia intende trasmettere.
|
|
Lavelle, Louis
Du temps et de l'éternité
1945 Paris, Aubier 1945, coll Philosophie de l'esprit, broché, 446 p premiere edition parfait etat
Referenz des Buchhändlers : 3410
|
|
Lavergne, Bernard
Les accords de Londres et de Paris : le r?armement int?gral de'Allemagne; la bombe ? hydrog?ne; la note sovi?tique du 24 octobre 1954; la France ?limin?e des Grandes Nations?
Paris, L'Ann?e politique et ?conomique, 1955. original Broschur, gr.-8?, 143 pages, bon etat, non coup?
Referenz des Buchhändlers : AA8-1103
|
|
Lavinia Casati de Narni; Pesarin L. (cur.)
Abyssus abyssum invocat. Storia di abuso e aberrazione
br. Il Signor "S" è un quotato professionista di Bolzano e uno stimato padre di famiglia che nel tempo libero ha l'hobby di distruggere la vita e il corpo delle sue giovani prede sessuali. Possibilmente minorenni, molto volentieri bambine. "Chi salverebbe la persona che lo ha ucciso?" È questa la domanda a cui dovrà rispondere la giovanissima Jimena, escort diciassettenne...
|
|
Lavrencic Cannata Devana
«Come se non fosse accaduto». Lettere d'amore dal campo di concentramento di Monigo
ill., br.
|
|
LAVRENOV, Zenko / ZONTSCHEVA, Mara
Zanko Lavrenov. (Widmung des Künstlers).
Sofia:, Verlag Bulgarski Hudoshnik., (1958). Gr.8°. 64(6) S. + Abbildungs-Tafeln. Original Leinwand mit Rückentitel und Deckelinitialen. Original Umschlag mit Rückentitel und farbig illustriertem Deckeltitel. [3 Warenabbildungen] Umschlag berieben und mit Randläsuren. Buch in gutem Zustand. (= Bibliothek der Bildenden Kunst, Nr. 13).
Referenz des Buchhändlers : 9781B
|
|
LAVRENOV, Zenko / ZONTSCHEVA, Mara:
Zanko Lavrenov. (Widmung des Künstlers).
Gr.8°. 64(6) S. + Abbildungs-Tafeln. Original Leinwand mit Rückentitel und Deckelinitialen. Original Umschlag mit Rückentitel und farbig illustriertem Deckeltitel. (= Bibliothek der Bildenden Kunst, Nr. 13). Umschlag berieben und mit Randläsuren. Buch in gutem Zustand. Mit einer datierten und signierten handschriftlichen Widmung des Künstlers auf dem fliegenden Vorsatz. - Frontispiz-Porträt nach einer sw Photographie, zahlreiche sw Abbildungen im Text und auf Tafeln sowie einige montierte farbige Abbildungen.
|
|
LAvy Bruhl L. Lucien 1857 1939. Jerusalem Wilhelm editor. Kossak Felden Gerda
Das Denken der Naturvölker. Aus dem Französischen Übersetzt von Dr. Paul Friedländer.
Wien & Leipzig Wilhelm Braumüller 1926. Zweite Auflage. Hard Cover. xxiii 352 p. index; 23 cm. Herausgegeben und Eingeleitet von Dr. Wilhelm Jerusalem. Mental Functions in Primitive Societies. First published 1910. Contents include Die Kollektivvorstellungen in den Wahrnemungen der Primitiven und ihr mystischer Charakter; Das Gesetz der Partizipation; Die Operationen der prälogischen Geistesart; Das Verhältnis der Geistesart der Primitiven zu ihren Sprachen; Das Verhältnis der prälogischen Geistesart zur Zählung; Einrichtungen denen Kollektivvorstellungen zugrunde liegen die durch das Gesetz der Partizipation beherrscht sind Fortsetzung & Schluß; Übergang zu höheren Typen der Geistesbetätigung; Ethnographisches Register verfaßt von Dr. Hella Pöch-Schürer. "Entwurf des Einbandes von Gerda Kossak-Felden." Yellow cloth stamped in blue & black; pages darkened; VG. Copy of Otto Neugebauer with his ink signature. stock#22628. Wien & Leipzig, Wilhelm Braumüller, 1926. Zweite Auflage hardcover
Referenz des Buchhändlers : 22628
|
|
Lavéry Pierre
Une autre histoire de la Résistance : Les sans noms Jean Moulin et la gauche
Editions Michalon 2004 24x16x1cm. 2004. Broché. 167 pages. Bon Etat exemplaire surligné
Referenz des Buchhändlers : 96377
|
|
Lawhead Stephen
La saga du Roi Dragon Tome 1 : Le château du Roi Dragon: La saga du roi dragon vol. 1
CONTEMPORARY FRENCH FICTION 2006 448 pages 11x2x17cm. 2006. pocket_book. 448 pages.
Referenz des Buchhändlers : 500186975
|
|
Lawrence D. H.
Donne innamorate
brossura Gerald-Gudrun e Birkin-Ursula sono due coppie che passano dall'amicizia all'amore e dall'amore alla passione. Ma solo Birkin e Ursula riescono a farlo felicemente. In ognuno di loro pulsano in modo quasi animalesco vita e amore in un contatto intimistico con la natura che li circonda. Ed è proprio su questo sfondo che Lawrence dà il meglio di sé, riuscendo a rivestire di poesia anche le situazioni più scabrose e raccontando i moti più nascosti dell'animo umano. Pubblicato nel 1920 a New York, "Donne innamorate" è molto più di un semplice spaccato della vita inglese dell'epoca, è un romanzo di taglio moderno quanto l'Ulisse di Joyce. Questa edizione è completata da una bibliografia curata da Stefania Michelucci.
|
|
Lawrence D. H.
Donne innamorate. Ediz. integrale
br. "Donne innamorate", romanzo di Lawrence del 1920, riflette ampiamente il clima bellico in cui venne scritto. È il periodo in cui l'autore soffre la miseria e la censura ufficiale, dal momento che sua moglie era sospettata di essere una spia tedesca mentre la sua reputazione come scrittore, accusato di essere un sovvertitore letterario, non lo aiutava di certo. L'opera inizialmente viene concepita come continuazione del precedente romanzo "L'arcobaleno". Entrambi in effetti riflettono uno spaccato delle vicende di una famiglia di agricoltori inglesi, i Brangwen, e la loro evoluzione che si concretizza in atteggiamenti sempre più liberi verso il sesso e il matrimonio.
|
|
Lawrence D. H.
Fanny e Annie. Testo originale a fronte
br. Dopo un periodo d'assenza, Fanny è ritornata nel suo paese natale con l'intenzione di sposare il suo primo amore. Lei non è innamorata di Harry, ma lui? È ancora innamorato? Secondo la signora Nixon, non è davvero un uomo rispettabile. La figlia Annie è incinta e non si sa chi sia il padre, Harry continua a negare. E Fanny, ostinata a sposarsi, sembra non dare ascolto a queste voci.
|
|
Lawrence D. H.
Figli e amanti
br. "Ci sono mamme che tengono i figli lontano dai guai. Li lasciano andare, li seguono con lo sguardo, soffiano via le nuvole dal loro cammino. Poi ci sono mamme che i figli li tengono a sé, che vorrebbero pensare anche i loro pensieri: li abbracciano come coperte sul fuoco, tolgono respiro alle fiamme. Gertrude Coppard è così. E far divampare l'incendio, per Paul, è l'unica condizione per smettere di esserle figlio." Andrea Bajani
|
|
Lawrence D. H.
Figli e amanti
brossura Paul Morel è un giovane che vive una controversa educazione sentimentale. Il morboso legame con la madre impedisce sia a lui sia al fratello di avere relazioni stabili. Paul è combattuto fra l'amore per due donne, Miriam e Clara, e l'incapacità di sciogliersi dal vincolo del sangue che lo incatena alla madre. Solo con la morte di quest'ultima, evento al tempo stesso drammatico e salvifico, Paul sarà libero di avventurarsi verso la vita adulta.
|
|
Lawrence D. H.
Il trasgressore
brossura Siegmund, violinista di mezza età e padre di quattro figli, si innamora di una sua giovane allieva, Helena, e fugge con lei per una vacanza segreta sull'isola di Wight. I due però, fuori dal contesto metropolitano di Londra, non riescono a trovare la pienezza dell'amore, né a isolarsi realmente dalle loro preoccupazioni cittadine. Invece di vivere in modo spontaneo il loro rapporto, si rifanno continuamente ai grandi miti della passione - come quello del Tristano e Isotta di Wagner -, trasformando la fuga d'amore sull'isola in qualcosa di inautentico...
|
|
Lawrence D. H.
L'amante di lady Chatterley
br. Connie Chatterley è moglie di sir Clifford, un aristocratico che in seguito a una ferita di guerra è diventato impotente (metafora della sterilità intellettualistica della sua cultura e della sua classe). Connie desidera la maternità e la sua carica vitale la spinge verso il guardacaccia Mellors. Nasce tra i due una passione e quando Connie si accorge di aspettare un bambino, lascia il marito e va a vivere insieme a Mellors. Per il verismo tattile con il quale racconta l'amore sessuale, per la critica aperta alle convenzioni sociali, per l'apparente esaltazione dell'adulterio, l'opera più famosa di Lawrence (colpita da sentenze di oscenità e volgarità) uscì "purgata" nel 1928, in Inghilterra; sarà pubblicata in edizione integrale solo nel 1960. Introduzione di Paolo Ruffilli.
|
|
Lawrence D. H.
L'amante di lady Chatterley
br. Nel suo capolavoro, divenuto il manifesto della passione autentica e travolgente, Lawrence narra le vicende di Connie Chatterley, moglie di Connors, uomo di nobili origini rimasto paralizzato durante la Prima guerra mondiale. La giovane donna è dunque costretta a condurre una vita triste e monotona nella nebbiosa campagna inglese, fino a quando non incontra Mellors, affascinante guardiacaccia che vive nel capanno della tenuta. Connie, che non si è mai davvero abituata alla vita rigorosa richiesta a una nobildonna, riscopre così l'amore passionale, fisico, e inizia con l'uomo una relazione adultera. Giudicato oltraggioso e scandaloso per i contenuti espliciti e i temi trattati, processato, censurato, proibito - infine pubblicato trent'anni dopo la morte dell'autore - «L'amante di Lady Chatterley» è oggi uno dei romanzi più famosi del Novecento, un inno all'amore e al desiderio contro ogni convenzione.
|
|
Lawrence D. H.
L'amante di Lady Chatterley
br. Connie è una giovane donna anticonformista e romantica. Il suo matrimonio con Clifford, un aristocratico gelido e insensibile, si rivela ben presto una gabbia dorata, e quando il marito torna infermo dalla guerra, la distanza fra loro diventa incolmabile. Oppressa dall'aridità che la circonda, Connie non può che essere attratta dalla sensualità magnetica di Mellors, il guardiacaccia della tenuta. Tra i due nasce una passione ardente, che cambierà per sempre il loro destino. Messo all'indice per oscenità appena uscì, questo romanzo rimane ancora oggi un autentico grido di libertà ed emancipazione.
|
|
Lawrence D. H.
L'amante di lady Chatterley
ril. Nell'arco di soli due anni (1926-1928), David H. Lawrence riscrisse per ben tre volte quello che si sarebbe rivelato il suo capolavoro. La prima stesura faceva leva sull'urgenza del dire, tutta imbrigliata in quel contrasto tra mente e corpo, sensibilità e intelletto, che si dispiegherà nelle versioni successive. Nella seconda, Parkin e Sir Clifford, l'amante e il marito di Constance Chatterley, diventano i simboli delle due opposte polarità di una civiltà giunta a un binario morto: solo l'innesco di latenti energie disgiunte dalla razionalità avrebbe potuto aprire la strada di una nuova fertilità. Intermediaria necessaria, spirito indomito di donna preda di un indistinto anelito di vita, Lady Chatterley rappresenta il grembo in cui può avere luogo la rinascita. E qui si arresta la seconda versione: nessun cenno al lieto fine, il matrimonio annunciato nella terza stesura, nessuna traccia di quello spirito visionario che l'autore affiderà a qualche personaggio secondario, al solo scopo di dar voce alle sue teorie e alla sua critica sociale. Ma questo qualcosa in meno si ribalta in un plus narrativo: l'assenza di quel cerebralismo che porterà Lawrence a esasperare il gioco delle polarità contrapposte, calcando la mano da un lato sulla chiave erotica e dall'altro sull'intento simbolico. Introduzione di Nadia Fusini.
|
|
Lawrence D. H.
L'amante di lady Chatterley. Ediz. integrale
ril. L'amore adultero tra una nobildonna e il proprio guardia-caccia narrato in questo romanzo, il più celebre di D. H. Lawrence, scandalizzò a tal punto l'Inghilterra da essere immediatamente proibito in tutti i Paesi di lingua inglese. In realtà quest'opera difende appassionatamente le ragioni dell'amore, della passione più autentica e travolgente, della ricerca spregiudicata di un sentimento libero, genuino, intenso, di fronte a tutte le regole, i pregiudizi e le convenzioni che finiscono con l'incatenare ogni vero sentire. Giustamente i due personaggi di questo romanzo, diventato quasi mitico, Connie Chatterley e il guardiacaccia Mellors, si sono imposti, nell'immaginario contemporaneo, come modelli di una vitalità trasgessiva, intesa come ritorno alle energie pure della natura. Introduzione di Vanni De Simone.
|
|
Lawrence D. H.
L'amante di lady Chatterley. Ediz. integrale. Con Segnalibro
ill., br. Il romanzo racconta le vicende di Connie, una giovane donna romantica e anticonformista, sposata con il ricco Clifford, un uomo freddo e molto diverso da lei. Quando il marito ritorna paralizzato dalla guerra, la distanza tra i due coniugi diventa incolmabile e Connie viene attratta dalla virilità e dalla sensualità del guardiacaccia Mellors. Tra i due nasce così una grande passione, che destò scandalo all'epoca della pubblicazione del volume, tanto che il libro venne messo al bando in tutta Europa per i suoi riferimenti espliciti e le descrizioni dettagliate. Ma L'amante di Lady Chatterley non è semplicemente un romanzo erotico: è molto di più. Lawrence presenta infatti ai lettori un nuovo possibile equilibrio nelle relazioni amorose tra uomo e donna e affronta temi importanti e delicati, quali il tramonto della nobiltà inglese e la presa di coscienza della cosiddetta working class, il femminismo, il divorzio, la sterilità, la malattia. E Connie è un personaggio rivoluzionario che, riconosciuti lo squallore e l'aridità della propria esistenza, si ribella alle convenzioni sociali e al potere maschile, rivendica la sua libertà e la sua emancipazione, alla ricerca di una vita migliore, maturando come donna e riuscendo a cambiare per sempre il suo destino.
|
|
Lawrence D. H.
L'uomo che amava le isole
br. In "L'uomo che amava le isole" un uomo sogna di possedere un'isola, di divenire il signore e il centro di un piccolo mondo separato che sia creazione e specchio della sua personalità. Ma né gli uomini, né la natura si lasciano facilmente trasformare in specchio di qualcuno. Quello che doveva essere un idillio si trasforma in un braccio di ferro sempre più disperato, e l'avventura iniziata con l'acquisto di un'isola si conclude con il trionfo della natura, mentre il protagonista è costretto a restringere sempre di più i confini del proprio mondo, fino a racchiudervi solo sé stesso.
|
|
|