|
Lessing Doris
Il sogno più dolce
br. Sono gli anni sessanta e la famiglia Lennox sembra non volersi o non potersi risparmiare nessuna contraddizione. I giovani, che rompono i tradizionali vincoli e chiedono libertà, vengono considerati dalle generazioni più vecchie come persone seriamente danneggiate. E Julia, la matriarca del clan, ne conosce anche il motivo: "Non è possibile passare attraverso due orribili guerre e poi dire: 'È finita, adesso si torna alla normalità'. Si sono accartocciati, i nostri figli, sono figli della guerra".
|
|
Lessing Doris
Il taccuino d'oro
br. Questo di Doris Lessing (Premio Nobel per la Letteratura 2007) è un romanzo che rappresenta una sorta di 'summa' dei suoi temi, dei suoi problemi e delle sue suggestioni. La protagonista, Anna Wulf, non può esimersi dall'analizzare i mille motivi che costituiscono la sua vita, motivi di ordine politico, sociale e anche sessuale. Così gli spunti, i pensieri, gli eventi di cui il libro formicola, si raccolgono in quattro taccuini, di cui quello d'oro rappresenta un po' la quintessenza: e il loro insieme dà luogo a una narrazione distesa e insieme concentrata e intesa, a una panoramica della vita di una donna intensamente partecipe del nostro tempo. E nel libro c'è un po' di tutto: la minaccia atomica, i rifugiati politici nell'Africa Centrale, le barriere razziali, i rapporti dei genitori coi figli, spesso singolarmente conformisti e mancati suicidi, l'industria culturale, i rapporti degli uomini con gli uomini in un'atmosfera di fluttuante omosessualità, i rapporti delle donne con le donne, vagamente ambigui, e specialmente delle donne con gli uomini... e molte altre cose.
|
|
Lessing Doris
L'altra donna
brossura In questi racconti, tra i primi scritti da Doris Lessing, si ritrova già compiuta la capacità della scrittrice di rappresentare sentimenti ed atmosfere. Al centro di ogni racconto si muove una donna, la quale, in ambienti e situazioni ogni volta diversi, ne diventa il punto focale.
|
|
Lessing Doris
La brava terrorista
br. Alice Mellings, una giovane di origine borghese impegnata da anni in una militanza al di fuori dei partiti politici tradizionali, è l'animatrice di una comunità di occupanti abusivi che si sono insediati in una casa abbandonata di Londra. Alice è un'organizzatrice straordinaria: sistema la casa restituendola a uno stato decente di abitabilità, interviene per mediare i conflitti che si accendono tra gli occupanti; insomma diventa un elemento indispensabile alla vita collettiva. Tutto bene finché nel gruppo nasce l'esigenza di azioni più radicali e la necessità di un impegno più definito all'interno di organizzazioni terroristiche. È la fine di una faticosa armonia: il velleitarismo si fa dramma, mentre Alice, "la brava", si avvia verso un futuro dominato dall'ombra incombente dell'eversione. Perché questa donna generosa aderisce alla lotta armata? Doris Lessing ci racconta la storia di Alice e dei suoi compagni cercando di dare una risposta a interrogativi tuttora brucianti, di aprire uno spazio alla riflessione, alla comprensione e, forse, alla catarsi.
|
|
Lessing Doris
Le nonne
brossura Tre racconti, pervasi dall'imprevisto, dal senso sconcertante delle umane possibilità, dalla sensazione da parte dei protagonisti di precipitare nella vita e di esserne, allo stesso tempo, ai margini. Due amiche, alla scomparsa dei mariti, iniziano una relazione ciascuna con il figlio adolescente dell'altra. Una ragazzina di colore, orfana e povera, ha una breve relazione con un ragazzo ricco, bianco, di famiglia liberale. All'insaputa del giovane, ha una figlia e quando la bambina ha sei anni, non potendo più mantenerla, si mette in contatto con la famiglia del ragazzo. Un soldato vive nel ricordo di una donna incontrata durante la seconda guerra mondiale, nella convinzione di aver concepito un figlio e di aver condotto un'esistenza sbagliata.
|
|
Lessing Doris
Martha Quest
brossura Nata in una misera fattoria sudafricana, a cento chilometri dalla prima città, Martha ha sedici anni ed è preda di tutte le crisi e insoddisfazioni adolescenziali. Sembra decisa ad affrontare gli esami di ammissione per l'università e a lasciare quindi un mondo che le pare sempre più angusto, ma finirà poi per trasferirsi in città e impiegarsi come segretaria.
|
|
Lessing Doris
Racconti africani
br. Lo sfondo a questi undici racconti è il grandioso e lussureggiante paesaggio della Rhodesia, l'attuale Zimbabwe, dove Doris Lessing trascorse l'infanzia e l'adolescenza quando questa regione faceva parte dell'impero britannico. Le vicende si svolgono in anni in cui la questione razziale, non ancora esplosiva, incomincia ad affacciarsi alla coscienza dei figli e dei nipoti dei primi coloni inglesi: emblematico è il racconto intitolato Il vecchio Capo Mshlanga, in cui una ragazza inglese nata e cresciuta sotto "l'antico sole africano" si rende conto, a poco a poco, dell'infondatezza dei pregiudizi dei bianchi e scopre l'insopportabile solitudine alla quale ella stessa è condannata dalla barriera razziale. Vi sono racconti in cui è centrale il dramma dei neri, defraudati dalle terre e costretti ad assistere impotenti alla disgregazione del loro mondo tribale e ve ne sono altri in cui è messa a fuoco l'insicurezza serpeggiante tra i bianchi, soffocati dalla meschinità di un ambiente sociale ghettizzante e conformista. In questa raccolta, che evoca i sintomi di una crisi di coscienza di portata storica, Doris Lessing ha saputo delineare un dramma che, infine, assume un valore universale: "L'Africa ti insegna che l'uomo è una piccola creatura, in mezzo a tante creature, in un grande panorama."
|
|
Lessing Doris
Racconti londinesi
br. Non esiste più una popolazione omogenea quanto a mentalità e tradizione, e quindi, colto mentre percorre le medesime strade, beve agli stessi caffè e passeggia negli stessi parchi, ci viene incontro un mondo inglese fatto di diverse etnie, classi, comportamenti sociali. E Londra appare allora popolata di ragazzine incinte, nuovi immigrati, mogli abbandonate, coppie appena formatesi e già in crisi: individui insomma, che devono affrontare l'amore e la gelosia, la solitudine e la vita sociale. E poi c'è l'universo dei bambini, che sembrano trovare una loro dimensione soltanto imitando, in modo grottesco, i grandi; bambini che, trasportati dall'emigrazione, sembrano ancora più fragili.
|
|
Lessing Doris; Gamberi C. (cur.)
Il giorno che morì Stalin
br. Sullo sfondo di un piovoso pomeriggio londinese, una giovane donna, scrittrice e simpatizzante comunista, apprende dai quotidiani la notizia dell'imminente morte di Stalin mentre sta accompagnando la zia e la cugina a un disastroso appuntamento dal fotografo. Scandiscono una giornata apparentemente banale la figura di un tassista, di un giornalaio e di vari militanti comunisti che compongono un variegato quanto marginale "milieu" umano. Il racconto appartiene al primo periodo realista di Lessing, caratterizzato da una prosa inquieta e percorso da un tono di satira sociale, ma anticipa anche quell'amara disillusione nei confronti dell'impegno politico, che esploderà solo pochi anni dopo nella "sezione rossa" del "Taccuino d'oro".
|
|
Lessing Doris; Saracino M. A. (cur.)
Gatti molto speciali
ill., ril. Noi uomini osserviamo i gatti, ma anche i gatti ci studiano. In quegli occhi in apparenza indecifrabili si specchia il loro, e il nostro, mondo. Lo sa bene Doris Lessing, che con i gatti ha sempre convissuto, fin dal primo, raccolto per strada a Teheran quando aveva tre anni. Poi da bambina, in Sudafrica, e a Londra, da adulta. Alcuni aggressivi, altri più sornioni, tutti in cerca di attenzione, questi animali enigmatici ed eleganti si trasformano in creature straordinarie sotto lo sguardo attento del premio Nobel per la letteratura, che ne descrive carattere, temperamento e gusti con la lucidità con cui nei suoi libri analizza se stessa e la società umana. Il risultato sono alcune delle pagine più intime e intense di Doris Lessing, che, nel raccontare i gatti speciali della sua vita, porta con sé il lettore in un affascinante viaggio attraverso gli anni e i continenti, fino a svelargli l'autentico, misterioso e seducente linguaggio dei gatti.
|
|
Lessing Doris; Saracino M. A. (cur.)
Gatti molto speciali
br. Nella vita di Doris Lessing i gatti hanno sempre avuto un ruolo molto importante. Ci ha sempre convissuto, ha imparato presto a conoscerli. Il primo gatto risale ai tempi della Persia, quando aveva tre anni. Poi da bambina, in Africa, dove ne era letteralmente circondata: i selvatici, che andavano tenuti lontani da quelli di casa, e i domestici, che a loro volta subivano il richiamo della natura. Da allora una lunga confidenza ha unito la scrittrice ai felini, in un rapportarsi sempre intenso, felice in certi casi, drammatico in altri. A Londra ha avuto animali più cittadini, ormai adeguatisi alla vita umana e abituati a relazionarsi con i padroni. E qui i sentimenti si fanno ancora più profondi e complessi. In particolare con i due con cui vive, uno grigio e l'altro nero, dalle psicologie così diverse tra loro. Di molti dei gatti conosciuti Lessing descrive carattere, temperamento, gusti e, con la stessa lucidità con cui ha analizzato se stessa e la società umana nei suoi libri, qui ha saputo guardare al mondo felino, alle qualità che lo fanno insieme simile e dissimile al nostro. In un libro che svela l'autentico, complicato, particolare, in fin dei conti impenetrabile per noi, linguaggio dei gatti.
|
|
Lessing, Erich
Von der Befreiung zur Freiheit. Ein Photoalbum 1945-1960.
Wien. Verlag der Metamorphosen. 2005. OBrosch., 4°, 252 S., mit zahlreichen, teils ganzseitigen schwarz/weiss Photographien. Zustand sehr gut. Mit Beiträgen von Gerd Bacher, Alexander Giese, Hugo Pepper, Friedrich Steinbach, Ludwig Steiner, Peter Weiser, Karl Zemanek.
Bookseller reference : 39769
|
|
LESSING, Gotthold Ephraim
Nathan der Weise. Ein dramtisches Gedicht in fünf Aufzügen. Bearbeitet von Max Kafler. Umschlag und Textzeichnungen von Rudolf Schlichter.
München:, Bayerischer Schulbuchverlag., (1948). ca. 18 x 12,5 cm. 164 S. Farbig illustrierter Original Karton mit Deckeltitel. Etwas berieben, am oberen Rand Klebespuren eines Schildchens, hinterer Deckel leicht braunfleckig. Innen Vortitel und Titel an der Klammerung etwas eingerissen, vereinzelte Anmerkungen, sonst guter Zustand.
Bookseller reference : 10072B
|
|
Lester, Alison
Zum Nachtisch süße Schlangen
Aus dem Englischen von Susanne Koppe. Weinheim, Beltz, 1992. Quer-4to. Durchgängig farbig illustriert. 16 Bl. Farbiger Or.-Pp. (I [5 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 212188
|
|
Lestini Riccardo
Il Piccolo Principe è morto
br. Questa è la storia di un ragazzo che non avrebbe mai scambiato un serpente che mangia un elefante con un cappello. È la storia di un "Piccolo Principe" degli anni '80 che deve fare i conti con le difficoltà di diventare adulti, con una vita grigia e monotona, fatta di pochi amici, un padre assente, una madre depressa e nessun progetto per il futuro. Finché non incontra lei, Riccioli Neri, che gli restituisce la gioia di vivere, la forza per superare ogni difficoltà e la passione per il libro Il Piccolo Principe, che lui rilegge di continuo e che si porta dietro ovunque vada. Ma come tutte le belle storie, ad un certo punto l'incantesimo si spezza. Piccolo Principe si ritrova di nuovo da solo, impaurito, privo di certezze. Torna alla sua vita silenziosa e triste. E questa volta è più fragile. Una fragilità che fa paura, che lo scaraventa in un mondo buio, spietato, violento. Piccolo Principe si illude di trovare nell'eroina tutte le carezze mai ricevute e le risposte che cercava per tenere distante il dolore.
|
|
Lestini Riccardo
Ogni fottuto Natale
brossura È Natale. Qui, altrove e chissà dove. Una cometa decide di reclutare come novelli magi tre improbabili disperati. In mezzo al mare una giovane clandestina sta per dare alla luce un bambino. Tre folli vagabondi senza tetto organizzano la più grande festa dell'anno per la morte di uno di loro. Nel bagno sudicio e puzzolente della stazione, un altro senza dimora trova la più inattesa delle sorprese. In uno scaffale pieno di giocattoli, un soldatino di piombo e una ballerina di carta si scambiano lettere piene d'amore. Ai confini del mondo, un poeta e la sua sposa, guardano dalla finestra l'ultimo Natale dell'umanità. Dieci racconti, dieci spudorati viaggi in direzione ostinata e contraria dieci piccole strenne per un Natale diverso e dei diversi, una fuga dal consumismo e dall'ipocrisia per ritrovare, tra la rabbia degli ultimi, la più autentica e miracolosa umanità.
|
|
LESUEUR L. -E.
Douze mois qui chang?rent le sort du monde. (En URSS).
Broch?. 337 pages. Couverture d?fra?chie. .
|
|
Leszczensky, Michael / Filaretow, Bastian
Hochschulstudium in der DDR. Statistischer Überblick.
Hannover, Hochschul Informations System (HIS), [1990]. quer-8°. 126 S. Original-Karton.
Bookseller reference : 115363AB
|
|
Lethem Jonathan
Anatomia di un giocatore d'azzardo
brossura Affascinante, sempre elegantissimo, Bruno Alexander viaggia per il mondo arricchendosi a spese degli sventurati dilettanti che pensano di poter sfidare il suo ineguagliabile talento di giocatore di backgammon. Spinto dal suo manager, pallido e vampiresco, Bruno arriva a Berlino dopo una serie di partite a Singapore, dove è accaduto qualcosa che lo ha sorpreso. Forse a causa dell'incontro con un suo volgare amico d'infanzia e la sua bollente fidanzata, o forse per una misteriosa macchia comparsa improvvisamente che gli impedisce di vedere con precisione il gioco, il suo infallibile intuito, capace di leggere nella mente del suo sfidante, sembra essersi inceppato. A Berlino la situazione non migliora affatto. Bruno continua a perdere al gioco; il flirt con una donna bionda, troppo bionda, non va a finire bene, la macchia cresce e la diagnosi medica è impietosa. Bruno è costretto allora a tornare in California, dopo una vita passata all'estero, per affrontare un intervento chirurgico: la macchia, dopo avergli danneggiato la vista, rischia ora di ucciderlo. L'unico che può operarlo è un chirurgo hippie, che ha messo a punto una tecnica sperimentale e che lo terrà sotto i ferri per nove ore ascoltando Jimi Hendrix a tutto volume. Con questa operazione Bruno potrebbe riacquistare tutto il suo potere al gioco, ma a che prezzo? Sarà sempre lui? E l'America che gli si mostrerà davanti sarà la medesima che aveva lasciato e che ricordava? E una domanda inizierà a rincorrerlo: forse lui, giocatore d'azzardo, è stato "giocato" dalla vita e dai suoi modesti interpreti?
|
|
Lethem Jonathan
L'inferno comincia nel giardino
br. Riuscite a immaginare un padre di famiglia che torna periodicamente dall'aldilà e aiuta suo figlio a progettare un videogame ispirato alle sue avventure ultraterrene? Un inferno popolato di bellissime streghe a cavallo e cani robot? Un felino alieno che segue, come un agelo custode, due spacciatori di crack dilettanti? Un penitenziario le cui mura sono fatte di criminali incalliti? Sette racconti che mescolano il noir, la fantascienza e la pura fiaba, giocando a nascondere gli orrori del quotidiano dietro il velo della surrealtà.
|
|
Lethem Jonathan
La fortezza della solitudine
br. Uno dei romanzi più noti di Lethem, narra la storia di Dylan e Mingus, due ragazzi, vicini di casa che abitano a Brooklyn. Dylan è bianco, Mingus è nero: la loro amicizia non è sempre Facile. Un racconto che si snoda dagli anni settanta ai novanta, all'interno della "Fortezza", un isolato abitato da una maggioranza di famiglie nere, dove serpeggia la paura del ritorno dei bianchi. La vita nell'America degli anni settanta è fatta di conflitti razziali e politici che si possono accendere anche a partire da scelte molto piccole: quali canzoni ascoltare e quali amici frequentare. Con gli anni novanta l'atmosfera si fa più distaccata, e le persone sono sempre più avvolte nell'indifferenza e nell'isolamento.
|
|
Lethem Jonathan
Men and cartoons. Ediz. italiana
br. Nove racconti di eroi dei fumetti che incontrano gente comune, detective improvvisati e universi in cui l'umanità è confinata a vivere nelle auto. Nove storie narrate con una vena poetica, un humor surreale e una irrefrenabile tendenza alla critica sociale senza pedanteria. Una varietà di situazioni e stili che spaziano dal fumetto e i B movie alle opere più ispirate di Borges e Kafka, tutte accomunate dall'intensità e dall'estro creativo di Lethem. I lettori che già lo conoscono ritroveranno uno stile originalissimo, per i nuovi lettori costituirà un biglietto da visita di uno dei più ironici e dotati scrittori contemporanei.
|
|
Letizia Diana
Camden Town
brossura Camden Town è una promessa, un viaggio, la ricerca di qualcosa che è sfuggente, impalpabile ma che pesa gravemente sul cuore. Carla è una donna alla fine dell'amore e il suo peregrinare disperato segue una scia di "perché" andati a male. Il suo uomo le ha chiesto di trasformare una realtà di malattia e disaffezione in qualcosa che non esiste più né dentro né fuori dall'universo sentimentale in cui avevano vissuto. Il viaggio è così un fine ma anche un mezzo da utilizzare e Camden Town, un quartiere di Londra, è il posto nel mondo da raggiungere, attraverso il quale compiere l'ultima esperienza, forse la prima sensatamente irrazionale, di una storia d'amore contaminata. Il percorso verso la consapevolezza è una strada al di fuori del tempo e dello spazio, un treno che si trasforma in rifugio in cui la condivisione dell'esistenza diventa solidarietà al femminile. Tra i vagoni e i sedili del suo microcosmo alternativo è dato ridisegnare la realtà, ridipingerla di colori più vivi. Ma la meta rimane l'ultima frontiera, il confine da superare che si manifesta in un muro sul quale ripiegare la propria esperienza e scrivere a grandi lettere la parola fine.
|
|
Letizia Lusini
La mia vita fiorisce nonostante tutto
br. Una raccolta di racconti, pensieri, dediche; tra cui due lettere, una favola per bambini, tre incipit di libri da scrivere: tutto in un solo libro. Il vivere quotidiano, l'amore, la bellezza, le nebbie e le schiarite della vita in una prosa dove autobiografia e invenzione si intrecciano.
|
|
Leto Paolo
L'Africa nei tuoi occhi
brossura Ci sono incontri che cambiano per sempre le nostre vite. Volute forse dal destino, sconvolgono le nostre esistenze e danno un senso nuovo a tutto ciò che ci circonda. Ed è questo il senso del cambiamento che segnerà il protagonista per tutta la vita. Walter è un uomo che vive intensamente, sempre in campo, sempre in marcia. È uno che non si fa troppe domande, che va sempre incontro agli avvenimenti rimanendo sempre in superficie. Un uomo che non si perde in storie banali ma determinato a non lasciarsi affascinare, per non soffrire, bruciato da una storia passata, fino a quando incontra Maria. Ma Walter ha paura di fare una scelta d'amore, ed è proprio la fine drammatica di questo amore a distruggere le sue speranze di riscatto. Questa esperienza spinge Walter a non fidarsi più dei propri sentimenti ed a non essere più in grado di ricambiarli. Si trova senza volerlo, per una scommessa, a far parte di qualcosa da cui aveva solennemente giurato di stare lontano, un qualcosa di nome Stefi. Entrambi si trovano a condividere una storia fuori dal comune ed in una terra, l'Africa, che porterà entrambi ad un cambiamento radicale sia di sé stessi che delle loro anime, per ritrovarsi in una inaspettata mistura di dolcezza e passionalità. Due metà della stessa mela, per diventare un unico frutto, il frutto di quell'amore tanto agognato.
|
|
Leto Paolo
La collina dei bonsai
brossura Questa storia trova le sue radici in un piccolo paese della Sicilia, quella stessa Sicilia piena di sole e di promesse, ma anche terra di sangue, martiri, corruzione e mafia. Pablo è un sindacalista sognatore, uno che vuole cambiare il mondo, a capo di un gruppo politico sindacale ma forse "dalla parte sbagliata", pronto sempre però a difendere sia i suoi ideali che l'immagine "vera" della sua terra ed il senso della sua vita è proprio quello. Ma la sua vita cambia quando incontra Sofì, figlia di un mafioso, biologa, la quale si trova di fronte a due amori agli antipodi.
|
|
Leto Paolo
Per puro caso
brossura Il racconto è composto da sequenze di quotidianità di un paese della provincia di Palermo, dove l'io narrante è un uomo coinvolto, per puro caso, in una storia dalla quale non avrebbe mai immaginato poterne essere coinvolto e trasformato, a seguito delle circostanze, da semplice lavoratore a criminale ed infine, paradossalmente suo malgrado, a paladino della giustizia mafiosa. Ne viene fuori che il virus della mafia potrebbe insediarsi dappertutto, sia nelle piccole che nelle grandi azioni quotidiane di buona parte dei siciliani ma il vero onore e rispetto, quello che prevale prima di tutto, è la famiglia, non quella mafiosa ma la famiglia dei cittadini onesti, quelli che non sono stati ancora infettati e che vivono come dentro un campo di battaglia, spendendo ogni loro energia nel tentativo di esserne preservati. La mafia è intorno a noi e vive, si nutre del nostro silenzio e del nostro disinteresse. Di mafia si deve parlare, altrimenti che cosa resta dell'opera di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino? Dal loro immenso coraggio dovremmo tenere sempre presente un monito, importantissimo: non abbassare mai la guardia.
|
|
Leto Salvatore
Profumo d'arance amare
brossura È la storia di un amore difficile, nascosto, che non può mostrarsi liberamente perché osteggiato da tradizioni patriarcali incombenti sulla piccola nobiltà. È la storia di una donna forte, fiera, volitiva, che saprà addolcire e superare le contraddizioni.
|
|
LETRONE, Sam - PASCAUD, Pierre
Meister Sams wundersame kleine Welt. Illustriert von Barberousse. (Ins Dt. übertragen u. bearb. v. Irina Michael.)
(Oldenburg u. Hbg.),Stalling (1965 ?). kl.4°. 40 nn. S. mit farb. Einbdillustr., illustr. Vorsätzen u. zahlr. farb. Bildern v. Barberousse. Illustr. glanzkasch. Opbd., Kaschierung etw. vergilbt, sonst sehr gut erh. - (Stalling Künstlerbilderbuch Nr.161) (Bilderbücher der Sechs)
Bookseller reference : 0155-10
|
|
Lettau, Reinhard
Täglicher Faschismus.
(Mchn), Hanser, (1971). Amerikanische Evidenz aus 6 Monaten. Aus dem Amerikanischen von Hanns Zischler und Reinhard Lettau. 8°. 311,1 S. OKarton von Hannes Jähn. Die letzten Bl. in der oberen Ecke minimal gestaucht, sonst sehr schön.
Bookseller reference : 23420
|
|
Lettow-Vorbeck, Paul von
Mein Leben.
Biberach an der Riss, Koehler, 1957. 288 S. Ill., Kt. Or.-Leinen, Or.-Umschlag (dieser auch gut erhalten) guter Zustand., schön erhaltenes Exemplar.
Bookseller reference : 63206AB
|
|
Letts Tracy
Agosto, foto di famiglia
br. Per i Weston è arrivato il momento di guardare in faccia il passato e le verità che, taciute o ignorate da troppo tempo, ne avvelenano il presente. È un caldo agosto in Oklahoma quando Beverly, poeta alcolizzato e capofamiglia, scompare lasciando sola nella grande casa la moglie Violet, malata di cancro. Per le tre figlie, Barbara, Karen e Ivy, è il momento di ritrovarsi con la madre e con il resto dei parenti. Ma se certe famiglie sono un baluardo di sicurezza, quella dei Weston è una bomba a orologeria: destinata a esplodere e a seminare distruzione. Un testo tagliente, nero, grottesco e ferocemente ironico, dotato di un ritmo trascinante: in bilico tra farsa e tragedia, Tracy Letts dipinge il ritratto di una famiglia a pezzi, nel cuore di un'America malata da tempo.
|
|
LEUSCHNER Bernard
Rommel
Paris Atlas 1977 In8 192 pages - cartonnage editeur illustré - trés nombreuses illustrations et cartes - trés bon etat
Bookseller reference : 36Dv
|
|
LEUSCHNER Bernard
Rommel
Paris Atlas 1977 In8 192 pages - cartonnage editeur illustré - trés nombreuses illustrations et cartes - trés bon etat
Bookseller reference : 36Dv
|
|
LEUCHT,K.W. (Hrsg.)
Städtebau und Siedlungswesen. Kurzberichte über Forschungsarbeiten und Mitteilungen aus dem Forschungsinstitut für Städtebau undSiedlungswesen. Heft 3.
Berlin:, Verl.Technik, 1956. gr.8°. 136 S. Original Karton mit illustriertem Deckeltitel., papierbedingt leicht gegilbt, guter Zustand. (=Schriften des Forschungsinstituts für Städtebau und Siedlungswesen 3)
Bookseller reference : 11247A
|
|
LEUCHT,K.W. (Hrsg.)
Städtebau und Siedlungswesen. Kurzberichte über Forschungsarbeiten und Mitteilungen aus dem Forschungsinstitut für Städtebau und Siedlungswesen. Heft 5.
Berlin:, Verl.Technik., 1956. gr.8°. 172 S. Original Karton mit illustriertem Deckeltitel. Guter Zustand. (=Schriften des Forschungsinstituts für Städtebau und Siedlungswesen 5)
Bookseller reference : 11248A
|
|
Leulliette Pierre.
IL MESTIERE DELLA MORTE. Memorie di un parà.
(Codice MD/0039) In 16° 407 pp. Memorie della guerra d'Algeria: per aver pubblicato questa testimonianza l'editore francese fu processato. Cartone originale, sovraccoperta. Ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
LEUTENEGGER, Gertrud
Wie in Salomons Garten. Gedichte. (Mit 4 farb. Offsetlithographien von Wolf Spies.) -
Düsseldorf: Eremiten-Presse (c 1981). 51 Ss., 2 Bll. 8°. Illustr. EnglBr. (min. angestaubt, Rücken mit Längsknickspur).
Bookseller reference : 72418
|
|
Leutwein, Alfred
Die "Technische Intelligenz" in der sowjetischen Besatzungszone. Hrsg. vom Bundesministerium für gesamtdeutsche Fragen.
Bonn, (Deutscher Bundesverlag), 1953. 8°. 56 S. Original-Karton. (=Bonner Berichte aus Mittel- und Ostdeutschland).
Bookseller reference : 116851AB
|
|
LEUTZ, Ilse:
Avalun. Roman.
(ca. 19 x 13,5 cm). 351 S. Original-Halbleinen mit goldgeprägtem Rückentitel und goldgeprägtem illustriertem Deckel, mit farbig illustriertem Originalschutzumschlag. (= Der Roman Europas, Band I). Umschlag etwas gerändert, Papier innen leicht gebräunt, sonst gut erhalten. Insgesamt guter Zustand.
|
|
Leuzzi Natalina
La scala della vita
brossura Natalina Leuzzi, nata a Crotone e segretaria in una grande azienda. Vedova, con un solo figlio ed ha un compagno. È al suo primo libro.
|
|
Levi Primo Regge Tullio
Dialogo (Einaudi tascabili. Saggi Band 1330)
Einaudi 2005 86 pages 12x0 6x19 4cm. 2005. Broché. 86 pages.
Bookseller reference : 100125821
|
|
Lev
Labirinto di specchi rotti (un viaggio a piedi nudi)
brossura Guarda la copertina...tra parentesi la chiave di lettura: "un viaggio a piedi nudi"... Se chiudi gli occhi puoi vederli, frammenti di una realtà che appare come una rivelazione, leggi e sei chino su di essi, li raccogli ad uno ad uno, nella cesta di te stesso. "Stupore" è la parola che li tiene legati. Le tue mani come lenti di ingrandimento, più sfogli le pagine e più ti guardi pensando che in quei frammenti, in quelle righe, ci sei tu: quando godi, gioisci, ti indigni, quando semplicemente "stai". Puoi guardare a questo libro come un'esperienza, che parte dal centro di te. Negli specchi puoi finalmente vederti: un occhio, l'angolo delle labbra, il cuore che gocciola e rivela che non è stata solo una semplice lettura, ma un viaggio in verticale dentro te, per ricomporti e sezionarti, per imparare a respirare.
|
|
LEVIS-MANO Guy
Les Absences du captif
Paris Glm 1974 In-16 à l'italienne Broché
Bookseller reference : 009272
|
|
Levisse-Touzé Christine
Philippe Leclerc de Hauteclocque (1902-1947) : La Légende d'un héros
Tallandier 2002 In-4 relié 29 cm sur 24,6. 159 pages. Très bon état d’occasion.
Bookseller reference : 77505
|
|
Lev Gutman 1945
Budapest Fajarowicz: The Fajarowicz-Richter Gambit in Action.
287 pages with diagrams bibliography and index. Octavo 8 1/2" x 5 1/4" bound in original publisher's pictorial wrappers. First edition. The Fajarowicz variation of the Budapest Gambit is one of Black's most exciting options against 1 d4. Established 'theory' has maintained a dim view of this line which nevertheless has been a favorite of club players. With a slightly better theoretical reputation its popularity would explode. In this groundbreaking work Gutman rehabilitates this ancient gambit with his usual creative and original analysis. A cult book in the making it is a must for all club and tournament players. Condition: Near fine. Batsford Books paperback
Bookseller reference : BSC0171 ISBN : 0713487089 9780713487084
|
|
Lev L'vovich Tolstoy 1869 1945
Eight ALS by Lev L'vovich Tolstoy 1869-1945 the son of Lev Tolstoy to Jacques Patin 1883-1948 the editor of Figaro
Paris and Wiesbaden: 1921-23. Eight single leaves some folded. Very good with exception of one letter with tear and some loss to text. The son of Lev Tolstoy Lev L'vovich Tolstoy was a firm believer in his father's ideals in his youth but later became increasingly opposed to his philosophical and ethical ideas. He studied sculpture with Rodin and tried without success to become a published writer as well as writing about his childhood and impressions of his father. In 1918 he emigrated living in Paris before eventually settling in Sweden. The letters included here date to a period when he wrote articles on his father and was making a difficult living as a journalist. Among other things they contain his negative reaction to his mother's memoirs discuss his own writing and plans to publish his recollections and detail his financial woes. "Je prends la libert� de vous envoyer pour le Figaro un article litt�raire souvenirs personnels sur mon p�re et deux de ses nouvelles. Vous me rendriez un grand service en les publiant le plus t�t possible car h�las je dois exister du journalisme." - "Je me permets de vous envoyer ci-jointes quelques pages sur la nouvelle posthume de mon p�re Le Diable. Je parlais de cette œuvre dans un article sur la Sonate � Kreutzer qui a �t� publi� dans le Journal mais la r�daction n'a pas voulu publier ces pages qui sont pourtant int�ressantes. Peut-�tre pourrez-vous en faire usage en les publiant dans le Figaro ensemble avec le chapitre qui parle des ouvrages de Tolsto� pour le th��tre . Je vous suis tr�s oblig� pour l'aide que vous m'avez donn�e pour la publication de mes souvenirs ainsi que je remercie Monsieur Robert de Flers pour l'article qu'il a publi� dans le Figaro. . Maintenant comme je suis sans argent � ce moment et le change est tr�s d�plorable pour notre s�jour ici je vous prierais d'avoir l'extr�me obligeance de me faire envoyer ici 300-400 francs avec le premier courrier." - "Ma Vie c'est une ignoble escroquerie litt�raire et il faut le dire carr�ment. Le publique est dup�. On ach�te ce petit livre croyant lire quelque chose de Tolsto� sa vie tandis que cela n'est qu'un r�cit d'une baba russe un r�cit d'une langue russe magnifique mais un rien comme int�r�t . litt�raire.". unknown
Bookseller reference : P003399
|
|
Lev L'vovich Tolstoy 1869 1945
Eight ALS by Lev L'vovich Tolstoy 1869-1945 the son of Lev Tolstoy to Jacques Patin 1883-1948 the editor of Figaro
Paris and Wiesbaden: 1921-23. Eight single leaves some folded. Very good with exception of one letter with tear and some loss to text. The son of Lev Tolstoy Lev L'vovich Tolstoy was a firm believer in his father's ideals in his youth but later became increasingly opposed to his philosophical and ethical ideas. He studied sculpture with Rodin and tried without success to become a published writer as well as writing about his childhood and impressions of his father. In 1918 he emigrated living in Paris before eventually settling in Sweden. The letters included here date to a period when he wrote articles on his father and was making a difficult living as a journalist. Among other things they contain his negative reaction to his mother's memoirs discuss his own writing and plans to publish his recollections and detail his financial woes. "Je prends la liberté de vous envoyer pour le Figaro un article littéraire souvenirs personnels sur mon père et deux de ses nouvelles. Vous me rendriez un grand service en les publiant le plus tôt possible car hélas je dois exister du journalisme." - "Je me permets de vous envoyer ci-jointes quelques pages sur la nouvelle posthume de mon père Le Diable. Je parlais de cette Åuvre dans un article sur la Sonate à Kreutzer qui a été publié dans le Journal mais la rédaction n'a pas voulu publier ces pages qui sont pourtant intéressantes. Peut-être pourrez-vous en faire usage en les publiant dans le Figaro ensemble avec le chapitre qui parle des ouvrages de Tolstoï pour le théâtre . Je vous suis très obligé pour l'aide que vous m'avez donnée pour la publication de mes souvenirs ainsi que je remercie Monsieur Robert de Flers pour l'article qu'il a publié dans le Figaro. . Maintenant comme je suis sans argent à ce moment et le change est très déplorable pour notre séjour ici je vous prierais d'avoir l'extrême obligeance de me faire envoyer ici 300-400 francs avec le premier courrier." - "Ma Vie c'est une ignoble escroquerie littéraire et il faut le dire carrément. Le publique est dupé. On achète ce petit livre croyant lire quelque chose de Tolstoï sa vie tandis que cela n'est qu'un récit d'une baba russe un récit d'une langue russe magnifique mais un rien comme intérêt . littéraire.". unknown books
Bookseller reference : P003399
|
|
Lev Osipovich Alburt 1945
Building Up Your Chess: The Art of Accurate Evaluation and Other Winning Techniques
352 pages with diagrams graphs photographs and indices. Octavo 8 1/2" x 5 1/4" bound in original publisher's pictorial wrappers. First edition. Building Up Your Chess makes use of colorful graphs and a new more logical method of expressing the evaluation of a chess position to teach the critical skill of assessing how you stand. Lev Alburt's unique experience as both a top-level champion and a world-renowned teacher allow him to explain in a clear logical way how to master chess. He maximizes the results of your reading time. More than 400 chess diagrams make reading easy. Condition: Gently bumped corners else near fine. Chess Information & Research Inc paperback
Bookseller reference : BSC0220 ISBN : 188932308X 9781889323084
|
|
Levani Darien
Solo andata, grazie. I popoli degli abissi
br. "Solo andata, grazie" racconta la quotidianità di un gruppo di ragazzi stranieri in Italia, divisi tra lavoro, studio e adempimenti burocratici. Le loro storie aprono le porte di un mondo popolato da schiavi moderni, studenti e muratori, prostitute e malviventi, gente che per necessità o libera scelta ha lasciato il paese natale in cerca di fortuna in Italia. C'è chi si porta dietro le proprie origini albanesi come uno stigma con cui fare i conti ogni giorno, e chi s'interroga sul senso di quelle radici e sulla storia recente di un'Albania ancora segnata dall'eredità del regime comunista. Il razzismo vissuto da chi non ha fatto nulla per meritarselo e la xenofobia divenuta un male banale, persino logico, sottendono alle vicende dei protagonisti di questo puzzle narrativo a metà strada fra il romanzo e la raccolta di racconti legati da uno stesso filo conduttore. Andar via o restare, staccare un biglietto di sola andata o uno di andata e ritorno: questo si chiedono i popoli degli abissi che abitano le pagine di Darien Levani.
|
|
|