|
London Jack
Racconti del Pacifico. Nuova ediz.
br. Questo libro si nutre delle suggestioni di un viaggio che Jack London compì tra il 1907 e il 1908 attraverso le isole della Melanesia e della Polinesia. Lo scrittore sapeva bene di ricalcare gli itinerari di Melville e Stevenson: e c'è almeno un racconto, fra quelli presentati (Il seme di McCoy), che richiama l'atmosfera affascinante della Linea d'ombra di Conrad. Eppure, London sa imprimere il suo inconfondibile suggello: dalla memorabile figura di Koolau il lebbroso, l'indigeno che lotta sino alla morte per la dignità del piccolo gruppo di reietti cui appartiene, allo sceriffo di Kona, la cui anima impulsiva e generosa non è vinta neppure dalla malattia, sino allo stesso McCoy, il quieto pilota che porterà in salvo una nave con la sola forza della sua suadente autorevolezza, queste pagine sono popolate da incarnazioni diverse dello stesso personaggio: l'eroe che lotta, fragile e solitario, contro il destino. E l'eroismo non risiede solo nella ribellione e nel conflitto: può anche assumere la forma della quieta rassegnazione del bracciante cinese Ah Cho, protagonista di Chinago, che, per un errore di trascrizione del suo nome, patisce una sorte ingiusta, comminatagli dalla stolta crudeltà dello straniero colonizzatore. Il suo silenzio dolente, la sua solitudine racchiudono molto del fascino dell'opera di London: come scrive Beniamino Placido nella sua Introduzione, «quando leggiamo Jack London vogliamo essere soli. Ci diciamo, leggendo London in solitudine, che 'ogni uomo è un'isola' come aveva ripetuto il suo 'allievo' Hemingway. Ma un'isola diversa da tutte le altre. Affetta da un diverso, solitario destino.Così come sono diverse, diversissime fra loro queste isole del Pacifico».
|
|
London Jack
Susikoira-Zanna Bianca. Ediz. finlandese
br. Romanzo classico dello scrittore e giornalista americano Jack London, tradotto in finlandese.
|
|
London Jack
The heathen-Il pagano-The mexican-Il messicano
br. Nel 1907 Jack London si imbarca per i mari del Sud: da questo viaggio trae il racconto "The Heathen" (1908), centrato sull'amicizia fra Charley, mercante di perle americano, e Otoo, indigeno di Bora Bora, unico pagano rimasto fra i suoi compaesani più o meno violentemente evangelizzati. I due solidarizzano durante il naufragio di una goletta: solo Charley e Otoo riusciranno ad arrivare a riva, e per diciassette anni non si separeranno mai. Sebbene Charley decida di associare alle sue lucrose attività Otoo, questi continuerà a chiamarlo "padrone", senza nulla chiedere e dando sempre tutto, fino al sacrificio estremo. L'altro racconto qui presentato è "The Mexican" (1911), scritto in presa diretta sullo scoppio della rivoluzione messicana: in quello stesso anno, infatti, Francisco Madera rovescia la dittatura di Porfirio Diaz, dando inizio a un turbine di guerre civili protrattosi fino al 1924. London è dalla parte della Junta dei cospiratori e le fornisce un eroe narrativo: Felipe Rivera, un diciottenne coperto di miseri stracci, che svolge le mansioni più umili pur di sostenere la rivoluzione. Ma il ragazzo, all'insaputa dei suoi capi, tira di boxe ed è anche piuttosto bravo: devolve cosi tutti i suoi guadagni alla Junta, e sebbene il suo comportamento desti molti sospetti, i rivoluzionari hanno troppo bisogno di soldi per guardare per il sottile.
|
|
London Jack
The iron heel
br.
|
|
London Jack
Tutte le avvenure di Christopher Bellew, detto «Smoke», nel Klondike
brossura Christopher Bellew, pigro rampollo di una famiglia agiata di San Francisco, coltiva con scarso successo i propri talenti artistici, vivendo di rendita. Quando un suo vecchio amico decide di solleticarne le ambizioni letterarie mettendogli in mano la redazione del "Billow", rivista perennemente incapace di far fronte ai creditori, il giovane non sa dire di no e si ritrova intrappolato in un lavoro sfiancante e non retribuito. È allora che diventa provvidenziale suo zio John, - un vecchio pioniere - che sta per unirsi a una spedizione diretta nel Klondike. Christopher lo segue, trovandosi catapultato in una natura selvaggia, a lottare solo per restare vivo. Sarà Joy, una donna, a fargli da stella polare, dimostrandogli che la forza interiore non dipende dai muscoli. La corsa all'oro diventa così, per Smoke - questo il nomignolo che gli viene affibbiato - il pretesto per affrontare e vincere i propri limiti. Quando finalmente sembra avere ottenuto quel che voleva - l'oro trascorre il tempo insieme al suo amico Shorty, cercando di rimpinguare la sua ricchezza. Per uno come lui, però, audace e irrequieto, l'avventura è il fine e non il mezzo, un modo per imparare nuove cose di sé e degli altri. Allora il suo viaggio riprende e lo porta a incontrare un "piccoletto" capace di insegnargli il valore del coraggio; una tribù indiana che gli fa fare i conti col suo essere "bianco"; e una squaw molto speciale che mette alla prova il suo amore per Joy.
|
|
London Jack; Maffi M. (cur.)
Il popolo dell'abisso
ill., br. A Londra nell'estate del 1902 Jack London condivide la vita di vagabondi, disoccupati e operaie, si veste da clochard e abita nel dedalo di vicoli dove, un quindicennio prima, si aggirava Jack lo Squartatore. Per raccontare il cuore di tenebra della metropoli, il vasto slum proletario a ridosso del fiume e dei docks, questo autore promettente, fiore all'occhiello del giovane movimento socialista statunitense, non si limita a usare la penna: con la sua Kodak e un'attenzione da etnografo mai priva di umanità, scatta decine di folgoranti istantanee. Visi e corpi dialogano efficacemente con la parola scritta per raccontare l'East End londinese all'apertura del secolo.
|
|
London Jack; Mascheroni G. (cur.)
Il messicano. Testo inglese a fronte
br. Vivere, nutrire le viscere, torcerle e magari metterle in esposizione sul piatto della scrittura. Sì, molti sono concordi nell'affermare che Jack London dovesse vivere per poter scrivere e che scrivesse per poter vivere. Per quanto riguarda Il Messicano, storia di boxe e disperato riscatto, apparsa sul «Saturday Evening Post» nel 1911, è cosa buona ricordare che il pugile dilettante London galvanizzato da quello sport primordiale, a volte non disdegnasse di avere come sparring partner Charmian Kittredge, la sua seconda moglie, e che probabilmente fu incaricato di seguire la Rivoluzione messicana di Pancho Villa e di Emiliano Zapata, proprio dai ricchi industriali nordamericani che volevano soffocarla. Nonostante London - che spesso non esitava a crogiolarsi nel suo superomismo di bianco robusto, biondo e ottusamente fiducioso -, in tale racconto si narra tutt'altro. È l'urlo dei diseredati e il tentativo folle di placarlo ad alimentare la vita vera e autentica del protagonista: il piccolo servo della rivoluzione Felipe Rivera. La sua sete di giustizia ridicolizza i gringos, persi in stupidi riti collettivi, e non si dimentica di farci osservare con sarcasmo gli intellettuali rivoluzionari e il loro fardello di desideri inconcludenti.
|
|
London Jack; Monfregola L. (cur.)
Un figlio del sole. Le avventure di David Grief
br. David Grief è un ricco avventuriero con gli occhi azzurri e la pelle abbronzata. Come Jack London approda sugli atolli che circondano lagune di cristallo veleggiando sopra golette che sfiorano le scogliere coralline e navi a vapore che sfidano bufere equatoriali. Incontra indigeni simili a semidei e pirati mezzi diavoli e mezze bestie, in un mondo da leggenda dominato dalle emozioni e dall'avventura, dove il denaro viene sperperato con una partita a carte o conquistato a caro prezzo. Durante le sue scorribande sui Mari del Sud conosce e redime alcolisti cronici e canaglie, ricchi rampolli viziati e truffatori, re indigeni obesi e sottomessi, capi cannibali scheletrici e collerici. Malgrado tutto, è questo il vero Eden perduto, dove si vive ancora la vita vera, che va affrontata come un rischio da correre per il semplice gusto del rischio.
|
|
London Jack; Russo S. (cur.)
Lotta di classe
br. I racconti riuniti in questo volume parlano di un Jack London per certi aspetti inedito. "L'apostata", "Il sogno di Debs" e "A sud dello Slot" sono, tra i suoi scritti, quelli che meglio esprimono l'impegno sociale e la sensibilità dello scrittore americano verso gli emarginati delle moderne società capitalistiche. Il rifiuto del lavoro alienante, il crollo del mito americano e delle sue promesse, gli schemi e le dinamiche dello scontro di classe sono i temi forti di queste opere. In appendice al volume l'interessante scritto "Come sono diventato socialista". Introduzione di Mario Maffi.
|
|
London Jack; Sacchini S. (cur.)
Martin Eden
brossura Martin Eden, un giovane marinaio di Oackland, salva la vita a un ragazzotto della buona borghesia di San Francisco, Arthur Morse. Per ringraziarlo, questi lo presenta alla famiglia e alla sorella, Ruth. Tra questa e il giovane marinaio scatta subito un'attrazione vitale, ostacolata però dalle differenze di classe e quindi dalla prevedibile resistenza della famiglia di lei. Un po' per farsi accettare socialmente, un po' perché sinceramente affascinato da quel mondo borghese, Martin decide di affinare la propria cultura. Da giovinastro un po' rozzo, in anni di studio forsennato, si trasforma alla fine in scrittore: dopo un inizio puntellato di rifiuti (tra cui l'abbandono di lei), improvvisamente gli arride la fama. Il suo saggio filosofico, "La vergogna del sole", gli apre le porte dei circoli più esclusivi di San Francisco. Tutti si contendono la sua presenza. Anche Ruth decide di tornare sui suoi passi. Ma questa volta Martin Eden sente di non essere più interessato a lei. Non è più interessato alla vanagloria di quel mondo, a cui pure era riuscito ad accedere...
|
|
London Jack; Sapienza D. (cur.)
I diari dell'apocalisse
br. Nove racconti e saggi di Jack London nei quali ricorre il tema della rivoluzione sociale, che attraverso la radice primitiva dell'uomo si proietta dal presente verso il futuro; le riflessioni scientifiche sulla sovrappopolazione e sul destino dell'uomo; delle storie di fantascienza che anticiparono il genere. Al centro dei nove scritti c'è sempre l'uomo e il suo cammino: il filo conduttore di tutti questi scenari cupi è il Bene Superiore, che l'uomo deve cercare a raggiungere. Davide Sapienza, tra i maggiori esperti e traduttori internazionali di Jack London, ha creato una sequenza non cronologica per creare l'impressione di uno svolgersi narrativo dell'inconscio profondo londoniano, con il risultato di avere messo in evidenza un diario apocalittico, prima sottotraccia nella produzione dello scrittore americano, e adesso finalmente evidente in questo volume. Infine, oltre alla prefazione del curatore, un'appendice inedita e curiosa, un breve scritto scoperto nel 2007 da una docente americana, di inquietante attualità.
|
|
London Jack; Sapienza D. (cur.)
Il richiamo della foresta-Bâtard-Preparare un fuoco
br. Rapito e condotto tra i ghiacci del Klondike, all'epoca della febbre dell'oro, Buck viene picchiato e costretto a divenire un cane da traino, sperimentando i molteplici volti dell'animo umano, meschinità e grandezza, cupidigia e altruismo, aggressività e affetto. Nelle molteplici esperienze apprende la fatica e l'orgoglio dei cani da slitta e si trova più volte costretto a lottare per sopravvivere, finché la lezione del bastone e della zanna fa riaffiorare in lui l'ancestrale istinto selvaggio. Sfruttato duramente dai suoi ultimi padroni, Buck viene salvato da John Thornton, con il quale ritrova l'amore per l'uomo. Ma il richiamo della foresta e della natura si fa dentro di lui sempre più irresistibile...
|
|
London Jack; Sapienza D. (cur.)
Il vagabondo delle stelle
br. Uscito nel 1915, un anno prima della sua scomparsa, l'ultimo romanzo del prolifico autore statunitense "Il vagabondo delle stelle" fu un "caso" per la scabrosa tematica della pena di morte e dei maltrattamenti "legalizzati" nelle carceri californiane e per la forte critica sociale che lo pone tra le opere assolute di London, e nel tempo è diventato uno dei romanzi preferiti dei suoi lettori. Per la prima volta la traduzione e la curatela partono da approfonditi studi accademici, dando un amalgama nuovo alla storia complessa e mozzafiato del condannato a morte Darrell Standing (il laico London disse che questo era il suo "romanzo di Gesù") con Jake Oppenheimer e Ed Morrell, personaggi realmente esistiti. Il protagonista, in isolamento, riesce grazie alla autoipnosi a vivere esperienze extracorporee e a rivivere vicende storiche come il massacro di Mountain Meadows e l'uccisione di Gesù. In anticipo sui tempi, "Il vagabondo delle stelle" contribuì a cambiare le leggi carcerarie della California; mentre la sua sconcertante attualità fa ancora riflettere sui metodi della giustizia e della rieducazione sociale. Postfazione di Jay Williams.
|
|
London, Jane
The Toy Parade
New York, Fernand & Spertus, 1955. Gr.-8vo. Durchgehend farbig illustriert von Carl Setterberg. 16 Bl. Farbiger Or.-Kart. mit Leinenrücken; etw. berieben. (Storie-Books, No. 35).
書籍販売業者の参照番号
: 145175
|
|
LONDRES
Les bombardements de Londres. Article (2 pages, 3 photos) paru dans la revue L'Illustration.
Num?ro complet. 28x38cm.
|
|
LONG Richard Bristol 1945
Mirage
Palermo: Comune di Palermo - West Zone Publishing 1997. Rilegato hardback. Ottimo Fine. Volume pubblicato in occasione della della mostra di Richard Long ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo a cura di Mario Codognato e Paolo Falcone. 84 foto in nero. Biografia attività espositiva bibliografia dell'Artista. 16mo cm 17x24. pp. 150 circa n.n. Ottimo Fine. . Comune di Palermo - West Zone Publishing, hardcover
書籍販売業者の参照番号
: 92601
|
|
Long Richard
Piedras Stones
Ministerio Cultura / The British Council 1986. Oversized landscape quarto. First and probably only edition NAP. Exhibition catalogue with 30 photos depicting Long's constructivist scuptures both indoors and out. Photos mostly B&W. Includes an essay by Anne Seymour El Estanque de Basho Basho's Pond. NOTE: TEXT IN SPANISH. A very good clean copy with some edgewear and cover-curling. Rare. 32 pp. 1st Edition. Soft Cover. Very Good. Ministerio Cultura / The British Council Paperback
書籍販売業者の参照番号
: 13356
|
|
LONG Richard Bristol 1945
Richard Long
Seoul: Kukje Gallery 2004. Brossura wrappers. Ottimo Fine. Catalogo di mostra Kukje Gallery Seoul 4 maggio - 13 giugno 2004. Tavole a colori. Testo in italiano e coreano di Paul Moorhouse. Biografia Mostre personali selezione delle collezioni pubbliche premi. 8vo. pp. n.n. Ottimo Fine. . Kukje Gallery, unknown
書籍販売業者の参照番号
: 217393
|
|
LONG Richard Bristol 1945
Richard Long Jivaya S. Mashe. Un incontro
Milano: Mazzotta 2004. Brossura wrappers. Molto Buono Very Good. Catalogo della mostra di Milano PAC 18 marzo - 6 giugno 2004. Completamente illustrato da fotografie a colori. 8vo. pp. 126. Molto Buono Very Good. . Mazzotta, unknown
書籍販売業者の参照番号
: 206035 ISBN : 8820216760 9788820216764
|
|
Long Richard
Richard Long
Van Abbemuseum Eindhoven 1979. Landscape oversized quarto. First edition NAP. Edition of 1000 copies. Gray cloth red titles. No DJ as issued. Includes brief commentaries by the artist. Long is a land/conceptual artist who is best known for his monumental creations and has said that 'nature the landscape and walking' are the essence of his work. He both uses and creates art from nature and natural forms. Most photos B&W with a few in color. A very good plus unread copy with shelfwear light soil marks to cloth. Unpaginated approx 100 pp. . 1st Edition. Hardcover. Near Fine/No Jacket. Van Abbemuseum Eindhoven Hardcover
書籍販売業者の参照番号
: 13153
|
|
LONG Richard Bristol 1945
Some notes on the work of Richard Long. British Pavilion XXXVII Venice Biennale 1976
Venezia: Biennale di Venezia 1976. Legatura con punto metallico stapled binding. Molto Buono Very Good. Testo in inglese di Michael Compton. Catalogo stampato per la partecipazione di Long alla Biennale di Venezia del 1976. Fotografie in bianco e nero. Biografia dell'Artista. 4to. pp. 20. Molto Buono Very Good. Copertine leggermente sporche e sciupate Lightly soiled covers. . Biennale di Venezia, unknown
書籍販売業者の参照番号
: 208008
|
|
LONG Richard Bristol 1945
The North Woods
London: Whitechapel Art Gallery 1977. Legatura con punto metallico stapled binding. Molto Buono Very Good. Stampato in occasione della mostra di Richard Long alla Whitechapel Art Gallery Londra 25 gennaio - 27 febbraio 1977. Con 7 tavole fotografiche in b/n. 8vo cm 21x30. pp. 16. Molto Buono Very Good. Prima edizione di 2500 es. I edition. Whitechapel Art Gallery, unknown
書籍販売業者の参照番号
: 205351
|
|
LONG SYDNEY
Sydney Long
Sydney.: National Trust of Australia. 1979. First edition. Paperback. Very Good. 4to. Original paper covers. essay by Joanna Mendelssohn documentation 116 item catalogue colour and b/w illustrations. National Trust of Australia. paperback
書籍販売業者の参照番号
: 018219
|
|
Longarini Paolo
Tutte le prime volte. Educazione sentimentale di un padre e delle sue piccole grandi donne
br. Nel momento stesso in cui sente una piccola vita fiorire dentro di sé, una donna diventa madre. E per tutte, ma proprio per tutte, quel momento è lo stesso. Ma per un padre è diverso. Quel momento potrebbe capitare nella sala d'attesa di un ospedale, oppure la prima volta che tocca quel piedino paffuto. Di fronte alla prima tutina, o mentre suda sette camicie per montare l'ovetto nell'automobile. Potrebbe essere dopo un minuto, ma anche dopo un mese. Per ogni uomo la prima volta che comincia a sentirsi padre è diversa. E questa non è che la prima di tantissime prime volte. È l'inizio di un'avventura tutta da vivere e, soprattutto, a cui sopravvivere. Il primo giorno di scuola, la prima delusione, il primo amore, il primo discorso sul sesso (no, davvero, quello no), la prima scelta importante... Ogni giorno una nuova sfida che Paolo Longarini affronta tra una treccina sfatta, un ginocchio sbucciato e gli occhioni delle sue figlie Chiara e Irene che lo guardano con un misto di compassione e amore totale. Ed è in ognuno di questi momenti che un padre si trasforma, cresce, inciampa, si rialza. Da semplice uomo diventa padre. E credete, è molto, molto meglio. Le avventure e disavventure sulla paternità di Paolo Longarini hanno avuto migliaia di condivisioni, diventando un vero e proprio fenomeno del web. "Tutte le prime volte" è una storia sull'infanzia e l'adolescenza di due ragazze vere, come nessuno l'ha mai raccontata. Ma soprattutto è il ritratto spassoso e commovente di una famiglia in cui ognuno può riconoscersi.
|
|
Longden Deric
Il gatto che venne dal freddo
br. Quando un uomo incontra il gatto della sua vita, il gatto gli ruba il cuore e lui ruba il gatto. È così che succede, ed è così che nasce una passione, la grande passione per i gatti, e l'idea di un libro che racconta la "storia d'amore" tra un uomo e un gatto, incontrato (forse) per caso e capace di sconvolgergli la vita. Il ricavato è destinato al Fondo Amici di Paco, associazione nazionale per la tutela degli animali.
|
|
Longden Deric
Roba da far ridere i gatti
br. Le nuove avventure di Thermal e del suo amico umano. Ma ora ad affiancarli ci sono altri tre gatti... e se ne vedranno delle belle... cose da far ridere i gatti! Dallo stesso autore de Il gatto che venne dal freddo. Divertente, umoristico, ma anche commovente. Il ricavato è devoluto al Fondo Amici di Paco per aiutare i cani e i gatti senza famiglia.
|
|
Longden Deric
Un gatto tira l'altro
br. Continuano le avventure (e le disavventure...) dei gatti di casa Longden, nel terzo capitolo della saga di Thermal, Tigger e & C., i gatti protagonisti dei primi due libri dell'autore inglese. Una storia che fa sorridere e commuovere. Il ricavato è devoluto al Fondo Amici di Paco, associazione nazionale per la tutela degli animali.
|
|
Longerich, Peter
Heinrich Himmler: Biographie
Siedler, 2008. 1040 Seiten Gebundener Originalleinenband mit Umschlag
書籍販売業者の参照番号
: 1183645
|
|
Longford Lord.
KENNEDY. [volume come nuovo]
(Codice MD/1252) In 8º (22 cm) 350 pp., 20 tavole fuori testo. Tela editoriale bicolore, ritratto nero e oro in copertina, titolo e fregi oro al dorso, sovraccoperta in acetato traparente con strappetto. Volume come nuovo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Longhi Guglielmo
Il risveglio del portiere
brossura Medico, grande tifoso milanista a cominciare dal nome, portiere di una squadra dilettantistica milanese. Gianni Colombo ha un grave incidente di gioco, resta in coma 16 anni, si sveglia e scopre che la sua esistenza, il calcio, il mondo sono completamente cambiati. Si ricostruisce una seconda vita grazie al figlio e alla sua grande passione. Perché trova un ex portiere di A che a oltre 70 anni non ha paura di mettersi in discussione. Con il suo prezioso aiuto Gianni proverà a ripartire...
|
|
Longo Andrej
L'altra madre
br. Genny ha sedici anni e lavora in un bar dalle parti di via Toledo; gli piace giocare a pallone e fare il buffone sul motorino. Perché, dicono gli amici, come lo porta lui, il mezzo, non lo porta nessuno. Tania di anni ne ha quindici, va ancora a scuola e dorme in una stanza che "tiene il soffitto pittato di stelle"; le piacciono le scarpe da ginnastica rosa e i bastoncini di merluzzo. La madre di Genny "ha quarant'anni, forse pure qualcuno in meno, ma il viso è segnato da certe occhiaie scure che la fanno sembrare più vecchia"; passa le giornate a fare gli orli ai jeans: venti orli ottanta euro; ogni tanto si interrompe, prende le carte e fa i tarocchi; e ogni tanto, quando non riesce a respirare, si attacca all'ossigeno. La madre di Tania fa la poliziotta, ha un corpo asciutto, muscoloso, e vicino all'ombelico "la cicatrice tonda di quando l'hanno sparata"; ed è una che se qualcosa va storto non esita a tirare fuori la pistola. Un sabato pomeriggio, in una strada del Vomero, le vite di Genny e di Tania si incrociano in modo tragico: e una madre decide di fare giustizia. A modo suo. Come già in "Dieci" con quella scrittura spigolosa e incalzante che riesce, è stato scritto, "a riattivare ciò che giace inerte nel linguaggio collettivo e privato", Andrej Longo ci racconta una certa Napoli, e gli uomini e le donne che la abitano: protervi e feriti, crudeli e generosi.
|
|
Longo Andrej
Solo la pioggia
br. Tre fratelli, Carmine, Papele e Ivano, i fratelli Corona. Sono costruttori edili, temuti e rispettati nel paese per un passato inquietante ormai seppellito con il denaro e gli affari. Carmine è la mente; Papele è il braccio; poi c'è Ivano, il fratello piccolo, che ha studiato, non ha conosciuto la giungla della strada, e per hobby fa fotografie belle e malinconiche. Ogni anno, nell'anniversario della morte del padre, si danno appuntamento. Una visita al cimitero senza mogli, figli o parenti. E poi una cena, solo loro tre. Bere, mangiare, ridere, condividere tutto, come solo tra fratelli è possibile. Una consuetudine che dura da undici anni. La cena è prevista a casa di Ivano, che vive da solo e in cucina ci sa fare. Quella sera piove, una pioggia inarrestabile e forsennata, che con la complicità del vino induce i tre fratelli ad aprirsi più del solito. Potrebbe essere una serata catartica, in cui liberarsi di maschere troppo a lungo portate. Ma la verità fa più paura di una comoda menzogna. Solo la pioggia è un romanzo breve e furioso, che in movimenti precisi e in un solo spazio è capace di generare una deflagrazione, mettendo in scena il legame inscindibile che serra col nodo scorsoio chi è cresciuto assieme e solo nella famiglia ha riposto la fiducia. E mentre l'acqua scende incontenibile dal cielo, sgretolando i muri delle case costruiti con troppo poco cemento, alla stessa maniera vengono spazzate via le certezze dei tre fratelli. Con questo dramma feroce, impietoso, tesissimo, Andrej Longo si conferma una delle voci più forti della nostra letteratura di questi ultimi anni, capace di muoversi intorno ai confini dei generi letterari.
|
|
Longo Davide
Ballata di un amore italiano
br. Un ballo all'aperto. Fine estate. Un'orchestrina suona vecchi pezzi anni sessanta. Checco e Renata dondolano tra le coppie, belli, complici, divertiti. Hanno deciso di prendersi una serata tutta per loro: nulla da festeggiare in particolare, solo il semplice piacere di stare insieme dopo tanto tempo. Sulle note delle canzoni che hanno scandito la loro storia, si rivedono poco più che ventenni in un'Italia che decollava: Checco giovane ingegnere in carriera, Renata studentessa, poi insegnante. Guardandosi negli occhi ricordano il loro primo incontro, le gite al mare sulla decappottabile di lui, gli amici, i genitori, le nozze e poi la vita insieme: la vita felice di una coppia colta, innamorata, invidiata. Ma c'è una voce misteriosa a fare da controcanto. È lei a raccontare in rima le zone d'ombra delle loro esistenze, intrecciate a quelle del paese. Una voce che nessuno sembra sentire, tranne Renata, o che forse nessuno vuole ascoltare. La voce di un uomo che nessuno vede o che nessuno forse vuole vedere. Perché ha il dono.
|
|
Longo Davide
Maestro Utrecht
br. Maestro Utrecht parla ai bambini, conosce gli alberi, disegna gli uccelli e si muove a piedi di paese in paese. Lascia deboli tracce del suo passaggio, come in filigrana, e anche il suo corpo diventa sempre più esile. Davide Longo è a Utrecht quando si imbatte nella storia di Stefano M***, un italiano trovato morto sotto il ponte dell'autostrada, un mucchietto d'ossa del peso di dieci chili. Nessuno si presenta al suo funerale, ma un poeta del luogo scrive per lui un elogio funebre ricevendo in risposta una mail di ringraziamento anonima, forse da una donna. Maestro Utrecht e Stefano M*** sono gli specchi del racconto di una vita. Il romanzo di Davide Longo ci accompagna in un viaggio alle radici di una storia e della sua scrittura.
|
|
Longo Donatella; Vuccino Alessandro
Gatto con fruttiera e pomi
brossura Una storia, una favola, i cui personaggi vivono un'avventura che guida il lettore verso il senso profondo della solidarietà, il superamento di ogni diversità: chi ascolta con il cuore scoprirà come, più spesso di quanto si creda, anche quattro zampe possono indicarci la via.
|
|
Longo Francesco
Back home. Istanti di viaggio
brossura Ci sono innumerevoli modi di viaggiare, così come ci sono differenti motivi per i quali si viaggia. Non esiste un modo corretto o un modo sbagliato, esiste solo il proprio. Ogni persona cerca nel viaggio qualcosa di personale, di intimo e, per quanto insignificante sia per il resto del mondo, si tratta sempre di qualcosa di estremamente necessario per la nostra vita. Nove racconti di viaggio, nove frammenti di esistenza, istanti intrappolati in un unico pensiero che completano un puzzle articolato di dubbi, certezze, felicità ed emozioni.
|
|
Longo Gianfranco
Veza Canetti. Autodafé di un amore
ill., br. "Veza Canetti. Autodafé di un amore" è una dichiarazione sulla memoria e la sua letteratura, sull'opera d'arte nel crogiolo dell'amore e della vita. Protagonisti sono due scrittori chiave per comprendere determinate dinamiche del XX secolo. Nel mezzo di questi sentieri interrotti si dipana la ricerca di un legame e la sua ars poetica: da un lato Venetiana Taubner-Calderon, più nota come Veza Canetti, prima moglie dello scrittore di lingua tedesca Elias Canetti; dall'altro lato proprio quest'ultimo, delineato dall'io narrante, quello di Veza. Questa opera, frutto di trent'anni di ricerche e itinerari europei, si caratterizza per una scansione narrativa rapsodica, dal ritmo magnetico, dalla trama intensa, pervasa da tonalità epiche, in cui i due protagonisti si confrontano e da cui spicca un quadro critico del pensiero dello stesso Elias Canetti...
|
|
Longo Giuseppe O.
I vizi capitali
br. Ripartiti in sette capitoli corrispondenti ai vizi capitali elencati dalla dottrina cattolica, questi venti racconti confermano la raffinata capacità dell'autore di mettere in scena, con tinte ora drammatiche ora fantastiche ora tragicomiche, un ampio ventaglio di personaggi, situazioni, vicende. La lingua di queste narrazioni esemplari, sempre adeguata al tema trattato, è oggetto di una cura estrema: il risultato è una grande fluidità sostenuta da un ritmo in cui ogni sillaba è pesata e disposta con gusto sicuro. Dall'accidia mortale de "La condizione umana" alla greve e crudele seduzione de "Il nome della città", dall'erotismo voyeuristico e lenticolare de "Il periscopio" alla pirotecnica e dolente vicenda di "Ménage à trois", dall'esasperato tormento di "Gildo" alla barbara e ingiustificabile segregazione de "Il buon esempio", il prisma multicolore di questo libro vario, affascinante e talora sorprendente, colloca ancora una volta Giuseppe O. Longo tra i narratori più validi del panorama italiano.
|
|
Longo Issiya
Dal Congo in Italia come in un sogno
brossura È la storia vera di un congolese che cresce nella Repubblica Democratica del Congo e quasi per caso approda in Europa tra vicissitudini, incontri speciali, fatalità, coincidenze. Le emozioni, le aspettative, le delusioni e le conquiste della vita vengono narrate con tono semplice e diretto; l'Europa affrontata dall'altra parte, con occhi di un giovane uomo tenace e coraggioso. Un confronto diretto, consapevole e rispettoso delle diversità culturali viste come motore di unione ed evoluzione. Una voce onesta e diretta nel marasma dell'immigrazione che caratterizza questo nuovo millennio.
|
|
Longo Issiya
Destini II: Abominazione-Il prestito di Dio-Lufua Lwa Nkadi
brossura
|
|
Longo Issiya
Figli d'immigrati. Destini
brossura "Per quanto mi riguarda, in questa difficile e delicatissima funzione di padre e genitore immigrato, ai miei figli cerco di trasmettere tutto ciò che colgo di positivo dalle mie tradizioni di origine, incoraggiandone l'integrazione con i buoni insegnamenti del loro paese di nascita. A loro chiedo sempre di non dimenticare mai entrambe le origini, africane ed europee, congolesi ed italiane, di considerarle ed amarle nello stesso modo perché, che lo si accetti o no, loro sono totalmente frutto di cose. Questo è, secondo me, ciò che deve fare un genitore immigrato nei confronti della propria discendenza in questo mondo, spaventosamente tormentato dalla spinosa questione dell'immigrazione e vergognosamente diviso in due blocchi, ricco da un lato e povero dall'altro; un pianeta dove, più di qualsiasi altra cosa, prevalgono gli interessi, le ricchezze, le materie prime e tutto ciò che può generare beneficio. Tutto il resto, l'amore universale, l'equanimità, la solidarietà, la compassione, la fratellanza, contano fino ad un certo punto, oltre il quale l'uomo esterna la sua vera natura, smascherandosi dalla demagogia, dalla falsità e dall'ipocrisia".
|
|
Longo Issiya
Itinerari
brossura Oltre a uno sguardo dell'autore sul Congo, l'opera contiene vivaci rimembranze autobiografiche, un racconto di "fantascienza africana", cinque poesie e una canzone sul Congo, "Liberazione": è un'invocazione cosmica per un Congo libero dalla guerra e dalla sofferenza. Per alleviare questa terra, Issiya propone al Creatore di rigenerare il mondo con una ridistribuzione equa delle ricchezze naturali.
|
|
Longo Issiya
Poenarrando
brossura Una raccolta di testi a sfondo poetico contenuti nelle varie opere dell'autore Issiya Longo, costruite su una narrazione combinata con fatti, storie ed eventi del suo passato in Africa, e del suo presente in Occidente.
|
|
Longo Luana
La neve di maggio
brossura Un mistero nasconde quella valigia di cartone, vecchia e impolverata chiusa da un piccolo lucchetto arrugginito. Angela l'aveva fatta aprire; conteneva un quaderno dalla copertina nera, un fiore di magnolia ed una foto di donna con una dedica firmata "Adele". Adele era sua nonna ed era giunta come domestica nell'aprile 1924 a casa Alba. Era incredibilmente bella, occhi blu intenso, capelli neri e lunghi, un corpo longilineo dai movimenti aggraziati e dal portamento quasi regale. Aveva fatto innamorare il nonno Giacomo Alba, ma non solo; era divenuta l'ossessione del Conte Umberto. Angela sapeva poco di quella donna; era morta a quarant'anni e in un modo non chiaro. Lei, come nipote, voleva capire... voleva scoprire perché tante cose non coincidevano. Glielo doveva a sua nonna e a suo padre Fausto, che aveva amato sua madre più di ogni altra cosa al mondo. Ambientato nella campagna dell'entroterra veneziano, il romanzo racconta una storia misteriosa e torbida, dove l'amore folle di un uomo, con l'aiuto del prete e del medico di paese e di Nina, amante e complice di giochi perversi, trasforma in inferno la vita di una donna che ha un'unica colpa: la sua bellezza.
|
|
Longo Mario.
I SEGRETI DEL DIVORZIO. A proposito di divorzio e referendum.
(Codice RE/7207) In 8° 288 pp. Prima edizione. Brossura editoriale, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Longo Silvia
Il tempo tagliato
ril. Nella luce di un giugno radioso e sfacciato, Viola sente crescere il vuoto delle sue giornate. Ha quarantatré anni, e per metà della vita è stata moglie devota di un acclamato direttore d'orchestra e madre di una figlia avuta da giovanissima. Nient'altro, nessuna concessione a se stessa, nessun inciampo, nemmeno ora che, con la morte improvvisa del marito e una figlia ormai adulta, le sue giornate sono scandite dalla solitudine. Il pomeriggio del solstizio d'estate, durante un concerto in memoria del marito, Viola conosce un uomo e qualcosa accade dentro di lei: una breccia nel muro, un'infiltrazione d'acqua nelle crepe, un punto di sutura che si dissolve. Mentre nel chiostro assolato risuonano le note di Bach, un'impacciata Viola in abito da cocktail, il filo di perle al collo e i capelli raccolti, lascia il concerto e fugge in macchina con lui. La tentazione è quella di abbandonarsi, di lasciarsi portare dalla corrente, ma l'autocontrollo è la disciplina in cui Viola eccelle e quello che sta succedendo non è solo sconveniente: è assurdo. Eppure è tardi per tornare indietro, perché il viaggio è iniziato, e con quell'uomo lei sta andando esattamente dove desiderava da tempo: lontano. Lontano da tutto per avvicinarsi alla sua verità, semplice e scandalosa.
|
|
Longobardi Nino.
BONTA' MIA (e… di mio zio Amedeo).
(Codice CV/1438) In 8° (21 cm) 176 pp. Prima edizione. Brossura originale, ottimo volume. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Longoni, Alberto
Chronik einer Baßtrompete
Begleittexte von Robert Lejeune. Zürich, Büchergilde Gutenberg, 1960. Fol. Mit ganzseitigen u. doppelblattgroßen Illustrationen. 28 Bl. Or.-Kart. mit Schutzumschlag; dieser mit kl. Läsuren an den Ecken u. Kapitalen. [4 Warenabbildungen]
書籍販売業者の参照番号
: 124624
|
|
Longoni, Alberto
Chronik einer Baßtrompete
Begleittexte von Robert Lejeune. Zürich, Büchergilde Gutenberg, 1960. Fol. Mit ganzseitigen u. doppelblattgroßen Illustrationen. 28 Bl. Or.-Kart. mit Schutzumschlag u. transparentem Umschlag; dieser mit kl. Fehlstellen u. Läsuren. - Nummeriertes Exemplar. [4 Warenabbildungen]
書籍販売業者の参照番号
: 189595
|
|
Lonval Anaïs de
Oxygène
brossura Nadir è una donna che non si abbandona mai alle emozioni intense che prova. Tutto deve essere tenuto sotto controllo e se si palesa il minimo rischio di lasciarsi andare esiste sempre un'ottima strategia: la fuga. In realtà qualcosa di irrisolto getta ombra sulla sua vita: l'esperienza di un abuso ha inesorabilmente distorto la percezione che Nadir ha di se stessa. Il nome che porta è la chiave del suo destino di anima errante, l'Io che tenta di scoprire è il Sud assoluto imperscrutabile che vorrebbe si rivelasse chiaro e distinto ai suoi occhi. Il percorso di Nadir è una risalita in apnea dal profondo abisso del suo passato: gli uomini di cui Nadir prova ad innamorarsi sono attratti dalla sua parvenza fisica ma non dal suo mondo interiore così da ricordarle l'esperienza dell'abuso subito. Un ragazzino dal volto imberbe e dagli occhi bruni, che teme l'amore e per questo ne fugge, entra nella vita di Nadir come una ventata di aria fresca. Il ragazzo rappresenterà la luce che fende le acque in prossimità del cielo e che segna la via verso la superficie, l'uscita dall'abisso di un ignobile passato. Tentando di afferrare il riflesso di quell'amore fuggitivo ed ideale, puro ed innocuo, Nadir scoprirà l'amore assoluto: quello verso se stessi che permette di brillare di luce propria senza più dipendere dall'approvazione altrui.
|
|
|