|
Macaluso Emanuele
Portella della Ginestra. Strage di Stato?
brossura Quali sono le ragioni nascoste dietro la strage di Portella della Ginestra? Quali gli intrecci tra mafia e poteri politici? Con prosa nitida e avvincente, Emanuele Macaluso indaga i retroscena di quella che può essere definita la prima strage di Stato italiana. Lo sbarco degli Alleati in Sicilia nel 1943 risveglia una mafia dormiente che si sostituisce al fascismo come strumento di controllo sociale e politico. La Sicilia del dopoguerra, in preda a turbolenze sociali, è attraversata da correnti separatiste che inglobano tutte le forze antistatali. Crisi sociale, miseria estrema, mercato nero, banditismo: si susseguono morti e feriti, si spara sui cittadini inermi. Testimone diretto delle sparatorie di piazza a Villalba, il 16 settembre 1944, Macaluso vi scorge l'inizio di una storia sanguinosa di cui la strage di Portella è solo un momento: non un atto isolato attribuibile alla sola spietatezza del bandito Giuliano, ma un tassello di un mosaico più ampio che questo libro mira a ricostruire.
|
|
Macaluso Maurizio
La mosca bianca
br. Virginio La Porta è un tranquillo professore di Matematica. Sposato e padre di una figlia, conduce una vita appartata. Un giorno alla sua porta si presenta Mariuccia, figlia del fratello Giovanni, boss spietato e sanguinario. Il suo arrivo sconvolge la vita di Virginio. Mariuccia è una ragazza problematica. Soffre di repentini balzi di umore e semina zizzania tra Virginio e la moglie. La ragazza custodisce un segreto. Da questo momento la vita di Virginio prende una piega inattesa e imprevedibile. Il professore è costretto a districarsi tra sospetti e misteri nel disperato tentativo di non restare travolto. Sullo sfondo l'ombra ingombrante di suo fratello Giovanni che, dieci anni prima, ha tentato di ucciderlo e che, da un momento all'altro, potrebbe tornare per saldare i conti.
|
|
Macario Gioanas Antonella
L'appuntamento
brossura "Questa storia serra e contemporaneamente dilata la vita, la sofferenza ed il dolore. Renato e Sabrina, due vite in direzioni opposte, si ritrovano per destino faccia a faccia ed hanno qualcosa da dire e da dare a se stessi, alla vita, e l'un l'altro. Pagina dopo pagina, prende quota un racconto durissimo, pietoso ed emozionante, nonostante il dolore, e l'inevitabile lontananza che divide il sano dal malato, ma che li vede vicinissimi nel pensiero".
|
|
Macario Mauro
Ballerina di fila
br. Una storia di iniziazione sentimentale ambientata nel mondo ormai perduto della grande rivista musicale italiana. La scoperta dei sensi e dell'universo femminile coinvolge un giovane attore al debutto. Tra le ballerine di fila spicca la figura di una ragazza del nord Europa che si renderà artefice della crescita evolutiva del suo compagno di scena nell'ambito di un amore difficile e struggente. Lo scenario incornicia un mondo fiabesco: la vita del varietà viene svelata dietro le quinte, nei teatri delle grandi città fino ai più malandati locali di paesini dove i grandi comici del passato evocati compivano la loro missione d'allegria. L'autore racconta ciò che ha vissuto in prima persona in quel magico mondo di cui forse oggi è l'ultimo testimone.
|
|
Macaulay Rose
Eccetera. Una commedia profetica
ril. Al fine di prevenire la nascita di cittadini idioti, capaci di scatenare un'altra guerra mondiale, in una Londra ancora sconvolta e dolorante, la Legge per il Progresso Mentale classifica la popolazione in base all'intelligenza, e dissuade i più stupidi a sposarsi e a prolificare. Kitty Grammont, funzionaria pubblica del Ministero del Cervello e donna molto intelligente, si trova a scontrarsi con le conseguenze di un governo disumanamente paternalistico che agisce all'insegna del miglioramento dell'umanità. Eccetera (titolo originale What Not) uscì nelle librerie inglesi nel 1918. Ritirato immediatamente a causa di alcuni passaggi potenzialmente sovversivi, ricomparve in sordina nel 1919, ma a causa della pubblicazione, pochi mesi dopo, del primo successo editoriale dell'autrice, venne ignorato dai più. Il libro è una denuncia del controllo sociale e della manipolazione dei media, un romanzo distopico in forma di commedia che precedette di decenni, e certamente influenzò, best seller quali Brave New World di Aldous Huxley e 1984 di George Orwell.
|
|
Macaulay, David
Höhepunkte der Architektur
Ironische Visionen. Aus dem Englischen von Henry A. Frey. Zürich, Verlag für Architektur Artemis, 1978. Quer-fol. Durchgehend illustriert. 85 S. Illustrierter Or.-Pp. [4 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : 187095
|
|
Macaulay, David
Höhepunkte der Architektur
Ironische Visionen. Aus dem Englischen von Henry A. Frey. Zürich, Verlag für Architektur Artemis, 1978. Quer-fol. Durchgehend illustriert. 85 S. Illustrierter Or.-Pp. [3 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : 173309
|
|
Macaulay, David
Unter einer Stadt
Aus dem Englischen von Peter Martin Wigant. 2. Auflage. Zürich, Artemis, 1977. Fol. Durchgehend illustriert. 109 S., 1 Bl. Illustrierter Or.-Pp. [2 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : 212898
|
|
Macaulay, David u. Neil Ardley
Macaulays Mammutbuch der Technik
Deutsch von Helmut Mennicken. Nürnberg, Tessloff, 1989. Kl.-fol. Durchgängig mit farbigen Illustrationen. 384 S. Or.-Pp. mit Schutzumschlag; Kopfschnitt etwas angestaubt. [3 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : 211710
|
|
Maccagni Marinella
Lo sporco lavoro
br. Questo libro è una raccolta di 10 racconti ispirati da episodi di cronaca nera accaduti in quest ultimo decennio. Dal ritrovamento del cadavere di Elisa Claps 17 anni dopo nel sottotetto di una chiesa di potenza al presunto omicidio di Cogne da parte della Franzoso al raggiro di una ex insegnante da parte di un suo studente per fuggire con i soldi in Costa azzurra alla tragica morte di un nonno e un nipote affetto da sindrome di angelman fino all'omicidio delle due figlie da parte di una madre terrorizzata dal fatto che il marito volesse portargliele via per terminare con un marito che stermina la sua famiglia alla vigilia dei mondiali. Toy story narra l'omicidio di Loris il cui cadavere viene ritrovato dal guardacaccia in uno dirupo nelle vicinanze mentre l'ascia e raddoppia racconta l'assassinio a colpi d ascia dei genitori da parte del figlio con la complicità di un amico. Conclude la raccolta "io sono rot" che narra l'assassinio della moglie e dei due figli da parte del marito, visto attraverso gli occhi del loro rottwailer.
|
|
Maccagni Marinella
Morire è un'arte
brossura
|
|
Maccagni Marinella
Scrivi la storia della mia vita
brossura "In questo libro ho voluto rendere omaggio alla memoria di mia madre che prima di morire mi chiese di raccontare la sua storia. Dall'infanzia fino all'età matura la sua vita è sempre stata travagliata. I genitori, in particolare la madre, l'avevano spesso trascurata ostacolandone anche la realizzazione in un ambito lavorativo a lei consono. La situazione sembrò migliorare con il matrimonio prima che il marito si rivelasse inaffidabile per quanto riguarda la gestione delle finanze. Così tra un trasloco e uno sfratto, tra assegni falsificati e case vendute con l'inganno, si trovò a dover allevare due figli di cui una - la primogenita - si sarebbe rivelata piuttosto problematica. Attraverso tutta una serie di disavventure e peripezie, dopo aver divorziato dal marito (che sarebbe venuto a mancare nel 2010) e trovato conforto in un nuovo compagno, si ammalò di carcinoma epatico. Dopo un anno di visite mediche con referti e diagnosi errate e talvolta in contraddizione, morì - soprattutto a causa dell' incompetenza dei medici - il 2 marzo 2012 festeggiando il 5 marzo - giorno del suo sessantatreesimo compleanno - con un funerale" (L'autrice).
|
|
Maccani Francesca
Fiori senza destino
ril. Sul limite estremo della città di Palermo, nella più difficile delle periferie di oggi, dieci ragazzi raccontano in prima persona la loro vita, i loro sogni, il loro poco destino. Il quartiere è il Cep, Centro Edilizia Popolare, dove promiscuità e malavita regnano sovrane, e dove l'unica legge sembra essere il possesso delle cose e delle persone. In queste spianate di cemento i bambini possono allontanarsi e non fare più ritorno, le ragazzine diventano donne troppo in fretta e i maschi crescono con l'idea che per ottenere ciò che desideri ogni mezzo è lecito. Lontanissima c'è Palermo, con i suoi splendidi monumenti e le chiese antiche che i ragazzi del Cep non hanno mai visto, come il mare. In un avvicendarsi di speranza e rassegnazione ognuno dei personaggi si racconta, con lucidità, senza filtri. Scopriamo così che la crudeltà non è una prerogativa degli adulti, ma un peccato originale che si trasmette di padre in figlio in un continuo gioco dei ruoli, alternando vittime a carnefici. Francesca Maccani, alla sua opera prima, compone un romanzo corale, struggente e verissimo.
|
|
Maccapani Achille
Confessioni di un evirato cantore
brossura Venezia, marzo 1791. Un agguato a sorpresa, nel pieno di un incontro amoroso. Un omicidio. Poi il risveglio notturno. La scelta sofferta di un anziano possidente che si confessa con un giovane prete di campagna ai confini tra il Naviglio e l'Adda. Si apre così uno squarcio sulla vita di Luigi Marchesi, primo sopranista del Teatro alla Scala, tra successi e pericoli, peripezie e compromessi, in una città divisa tra la dominazione austriaca e l'avvento di Napoleone. Colpi di scena, battaglie, incontri e scontri con Cherubini, Mozart, Paganini e Foscolo. E il rimpianto del grande amore di Maria Cosway, che per lui dimenticò Thomas Jefferson e lasciò a Londra il marito e la figlia piccola. Una delle pagine più sconvolgenti della storia tra '700 e '800, in una Milano in preda ai misteri e ai costumi sempre più disinibiti. Una discesa verso l'inferno, e una corsa contro il tempo alla ricerca della salvezza eterna.
|
|
Maccarrone Giovanni
Eugenio M. L'amore e la grande Guerra
ril. Un romanzo che scorre tra la Sicilia, il Veneto e il Friuli Venezia Giulia ma che coinvolge tutta l'Italia, finalmente unita. Un libro che è uno spaccato di umanità attraverso gli occhi di Eugenio M. poeta, marito, amante, padre e soldato. La sua storia d'amore si intreccia al fervore e agli eventi dei primi anni del '900; poi travolto anch'egli dalla Grande Guerra. Sopravvive agli orrori del conflitto scrivendo su due quaderni neri con i bordi rossi; i suoi stati d'animo, le sue amicizie e i fatti che realmente gli accadono.
|
|
Macchi Aldo
SpettAttori
brossura Un sabato sera, all'apparenza qualunque in un bar qualunque, si rivela una serata piena di riflessioni sulla vita, sull'arte e la cultura. Un romanzo dal sapore modernista, una riflessione condotta, capitolo per capitolo, da ognuno dei protagonisti a loro volta spettatori di due eventi chiave: il festeggiamento di un diciottesimo compleanno e un recital organizzato da un famoso professore della zona sulle poesie di Spoon River. La musica di De André accompagna entrambi gli eventi dando una necessità di raccontarsi e di raccontare quel che accade nell'unire due mondi così lontani, come quello del divertimento spensierato di un gruppo di diciottenni con il divertimento educativo e culturale di un recital che unisce Spoon River allo stesso Fabrizio De Andrè.
|
|
Macchi Anna Vittoria
Tra le pieghe del mantello
br. Il tema trattato è molto interessante, sia dal punto di vista scientifico che dal lato umanistico. "Tra le pieghe del mantello" è un emozionante viaggio nell'esperienza lavorativa decennale di una psicologa all'interno di un Hospice oncologico. La narratrice, con lucidità e chiarezza, racconta la nascita e la crescita del team di esperti nella struttura specialistica e come il quotidiano lavoro d'equipe possa aiutare le vite dei pazienti e dei loro familiari. Le testimonianze degli ospiti qui raccolte intendono diminuire i pregiudizi, seminare la speranza, sensibilizzare la comunità. Il vissuto del dolore e del morire tende ad essere anestetizzato, si vive con l'illusione che la sofferenza, la morte e il lutto siano faccende private. Invece trasformano i legami e la rete sociale. Il racconto conduce il lettore a entrare nelle pieghe delle cure per apprendere come l'uomo possa affrontare il proprio destino quando è amorevolmente accompagnato dalla comunità di appartenenza.
|
|
Macchia Alessandro
Fate finta che io sia il diavolo
br. In una scuola di un piccolo paese del Salento si presenta in qualità di insegnante il diavolo in persona. Portatore di sapere e corruzione, il professor Malennio giunge con il preciso intento di soggiogare Faustino, l'alunno più brillante della scuola. Le vicende di quell'anno scolastico sono documentate da una serie di componimenti svolti in classe, raccolti secondo un piano espositivo che descrive un duello senza risparmio di colpi e dall'esito imprevedibile fra il Signore delle Tenebre e un gruppo di ragazzini tutt'altro che ingenui. Su quelle pagine sfilano gli intrighi alla corte di don Ferrando d'Aragona e le peripezie di un musulmano con le stigmate, la minaccia del terrorismo islamico e un culto insolito della Vergine. Un apologo sul male e sul potere espiatorio del silenzio.
|
|
Macchia Andrea
L'importanza del pollice
brossura "L'importanza del pollice" è un breve racconto che narra i pensieri e la voglia di libertà del protagonista. È una piccola avventura ambientata nel secolo scorso nell'arco di tempo di poco più di due mesi - tra Agosto e Settembre - durante il quale Samuele si interroga e decide cosa fare della sua nuova vita e come affrontare la situazione che sta vivendo.
|
|
Macchia Ilaria
Ho visto un uomo a pezzi
br. Sette piccole esplosioni, sette pezzi della vita di una donna, sette racconti. La protagonista di queste storie si chiama Irene. Di lei sappiamo che si sente sempre nuda di fronte agli sguardi della gente, che ha un corpo che sembra perfetto ma se ne vergogna, gambe splendide sulle quali spesso barcolla, e una tendenza a scappare - di casa, dall'amore, da tutti i legami - ma poi, sempre, a tornare. Questi racconti fotografano i momenti in cui la sua vita ha subito uno strappo, in cui è accaduto qualcosa che ha determinato un'inversione di rotta: la volta che è andata al funerale di una sconosciuta, la volta che si è innamorata di un ragazzo che le è andato a sbattere addosso in un vicolo di Lecce, la volta che si è rifugiata con suo figlio in un armadio per nascondersi dai fantasmi, la volta che sua sorella l'ha battuta in una gara di nuoto, la volta che i suoi genitori le sono sembrati bambini, e le mille volte che è tornata da Piero, che ha occhi neri, mani perfette, una moglie, un figlio, ed è l'unico uomo che Irene non riesce a lasciare. La prima prova letteraria di Ilaria Macchia è una costellazione di congegni narrativi esatti, che - legati tra loro da fili invisibili, spazi duttili che invitano a essere colmati con l'immaginazione - costruiscono il ritratto di una donna complessa: inquieta ma spaventatissima, pungente ma bellissima, come le meduse che danno il titolo all'ultimo racconto. E che, proprio come le meduse, nuota "in una direzione e nell'altra, senza sapere dove andare": un personaggio capace di parlare a ognuno di noi. La materia prima di cui è fatta la sua storia è una scrittura essenziale, sfacciata, a tratti violenta, che esplora l'imprevisto nascosto nel quotidiano, ci disarma con leggere virate verso l'assurdo, si fa largo con prepotenza nel nostro animo e, guardandoci in faccia, sembra chiederci conto di chi siamo.
|
|
Macchia Nadia
L'entreneuse e il musicista
brossura Il libro "L'entreneuse e il musicista" è un racconto retrospettivo incentrato sulla gioventù della narratrice, che racconta la sua vita da ballerina di night e di come ha conosciuto Mirko, musicista. Romanzo breve , parla della storia di Nadia, donna ormai matura, che affronta i suoi fantasmi e la più profonda e dolorosa delusione d'amore. Durante l'anno di convivenza, molti sono i tradimenti, ma la cosa più difficile da accettare è...
|
|
Macchia Nadia; Paradies Adamo
Nadia e Adamo. Amore su Facebook
brossura Nadia e Adamo - Amore su Facebook è il racconto di una relazione virtuale iniziata sul famoso social network e cresciuta giorno dopo giorno tra messaggi, telefonate e incontri erotici via webcam. Ma oltre al sesso c'è molto di più: i due attori di questa travolgente storia hanno un passato davvero doloroso alle spalle, si raccontano l'un l'altro, si perdono a sognare un futuro insieme, si danno un ultimo grande slancio vitale prima dell'inevitabile epilogo finale. Il libro diventa così l'omaggio a un uomo incontrato troppo tardi, ma ormai parte del proprio destino e del legame indissolubile ed eterno di due anime destinate ad amarsi per sempre. Particolarmente interessante è la chiave spirituale che è sottesa alla narrazione; tale aspetto potrebbe essere ampliato e ulteriormente trattato, essendo essenziale per comprendere la natura dell'incontro tra anime che hanno scelto di condividere il proprio cammino.
|
|
Macchiarella Gabriele
Prospettiva asfalto
br. In 'Prospettiva Asfalto' è la strada a farla da padrona: vivere ed osservare sostanzialmente lo stesso mondo, ma da prospettive differenti; persone con un minimo comune denominatore: uno stato di solitudine cronica che li porta a differenti reazioni; l'abuso di alcol e droghe, tradire la propria compagna o, peggio ancora, se stessi; tutti vani tentativi di sfuggire alla propria prigione quotidiana per finirne in un'altra. L'ambientazione è molto reale. Niente supereroi né martiri, semplicemente persone che vivono meglio che possono le loro esistenze. Tre storie, un pugno di personaggi e una vita che spesso sfugge di mano. Disgraziatamente un omicidio complica situazione di per sé già molto precarie. Fra queste righe non c'è morale né ipocrisia. Scelte giuste... sbagliate... il "bene" e il "male" si fondono creando una zona grigia. Benvenuti a Milano Park! Immersi nella sua fauna e la sua flora.
|
|
Macchiarulo Valentina
Io resto
br. La libreria è piccola, di paese. Ha gli scaffali ricoperti di carta crespa colorata e una sola vetrina, dalla quale entra imperiosa la luce del giorno. Dentro, una scrittrice - Lei - presenta il suo libro, il raggiungimento di un sogno. A guardarla, Emil. Coppola in testa e posa strafottente... o forse no. Perché le parole di Lei gli cadono addosso, dentro. E non può evitare di consegnarle di nascosto le sue, di parole, anche se solo su un biglietto scritto a matita e infilato di nascosto nel libro che la scrittrice porta sempre con sé. Poi, aspetta di vederla uscire e allontanarsi prima di andare a casa e attenderne l'arrivo. Quando entra però non è solo, perché altri sono già arrivati prima di lui. Li conosce bene, ognuno ha un nome e un peso in questa serata calda che sa di teatro. Tati e le sue scarpe col tacco, seduta sulla poltrona di velluto verde che chiede del vino, Nané che pettina una bambolina, Donna Melina e il suo foulard di seta floreale che le nasconde gli anni e la storia. E il Signor Tim, che fuma. Ma Lei dov'é? Sa che la stanno aspettando? Tra una sigaretta, una Rossana e dell'Amarone servito in un calice, cinque persone attendono la voce di colei decreterà il loro futuro, chi tra loro potrà restare quella notte e quella dopo ancora.
|
|
Macchiarulo Valentina
Leggera come lei
br. "Leggera come lei" parte da un oggetto che ogni donna possiede e da qui, da questo semplice oggetto e da quel che ne contiene, l'autrice riesce a sviscerare una disamina personale, senza dubbio, ma che abbraccia l'esperienza e il vissuto delle donne in generale. Chi più, chi meno, tutti - leggendo questo libro - possono rivedere un po' di se stesse.
|
|
Macchiavelli Loriano; Macchiavelli Sabina
E a chi resta, arrivederci. Racconti e monologhi per Leucò
br. Loriano e Sabina Macchiavelli, padre e figlia, portano alla luce l'inferno attorno a noi, che non sempre riusciamo a vedere, perché è nascosto, sotterraneo, dimenticato. Lo sguardo è, da una parte, quello di chi ha conosciuto sulla pelle l'atrocità della guerra e la rivede nella sofferenza di oggi; dall'altra, quello di chi cerca nelle storie delle persone che incontra la risposta alle domande più difficili. L'orrore del secondo conflitto mondiale si riflette nelle guerre che hanno massacrato i Balcani. I sotterranei di Bologna, dove una famiglia clandestina festeggia il Natale con un improbabile cenone, sono bui come la tossicodipendenza in cui finisce una coppia di innamorati. C'è lo strazio delle ruspe che in nome della legalità si trasformano in carri armati per abbattere le baraccopoli, e il ricordo di una famiglia in fuga da una strage nazista. C'è, come in ogni inferno, la solidarietà possibile: il gesto di Sarti Antonio, sergente, che porta da mangiare ai nomadi. C'è, soprattutto, la memoria di ciò che è stato, da difendere contro ogni tentativo di rimozione.
|
|
Macchioni Miriam
Il piccolo bastardo
br. Questo è il racconto di un personaggio molto speciale. La sua sensibilità l'ha caratterizzato in maniera del tutto particolare. È un tipo introverso, chiuso, amante della tranquillità. Un soggetto che nonostante il suo atteggiamento aristocratico e critico si è sempre rivelato molto buono e alla sua maniera, affettuoso. Desidero tramandarvi la storia della sua vita, dalla nascita a oggi, così com'è, senza apporvi nessun giudizio o modifica. Le pagine di questo diario sono ricche di sentimenti, capaci di emozionare ogni cuore, anche il più duro. Una storia che racconta il presente e il passato, tra ricordi, nostalgie e speranze per un futuro migliore.
|
|
Macchioni Miriam
Uaki. Il subconscio cantastorie
brossura
|
|
Maccioni Iacopo
Mau
brossura I contadini di Patrignone sono soliti riunirsi per sgusciare le pannocchie e legare i mazzi di granturco da appendere per essiccare nello stanzone del Chioccia; per passare meglio il tempo a volte qualcuno fa un po' di musica altre Alfredo, detto Candela, racconta delle storie: qualcuna piccante se non ci sono bambini, qualcuna divertente, qualcuna persino di paura. Nessuno sa chi sia veramente, contadino sì ma anche mediatore nella compravendita di animali, erborista, sindacalista e così via; il suo livello d'istruzione resta un mistero e altrettanto da dove venga. Fatto sta che sa suonare, declama Dante e Leopardi a memoria e infila una citazione latina, o presunta tale, dietro l'altra. Una sera, comincia a raccontare storie ispirate alle tre Parche: Cloto che reggeva il filo dei giorni per la tela della vita, Làchesi che dispensava la sorte avvolgendo al fuso il filo che a ciascuno era assegnato e infine Atropo, l'inesorabile, che lo tagliava con le forbici quando giungeva il momento di arrestare la vita, attribuendo il principio e la fine del tempo, la nascita e la morte. Storie diverse dalle solite, i cui protagonisti appartengono, mormora qualcuno, a una razza superiore.
|
|
Maccioni Iacopo
Occhi di marrone
brossura Terezín, città dell'illusione, accoglie, nella prima metà degli anni Quaranta del secolo breve, insieme a vecchi politici e pluridecorati militari, molti degli intellettuali dell'Europa occupata dal Terzo Reich che non potevano, per ovvie ragioni, scomparire tutti contemporaneamente agli occhi del mondo. Elemento comune: l'essere ebrei. In quest'ambiente, tra persone reali che aspettano un trasferimento a Est e avvenimenti documentati da testimonianze, si intrecciano le storie di vita di quattro personaggi verosimili: Tsvi, Dvora, suo padre e Zeev. L'inizio della storia fotografa Tsvi che cerca gli occhi di Dvora tra gli uomini e le donne che fanno parte di uno degli ultimi convogli che lasciano Terezín, prima della liberazione. Tsvi, a Terezín, non ha preso, due anni prima, il treno per Auschwitz, salvato da altri occhi. Dvora è giunta in quella che subito percepisce come falsa città ideale con il padre convinto invece di essere diventato proprietario di un appartamento in un'amena località di vacanza. Ragazza colta e dotata di una splendida voce, entra a far parte del coro che, sotto la guida autorevole del direttore Rafael Schächter, sta preparando il Requiem di Verdi, da rappresentare in occasione di una visita ufficiale di gerarchi. La loro storia di amicizia e di amore si intreccia inesorabilmente con la Storia.
|
|
MacDonald William Colt
THE GLOVED SASKIA
NY: Avalon 1964. 1st ed. Light soiling at bottom edge of dark blue cloth page edges lightly spotted else near fine in lightly soiled dj stained at rear panel. Whit Traxler might have been called an antique dealer. But Whit only dealt in antiques that really interested him-and only when it pleased him. The Auction Atelier of Kyle Dormer & Son was one of his favorite places. Not only were the Dormers honest and agreeable people to deal with but at their place one saw a cross section of society-people with their emotions bared. Now Dormer & Son had something that interested Whit-he wasn't sure of course but it looked remarkably like a Rembrandt--Rembrandt's Gloved Saskia he called it. It was a painting of Rembrandt's wife Saskia and in the lower corner could be glimpsed a gloved hand. The picture was boxed and behind a dusty glass but Whit coveted Saskia. And so did a lot of other people. When an antique dealer decides that he will go to any lengths to get a painting it can lead to murder -- and the first murder is only the beginnig. First Edition. Cloth. Near Fine/Very Good. Avalon Hardcover
书商的参考编号 : 014573
|
|
MACDONALD Alexander 1878 1939
The Pearl Seekers. A Tale of the Southern Seas. Illustrated by Edward S. Hodgson
London/Glasgow: Blackie and Son n.d. The INSCRIBED later printing with fantastic full page illustrated plates by Hodgson. Octavo pp.ix; 363. Bound in publisher's pictorial blue cloth with striking shipwreck design blocked in black mint green and orange. Additional illustration showing man with gun blocked in like to spine. Titles in black to front board and spine. Blank endpapers. Coloured cloth a little rubbed revealing original blue colour of cloth in places. Particularly noticeable at spine where the illustration has faded most. Text block shaken in the case. Nonetheless binding holds strong. Clean throughout. Lightly rubbed to board edges endcaps and spine joint. This item is inscribed by the author in Glasgow 1931. London/Glasgow: Blackie and Son, n.d. unknown
书商的参考编号 : 47167
|
|
MACDONALD (Charles B.).
La Bataille de la forêt de Huertgen. (The battle of the Huertgen forest). Traduit de l'américain par Paul Maquet et Josette Maquet Dubois
Jalhay, Foxmaster & Pozit Press Belgium, 1992 in-8, 320 pp., nbses ill. in-t., carte dépliante en couleurs, bradel cartonnage illustré (reliure de l'éditeur).
书商的参考编号 : 235251
|
|
MacDonald George
Il cuore del gigante-The giant's heart. Testo originale a fronte
br. Quando Birichina provoca suo fratello, lui la colpisce e poi scappa, vergognandosi del proprio gesto. Lei corre a cercarlo nella foresta, ma presto si perde; e senza saperlo attraversa una pericolosa frontiera. Laggiù bisogna stare all'erta, perché c'è un gigante famelico che vuole divorarli. E Birichina scopre che il gigante ha una strana forza e una strana debolezza... il suo cuore.
|
|
MacDonald John D.; Ciampoli S. (cur.)
Grida forte, grida ora
brossura Blanchard è una cittadina anonima, la cui maggiore fonte di sostentamento è la vicinanza all'autostrada diretta a est. Gli automobilisti si fermano a mangiare qualcosa, a far rifornimento, oppure, come accade lunedì diciassette maggio, a morire o sopravvivere. All'una e dieci, infatti, la frizione della Cadillac azzurra di Devlin Jamison cede definitivamente e provoca un terribile incidente: sei morti e quattro feriti. Devlin sopravvive, anche se al momento dell'impatto ha sperato di morire per raggiungere l'amata Gina, Kathryn Aller è in coma profondo, Suzie Scholl è l'unica superstite della sua famiglia, Frazier deve nascondere la rapina compiuta prima dell'incidente, Joyce e Paul si riscoprono l'un l'altra, Stanley Cherrik si uccide per salvarli.
|
|
MACE Henri
France 44. La remont?e. Roman.
Broch?. 336 pages.
|
|
Macera Tamara Calliope
Nell'ora sud
br. Nell'ipocrisia di un silenzio di provincia un giovane ragazzo, studente di biotecnologie, sembra destinato a vivere la sua vita nel nulla, godendo solo della compagnia di Emanuele, un amico "sui generis" autoproclamatosi detentore di verità assolute. Ben presto il ragazzo si trova ad affrontare avvenimenti strani, in un continuo flusso di "incoscienza". La svolta avviene quando il giovane sparisce per motivazioni sconosciute e l'intero paese si mobilita per cercarlo, in un panorama che vede l'avvento del virus, il terremoto e il resuscitare di vecchi rancori, nascosti per troppo tempo sotto il "catrame" dell'omertà provinciale.
|
|
Maceratesi Marzia
La pressappochista
brossura Da questo romanzo breve è stata tratta la commedia in un unico atto "Rojo", che oltre ad essere il nome della protagonista, è il connubio tra RO (il romanzo) e JO (il Jolly) elemento imprevedibile e folle che gode di una libertà sconosciuta agli altri, cioè la commedia.
|
|
Maceratesi Marzia
Le tre sorelle dal cuore di cristallo
brossura "Che cos'è per te l'identità?" "È sorella della libertà e ne è anche il presupposto, ha il cuore meno fragile, può morire, si può facilmente incrinare, questo è vero, ma se la difendi bene non muore" "E la creatività?" "È la sorella più tenera, perché immagine della vita delicata, che istintivamente fugge da ciò che può sfregiarla o ucciderla".
|
|
Maceratesi Marzia
Moxateteu
brossura Leggere "Moxateteu" significa seguire un volo imprevedibile di donna. Un volo che parte dalla casa in cui la protagonista Greta vive, sola con i figli appena usciti dall'età dell'adolescenza, e che attraversa luoghi di sogno quali ad esempio l'affascinante Parigi, oppure l'indecifrabile isola di Lanzarote e ancora i riflessi magici di Istanbul per finire nella misteriosa Amazzonia dove protagonista è la donna straniera del romanzo che Greta stessa sta scrivendo e dove si potrà trovare risposta sulla scelta del titolo. La tecnica narrativa usata è una sorta di monologo interiore. Greta attraversa piazze ed aeroporti, supermercati e bistrot, alberghi e bar sulla spiaggia con i personaggi maschili sempre ben presenti nell'azione e sempre necessari nel senso di ogni frase, di ogni gesto di lei e di ogni sguardo reciproco.
|
|
Macfadden, Bernarr; Morris, E.G.; Weiman, Rita; Chidsey, Donald Barr; Lenz, Sidney S.; Vanderbilt, Cornelius Jr.; Perkins, Grace; Schisgall, Oscar; Karig, Walter; Reeves, Earl; Lane, Cora B.; Collins, Frederick L.; Sharkey, Tom; Allhoff, Fred
Liberty Magazine, May 13, 1939, For Liberals With Common Sense, Vol. 16, No. 19
66 pages. Features: Charming cover art by Elise Parks depicts mother holding infant; Is The President [FDR] A Well Man? - A look at some fantastic world-wide rumors - and an intimate, authoritative revelation of plain facts; Mothers Can't Help It - fiction by E.G. Morris; The Railroads Tell What is Wrong with Senator Burton K. Wheeler; Forgotten Lullaby - fiction by Rita Weiman; Filthy Rich - fiction by Cornelius Vanderbilt, Jr.; Five Hollywood Daughters and a Prayer - Article on the singing Lane Sisters [Leota, Lola, Rosemary, Priscilla, Martha] with photo of the girls with their mom at home in Indianola, Iowa; Twilight Cheats - fiction by Grace Perkins; Nice one-page color Gillette Blue [Shaving] Blade ad; Illustrated centerfold two-color Schlitz beer ad explains how a derby winning horse's pedigree goes a long way back; The Bright Eyes of Dangers - short story by Donald Barr Chidsey; Crossword; Half-page black and white photo ad for Old Gold cigarettes features Hollywood's Jean Parker; World's Fair Girl - fiction by Oscar Schisgall; A Fool and His Money - by the famous bridge maestro Sidney S. Lenz; The Ghost of Wall Street - an eye-opening tale of new cures for old crimes, by Frederick L. Collins; Black and white 2/3-page Sinclair motor oils features photos of Andrea Leeds, Gary Cooper's leading lady in upcoming film "The Real Glory"; Half-page black and white photo ad for Bromo-Seltzer ad features world speed record holder Captain George E.T. Eyston and his 357.5 mph car; Small Crosley Shalvador fridge ad features photo of Mrs. Philip Friedman of Kalamazoo; We Need Red-Blooded Men - former boxer Tom Sharkey looks at the past - and challenges the present; The Wilkes-Barre Way - Dr. Louis M. Levitsky's story of a little rabbi and a mighty blow against bigotry; Article for ladies by Princess Alexandra Kropotkin; Movie Reviews; Union Pacific ad features photo of Evelyn Keyes; Nice color ad for Listerine Tooth Paste inside back cover; Lovely color ad for Chesterfield cigarettes on back cover features illustration of well-dressed young lady in green hat, gloves and scarf. Clean and unmarked with moderate wear. A well-preserved copy of this wonderful vintage issue. Book
|
|
MacGregor Susanne. Pimlott Ben 1945
Tackling the Inner Cities : the 1980s Reviewed Prospects for the 1990s / Edited by Susanne MacGregor and Ben Pimlott
Oxford : Clarendon Press ; New York : Oxford University Press 1990. First Edition. Fine cloth copy in an equally fine dw. Particularly and surprisingly well-preserved; tight bright clean and especially sharp-cornered. ; 285 pages; Description: xviii 285 p. : ill. map ; 23 cm. Subjects: Urban policy --Great Britain. Inner cities --Great Britain. Great Britain --Social conditions --1945-. Oxford : Clarendon Press ; New York : Oxford University Press hardcover
书商的参考编号 : 115702 ???????? : 0198277377 9780198277378
|
|
MacGregor Virginia
Quello che gli altri non vedono
br. Milo ha nove anni e una missione molto speciale: prendersi cura di nonna Lou, che insieme ad Amleto, l'animaletto di casa, è la sua inseparabile alleata. Ogni tanto la nonna annuncia che partirà per la Grecia con il nonno. Peccato che il nonno sia morto molti anni fa... Meglio non dirlo alla mamma, che ha poca pazienza, l'importante è assicurarsi che Lou prenda le pillole che le sbrogliano i pensieri. Del resto è stata proprio lei a insegnargli che il mondo si può "vedere" anche attraverso particolari che sfuggono alle persone comuni: i rumori, il tono della voce o gli odori. Sì, perché Milo è affetto da una malattia che lo renderà progressivamente cieco. E quando un giorno la nonna dà quasi fuoco alla cucina, Milo è il primo a difenderla, ma la decisione della mamma è irrevocabile: Lou deve andare in casa di riposo. Un posto apparentemente perfetto, con un bel giardino, pavimenti lucidi come specchi e un'infermiera dal sorriso stampato. Ma qualcosa non va... Come mai la nonna dorme sempre? Perché non riconosce più nessuno? Con l'aiuto di Tripi, il cuoco della clinica, Milo inizierà la sua personalissima indagine. E quando si è allenati a "vedere" il mondo con tutti e cinque i sensi, quello che si riesce a scoprire è davvero incredibile.
|
|
MacGregor, A. J
Bob Bushtail's Adventure
A story in verse for children. 7th edition. - Lost at the Fair. A story in verse for children. 6th edition. Verses by W. Perring. 2 Bände. Loughborough, Wills & Hepworth, 1949-1951. Kl.-8vo. Durchgehend mit ganzseitigen farbigen Illustrationen. 26 Bl.; 26 Bl. Or.-Pp. mit farbigem Deckelbild u. Schutzumschlag; diese mit stärkeren Gebrauchsspuren, einer mit langem Einriss. (A Ladybird Book; Series 401). [5 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : 162157
|
|
MacGregor, A. J
Bunny's First Birthday
A story in verse for children. Verses by W. Perring. Loughborough, Wills & Hepworth, 1950. Kl.-8vo. Durchgehend mit ganzseitigen farbigen Illustrationen. 26 Bl. Or.-Pp. mit farbigem Deckelbild; Rücken beschädigt u. fehlt zur Hälfte. (A Ladybird Book; Series 401). [4 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : 190463
|
|
Macgrégor-hastie Roy
Le jour du lion (Vie et mort de l'Italie mussolinienne (1922-1945)
Albin 1965 in8. 1965. Broché. 362 pages. Bon Etat
书商的参考编号 : 120304
|
|
Mach, Edmund, zustandsgebundener Dichter (1929-1996)
Hundertwasser. Eigenh. Manuskript m.U. (Maria Gugging 10.4.1968). 1 S. 4°.
o.J. Mach, Hundertwasser
书商的参考编号 : 996CB
|
|
Machado Antonio 1875 1939. Aurora de Albornoz 1926 1990 editor
Antolog�a de su Prosa. II. Literatura y Arte.
Madrid: Editorial Cuadernos para el diálogo 1970. First Edition. Soft Cover. 249 4 pages; 18 cm. From the library of Alan S. Trueblood with his pencil annotations. Stock#45912. Good / soft cover. Editorial Cuadernos para el di�logo paperback
书商的参考编号 : 45912
|
|
Machado Antonio 1875 1939. Aurora de Albornoz 1926 1990 editor
Antolog�a de su Prosa. IV. A la Altura de las Circunstancias.
Madrid: Editorial Cuadernos para el diálogo 1972. Soft Cover. 178 1 p.; 18 cm. The fourth volume of the Antología contains Machado's political writings. As one who fled Franco and died in the process these essays have a special significance. Stock#45914. Vg / soft cover. Editorial Cuadernos para el di�logo paperback
书商的参考编号 : 45914
|
|
Machado Antonio 1875 1939. Aurora de Albornoz 1926 1990 editor.
Antolog�a de su Prosa. III. Decires y Pensares Filos�ficos.
Madrid: Editorial Cuadernos para el diálogo 1971. Parte tercera; includes an essay pages 165-179 "'Las Meditaciones del Quijote' de José Ortega y Gasset." Soft Cover. 211 4 pages; 18 cm. Vg / soft cover. Stock#45915 45913. Editorial Cuadernos para el di�logo paperback
书商的参考编号 : 45913
|
|
|