Manca Anna Luisa
Elettra dell'ultima luna
br. Elettra, giovane insegnante di scuola media, cade nella dipendenza dall'alcol. L'avvilimento della sua vita viene visto con crescente inquietudine dall'amica Elisa che tenta di aiutarla senza successo perchè Elettra non confessa il suo vizio scendendo tutti i gradini della degradazione. Infine, si erge contro se stessa e lotta per riconquistare la sobrietà e la dignità.
|
|
Manca Anna Luisa
I figli di Fiamma
br. Cresciuto insieme alla gemella Eloisa nel culto della madre, morta nel darli alla luce, e a cui entrambi assomigliano in modo impressionante, Paride sperimenta la condizione umiliante del fallimento della sua ricerca della libertà e della responsabilità personale. La famiglia, gli studi, l'adesione al movimento del Sessantotto, la musica, non colmano il senso di sconfitta che lo angoscia e sul quale tenta di riprendere il sopravvento violentando la sorella, spinto anche da una torbida passione e dalla ricerca di un "sé" che gli sfugge continuamente. Dopo anni di vita arida e inutile, egli viene ricoverato per "tentato suicidio". E al professore che lo ascolta racconta...
|
|
Manca Anna Luisa
L'intrusa
br. Andrea è un benestante e tranquillo professionista, vedovo e con una figlia adolescente, Chiara, da dieci anni suo unico affetto. Quando l'uomo si innamora di una pianista che suscita la sofferta e violenta opposizione di Chiara, egli si dibatterà tra i due amori rischiando di perderli entrambi. Comprende quindi che deve fare delle scelte riscattando un passato di supine acquiescenze agli eventi, ma si sente capace di ritornare coraggiosamente sui propri passi e ricominciare daccapo.
|
|
Manca Anna Luisa
Storia di Jane. Dall'Irlanda a Carloforte
br. Jane Redmund, una donna di famiglia irlandese, diede origine ad una discendenza carlofortina. L'isola di San Pietro e poi l'Isola gemella di Sant'Antioco, contengono un piccolo seme celtico assieme ad altre provenienze, liguri, provenzali, piemontesi.
|
|
Manca Antonio Diego
La donna delle sette fonti
ril. Un romanzo dedicato all'Acqua, allo Spirito di tutte le acque, e alla Terra che l'ospita. La storia racconta della guarigione di una giovane donna che, nello scoprire sé stessa, la sua terra e le sue acque, scopre il vero senso della salute e della vita.
|
|
Manca Giampaolo
Le cose che sono nell'aria
brossura
|
|
Manca Sharon
On the runway love
brossura Romanzo ambientato nella sfavillante New York, tra abiti di alta moda e uomini affascinanti, quattro ragazze di nazionalità diversa sono alla ricerca di un principe azzurro, ma chi troppo vuole nulla stringe. Fra varie peripezie e incontri, le quattro amiche saranno messe di fronte alla realtà e dovranno fare scelte davvero importanti per la propria vita.
|
|
Mancassola Marco
Non saremo confusi per sempre
br. Nel 1978, in Corsica, un ragazzo viene ucciso dal colpo di fucile sparato da un principe in esilio. Trent'anni dopo, quella vicenda rivive sulla stessa spiaggia, intrecciandosi alla storia di un regista e del suo gruppo teatrale. Allo stesso modo, nel 1981, la storia del bambino precipitato in un pozzo nella campagna romana viene consegnata dal clamore dei media alla memoria di una generazione; ma è un'altra storia, più imprevista, a far incontrare quel bambino con i protagonisti di un'avventura di Jules Verne. E ancora, una giovane donna sbanda con la macchina e cade in un coma irreversibile; un adolescente viene rapito e finisce vittima di un'orribile vendetta di mafia; un diciottenne viene fermato all'alba dalla polizia in una città sonnacchiosa e pestato a morte. Sono storie vere, prese dalla cronaca del passato recente e già incise nell'inconscio condiviso. Ma sono anche storie che in questo libro trovano un'altra luce, un nuovo racconto letterario, forse un senso diverso di chiusura che riguarda tutti noi, il nostro sentirci umani.
|
|
MANCHESTER William
Les armes des Krupp. 1587 - 1968. Photographies hors-texte.
Reliure toile de l'éditeur. 826 pages. Jaquette réparée.
|
|
MANCHESTER William
The arms of Krupp. 1587 - 1968. With photographs.
Reliure toile de l'?diteur. 976 pages. Jaquette.
|
|
Mancinelli Chiara
Il cacciatore di fari
br. Il mare è l'elemento comune ai racconti che compongono questo libro: invoca ricordi d'infanzia e storie immaginarie ambientate in tre città bagnate di azzurro (Trieste, Terracina e Barcellona). Protagonista è sempre quel senso del fantastico accompagnato da sentimenti contrastanti - la solitudine, la serenità, la sensazione di perdita - che solo l'odore della salsedine è capace di suscitare in chi, anche se lontano, ha sempre il mare negli occhi.
|
|
Mancinelli Graziella
Il sogno
brossura "Il sogno" è un racconto autobiografico che, affidando un sogno alla penna, narra la felicità e la semplicità di una vita vissuta e di momenti che non potranno più ritornare ma che, nella mente dell'autrice, sono rimasti impressi e vivi, quasi attuali nella loro ricchezza di dettagli e di particolari. Le figure dei genitori, amate e guardate con rispetto e ammirazione, ricoprono un ruolo di primo piano nella descrizione dei momenti della vita di ogni giorno, fatti di semplicità, parole cariche di affetto e gesti familiari. La scelta dell'autrice di dedicare il libro al figlio Alberto (che è anche citato nel racconto) appare come la decisione di tramandare alle future generazioni quanto è stato: una sorta di scrigno di ricordi che, affidati alle pagine del breve racconto, rimangano vivi e immutati.
|
|
Mancinelli Laura
Amadé. Mozart a Torino
ill., br. "Rifletté un momento se era il caso di dirle tutti i suoi nomi. No, non era il caso. 'Chiamatemi Amadé', rispose". Protagonista di questo racconto è proprio il giovanissimo Mozart che nella Torino incantata dalla neve nell'inverno del 1771 vive gli incontri decisivi per la sua educazione sentimentale e per la sua maturazione artistica. In un gioco d'invenzione letteraria e di ricostruzione storica, l'autrice svela quanto la magia delle atmosfere torinesi possa aver influito sulla musica di Mozart.
|
|
Mancinelli Laura
Andante con tenerezza
br. Laura Mancinelli, raccontando la sua storia, ci mostra uno spaccato del secondo Novecento italiano, mescolando Grande Storia con piccole storie, descrivendo tanto i bombardamenti su Torino quanto i poveri oggetti con cui giocava da piccola. E, accanto ai cambiamenti degli scenari politici e del costume nazionale, la maturazione personale: bimba dispettosa e vivace, adolescente impegnata in politica, infine donna provata dai lutti e dalla malattia, ma vigile e sensibile.
|
|
Mancinelli Laura
I dodici abati di Challant
brossura Sospesi tra storia e invenzione in un Medioevo che sembra vero, sono qui raccolti in un unico volume tre romanzi di Laura Mancinelli, in cui l'autrice approda a una visione fantastica e ironica della tradizione e della società medievale. "I dodici abati di Challant", dove, in una cornice di ironia mondana e gaudente, dodici monaci ricevono l'incarico di sorvegliare un feudatario che eredita un castello con la clausola di mantener fede a un maligno obbligo di castità. "Il miracolo di santa Odilia", immagine della vita che si afferma in chiave religiosa, ma non trascendente, attraverso la storia di due Odilie: la prima devota e pia, la seconda giovane e bella. E infine, conclusione ideale di questa metafora, "Gli occhi dell'imperatore", dove una contessa piemontese, un cavaliere-musico-poeta e l'imperatore Federico II, ormai prossimo alla morte, partecipano a un affascinante percorso di avventure e sentimenti, che è anche un intreccio di entusiasmo, rassegnazione e senso del destino.
|
|
Mancinelli Laura
I tre cavalieri del Graal
brossura La leggenda del Graal continua a mantenere intatto il suo fascino non solo perché intreccia nei modi dell'epica cortese l'avventura e l'amore, ma perché in fondo racconta una storia di formazione di una personalità attraverso una serie di prove difficili. L'autrice si è ispirata alle leggende cavalleresche per reinventarle in un racconto che è anzitutto un invito ad abbandonarsi al piacere dell'affabulazione, alla seduzione degli intrecci e alle raffinate atmosfere della vita di corte. Dopo tante avventure, i tre cavalieri si ritroveranno in un castello per raccontare le loro esperienze e per offrirsi al giudizio di una specie di tribunale che dovrà decidere chi di loro è degno di diventare il re del Graal, il regno della bontà e della giustizia.
|
|
Mancinelli Laura
Il principe scalzo
brossura Un giovane principe e un vecchio abate leggono il Cantico dei Cantici e sognano le dolci terre del Libano. Il giovane principe diventa l'imperatore Enrico IV: deve sposare una donna che non conosce e non amerà mai, deve umiliarsi di fronte a papa Gregorio VII, deve vivere nel sospetto e nell'ipocrisia della sua corte, deve crescere nella violenza, quando vorrebbe vivere nell'amore e nell'innocenza. Il suo unico amore dura tre giorni e anche quello si svelerà falso e infido.
|
|
Mancinelli Marco
In equilibrio sul silenzio
brossura Modesto vive al di sotto delle proprie emozioni. Ed è felice così. Nulla lo turba e niente sembra poter sconvolgere la sua pigra, vuota e distaccata esistenza. Ma si sa, la vita prima o poi ti serve il conto. E così, tra una birra e l'altra, mentre aspetta che la profezia dei Maya si realizzi, si imbatte in una ragazza che non aspettava. Non sa bene se si tratta di amore a prima vista, ma di una cosa Modesto è sicuro: è certamente un gran casino.
|
|
Mancinelli Sergio
Unico. Storie di persone straordinariamente normali
brossura Le peripezie di una coppia di anziani in un grande centro commerciale, un incontro casuale al CUP di un ospedale, un week end di due amiche in un centro termale: sono solo alcuni dei racconti, ispirati liberamente da storie di vita quotidiana, scritti in uno stile semplice e accattivante.
|
|
Mancini Amalia
Verranno i giorni della pace
ril. Il vissuto della gente comune in uno dei periodi cruciali della storia di Bari tra guerra e dopoguerra è al centro di questa narrazione in forma di romanzo di Amalia Mancini. L'autrice, con una significativa operazione di recupero della memoria, pone al centro della riflessione le drammatiche condizioni di vita e di lavoro di due giovani, una sarta e un marinaio, vissuti all'insegna della paura e delle privazioni negli anni della dittatura e di un'avventura bellica disastrosa. I diversi aspetti delle traversie familiari, della violenza e della disperazione vengono compensati dall'amore e dalla solidarietà nel contesto molto difficile di una città che vive i momenti più duri e sconvolgenti della guerra, soprattutto dopo il tragico bombardamento, messo in atto dai tedeschi il 2 dicembre 1943.
|
|
Mancini Antonio.
ORIENTAMENTI DEL M.S.I. NEL CAMPO SOCIALE. Stato Nazionale del Lavoro e Socializzazione.
(Codice SW/2205) In 8° 32 pp. Brossura editoriale scolorita, ma in ottimo stato. Allegato volantino di propaganda elettorale del MSI. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Mancini Cristian
Incroci romani
brossura Stimolare il lettore ad interrogarsi ed intraprendere un percorso di crescita autonoma del pensiero. "Incroci romani" vuole ingolosire il lettore su una serie di argomenti sottovalutati ignorati e sofisticati da sempre. Attraverso la circumnavigazione di anfratti insospettabili dell'Urbe e non solo, prende corpo la visione che tutto sia indissolubilmente interconnesso e che solo attraverso la considerazione di questi incontri temporali sia possibile scavare dentro se stessi per realizzare una consapevolezza; abbiamo sotto i piedi una eredità incalcolabile. Roma. Sapere con ottima approssimazione cosa si guarda mentre si osservano anonimi pezzi di muro in laterizio e divertirsi a ricostruire mentalmente lo sconcertante scenario architettonico la cui contemplazione ci è stata preclusa affinché ci abbrutissimo, questo l'esercizio. I simboli della Roma pagana presentati in maniera nuova, cruciali per comprendere il mondo oggi. Si interroga l'universo alla stimolante meravigliosa ricerca del senso ultimo di tutto e l'acquisto vero che se ne ricava è il percorso per giungervi. Si accarezzano l'arte la musica la religione e i percorsi formativi dell'autore ma comuni a molti, per questo così straordinari con l'aggiunta di insospettate visioni erotiche al limite del canonico.
|
|
Mancini Valeria
Figlie a ore
br. "Signora Silvana, è pericoloso in strada. Saliamo sul marciapiede!" mi dice con dolcezza Carmen, che mi porta a spasso. E mi prende a braccetto e mi sorride. Che begli occhi scuri che ha. Viene da qualche parte del Sudamerica, non ricordo da dove. Ma fino a qualche tempo fa lo sapevo. Ci sono montagne alte e un oceano con un nome buono. Lei sa che a me dà sicurezza quella riga scura sul bordo del marciapiede: è più facile da seguire camminando di lato.
|
|
MANCINO Leonardo Camerino 1939 Camerino 2010
Transito e forza del ricercatore operoso. Luigi Bartolini e la critica nel centenario della nascita
Grottammare: Stamperia dell'Arancio 1995. Brossura sovracoperta wrappers dust jacket. Ottimo Fine. A cura di Leonardo Mancino con la collaborazione di Mariano Apa. Con XIII illustrazioni in bianco e nero in tavole fuori testo. 8vo. pp. 354. Ottimo Fine. . Stamperia dell'Arancio, unknown
Bookseller reference : 208725
|
|
Mancino Claudia
Spiriti senza rumore
brossura La morte di un padre. Il suicidio di un mentore. Alla soglia dei quarant'anni, tre amiche d'infanzia affrontano un viaggio attraverso l'Europa colpite da un lutto che segna in modo irreversibile la fine della loro giovinezza. Le tre donne sfidano ogni convenzione sociale in nome di un'amicizia capace di porre fine al tempo del dolore per dare l'ultimo, privato addio a chi ha saputo vivere senza rumore. Due racconti narrati in prima persona, due storie toccanti e a tratti irriverenti di una generazione, forse impreparata al dolore, ma pronta a sovvertire, con straordinaria autoironia, le regole del gioco.
|
|
Mancinotti Luca
In fondo alla bottiglia
br. Racconti, esperienze e pregiudizi nati tra la periferia e la campagna, legati da un unico argomento: il vino e la vite. Un libro capace di guidare il lettore attraverso un viaggio intorno a usi e costumi in larga parte perduti, e forse meritevoli di essere rammentanti e riscoperti.
|
|
Mancke, M(aria/e)
Freie Bahn dem Tüchtigen
Erzählung für die Jugend. Berlin, Weichert, ca. 1930. Mit 2 Farbtafeln von Wanda Lehre. 136 S. Farbiger Or.-Hlwd.; Ecken bestoßen, etw. berieben u. angestaubt. - Papier gebräunt u. braunfleckig. [2 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 68966
|
|
Mancke, M(aria/e)
Ilsedores Glück
Eine Erzählung für Mädchen. Berlin, Weichert, ca. 1930. Mit farbigem Titelbild. 78 S., 1 Bl. Farbiger Or.-Hlwd. (Hanna Goerke); Kanten beschabt. - Titel mit handschriftl. Vermerken, Papier leicht gebräunt. [2 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 94801
|
|
Mancke, M(aria/e)
Rosemarie
Eine Erzählung für die Jugend. Berlin, Weichert, (1930). Mit 2 Farbtafeln von Wanda Lehre. 135 S. Farbiger Or.-Hlwd.; minimal fleckig. - Papier leicht gebräunt. [2 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 37214
|
|
Manconi Margherita
Bye bye mamy
ril. Il gomitolo intricato di fili che compone una vita, non appena incontra la pagina bianca, si distende e dipana in mille parole che vanno ordinatamente al loro posto. La voglia di raccontarsi e raccontare senza mezze verità viene fuori in maniera del tutto atipica, ove la protagonista non è più la voce narrante ma lo divengono le persone che le stanno attorno, trasformandosi da autobiografia a racconto corale. Nonostante ci parli in maniera forte e dissacrante, nel lasciarsi trasportare dalla lettura si scopre un'intimità fatta di fragilità e forte sensibilità che ci vengono svelate con dolcezza e quasi con vergogna; è facile immedesimarsi in un vissuto anche così difficile, perché raccontato senza giri di parole e senza alcun fine se non quello di renderci partecipi e farci chiudere la quarta di copertina con un sorriso, sebbene a tratti amaro.
|
|
Mancusi Lodovico
Adelina
br. Adelina a 16 anni scopre di essere stata adottata: ai disturbi tipici della sua età si aggiunge questa per lei tragica verità. In più i suoi genitori naturali impiantano una causa per riaverla con loro. Passano due anni di angosce, si iscrive a Napoli alla facoltà di Lettere e conosce uno studente di medicina, Amil, del quale s'innamora, ma costui dopo pochi mesi è costretto a trasferirsi a Padova. Comincia una fitta corrispondenza con la quale Adelina esprime tutto il suo soffrire. S'incontrano poche volte a Napoli e poi per una lunga vacanza in Veneto. Sperimentano per la prima volta la bellezza del rapporto anche fisico, oltre che intellettuale. I genitori adottivi di Adelina, verso i quali lei si sente debitrice, riescono a plagiarla e forzarla a unirsi in matrimonio con un ricco pretendente che lei non ama e accetta anche in quanto sa di essere incinta e non vuole forzare Amil a prendersi la sua responsabilità. Ormai Adelina ha 27 anni e la corrispondenza con Amil le ha fatto acquisire coscienza di se stessa, è divenuta indipendente dalla diatriba tra genitori veri e quelli adottivi sulla sua sorte. Scrive ad Amil, si sente libera, forse torneranno insieme.
|
|
Mancusi Simona
Al di là delle nuvole
brossura "Al di là delle nuvole" vuole essere un invito a sognare, a viaggiare con la mente oltre ogni confine razionale. Soprattutto quando la quotidianità, scandita da noiose abitudini, fa sentire prigionieri. Arianna, la protagonista di questa storia, ha 34 anni e da quindici lavora come commercialista presso lo studio di Armando, un caro amico di famiglia. Ma è un impiego che non ha scelto, si è semplicemente limitata a salire sul primo treno che le è passato davanti. Razionalità e istinto si sfideranno continuamente. Da una parte la paura di rischiare e dall'altra la curiosità di cogliere l'inaspettato.
|
|
Mancuso Antonella
Tante storie
brossura "Tante storie"? Scoprite se davvero è così, oppure se non sono solo storie ma verità nascoste, già accadute magari. Per scoprirlo bisogna leggere il libro, con pazienza e curiosità. Rivolto ai bimbi, e perché no, anche ai genitori, che hanno il desiderio di leggere storie nuove ai propri figli, se non sanno ancora farlo, oppure leggerle, per imparare qualcosa insieme. "Crescere per crescere" con il proprio bambino, lo scopo di queste "tante storie". Il modo migliore e sano per scambiarsi idee e confrontarsi sulle verità vissute giorno dopo giorno, comprendendo che non sono solo le parole a rendere adulto il proprio bambino, ma contano i fatti puri e semplici della vita quotidiana.
|
|
Mancuso Antonella
Una strana storia
br. La vita è un dono! Tutto ciò che ci circonda va meritato e non è dovuto. Se ci si rende conto della fortuna che si ha, allora si è compresa l'importanza dell'esistenza e del nostro "andare". Dire grazie anche per ciò che sembra banale, in realtà banale non è, ma diventa riconoscenza verso chi ci vuol bene senza chiedere nulla in cambio.
|
|
Mancuso Daniela Maira
Palermo: silenzio e vucciria
br. La Vucciria è un noto rione e mercato del centro storico di Palermo immortalato dal pennello magico del celebre pittore Renato Guttuso. Ma in dialetto palermitano "vucciria" è divenuto sinonimo di allegra confusione, di caos, di simpatico trambusto. Una tesi riconduce l'origine etimologica alla parola "vuci" che in dialetto siciliano significa "voce". L'autrice Daniela Maira Mancuso ha ambientato il suo romanzo (uscito postumo) a Palermo, tra "silenzio e vucciria", nel contrasto stridente di una città dai mille volti, dai mille colori e dalle mille contraddizioni. Ma nel romanzo vi è anche una continua alternanza tra gioie e dolori, tra socialità e introspezione, tra momenti spensierati e tristi, tra vita e morte, tra malinconia e speranza, tra "pessimismo della ragione" e "ottimismo della volontà" (per parafrasare il grande scrittore Leonardo Sciascia, nisseno come l'autrice del romanzo).
|
|
Mancuso Elvira
Vecchia storia... inverosimile
brossura
|
|
Mancuso Luigi
Amor cieco
br. La conversazione tra un uomo e una donna nella terrazza di un albergo in Norvegia (lui pittore, lei archeologa) che cambia il destino di entrambi; l'improvvisa e incomprensibile scelta monacale di una ragazza allegra e vitale; le due vite di una donna sposata sedotta dalla lotta armata nell'Italia del sogno rivoluzionario e della folle deriva terroristica; l'irrompere inaspettato della malattia mentale nell'esistenza felice di una famiglia; la rievocazione in prima persona di un'esperienza indimenticabile, che fa scoprire alla protagonista una vocazione: leggere le lettere dal fronte (e scrivere le risposte) alle mogli e fidanzate rimaste a casa ad aspettare - tra timore e speranza - il ritorno dei loro uomini chiamati a combattere nel fango delle trincee della Grande guerra... Tredici storie semplici che sono altrettante variazioni su uno dei temi più caratteristici delle sensibilità letteraria moderna: il momento decisivo in cui qualcosa di imprevisto accade o si rivela e tutto cambia.
|
|
Mandaglio Pietro Antonio
Le streghe, Pierino e l'Angelo
brossura Dopo un breve accenno alla pandemia di Covid-19 , iniziata nell'anno 2020, durante la quale è stato scritto questo libro, l'autore narra di chiacchiere tra ragazzi nella piazzetta della Chiesa parrochiale di un piccolo paese nei pressi di Cuneo. Parlando del più e del meno i ragazzi si addentrano in racconti di streghe, le cosidette: "Masche", da quelle parti,, per finire a parlare delle "marachelle" commesse da bambino dal Piero, il padre di uno di loro, il classico: "Pierino la peste", della realtà e non delle barzellette. Ma quando la loro giornata di chiacchiere sembra ormai conclusa... Colpo di Scena! si manifesta un Angelo con un messaggio per loro da diffondere a tutti...
|
|
Mandel'stam Osip; Rizzi D. (cur.)
Il rumore del tempo e altri scritti
br. Le prose narrative di Mandel'stam sono uno fra gli esempi più alti di quella prosa assoluta che ha contrassegnato la letteratura novecentesca. Mandel'stam procede per associazioni e divaricazioni fulminee, non meno audaci di quelle che si incontrano nella sua poesia. Così affiorano schegge di memoria e di visioni: una infanzia e giovinezza pietroburghesi di fine secolo, il clima (anche sonoro) di quegli ultimi anni prima della Rivoluzione, paesaggi abbaglianti, ritratti incisi su pietre dure.
|
|
Mandela Nelson
Lungo cammino verso la libertà. Autobiografia
br. Dall'infanzia nelle campagne del Transkei alle township di Johannesburg, dalla prima militanza nell'Anc, attraverso ventisette anni di carcere, al Premio Nobel per la pace e alla presidenza del suo paese. "Il lungo cammino verso la libertà" di Nelson Mandela è il lungo cammino verso la libertà politica e la conquista di un valore irriducibile: la dignità dell'essere umano.
|
|
Mandela Nelson
Un ideale per cui sono pronto a morire
ril. Nell'ottobre del 1963, Nelson Mandela viene accusato di alto tradimento e terrorismo dalla corte di giustizia sudafricana. La sua unica colpa è quella di essersi battuto contro il disumano e terribile regime dell'apartheid che schiavizza la popolazione nera del paese. Ma nel corso del durissimo processo di Rivonia, Mandela sfida i suoi accusatori e la pena di morte con lo straordinario discorso che dà il titolo a questo libro, dichiarandosi pronto a morire pur di continuare la sua battaglia per la pace e l'uguaglianza. L'anno successivo viene condannato all'ergastolo ma la sua lotta non si interrompe: dopo ventisei anni di carcere durissimo, nel giorno della sua liberazione, davanti a una folla festante, Mandela ripeterà le stesse identiche frasi pronunciate nell'aula di tribunale. Sarà l'inizio di un nuovo viaggio che lo porterà a divenire il primo presidente democraticamente eletto della Repubblica Sudafricana. "Un ideale per cui sono pronto a morire" ci consente di rivivere la storia di quei momenti in presa diretta attraverso le parole alte e coraggiose di uno dei grandi eroi civili del nostro tempo.
|
|
Mandela Nelson
Un ideale per cui sono pronto a morire
ril. Nell'ottobre del 1963, Nelson Mandela viene accusato di alto tradimento e terrorismo dalla corte di giustizia sudafricana. La sua unica colpa è quella di essersi battuto contro il disumano e terribile regime dell'apartheid che schiavizza la popolazione nera del paese. Ma nel corso del durissimo processo di Rivonia, Mandela sfida i suoi accusatori e la pena di morte con lo straordinario discorso che dà il titolo a questo libro, dichiarandosi pronto a morire pur di continuare la sua battaglia per la pace e l'uguaglianza. L'anno successivo viene condannato all'ergastolo ma la sua lotta non si interrompe: dopo ventisei anni di carcere durissimo, nel giorno della sua liberazione, davanti a una folla festante, Mandela ripeterà le stesse identiche frasi pronunciate nell'aula di tribunale. Sarà l'inizio di un nuovo viaggio che lo porterà a divenire il primo presidente democraticamente eletto della Repubblica Sudafricana. "Un ideale per cui sono pronto a morire" ci consente di rivivere la storia di quei momenti in presa diretta attraverso le parole alte e coraggiose di uno dei grandi eroi civili del nostro tempo.
|
|
MANDELBAUM Ann Wilkes Barre 1945
Ann Mandelbaum
Frankfurt: Edition Stemmle 1994. Rilegato sovracoperta hard cover dust jacket. Ottimo Fine. Edited by Peter Weiermair. Texts by Heinz Liesbrock Thomas W. Sokolowski and Peter Weiermair. 57 photographs in black and white by Ann Mandelbaum. 4to. pp. 112. Ottimo Fine. Prima edizione First edition. "Inches from the body I see surfaces opening. Skin becomes clay as the outside moves in and the inside reaches out. Gender fades expresses the androgynous". the Author. Edition Stemmle, hardcover
Bookseller reference : 120196 ISBN : 3905514222 9783905514223
|
|
Mandelbaum Ann 1945
New work / by Ann Mandelbaum
Thalwil Switzerland ; New York : Edition Stemmle 1999. First Edition. Fine cloth copy in an equally fine dw. Particularly and surprisingly well-preserved; tight bright clean and especially sharp-cornered. Literally as new and still in the publisher's protective shrink-wrap.; 8vo 8"" - 9"" tall; 103 pages; Physical desc. : 103 p. : chiefly ill. ; 27 cm. Includes bibliographical references p. 103. Subject: Photography Artistic --Mandelbaum Ann 1945- --Photographers. Thalwil, Switzerland ; New York : Edition Stemmle hardcover
Bookseller reference : 158672 ISBN : 3908161592 9783908161592
|
|
Mandelbaum Ann 1945
New Work / Ann Mandelbaum ; Texts by Trudy Wilner Stack and Rudolf Schmitz
New York : Edition Stemmle 1999. First Translated Edition. An exceptional copy; fine in an equally fine dw. Particularly and surprisingly well-preserved; tight bright clean and especially sharp-cornered. Literally as new. ; 103 pages; Physical desc. : 103 p. : chiefly ill. ; 27 cm. Subject: Photography Artistic --Mandelbaum Ann 1945-. New York : Edition Stemmle unknown
Bookseller reference : 123148 ISBN : 3908161592 9783908161592
|
|
Mander Marina
L'età straniera
br. Leo non studia molto, ma è bravo a scuola. Non fuma tanto, ma un po' d'erba sì. Ha una madre, Margherita, che lavora come assistente sociale e un padre che è stato matematico, è stato intelligente, è stato vivo l'ultima volta nel mare e poi è scomparso tra le onde con il pigiama e le ciabatte. Leo odia i pigiami, le ciabatte e non si fida più del mare, forse di nessuno. Odia tutte le cose fino a quando nella sua vita non arriva Florin, un ragazzino rumeno che non studia, non ha una casa, non ha madre né padre - o magari sì ma non ci sono - e si prostituisce. Florin si prostituisce e la madre di Leo decide di ospitarlo, sistemandolo nella camera del figlio, perché l'appartamento è piccolo e perché «forse potete farvi bene l'un l'altro». Leo che non ha mai fatto l'amore con nessuno e Florin che fa l'amore con tutti condividono la stessa stanza. Leo pensa di odiare Florin, che comunque è meglio di una cosa, è vivo. Leo è tutto cervello e Florin è tutto corpo: questo pensa Leo, che racconta la storia. La "scimmia" lo chiama, come una delle tre scimmiette: Iwazaru, quella che non parla. In realtà entrambi i ragazzi sono ancora forti di una fragile interezza, perché sono adolescenti e hanno ferite profonde ma corpi e sentimenti giovani. Comincia così, tutta storta, l'avventura del loro viaggio a occidente, fra estraneità e appartenenza: mistico per Leo - in continuo contatto con un tribunale immaginario che cerca di convincerlo di avere ucciso il padre - e fisico per Florin - in balia di uomini violenti in un mondo più violento ancora. "L'età straniera" racconta un mondo vocale: è nelle voci che questa storia e tutte le storie si sviluppano - le parole di Florin che mancano, quelle in cui Leo si rifugia.
|
|
Mandetta Pierpaolo
Cuore satellite
brossura Tutti abbiamo dei segreti, ma Paolo ne ha uno davvero bizzarro: il suo cuore non è al posto giusto, ma è saltato fuori e ha preso la forma di un bambino, che gli ruota intorno proprio come un satellite. Pestifero e capriccioso, lo segue ovunque e non sopporta che Paolo si innamori di qualcuno. Sarà per questo che il ragazzo trova più facile essere un fioraio. Le persone sono troppo complicate! Eppure Paolo cerca di avere una vita normale. Ha un compagno dolce ma da cui non si sente compreso, un'amica un po' esaurita che farebbe carte false pur di fidanzarsi, e un sacco di parenti strani che non conosce fino in fondo. Tutto si complica quando i suoi sentimenti cominciano a indebolirsi, allargando la distanza tra lui e le persone che gli vogliono bene. Il suo amore sta sparendo del tutto! Non vuole diventare come i suoi parenti, insensibili e soli, dimenticati dal paese. È ora di rimettere quel cuore al suo posto. Paolo decide di indagare nel passato della sua famiglia, su un mistero di cui nessuno vuole parlargli, e dovrà capire come andare d'accordo con il suo cuore satellite. Perché imparare ad amarsi è l'unico modo per amare anche gli altri.
|
|
Mandetta Pierpaolo
Dillo tu a mammà
br. L'amore è sempre una faccenda di famiglia. Samuele ne è convinto, mentre guarda fuori dal finestrino sul treno che da Milano lo trascina verso sud. Dopo essere fuggito per anni, è finalmente pronto a rivelare ai suoi genitori di essere omosessuale. Con lui c'è Claudia, la sua migliore amica, incallita single taglia 38 e unica donna di cui si fida. Appena arrivano a Trentinara, un grazioso borgo del Cilento, ad accoglierli ci sono i parenti al completo. E la sera, alla festa del paese, il papà ha un annuncio da fare: suo figlio e la fidanzata Claudia si sposeranno a breve. È un vero e proprio shock per Samuele: lui vuole sposare Gilberto, il compagno rimasto a Milano, proprio lo stesso uomo che lo aveva convinto a riavvicinarsi ai suoi. Ma nelle case del Sud è quasi una tradizione che sogni e desideri vengano condivisi in "famiglia": non solo con mamma e papà, ma anche con quella vecchia zia che si incontra una volta all'anno e persino con la vicina di casa. E così Samuele, per poter essere padrone della propria vita, dovrà fare i conti con un passato che vuole lasciarsi alle spalle; stavolta, però, non è disposto a scendere a compromessi. E adesso chi glielo dice a mammà?
|
|
Mandeville Bernard
Modesta difesa delle case di piacere
br. Constatato ovunque un allarmante aumento delle malattie veneree, visto che le prescrizioni moraleggianti a poco o a niente servono al fine di reprimere il desiderio dell'un sesso per l'altro, si suggerisce l'organizzazione statale dei bordelli, completa di controlli medici e di un fondo per la pensione... Questa l'ironica e satirica tesi di questo volumetto apparso nel 1724 e divenuto in breve tempo uno dei più celebri pamphlets settecenteschi; tale, infine, da rinnovare lo scandalo che aveva accompagnato, dieci anni prima, la pubblicazione dell'altra più famosa opera di Bernard Mandeville, "La favola delle api", che recava il provocatorio sottotitolo 'vizi privati, pubbliche virtù'.
|
|
Mandl, Hans, Wiener Politiker (1899-1970)
Brief m.e.U. Wien 24.10.1950. 1 S. 4°. Gedruckter Briefkopf.
o.J. 8°., 1
Bookseller reference : 3619CB
|
|