|
Maravall Jose Antonio director. Machado Antonio 1875 1939 Machado Manuel 1874 1947
Cuadernos Hispanoamericanos 304-307. Homenaje a Manuel y Antonio Machado Tomo I.
Instituto de Cultura Hispánica Madrid Oct.-Dic. 1975 & Enero 1976 números 304-307. In Spanish. 49 essays by Lain Entralgo Aleixandre F. Aguirre I.-M. Gil Vilanova Quintana Cuenca Garciasol Suñen Pacheco Grande Palacios Porlan Cuadros Pozanco Galan Bermejo Martin Herazo Canales Vivanco Aubrun A.M. Aguirre Miro Estrada Santiago M.L. Gil Cortes Tuñon de Lara Flores Carpintero Carvalho-Neto Cerdan Tato Ferreres Lapesa Champourcin Varela Dennis A. Gullon Correa Pedemonte Uceda Carreño Tijeras Gonzalez Herrero R. Gullon Martinez Blasco Barbachano & Sanchez Vidal. Periodical. 624 pages 17 leaves of plates mostly facsimiles; 24 cm. Paper; minor wear with lower half of front edge chewed; VG. stock#45844. Instituto de Cultura Hisp�nica, n�meros 304-307.
Riferimento per il libraio : 45844
|
|
Marazzi Martino
La mia cara libertà e altri racconti
br. Quattro racconti uniti da un'atmosfera e un linguaggio comuni. Mutano di volta in volta le situazioni, i personaggi, gli eventi narrati, che condividono il senso di una crisi diffusa - dai rapporti amorosi e interpersonali ai meccanismi della vita sociale e lavorativa. Si cerca di trovare una soluzione nella distanza e nel distacco: miraggi di una vita libera altrove, a New York, o di un'ultima estate fra amici su un'isola greca.
|
|
Marazzi, Lorenzo
La Repressione Politica e Razziale All'azienda Tranviaria Di Milano Nel Periodo Fascista
Mm 270x240 Brossura editoriale di 79 pagine con illustrazioni in nero nel testo. Ottimo stato. Spedizione entro 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Marazzita Bruno
Il bianco segno di un'altra dimensione
brossura In una terza media dell'istituto comprensivo di una piccola città di provincia, un giorno arriva un nuovo alunno dall'aspetto molto particolare che si evidenzia per il caratteristico ciuffo bianco e un comportamento piuttosto strano, creando lo scompiglio nella classe. Un gruppo di ragazzi verrà coinvolto in un'avventura dai risvolti inquietanti, vissuta fra le pieghe della quotidianità e proiettati all'interno di un'altra dimensione a combattere come veri guerrieri la grande battaglia delle idee contro gli esseri insaziabili che stanno per distruggere la Terra. Dopo aver pubblicato nel 2013 il saggio "Dal genio alla didattica - per una vera riforma del sistema scolastico in Italia", Bruno Marazzita ci propone un altro libro che ci parla della scuola. Affrontando qui alcune di quelle tematiche "piuttosto noiosette" per gli addetti ai lavori, ma questa volta ce le racconta con un'altra storia: un romanzo fantasioso con tanto di draghi, folletti, un animaletto parlante e la regina di un castello. Un professore dalla misteriosa identità e altri che si mettono al servizio del male oscuro. Tutti gli ingredienti più ovvi per fare divertire una figlia che ama la lettura. Ne uscirà un racconto con tanti colpi di scena e qualche riflessione, dedicato ai bambini che crescono e diventano adulti.
|
|
Marazziti Donatella
Con te perdo sempre. Lessico privato di una passione amorosa
brossura
|
|
Marc Chagall: Bilder zur Bibel
Welche Farben hat das Paradies
Text und Bildauswahl von Elisabeth Lemke u. Thomas David. München, Prestel, 2000. 4to. Durchgängig farbig illustriert. 28 S. Farbiger Or.-Pp. (Abenteuer Kunst). [3 Warenabbildungen]
Riferimento per il libraio : 206775
|
|
Marc, Pierre
Die Reisen des Kapitän Cook
Zürich, Bohem Press, 1992. Gr.-8vo. Mit zahlreichen, teils farbigen Illustrationen von Jindra Capek u. Karten auf den Vorsätzen. 95 S. Farbiger Or.-Pp. [3 Warenabbildungen]
Riferimento per il libraio : 201043
|
|
MARCA Pierre de Gan PyrAnAes Atlantiques 1554 1662 ; abbA Victor Pierre DUBARAT 1855 1939
Histoire de BÈarn par Pierre de Marca PrÈsident au Parlement de Navarre ArchevÃque de Paris. Nouvelle Edition OrnÈe du Portrait de l'Auteur et de plusieurs Gravures avec la Vie de Marca une GÈnÈalogie la Bibliographie de ses Oeuvres et des Documents inÈdits sur sa famille Par M. l'abbÈ V. Dubarat
A Pau imprimerie Garet & Hariston ; Ve. Ribaut ; Lafon 1894 // 1912. 2 tomes grand et fort in-4 : faux-titre titre portrait 1 f. cccvi 1 f. 1 f. blc. faux-titre titre 1 f. xvi 452 pp. 2 ff. // faux-titre titre xxiiii iv 744 pp. 1 f. bon Ètat intÈrieur. en 2 volumes brochÈs couv. illustrÈe et rempliÈe papier gris comme souvent : couvertures dÈfraÓchies avec rousseurs et accrocs affectant en particulier la couverture du premier tome. DeuxiËme Èdition de l'Histoire du BÈarn Èdition originale parue chez la Vve J. Camusat en 1640. Etiquette imprimerie librairie F. ClËdes Salies de BÈarn. DES PHOTOGRAPHIES NUMERIQUES SONT DISPONIBLES PAR E-MAIL SUR SIMPLE DEMANDE - DIGITAL PHOTOGRAPHS MAY BE AVAILABLE ON SIMPLE REQUEST. unknown
Riferimento per il libraio : 2811
|
|
Marcacci Otello
Il ritmo del silenzio
br.
|
|
Marcante Saverio
Fratelli alpini
br. A settantatré anni dalla fine del Secondo Conflitto Mondiale, è qui raccolta la storia di due fratelli, Saverio e Sinesio, che prestarono servizio militare negli Alpini durante l'ultima guerra mondiale. Questo libro nasce dai racconti di mio padre, dalle mie ricerche e da ricordi di quel periodo.
|
|
Marcarelli Daniela; Gernini Patrizia; Matino Pietro
Padre Nostro
brossura
|
|
Marceau, Marcel
The Story of BIP
New York, Harper & Row, 1976. Fol. Durchgehend teils farbig illustriert von Marceau. 16 Bl. Or.-Pp. mit illustr. Schutzumschlag; dieser mit kl. Randläsuren. - Vorsatz mit Widmung [3 Warenabbildungen]
Riferimento per il libraio : 82938 ISBN : 60240539
|
|
Marcel A. Marcel
Oro
br. Lena ha tredici anni ed è in attesa che i nuovi genitori adottivi escano dall'ufficio della direttrice dell'orfanotrofio per portarla nella sua nuova casa. Vanda e Roman non sono riusciti ad avere figli e si sono costruiti una famiglia patchwork, accogliendo sei ragazzi molto particolari. Lena farà così la conoscenza dell'energica Piuma, perennemente a dieta; del misterioso Arnold, che sta chiuso in camera sua per giorni; di Memory, che "ricorda tutto tranne la vita normale"; di Pepe, bambina iperattiva, e del piccolo Okkio, cinque anni pieni di domande e curiosità. Non sarà facile per Lena adattarsi alla nuova realtà e all'idea che qualcuno possa prendersi cura di lei: sono state troppe le delusioni ed è convinta che, come le altre volte, i nuovi genitori la riporteranno all'orfanotrofio. Per questo decide di mangiare da sola, di non condividere i suoi pensieri e i suoi sentimenti, addirittura di tentare la fuga. Finché nella sua vita arriva uno strano ragazzo: Oro. Oro è allegro, curioso, dispettoso e Lena con lui parla, ride, discute, litiga. Un po' anche si innamora. Ma chi è questo misterioso ragazzo comparso nel pieno di una notte nel suo armadio e visibile solo a lei?
|
|
Marcel Broodthaers
Marcel Broodthaers Section Publiicite
Product DescriptionThis cataloge has been published on the occasion of the exhibition: SECTIOM PUBLICITE Musee d'Art Moderne Department des Aigles. Held at the marian Goodman Gallery New York from October 6 through November 25th 1995 Marian Goodman Gallery paperback
Riferimento per il libraio : Marcel Broodthaers Sectio
|
|
Marcelli Arnaldo
Cantiano come kantiano
brossura
|
|
Marcelli Arnaldo
Quel clamoroso misfatto del pincetto della Garbatella
brossura La storia narrata parte dalla scoperta di una strage di gatti per dipanarsi, nella ricerca degli autori del misfatto, attraverso vari episodi che pongono in risalto lo stato di corruzione, vigente nel nostro Paese, oggetto della cronaca giornaliera divisa, a volte, tra l'accusa e la capziosa difesa dei corrotti.
|
|
Marcelli Brunella
Storie di alterazione circolare
br. Sette colpe, come i vizi capitali, per sette racconti in cui si muovono personaggi ipersensibili o anestetizzati alla sofferenza, ma che mostrano comunque una sorta di vigilanza nei confronti del proprio dolore. Quando questa vigilanza cade, subentra il disordine, o la follia.
|
|
Marcelli Brunella
Una questione di contatto
br. Gianna, studentessa universitaria, residente in un collegio di suore, ha un hobby particolare: la guerra alla stupidità. Armata di mazza e passamontagna, aggredisce quotidianamente, senza esclusione di colpi, passanti, innamorati petulanti e playstation-dipendenti. Gabriele, adolescente, autistico sentimentale come a quell'età ce ne sono molti. Il suo mondo è riflesso e proiezione di quello dei pixel della sua adorata playstation, e in quel mondo immaginario crede di vivere. L'incontro con Gianna sarà fulminante, e, pur essendo stato una delle sue vittime, se ne innamorerà perdutamente, e cercherà di conquistarla affrontando l'ardua impresa come fosse un videogame.
|
|
Marcelli Francesca
Tre
br. Penelope è una ragazza italiana appena arrivata a Boston per lasciarsi alle spalle New York e una relazione andata male. Vuole riiniziare da zero in questa nuova città, ma Matthew, un uomo incontrato in un supermercato, stravolge da subito i suoi piani, facendole vivere un'intensa avventura. Convinta di chiudere sul nascere questo rapporto, sapendo che non le porterà niente di buono, il primo giorno del suo nuovo lavoro ha una brutta sorpresa: l'uomo col quale ha vissuto settimane appassionanti è il suo capo. A complicare le cose arriva il suo ex, Jacob, nonché migliore amico di Matthew. Al vertice di questo triangolo che si nutre di non-detti, misteri e dinamiche più grandi di lei, Penelope sa a chi appartiene il suo cuore. Resta però da scoprire se ci sarà un lieto fine...
|
|
Marcelli Nino Charles Gilman 1881 1945 Norris Creator
The rout of the Philistines: a forest play
Nabu Press 2010-10-22. Paperback. Good. Nabu Press paperback
Riferimento per il libraio : SONG1172579393 ISBN : 1172579393 9781172579396
|
|
Marcelli Niky
La contessa rossa
br. Quali segreti si celano dentro la vecchia borsa militare ritrovata in un crepaccio di montagna, accanto ai resti della "Contessa Rossa", una famosa partigiana altoatesina, settant'anni dopo la fine della guerra? Perché suscita ancora l'interesse dei discendenti di un criminale nazista, che cercano di impadronirsene a tutti i costi? E cosa si nasconde nei sotterranei di una vecchia colonia marina, trasformata in un hotel di lusso? Misteri che Sara Varzi di Casteldelbosco, giovane rampolla della nobiltà, nonché nipote della partigiana dalla quale ha ereditato nome, soprannome e spirito di avventura, cercherà di svelare. L'aiuteranno nell'impresa: Anna Caremoli, intraprendente giornalista, collaboratrice del quotidiano L'Alto Adige; una restauratrice dell'Opificio delle Pietre Dure di Firenze ed un ironico e pieno di sorprese maître d'hotel. Con il loro fondamentale appoggio, la giovane Contessa Rossa si tufferà in una rocambolesca caccia al tesoro che la porterà in giro per mezza Italia, dalle nevi delle Dolomiti alle assolate spiagge di Cesenatico. Un'avventura ricca di personaggi e di colpi di scena, dove il thriller si intreccia continuamente con la commedia, il glamour con la suspense..
|
|
Marcelli Niky
La donna di Lana. La terza avventura della contessa rossa
br. Antiche leggende raccontano le gesta del popolo dei Fanes che, secondo il mito, sarebbe vissuto sulle Dolomiti a cavallo tra l'Età del Bronzo e quella del Ferro. Tuttavia, della sua reale esistenza non si è mai trovata alcuna traccia. Ma la sua epopea è narrata anche in un misterioso manoscritto in lingua celtica, rinvenuto fortuitamente in un antico baule di bronzo. Sara Varzi di Casteldelbosco, la Contessa Rossa, e la sua inseparabile amica Anna "Care" Caremoli si sono ritrovate tra le mani la cronaca di fatti realmente accaduti e quindi la prova concreta che i Fanes sono veramente esistiti, o si tratta del primo esempio al mondo di romanzo storico, scritto almeno tre secoli prima della nascita ufficiale del genere? E quali segreti nasconde la grossa bambola di lana rinvenuta insieme al manoscritto? Quali legami, infine, possono esserci tra questa scoperta e l'affannosa caccia che il misterioso Ordine del Sole Nero sta dando da secoli al diario di un monaco vissuto alla fine del Millecinquecento? Dalle rive del lago di Acquapartita, sugli Appennini romagnoli, a quelle del lago di Braies sulle Dolomiti, passando per Cesenatico, Padova e Cortina d'Ampezzo, la ricerca della verità trascinerà Sara e Care in una nuova avventura, dai risvolti totalmente imprevisti.
|
|
Marcello Benedetto; Geremia M. (cur.); Bizzarini M. (cur.); Foresti F. (cur.)
Il teatro alla moda
ill. Si tratta di una vivace satira che denuncia, con un linguaggio spiritoso e all'insegna del paradosso, i supposti mali dell'opera, contribuendo a sviluppare nuove istanze riformatrici. Dotato di un vivo senso dell'umorismo corrosivo, Marcello si cimentò con successo nel genere comico e questo brillante pamphlet, qui riproposto in una nuova edizione critica minuziosamente commentata e completata con disegni e immagini dell'epoca, ha contribuito certamente alla sua notorietà.
|
|
Marcenaro Giuseppe
Perversioni inconfessabili
br. All'apparenza sembra tutto facile. Vi sono le ovvie eccezioni. Ognuno può trovarle da sé medesimo. Curiosamente il libro sembra ribellarsi al suo essere irreggimentato ma, con un po' di dedizione, si può arrivare a una convivenza civile tra libro e custode. Da oggetto imperioso che subisce l'adorazione di un custode innamorato. Va' a vedere il groviglio di un sentimento così insano. Eppure, proprio come forte sentimento, il rapporto con il libro non è poi così rigoroso, unico. Ammette tradimenti.
|
|
MARCHAND ANDRE
Cent tableaux par Andr� Marchand. Poster
Paris: Galerie Charpentier. 1956. First edition. Paperback. Very Good. Original poster for the show with a design by Marchand colour lithographed by Mourlot. 720x500mm. Galerie Charpentier. paperback
Riferimento per il libraio : 019722
|
|
Marcheggiani Sandro
L'estate di Irene
br. Un paese sconfitto e distrutto da due guerre. Ma fulminea una descrizione evoca il vero tema: la bellezza. Non importa chi siano i protagonisti, ne i loro nomi nele loro vicende personali, ma l'idea per la quale vivono e sacrificano le loro vita, in perfetta solitudine, senza clamore e senza proclami, sicuri della loro forza interiore in un mondo che sembra votato allo sfacelo.
|
|
Marchelli Chiara
Le mie parole per te
ril. Claudia è una professionista sposata da anni, madre di due figli. Vive con la famiglia a New York e conduce un'esistenza costruita con passione e impegno. È sicura di amare ancora suo marito, per il loro passato condiviso, perché sono cresciuti insieme, perché nessuno la conosce come lui, perché lo rivede negli occhi e nelle mani dei loro figli. Un giorno, però, incontra un'altra persona e ogni certezza sembra svanire. Perché l'amore può capitare anche quando ce ne sentiamo immuni, chiusi tra le pareti spesse che avvolgono e proteggono la nostra famiglia. E si può anche far finta di nulla, schermarsi di fronte a emozioni che pensavamo dimenticate. Oppure decidere di vivere davvero, mettendosi al primo posto, anche davanti ai figli, accettando di poter infliggere un dolore inconcepibile a chi amiamo per soddisfare il nostro bisogno più profondo. Come farà Claudia, che a quell'amore così nuovo e diverso non può e non vuole resistere. E ci si abbandona con tutta se stessa, come un naufrago che ha trovato appiglio nella tempesta. Senza capire che la tempesta è appena cominciata. Come ne "L'amore involontario", Chiara Marchelli indaga l'animo umano scavando a fondo, fino a far male, e ci racconta una parte di noi.
|
|
Marchelli Chiara
Le notti blu
br. Tutti crediamo di conoscere le persone che amiamo: Larissa e Michele si conoscono da una vita, così come pensano di conoscere Mirko, il figlio che lascia gli Stati Uniti, dove è nato, per vivere in Italia e sposare Caterina. Un colpo di fulmine che non hanno mai approvato pienamente. Larissa e Michele sono sposati da oltre trent'anni, vivono a New York, hanno una vita agiata e hanno saputo costruire un rapporto solido, basato sulla cura reciproca, sulle piccole e generose attenzioni e sulle affettuose abitudini della loro quotidianità. "Le notti blu" racconta, come una sorta di lastra a raggi X, il matrimonio di Larissa e Michele e la loro vita che sembra normalissima, se non fosse per un dolore tremendo che accompagna, e regola, le loro esistenze. È una notizia dall'Italia a rompere l'equilibrio che la coppia ha faticosamente costruito.
|
|
Marchesa Colombi; Benatti S. (cur.); Bermani C. (cur.)
In risaia. Nuova ediz.
br. Questo romanzo si po Questo romanzo, che è al crocevia della cultura dell'Ottocento, torna nella sua versione definitiva rivelandosi una delle prime testimonianze sul «riso amaro»: una denuncia sociale che nasce dall'introspezione psicologica e si fa letteratura. Nella storia di una ragazza e dei suoi sogni emerge un tema ancora attuale, come dimostra un prezioso testo di Carlo Emilio Gadda qui recuperato.
|
|
Marchesani Luca
Venere dagli occhi blu
br. Sophie e Pierre sono madre e figlio. Vivono in una piccola ed umile casa alla periferia di Parigi. Sophie odia il sorriso di suo figlio. L'odio nasce dal fatto che Pierre è il frutto di una violenza sessuale subita anni prima. L'odio della donna e la violenza che ne scaturisce sono "giustificati" dall'incredibile somiglianza del bambino con suo padre. Ciò soprattutto quando Pierre sorride. L'espressione del viso del figlio che ride si trasforma, per Sophie, nella detonazione della sua ira. La storia si sviluppa, da una parte, attraverso la descrizione delle scene di violenza domestica di cui sono protagonisti Sophie e Pierre. Dall'altra, attraverso le vicende di uno scrittore americano di nome Randall il quale, in piena crisi ceativa, decide di raccontare in forma romanzata una grave vicenda personale di cui egli stesso è stato protagonista diretto: lo stupro di una donna. La vicenda dello stupro lega i personaggi a doppio filo. Randall è infatti lo stupratore di Sophie e, dunque, il padre di Pierre. La pubblicazione del romanzo "Venere dagli occhi blu" porterà i personaggi a rincontrarsi dopo tanti anni e la vendetta di Sophie potrà compiersi in tutta la sua ferocia. Anche Pierre, tuttavia, dovrà fare i conti con sua madre e "ricompensarla" di tutta la violenza subita.
|
|
Marchese Antonello
Lo schiopparello e altri racconti
ill. "L'essenza di questi racconti, ciò che li anima e li fa essere, è la meraviglia. Che è, poi, la meraviglia per l'Isola d'Elba. Anche se ci si è nati e cresciuti, anche se la si guarda da dentro. Meraviglia per le pietre, i sassi, i minerali, i pesci e la vita del mare. Meraviglia per i venti, le onde, le mareggiate e le tempeste. Meraviglia per i sentieri, i paesaggi, la ricchissima e verdissima flora, dalle tonalità infinite, il semplice camminare e sciare sull'acqua con una semplice tavola. Meraviglia di un bambino... Che diventa amore..." (Claudio Damiani)
|
|
Marchese Federica
I love Dubai
brossura Un miraggio: La città del sole deposta tra il deserto, il mare e i ghiacciai. Un mix di tradizione e modernità glamour.
|
|
Marchese Maria
Sam è tornato nei boschi
br. Sam è un giovane senzatetto. Un ragazzo fragile, sensibile e afflitto da allucinazioni di cui Serena, la giovane donna che lo accoglie in casa una sera d'inverno, si innamora. La narrazione è a due voci: quella di Sam, attraverso il suo blog, e quella di Serena. Due punti di vista diversi eppure vicini, due mondi distanti che entrano inevitabilmente in collisione all'inizio del 2020, quando il sistema di valori che regola il precario equilibrio delle loro esistenze - la sicurezza delle mura domestiche (la tana di Serena) e il senso di libertà che offre la strada a Sam - viene messo radicalmente in discussione con le restrizioni imposte dalla pandemia. L'autrice non si tira indietro e scava in profondità le vite complicate di tutti personaggi coinvolti, confrontandosi consapevolmente con le paure e le ossessioni che li minacciano e regalando al lettore momenti di eccezionale intensità. In questo, Maria Marchese si avvale di una scrittura finissima, non priva di invenzioni originali e creative.
|
|
Marchese Nino
I bambini nascono per essere felici
brossura Un trattamento cinematografico o la bozza di un romanzo, dunque? "I bambini nascono per essere felici" si legge, comunque, come un romanzo. Forse, meglio. Lo stile, abbastanza limpido, facilita una lettura scorrevole e veloce. Il tema è attualissimo. L'opera, com'è tipico del Marchese, è un pretesto per studiare la nostra realtà.
|
|
Marchese Nino
Il passo dell'oca
brossura Traendo, inizialmente, spunto da vari fatti di cronaca, ne "Il passo dell'oca" l'autore va oltre gli episodi reali, quasi dimenticandoli e, anzi, alterandoli volutamente, per analizzare, invece, le nevrotiche contraddizioni della nostra società, strumentali e funzionali all'esistenza stessa del potere. Così, la giustizia, ancora una volta, quale mezzo raffinato dello Stato per affermare la propria supremazia. E la logica e le azioni del Governo - materializzazione del concetto di Stato, com'è qualsiasi Governo; ma, questo, cosiddetto "democratico", nato, per ironia della sorte, da chi fece della lotta al regime fascista la sua bandiera e ragione di vita - non appaiono meno ciniche e malvagie di quelle dell'organizzazione criminale che esso stesso pur combatte in nome del popolo, in nome di principi considerati sani perché comunemente accettati.
|
|
Marchese Paola
Il boscaiolo
br. Sicilia, XIII secolo: agli Svevi succedono gli odiati Angioini. Le famiglie nobili sono a un bivio: inchinarsi al nuovo dominatore per convenienza o rimanere coraggiosamente fedeli al vecchio? Gli Ansalone di Castelmontalto vivono in prima persona il dilemma nello scontro tra l'opportunista barone Ruggero e l'idealista nipote Lidia. Come risolvere il problema ed eliminare allo stesso tempo una nipote scomoda, senza sporcarsi le mani? Con l'aiuto di un provvidenziale boscaiolo. Ma quali segreti cela l'improvvisa comparsa dell'uomo? Quali lezioni Lidia potrà imparare da un umile taglialegna?
|
|
Marchese Valentina
Trecentosessantacinque giorni
brossura Attraverso "Trecentosessantacinque giorni", il messaggio che la scrittrice desidera lasciare al lettore è quello di un amore universale, vero, che non ha distinzione di sesso. Tutti possono provarlo e viverlo in modo unico. Qualsiasi lettore, uomo o donna, giovane o adulto, potrà identificarsi. Un'attesa di trecentosessantacinque giorni da parte del protagonista è il tema su cui si basa l'evolversi dell'intero romanzo. Un anno di mancanza, di dolore, di nostalgia. Ma c'è un tempo in cui ogni uomo deve trovare la forza di reagire, di metabolizzare, di capire, di continuare a vivere nonostante tutto. Questa forza il protagonista la riesce a trovare grazie all'incontro con un anziano, Antonio. Quest'ultimo gli racconterà del suo passato, portandoci a vivere nella fine degli anni '50. Antonio supera la morte del padre e, con i suoi vent'anni, mantiene la madre continuando a studiare per diventare avvocato. Quasi parallelamente la vita gli fa conoscere due volti dell'amore. Entrambi saranno sentimenti importanti ma, profondamente diversi. Il racconto della vita di Antonio farà comprendere al protagonista il vero significato dell'amore. Un finale che lascia al lettore un messaggio importante. Nessuno può rubarci l'eternità e i sogni. Perché si può davvero amare qualcuno per sempre, anche solo dentro di noi.
|
|
Marchesi Marcello
Il malloppo
br. Marcello Marchesi è stato uno dei più popolari autori di teatro e televisione, un mago della battuta, del gioco di parole, della massima delirante. Nel "Malloppo" l'umorista famoso, diventato signore di mezza età, fa i conti col suo passato. E il suo passato è fatto di parole, parole, parole combinate in tutti i modi possibili, parole e battute sue e parole e battute che lo hanno bombardato per tutta una vita come annunci pubblicitari, titoli di giornali, notizie, eventi, principi morali, proverbi e insulti. Nella sua mente queste parole si trasformano, si uniscono per dar vita a nuovi calembour. Marchesi si immagina come un vecchissimo manipolatore di parole che, nel suo letto di sofferenza, si svuota del "malloppo" che gli affolla la mente delirante, e lo riversa in un nastro magnetico immaginario. Ma tra le parole affiorano i ricordi, i fatti, si disegna la ricostruzione di un amore di mezza età, assillante, insostenibile, e brani di vicende infantili. Il monologo prende una forma narrativa. Il mago della battuta diventa a poco a poco scrittore. Un irresistibile monologo-fiume comico, patetico, dissennato, umano. Prefazione di Oreste del Buono. Postfazione di Guido Clericetti.
|
|
Marchesi Marcello
Sette zie
br. Marcello Marchesi, novello Marcel Proust, ambienta, da milanese, la sua personale recherche a Roma, città nella quale aveva abitato da bambino sotto la sorveglianza di sette zie a dir poco bizzarre, una delle quali è però scomparsa. Mettendosi sulle sue tracce, Amedeo, voce narrante del libro, non potrà fare a meno di "romanizzarsi", in una città in cui "le parolacce turbinano come rondini impazzite." Tra massaggiatrici molto disponibili e proverbi improbabili, la verità sulla zia smarrita non tarderà a riemergere, dando luogo a una satira intelligente e divertente, in perfetto stile Marchesi.
|
|
Marchesini Andrea
Imago
brossura Una foto ha congelato nell'aria e nel tempo l'immagine di una ragazza. Dopo circa mezzo secolo, l'autore dello scatto passa esattamente nello stesso punto dell'istantanea ed entra di nuovo in contatto con l'immagine di allora, immutata, ma viva. L'amore, dolorosamente interrotto anni prima, riprenderà in una atmosfera rarefatta e questa volta per l'eternità, non solo per la vita.
|
|
Marchesini Anna
È arrivato l'arrotino
br. Certi incontri hanno una forza quasi magica, perché dilatano lo sguardo lasciando affiorare le nostre paure più profonde. A volte sono persone, altre idee, altre ancora solo voci. Ma tanto basta. Non saremo più gli stessi. È quello che ci racconta Anna Marchesini in questo suo ultimo romanzo. Due vite, due donne, due storie vicine e lontane: una creatura che sta per venire al mondo e un'orfana che del mondo conosce solo l'indifferenza. Un prima e un poi legati a doppio filo dalla stessa presenza: il passaggio dell'arrotino che deposita le sue orme sulla polvere, lo specchio di tutto quello che nella vita temiamo e amiamo. In bilico tra il sorriso e la lacrima, queste pagine sono un inno alla gioia e alla libertà, il dono più bello di una delle più grandi artiste italiane degli ultimi anni.
|
|
Marchesini Francesca
Lo spirito tra le radici. Il sentiero tracciato da mia sorella autistica
br. Il belato di un caprone risuona nell'atrio dell'aeroporto di Lethbridge, Canada. Giada Sinopa, bambina di 10 anni, sorride pietrificata dalla vergogna guardando nonna Nuna che scaglia maledizioni sui suoi genitori mentre la sorellina, Camilla Taipa, ride sguaiatamente appoggiata al caprone. Un inizio difficoltoso per il viaggio di questa strana famiglia che si trasferisce in un paesino sulle montagne valtellinesi. Le traversie del trasloco si sommano a quelle dell'integrazione di nonna Nuna, una vecchia e caparbia sciamana, e della sorella Camilla Taipa, bambina autistica con grave compromissione della comunicazione. Un rituale sciamanico e un viaggio inaspettato tra gli spiriti della foresta trascineranno Giada in un vortice di avventure che la porterà a riscoprirsi come individuo e come sorella, aiutandola a trovare un ponte per il mondo magicamente autistico di Camilla Taipa. Prefazione di Lorenzo Gambetta. Introduzione di Claudia Nicchiniello.
|
|
Marchesoni Marialuisa
La maglia rossa col cuoricino
br. "Un libro scritto fra l'aldilà e l'aldiquà, scritto per far pensare chi non ha certezze, perché chi non ha certezze, beato lui, può aprire la mente ad altre ipotesi, non è statico e non rimane, non è costretto a rimanere fermo nelle proprie certezze, per paura di perdere i sostegni costruiti nel tempo. E allora, siamo in grado di poter assicurare che l'unica certezza che possiamo trovare nella nostra esperienza terrena, l'unica vera certezza, abita dentro ognuno di noi!".
|
|
Marchetta Giusi
Dove sei stata
br. Dopo più di dieci anni di assenza, Mario torna nel luogo in cui è cresciuto: la Reggia di Caserta. Figlio del Capitano, storico custode del parco, la Reggia che conosce non è quella dei turisti, maestosa e spettacolare, ma un triangolo di terra con un'aia al centro, chiuso tra gli alberi del Bosco Vecchio e le acque della gigantesca Peschiera. Al di là di questo microcosmo di vasche, statue e arbusti, si intuisce la vita della città, della gente che resta fuori quando, alla sera, il Capitano richiude il cancello. È proprio lì che Mario conserva il suo ricordo più vivo: quello della madre Anna, che un giorno se n'è andata senza dire nulla, lasciando tutti indietro a fare i conti con la sua mancanza. Convinto che il motivo della fuga si trovi ancora all'interno del parco, Mario lo cerca senza sosta, sulle tracce di un passato che gli sfugge eppure non smette di richiamarlo a sé. Ma la verità non si può riconoscere finché non si è pronti ad accoglierla: per fare posto alle cose che non ha mai voluto vedere, Mario dovrà rimettere in discussione tutte le definizioni che reggono il suo mondo - quella di madre, quella di figlio, quella di colpa.
|
|
Marchetti Armando
Come formiche in fila
br. Collodi, Toscana. Inverno 2009. Piove a dirotto: Michele, 23 anni, perde il controllo dell'auto su cui sta viaggiando e precipita giù per un dirupo. Ne esce completamente illeso, ma nello stesso momento un'altra persona viene colta da un malore fatale. Con questa premessa, Michele e i suoi migliori amici di infanzia si incontrano dopo anni, rievocando ricordi e spettri (veri o presunti) del proprio passato. Tale percorso tortuoso li porterà a riflettere sulla nostalgia, sulla paura, sull'amore, sull'infanzia, sulla crescita, sulla depressione, sulla felicità e sulla morte e su ciò che accadde nella torrida estate 2003. Un racconto ibrido, corale, carico di tensione e di mistero, ma anche di tenerezza e di comicità. Una finestra aperta sul piccolo mondo innocente di quella generazione "di mezzo" cresciuta a cavallo del millennio tra musica, cotte e le ultime scorribande in bici e nei boschi prima della dittatura di Internet.
|
|
Marchetti Cesare
Nascere dannati
br. La vicenda, ambientata a Monza e in Brianza, riguarda le vicissitudini di un ragazzo adottato in tenera età da una famiglia benestante. Fin dall'infanzia il ragazzo, Marco, rivela un carattere molto difficile e ribelle: a scuola non combina niente, va in rissa coi compagni e non rispetta gli insegnanti. Crescendo, iniziano le sue malefatte, si aggrega a una compagnia di ladroncelli e viene segnalato dalla polizia. Il preside della scuola lo espelle e lo bolla come un subnormale, un pazzo. I genitori disperati lo portano da un psichiatra, il quale afferma che il ragazzo è affetto da disturbi della personalità: va da un bisogno dì affetto morboso a un narcisismo senza controllo. Le cose peggiorano quando Marco scopre il sesso, diventa alto e robusto, va con le prostitute e insidia ragazzine della buona società; ne seduce una e la mette incinta, così è costretto a sposarla, ma il matrimonio dura poco. Le cose peggiorano quando scopre la droga e l'alcol; tutte le sere torna a casa ubriaco, portandosi dietro qualche ragazza sbronza, conosciuta in discoteca. La vita di Marco si trascina in una spirale dominata dalla droga e dal sesso e la conoscenza scoccante della vera madre lo stravolge. Per questo si trasferisce in Brianza per un lavoro, qui non abbandona i vecchi vizi e la sua vita trova un tragico epilogo.
|
|
Marchetti Federica
A proposito di Jane Austen. Orgoglio e pregiudizio compie 200 anni
br. A tutt'oggi nessuna scrittrice di epoca e nazionalità è osannata e celebrata come Jane Austen. Al suo pari, forse solo personaggi (e non persone realmente esistite) come Dracula, Sherlock Holmes, in minor misura Don Giovanni, Frankenstein, madame Bovary e pochi altri hanno lasciato dietro di sé una scia di cultori e fantasiosi prosecutori che ancora oggi ne narrano le rinnovate gesta. Sulla vita di Jane Austen e sui suoi personaggi esiste una nutrita letteratura (soprattutto anglosassone) accompagnata da ancor più variegata filmografia che riproduce i suoi scritti e le sue vicende biografiche senza risparmiarci qualche volo di fantasia con episodi aggiunti e appositamente creati per cercare di non deludere l'attesa anche di coloro che conoscono a menadito ogni dettaglio raccontato (forse anche alla ricerca di uno scoop).
|
|
Marchetti Gabriele
L'oro delle lune di aprile
br. Due mondi si scontrano tra le strade provinciali di Lonate, quello di chi è sempre stato ricco e quello di chi invece ha sempre cercato di sopravvivere con il sudore della fronte. Filippo, figlio di operai, fin da adolescente si ritrova a guardare il regno di Villa Claudia con gola e rabbia, abitandovi la sua controparte altolocata, Serena. Come due talismani dai poli opposti, i due conducono vite così distinte e così lontane. Tutto cambia quando Filippo incontra Eos, sorella minore di Serena, ribelle a quell'universo snob di frivolezze, che si lascia ammaliare dai versi di un giovane Rimbaud. Un pensiero fisso inizia a crescere nel ragazzo, anche quando, ormai uomo, entra in banca e tenta la scalata sociale. Ancorato al passato e devoto alle sue origini, Filippo porterà la sua malinconia tra le vie di Parigi, tra i ristoranti della Grecia e tra i locali di Milano, tentando di non essere schiacciato dalla crudeltà dei ricchi e assecondando il suo desiderio insaziabile di vendetta.
|
|
Marchetti Gabriele
Libro d'ore
brossura
|
|
Marchetti Marilia
Segreti di famiglia
brossura Senza far rumore, i segreti di famiglia occultano le insidie della verità, aprendo la porta alla manipolazione e alla violenza. Manipolazione e violenza che solo di rado vengono alla luce, come nella storia di Francesca e Dario. Francesca è bella e intelligente, determinata nello studio e nel lavoro, ma con una fragilità emotiva. La sua vita sembra seguire una strada ordinata finché non incontra Dario, più vecchio di lei e nemmeno troppo attraente, che però riesce a conquistarla. Rifiutandosi di ascoltare qualunque consiglio, lascia fidanzato e amici per trasformarsi in una donna remissiva, che si lascia plasmare quasi fosse un burattino. Dario, sempre insoddisfatto, la rimprovera e la umilia, mentre lei si colpevolizza, rimanendo aggrappata a un rapporto che nonostante tutto rappresenta una tana sicura. Dario non è comunque l'orco cattivo; ha anche lui le sue ragioni. Il loro amore si trasforma così in una gabbia, dove si compie una vera e propria lotta per la sopravvivenza.
|
|
|