Die unabhängige Plattform professioneller Buchhändler und Antiquare

‎Guerre 39/45‎

Main

Eltern des Themas

‎Guerre‎
‎Histoire‎
Anzahl der Treffer : 54.376 (1088 seiten)

Erste Seite Vorherige Seite 1 ... 674 675 676 [677] 678 679 680 ... 738 796 854 912 970 1028 1086 ... 1088 Nächste Seite Letzte Seite

‎Mazower, Mark‎

‎Hitlers Imperium. Europa unter der Herrschaft des Nationalsozialismus. Aus dem Englischen von Martin Richter.‎

‎München: Beck, 2009. 666 S.; 25 cm; Gr.-8°, gebunden, Orig.-Pappband mit Original-Schutzumschlag, Lesebändchen;‎

‎Kl. Rezension auf Innendeckel eingeklebt, sonst sehr gut. /gs wk II ISBN: 9783406592713‎

Referenz des Buchhändlers : 105206

‎Mazur Michael‎

‎Vision of a Draughtsman: Works on Paper‎

‎Brockton MA: Brockton Arts Center 1976. Includes introductory essays by Frank Robinson notes by the artist Catalogue of the exhibition. Very good with slight warp/bump at lower binding edge. Flier from the museum laid in. 40 pp. . 1st Edition. Soft Cover. Very Good. Brockton Arts Center Paperback‎

Referenz des Buchhändlers : 14481

Biblio.com

citynightsbooks
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Bücher von citynightsbooks]

€ 29,61 Kaufen

‎Mazza de' Piccioli Nicolò‎

‎Humor vacui. L'imprevedibile durata dell'attimo‎

‎br. È nei molti interstizi della vita che l'ironia del caso esprime il meglio di sé. Ci sono vite che hanno sceneggiature straordinarie o assomigliano a film appassionanti, d'avventura, di guerra o d'amore. Ma nessuna, nemmeno la vita più intensa, può vantare un montaggio serrato in tutto il suo scorrere, un ritmo costantemente sostenuto. I momenti più memorabili delle nostre esistenze sono ammortizzati da giornate invisibili, trascorse in mute sale d'aspetto o immobili in code al casello. Tempo vuoto che ci sforziamo vanamente di riempire. È in questi momenti morti, o meglio dormienti, che si annida l'ironia tragicomica del destino. Il destino delle piccole cose, invisibili e letali. Il destino più subdolo, quello con la "d" minuscola. Un viaggio in traghetto nel mare d'inverno, l'attesa notturna del treno di fronte a un passaggio a livello, una vacanza a fine stagione o una vecchia cassettiera svuotata di ancor più vecchia biancheria, sono solo alcuni di quei luoghi di quiete sospesa in cui germoglia lo humor vacui, il fratello equivoco e strafottente dell'addomesticato horror.‎

‎Mazza Francesco‎

‎Il veleno nella coda‎

‎br. Un figlio decide di scrivere un libro per regolare i conti con il padre - un padre che è una specie di «Re Mida al contrario». Ma proprio nei giorni in cui finisce di scriverlo, il padre si suicida. E lascia un memoriale: con il quale fa, a sua volta, i conti con tutta la propria vita. E che cosa è la vita, per questo padre e questo figlio? È l'inseguimento del più potente, del più pericoloso, del più letale dei seduttori: il successo. In questo libro, cara lettrice, caro lettore, trovi tutto: il racconto del figlio e il racconto del padre. Entrambi sono pieni di avventure, di intelligenza, di sentimenti fortissimi, di odio e di amore, di ambizione e delusione. E ci troverai il doppio ritratto di un'Italia gaudente e disperata. Tu, vedrai, non saprai decidere: non saprai deciderti. La doppia immagine di questo padre, di questa Italia, di queste vite, ti resterà appiccicata addosso. Forse per sempre.‎

‎Mazzaglia Pina‎

‎Il più bel giorno della mia vita‎

‎brossura‎

‎Mazzanti Marco‎

‎L'angelo nero e altri racconti‎

‎brossura‎

‎Mazzantini Carlo‎

‎L'italiano di Tangeri‎

‎ril. Oltre la Spagna, che severa li espelle, due giovani innamorati arrivano nel torrido Marocco africano, dove i sentimenti si esaltano al di là di ogni grigia miseria borghese. Il protagonista vive una stordente storia d'amore con due donne, entrambe straordinarie: Oona, la moglie che porta in grembo il frutto della loro unione, e Marisol, una ballerina che accende desideri a cui non si può resistere. Il sole che batte su Tangeri rende incandescente ogni cosa e Mazzantini, in uno scenario primitivo e selvaggio, restituisce all'esperienza il calor bianco della verità. Carlo Mazzantini continua con questo romanzo incompiuto - che ora esce malinconicamente postumo - la rivisitazione dell'avventura esistenziale della propria generazione cominciata con "A cercar la bella morte", ormai esemplarmente il racconto dei ragazzi che andarono a Salò e poi affrontarono spavaldi la vita senza mai tirarsi indietro. Una generazione che ha vissuto il tracollo e la rigenerazione della patria attraverso esperienze e tensioni a tal punto infuocate che ancora fatichiamo a interpretarle senza rancore e che, invece, bisognerà prima o poi fare nostre, tutte, come inevitabilmente lo sono. Prefazione di Margaret Mazzantini. Con una nota di Cesare De Michelis.‎

‎Mazzantini Margaret‎

‎Il catino di zinco‎

‎brossura Al centro di questo romanzo c'è l'esistenza drammatica di una donna coerente e volitiva, che riesce sempre a conservare con coraggio e tenacia la sua indipendenza interiore. È Antenora, eroina di un mondo arcaico, nel quale, pur confinata all'interno delle mura, esercita un matriarcato energico e indiscusso. Valori netti e semplici, sentimenti forti ed esclusivi la renderanno capace di affrontare dittature, guerre, e la difficile ricostruzione, senza mai perdersi d'animo. Di fronte alla sua morte, una donna di un'altra generazione, la nipote, ne tratteggia un superbo ed evocativo ritratto. Un romanzo intenso costruito attorno a una donna in grado di essere sempre se stessa nonostante l'ostilità del mondo e della storia.‎

‎Mazzantini Margaret‎

‎Mare al mattino‎

‎brossura "Questo libro è una novità nel percorso della Mazzantini. Il suo stile si è prosciugato mettendo in rilievo l'essenziale; le frasi, brevi o brevissime, spesso aforistiche, hanno un grande potenziale emotivo. Ognuna ci colpisce, e va ben meditata e assimilata. La narrazione, fotografando visioni di forte impatto simbolico, ci lascia immagini inconsuete e non dimenticabili." (Cesare Segre, Corriere della Sera) "Un piccolo libro su un'immensa catastrofe, una testimonianza del nostro tempo, piena di poesia." (BuchMarkt) "Come sempre Mazzantini trova le parole per esprimere il dolore e la sofferenza dei vinti, i dimenticati ai margini della Storia." (LeMonde) "'Mare al mattino' evita il facile sentimentalismo che spesso accompagna il dramma dell'emigrazione." (El Pais)‎

‎Mazzantini Margaret‎

‎Non ti muovere‎

‎br. Una giornata di pioggia e di uccelli che sporcano le strade, una ragazza di quindici anni che scivola e cade dal motorino. Una corsa in ambulanza verso l'ospedale. Lo stesso dove il padre lavora come chirurgo. È lui che racconta l'accerchiamento terribile e minuzioso del destino. Il padre in attesa, immobile nella sua casacca verde, in un salotto attiguo alla sala operatoria. E in questa attesa, gelata dal terrore di un evento estremo, quest'uomo, che da anni sembra essersi accomodato nella sua quieta esistenza di stimato professionista, di tiepido marito di una brillante giornalista, di padre distratto di un'adolescente come tante, è di colpo messo a nudo, scorticato, costretto a raccontarsi una verità straniata e violenta. Parla a sua figlia Angela, parla a se stesso. Rivela un segreto doloroso, che sembrava sbiadito dal tempo, e che invece torna vivido, lancinante di luoghi, di odori, di oscuri richiami. Con precisione chirurgica Timoteo rivela ora alla figlia gli scompensi della sua vita, del suo cuore, in un viaggio all'indietro nelle stazioni interiori di una passione amorosa che lo ha trascinato lontano dalla propria identità borghese, verso un altro se stesso disarmato e osceno.‎

‎Mazzara Alessandra Maria‎

‎Nel tempo che resta‎

‎br. Cinque Torri è un piccolo borgo sulla costa occidentale della Sicilia. Lì, dove il Mediterraneo e il Tirreno si incontrano e si fondono in un'unica e immensa distesa d'acqua, la vita scorre a ritmo lento, scandito dalle stagioni e dall'eterna lotta tra il soffocante Scirocco e la fredda Tramontana. Tutto questo Beatrice lo sa bene. Orfana di entrambi i genitori, è cresciuta con nonna Nuzza, che le ha insegnato la fatica, ma anche il valore dello studio e dell'indipendenza; da lei Beatrice ha imparato a perseverare senza mai arrendersi, nemmeno quando il destino avverso la costringerà a fuggire lontano dal suo mondo, verso New York, verso una vita completamente diversa. Ma il suo passato tornerà presto a cercarla...‎

‎Mazzariello Lino‎

‎L'amore non è mai dispari‎

‎br. Senza "amore" non c'è niente e la teoria del "vivere" questa volta assume un senso mistico e calligrafico destinato a un rullino di una pellicola stabile e intatta. E l'amore non è mai dispari, anche se si è soli, da soli e più soli. Anche se certe volte si ha un filo di ruggine dentro.‎

‎Mazzariello Lino‎

‎L'uomo che ha una faccia che è un treno‎

‎br. Un treno, un viaggio, bagagli fatti al rallentatore, un viaggio ancora e poi un altro. Come tanti flash, come fossero vagoni che si perdono in galleria di notte o soltanto in calendari strappati. Ricordi sincopati di storie mie, tue, di altri, di striscio o giorni a parte. Momenti in una stazione qualunque che si affaccia sul panorama incerto del mondo e che fa a pugni con tutte le sue brutture. Un treno che abbiamo preso tutti almeno una volta nella vita, oppure quel treno che non abbiamo avuto il coraggio di prendere almeno una volta da esitare, di stare lì ad aspettare il prossimo, fessi appoggiati a un lampione e vederlo scomparire ai nostri occhi e non solo. Momenti diversi di anni veloci e mai sempre uguali, che nemmeno questo vento d'età, ha la forza e il coraggio per portarseli via, con quegli odori sulla pelle come fossero distintivo. Storie di tante storie rubate da altre storie. E trovarlo un treno necessario, una poltrona e un silenzio che non distrae con debiti di cuore.‎

‎Mazzariello Lino‎

‎Lì dove nessuno potrà trovarci. Se non ora, quando? Se non qui, dove?‎

‎ill., br. "L'amore è come un chewing gum. Sembra strano, ma la parte più bella è proprio quella che viene dopo. Quella in cui si investe su se stessi. L'amore è amore se è vero amore e non lo si sputa via, anche se finisce il sapore dolciastro iniziale del chewing gum. Per questo libro mi sono ispirato a qualcosa che ho vissuto di striscio. Un giorno ero a Piazza Cadorna a Milano. Mi son seduto su una panchina a sollievo, a guardare intorno distratto e a perdere tempo perché aspettavo la coincidenza del treno per rientrare a casa. Al mio fianco una coppia di anziani a odor di borotalco. Sembravano una coppia d'innamorati al primo appuntamento. Lei dice a lui: "Vedere il tuo sguardo mi fa capire dove siamo arrivati. Cosa sarebbe successo se non ci fossi stato tu?" Con quella splendida dichiarazione e realtà di purezza d'amore che avevo appena sentito, ho avuto un flash. È stata la spinta a farmi scrivere questa storia d'amore (anche se diversa nei contenuti). Per me è stata come una folgorazione che mi ha dato ulteriori risposte."‎

‎Mazzariello Lino‎

‎Quasi cotti per l'ultima cena atomica‎

‎ill., br. I dimenticatoi umani sono sempre strumenti che rafforzano la nostra tendenza a sbagliare, a continuare nell'ignoranza, a ricadere nell'equivoco, secondo cui la realtà è un abito plastico che deve adattarsi alla nostra irripetibile misura. Chi è nato prima? Come è stata montata la sceneggiatura universale con tutti questi scenari precostituiti in cui si inseriscono le vicende, oppure al contrario, con i contorni adattati allo svolgersi della trama? Il plagio, l'influenza (non quella quando si è a letto con 38 di febbre) inizia da quando veniamo al mondo. Anche... "dove" veniamo al mondo. Nasci in un paese cattolico? Cattolico sei! Nasci in un paese buddista? Buddista sei! Nasci in un paese musulmano? Musulmano sei! Cos'è? Uno scherzo di Dio? O cosa?‎

‎Mazzariol Giacomo‎

‎Mio fratello rincorre i dinosauri. Storia mia e di Giovanni che ha un cromosoma in più‎

‎br. Hai cinque anni, due sorelle e desidereresti tanto un fratellino per fare con lui giochi da maschio. Una sera i tuoi genitori ti annunciano che lo avrai, e che sarà speciale. Tu sei felicissimo: speciale, per te, vuol dire «supereroe». Gli scegli pure il nome: Giovanni. Poi lui nasce, e a poco a poco capisci che sì, è diverso dagli altri, ma i superpoteri non li ha. Alla fine scopri la parola Down, e il tuo entusiasmo si trasforma in rifiuto, addirittura in vergogna. Dovrai attraversare l'adolescenza per accorgerti che la tua idea iniziale non era cosí sbagliata. Lasciarti travolgere dalla vitalità di Giovanni per concludere che forse, un supereroe, lui lo è davvero. E che in ogni caso è il tuo migliore amico.‎

‎Mazzea Silvana; Scaffidi Rosa‎

‎Ritorno alle lampare‎

‎br. Tre storie: La casa del vicolo, Piedi di bambola, La signora dal cappotto marrone. Tre donne del sud raccontano il viaggio della propria vita. Hanno lasciato la loro terra, ma gli è rimasto il sale addosso. Tornano ai paesi di origine, non più giovanissime, per riannodare il filo tra il passato e il presente. Il loro ritorno è come la risacca del mare che a ogni respiro porta ricordi e spazza via le speranze e le illusioni e, di nuovo, porta la consapevolezza che quello che poteva essere, e non è stato, non ci sarà più. Paola, dopo un primo periodo di amarezza e delusione, riscopre emozioni e sensazioni ormai sopite. Betta, donna a cui il destino non ha fatto sconti, supera i pregiudizi, le ingiustizie e le falsità e si ricostruisce una nuova vita ritrovando la serenità e l'equilibrio. Per Dora il ritorno non è definitivo e non cancella i fantasmi della sua vita, né risponde alle sue incertezze.‎

‎Mazzei Simone‎

‎Il granchio‎

‎brossura‎

‎Mazzella Luigi‎

‎Helena. o la Svezia dell'eugenetica‎

‎br.‎

‎Mazzella Luigi‎

‎Viridiana nella mente‎

‎br. Il romanzo-saggio di Luigi Mazzella ha come referente filosofico Baruch Spinoza, il filosofo ebreo, scomunicato dalla sinagoga, l'ateo per antonomasia, che ha fatto dell'ateismo la condizione di vittoria sul teismo. Tuttavia, l'ateismo spinto a oltranza potrebbe condurre all'adozione di un pessimismo cosmico e senza via di scampo, di memoria leopardiana o schopenhaueriana. Diviene allora necessario, per un romanziere che voglia formulare delle ipotesi di ricerca della felicità, attenersi a una formula generica di continua indagine sperimentale delle possibilità della vita mantenendo sempre aperta la via di fuga della contraddizione, secondo il principio illustrato da Walt Whitman, "Mi contraddico? Ebbene, sì: mi contraddico! Posseggo le moltitudini": una scelta ossimorica, che prevede sia l'affermazione sia il suo contrario.‎

‎Mazzeo Vincenzo‎

‎Sono nato così‎

‎brossura Narra di Salvatore, la cui vita si presenta difficile fin dall'infanzia. Non ha un padre, ma nella sua ingenuità, non si chiede il perché. Un giorno però un compagno di giochi gli grida parole offensive sulla sua nascita e sulla madre, la quale, a sera, dietro sua insistente richiesta, racconta che a quindici anni è stata violentata: «... Tu sei figlio di quell'uomo.» "No, no. E poi no!" aveva urlato dentro di sé, lui. Desiderava fuggire, andare lontano. Salvatore, come tanti giovani del Sud, prende la via dell'emigrazione. Nel suo cammino, di uomo sempre in ricerca e in costante bisogno di dare un senso all'esistenza, gli saranno da guida l'insegnamento di Saru: "È leggendo nel cuore dell'uomo che impariamo a vivere"; e l'umanità della madre, figura assai rilevante nelle vicende narrate, nel dibattito dei personaggi su temi come la famiglia, il divorzio, la diversità, l'accoglienza, gli immigrati, e nel confronto continuo fra modernità e passato. La sua saggezza, l'amore per i figli, la fede in Cristo, il suo esprimersi spesso in calabrese, ne fanno un personaggio originale, un esempio di vita.‎

‎Mazzetti Ferrario Lella‎

‎L'albero della nonna‎

‎ill., br.‎

‎Mazzetti Gianluca‎

‎I giorni dell'onda‎

‎brossura "La sveglia molto presto, le piacevoli abitudini, intense ore tra freddo, caldo e tanto mare. Onde di serenità e onde di periglio, come nella vita che scorre".‎

‎Mazzetti Gianluca‎

‎I giorni dell'onda‎

‎brossura "La sveglia molto presto, le piacevoli abitudini, intense ore tra freddo, caldo e tanto mare. Onde di serenità e onde di periglio, come nella vita che scorre".‎

‎Mazzetti Gianluca‎

‎Un mojito in infradito‎

‎brossura Ad un tratto la vita all'improvviso. Infanzia e maturità. Mari tropicali e colline toscane. Sole e nuvole. Risate e pianti. Sigari e rum. Sogni e illusioni. Emozioni indelebili da ricordare e portare sempre con me. Sempre.‎

‎Mazzetti Lorenza‎

‎Con rabbia‎

‎br. Penny è un'adolescente nel cuore della rivoluzione politica e morale del dopoguerra. Insieme alla sorella gemella Baby, attraverso la ribellione, la rabbia e le esagerazioni della loro età, scopre e non comprende il mondo. La sua sete d'amore e purezza è assoluta, come lo è il rifiuto per l'ipocrisia delle convenzioni sociali. Penny e Baby sono scosse da un passato e da una rabbia ancora troppo vicini: sono le uniche sopravvissute allo sterminio della famiglia dello zio Robert, che le aveva adottate, per mano dei nazisti. "Con rabbia", pubblicato nel 1963, è il secondo episodio della "biografia per tappe" di Lorenza Mazzetti, iniziata con "Il cielo cade" e proseguita poi con "Uccidi il padre e la madre" (che la La nave di Teseo pubblica in un'edizione, corretta e riveduta, dal titolo "Mi può prestare la sua pistola per favore?"). Un racconto che è anche biografia del dolore e della sua elaborazione: dal desiderio di vendetta al senso di colpa di voler dimenticare per continuare a vivere, fino alla rivendicazione di una giustizia che coinciderà con una nuova libertà interiore.‎

‎Mazzetti Lorenza‎

‎Mi può prestare la sua pistola per favore?‎

‎br. Penny, la bambina che con la gemella Baby sopravvive allo sterminio della famiglia adottiva da parte dei nazisti, raccontato in "Il cielo cade", e Penny, l'adolescente ribelle, spaventata e attratta dal mondo di "Con rabbia", torna, appena poco più grande, nel terzo capitolo dell'autobiografia che Lorenza Mazzetti ha scandito per tappe. Penny torna con domande e turbamenti solo in parte simili a quelli con cui l'abbiamo conosciuta, perché ora è una giovane donna in fuga da casa, dalla scuola, dalla chiesa, da un mondo che la vorrebbe conformista e ipocrita come gli altri. Smarrita nel labirinto di una stazione ferroviaria, sospesa in un immaginario letterario, ironico e surreale, Penny trascorre una giornata di incontri, avventure, visioni, chiedendosi a ogni passo cosa possa fare affinché l'assassinio della sua famiglia non venga dimenticato e rivelando in questa domanda un costante bisogno di scoperta e amore.‎

‎Mazzi Benito‎

‎La formica rossa‎

‎ill.‎

‎Mazzi Luca‎

‎Il vestito del massone‎

‎br. Il romanzo riecheggia alcuni degli avvenimenti più importanti degli anni di piombo, dal golpe Borghese all'omicidio Ambrosoli, dalla strage di Bologna al suicidio di Calvi, visti attraverso gli occhi di Luca, un giovane affascinante e sensibile, figlio di un ricco industriale aretino del tessile vicino alla massoneria e al "ragioniere", un presunto manager di successo, che si scopre essere in realtà invischiato in loschi affari. Sullo sfondo di un'Italia che cerca il suo riscatto, in pieno boom economico, si racconta la storia di una famiglia che partendo da una piccola sartoria riesce a creare una vera e propria industria del tessile di respiro nazionale. Arrivano così grandi ricchezze, soldi, potere, salotti che contano ma anche pericolosi intrighi. Sullo sfondo di questo appassionante romanzo, vicende storiche che rimarranno una delle pagine più oscure della storia d'Italia.‎

‎Mazzilli Giovanna‎

‎A occhi aperti‎

‎br. La vita non regala niente e la felicità ha un prezzo che a volte non si è disposti a pagare. Arizona è consapevole di aver mandato al diavolo la sua occasione di redenzione. Ha allontanato l'unica persona con cui poteva creare un futuro e ha ascoltato la voce della dipendenza piuttosto che quella dell'amore. Per questo, quando Kentucky torna nella sua vita con la certezza di poterla salvare da se stessa, non sa che cosa fare. L'alcol manovra i suoi pensieri e lei crede di non possedere più la forza per affrontarlo, eppure Ken non è disposto a farsi da parte. Quando una persona inizierà a tramare alle loro spalle, più decisa che mai a vedere Arizona e Kentucky sparire dalla circolazione, tutta la sofferenza e le bugie dette in passato non conteranno più. In una Las Vegas piena di divertimenti, pericoli e tentazioni potrà l'amore salvare l'anima di due persone destinate a stare insieme? "A occhi aperti" è il volume conclusivo della duologia "The sound of a smile".‎

‎Mazzilli Giovanna‎

‎A occhi chiusi‎

‎br. Quando la vita ti presenta una seconda occasione, l'importante è non ignorarla rischiando di perdere tutto un'altra volta. È questo che Arizona pensa ogni mattina. Lavorare, frequentare tutti i giorni il gruppo degli Alcolisti Anonimi e rimettere ordine nella sua vita, dimenticando un passato doloroso. Ecco quali sono i suoi obiettivi. Ma vivere a Las Vegas, la città della trasgressione e del peccato, la mette a dura prova, soprattutto quando, durante un incontro, conosce Kentucky. Lui è tutto quello che dovrebbe evitare: è bello da far male, sempre con la risposta pronta ma, soprattutto, è intenzionato a trovare un posto fisso nella sua vita. Arizona deve fare i conti con l'attrazione irresistibile che prova per Ken e per i sentimenti e le emozioni che solo lui è in grado di tirare fuori dal suo cuore. Ma ricadere nel vortice del peccato e perdere il controllo è troppo facile, soprattutto quando il passato e tutto il dolore che si porta dentro bussano con prepotenza alla porta. Arizona affronterà le sue paure più grandi o si farà travolgere da esse? E riuscirà a capire se la dipendenza è più forte dell'amore? "A occhi chiusi" è il primo volume della duologia "The sound of a smile".‎

‎Mazzilli Giovanna‎

‎Le barriere dei ricordi‎

‎brossura Da quando Mauro, dopo un brutto incidente in moto, ha perso la memoria, ha smesso anche di essere la persona perfetta che tutti conoscevano. Non ricordare più nulla l'ha cambiato nel profondo, tanto da fargli pensare che ora, dentro di lui, c'è l'uomo che avrebbe dovuto essere fin dall'inizio. La sua condizione l'ha reso cinico, indifferente e ha scatenato in lui un unico desiderio: divertirsi il più possibile. Ma quando incontra Melissa, tutti i suoi piani vanno a rotoli. Lei è la ragazza conosciuta qualche giorno prima dell'incidente, ma di cui non ricorda nemmeno il nome. Nel lasso di tempo che trascorrono insieme, Mauro capisce che è una donna forte e sicura di sé e che scatena in lui qualcosa che pensava di non possedere più. Si trova così davanti a un bivio. Ignorare le scintille d'emozione nate dopo il loro incontro o lasciarsi travolgere dall'uragano Melissa? Dopo "Le barriere della passione" e "Le barriere dell'anima", è la volta de "Le barriere dei ricordi". La vita di Mauro, stravolta da un destino avverso, potrà risollevarsi solo se i ricordi dell'uomo che era riemergeranno. Le barriere che gli impediscono di amare riusciranno a essere distrutte? "Le barriere dei ricordi" è il volume conclusivo de "La trilogia delle barriere".‎

‎Mazzilli Giovanna‎

‎Le barriere dell'anima‎

‎br. Sergio fa il medico, è un bell'uomo, ha quasi quarant'anni e mente ogni giorno a se stesso, affermando di non volere legami. Passa da una donna all'altra, usandole e non curandosi dei loro sentimenti. Ha solo una regola: evitare di superare i tre incontri in camera da letto. Emma è un'infermiera, ha trent'anni e, da quando ha incontrato Sergio durante un turno di notte in ospedale, non ha fatto altro che pensare a lui. Quando si rincontrano, anche lei cade nella spirale dell'affascinante medico. Ma qualcosa dentro di lui è cambiato. Emma è riuscita a scuotere l'anima di Sergio, toccando punti lontani e scavalcando delle barriere che nessuno aveva mai varcato. Riuscirà a far cedere il bel dottore e a fargli ammettere che l'amore è una realtà e non solo una fantasia? Dopo "Le barriere della passione", ritroviamo Sergio, il fratello maggiore di Amelia. La sua storia, le sue debolezze e la consapevolezza che, con la persona giusta, le barriere dell'anima si possono infrangere, riuscendo finalmente ad amare.‎

‎Mazzilli Giovanna‎

‎Sweet destiny‎

‎brossura Quando Charlotte, una ragazza semplice e molto legata alla famiglia, perde il lavoro pensa che la sua vita stia lentamente sprofondando verso il baratro. Ma lo scontro inaspettato col ragazzo dei suoi sogni darà una nuova svolta alla sua esistenza. La presenza di Eric, un poliziotto di San Francisco, la porterà a credere che il destino di ognuno sia realmente scritto e che nessuno possa cambiarlo. Due esistenze che si legheranno a doppio filo. Purtroppo la felicità, nonostante sia dietro l'angolo, a volte sembra davvero irraggiungibile. L'odio, la follia e la distanza s'intrometteranno tra i due, minacciando il loro futuro. Riusciranno a sopportare tutto, sfidando apertamente il fato beffardo? Sweet Destiny: una storia dolce e passionale che vi farà credere che l'amore è scritto nel destino.‎

‎Mazzini Miha‎

‎I cancellati‎

‎br. Che cosa succede se ti ritrovi fuori dal sistema? Ti possono deportare dal paese, i vicini possono requisire il tuo appartamento, resti senza lavoro, senza assicurazione sanitaria e addirittura senza figlio. "I cancellati" racconta il calvario di una madre nubile, Zala, che nel 1992 alla clinica di maternità di Lubiana, dove è andata a partorire, scopre di non fare più parte del sistema informatico, e quindi di non esistere ufficialmente. Né lei né il suo bambino. Il romanzo narra quello che è successo realmente a 25.671 cittadini che il 26 febbraio 1992 il Ministero dell'Interno della Slovenia ha cancellato dai sistemi informatici: negli uffici anagrafici a queste persone annullavano la carta d'identità.‎

‎Mazziotta Antonio‎

‎Il cigno nero‎

‎br. Le note riempiono la stanza. Respiro. La musica apre una fessura dell'anima attraverso la quale si può intravvedere l'assoluto. Respiro e non provo più imbarazzo né vergogna o timore, rabbia. Oggi ho davvero poco da nascondere e forse meno da scoprire. Ascolto quelle note che sembrano venire da molto lontano mentre mi dico che di me non cambierei nulla, niente di niente, anche se potessi. A volte penso che Dio abbia creato la Musica e l'armonia degli universi nell'istante stesso in cui ha creato l'uomo. Ognuno di noi è una singola nota. Sedici racconti straordinari nella loro ordinarietà, uomini e donne come tutti noi che si trovano ad affrontare un difficoltoso e irto percorso chiamato vita. Cigni neri ma dalle cui piume si spargono gocce d'arcobaleno.‎

‎Mazzitelli Giovanni‎

‎Era giovane e aveva gli occhi chiari‎

‎br.‎

‎Mazzocchi Luisa‎

‎Doric Hotel‎

‎brossura Lara Isabel ha trent'anni, un lavoro che non le piace e un amore impossibile che non riesce a risolvere. Dora è anziana e soffre per un dolore antico che si porta dietro da tempo. Entrambe vivono ad Ancona dove, dopo un incontro casuale, nasce la loro straordinaria amicizia che, attraverso strane coincidenze, le porterà a rivivere la vicenda dei bombardamenti che devastarono la città. Lara Isabel vuole aiutare Dora a superare il senso di colpa che non l'ha mai abbandonata da quando perse sua cugina Giorgia e l'amica Myriam, scomparsa dopo le persecuzioni razziali. Le indagini portano la ragazza in una vecchia pensione, nella cui soffitta alcuni misteri potrebbero essere svelati...‎

‎Mazzocchi Luisa‎

‎Doric Hotel‎

‎brossura Lara Isabel ha trent'anni, un lavoro che non le piace e un amore impossibile che non riesce a risolvere. Dora è anziana e soffre per un dolore antico che si porta dietro da tempo. Entrambe vivono ad Ancona dove, dopo un incontro casuale, nasce la loro straordinaria amicizia che, attraverso strane coincidenze, le porterà a rivivere la vicenda dei bombardamenti che devastarono la città. Lara Isabel vuole aiutare Dora a superare il senso di colpa che non l'ha mai abbandonata da quando perse sua cugina Giorgia e l'amica Myriam, scomparsa dopo le persecuzioni razziali. Le indagini portano la ragazza in una vecchia pensione, nella cui soffitta alcuni misteri potrebbero essere svelati...‎

‎Mazzocchi Luisa‎

‎Doric Hotel. Ediz. inglese‎

‎brossura Lara Isabel ha trent'anni, un lavoro che non le piace e un amore impossibile che non riesce a risolvere. Dora è anziana e soffre per un dolore antico che si porta dietro da tempo. Entrambe vivono ad Ancona dove, dopo un incontro casuale, nasce la loro straordinaria amicizia che, attraverso strane coincidenze, le porterà a rivivere la vicenda dei bombardamenti che devastarono la città. Lara Isabel vuole aiutare Dora a superare il senso di colpa che non l'ha mai abbandonata da quando perse sua cugina Giorgia e l'amica Myriam, scomparsa dopo le persecuzioni razziali. Le indagini portano la ragazza in una vecchia pensione, nella cui soffitta alcuni misteri potrebbero essere svelati... Romanzo scelto dalla Commissione Italiana Unesco per rappresentare la Regione Marche nella Giornata Mondiale del libro 2017.‎

‎Mazzocchio Riccardo‎

‎Il tempo delle donne‎

‎br. E se il mondo fosse guidato dalle donne? Walter è ormai giunto alla fine dei suoi giorni. Accanto a sé ha Tracy, la compagna ritrovata, con la quale condivide non solo un amore mai sopito, ma anche la visione di una società futura a misura di donna. Cosa ha portato Walter a immaginare un tale sconvolgimento? L'idea di una società libera dalla violenza. Scienziato visionario, ha passato gran parte della sua esistenza alla ricerca di un modo per imbrigliare il potere della mente e raggiungere il controllo delle pulsioni umane. Una vita incredibile, le cui vere protagoniste, origine e spunto di quella visione, sono le donne che l'hanno popolata. Donne che lo hanno influenzato, donne che hanno sofferto, donne che nascondono segreti...‎

‎Mazzola Angela; Mirabella Santino‎

‎Il TU(o)uMORE. Io e Leo‎

‎br. Giorno dopo giorno, alba dopo alba. E d'improvviso un coinquilino molesto ti nasce dentro, si nutre, vuole vivere. Ma la sua vita non è la tua. Vuole. Vuole la tua. Quel figlio illegittimo del tuo tumore pretende d'essere erede in vita della tua vita. Eppure, per paradosso, la malattia, il Leo di ognuno, apre gli occhi. Angela coglie i colori di una fotografia in bianco e nero e trasforma un percorso impervio in un'opportunità di coscienza, di consapevolezza, di forza. Finché un giorno, davanti al suo mare, Angela incontra finalmente il suo Leo. Un Leo stanco di fare il suo dovere burocraticamente e che vuole, per una volta, provare a capire perché Angela non lo teme, perché ad Angela non ha tolto il sorriso, l'ironia, l'entusiasmo. E, inaspettatamente, dopo un approccio timido e perplesso, Leo e Angela si parlano. E parlano, parlano, parlano a ruota libera. "Finalmente parlarsi. Questa utopia del parlarsi. Niente bluff, niente strategia, perché ognuno sa di cosa parla e mostra le sue carte, come alla fine di una mano di poker. Si guardano le carte. E, a volte, anche una coppia può far vincere...". Postfazione di Roberta Lo Re.‎

‎Mazzola Anna M.‎

‎Io, tu, noi‎

‎br. Una storia nata un pò per caso un pò per gioco, dove le incomprensioni da parte di Chiara non mancano. Il povero Angelo, ragazzo di buon cuore dovra superare una dura e crudele realtà che lo lascerà senza parole.‎

‎Mazzoli Gabriella‎

‎Il mare, il pane, il focolare. Sui sentieri del cuore‎

‎br. In questo libro è tracciata la linea sinuosa di un'esistenza personale che non teme rivelarsi. Fluttuando nel mare dei suoi ricordi più intimi, senza rimpianti, l'autrice soppesa con lucidità insieme tenera e spietata le esperienze che hanno disegnato nel tempo i molteplici profili e l'essenza stessa della sua femminilità: figlia, moglie, madre, amica, insegnante, artista.‎

‎Mazzone Anna‎

‎Dialoghi con il radicchio‎

‎br. Sono sicuramente molto vecchio, ma il radicchio ha un'anima. Non lo vedi che è diverso da tutta l'altra insalata? Non è insignificante, è rosso scuro come la vita, come il vino, con queste striature bianche che fanno pensare al dolore, alla pazzia, alla gioia che si perdono in un labirinto senza uscita. Se questo radicchio potesse parlare, sono certo che mi direbbe cosa ti è successo oggi. Oppure, se non lo vuoi proprio dire a me, prova a dirlo al radicchio e lui ti risponderà.‎

‎Mazzoni Edmondo‎

‎Dangerous intersections‎

‎br. Marco Serra è un conducente di autobus vicino alla quarantina che vive a Forlì. È notoriamente sfortunato in amore e attualmente solo. La fortuna sembra finalmente arridergli quando incontra, proprio sull'autobus durante il turno di lavoro, una bellissima insegnante di nome Elisabetta, assolutamente libera dal punto di vista sentimentale. Tra i due inizia un'appassionata storia d'amore e sembrano essere proprio felici insieme. Purtroppo, le cose per il nostro Marco si rivelano non così semplici come appaiono...‎

‎Mazzoni Edmondo‎

‎Oramai‎

‎brossura Edo è un medico quarantenne non particolarmente soddisfatto della propria vita. È separato dalla moglie Serena, cui deve pagare gli alimenti anche per il mantenimento della figlia Celeste, e sfoga ogni tanto le sue pulsioni sessuali con Anna, una donna sposata che gli apre le porte solo quando il marito è via per lavoro. Edo ha tanti rimpianti su quello che avrebbe potuto essere se non avesse commesso certi errori. Una sera, come per miracolo, sul muro della sua casa gli compaiono, come se fosse un film, le immagini di sé stesso vent'anni prima, con il quale riesce a stabilire un contatto vocale. Ed ogni sera è lì puntuale, per consigliare al suo alter ego più giovane come comportarsi e non ricadere negli stessi sbagli. Purtroppo per Edo, questo contatto si rivela un'arma a doppio taglio...‎

‎Mazzoni Francesca‎

‎Una mente insolente‎

‎brossura Allegra, la protagonista, a volte giovane donna, a volte bambina è affetta da "mal di vivere", una sensibilità dolorosa e commovente, una fame d'amore antica, un'acuta intelligenza. È in dissonanza dal correre veloce dei nostri tempi, che ci impone la forza come prerequisito per esistere ed essere accettati, mentre le fragilità soccombono o si rifugiano vergognose dietro una maschera.‎

‎Mazzoni Lorenzo‎

‎Le acrobazie mentali di Ivan Mostarda‎

‎br. Un musicista di strada che suona pentole capovolte con bacchette cinesi, una ragazza dalle gambe perfette e dagli occhi grandissimi, un mercenario che scompare e riappare, un clochard che indossa un saio da penitente e che studia iscrizioni runiche, uno spregiudicato affarista egiziano, un albergatore turco che parla con la foto di Ataturk, una ricca occidentale che continua a mangiare senza sosta dal giorno del suo matrimonio. Sono solo alcuni dei personaggi che animano questo rocambolesco e surreale romanzo.‎

‎Mazzoni Manuel‎

‎Il cavaliere di St. Louis‎

‎brossura "E cosa facciamo con il terzo battitore?" chieste Mays al proprio manages. "Il terzo battitore è Stan Musial" gli rispose Durocher "non c'è niente che possiamo fare contro di lui".‎

Anzahl der Treffer : 54.376 (1088 seiten)

Erste Seite Vorherige Seite 1 ... 674 675 676 [677] 678 679 680 ... 738 796 854 912 970 1028 1086 ... 1088 Nächste Seite Letzte Seite