Modiano Patrick
Bijou
brossura Nella folla dell'ora di punta, in una stazione della metropolitana parigina, una giovane donna crede di riconoscere la madre, che non vede da quando era piccola. Inizia a seguirla, attratta irresistibilmente dal suo cappotto giallo. Si apre così una delle indagini più incerte e commoventi che sia mai stata narrata. È la storia di un abbandono, della ricerca malinconica di un "paese natale" a cui far ritorno, di una solitudine che nessuna amicizia riesce a spezzare. La bambina che aveva recitato al fianco della madre, la piccola attrice cui era stato dato il nome d'arte di Bijou, è diventata adulta, apparentemente libera di vivere la propria vita.
|
|
Modiano Patrick
Dall'oblio più lontano
ril. Parigi, primi anni Sessanta. Un ragazzo senza nome conduce una vita provvisoria, vendendo vecchi libri e alloggiando negli alberghi del quartiere latino. Un giorno, in place Saint-Michel, incontra per puro caso un uomo e una donna, Gerard Van Bever e Jacqueline, apparentemente venuti dal nulla come lui, che vivono di giocate vincenti nei casinò di provincia e di affari poco chiari, risparmiando per il miraggio di una fuga a Maiorca. Il narratore resta subito irretito da Jacqueline, creatura stregata e indifferente, drogata di etere e chiusa in un segreto inaccessibile. Così si accompagna alla coppia per qualche tempo, lasciandosi trascinare senza opporre resistenza e sfiorando altri personaggi di quell'orbita misteriosa e malinconica. Poi, dopo che Jacqueline l'ha convinto a rubare del denaro a uno di questi conoscenti, decidono di scappare insieme a Londra, loro due soli. Ma una notte, nella città variopinta e eccitante dove hanno vissuto insieme e lui ha cominciato a scrivere, lei non torna a casa. Di passaggio a Parigi, quindici anni dopo, il narratore diventato scrittore riconosce il suo viso in quello di una donna che ora si chiama Thérèse... Chi era Jacqueline, e chi è diventata? Chi era lui stesso? Che significato ha avuto il loro incontro? Quali meccanismi incomprensibili muovono il ricordo e l'oblio degli umani, isolando in un bagliore senza spiegazione solo alcuni istanti delle nostre vite? Patrick Modiano aggiunge un altro tassello alla sua indagine sulla memoria: ancora una volta, racconta le tracce luminose e enigmatiche lasciate dagli uomini e dalle donne attraverso il tempo, e la necessità della letteratura di seguire quelle scie.
|
|
Modiano Patrick
Dora Bruder
br. 31 dicembre 1941. Sul «Paris-Soir» appare un annuncio: si cercano notizie di una ragazza di quindici anni, il suo nome è Dora Bruder. A denunciarne la scomparsa sono i genitori, ebrei emigrati da tempo in Francia. Quasi cinquant'anni dopoPatrick Modiano si imbatte in quelle poche righe di giornale, in quella richiesta d'aiuto rimasta sospesa. Non sa niente di Dora, ma ne è ugualmente attratto: cerca di ricostruirne la vita, i motivi che l'hanno fatta scappare, cerca di immaginare le sue giornate nel periodo della fuga. A poco a poco ricompone la storia dei Bruder: la nascita della ragazza, le origini dei genitori, i loro trasferimenti, l'ultimo domicilio della famiglia. Modiano segue l'ombra di Dora per le vie di una città che conosce e ama, la Parigi dei quartieri periferici, degli hotel ormai chiusi da tempo, dei cinema che non esistono più. Sono luoghi che hanno vissuto la guerra e conosciuto l'atmosfera sinistra dell'occupazione. L'atmosfera in cui vive la stessa Dora fino a quando, otto mesi dopo la fuga, verrà deportata ad Auschwitz insieme al padre. Qui, dove comincia la Storia degli uomini, si chiude per sempre la storia privata di Dora in mezzo a quella di milioni di altre vittime. Dora Bruder è fuggita, poi è riapparsa, ma sin dall'inizio ha mantenuto il segreto su quel breve periodo. Forse la sua è stata una fuga d'amore, o forse no, non lo sapremo mai con certezza. E proprio grazie a questo atto di disobbedienza, a questo scatto di libertà, la sua memoria non è caduta nell'oblio e rivive ora nel ritratto intenso e commovente che Modiano lascia di lei per sempre.
|
|
Modiano Patrick
L'erba delle notti
br. Jean è uno scrittore solitario che fatica a distinguere il presente dal passato, i ricordi veri da quelli immaginari. Eppure non ha sognato: sul suo vecchio taccuino nero degli anni Sessanta sono infatti annotati nomi, numeri di telefono, date di appuntamenti, e persino brevi testi "che forse hanno a che fare con la letteratura". Fra questi nomi spicca quello di Dannie, una ragazza dalle molteplici identità che riceve misteriose lettere al fermoposta e della quale Jean è invaghito; e poi tutta la banda di loschi personaggi che frequentano locali equivoci come l'"Unic Hôtel" o "il 66" vicino ai giardini del Luxembourg, teatro di frequenti retate notturne. Cosi, riaffiorano alla mente dettagli incompiuti, segreti mai svelati, misteri irrisolti: perché la polizia lo aveva interrogato? Cos'era successo al pianoterra di quell'appartamento sul lungosenna? C'è forse un legame con la guerra d'Algeria e l'affare Ben Barka? E poi, quale significato attribuire alle parole di Dannie e, soprattutto, alla sua improvvisa scomparsa? La verità è lì a un passo, a portata di mano, eppure irraggiungibile.
|
|
Modiano Patrick
L'orizzonte
brossura Jean Bosmans ha l'abitudine di annotare su un taccuino tutti i frammenti di memoria che si affacciano alla sua mente. Cosi, a partire da un nome di donna, ricorda l'incontro avvenuto a fine anni Sessanta con Margaret Le Coz, una ragazza ventenne frequentata a Parigi e amata intensamente per alcuni mesi. Con Margaret, Jean ha condiviso il sentimento di essere seguito, spiato, aspettato ogni giorno, o meglio braccato. Lei da un uomo dal viso magro, gli zigomi butterati e un abito sempre troppo stretto: un certo Boyaval, lui da una donna crudele dai capelli rossi, forse sua madre. Margaret è una giovane donna bella e misteriosa, vulnerabile, segreta, silenziosa. Di lei si sa soltanto che è nata a Berlino, che è arrivata in Francia con la madre, che non ha mai conosciuto il padre e che è cresciuta in vari collegi. È una donna che fugge. E durante una delle sue fughe incontra Boyaval che inizia a perseguitarla. Fugge ancora, ma l'uomo non le dà tregua, cosi come la incalzano alcuni misteri che provengono dal suo profondo passato, zone d'ombra che di punto in bianco la convincono a nascondersi, ad abbandonare tutto senza avvertire nessuno. Una sera Margaret non si sente più sicura, abbandona precipitosamente Parigi e parte per Berlino dove sparisce senza lasciare traccia. Quarant'anni dopo, Jean, diventato uno scrittore, decide di ritrovarla: parte per Berlino dove un ragazzo incontrato per caso gli conferma che una donna con quel nome possiede una libreria li vicino...
|
|
Modiano Patrick
Perché tu non ti perda nel quartiere
ril. Jean Daragane, scrittore parigino vicino alla settantina, vive in totale solitudine, fuori dal resto del mondo. Un giorno, però, quando da mesi non parla più con nessuno, il telefono di casa squilla una prima volta. Dall'altra parte del filo si ode la voce di un uomo che dice di aver ritrovato il suo taccuino degli indirizzi forse perduto su un treno, e propone un appuntamento. Daragane non vuole incontrarlo; rompere il suo isolamento gli costerebbe troppo, e in fondo i numeri segnati su quel taccuino non gli interessano. I numeri delle persone che hanno veramente contato qualcosa nella sua vita, lui infatti li conosce a memoria, e quelle persone non possono più rispondere. Infine accetta un appuntamento ed è cosi che incrocia l'ambiguo Gilles Ottolini e la sua sottomessa e giovane compagna, Chantal Grippay. Ottolini gli dice che ha trovato nella sua rubrica un nome che gli interessa molto, Guy Torstel, ma Daragane non si ricorda di lui. In privato Chantal gli consegna il dossier che Ottolini ha preparato con i suoi appunti e la foto misteriosa di un bambino, e strappa inconsapevolmente all'oblio una vicenda accaduta sessant'anni prima: l'omicidio irrisolto di una giovane donna. Gli squilli del telefono continuano per giorni. La mattina, la sera, la notte. Raggiungono Daragane nel sonno, nel dormiveglia, senza tregua. E in una Parigi che ancora conserva le ombre del passato, riaffiorano nomi e voci che costituiscono la sua esistenza e che Daragane non aveva più voluto ricordare.
|
|
Modiano Patrick
Sconosciute
br. Sono tre le donne che camminano lungo le strade di questo libro. E camminando cercano una direzione: dietro le spalle tutte le sicurezze di un'esistenza stabilita dagli altri, davanti agli occhi le infinite possibilità di chi ancora non ha scelto. Confuse nei desideri e veementi nel desiderare, incerte nel definirsi, non ci dicono di sé nemmeno il nome. La prima arriva da Lione; approda a Parigi senza motivo né scopo, quasi per caso, alla ricerca del grande amore. Quel che l'aspetta è un mistero più grande di lei. La seconda a Parigi non ci arriverà mai. Ha sedici anni e "la bellezza del diavolo"; non desidera che partire, ma in valigia porta una pistola. La terza ha lasciato a Londra tutto quel che aveva, tranne la chiave in prestito di un piccolo atelier di Vaugirard, dove l'angoscia che ha dentro troverà uno sbocco e una ragione. Tre voci piane e intense a raccontare la solitudine e il silenzio, la paura, la violenza, l'abbandono. A ricordare quell'attimo preciso della giovinezza in cui la vita per la prima volta s'inceppa.
|
|
Modiano Patrick
Un pedigree
br. Un'infanzia vissuta sotto la stella dell'assenza e dell'estraneità. Parigi, ottobre 1942. Durante l'Occupazione un uomo e una donna si incontrano. Lui è un ebreo di origini toscane, lei è una fiamminga arrivata a Parigi inseguendo l'impossibile sogno di diventare ballerina. I due si sposano e hanno due figli, uno è Patrick Modiano. Per vent'anni vivono in un appartamento al numero 15 di quai de Conti, ma quelle che conducono sono vite parallele che a volte si intrecciano per brevi istanti ma che non si incontrano mai del tutto. Un'indifferenza tenacemente perseguita, segnata, per il piccolo Patrick, da affidamenti a persone di fiducia (che un bel giorno vengono arrestate dalla polizia) o reclusioni in collegi spartani e inospitali (dove si viene sistemati come "nel deposito bagagli di una stazione dimenticata"). A essere narrato in queste pagine è un universo di volti, a tratti solo un nome o un soprannome, che Modiano cerca di far riemergere dalla profondità della memoria per ricostruire una personale carta d'identità, o meglio per tracciare un impossibile e indefinito pedigree (lasciando però la sensazione che quella raccontata non sia mai la sua vita). Una narrazione colma di nostalgia e mistero, un affascinante ritratto di una Parigi-mito, un racconto generoso e impietoso di uomini ed esistenze reali o forse soltanto possibili.
|
|
Modiano Patrick
Via delle Botteghe Oscure
br. "Gente strana, che al passaggio lascia solo una scia di nebbia che prontamente svanisce. Con Hutte chiacchieravo spesso di questi esseri di cui le orme si perdono. Nascono un bel giorno dal nulla e al nulla ritornano dopo un fugace brillio. Reginette di bellezza, gigolos, farfalle. La maggior parte, anche da vivi, non avevano più consistenza di un vapore destinato a non condensarsi mai." Chi parla è Pedro McAvoy Stern, protagonista-narratore di Via delle Botteghe Oscure, il romanzo con il quale Patrick Modiano, già noto al grande pubblico, vinse nel 1978 il Premio Goncourt. Hutte è il responsabile di una Agenzia di Investigazioni nella quale il narratore ha lavorato per alcuni anni: ora è stanco, lascia l'agenzia e si trasferisce a consumare la sua vecchiaia a Nizza. Pedro McAvoy Stern è un uomo che alcuni anni prima, per colpa di una amnesia, non sa più chi è. Gli "esseri di cui le orme si perdono" sono il suo passato. L'agenzia è chiusa. Lui può cominciare a investigare su se stesso.
|
|
Modiano Renzo
Di razza ebraica. La Shoah negli occhi di un bambino
brossura Un semplice appunto sulla pagella delle elementari, una condanna orribile, una lunga fuga miracolosa, tra i pericoli della grande storia e la solidarietà della gente. "Di razza ebraica" racconta la vicenda di un bimbo di sette anni, catapultato dalle leggi razziali in un viaggio alla ricerca della salvezza. Allontanato dai genitori, dalla cruda quanto efficace intuizione del padre che divide la famiglia per salvarla, il piccolo protagonista di queste pagine impara sulla sua pelle la legge dei potenti. Impara a non fare domande, a reprimere ogni sentimento per sopportare il dramma. Ma alla fine il piccolo protagonista, grazie all'umanità di chi lo ha nascosto, si salva e si ricongiunge con la sua famiglia. Il libro è dedicato a tutti i bambini strappati alle loro case in Roma il 16 Ottobre 1943.
|
|
Modiano Renzo
Di razza ebraica. La Shoah negli occhi di un bambino
brossura Un semplice appunto sulla pagella delle elementari, una condanna orribile, una lunga fuga miracolosa, tra i pericoli della grande storia e la solidarietà della gente. "Di razza ebraica" racconta la vicenda di un bimbo di sette anni, catapultato dalle leggi razziali in un viaggio alla ricerca della salvezza. Allontanato dai genitori, dalla cruda quanto efficace intuizione del padre che divide la famiglia per salvarla, il piccolo protagonista di queste pagine impara sulla sua pelle la legge dei potenti. Impara a non fare domande, a reprimere ogni sentimento per sopportare il dramma. Ma alla fine il piccolo protagonista, grazie all'umanità di chi lo ha nascosto, si salva e si ricongiunge con la sua famiglia. Il libro è dedicato a tutti i bambini strappati alle loro case in Roma il 16 Ottobre 1943.
|
|
Modica Domenico
Erice. La rosa del muretto
brossura Quattro storie ispirate da una rosa rossa trovata per caso su un muretto di Erice: le disavventure di Jamila, ragazza siriana, i cui genitori e il fratello sono stati uccisi all'inizio della guerra e che arriva prima a Milano dove sarà costretta prostituirsi e poi a Erice dove finalmente troverà serenità e in seguito anche l'amore; la vita della gente comune con i suoi drammi e gli amori negli anni del Risorgimento in una piccola città di periferia come Erice; l'amore negli anni sessanta fra due sedicenni ai quali il "caso" riserverà delle sorprese; il segreto che nasconde una rosa rossa che ogni giorno Ester, spazzina di Erice, trova sul muretto di fronte la Matrice di quella città. E dietro ogni storia il "caso" con i suoi capricci e la cittadina medievale di Erice con i suoi paesaggi.
|
|
Modica G. (cur.)
Storie felsinee. I 34 racconti di Bologna
br.
|
|
Modica Giuseppe
Il pendolo e la bussola
br. La vita di ogni uomo è una lunga sequenza di fotogrammi. Si tratta perlopiù di una folla sterminata di episodi che il tempo dell'orologio non ha mai smesso di confinare nell'oblio. E tuttavia vi sono momenti che non si rassegnano a scomparire. Sono le esperienze vissute di cui si nutre il ricordo, cioè la memoria che ha dismesso la propria meccanicità e ha ricondotto quelle esperienze al cuore. Quando ciò accade, il "pendolo" è chiamato a confrontarsi con la "bussola", sicché non si è più soltanto misurati dalla precarietà del tempo esterno, ma sempre anche dalla durata del tempo interno. Ne nascono racconti brevi, ma non provvisori. E infatti poco importa che i protagonisti di tali racconti siano personaggi famosi o soltanto persone comuni. In entrambi i casi, la traccia che essi hanno lasciato per il solo fatto di essere stati "inciampi" significativi ne fa altrettante personalità, di volta in volta radici, alberi, arbusti, dischiusi verso una "promessa" di vita.
|
|
Modugno Giovanni.
PROBLEMI DELLA SCUOLA ITALIANA.
(Codice PD/2329) In 8° 238 pp. Prima e rara edizione. Significativo il titolo dell'ultimo capitolo: "PER LA PREPARAZIONE DEI CITTADINI DELLA NUOVA ITALIA". Brossura editoriale, etichetta. Lieve ingiallitura, buono stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Moeller Van Den Bruck
Le troisième Reich
Sorlot 1981 in 12. 1981. Broché. 325 pages. Bon Etat intérieur propre dos de couverture insolé
Referencia librero : 100060017
|
|
Moe, Louis
Skovkongens Gilde
Ny Billed og Eventyrbog. Kobenhavn, Gyldendalske, (1929). Quer-fol. Mit farbigem Titel, 10 ganzseitigen farbige Illustrationen u. weiteren s/w Illustrationen. 11 Bl. Farbiger Or.-Hlwd.; gering angestaubt, Kanten etw. berieben. [5 Warenabbildungen]
Referencia librero : 94688
|
|
MOEGELIN, Rüdiger
Rüdiger Moegelin. Karibik. (Widmungs-Exemplar!) (Katalog nebst Einladungskarte zur Ausstellung 8.9.-8.10.1989 in der Galerie Frohnau.)
Berlin, 1989. 4°. Unpaginiert. Original Karton mit Rückentitel und farbig illustriertem Deckeltitel. Guter Zustand.
Referencia librero : 9181B
|
|
MOEGELIN, Rüdiger.
Rüdiger Moegelin. Karibik. (Widmungs-Exemplar!) (Katalog nebst Einladungskarte zur Ausstellung 8.9.-8.10.1989 in der Galerie Frohnau.)
4°. Unpaginiert. Original Karton mit Rückentitel und farbig illustriertem Deckeltitel. Guter Zustand. Vom Künstler mit signierter und datierter handschriftlicher Widmung auf dem Titel. - Bildband zur Ausstellung mit zahlreichen farbigen Abbildungen, einem einführenden Brief von Klaus Nagel und einem Text des Künstlers zu seiner Karibikreise und der Entstehung dieser Bilder sowie einer Kurzbiographie. Beilage: Einladungskarte zu Vernissage und Ausstellung.
|
|
Moehring, Markus, Marion Ziegler-Jung Robert Neisen u. a
Reiches Erbe - Industriekultur im Dreiland / Patrimoine industriel des Trois Pays .
Lörrach, Dreiländermuseum / Verlag Waldemar Lutz (Lörracher Hefte 23), 2016. (Katalog zur Ausstellung im Dreiländermuseum 2016) 192 S. (25x20,5 cm) Broschierte Ausgabe
Referencia librero : 56227
|
|
MOELLENHOFF, E
Arzt hinter Stacheldraht. Bericht e. in Westdeutschland internierten dt. Arztes. Zeitgeschichtl. Dokumentation.
Lindhorst, Askania, 1984. Mit Abb. 270 S. Ill. OKt. - Seh gutes Ex.
Referencia librero : 268069BB
|
|
Moeschlin, Elsa
Der kleine Bub und die grossen Äpfel
Bern, Francke, (1932). Fol. Mit farbigem Titel u. 10 ganzseitigen farbigen Illustrationen. 12 Bl. Farbiger Or.-Hlwd.; Kanten tlw. etwas beschabt, minimal fleckig. [4 Warenabbildungen]
Referencia librero : 170486
|
|
Moeyaert, Bart
Olek schoss einen Bären und nähte sich aus dem Pelz eine Mütze
Aus dem Niederländischen von Mirjam Pressler. Wuppertal, Peter Hammer, 2006. Quer-4to. 27,5:30,5 cm. Durchgängig farbig illustriert von Wolf Erlbruch. 16 Bl. Farbiger Or.-Pp. [4 Warenabbildungen]
Referencia librero : 213767
|
|
Moggio Luigi
Troppo sensibile
br. Dopo l'attentato di Parigi del 13 novembre 2015 qualcosa cambia profondamente nell'animo di tutti. Il sospetto e la paura ostacolano e accompagnano il ritorno alla normalità della gente comune non solo in Francia. Lorenzo e Maddalena sembrano fare maggiore fatica a proposito. Entrambi quarantenni, napoletani, convivono da anni in un appartamento in centro, la loro vita fino a quel giorno sembrava apparentemente non diversa dalle altre. Un giorno, Lorenzo, sentendosi schiacciato dal suo lavoro e da ciò che rappresenta il suo ruolo nel mondo civile, decide di lasciarlo senza troppe spiegazioni. Convinto di aver fatto la scelta giusta fa rientro a casa dove, proprio quel giorno, accade qualcosa che sconvolgerà l'intera Europa e nello specifico la sua esistenza: l'attentato al Bataclan. La coppia si trova a dover combattere la paura, lo fanno però in maniera diversa. A subire la pressione di questo senso di paura è soprattutto Maddy (Maddalena), che sembra aver perso in un attimo la lucidità e la serenità nelle quali fino ad allora si illudeva di vivere. Maddy, spinta dal forte desiderio di acquietare il suo animo tormentato, fa una richiesta bizzarra al suo compagno e sarà proprio questa assurda richiesta a spingere Lorenzo verso una più profonda riflessione della sua esistenza, un viaggio alla ricerca di una via di scampo.
|
|
Mogildea Veronica
Altalene di neve
br. Le favole mentono, sono cose che hanno inventato gli adulti per tenere buoni i bambini" dice Angelica, la piccola protagonista del libro. Non ha dubbi, il suo mondo crolla nel momento in cui si vede abbandonata nell'orfanotrofio, insieme alla sorellina, dopo la decisione della mamma di partire in cerca di un lavoro. Da quel giorno la loro vita si trasforma in attesa, un'altalenante lotta contro la disperazione, uno struggente attaccamento ai sogni...
|
|
Mogk Eugen 1854 1939
Der Sogenante Zweite Grammatische Traktat Des Suorra-edda German Edition
Nabu Press 2010-09-28. Paperback. Good. Nabu Press paperback
Referencia librero : SONG1173122621 ISBN : 1173122621 9781173122621
|
|
Mohamed Abdelfetah; Saul C. (cur.)
Le cicogne nere. Hidma. La mia fuga
br. La cicogna nera è un uccello che vive spostandosi tra l'Europa e l'Africa. Hidma, in lingua tigrina, significa "fuga". I due termini segnano il parallelismo tra i volatili che migrano verso l'Africa e gli uomini che invece l'abbandonano nella speranza di poter avere nuove opportunità di vita. Abdel ripercorre la sua fuga, iniziata insieme alla famiglia nel campo profughi di Wadsharifi, e i ricordi dei genitori e dei fratelli. Gli anni in Eritrea, il passaggio dal Sudan e infine la Libia. Un percorso di ricerca dell'identità, tra esili, prigionie e il lavoro nei campi di cotone, fino all'arrivo in Italia e il viaggio a ritroso da Nord a Sud. Una narrazione di rara intensità conduce il lettore al fianco di Abdel, per accompagnarlo nel suo cammino ostacolato dalle contraddizioni dell'esistenza.
|
|
Mohammadi Mohammad-Hossein
I fichi rossi di Mazar-e Sharif
br.
|
|
Mohebali Mahsa
Non ti preoccupare
br.
|
|
MOHNNAU, R.G
Gammastrahlen. (Gedichte).
Frankfurt/Main, Alpha Literatur Verlag, (1975). Schmal-4to. 118 S. auf zweifarb. Papier. Illustr. OKart.
Referencia librero : 1155509
|
|
MOHNNAU, Ralph Günther
Gammastrahlen. Gedichte. (Mit signiertem Brief des Autors!)
Frankfurt:, Alpha Literatur Verlag., (1975). 4°. 118 S. Original Karton mit illustriertem Deckeltitel, vordere Deckelklappe mit einem Gedicht-Faksimile bedruckt. Einband leicht berieben, innen frisch und sauber, gut erhalten.
Referencia librero : 5798B
|
|
MOHNNAU, Ralph Günther:
Gammastrahlen. Gedichte. (Mit signiertem Brief des Autors!)
4°. 118 S. Original Karton mit illustriertem Deckeltitel, vordere Deckelklappe mit einem Gedicht-Faksimile bedruckt. Einband leicht berieben, innen frisch und sauber, gut erhalten. Erstausgabe. - Die auf zweifarbigem Papier gedruckten Gedichte entstanden in der Zeit Januar 1974 bis Juni 1975 in Frankfurt, New York und Ibiza. Dem Band liegt ein signierter Brief (datiert 10.12.1975) des Autors an den Herausgeber des "Literatur-Magazins" beim Rowohlt-Verlag in Reinbek H. Ch. Buch bei, aus dem u.a. hervorgeht, daß der Autor Herrn Buch diesen Band zusandte.
|
|
MOHR Micha?l
Allo. . . Ici Calais. . . Roman d'espionnage v?cu de la seconde guerre mondiale. Traduit de l'allemand.
Broch?. 487 pages. Couverture tach?e.
|
|
Mohr, Erich
Nordmänner herrschen im Süden
Frankfurt, Diesterweg, 1940. Mit zahlreichen Abbildungen auf 15 Tafeln. 2 Bl., 191 S. Illustrierter Or.-Hlwd. (Bohn); Ecken etw. beschabt, Deckel berieben. (Volk und Führer. Deutsche Geschichte für die Jugend).
Referencia librero : 184143
|
|
Mohr, Hildegard
Barbaras Probezeit
2. Auflage. Stuttgart, Union, ca. 1925. Mit Illustrationen von Lutz Ehrenberger. 273 S., 1 Bl. Or.-Lwd. mit farbigem Deckelbild. [2 Warenabbildungen]
Referencia librero : 56286
|
|
Mohr, Ralf
Contemporary Nude Portraits
München, Edition Reuss, [2003]. 4° (quadr.) (28 x 28 cm). Ca. 120 nn S. mit Abb. von s/w-Fotografien. Farb. illustr. Orig.- Pappband mit farb. illustr. Orig.-Umschlag.
Referencia librero : 4163B
|
|
Mohr, Steffen
Andi, gib den Ton uns an
(Eine Geschichte von Sport und Musik). Leipzig, Deutscher Verlag für Musik, (1975). Mit teils ganzseitigen, zweifarbigen Illustrationen von Gerhard M. Jany. 52 S., 2 Bl. Or.-Pp.; gering fleckig.
Referencia librero : 121734
|
|
Mohr-Reucker, Maria
Vaters Hut macht eine Reise und andere drollige Geschichten für Kinder
Basel, Schwabe, ca. 1950. Mit 3 Farbtafeln u. zahlreichen weiteren, teils ganzseitigen s/w Illustrationen von Herbert Leupin. 62 S., 1 Bl. Or.-Lwd.
Referencia librero : 56592
|
|
Mohr-Reucker, Maria
Vaters Hut macht eine Reise und andere drollige Geschichten für Kinder
Basel, Schwabe, ca. 1950. Mit 3 Farbtafeln u. zahlr. weiteren teils ganzseitigen s/w Illustrationen von Herbert Leupin. 62 S., 1 Bl. Or.-Lwd. mit Schutzumschlag; dieser mit kl. Randeinrissen. [4 Warenabbildungen]
Referencia librero : 164140
|
|
Moio Giorgio; Della Ragione Pasquale
Dove la terra trema
brossura ... Il primo racconto, quello di Pasquale, "La mente febbricitante", scorre in forme più tradizionali, guadagnando l'attenzione e la simpatia del lettore con qualche scarto stilistico, con qualche 'agudeza' che lo spiazza e lo fa meditare, cosa che ci capita sempre più raramente, perché ormai sappiamo che non ci si può stupire di nulla: "Capirai! esclamò silenziosamente in bocca, senza aprirla"; i personaggi si rincorrono di pagina in pagina, vivendo le loro storie senza troppo coinvolgimento dell'autore, anche se a Pino è dedicato non solo lo spazio che spetta al punto di vista principale, ma anche una collocazione incipitaria ("Pino era stato invitato alla festa dei compagni...") che confligge con la consuetudine teatrale per cui il protagonista, e soprattutto la protagonista, deve farsi attendere, perché anche i ritardatari debbono potersi godere la sua entrata in scena. Poi facciamo la conoscenza con Sandro, Giò, Antimo, Peppe, Aldo, Gigi e solo dopo più di metà del racconto tutta rigorosamente al maschile (prima c'erano state soltanto un'anonima nonna, e solo per la triste circostanza della sua morte, e una altrettanto anonima mamma, meno definitivamente addormentata) compare finalmente col suo anonimo ragazzo Giulia, e subito dopo Marta, che ha un'identità perché è la ragazza di Aldo...
|
|
MOISSONS
Moissons de France 1940. Article (3 pages, 11 photos) paru dans la revue L'Illustration.
Num?ro complet. 28x38cm.
|
|
Moisy Claude.
L'AMERICA SOTTO LE ARMI.
(Codice MD/1010) In 16º 333 pp. Prima e unica edizione italiana. Brossura editoriale con ritratto di Richard Nixon. Lieve ingialliture, ottimo volume. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Moliere
Amphitryon (Petits Classiques)
Editions Larousse 2009 192 pages 12 4x1x17 8cm. 2009. Broché. 192 pages.
Referencia librero : 500105423
|
|
Moliere
Amphitryon (Petits Classiques)
Editions Larousse 2009 192 pages 12 4x1x17 8cm. 2009. Broché. 192 pages.
Referencia librero : 500183312
|
|
Moliere
L'ecole des femmes
Editions Belin 2013 224 pages 12 2x1 2x17 4cm. 2013. Broché. 224 pages.
Referencia librero : 500202439
|
|
MOLETTE Charles (Mgr)
La "Mission Saint Paul" traquée par la Gestapo - Persécution et déportation des militants de l'apostolat catholique français en Allemagne
François-Xavier de Guibert, 2003, in-8 br. (16 x 24), 355 p., couverture illustrée (dernière messe de Louis Doumain), très bon état.
Referencia librero : QWA-19569
|
|
Moliere
Le Malade imaginaire
Hachette 1999 192 pages 12 6x1x17 8cm. 1999. Broché. 2 volume(s). 192 pages.
Referencia librero : 500086135
|
|
Moliere
Le Malade imaginaire
Hachette 1999 192 pages 12 6x1x17 8cm. 1999. Broché. 2 volume(s). 192 pages.
Referencia librero : 500086143
|
|
Moliere
Le Tartuffe: Nouvelle édition avec cahier photos
Editions Belin 2016 224 pages 17x24 2x1 1cm. 2016. Broché. 224 pages.
Referencia librero : 500093096
|
|
Molière
Le Bourgeois Gentilhomme
Hachette 2008 223 pages 11x1 2x17 2cm. 2008. Broché. 223 pages.
Referencia librero : 500170121
|
|