Независимый веб-сайт профессионального продавца книг

‎Guerre 39/45‎

Main

Основные темы

‎Guerre‎
‎Histoire‎
Количество результатов : 54.381 (1088 Страница (страницы))

Первая страница Предыдущая страница 1 ... 702 703 704 [705] 706 707 708 ... 762 816 870 924 978 1032 1086 ... 1088 Следующая страница Последняя страница

‎Montarolo Luca‎

‎24 iulie 1944‎

‎brossura Berlino 1944: la Federazione Tedesca organizza un torneo di scacchi a cui prendono parte alcune delle migliori squadre europee, tra cui l'MTS di Budapest, la più forte e amata in assoluto. Il torneo, che procede in un cupo clima di guerra, vede nascere la storia d'amore tra uno dei giocatori ungheresi e una ragazza tedesca. Questo amore sarà però contrastato da un ufficiale nazista. Il giocatore ungherese è pronto a tutto, anche a morire, pur di sposare la bionda ragazza berlinese. Riusciranno i nostri eroi a vincere il torneo? E i due giovani coroneranno la loro storia d'amore?‎

‎Montarolo Luca‎

‎24 luglio 1944‎

‎br. Berlino 1944: la Federazione Tedesca organizza un torneo di scacchi a cui prendono parte alcune delle migliori squadre europee, tra cui l'MTS di Budapest, la più forte ed amata in assoluto. Il torneo, che procede in un cupo clima di guerra, vede nascere la storia d'amore tra uno dei giocatori ungheresi e una ragazza tedesca. Questo amore sarà però contrastato da un ufficiale nazista. il giocatore ungherese è pronto a tutto, anche a morire, pur di sposare la bionda ragazza berlinese. Riusciranno i nostri eroi a vincere il torneo? E i due giovani coroneranno la loro storia d'amore?‎

‎Montarolo Luca‎

‎24. srpnja 1944‎

‎brossura Berlino 1944: la Federazione Tedesca organizza un torneo di scacchi a cui prendono parte alcune delle migliori squadre europee, tra cui l'MTS di Budapest, la più forte e amata in assoluto. Il torneo, che procede in un cupo clima di guerra, vede nascere la storia d'amore tra uno dei giocatori ungheresi e una ragazza tedesca. Questo amore sarà però contrastato da un ufficiale nazista. Il giocatore ungherese è pronto a tutto, anche a morire, pur di sposare la bionda ragazza berlinese. Riusciranno i nostri eroi a vincere il torneo? E i due giovani coroneranno la loro storia d'amore?‎

‎Montarolo Luca‎

‎Quattordici giorni di fuoco‎

‎brossura Anno 2013, Beirut, Libano. Viene organizzata la Confederations Cup e dai cinque continenti arrivano i vincitori dei tornei più importanti. A seguire la nazionale libanese lungo il corso del torneo c'è un italo-libanese, Luca, impegnato assieme a due suore nella Croce Rossa Internazionale. Ma qualcosa sconvolgerà la loro vita, soprattutto del miglior amico del giovane italiano.‎

‎Montarolo Luca‎

‎Quattordici giorni di fuoco‎

‎brossura Anno 2013, Beirut, Libano. Viene organizzata la Confederations Cup e dai cinque continenti arrivano i vincitori dei tornei più importanti. A seguire la nazionale libanese lungo il corso del torneo c'è un italo-libanese, Luca, impegnato assieme a due suore nella Croce Rossa Internazionale. Ma qualcosa sconvolgerà la loro vita, soprattutto del miglior amico del giovane italiano.‎

‎Montasser Thomas‎

‎La libreria di zia Charlotte‎

‎br. Mai e poi mai una neolaureata in economia aziendale come Valerie si sarebbe immaginata di ritrovarsi a gestire una vecchia, antiquata libreria dal nome impronunciabile come la "Ringelnatz & Co.". Bella sorpresa le ha fatto sua zia Charlotte! Scomparire dal giorno alla notte, senza dire niente a nessuno, dopo aver lasciato dieci euro in cassa e un bigliettino sul tavolo della cucina... "Sarà mia nipote Valerie a occuparsi di tutto". Occuparsi di tutto?! Del parquet logoro o delle pile di volumi polverosi che si innalzano come giganti davanti alle finestre, impedendo alla luce di filtrare? Oppure dei tavolini traballanti, dei tendaggi di velluto liso e del registratore di cassa che sembra uscito da un film degli anni Trenta? Occuparsi, insomma, di quel "posto antidiluviano"? Lei? Forse poteva essere l'aspirazione di una vecchietta mite e solitaria come Charlotte, che si era cucita addosso quella libreria come un vecchio, elegante vestito sdrucito. Valerie, però, è giovane, pragmatica e sogna un arrembante futuro come consulente di una multinazionale scandinava. Per questo ha deciso di mettere in vendita la "Ringelnatz & Co.". Peccato che Valerie ignori il potere di un bel libro e il piacere di ritagliarsi del tempo per se stessa.‎

‎MONTCLOS X de - LUIRARD M - DELPECH F - BOLLE P‎

‎Eglises et Chrétiens dans la II° guerre mondiale. La France‎

‎CNRS - Puf CNRS PUF 1982, fort In-8 broché, 637 pages. Actes du colloque national tenu à Lyon en 1978. Bon état.‎

‎Toutes les expéditions sont faites en suivi au-dessus de 25 euros. Expédition quotidienne pour les envois simples, suivis, recommandés ou Colissimo.‎

Ссылка продавца : 158055

Livre Rare Book

Librairie Gil - Artgil SARL
Rodez France Francia França France
[Книги с Librairie Gil - Artgil SARL]

€ 45,00 Купить

‎MONTCLOS X de - LUIRARD M - DELPECH F - BOLLE P‎

‎Eglises et Chrétiens dans la II° guerre mondiale. La France‎

‎CNRS PUF 1982, fort In-8 broché, 637 pages. Actes du colloque national tenu à Lyon en 1978. Bon état.‎

MareMagnum

Artgil
Rodez, FR
[Книги с Artgil]

€ 45,00 Купить

‎Montefiore Ulrico S.‎

‎Dada la peruviana‎

‎brossura Gregorio, un attempato intellettuale, visita periodicamente l'amico e coetaneo Bernardo per esercitarsi al gioco degli scacchi, abilità nella quale primeggiano entrambi. Uomini dal corredo psichico raffinato e non privi di bizzarrie caratteriali, intrecciano i loro saperi e incongruenze avvantaggiandosene entrambi. Avviene che Gregorio accolga e nutri un'appassionata relazione con una giovane peruviana, evento tumultuoso che, pur privo di connessioni accertate con la realtà reale, è talmente credibile e particolareggiato da sconvolgergli l'esistenza. Vengono inoltre ad affliggerlo curiose aggravanti, nel senso che prende come vere circostanze e persone invece fittizie; sono i vari individui che si avvicendano per abitare dentro uno stesso corpo, quello dell'amico Bernardo. In aggiunta patisce il disagio di singolari distorsioni temporali. Sono forse i sintomi di un'insidiosa malattia mentale? Il protagonista di questa storia si agita attraverso numerosi livelli di consapevolezza, sempre incerto se viva o sogni la straordinaria fortuna amorosa nella quale è incorso, mentre si dipana la più pittoresca fra le follie senili. Una narrazione veramente stimolante, uno strumento per sondare gli estremi dell'intricata condizione umana e approfondire la riflessione sul rapporto, assai sfuggente, che intercorre fra quanto è reale e quanto è invece immaginato.‎

‎Montefiore Ulrico S.‎

‎Fiorire in autunno‎

‎brossura Narrazione vigorosa, intensa, che con linguaggio talvolta ruvido l'autore trae dalla fitta selva delle contraddizioni umane. Loreto e Osimo sono due luoghi sacri; nella presente vicenda, le rasserenanti cittadine marchigiane costituiscono il fondale contro il quale si agitano personaggi sconvolti, colmi d'inquietudini esistenziali, spesso malevole e debilitanti. Trascendenza, carnalità, misticismo, superstizione, spiritualità, possessione, estasi... sono le peculiarità della vita interiore che in questo resoconto imperversano, intrecciate fra loro, quasi ad amplificare le dolorose contorsioni alle quali l'uomo è spesso ancorato. "Per ogni affanno c'è forse rimedio" sembra avvalorare il corso degli eventi; si presenteranno, infatti, le condizioni per mitigare le pene. Dalla mescolanza dei moti in conflitto si profila comunque, e fiorisce, la dignità dell'essere, perennemente celata nel cumulo delle sue stesse afflizioni.‎

‎Montefoschi Giorgio‎

‎Desiderio‎

‎br. "Il vero protagonista del libro è il desiderio allo stato puro, irragionevole e cieco, senza età e senza amore. Desiderio tra un uomo e una donna che saranno amanti sempre e comunque, anche nelle vite in cui si reincarneranno. Matteo e Livia sono due personaggi che rimangono nell'anima, con un languore, una scia di dolorosa malinconia, come la Micol di Bassani, come certi amanti di Moravia. Come capita con i classici, che diventano esperienze nella vita del lettore. Livia è un sogno sfuggente che appare e scompare, seduttiva come seduttivo è Matteo nella sua fedeltà assoluta e cieca al desiderio di Livia, per cui è pronto a mettere tutto in discussione, anche la stessa Livia che non è all'altezza della sua passione. Nei tre tempi del romanzo risalta la permanenza del desiderio contro l'impermanenza della vita 'ufficiale': non che quest'ultima sia falsa e l'altra vera. Ma la vita ufficiale cambia e passa, il desiderio, immutato, rimane identico a sé..." (E. S.)‎

‎Montefoschi Giorgio‎

‎La casa del padre‎

‎br. Tre generazioni di una famiglia romana a confronto. Pietro Bellelli è un ragazzo nostalgico, separato dal padre da un ombroso pudore. Amore e morte cadono insieme sulla scena del sofferto conflitto e a distanza di anni è suo figlio Mario, ventenne, a confrontarsi polemicamente con lui. Mentre Pietro rivolge a sé le domande che un tempo rivolgeva al padre, di nuovo padre e figlio sono uniti e divisi. Nessuna dimora, nessuna casa del padre sembra poter placare l'ansia di Pietro e Mario Bellelli. Finché un'improvvisa leggerezza prepara un vero e proprio colpo di scena, dal quale dovremo apprendere che non esistono padri e figli. Poiché siamo tutti padri, tutti figli, ospiti della medesima casa.‎

‎Montegrande Samuel‎

‎Salvami (dieci giorni a Natale)‎

‎brossura Agata, vedova e madre coraggiosa, vive a Catania. È una delle sarte più conosciute della città. Non si è mai risposata e ha dedicato tutta se stessa al figlio Edoardo che, ai suoi vent'anni, decide di cambiare vita trasferendosi a Boston. Agata non approva questa scelta e la distanza che la separa da lui diventa ogni giorno più opprimente. Un giorno una telefonata inquietante cambia improvvisamente le sorti della vita di entrambi. Madre e figlio si troveranno al centro di un episodio che cambierà per sempre la loro vita.‎

‎Monteleone Biagio‎

‎Notti in lacrime‎

‎brossura Quando tutto sembra perduto, quando la solitudine inabissa il cuore, non vi è più traccia di emozione. Proprio in quel momento, però, la sorte premierà il tempo trascorso nell'oscurità!‎

‎Monteleone Francesco‎

‎La fisica dell'amore. I filosofi e l'eros‎

‎br. Da sempre l'uomo è costretto a rispondere a domande fondamentali e spesso insolubili su di sé e sulla propria natura: chi sono? Da dove vengo? Dove sto andando? Domanda non meno importante è: che cos'è l'amore? In questo saggio che ha la profondità di un testo filosofico e la leggerezza divertita e divertente del romanzo, Francesco Monteleone attraversa la storia dell'amore nei secoli, da Platone a Freud, studiandone gli aspetti psicologici e filosofici, la realtà pratica e gli effetti sulla società. Un libro che getta luce sul sentimento più umano che esista e che, al tempo stesso, resta uno tra i più grandi misteri che ogni uomo è chiamato a conoscere e col quale deve inevitabilmente confrontarsi.‎

‎Montella Carlo‎

‎Incendio al catasto‎

‎br.‎

‎Montella Mauro‎

‎PianoSequenza‎

‎brossura In via Margutta, nel cuore di Roma, è racchiuso un mondo intero. Tra le curve dei vicoli e i colori delle opere d'arte, la vita scorre come immagini di un film. In un appartamento abitano un gruppo di ragazzi che condividono passioni, sogni e momenti di vita quotidiana, ma soprattutto condividono le loro vite. Noel Marrell ha la passione per la scrittura con la quale tenta di entrare in un mondo fatto di pensieri ed emozioni, dove si accede solo grazie a una chiave speciale che aprirà la porta che divide la realtà e la fantasia cosicché non ci sarà più distinzione. Con le storie raccontate si intrecciano pensieri e riflessioni, a volte si tratta di semplici bigliettini di carta appesi per casa, vicino al portone, che ci invitano alla riflessione. Ecco allora che la vita di Noel Marrell, Lisa, Sandro, Frenky, Simon, Bea scorre davanti ai nostri occhi, come in un film di cui non siamo solo semplici spettatori, ma diventiamo noi stessi protagonisti. È una storia nella storia, vissuta in un giorno qualsiasi, che farà scomparire il tempo, slegandoci da inutili convinzioni, per portarci in un mondo alla fine fantastico. La trama meravigliosa del presente.‎

‎Montella Raffaele‎

‎L'isola... che forse c'è. Alcuni giorni di vacanza di un'estate fa...‎

‎ril.‎

‎Montella Vincenzo‎

‎Teatro stabile di strada‎

‎br. Un artista di strada ritorna a Napoli dopo dieci anni. Tra brillanti iniziative e oscure premonizioni, diviene uno dei protagonisti della più importante transizione economica della città: da polo industriale a metropoli turistica. E le sue ricerche e azioni sveleranno una cultura antica, capace di perpetuarsi al di là delle contingenze storiche e umane, immersa in una ritualità millenaria. "Pollicinella nun more mai".‎

‎Montello Stefano‎

‎L'albero capovolto. Le opere e i giorni in una fattoria sociale‎

‎br. l racconto di un'esperienza vissuta dall'autore che, all'interno di una fattoria sociale, da molti anni vive a contatto con l'umanità misteriosa e spiazzante degli utenti che la abitano. Un saggio/romanzo sulla terra, sull'esperienza di lavoro di un contadino, sulla psichiatria e il rapporto tra normalità e anormalità; un racconto fatto di rabbia e poesia che incrocia le parole e le idee di Federico Tavan, Franco Basaglia, Pierluigi Cappello e Henry David Thoreau. "L'albero capovolto" ci conduce a conoscere "i suoi ragazzi", autentici nei caratteri, nelle manie, nelle nefandezze come nei gesti di grande generosità; ci porta a comprendere le ragioni della coltivazione di un giardino del dissenso e a riflettere su quale contributo può dare una fattoria per l'affermazione di un'economia che tenti di limare, se non di annullare, le diseguaglianze.‎

‎Montemurro Silvia‎

‎La casa delle farfalle‎

‎br. Anita ha trent'anni e insegna biologia all'Università di Colonia. Non ama gli aerei e soffre di vertigini, ma non saprebbe spiegarne il motivo. Quando la sua vita viene sconvolta da un tragico evento, in crisi lascia Hans, il suo compagno, per tornare nei luoghi dov'è cresciuta - in treno naturalmente. Lì, sul lago di Como, è decisa a ritrovare se stessa. Mentre passeggia cullata dallo sciabordio delle onde, incontra una bambina dai tratti giapponesi e dalla voce meravigliosa. Si chiama Yoko e, proprio come lei, è segnata da una ferita difficile da rimarginare. Presto Anita, leggendo il diario della nonna Lucrezia, scoprirà di essere legata a Yoko da una storia rimasta sepolta per anni, che unisce le loro famiglie. Tutto ha origine nel 1943, quando la casa di Lucrezia, la villa delle Farfalle, viene occupata da alcuni ufficiali tedeschi. Tra lei e Will, uno degli ufficiali, nasce un sentimento dirompente, ma la guerra sembra ostacolarli...‎

‎Montemurro Tina‎

‎Passeggeri invisibili‎

‎br. Nana cammina stanca sull'argine dell'Arno, negli occhi un'antica nostalgia d'amore, nel cuore un dolore sordo e sempre vivo. È giunta fino in Italia, dopo aver vissuto per anni con rimpianti e infelicità, forte di un'unica speranza: ritrovare la sua unica figlia. Adesso, che anche quella fievole possibilità di conciliarsi con il suo passato sembra esserle scivolata dalle dita, ora, che sembra tutto perduto, non può che rimettersi ad un fortuito aiuto che le giungerà da chi meno se lo aspetta. Una storia di solidarietà femminile che è comunanza di emozioni, energica tenacia e dimostrazione di forza inaudita.‎

‎Montenegri Fontanelli Tommaso‎

‎In tasca al mondo‎

‎br. A San Gimignano, all'ombra delle torri più famose della Toscana, si nasconde Alice. Dopo un'infanzia difficile ha fatto dell'indipendenza il suo riscatto e la sua cortina di protezione dal mondo. Lavora presso un burbero ma dolce restauratore di paese, abita da sola e proprio scostando la tendina del suo salotto conosce il bel benzinaio Andrea. Inizia qui la sua battaglia contro una mentalità chiusa e arroccata su stereotipi antichi. Un viaggio lungo e difficile alla ricerca di se stessa e della felicità, un percorso che riporta inevitabilmente a galla il suo passato, che ritorna per una resa dei conti definitiva. Alice lotta con tutta se stessa per prendersi tutto, amore e famiglia, con gli interessi, fino all'arrivo di Kamal, uno scrittore che vuole fare della sua storia un libro. Un romanzo di coraggio e speranza sullo sfondo della campagna senese.‎

‎Montero Andrés‎

‎Tony Nessuno‎

‎brossura La vita del Grande Circo Garmendia, che a dispetto del nome non è altro che un misero e polveroso baraccone di provincia, viene rivoluzionata dall'arrivo di un misterioso arabo che lascia in dono al capofamiglia due libri antichi e uno strano bambino senza nome. Saranno proprio quei libri, niente meno che Le mille e una notte, a cambiare per sempre le sorti del circo, da quando la trapezista Javiera - trasformatasi in una novella Shahrazàd - inizierà a incantare il pubblico con i suoi racconti dal sapore leggendario. Dopo anni di sacrifici, gli spalti del Grande Circo Garmendia tornano a riempirsi, la voce si sparge di città in città, e la compagnia torna ad assaporare una gloria che credeva persa per sempre. Quello che Javiera ancora non sa è che insieme al successo i libri porteranno nel suo destino anche i tragici riflessi di una maledizione antica. Ambientato in un'atmosfera onirica, popolata da personaggi bizzarri, sospesi sul confine che separa la realtà dall'illusione e alla continua ricerca del proprio posto nel mondo, Tony Nessuno di Andrés Montero è un romanzo che celebra la forza della narrazione orale, una favola nera dedicata al potere delle storie ascoltate, di quelle tramandate e di quelle taciute.‎

‎Montero Luis Manuel‎

‎Racconti andalusi‎

‎br. Una Spagna, ove tra le mura delle antiche famiglie andaluse custodi dell'orgoglio e dell'onore dei loro "hidalgos", affiorano le radici di un lontano mondo medioevale e si intrecciano storie affascinanti che si perdono nel tempo. In Andalusia, terra di contrasti ove convivono il normale e il paranormale, l'amore e l'odio, tutto è colore e sensualità, e quello che scorre nelle vene è sangue denso, nero come un cavallo arabo o un toro miura. Qui la morte è un gioco, come lo è la vita.‎

‎Montero Rosa‎

‎In carne e cuore‎

‎br. Non è facile accettare la propria età quando non sei più una giovane donna, hai superato i cinquanta, vivi da sola e il tuo amante ti lascia perché aspetta un figlio dalla moglie. Così, quando Soledad scopre che all'opera incontrerà il suo ex, decide di ingaggiare un gigolò per farlo ingelosire. Ma all'uscita dal teatro un imprevisto violento fa prendere agli eventi una piega inaspettata e segna l'inizio di una relazione tormentata, vulcanica e a tratti pericolosa. Con ironia, ma anche con la rabbia e la disperazione di chi si ribella alla crudeltà del tempo, il racconto della vita di Soledad si intreccia alle storie degli scrittori maledetti della mostra che lei sta organizzando per la Biblioteca Nacional di Madrid. Un intrigo emozionale che ci parla degli anni che avanzano, della paura dell'abbandono, del fallimento, ma anche della speranza, della necessità di amare e della gloriosa tirannia del sesso, dell'esistenza intesa come un fugace momento in cui si può solo essere vittime o carnefici. La scrittrice spagnola scava con acuta e ironica sensibilità nei sentimenti di una seduttrice impenitente alle prese con l'inesorabilità della vita.‎

‎Montero Rosa‎

‎La buona fortuna‎

‎br. Cosa spinge Pablo, architetto affermato e benestante, a scendere all'improvviso da un treno in una minuscola stazione per comprare uno squallido appartamento e andare a viverci in incognito? Vuole ricominciare la sua vita oppure finirla? Forse sta fuggendo da qualcuno, da qualcosa, o anche solo da sé stesso, e il destino lo ha portato a Pozonegro, un vecchio centro carbonifero che sta morendo. In questo posto dimenticato, Pablo trova un lavoro umile e incontra la selvaggia e pazza Raluca, che cambierà completamente la sua vita. La donna lavora nel piccolo market del paese, è allegra e libera, dipinge quadri di cavalli, e ha un segreto, come tutti d'altra parte. È la storia di un nuovo inizio, della verità che viene a galla quando abbiamo il coraggio di assumerci i rischi di una trasformazione radicale, di un denudamento, di un ritorno improvviso e gioioso a noi stessi. Un romanzo che parla delle seconde occasioni che ci capitano quando abbiamo la forza di cambiare vita. Perché dopo ogni sconfitta si può ricominciare, e perché la fortuna è buona solo se noi decidiamo che lo è.‎

‎Montero Rosa‎

‎La pazza di casa‎

‎br. Romanzo, saggio, autobiografia. È difficile definire La pazza di casa: è l'opera più personale di Rosa Montero, una delle più grandi scrittrici spagnole contemporanee. Questa è la sua opera più personale, consacrata dalla critica e dai lettori in oltre dieci anni di successo. E il testo in cui affronta - e vince - la sfida più ardua per ogni scrittore, in cui riconosce di non poter vivere senza la scrittura, senza l'urgenza di raccontare la realtà e se stessi. La pazza di casa è un viaggio dietro le quinte dell'immaginazione, della creazione artistica, della memoria; è un percorso necessario per ogni essere umano, ma che diventa addirittura obbligatorio per l'artista nel momento in cui comprende che il paradiso una volta perduto si riconquista solo ricreando il mondo con la penna. Quest'opera parla di memoria, di uomini belli, di scrittori odiosi, di notti d'amore e scheletri nell'armadio; e come nei romanzi più sublimi, l'immaginazione e la realtà si fondono e scompaiono, assorbite dalla medesima esperienza, personale e universale allo stesso tempo. «Uno scrittore non scrive soltanto con quello che sa, ha imparato, sogna, ricorda e inventa, ma con tutto quello che tiene dentro di sé, e principalmente con quegli incubi che ha seppellito nel profondo del subconscio, perché non ne vuole più sapere e perché è terrorizzato dalla loro esistenza. Per questo, per spiegare il luogo che la vocazione occupa nella vita di uno scrittore, occorre parlare di tutto quello che c'è nella sua vita, senza eccezioni: gli amori e gli odi, le grandezze e le miserie, le bizzarre fobie e le simpatie che disegnano i cruciverba irrisolvibili della personalità umana. Rosa Montero lo fa con aggraziata disinvoltura, attenuando con scintille di ironia e buonumore gli aspetti più scabrosi della sua biografia - il passato hippy, il disordine domestico, le folli passioni della giovinezza». Dalla postfazione di Mario Vargas Llosa.‎

‎Montero Rosa‎

‎Lacrime nella pioggia‎

‎ril. Stati Uniti della Terra, 2109. In un mondo abitato da umani e replicanti, questi ultimi sono vittime di morti sospette. Si tratta di casi isolati o non è piuttosto la risposta di una società sempre più ostile e pericolosa? Capirlo è il compito di Bruna Husky, detective replicante, aggressiva, solitaria e disadattata, che si ritrova coinvolta suo malgrado in un complotto inquietante, con l'obiettivo di alterare la storia stessa dell'umanità per crearne un'altra, fittizia e manipolabile. Sua unica risorsa, un gruppo di emarginati, capaci di conservare ragione e tenerezza in un mondo soffocato dalla repressione... "La buona fantascienza e il fantastico letterario mi sembrano due strumenti portentosi per costruire un modello immaginario della nostra vita, capace di rappresentarla in una forma più profonda e molto più creativa del puro realismo. Con questo romanzo ho provato a creare un mondo coerente, poderoso, che si regga da solo davanti ai nostri occhi, un mondo nel quale ci sembri di vivere, che apparentemente non è il nostro ma che ci permette di riflettere su quello in cui viviamo, in una forma più originale e più acuta. "Lacrime nella pioggia" è un romanzo sulla più grande tragedia dell'essere umano, che è morire presto quando si ama tanto la vita. Questo è ciò che rappresenta Bruna, la mia protagonista: l'ansia di vivere nonostante il grigiore che ci circonda. L'impossibilità di comprendere la morte. E di rassegnarsi. E ciò è comune a tutti gli esseri umani." (Rosa Montero)‎

‎Montero Rosa‎

‎Notturno di sole‎

‎ril. In una Madrid invernale ma avvolta da un caldo inquietante, Matías percorre la città a bordo del suo taxi. Ha sepolto da poco sua moglie, l'amatissima Rita, stroncata da un male incurabile. Cerca sollievo lavorando di notte, per trovare una tregua all'insopportabile solitudine delle ore più buie. E proprio una notte il destino lo mette di fronte all'uomo che, a suo giudizio, è responsabile degli ultimi mesi dell'agonia di Rita: il dottor Ortiz, medico sciatto e disilluso, oppresso dal proprio fallimento come professionista e come uomo. L'ultima umiliazione l'ha consumata rendendosi ridicolo di fronte a Fatma, una splendida giovane prostituta immigrata dalla Sierra Leone, che lavora nel bordello di fronte al ritrovo dei tassisti frequentato da Matías. In quel bar c'è anche l'anziana Cervello, donna elegante e taciturna, alcolizzata e annichilita da un dolore inesprimibile. E in un attimo quelle quattro vite si incrociano, i loro percorsi diventano uno solo, in una danza surreale dove ognuno arricchisce l'altro di un'opportunità insperata, che può portare alla rinascita, alla felicità, all'amore o all'oblio. In Notturno di sole, la scrittura densa e umoristica della Montero, profonda e incisiva, racconta una realtà allo stesso tempo disperata e piena di gioia, incattivita e generosa, dove tragiche fatalità si trasformano in alternative, e uomini e donne si risvegliano all'improvviso, fragili e pieni di risorse, ad affrontare la possibilità di una nuova vita.‎

‎Monterosso Cristina‎

‎Io!‎

‎br. Era un giorno qualunque, un giorno come tanti. Non avrei mai pensato che sarebbe stato il giorno che mi avrebbe cambiato la vita! Eh, già: da quel giorno, nel giro di poche ore, la mia vita è cambiata... per sempre. In meglio? In peggio? Dipende dal tuo punto di vista!‎

‎Montes Javier‎

‎Vita d'albergo‎

‎br. Il protagonista e narratore di questo libro è un solitario e metodico 'critico di alberghi', un perfetto erede degli ironici spettatori dell'esistenza creati da Henry James. Sebbene sia molto apprezzato per i suoi articoli e riceva perfino mail e lettere da ammiratori, è fin troppo consapevole che "non è tanto difficile essere il migliore in un lavoro nel quale c'è poca concorrenza". Ma le sue certezze sono destinate a incrinarsi. Un giorno entra per errore in una camera d'albergo che non è la sua e assiste a un cerimoniale erotico messo in scena da una magnetica quarantenne che gestisce "Vita d'albergo", un blog per soli adulti che, fin dal titolo, presenta inquietanti affinità con la rubrica che egli cura per un giornale. A partire da questo momento, avrà inizio una spiazzante e concitata ossessione. E il viaggio che il critico intraprenderà sulle tracce della donna misteriosa, inseguita da una città all'altra, da un albergo all'altro, avrà conseguenze imprevedibili.‎

‎Montesano Donato‎

‎I grandi scrittori non mangiano‎

‎br. "I grandi scrittori non mangiano" è l'ironia che nasce dal disagio di vivere nel posto in cui si è nati, è un senso di necessità, una voglia assoluta di espressione, di esplosione. È un mondo capovolto in cui i fiumi secchi tornano ad essere navigabili e antichi paesi abbandonati tornano a brulicare di vita; un mondo in cui i sogni e le fiabe si mischiano alla più cruda realtà. Un teatro umano dove l'ossigeno ha l'effetto dell'oppio e gli eroi del passato convivono con i protagonisti attraverso colonne sonore rock e primi piani cinematografici; visioni di transumanza e lupi in agguato, amori e sguardi nascosti, vecchi treni e stazioni scalcinate. Ma questo libro è anche un nonno che tramanda le favole al nipote, è lo gnomo che ucciderà il re, è la notte che fa compagnia quando si è soli, è la pioggia nelle scarpe di chi ha voluto perdere l'ultimo tram. "I grandi scrittori non mangiano" è una raccolta di storie che appartengono a mondi interiori, terreni e soprannaturali, che danno forma a una strana danza, ballata nel supermercato della vita.‎

‎Montesion Tonia‎

‎Aspettando Tommaso‎

‎br. Nella mia piccola stanza ho conosciuto l'umanità nelle sue mille sfaccettature. Ho incontrato il lato luce e il lato ombra della gente. Ho visto uomini fragili e donne che dovevano solo scoprire di essere straordinariamente forti. Ho incontrato il dolore di chi ha perso un figlio, un genitore o un legame. Ho riconosciuto la disperazione di chi si era smarrito e voleva tornare a vivere. E ho incontrato l'amore. Tanto amore. L'amore che si manifesta come e quando meno te lo aspetti.‎

‎Montesquieu Charles L. de‎

‎Lettere persiane‎

‎br. Immaginate di essere due persiani che arrivano a Parigi nel corso di un viaggio alla scoperta della civiltà occidentale: nella Francia dell'assolutismo del Re Sole e della reggenza, ma anche di una crisi finanziaria senza precedenti. Attraverso la fitta corrispondenza che Usbek e il suo giovane amico Rica intrattengono con la Persia, prendono forma due intrecci narrativi - il serraglio di Usbek a Ispahan e il "serraglio" della società francese - accomunati dalle dinamiche visibili e invisibili del dispotismo. L'occhio inafferrabile e divertito di Montesquieu restituisce una realtà a più dimensioni in cui tutto coesiste e contrasta, con uno stile coltissimo e sapiente che spazia dalla satira di costume alla dissertazione storica e filosofica, al melodramma.‎

‎Montesquieu Charles L. de; Felice D. (cur.)‎

‎Lettere persiane‎

‎br. "Il carattere e l'intenzione sono così scoperti da non ingannare se non chi vorrà ingannarsi da sé". Agli inizi del Settecento giungono a Parigi due persiani. Sorpresi e stupiti, si guardano intorno con malcelata curiosità, rimarcando per iscritto le particolarità dello stile di vita e di gestione dello stato francese, comparandolo con quanto avviene in patria, in Persia. Un'invenzione narrativa geniale, quella di Montesquieu, che gli permette di costruire, in un gioco di specchi e di rimandi continui, una critica finissima ma al contempo molto godibile dello stato assolutista francese. Le Lettere persiane di fatto annunciano la più straordinaria stagione intellettuale dell'Europa moderna, l'Illuminismo, e tuttavia sul mondo moderno già posano uno sguardo straniato e penetrante. Romanzo epistolare e insieme satira di costume, pamphlet politico e fantasticheria esotica, quest'opera, che attraversò passioni, sogni e teoria della cultura settecentesca, appare oggi come il primo singolare racconto della Ragione moderna, delle sue ambizioni e della sua crisi, del suo progetto di trasformazione e del suo scacco: il grande classico fondativo dell'Illuminismo. Se Lo spirito delle leggi consegna l'immagine di Montesquieu come grande teorico della politica e dello stato, le Lettere persiane raccontano di quell'immagine il segreto carattere: l'ironia e il bonheur, l'inquietudine e il sorriso.‎

‎Montesquieu Charles-Louis de Charles de Secondat Montesquie Stackelberg Jürgen von Stackelberg Jürgen Frhr. von‎

‎Perserbriefe‎

‎Insel Verlag 1988 14 86x21 41x1 85cm. 1988. Broché.‎

‎Etat correct‎

Ссылка продавца : 500153725

Livre Rare Book

Démons et Merveilles
Joinville France Francia França France
[Книги с Démons et Merveilles]

€ 2,50 Купить

‎Monteventi Valerio; Prunetti A. (cur.)‎

‎Ruggine, meccanica e libertà‎

‎br. Dalla fabbrica alla galera, andata e ritorno. Due luoghi che si somigliano, un percorso tipico di tante scritture working class. In fondo i proletari un tempo potevano permettersi di scrivere solo se andavano in prigione: il tempo morto del lavoro poteva allora convertirsi in scrittura. Valerio Monteventi racconta in autofiction un percorso carico di consapevolezza politica: figlio di operai vicini al Partito comunista italiano, cresciuto col mito della classe operaia, entra da studente universitario in fabbrica. Critica il lavoro salariato dall'interno smontando il mito del "chi non lavora non mangia" coltivato dalla generazione dei padri. La repressione dei primi anni Ottanta lo porta, con una falsa accusa, nelle patrie galere. Ne esce con un'assoluzione e si lancia nella politica e nel lavoro sociale, spingendo a testa bassa come un giocatore di rugby. Fino a quando il suo nuovo lavoro lo riporta dentro la prigione, stavolta come tutor di un gruppo di giovani detenuti che imparano da vecchi maestri di meccanica l'arte del tornio e della fresa. Vecchi con le mani d'oro, capaci di fare gli scarpini di metallo a un moscerino. Ad ascoltarli lima alla mano giovani proletari, spesso immigrati, costretti a imparare un mestiere e rapidi a percorrere ogni strada possibile per la libertà. La ruggine da un lato e il disco tagliente della mola dall'altro: quando si incontrano sul testo, liberano scintille.‎

‎Montfort Vanessa‎

‎La donna senza nome‎

‎br. Quando la direttrice di teatro Noelia Cid viene incaricata di mettere in scena Sortilegio, opera del celebre drammaturgo Gregorio Martínez Sierra, decide di documentarsi analizzando i testi e le lettere conservati dalla moglie di Gregorio, María Lejárraga. E così, tramite la sua indagine, Noelia non solo si immerge nella complessa relazione tra María e Gregorio, ma fa luce su un mistero che si tramanda da oltre un secolo. Il mistero di un autore che nella sua lunga vita ha scritto più di novanta opere, andate in scena nei principali teatri del mondo, dagli Champs-Elysées a Buenos Aires, a Broadway. Un autore che ha vissuto in prima linea i grandi eventi del secolo passato: la Madrid letteraria degli anni venti, la Parigi della Belle Époque, l'esilio durante la guerra civile spagnola, l'occupazione nazista della Francia e il glamour degli anni d'oro di Hollywood. Un autore che ha collaborato con i principali intellettuali dell'epoca e ha conosciuto Stravinskij, Sarah Bernhardt, Picasso. Un autore che ha lottato per l'uguaglianza e per il voto alle donne. Un autore che in realtà era un'autrice, rimasta nell'ombra del marito per la maggior parte della vita, lasciando però dietro di sé una traccia sottile grazie alla quale Noelia riesce finalmente a restituirle un nome. Un avvincente romanzo che parla di amore e disamore, di contraddizioni umane e di segreti. Un'Odissea attraverso l'Europa e l'America del Ventesimo secolo, con un'antieroina che è sempre rimasta fedele alla sua vocazione artistica, anche a costo di restare nell'ombra. Personaggi che compaiono nel romanzo, e che conobbe María Lejárraga: Juan Ramón Jiménez, Federico García Lorca, Pablo Picasso, Claude Debussy, Maurice Ravel, Colette, Sarah Bernhardt, Margaretha Zelle "Mata Hari", Luis Buñuel, Igor Stravinskij, Charles Chaplin, Ernest Hemingway, Gerda Taro, Walt Disney...‎

‎Montfort, Helena‎

‎Mini geht einkaufen.‎

‎(Mchn, Parabel, 1976). [Bilderbuch]. Mit farbiger Einbandillustration und farbigen, ganzseitigen Abbildungen. 15,7/21,1 cm. 6 Papptafeln mit Leinenrücken. Schönes Exemplar.‎

‎Erste Ausgabe. * Die dreijährige Mini überrascht die Mama mit einem Einkauf.‎

Ссылка продавца : 20934

‎Montgomery Museum of Fine Arts‎

‎Blount Collection - Two Portfolios‎

‎Montgomery Alabama: Montgomery Museum of Fine Arts 1977. Two separate portfolios stiff colored paper with pocket each with a number of individual two-page fold-outs representing a specific work of art in the Blount Collection of the Montgomery Museum of Fine Arts in Montgomery Alabama. Forty-five paintings by historically important American artists are represented in these portfolios each with a 10 X 16 inch folded brochure with artist and painting information and an image of the painting. The cream-colored folder has some soiling on the front cover and contains 21 fold-outs Mary Cassatt John Singleton Copley Winslow Homer Andrew Wyeth etc. The other folder is gray-colored in fine condition and contains 24 fold-outs Childe Hassam Edward Hopper Charles Wilson Peale etc. Soft Cover. Montgomery Museum of Fine Arts Paperback‎

Ссылка продавца : 04939

Biblio.com

Whiting Books, IOBA
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Книги с Whiting Books, IOBA]

€ 25,38 Купить

‎MONTGOMERY‎

‎De la Normandie à la Baltique.. Normandy to the Baltic. Préface du général de Lattre de Tassigny.‎

‎Paris, Lavauzelle, 1948; gr. in-8, XI-302 pp., 27 cartes et 3 schémas sous pochette, broché. Cachet (annulé).‎

‎La pochette de cartes manque habituellement. - - VENTE PAR CORRESPONDANCE UNIQUEMENT‎

Ссылка продавца : 217790

‎Montgomery Florence‎

‎L'incompreso (Misunderstood). Ediz. integrale‎

‎brossura Questo è il romanzo che tutti genitori e tutti i figli dovrebbero leggere. Parla di bambini. In particolare di un bambino. Un bambino sfortunato che non esprime il suo dolore. Non ne parla. Lo tiene dentro di sé. Neanche il padre lo capisce. È troppo spesso lontano. E quando è a casa, giudica con superficialità l'irruenza e la disubbidienza del figlio. "È senza cuore", pensa tra sé vedendolo saltare e ridere allegramente non molto tempo dopo la morte della madre. Ma non è così. Il piccolo cuore è in realtà un grande cuore, pieno di sofferenza. Presto il padre se ne accorgerà. La presente traduzione è moderna e agile, quasi un remake, adatta a un pubblico nuovo.‎

‎Montgomery Lucy Maud‎

‎Io so un segreto‎

‎ill., br. Io so un segreto è un racconto scritto negli ultimi anni della sua vita (1935), che mostra ancora una volta l'abilità di Lucy Maud Montgomery nel trattare un argomento a lei congeniale: il mondo dell'infanzia, descritto in tutte le sue sfaccettature. La storia di Jane Lawrence, e del suo incontenibile desiderio di conoscere almeno uno dei segreti della sua amica più grande Dovie Johnson, è emblematica di come chiacchiere e falsità possano essere fonte di angoscia e di dolore anche per i piccoli. Un'altra toccante storia riscoperta e proposta per la prima volta ai lettori italiani da Enrico De Luca che l'ha selezionata fra le numerose short stories della scrittrice canadese, amata in tutto il mondo per il celebre personaggio di Anne Shirley. "L'acqua che si gonfiava intorno ai pilastri del molo ascoltava. Le colline al di là del porto ascoltavano. O almeno così sembrava a Jane. Il mondo intero stava ascoltando. Jane rabbrividì di deliziosa estasi. Finalmente avrebbe sentito un segreto."‎

‎Montgomery Lucy Maud; De Luca E. (cur.)‎

‎Kilmeny del frutteto. Ediz. integrale‎

‎br. Kilmeny del frutteto (Kilmeny of the Orchard) è un romanzo diverso dai due precedenti di Montgomery (Anne di Tetti Verdi e Anne di Avonlea), tanto che l'autrice stessa temeva che il pubblico non lo avrebbe gradito; ma si sbagliava: la sua uscita nel maggio del 1910 fu accolta da recensioni entusiastiche, nelle quali venivano esaltati sia lo stile dell'autrice sia la piacevolezza della trama e dei personaggi, in particolare della protagonista, Kilmeny, che porta il nome della celebre eroina del folclore scozzese e, come lei, è dotata di notevole bellezza. Kilmeny del frutteto è un romantico idillio poetico che riporta i lettori sull'Isola del Principe Edoardo.‎

‎MONTGOMERY of Alamein:‎

‎The memoirs of Field-Marshal the Viscount Montgomery of Alamein, K. G. Fourth impression - December 1958. SIGNED COPY.‎

‎London, Collins, 1958, lg. in-8vo, 574 p., illustrated, ‘Inscribed by Montgomery of Alalemein F-M / February 1961’, orig. red cloth, orig. jackett. Fine.‎

‎rare signed copy. MONTGOMERY from the estate of the esteemed swiss butler (Chamberlain) of Winston Churchill ‘Fritz Schmied’, who started his job for the Churchill's as a cook. Image disp.‎

Ссылка продавца : 78674aaf

Livre Rare Book

Harteveld Rare Books Ltd.
Fribourg Switzerland Suiza Suíça Suisse
[Книги с Harteveld Rare Books Ltd.]

€ 668,97 Купить

‎Montherlant Henry de‎

‎Le ragazze da marito‎

‎brossura Pierre Costals, uomo non d'amore ma di "piacere", scrittore insolente e sprezzante, vive la sua inesauribile sete di donne sottoponendosi a una tortura delle più sottili, per sé e per le sue vittime: fa il giro delle case dell'alta borghesia parigina in cerca di una fidanzata, ben sapendo che alla fine rifiuterà tutte le candidate. Così soggiace al cerimoniale della visita ai genitori, così svaga la fanciulla nei modi prescritti, mentre scatena intorno ad essa una crudele commedia degli equivoci. La storia delle sue relazioni diventa così la cronaca di una lotta contro ciò che lui stesso chiama "l'Ippogrifo", ossia la Chimera su cui le donne montano "a ogni occasione per cavalcare l'assoluta irrealtà in cui si trovano a loro agio".‎

‎Monti Adriano‎

‎Il «golpe Borghese». Un golpe virtuale all'italiana‎

‎ill., br. È un libro di memorie sul "golpe Borghese" nel quale non si parla tanto dell'azione "militare" quanto delle ragioni che lo hanno prodotto e dei rapporti a livello internazionale che lo hanno determinato. Scritto con prosa sobria e asciutta, senza concessioni alla retorica e al reducismo, il libro di Monti contribuisce a rendere più chiara una pagina importante della storia italiana. La figura di Junio Valerio Borghese emerge in un ritratto nitido, reso chiaro dalle interconnessioni internazionali fissate già alla fine del secondo conflitto mondiale in un intreccio interessante che aveva un solo scopo: quello di tenere lontani i comunisti dall'area del potere.‎

‎Monti Augusto‎

‎I Sanssossì‎

‎brossura‎

‎Monti Elena‎

‎Scelte‎

‎br. Le donne di queste storie hanno vite difficili e devono compiere scelte difficili. A volte il bivio davanti al quale si trovano non lascia scampo, e la scelta diventa inevitabile e obbligata, forse anche perché queste donne non vogliono o non sanno trovare una strada alternativa. In altri casi, hanno la possibilità di riflettere e mettere ordine nel magma confuso che è la loro esistenza verso la decisione che può liberarle dalla prigione della loro sofferenza e renderle persone consapevoli di sé e del proprio valore. Le scelte di queste donne devono essere osservate in silenzio e in nessun caso giudicate: qualunque via abbiano deciso di percorrere, non sarà mai la più comoda né la più rapida. Di fronte alle scelte spesso le donne sono sole, ed è in questa solitudine che si misura il loro coraggio quotidiano. Le donne possono essere molto forti e insieme molto fragili. Alcune si schiantano al suolo perché qualcuno spara alle loro ali, altre invece riescono a lasciare a terra la zavorra: tutte comunque tentano di volare alto e di essere fino in fondo protagoniste del loro destino.‎

Количество результатов : 54.381 (1088 Страница (страницы))

Первая страница Предыдущая страница 1 ... 702 703 704 [705] 706 707 708 ... 762 816 870 924 978 1032 1086 ... 1088 Следующая страница Последняя страница