|
Mundici, Maria Cristina - Ghiotti, Bepi
Carol Rama. Il Magazzino dell'Anima
Mm 245x280 Volume in copertina rigida con immagine applicata al piatto, 190 pagine completamente illustrate in nero e a colori. Elegante pubblicazione. Copia in condizioni di nuovo, spedizione in 24 ore dalla onferma dell'ordine.
|
|
Munerati Mara
Le cose che restano
br. "Volevo soltanto esser sicura di dirti tutto, di non tralasciare niente. Chi l'avrebbe mai pensato che una vecchia come me potesse arrivare a sentirsi tanto sola? Volevo soltanto invitarti a bere un altro caffè o mangiare una fetta di torta. Non avrei mai pensato di non riuscire più a smettere di chiedertelo. Volevo fingere che non fosse successo niente, come quando ti cade per terra un piatto, ma ne hai talmente tanti altri uguali dentro la credenza della cucina, che non ti dispiace di averne perso uno. Volevo raccontarti ancora delle mie giornate..." "Le cose che restano" è un romanzo sull'amicizia, quella che dura una vita nonostante le differenze caratteriali, quella che non cede il passo nemmeno alla morte. E così Egle, che non si arrende alla scomparsa dell'amica Zora, intraprende con lei un dialogo quotidiano fatto di ricordi e delle piccolezze di tutti i giorni. Insieme a Egle, acciaccato e vecchio quanto lei, c'è Coso, il gatto che Zora le ha affidato prima di morire.
|
|
Mungo Domenico
Il suono di Torino
br.
|
|
Mungo Domenico
With love. Epifanie. Di Kurt Cobain e di me nella Torino sociale degli anni Novanta
br. "In questo inusuale e irregolare racconto ricco di aneddoti, romanzo/ricordo, Mungo pur mantenendo un gusto bibliografico abbandona la penna di giornalista, si toglie la corazza e racconta le sue esperienze e le sue emozioni attraverso i Nirvana, e Bleach, Nevermind, In Utero, i concerti mancati per colpa del destino e quelli ai quali ha partecipato, sempre per colpa del destino. I videoclip della band visti durante un viaggio a Parigi, tra stonature e vita vissuta, diventano il pretesto per ricordare la sua storia e quella della sua città, Torino, di ciò che è avvenuto a cavallo tra la fine degli anni Ottanta e il primo lustro dei Novanta, una Torino fatta di Fiat, di operai e cassa integrazione, di occupazioni, di scontri, di concerti, di ragazze bellissime e inarrivabili, di rivalsa sociale, di studio e di ozio, di Pavese, di poeti dimenticati e band storiche (Nerorgasmo sopra tutti). Di canzoni incise nella memoria. Dolorosamente. All'ombra della Mole Antonelliana, sotto i portici più lunghi d'Italia, con una voce sincera, a tratti aggressiva e gridata, a tratti commossa nel ricordo, come trascinata dal maggiore fiume nazionale, in assonanza con la band americana..." (dalla prefazione di Massimiliano Nuzzolo)
|
|
Munim Altai Abdul
La straordinaria storia di cinque uomini che vissero in Iraq
br. Vi racconto la storia di cinque uomini che vissero in Iraq. Li accompagnerò nel loro cammino, dall'infanzia fino alla loro tragica fine. Un racconto suddiviso in due parti: la prima sul periodo che va dalla rivoluzione popolare irachena del 1920, con la quale si proclamò l'indipendenza dell'Iraq, fino alla seconda rivolta del partito Baath avvenuta nel 1968; la seconda parte comprende il periodo che va dall'avvento della dittatura di Saddam Hussein del 1968 alla fine della guerra del Golfo nel 1992. Sono persone speciali o addirittura degli eroi? Non è semplice definire, in base ai confusi criteri del nostro tempo, un eroe. Anche se sono d'accordo con Brecht quando afferma: «Beato il popolo che non ha bisogno di eroi». Non voglio azzardare un giudizio in merito, specialmente quando i nostri personaggi sono completamente sconosciuti, senza che un monumento, una piazza o una semplice lapide ne rammenti la memoria, senza alcuna occasione che li commemori. Molti non hanno nemmeno una tomba che raccolga i loro miseri resti. Sono, però, rimasti nei cuori e nei ricordi di coloro che li hanno conosciuti, coronando la loro memoria con una gloriosa luce di stima e di rispetto.
|
|
Munk Frank.
ATLANTIC DILEMMA: PARTNERSHIP OR COMMUNITY?
(Codice MD/1516) In 4° (280x215 mm) 143 pp. Preview private edition, came out before the first ed. (1964). Typewritten, spiral bound softcover, label. Very good. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Munro Alice
Amica della mia giovinezza
br. "Le storie di questa raccolta tornano ai consueti ritratti stratiformi e intensi di donne e uomini che Alice Munro ci ha proposto altrove, ma lo fanno con un tasso di salinità più elevato, un registro narrativo di sfrontata consapevolezza. Circola aria di Vancouver, e di una Vancouver anni Settanta, in alcuni di questi racconti, un senso di piovosa sensualità mescolato all'asprezza di donne in bilico su presunte vite nuove. In Five Points lo squarcio sul passato di un amante innesca la possibilità dell'odio dentro un amore recente, passionale. In un altro caso, Parrucca, l'incontro con un'amica persa di vista da trent'anni rinnova ricordi di vecchissimi ardori destinati a un unico marcantonio senza scrupoli. Nel narrato di Munro il tempo può scorrere lento come lo sgocciolio di una gelatina d'uva in una torrida sera d'estate (avviene nel notturno racconto Meneseteung), e rapido come il semplice salto di un rigo sulla pagina, nel cui spazio bianco volano decine d'anni e di ripensamenti. E se la strada che scelgono di imboccare i personaggi di queste storie punta spesso in direzione dell'indipendenza, di un'autonomia del corpo e della mente da legami e catene familiari, vi resta inscritta comunque la fatica di ogni metro percorso." (Susanna Basso)
|
|
Munro Alice
Chi ti credi di essere?
br. Come dieci capitoli di un anomalo romanzo di formazione, i racconti di questa raccolta delineano il personaggio di Rose, privilegiando il ruolo che il rapporto con la matrigna Flo ha avuto nel complesso definirsi della sua identità. La voce da cui riceviamo le storie è quella di un narratore provvisoriamente onnisciente il quale organizza in ordine cronologico episodi della vita di Rose lasciando che emerga dalla loro successione il conflitto tra desiderio di fuga e consapevolezza della necessità di restare. Rose è la bambina ribelle e pensosa del primo racconto, punita a cinghiate da un padre imperscrutabile e chiuso; Rose è l'avida lettrice che tiene a bada il pensiero del padre ammalato e l'insofferenza alle meschinità di casa a furia di Shakespeare e Dickens; è l'adolescente in viaggio dalla piccola West Hanratty a Toronto, vittima e complice di una sordida iniziazione sessuale ad opera di un impassibile ministro del culto. Ma Rose è anche la giovane innamorata del modo in cui sembra amarla Patrick Blatchford, dottorando in Storia presso la stessa università che le ha aperto le porte grazie a una borsa di studio; è la donna coinvolta in una relazione extraconiugale destinata a concludersi nell'amarezza; è la madre nervosa di una bambina più saggia di lei, ed è infine la donna matura che torna là dove tutto era cominciato e ritrova, nel tono brusco e inclemente di Flo il filo ininterrotto di un'esistenza interiore, e il ricordo dell'unico amore mai raccontato.
|
|
Munro Alice
Chi ti credi di essere?
ril. Come dieci capitoli di un anomalo romanzo di formazione, i racconti di questa raccolta delineano il personaggio di Rose, privilegiando il ruolo che il rapporto con la matrigna Flo ha avuto nel complesso definirsi della sua identità. La voce da cui riceviamo le storie è quella di un narratore provvisoriamente onnisciente il quale organizza in ordine cronologico episodi della vita di Rose lasciando che emerga dalla loro successione il conflitto tra desiderio di fuga e consapevolezza della necessità di restare. Rose è la bambina ribelle e pensosa del primo racconto, punita a cinghiate da un padre imperscrutabile e chiuso; Rose è l'avida lettrice che tiene a bada il pensiero del padre ammalato e l'insofferenza alle meschinità di casa a furia di Shakespeare e Dickens; è l'adolescente in viaggio dalla piccola West Hanratty a Toronto, vittima e complice di una sordida iniziazione sessuale ad opera di un impassibile ministro del culto. Ma Rose è anche la giovane innamorata del modo in cui sembra amarla Patrick Blatchford, dottorando in Storia presso la stessa università che le ha aperto le porte grazie a una borsa di studio; è la donna coinvolta in una relazione extraconiugale destinata a concludersi nell'amarezza; è la madre nervosa di una bambina più saggia di lei, ed è infine la donna matura che torna là dove tutto era cominciato e ritrova, nel tono brusco e inclemente di Flo il filo ininterrotto di un'esistenza interiore, e il ricordo dell'unico amore mai raccontato.
|
|
Munro Alice
Danza delle ombre felici
br. Nel racconto 'Il cowboy della Walker Brothers' è il rapporto tra padre e figlia a dominare i pensieri della bambina, fiera del privilegio di attraversare il territorio con un uomo disposto a portarla con sé, ma deciso a lasciarla sulla soglia del proprio mistero. "Lo studio" incomincia con queste parole: "La soluzione alla mia vita mi venne in mente una sera mentre stiravo una camicia". È la soluzione woolfiana della "stanza tutta per sé", nel cui quieto silenzio si dovrebbe poter rimediare la libertà necessaria alla scrittura. Ma un intruso cortese si intromette in quella solitudine come un pensiero molesto, come il tarlo di un'inadeguatezza e il presagio della futura domanda: 'Chi ti credi di essere?' Quasi in risposta, Munro afferma che 'La pace di Utrecht' fu "la prima storia che dovevo assolutamente scrivere", lo spartiacque artistico dopo il quale 'mi resi conto che alcune cose dovevano essere scritte da me'. Ad esempio la fuga, o meglio le molteplici fughe, da un mondo, da una lingua materna, che il morbo di Parkinson ha reso fonte di imbarazzo, dal dovere di esserci in conflitto con il desiderio di andare. (...) In 'Danza delle ombre felici' l'anziana maestra di pianoforte Miss Marsalles si ostina a invitare le madri dei suoi allievi a un noioso saggio di fine corso. Il prestigio dell'insegnante si è andato ridimensionando come le case in cui abita, e quel rinfresco estivo ha ormai assunto i contorni di un rito doveroso e snervante..." (Susanna Basso)
|
|
Munro Alice
Il sogno di mia madre
brossura "Ogni vita e ogni grande opera letteraria - sostiene Antonia Byatt contengono elementi del probabile e insieme fratture e disastri. L'interesse di Alice Munro è da sempre rivolto sia al tessuto della normalità sia al colpo di forbici che lo taglia di netto. In questi racconti continua a vedere e registrare la quotidianità terrestre. Ma sembra guardare oltre. Le vite umane amorosamente raccontate vanno e vengono a lampi, interrotte dal disastro. Sono storie di morti violente, di nascite altrettanto violente e di un solo, terrorizzante, commovente aborto descritto con precisione". Un'autrice che possiede la sovrumana capacità di squarciare con la scrittura l'apparenza delle vite ordinarie, rivelandone i risvolti straordinari e oscuri.
|
|
Munro Alice
In fuga
brossura Una serie di racconti brevi, collocati in quell'indefinito territorio che per alcuni altro non è che il "Paese di Alice Munro". La maggior parte delle storie si svolgono in piccole città della regione dell'Ontario; protagoniste sono per lo più donne: di tutte le età, anelanti passioni e bramose di libertà. Ma l'autrice racconta anche le ansie dell'adolescenza, i difficili rapporti fra genitori e figli, i diversi aspetti dell'amore, della malattia e della morte. Racconti che in poche pagine condensano un'intera vita. Una scrittrice che costruisce, utilizzando una prosa diretta e fintamente semplice, strutture narrative di grande profondità e complessità.
|
|
Munro Alice
La vista da Castle Rock
brossura La prima parte del volume è dedicata alle vicende di un ramo della famiglla di Alice Munro, i Laidlaw, a partire dai primi anni del Settecento. I suoi antenati vivevano nella Ettrick Valley, nelle Lowlands scozzesi, immersi in un'atmosfera che scolora nella leggenda folklorica, tra prove d'ardimento e incontri con fantasmi e folletti. Fino a quando la famiglia si imbarca verso il sospirato Nuovo Mondo. Il microcosmo della nave diventa per ognuno il segno di un irreversibile mutamento. Quando una delle protagoniste, rimasta vedova, affronta insieme ai suoi cinque bambini il viaggio su un carro trainato dai buoi per trasferirsi dall'Illinois in Ontario, il figlio maggiore inscena il rapimento del più piccolo per far fare dietro front alla famiglia, ma il piano viene sventato. Nel racconto seguente compare il padre dell'autrice: agricoltore, cacciatore, allevatore di volpi e guardiano notturno in una fonderia. In seguito compare Alice scolara; è la volta poi di una precoce esperienza sentimentale sotto i rami di un melo in fiore e di quella come donna di servizio presso una lussuosa villa. Nel racconto "A casa", la scrittrice ormai affermata torna a trovare il padre da poco risposatosi; altrove un'Alice sessantenne vaga nei cimiteri di campagna insieme al secondo marito, è in attesa di una biopsia per un sospetto tumore al seno, per fortuna un falso allarme. L'epilogo chiude il cerchio con una visita in IIIinois alla ricerca della tomba del bis-bisnonno William Lainlaw.
|
|
Munro Alice
La vita delle ragazze e delle donne
br. "'La vita delle ragazze e delle donne', pubblicato per la prima volta in Canada nel 1971, è l'unica incursione di Alice Munro nella forma-romanzo, seppure declinata secondo il metodo e lo stile inconfondibile dell'autrice. In principio Del ha nove anni, l'età delle curiosità complesse di un bambino che anticipa la propria pubertà. Sono gli anni Quaranta: da qualche parte è in corso una guerra i cui echi contaminano anche l'egloga rude di un Ontario lontanissimo dal precipizio della Storia. Quali e quanti sono i riti di passaggio dall'infanzia alla giovinezza, dall'inesperienza all'ingresso nel solco della vita? Non esiste un'età edenica per le ragazze e le donne di Alice Munro: la bambina Del fiuta il pericolo senza saperlo nominare; l'adolescente Del gioca con il sacro animata dal desiderio di contraddire la laicità di sua madre e dallo zelo di un sentimento acerbo e acceso come ogni primo amore. Del rifiuta e insieme difende le stravaganze della madre che illuministicamente si ostina a vendere enciclopedie nel medioevo fanatico di religione di una campagna inospitale. Ha nostalgia di Dio, ma registra il Suo eterno scacco nella vita degli uomini e degli animali. A quattordici anni Del è attratta dai languidi misteri del sesso fantasticato, conosce l'agrodolce di una complicità tradita con l'amica Naomi, e nel fervore con cui anno dopo anno un'insegnante si dedica ad allestire la recita della scuola, intuisce il seme tragico di una vita senza sbocchi. Poco dopo Del è pronta per un privato rito di iniziazione sessuale, come la Gerty MacDowell di James Joyce, una Nausicaa corrotta dal desiderio di sapere, vedere, piacere. L'Eden che non c'è mai stato è ora comunque inesorabilmente alle spalle; è tempo di battesimi, di vere e proprie deliberate rinascite. Del ha diciassette anni e già intravede anche il concludersi dell'adolescenza. Sperimenta la perdita e l'amore; si tuffa nel delirio di una relazione senza ossigeno. E infine accetta per sé la necessità della scrittura e si congeda con la promessa di un'integrità scintillante che rimanda i lettori al dono di storie radiose, credibili, sublimi. Le storie di Alice Munro." (Susanna Basso)
|
|
Munro Alice
La vita delle ragazze e delle donne
ril. "'La vita delle ragazze e delle donne', pubblicato per la prima volta in Canada nel 1971, è l'unica incursione di Alice Munro nella forma-romanzo, seppure declinata secondo il metodo e lo stile inconfondibile dell'autrice. In principio Del ha nove anni, l'età delle curiosità complesse di un bambino che anticipa la propria pubertà. Sono gli anni Quaranta: da qualche parte è in corso una guerra i cui echi contaminano anche l'egloga rude di un Ontario lontanissimo dal precipizio della Storia. Quali e quanti sono i riti di passaggio dall'infanzia alla giovinezza, dall'inesperienza all'ingresso nel solco della vita? Non esiste un'età edenica per le ragazze e le donne di Alice Munro: la bambina Del fiuta il pericolo senza saperlo nominare; l'adolescente Del gioca con il sacro animata dal desiderio di contraddire la laicità di sua madre e dallo zelo di un sentimento acerbo e acceso come ogni primo amore. Del rifiuta e insieme difende le stravaganze della madre che illuministicamente si ostina a vendere enciclopedie nel medioevo fanatico di religione di una campagna inospitale. Ha nostalgia di Dio, ma registra il Suo eterno scacco nella vita degli uomini e degli animali. A quattordici anni Del è attratta dai languidi misteri del sesso fantasticato, conosce l'agrodolce di una complicità tradita con l'amica Naomi, e nel fervore con cui anno dopo anno un'insegnante si dedica ad allestire la recita della scuola, intuisce il seme tragico di una vita senza sbocchi. Poco dopo Del è pronta per un privato rito di iniziazione sessuale, come la Gerty MacDowell di James Joyce, una Nausicaa corrotta dal desiderio di sapere, vedere, piacere. L'Eden che non c'è mai stato è ora comunque inesorabilmente alle spalle; è tempo di battesimi, di vere e proprie deliberate rinascite. Del ha diciassette anni e già intravede anche il concludersi dell'adolescenza. Sperimenta la perdita e l'amore; si tuffa nel delirio di una relazione senza ossigeno. E infine accetta per sé la necessità della scrittura e si congeda con la promessa di un'integrità scintillante che rimanda i lettori al dono di storie radiose, credibili, sublimi. Le storie di Alice Munro." (Susanna Basso)
|
|
Munro Alice
Lasciarsi andare
br. "Lasciarsi andare" raccoglie diciassette racconti, scelti da Alice Munro tra i suoi preferiti. Diciassette pietre miliari che scandiscono un percorso affascinante lungo la sua carriera, le sue opere, i suoi temi. E che ci permettono di osservare, con un unico colpo d'occhio, l'evoluzione del suo talento. Prefazione di Margaret Atwood.
|
|
Munro Alice
Le lune di Giove
brossura Le protagoniste di "Le lune di Giove" sono donne a una svolta: una svolta dell'età o del gusto, della rabbia o della passione, una delle piccole o grandi svolte quotidiane che plasmano le vite e i caratteri, e che potrebbero forse passare inavvertite non fosse per l'intelligenza vivida e acuminata che le individua e le svela. Per molte di loro la svolta è amorosa, e in qualche raro caso la reazione rabbiosamente solutiva. La protagonista di "Agganci" replica al commento sarcastico del marito su una zia che solo lei si sente in diritto di disprezzare con il lancio stupefacente di una torta al limone nel suo piatto di pirex. Più spesso il verdetto è meno teatrale ma ugualmente definitivo. La rinuncia di Valerie al gioco della seduzione viene così commentata in "Festa di fine estate": "II suo modo di vivere, la sua persona, ricordano all'interlocutore come l'amore non sia né buono né onesto e come non contribuisca alla felicità della gente in maniera affidabile". Ma non c'è alcuna autocommiserazione nella rinuncia; semmai una buona dose di pragmatismo. E l'imperativo categorico di non voltarsi mai indietro: "Quanto alla vita che è sepolta qui, meglio pensarci su due volte, prima di rimpiangerla".
|
|
Munro Alice
Mobili di famiglia (1995-2014)
br. Cosa accade quando una donna decide di assecondare la sua passione e seguire l'uomo che ama, ma dimentica le sue figlie? Oppure quando sceglie di inseguire il sogno di giorni più felici aggrappandosi alle lettere scritte a uno sconosciuto? Quanto resta dei tanti anni di gioia passati insieme alla propria moglie, se lei ne sta perdendo lentamente il ricordo? Le domande a cui rispondono le storie di Alice Munro lasciano sempre pieni di dubbi. E più passa il tempo più si fanno semplici, come se avesse ormai capito la formula per distillare in purezza l'esistenza senza complicarla. Perché le sue domande sono quelle che ciascuno si pone nel corso di una vita. All'apparenza facilissime, rivelano invece tutta la grazia di cui sono capaci gli esseri umani, le scelte fatte e non fatte, le cose prime e quelle ultime con cui ognuno di noi deve fare i conti.
|
|
Munro Alice
Nemico, amico, amante...
brossura In questa raccolta la Munro conferma le sue qualità narrandoci una manciata di esistenze dove avvenimenti inattesi o particolari dimenticati modificano il corso delle cose. Una cameriera dai capelli rossi, nuova arrivata in una vecchia dimora, viene per caso coinvolta nello scherzo di una ragazzina. Una studentessa universitaria si reca per la prima volta in visita a un'anziana zia e, riconoscendo un mobile di famiglia, scopre un segreto di cui non era a conoscenza. Una paziente giovane e in fin di vita trova un'inaspettata speranza di proiettarsi nel futuro. Una donna ricorda un amore brevissimo e che tuttavia ha modificato per sempre il suo vivere.
|
|
Munro Alice
Nemico, amico, amante... letto da Giovanna Mezzogiorno. Audiolibro
brossura Nove racconti che con grazia cristallina catturano la meravigliosa e devastante assurdità della vita. Sullo sfondo della natura selvaggia del nord ovest canadese, si dipanano rapinose storie di tradimenti, fughe, fulminee passioni, compromessi e convinte dedizioni, illuminando la prodigiosa complessità della natura umana.
|
|
Munro Alice
Segreti svelati
brossura Le donne che tessono la trama di questi otto racconti sono spesso osservate nel punto di svolta della loro vita. Avvenimenti dimenticati, sogni ad occhi aperti, incontri fortuiti squarciano all'improvviso l'orizzonte e ci conducono in territori lontani e di frequente ignorati. Il sogno d'amore che Louisa vive in tempo di guerra e viene infranto quando la vita riprende il pacato ritmo quotidiano riaffiorerà con forza in un momento inaspettato. L'intraprendente Gail assume una nuova identità per scoprire cosa le ha sottratto un rapporto che credeva assai radicato. Durante una gita, una delle ragazze di un college femminile scompare misteriosamente. Non verrà più trovata, ma qualcuno sarà in grado di decifrare l'enigma legato alla sua sparizione. Così le emozioni profonde annidate nell'animo dei personaggi cercano la loro strada sotterranea, nella complessità dei rapporti umani, per emergere alla coscienza in improvvisi lampi di luce e diventare segreti svelati.
|
|
Munro Alice
Troppa felicità
ril. Gioca a shanghai con le sue storie, Alice Munro, da sempre. Getta sulla pagina posti, alberi, situazioni e donne, cucine, abiti e animali, e con mano ferma se li riprende, li riordina provvisoriamente dentro la storia successiva, di raccolta in raccolta. Intanto passano gli anni e le verità che accendono improvvise i suoi racconti si sono fatte longeve. Non perché durino, ma perché non smettono di accendersi di nuovo, emanando altra luce, un'altra luce. Con "Troppa felicità", tuttavia, il lettore avverte il passaggio in corsa di un'elettricità inedita, una scarica di tremenda libertà. Queste storie sembrano spingersi un passo oltre il segreto contenuto in storie passate, e non per consumarlo rivelandolo, ma per complicarne l'esito a partire dalla consapevolezza temeraria della vecchiaia. E se altrove l'immaginazione aveva provato a raffigurarsi l'orrore della morte di un bambino, qui i figli a morire sono tre, e a ucciderli è il padre. Se altrove una madre imparava a sopportare l'abbandono della figlia, qui all'abbandono del figlio segue il coraggio di rappresentare l'incontro, anni dopo, con uno sconosciuto di cui un tempo si conosceva a memoria ogni millimetro di intimità. Se altrove la fragile e caparbia convenzionalità dell'infanzia coagulava in dispetti odiosi ai danni di una qualsiasi creatura debole, qui tocca il fondo di una banalità del male senza scampo.
|
|
Munro Alice
Troppa felicità
brossura Gioca a shanghai con le sue storie, Alice Munro, da sempre. Getta sulla pagina posti, alberi, situazioni e donne, cucine, abiti e animali, e con mano ferma se li riprende, li riordina provvisoriamente dentro la storia successiva, di raccolta in raccolta. Intanto passano gli anni e le verità che accendono improvvise i suoi racconti si sono fatte longeve. Non perché durino, ma perché non smettono di accendersi di nuovo, emanando altra luce, un'altra luce. Con "Troppa felicità", tuttavia, il lettore avverte il passaggio in corsa di un'elettricità inedita, una scarica di tremenda libertà. Queste storie sembrano spingersi un passo oltre il segreto contenuto in storie passate, e non per consumarlo rivelandolo, ma per complicarne l'esito a partire dalla consapevolezza temeraria della vecchiaia. E se altrove l'immaginazione aveva provato a raffigurarsi l'orrore della morte di un bambino, qui i figli a morire sono tre, e a ucciderli è il padre. Se altrove una madre imparava a sopportare l'abbandono della figlia, qui all'abbandono del figlio segue il coraggio di rappresentare l'incontro, anni dopo, con uno sconosciuto di cui un tempo si conosceva a memoria ogni millimetro di intimità. Se altrove la fragile e caparbia convenzionalità dell'infanzia coagulava in dispetti odiosi ai danni di una qualsiasi creatura debole, qui tocca il fondo di una banalità del male senza scampo.
|
|
Munro Alice
Una cosa che volevo dirti da un po'
br. "Le tredici storie che compongono la seconda raccolta di Alice Munro, pubblicata nel 1974 e ora per la prima volta in Italia, sono accomunate in larga misura da uno sguardo retrospettivo sulle cose e da riflessioni postume su un passato che tramanda i suoi misteri senza risolvere rancori, gelosie e amori complicati e cattivi. Gli anni non possono spegnere gli incendi della giovinezza, i quali continuano imperterriti a consumare l'ossigeno delle relazioni. Quella tra le due sorelle Et e Char, per esempio, avvinghiate l'una all'altra dal risentimento non meno che dall'affetto, dall'invidia dell'una per la luminosa e invincibile bellezza dell'altra, dal ricordo di piombo di un fratellino annegato, e dalla loro futile rivalità sentimentale. O la danza macabra fitta di tradimenti e amarezze fra la narratrice del racconto 'Dimmi se sì o no' e il suo amante, al quale la donna si rivolge, ora che il caso l'ha messa in contatto con una lancinante verità su di lui. E nel solco delle relazioni difficili, in bilico tra generosi silenzi e slanci superflui, si colloca pure il racconto 'Cerimonia di commiato', nel quale la morte di un figlio adolescente riporta dopo anni sotto lo stesso tetto due sorelle, madre e zia del ragazzo, senza tuttavia riuscire a produrre un autentico riavvicinamento. Su tutte queste relazioni dilaga naturalmente l'acqua torbida e scura del rapporto tra madre e figlia del racconto finale, 'L'Ottawa Valley', costruito come una sorta di album di famiglia per viaggi paralleli nel passato." (Susanna Basso)
|
|
MUNSON Kenneth
Bombardiers - Avions De Reconnaissance et De Transport 1939-1945
Paris Nathan In12 158 pages - trés nombreuses illustrations - bon etat
Referenz des Buchhändlers : 25Fb
|
|
MUNSON Kenneth
Bombardiers - Avions De Reconnaissance et De Transport 1939-1945
Paris Nathan In12 158 pages - trés nombreuses illustrations - bon etat
Referenz des Buchhändlers : 25Fb
|
|
Munson, Kenneth
Bomber. Patrouillen- und Transportflugzeuge 1939 - 1945.
Zürich : Orell Füssli, 1977 [1969]. 3. Aufl.; 161 S., davon S. 17 - 96 Abbildungen mit Text ; 8°, gebunden, Orig.-Pappband mit Original-Schutzumschlag;
Referenz des Buchhändlers : 133244
|
|
Munson, Kenneth
Die Weltkrieg zwei-Flugzeuge. Alle Flugzeuge d. kriegfuehrenden Maechte; Dt. Uebers. v. Hans-Georg Schimkus.
Stuttgart, Motorbuch Verl., 1977. 8. Aufl. 462 S. Pappband., Einband und Vortitel leicht fleckig., 8
Referenz des Buchhändlers : 17051BB ISBN : 387943302
|
|
Muntoni Monica
La ragazza che conta i tramonti
br. Fatima vive in Italia, ora. La sua vita professionale sta per avere una svolta per un puro caso. Un'occasione che la porta a ricordare il suo passato difficile. In Somalia. Ma adesso è tutto passato, la sua vita è tranquilla e il suo rapporto con Alex va bene, almeno così sembra. Eppure questo nuovo percorso che sta per intraprendere le apre gli occhi su tutto e sembra farlo in un modo o nell'altro anche con tutti coloro che ruotano intorno alla sua vita. Una storia che potrebbe essere quella di tante persone che hanno vissuto le sue stesse esperienze, nel migliore dei finali.
|
|
Munzittu Martina
Gemelle incompatibili
brossura Lucy e Poppy sono due ventenni, vivono a Londra e sono gemelle. Anche se identiche nell'aspetto, le loro personalità sono diametralmente opposte. Poppy ha deciso di viaggiare per il mondo, dopo la laurea, mentre Lucy ha trovato un bel lavoro e ha acquistato un grazioso appartamento. L'unica cosa che manca nella vita di Lucy è una storia d'amore e Poppy si offre di aiutarla; dopotutto, lei ha visto tutto il mondo, quindi che problemi dovrebbe comportare un compito così semplice? Il rapporto amore-odio tra le gemelle trapela dalle loro divertenti conversazioni e vi metterà di fronte a una scelta difficile: da quale parte stare? Poppy o Lucy? C'è solo un modo per scoprirlo.
|
|
Munzittu Martina
Il rifugio dei cuori infranti
brossura Nonna Pina gestisce Il rifugio dei cuori infranti: il posto perfetto per chiunque soffra per amore. Il posto perfetto per Lisa, innamorata del ragazzo della sua migliore amica, e per Mary, da poco diventata vedova. Cosa si può fare per riaggiustare il loro cuore spezzato? Riusciranno Mary e Lisa a trovare le risposte che cercano tra le persone incantevoli che frequentano il centro? Come dice Nonna Pina: "Una tazza di tè e qualche parola affettuosa possono fare miracoli.
|
|
Munzittu Martina
Un patto con una sconosciuta
brossura Clara è felice della sua vita in Sardegna. Ha una famiglia meravigliosa, ottimi amici e, più di ogni altra cosa, Paolo, il fidanzato che lei adora. L'estate si sta avvicinando, con le sue brillanti promesse e lei sa che presto Paolo le chiederà di sposarlo. Le aspettative di Clara, però, vengono deluse: Paolo la lascia, quando lei meno se lo aspetta. Tutto il suo mondo si sgretola e d'ora in poi le cose iniziano a prendere una piega inaspettata. Clara viene avvicinata da Lucilla, una misteriosa ragazza che si offre di aiutarla. Potrà riavere Paolo indietro, ma in cambio, dovrà soddisfare una strana, stranissima richiesta. D'ora in poi, nulla avrà più senso per Clara, che sarà coinvolta in un crescendo di emozioni e colpi di scena. Tutto però ha un prezzo. Riuscirà Clara a tenere nascosta la sua doppia vita alla famiglia e agli amici? Chi è, in realtà, Lucilla? Clara può davvero fidarsi di lei? La ricompensa giustificherà tutti i sacrifici e le lotte che Clara dovrà affrontare lungo il nuovo e bizzarro cammino intrapreso?
|
|
Munzittu Martina
Un patto con una sconosciuta
brossura Clara è felice della sua vita in Sardegna. Ha una famiglia meravigliosa, ottimi amici e, più di ogni altra cosa, Paolo, il fidanzato che lei adora. L'estate si sta avvicinando, con le sue brillanti promesse e lei sa che presto Paolo le chiederà di sposarlo. Le aspettative di Clara, però, vengono deluse: Paolo la lascia, quando lei meno se lo aspetta. Tutto il suo mondo si sgretola e d'ora in poi le cose iniziano a prendere una piega inaspettata. Clara viene avvicinata da Lucilla, una misteriosa ragazza che si offre di aiutarla. Potrà riavere Paolo indietro, ma in cambio, dovrà soddisfare una strana, stranissima richiesta. D'ora in poi, nulla avrà più senso per Clara, che sarà coinvolta in un crescendo di emozioni e colpi di scena. Tutto però ha un prezzo. Riuscirà Clara a tenere nascosta la sua doppia vita alla famiglia e agli amici? Chi è, in realtà, Lucilla? Clara può davvero fidarsi di lei? La ricompensa giustificherà tutti i sacrifici e le lotte che Clara dovrà affrontare lungo il nuovo e bizzarro cammino intrapreso?
|
|
Mura Elisa
I sogni di Alice. Non adatto a persone serie
brossura Alice è un'appassionata di saghe fantasy ed è un'inguaribile sognatrice, tanto che ha preso l'abitudine di riportare i suoi singolari "viaggi notturni" in un simpatico diario. Ma sin da bambina, ha anche un sogno reale nel cassetto: diventare una brava attrice e quando il suo fidanzato, Alex, le propone di trasferirsi a Milano per iscriversi a una scuola di recitazione, Alice inizia a intravedere il suo percorso, che non sarà certo privo di ostacoli. La ragazza mette in valigia il suo amato coniglio di peluche e lascia la sua complicata famiglia, ma, quando arriverà a destinazione, scoprirà che la sua relazione amorosa è giunta al capolinea. Dopo un'insolita proposta, Alice si ritroverà a convivere insieme al suo ex, con cui ha comunque un forte legame e al nuovo ragazzo di lui in un condominio abitato da persone invadenti. La strada per diventare attrice si fa ardua e un mistero aleggia sulla scuola in cui si è iscritta: chi sarà l'anonimo fondatore e autore delle loro sceneggiature? Questa è una commedia che tocca temi importanti, si parla di sogni, di amore, di rivalità, ma soprattutto di quanto può essere indistruttibile un legame di vera amicizia.
|
|
Mura Elisa
Le anime pure. Southfield Park
br. Edward, un'instancabile uomo votato ad aiutare il prossimo, perde casa e lavoro da un giorno all'altro ed è costretto a trovarsi una sistemazione al più presto. Durante il suo cammino, viene a conoscenza di Southfield Park, una tenuta di campagna bisognosa di aiuto dove, frequentemente, appare il fantasma di una donna. Tutti sembrano scappare da quella casa, ma Edward decide di andare a indagare, proponendosi come domestico e la sua storia si intreccerà con quella di Sebastian: un uomo tormentato dalla scomparsa della moglie, morta in tragiche circostanze. "Le anime pure" è un romanzo che unisce intrecci differenti tra di loro: il sentimento romantico, il mistero, il sovrannaturale e il tormento per la perdita della persona amata. Vi sono, però, molti punti che li unisce, come il destino e l'importanza degli incontri che cambieranno, inesorabilmente, la vita di tutti i personaggi di questa storia.
|
|
Mura Elisa
Le anime pure. Southfield Park
br. Edward, un'instancabile uomo votato ad aiutare il prossimo, perde casa e lavoro da un giorno all'altro ed è costretto a trovarsi una sistemazione al più presto. Durante il suo cammino, viene a conoscenza di Southfield Park, una tenuta di campagna bisognosa di aiuto dove, frequentemente, appare il fantasma di una donna. Tutti sembrano scappare da quella casa, ma Edward decide di andare a indagare, proponendosi come domestico e la sua storia si intreccerà con quella di Sebastian: un uomo tormentato dalla scomparsa della moglie, morta in tragiche circostanze. "Le anime pure" è un romanzo che unisce intrecci differenti tra di loro: il sentimento romantico, il mistero, il sovrannaturale e il tormento per la perdita della persona amata. Vi sono, però, molti punti che li unisce, come il destino e l'importanza degli incontri che cambieranno, inesorabilmente, la vita di tutti i personaggi di questa storia.
|
|
Mura Ignazio
Accoglienza
br. Un'avventura fra le nuvole, con un protagonista straordinario, proveniente da un mondo lontano anni luce, che cambierà per sempre le sorti di questo pianeta. Un viaggio all'insegna della cultura, in una terra magica, ricca d'arte millenaria, in un'isola paradisiaca, la Sardegna che, con umiltà, si confronta con un pianeta incantato. Una favola incastonata nell'attualità della misera vita che stiamo vivendo, tra miserie, carestie e fame, dove la gente muore di fame. Un confronto generazionale, in questo nostro mondo, malato e impietoso, che si confronta con un sistema evoluto, lontano anni luce. Un racconto favolistico il cui scopo ultimo è quello di generare curiosità, porre quesiti, alla ricerca di risposte che abbattano le barriere, in un raffronto rispettoso e leale con il prossimo, che da troppo tempo aspetta un radicale cambiamento del sistema che ci sta portando alla rovina e alla distruzione del pianeta che ci ospita, dove ordigni nucleari vengono persi in mare, da ritrovare ad ogni costo. Non abbiamo scelta, dobbiamo essere uniti per cambiare le sorti del pianeta che urla vendetta agli "dèi".
|
|
Mura Ignazio
Il portale della speranza
br. Stiamo vivendo una crisi che pregiudica il futuro di una generazione intera. Un mondo "abbandonato da Dio" che mortifica le masse. Nel racconto si mettono a confronto i sistemi di vita di due mondi lontani, agli antipodi, con un protagonista che dà inizio a un'avventura straordinaria. Un racconto fantastico ed emozionante che suscita curiosità. Un'avventura fra le nuvole, con i piedi in questa terra diventata arida, che da qualche tempo nega il sostentamento ai suoi figli, lasciati in balìa di un inutile sistema che li porta a confidare nella provvidenza. Anime distanti che, in questo luogo "governato dagli anticristo", uniscono le forze per cambiare le sorti di questo nostro luogo caotico e iniquo. Un viaggio all'insegna della cultura, in una terra magica, ricca d'arte millenaria, in un'isola paradisiaca, la Sardegna, che con umiltà si confronta con un pianeta incantato. Una favola incastonata nell'attualità della vita che stiamo vivendo; un confronto generazionale, in questo nostro mondo, malato e impietoso, che si confronta con un sistema evoluto, lontano anni luce. Il racconto favolistico è frutto della fantasia e idee dell'autore, che non è depositario di verità alcuna. Scopo ultimo è quello di generare curiosità, porre quesiti, alla ricerca di risposte che abbattano le barriere, in un confronto rispettoso e leale con il prossimo.
|
|
Mura Ignazio
Il portale della speranza
br. Stiamo vivendo una crisi che pregiudica il futuro di una generazione intera. Un mondo "abbandonato da Dio" che mortifica le masse. Nel racconto si mettono a confronto i sistemi di vita di due mondi lontani, agli antipodi, con un protagonista che dà inizio a un'avventura straordinaria. Un racconto fantastico ed emozionante che suscita curiosità. Un'avventura fra le nuvole, con i piedi in questa terra diventata arida, che da qualche tempo nega il sostentamento ai suoi figli, lasciati in balìa di un inutile sistema che li porta a confidare nella provvidenza. Anime distanti che, in questo luogo "governato dagli anticristo", uniscono le forze per cambiare le sorti di questo nostro luogo caotico e iniquo. Un viaggio all'insegna della cultura, in una terra magica, ricca d'arte millenaria, in un'isola paradisiaca, la Sardegna, che con umiltà si confronta con un pianeta incantato. Una favola incastonata nell'attualità della vita che stiamo vivendo; un confronto generazionale, in questo nostro mondo, malato e impietoso, che si confronta con un sistema evoluto, lontano anni luce. Il racconto favolistico è frutto della fantasia e idee dell'autore, che non è depositario di verità alcuna. Scopo ultimo è quello di generare curiosità, porre quesiti, alla ricerca di risposte che abbattano le barriere, in un confronto rispettoso e leale con il prossimo.
|
|
Mura Ignazio
La milanese
brossura Negli anni settanta Sara viene alla luce. Ormai grandicella perde il papà e la sua vita è stravolta dagli eventi, da benestante cade in povertà, tra mille difficoltà economiche. La vita, però, è imprevedibile, e il destino spesso riserva cose inimmaginabili. Sara incontra Mario, un ragazzo alto, moro, con gli occhi verdi, un giovane dal fascino irresistibile. Le piace da morire, e vorrebbe tanto rivederlo, ma non sa come fare a rintracciarlo, di lui non ha nulla, se non il ricordo di un uomo bellissimo. A distanza di tempo, quando ormai tutte le speranze sembravano perse, arriva la telefonata inaspettata di quel giovane avvenentissimo e tanto desiderato. La passione e la complicità piena che si verrà a creare tra Sara e Mario, saranno la miscela di una vita straordinaria. Un'avventura e una passione travolgente tra arte, cultura e natura in una terra magica, la Sardegna.
|
|
Mura Manuel
Hokuto e Nanto. Il mito. Vol. 1: Origini
br. La seconda guerra mondiale è alle porte anche in Cina, ma c'è chi si arricchisce con essa. La Triade, potente mafia cinese, promuove il conflitto e il traffico d'armi pronta a sacrificare chiunque per il suo interesse. Regina Killer, uno dei successori della scuola di Hokuto, insieme a sua sorella Francisca dell'Hokuto Seito e la cugina Mature di Nanto, sono le uniche in grado di opporsi ai suoi piani criminali. Dovranno affrontare grandi pericoli e un torneo in cui parteciperà uno dei membri più illustri dell'organizzazione nonché maestro di una branca dell'Hokuto. Azione, arti marziali, sentimento in un prequel del mito di Hokuto alle origini.
|
|
Mura Manuel
Hokuto e Nanto. Il mito. Vol. 2: La sfida di Nanto
br. Dopo la lotta contro Mabu, la giovane Mature si rifugia insieme alla sua famiglia in una piccola cittadina cinese in attesa che la guerra finisca. Però le continue angherie a cui il popolo è sottoposto sotto la dittatura giapponese e la minaccia ai suoi cari la costringono a riprendere a combattere. Quando il generale giapponese, forte della scuola di Gento, le lancerà la sua sfida si darà inizio a una nuova lotta affinché la stella della Giustizia brilli nuovamente nel cielo.
|
|
Mura Manuel
Hokuto e Nanto. Il mito. Vol. 3: Gli eredi del mito
br. A dieci anni dalla fine della seconda guerra mondiale la situazione in Cina sembra migliorata ma una nuova minaccia incombe sulla popolazione, il Kailiu-Klan, una nuova mafia forte di guerrieri invincibili che praticano la scuola di Nanto, sta acquistando sempre più potere e presto estenderà la sua influenza a tutto il mondo. Spetterà ad Alice Rossi figlia di Mature Vice riportare la pace e far brillare nuovamente la stella della Giustizia prima che l'oscurità ricopra il mondo. Riuscirà a fermare il male prima che questi prenda il sopravvento?
|
|
Mura Manuel
Sara Dittrik. La sfida della morte
br. La vita di Sara Dittrik, aspirante attrice in film di arti marziali, viene sconvolta, insieme a quella del suo fidanzato, dal rifiuto di unirsi al Sindacato, una potente organizzazione mafiosa di Hong Kong. Intimidazioni e minacce si susseguono portando Sara in un mondo dove solo la violenza dilaga che la costringerà ad affrontare in prima persona le difficili sfide che l'attendono. Azione, avventura, sentimento, unito alle arti marziali che hanno fatto grande il cinema.
|
|
Mura Massimiliano
Il bambino senza tempo
brossura Un bambino prende per mano un adulto e insieme percorrono una via spirituale all'interno del mondo reale della globalizzazione. Durante il loro cammino incontreranno personaggi bizzarri con i quali scaturiranno riflessioni sui problemi sociali attuali. Affronteranno il loro specchio della vita risvegliando in loro la voglia di affrontare il loro destino.
|
|
Mura Sergio
Vincent
brossura Non capita tutti i giorni che un ladro entri in una casa e, scoperto, vada via sorridendo. Non capita quasi mai che il ladro ritorni di soppiatto per recuperare qualche oggetto che ha dimenticato sul "posto di lavoro". È capitato solo una volta che il ladro, ritornato di soppiatto per recuperare i suoi attrezzi di "lavoro" sia stato coinvolto in una inaspettata avventura con Vincent.
|
|
Murail Marie-Aude
Flipper. Sauveur & Figlio. Vol. 2
br. Questo è il secondo episodio, che racconta le vicende di Sauveur Saint-Yves, psicologo a Orléans, nato da genitori antillani e adottato da una coppia bianca (da piccolo era chiamato Bounty, perché considerato "nero fuori e bianco dentro"), e dei suoi pazienti. Anche nella seconda stagione il lavoro di Sauveur si intreccia con la sua vita privata. Mentre in casa, oltre al figlio Lazare e all'adolescente Gabin, trova sistemazione anche un senzatetto di nome Jovo, nello studio si succedono vecchi e nuovi personaggi, famiglie in crisi di cui seguiamo con ironia partecipata il difficile cammino, attraverso un miscuglio di desideri e paure che rimbalzano come biglie in un flipper.
|
|
Murail Marie-Aude
La figlia del dottor Baudoin
ril. Sono in due a spartirsi l'ambulatorio. Uno è l'affascinante Jean Baudoin, il fondatore, in piena crisi dei cinquant'anni, infastidito da tutto: il lavoro l'annoia, i figli gli urtano i nervi. L'altro è Vianney Chasseloup, medico alle prime armi, occhi dolci e aria arruffata, pieno di ideali e buoni propositi. Lui cura tutti quelli che Baudoin non vuole più: gli anziani, i derelitti, i poveracci, i casi disperati. Ma un giorno, tra i pazienti del dottor Chasseloup, si intrufola una ragazza dagli occhi blu, quasi viola. Violaine. Una ragazza così graziosa, avrebbe tutto per essere felice. È la figlia del dottor Baudoin. Ma allora, che ci fa lì? Un romanzo che tocca il tema dell'aborto, con tatto, intelligenza e senza pregiudizi. Percorso dall'inconfondibile stile ironico di Marie-Aude Murail, il divertente ritratto di una famiglia solo apparentemente slegata.
|
|
Murail Marie-Aude
Mio fratello Simple
br. Simple, 23 anni anagrafici ma 3 cerebrali, ha un fratello, Kleber, che vorrebbe difenderlo dal mondo ma soprattutto dall'istituto a cui era stato destinato dal padre. Quando i due fratelli trovano una sistemazione in un appartamento di giovani universitari Simple diventa il catalizzatore di tutti i sentimenti che muovono i suoi coinquilini.
|
|
Murail Marie-Aude
Miss Charity
ril. Charity è una bambina. È come tutti i bambini, piena di curiosità, assetata di contatti umani, di parole e di scambi. Vuole creare e partecipare alla vita del mondo. Purtroppo, però, una ragazzina della buona società inglese dell'800 deve tacere, non mostrarsi troppo, salvo che in chiesa. Gli adulti che la circondano non fanno attenzione a lei, le sue sorelline sono morte. Allora Charity si rifugia al terzo piano del suo palazzo borghese in compagnia della servitù. Per non morire di noia, alleva dei topini nella nursery, veste un coniglietto, studia dei funghi al microscopio, impara Shakespeare e disegna incessantemente dei corvi, con la speranza che un giorno succeda qualcosa. Così comincia la vita di Charity Tiddler, ragazzina prima e donna poi che fa della libertà un principio di vita e in nome di questa sovverte tutte le regole borghesi della vita vittoriana.
|
|
|