Rattaro Sara
Andiamo a vedere il giorno
br. Alice è stata una figlia modello e una perfetta sorella maggiore, quella che in famiglia cercava di tenere insieme tutti i pezzi, mentre il padre li abbandonava, quella che pensava prima agli altri che a se stessa. Fino ad ora ha seguito le regole e non il cuore, ma adesso, di fronte a una passione che ha scardinato tutti i suoi schemi e le sue certezze, si ritrova a mentire, tradire, fuggire. Le occorreranno un viaggio con sua madre e tante scoperte inattese per comprendere che una sola è la verità: la perfezione non esiste, solo l'amore conta, solo l'amore resta. E la sua famiglia, così imperfetta, saprà dimostrarle ancora una volta il suo senso più profondo: essere presente, sempre e a ogni costo.
|
|
Rattaro Sara
L'amore addosso
br. Una giovane donna attende con ansia fuori da una stanza d'ospedale. È stata lei ad accompagnare lì d'urgenza l'uomo che ora è ricoverato. Dice di non conoscerlo. Non può confessare che invece erano insieme/che sono amanti. Lo stesso giorno, in un'altra ala dell'ospedale, una donna è in attesa di notizie sul marito, vittima di un incidente d'auto. La prima donna è Giulia. La seconda è ancora Giulia. Il destino ha scelto infatti proprio quel giorno per fare entrare in collisione le due metà della sua vita: moglie e figlia da una parte; dall'altra, donna che vive di nascosto una passione assoluta e sfugge a una verità inconfessabile. Una storia che va dritta al cuore e mette a nudo le bugie che diciamo per amore, ma che solo un amore vero potrà poi perdonare.
|
|
Rattaro Sara
Niente è come te
ril. Due scatole colme di libri, pupazzi e tante fotografie. Tutto il mondo di Margherita è racchiuso in quelle poche cose. In spalla il suo adorato violino e tra le mani un biglietto aereo per una terra lontana: l'Italia. La terra dove è nata e che non rivede da quando è piccola. Ma ora è lì che deve tornare. Perché a quasi quindici anni Margherita ha scoperto che a volte è la vita a decidere per noi. Perché c'è qualcuno che non aspetta altro che poterle stare accanto: Francesco, suo padre. Il suono assordante dell'assenza di Margherita ha riempito i suoi giorni per dieci anni. Da quando sua moglie è scappata in Danimarca con la loro figlia senza permettergli di vederla mai più. Francesco credeva fosse solo un viaggio. Non avrebbe mai pensato di vivere l'incubo peggiore della sua vita. Eppure, ora che Margherita è di nuovo con lui, è difficile ricucire quello che tanto tempo prima si è spezzato. Francesco ha davanti a sé un'adolescente che si sente sbagliata. Perché a scuola è isolata dai suoi compagni e a casa passa le giornate chiusa nella sua stanza. Ma Francesco giorno dopo giorno cerca la strada per il suo cuore. Una strada fatta di piccoli ricordi comuni che riaffiorano. Perché le cose più preziose, come l'abbraccio di un padre, si possiedono senza doverle cercare. E quando Margherita ha bisogno di lui come non mai, Francesco le sussurra all'orecchio poche semplici parole per farle capire quanto sia speciale: "Niente, ma proprio niente, è come te, Margherita".
|
|
Rattaro Sara
Niente è come te
br. Due scatole colme di libri, pupazzi e tante fotografie. Tutto il mondo di Margherita è racchiuso in quelle poche cose. In spalla il suo adorato violino e tra le mani un biglietto aereo per una terra lontana: l'Italia. La terra dove è nata e che non rivede da quando è piccola. Ma ora è lì che deve tornare. Perché a quasi quindici anni Margherita ha scoperto che a volte è la vita a decidere per noi. Perché c'è qualcuno che non aspetta altro che poterle stare accanto: Francesco, suo padre. Il suono assordante dell'assenza di Margherita ha riempito i suoi giorni per dieci anni. Da quando sua moglie è scappata in Danimarca con la loro figlia senza permettergli di vederla mai più. Francesco credeva fosse solo un viaggio. Non avrebbe mai pensato di vivere l'incubo peggiore della sua vita. Eppure, ora che Margherita è di nuovo con lui, è difficile ricucire quello che tanto tempo prima si è spezzato. Francesco ha davanti a sé un'adolescente che si sente sbagliata. Perché a scuola è isolata dai suoi compagni e a casa passa le giornate chiusa nella sua stanza. Ma Francesco giorno dopo giorno cerca la strada per il suo cuore. Una strada fatta di piccoli ricordi comuni che riaffiorano. Perché le cose più preziose, come l'abbraccio di un padre, si possiedono senza doverle cercare. E quando Margherita ha bisogno di lui come non mai, Francesco le sussurra all'orecchio poche semplici parole per farle capire quanto sia speciale: "Niente, ma proprio niente, è come te, Margherita".
|
|
Rattaro Sara
Splendi più che puoi
br. L'amore non chiede il permesso. Arriva all'improvviso. Travolge ogni cosa al suo passaggio e trascina in un sogno. Così è stato per Emma, quando per la prima volta ha incontrato Marco che da subito ha capito come prendersi cura di lei. Tutto con lui è perfette. Ma arriva sempre il momento del risveglio. Perché Marco la ricopre di attenzioni sempre più insistenti. Marco ha continui sbalzi d'umore. Troppi. Marco non riesce a trattenere la sua gelosia. Che diventa ossessione. Emma all'inizio asseconda le sue richieste credendo siano solo gesti amorevoli. Eppure non è mai abbastanza. Ogni occasione è buona per allontanare da lei i suoi amici, i suoi genitori, tutto il suo mondo. Emma scopre che quello che si chiama amore a volte non lo è. Può vestire maschere diverse. Può far male, ferire, umiliare. Può far sentire l'altra persona debole e indifesa. Emma non riconosce più l'uomo accanto a lei. Non sa più chi sia. E non sa come riprendere in mano la propria vita. Come nascondere a sé stessa e agli altri quei segni blu sulla sua pelle che nessuna carezza può più risanare. Fino a quando nasce sua figlia, e il sorriso della piccola Martina che cresce le dà il coraggio di cambiare il suo destino. Di dire basta. Di affrontare la verità. Una verità difficile da accettare, da cui si può solo fuggire. Ma il cuore, anche se è spezzato, ferito, tormentato, sa sempre come tornare a volare. Come tornare a risplendere. Più forte che può.
|
|
Rattaro Sara
Splendi più che puoi
ril. L'amore non chiede il permesso. Arriva all'improvviso. Travolge ogni cosa al suo passaggio e trascina in un sogno. Così è stato per Emma, quando per la prima volta ha incontrato Marco che da subito ha capito come prendersi cura di lei. Tutto con lui è perfette. Ma arriva sempre il momento del risveglio. Perché Marco la ricopre di attenzioni sempre più insistenti. Marco ha continui sbalzi d'umore. Troppi. Marco non riesce a trattenere la sua gelosia. Che diventa ossessione. Emma all'inizio asseconda le sue richieste credendo siano solo gesti amorevoli. Eppure non è mai abbastanza. Ogni occasione è buona per allontanare da lei i suoi amici, i suoi genitori, tutto il suo mondo. Emma scopre che quello che si chiama amore a volte non lo è. Può vestire maschere diverse. Può far male, ferire, umiliare. Può far sentire l'altra persona debole e indifesa. Emma non riconosce più l'uomo accanto a lei. Non sa più chi sia. E non sa come riprendere in mano la propria vita. Come nascondere a sé stessa e agli altri quei segni blu sulla sua pelle che nessuna carezza può più risanare. Fino a quando nasce sua figlia, e il sorriso della piccola Martina che cresce le dà il coraggio di cambiare il suo destino. Di dire basta. Di affrontare la verità. Una verità difficile da accettare, da cui si può solo fuggire. Ma il cuore, anche se è spezzato, ferito, tormentato, sa sempre come tornare a volare. Come tornare a risplendere. Più forte che può.
|
|
Rattaro Sara
Un uso qualunque di te
br. Una famiglia borghese apparentemente serena è quella formata da Viola, Carlo e dalla diciassettenne Luce: grandi occhi spalancati verso il futuro. Distratta madre e moglie, Viola coltiva mille dubbi sul suo presente e troppi rimpianti camuffati da consuetudini. Carlo, invece, è un marito presente e innamorato e la solidità del legame famigliare sembra dipendere soprattutto da lui. È quasi l'alba di una notte di fine primavera quando Viola riceve un messaggio da suo marito che le dice di correre in ospedale. Stava dormendo fuori casa e si deve rivestire in fretta, non c'è tempo per fare congetture, il cellulare ora è scarico e nel messaggio non si dice a quale ospedale debba andare né cosa sia successo. Una corsa disperata contro il tempo, i sensi di colpa e le inquietudini che da anni le vivono dentro. Fino al drammatico faccia a faccia con il chirurgo le cui parole porteranno a galla un segreto seppellito per anni e daranno una sterzata definitiva al corso della sua esistenza.
|
|
Rattay, Klaus-Jürgen. -
Berlin Extra 23. Sept. 81. (Sondermeldungen zu den Berliner Häuserräumungen und dem Tod des achtzehnjährigen Klaus-Jürgen Rattay.) Herausgeber: Patenschaftstreffen und Alternative Liste.
42 x 30,5 cm. 4 S. Original Zeitschrift mit illustriertem Titelblatt. Leicht berieben, 2x gefaltet, gut erhalten. Mit 15 sw Abbildungen nach Photographien.
|
|
Rattenni Mario
Laura. Una storia metropolitana
ril. Laura è la storia di un rapporto vissuto nel clima metropolitano di Roma e Ostia. Da una parte Luca, cinquantenne come tanti, sposato con figli e in piena crisi esistenziale. Dall'altra Laura, una ragazza come tante, alla ricerca di molte spiegazioni sulla vita. Tra i due, complice una viscerale passione per la musica, nasce un'amicizia che ben presto si trasforma in un'attrazione capace di risvegliare i sensi di entrambi in un'escalation di piacere. Ma il sentimento si affaccia sempre più prepotentemente nella loro relazione... Come reagirà Luca di fronte alla metamorfosi di Laura, che gli chiede non solo sesso ma anche amore?
|
|
Ratti Federico
L'ultima riga della dimenticanza e altri racconti
br. I dolori di una nonna malata di Alzheimer, la malinconica solitudine di un giovane a ferragosto, le inquietudini di un pensionato, la saggezza di un barbone incontrato per caso, la resa dei conti fra due vecchi compagni di scuola, le vicissitudini di un giovane migrante... Queste - ed altre - sono fra le undici storie che attraversano "L'ultima riga della dimenticanza", raccolta di racconti emersa dal desiderio di svelare la parte meno illuminata dell'umanità. O, almeno, gettarvi un rapido sguardo.
|
|
Ratti Stefano
Ex
brossura Ci sono giorni in cui mi sento stanco di tutto, soprattutto stanco della città in cui abito, stanco di una città che sembra non avere un'anima. Ci sono giorni in cui più la guardo e più riesco a vederne solo i difetti. Oggi piove su Milano, l'acqua cade incessante sui tetti, picchiando con violenza. Oggi piove, ed è una pioggia grigia, miserabile. Io mi sento come lei, altrettanto grigio, altrettanto miserabile. Oggi piove su Milano, piove sulla mia miserabile solitudine.
|
|
Ratti Stefano
Ex
brossura Ci sono giorni in cui mi sento stanco di tutto, soprattutto stanco della città in cui abito, stanco di una città che sembra non avere un'anima. Ci sono giorni in cui più la guardo e più riesco a vederne solo i difetti. Oggi piove su Milano, l'acqua cade incessante sui tetti, picchiando con violenza. Oggi piove, ed è una pioggia grigia, miserabile. Io mi sento come lei, altrettanto grigio, altrettanto miserabile. Oggi piove su Milano, piove sulla mia miserabile solitudine.
|
|
RATTNER, Josef
Literarisches Journal 2014. Studienausgabe. -
Bln.: Vlg. für Tiefenpsychologie 2014. 136 Ss. 8°. Kt. mit schwarzem Rücken- u. rot-schwarzem Deckeltitel.
Referenz des Buchhändlers : 76424
|
|
Ratto Pietro
La scuola nel bosco di Gelsi
br. Settembre. Un professore di Filosofia si appresta mestamente a fare il suo ingresso nel Liceo in cui lavora da anni, al termine delle vacanze. Lo spettacolo che gli si presenta è irreale. Migliaia di alunni in attesa in cortile, davanti a una scuola chiusa e deserta! Il professore, scoperto il motivo del disguido, decide allora di approfittarne e tentare un'impresa impossibile: inventarsi una scuola diversa e libera, priva di burocrazia e svincolata dal condizionamento dei finanziamenti privati e delle logiche politiche e di potere. Un libro che fornisce un quadro allarmante della Scuola di oggi e di quello che i nostri figli (non) apprendono sui banchi, ricordandoci di come quell'edificio tanto amato quanto temuto da chi ogni mattina lo frequenta, possa essere considerato ancora luogo dove crescere intellettualmente, moralmente e civilmente.
|
|
RATZ Joseph
La France que je cherchais. Les impressions d'un russe engag? volontaire en France. Photos hors texte.
Broch?. 245 pages.
|
|
Rau Petre
Orologiul de nisip. Ediz. rumena
ril.
|
|
Rau, C(arl) G(ottlieb)
Erster biblischer Unterricht mit zweiundfünzig Bildern für Kinder
2. vermehrte Auflage. Stuttgart, Belser, 1851. Kl.-8vo. Mit 52 halbseitigen Holzstichillustrationen (davon 2 koloriert u. 2 ankoloriert). IV, 124 S. Illustrierter Orig.-Pappband; fleckig u. beschabt, Kapitale mit kl. Fehlstellen. [6 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 192240
|
|
Rauch Hans Georg 1939 1993
Thousands of Downhill Skiers Colliding at the Bottom. Poster
New York: H.M.K Fine Arts 1979. . 28 x 38 inches. Printed by Atelier 52 in black on silver card stock. Creased in upper margin. New York: H.M.K Fine Arts, 1979. unknown
Referenz des Buchhändlers : 16-3810
|
|
Raucheisen, Franz Xaver
Westfront. Kriegserinnerungen eines Frontsoldaten.
Regensburg, Selbstverl. d. Verfassers, 1927. 8° 208 S., Ill. Ln. schwach gebräunt, Seiten wellig, sonst gut erhalten.
Referenz des Buchhändlers : 7691BB
|
|
RAUCHFUSS, Willy / Rudolf HEINIGER / Erich PAGE
Stereotypie und Galvanoplastik. - Kunststoffstereotypie - . Mit 142 Bildern.
Leipzig:, Fachbuchverlag., 1957. XIV,236,(6) S. Original Halbleinen mit Rücken- und illustriertem Deckeltitel, 2.verbesserte und erweiterte Auflage. Einband leicht berieben, guter Zustand.
Referenz des Buchhändlers : 9126B
|
|
RAUCHFUSS, Willy / Rudolf HEINIGER / Erich PAGE:
Stereotypie und Galvanoplastik. - Kunststoffstereotypie - . Mit 142 Bildern.
2.verbesserte und erweiterte Auflage. XIV,236,(6) S. Original Halbleinen mit Rücken- und illustriertem Deckeltitel, Einband leicht berieben, guter Zustand.
|
|
Raud, Eno
Drei lustige Gesellen Viertes Buch.
Tallinn, Verlag Perioodika, 1983. 8°; 126 Seiten, mit zahlreichen farbigen Illustrationen von Edgar Valter; 1. dt. Auflage Orig.-Pappband kaum Gebrauchsspuren
Referenz des Buchhändlers : L-7274
|
|
Rauf und runter!
(Deckeltitel)
Ein Verwandlungsbilderbuch mit 6 Wechselbildern. Verse von Ingrid Rudolph. Esslingen, Schreiber bzw. Österreichischer Bundesverlag, 1985. Kl.-4to. Mit 6 "Jalousien"-Bildern von Ernst Nister u. weiteren s/w Illustrationen. 5 Bl. Farbiger Or.-Pp. - Leichte Gebrauchsspuren, aber alle beweglichen Bilder intakt [3 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 169658
|
|
Raugi Gianni
Asciugati!
brossura
|
|
Rauh, Hans-Christoph (Hrsg.) und Hartwig Frank (Hrsg.)
Günther Jacoby. (Königsberg 1881 - 1969 Greifswald). Lehre - Werk und Wirkung. Dokumentation Günther Jacoby und die Anfänge der DDR-Philosophie 1945 - 1958. Herausgegeben von Hans-Christoph Rauh und Hartwig Frank (Jacoby II.).
Lübeck: Schmidt-Römhild 2003. 372 Seiten. Gr. 8° (22,5-25 cm). Orig.-Broschur. [Softcover / Paperback].
Referenz des Buchhändlers : 102542
|
|
RAUH, Manfred
Geschichte des Zweiten Weltkrieges. Hrsg. v. Militärgeschichtl. Forschungsamt, Freiburg 1. Teil: Die Voraussetzungen; 2.Teil: Der europäische Krieg 1939 - 1941; 3.Teil: Der Weltkrieg 1941-1945. 3 Bände.
Bln: Duncker & Humblot 1991/1998. 401/513/430 S., Lit.verz. Reg. Kart.mS.
Referenz des Buchhändlers : 50583
|
|
Raum ist in der kleinsten Kammer / für den größten Katzenjammer
Großformatige (ca
26 : 30,5 cm) Darstellung eines Studenten im Karzer. Schablonenkolorierter Bilderbogen in Kreidelithographie (ca. 33 : 42 cm) "Druck u. Verlag v. C. Burckhardt's Nachf. in Weissenburg (Elsass)", nach 1889. ("No. 1154"). [2 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 178793
|
|
Raupach, Hans
Der tschechische Frühnationalismus. Ein Beitrag zur Gesellschafts- und Ideengeschichte des Vormärz in Böhmen. [Von Hans Raupach]. Mit einem Nachwort zum Neudruck. 2., ergänzte Auflage. Reprographischer Nachdruck der 1. Auflage, Essen 1939.
Darmstadt: Wissenschaftliche Buchgesellschaft (WBG) 1969. 163 Seiten. Frakturdruck. Gr. 8° (22,5-25 cm). Orig.-Leinenband. [Hardcover / fest gebunden].
Referenz des Buchhändlers : 2124162
|
|
Raupp Schliemann, Eva
Die Pilz-Uhr
Nach einer Idee von Christa Spangenberg. Pilzkundliche Beratung von Joachim Schliemann. Stuttgart, Deutscher Bücherbund (Lizenz: Ellermann), ca. 1981. 4to. Durchgehend farbig illustriert von der Autorin. 37 S. Farbiger Or.-Pp. [2 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 206511
|
|
Raupp Schliemann, Eva
Die Pilz-Uhr
Das Jahr der Pilze. Nach einer Idee von Christa Spangenberg. Pilzkundliche Beratung von Joachim Schliemann. Hamburg, Ellermann, 1981. 4to. Durchgehend farbig illustriert von der Autorin. 37 S. Farbiger Or.-Pp.; Gelenke u. Kapitale mit kl. Stoßstellen. (I - Titel mit handschriftlichem Besitzvermerk [2 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 172435
|
|
Raupp Schliemann, Eva
Die Pilz-Uhr
Das Jahr der Pilze. Nach einer Idee von Christa Spangenberg. Pilzkundliche Beratung von Joachim Schliemann. Zürich, Ex Libris (Lizenz: Ellermann), 1982. 4to. Durchgehend farbig illustriert von der Autorin. 37 S. Farbiger Or.-Pp. - Gutes Exemplar. [2 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 202780
|
|
Raus Lina
... E tre
br.
|
|
Raus Lina
La ragazza del muretto
br.
|
|
Rausa Elena
Marta nella corrente
br. I festeggiamenti per la vittoria dell'Italia ai mondiali di calcio impazzano ancora nel torrido pomeriggio del 1982 in cui Aldo Fantini riceve la visita della polizia. Sessant'anni appena toccati, Fantini si stava preparando il suo caffè pomeridiano con la meticolosa cura di chi è da due mesi in pensione, quando si ritrova al cospetto di un poliziotto alto e magro che, con una voce che suona lontana come in un incubo, gli annuncia che Bruna Fantini, sua figlia, è deceduta in compagnia di un amico in un incidente d'auto lungo un grande viale di Milano. Con lo stesso tono, il poliziotto aggiunge poi che nell'appartamento di Bruna Fantini è stata ritrovata sola, e naturalmente ignara dell'accaduto, la figlia della giovane donna, una bambina di nome Marta. Sono dieci anni che Aldo Fantini non ha più notizie di Bruna, precisamente dal momento in cui la scomparsa della moglie ha significato anche l'allontanamento di casa della figlia. Ignorava così tutto della vita di Bruna, in primo luogo che avesse a sua volta una figlia e che lui fosse diventato nonno. Dolore e compassione cancellano tuttavia le colpe e i torti degli anni, e così l'uomo non esita a prendersi totalmente cura della nipote. Ne chiede l'affidamento e, dopo essersi recato a casa della figlia, recupera vestiti, bambole, scatole di perline, cassette di lacca rossa per cercare di alleviare sofferenza e solitudine della bambina. Ma è un nonno che Marta non ha mai conosciuto, un estraneo per la ragazzina...
|
|
RAUSCH, Albert H
NACHKLÄNGE / INSCHRIFTEN / BOTSCHAFTEN. - Gedichte.
Berlin, E. Fleischel, 1910. (4) 111 (1) Seiten. - Kartonierter, verzierter Originaleinband mit Deckel- und Rückentitel; 8vo.(ca. 20 x 14 cm).
Referenz des Buchhändlers : 1303160465xbvk
|
|
Rauscher, Julius (Hrsg.)
Blätter für württembergische Kirchengeschichte - Neue Folge, 39. Jahrgang, 1939, Heft 1/2. Im Auftrag des Vereins für württembergische Kirchengeschichte herausgegeben von Julius Rauscher.
Stuttgart: Chr. Scheufele 1939. 80 Seiten. Frakturdruck. 8° (17,5-22,5 cm). Orig.-Broschur. [Softcover / Paperback].
Referenz des Buchhändlers : 3116352
|
|
RAUSCHERT, Manfred
Sprengkommandos - Geschichte der Blindgängerbeseitigung.
Stgt: Motorbuch 1980. 357 S., zahlr. Abb. Ln.mS.
Referenz des Buchhändlers : 88657
|
|
RAUSCHNING Hermann
Hitler m'a dit.
Broch?. 320 pages. Rousseurs. Couverture tach?e.
|
|
Rauschning, Hermann
Deutschland zwischen Ost und West.
Berlin, Christian-Verlag, (1950). Gr.8°. 200 S. Original-Leinenband.
Referenz des Buchhändlers : 115101AB
|
|
Rauschning, Hermann
Nihilismens Revolution. Kuliss och verklighet tredje riket. [Von Hermann Rauschning].
Stockholm: Natur och Kultur 1939. 376 Seiten. 8° (17,5-22,5 cm). Halbleinenband der Zeit mit integrierter Orig.-Broschur. [Hardcover / fest gebunden].
Referenz des Buchhändlers : 92201
|
|
Rausser, Fernand
David
Die Geschichte eines kleinen Ausreissers. Text von Peter Lehner. Bern, Kandelaber, 1968. Quer-4to. Durchgehend mit s/w fotografischen Abbildungen. 48 S. Farbiger Or.-Pp. [5 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 170224
|
|
Raussmüller-Sauer, Christel (Hrsg.)
Joseph Beuys und Das Kapital. Vier Vorträge zum Verständnis von Joseph Beuys und seiner Rauminstallation "Das Kapital Raum 1970-77" in den Hallen für neue Kunst, Schaffhausen, ergänzt durch Erläuterungen von Joseph Beuys und seinen "Aufruf zur Alternative." Mit 53 Abbildungen.
Schaffhausen, Hallen für neue Kunst, 1988. 159 S. Orig.-Broschur. Mit geringen Bleistiftunterstreichungen auf ca. 30 Seiten, sonst gut erhaltenes Exemplar mit nur leichten Gebrauchsspuren.
Referenz des Buchhändlers : 007172
|
|
Rava Cristina
Le albicocche di Aglaia. Storie tra Liguria e Piemonte
br.
|
|
Ravagli Vitaliano; Wu Ming
Asce di guerra
br. C'erano anche italiani a combattere i guerriglieri Meo, nel fango e nell'orrore della giungla indocinese. Uscito in prima edizione nel 2000 presso Tropea, viene riproposto il romanzo corale, avventuroso e documentario in cui gli autori raccolti sotto il nome collettivo di Wu Ming e Vitagliano Ravagli fanno rivivere una pagina sanguinosa di storia, cancellata dalla memoria ufficiale. Alla base della ricostruzione, testimonianze dirette, tra cui quelle dello stesso Ravagli.
|
|
Ravaglia Stefano
Chiaroscuri d'amore
brossura Due amanti in procinto di separarsi per lungo tempo. Una donna travolta da una folle passione per un uomo misterioso. Una famiglia che riscopre l'affetto reciproco intorno a una tavola imbandita e una coppia che riscopre invece il lato piccante del loro rapporto in un modo del tutto particolare. Un ex professore ancora innamorato del suo lavoro. Sono solo alcune delle sfaccettature che si snodano tra le pagine di questa raccolta di racconti dove l'amore è indiscusso protagonista, nei suoi più numerosi significati. Situazioni e contesti che ciascuno di noi, forse, ha vissuto almeno una volta, con protagonisti uomini e donne qualunque, paladini della quotidianità che a dispetto del loro apparente anonimato portano alla luce tutti i diversi modi di amare. In modo profondo, mai banale, introspettivo e in molti casi crudo, scabroso, intenso e struggente. Perché tra due colori nitidi, vi sono sempre dei chiaroscuri.
|
|
Ravagnani Danilo
Il sacrificio di Maddalena
brossura Possibile essere santi, vendendo il proprio corpo? La risposta è contenuta nella storia di Maddalena, storia dei nostri giorni. L'autore disegna, con toccante lucidità, la drammatica parabola esistenziale di una donna, che è anche un esemplare destino morale.
|
|
Ravagnati Matteo
E oggi, come stai?
brossura Matteo ha un problema, è ipersensibile, percepisce molti più stimoli rispetto a tutte le altre persone. Si trova spiazzato da una banale domanda: "E oggi, come stai?". Non sa come rispondere a causa della tempesta interiore che continuamente affronta. Dagli amici pretende molta profondità e affetto, ma nessuno riesce ad arrivare al livello di profondità che Matteo pretende e per questo si sente tremendamente solo. In fin dei conti vuole solo un po' di amore. La luna a sinistra, il sole a destra, al centro l'arcobaleno e dietro di lui una tempesta, gli cambiano la vita nel tornado di mille emozioni e sentimenti. E oggi, come stai?
|
|
Ravagnati Matteo
Ri-cercando la felicità
brossura Eusebio nasce a fatica dopo qualche complicazione. Vedrà i suoi genitori solo dopo qualche giorno. Si accorge subito che la vita è affascinante, e mano a mano che diventa grande, frequenta le scuole e riflette velocemente sulla vita, si meraviglia durante ogni minuto di ogni lezione. A casa, però, è sempre maltrattato, non fisicamente, ma con le parole. Viene spesso aggredito perché "non capisce niente" e "sa combinare solo disastri". Pensa molto sulla sua condizione fino a quando, comprendendo la bellezza della vita, riesce a superare momenti di difficoltà. Ma si trova davanti ad un bivio e dovrà scegliere se suicidarsi oppure no... apre la mente, ri-comincia da capo e con respiri profondi trova in un bar "L", compiendo un viaggio ri-cercando la felicità ed emozionandosi come quando era bambino!
|
|
Ravanelli Pietro Giuseppe
L'indiano. «Il ponte magico»
brossura Rucata Tolo Luta, "Ragazzo con la Luce nei Capelli", è un giovane di una Tribù Indiana nel nord ovest del Continente Americano ai piedi delle montagne, quando gli echi dell'arrivo degli invasori bianchi è ancora lontano. Il suo più grande sogno è diventare un valoroso guerriero per aiutare il suo popolo. Le sue grandi doti innate di coraggio e di lealtà, il suo approccio sempre positivo, il suo istinto di condottiero, il suo alto valore dell'amicizia, l'attaccamento alla famiglia, e il suo connubio con gli animali e con la natura, lo aiutano nella sua crescita. Rucata Tolo Luta cresce ascoltando gli incredibili racconti del nonno, Santone del Villaggio, che gli narra il suo rapporto unico e indissolubile di amicizia con un Lupo, e crea un Gruppo di Giovani Guerrieri, per mezzo del quale vuole mettere in pratica i suoi più alti valori di amicizia e coraggio. Rucata Tolo Luta e i suoi amici, affrontano la Prova della Iniziazione che rappresenta la sottile linea, passata la quale, un ragazzo diventa un Giovane Guerriero. La sfida è l'incredibile viaggio alla ricerca di un sogno. Trovare, al di là del bosco, ai piedi delle montagne, la base dell'Arcobaleno. Un'avventura, impossibile e nel contempo piena di eventi, che svela ai ragazzi il significato della vita.
|
|
Ravaschino Mirko
Il vicino del quarto piano
brossura Luna ha diciassette anni, va a scuola, ha una mamma, un papà, una migliore amica; una vita come tante, normale. Eppure sente mancare sempre qualcosa. Da poco nel palazzo dove vive si è trasferito un nuovo inquilino. Roberto è un professore vicino ai quaranta. Ha una vita all'apparenza comune, ma qualcosa dal suo passato ritorna. Qualcosa che cambierà non solo la sua vita.
|
|