|
Ravasi Ignazio
Profumo d'Australia. Dialogo tra un visitatore e un aborigeno
brossura Un viaggio di scoperta condotto da un Autore attento alle sfaccettature della psiche umana e all'evoluzione della natura. Due modi che consentono di cogliere gli aspetti più intimi di una civiltà stratificata e a contatto con una sterminata e antica prateria, di cogliere l'essenza dell'Australia.
|
|
Ravazza Ninni
Il mare era bellissimo. Di uomini, barche, pesci e altre cose
ill., br. Ninni Ravazza ha scelto di vivere il mare sopra e sotto, come luogo della vita e dell'anima. In questo libro condivide la sua esperienza con tutti quelli che amano l'acqua salata e i suoi protagonisti, da Ulisse a Corto Maltese, alle sirene, ai pescatori. Si parla qui di tradizioni e di mestieri (il pescatore, il tonnaroto, il corallaro) che restano nel mito e che sono quasi estinti, di luoghi impregnati totalmente di storia e leggenda. In questo libro viaggiamo dalle isole Eolie a Scopello, da San Vito a Monte Cofano, a Trapani, alle isole Egadi (Favignana, Levanzo, Marettimo) allo Stagnone di Marsala (Mozia), ai banchi di Scherchi confinanti con la Tunisia, fino a Lampedusa. C'è un altro grande mito, però, che attraversa tutto il libro, ed è la giovinezza.
|
|
Ravazzoni Anna Linda
Via Cola di Rienzo. La vostra estate
ill., br. La storia di una famiglia borghese che dalla Napoli dei primi anni '30 approda a Roma, in via Cola di Rienzo, la magica e affascinante arteria del quartiere Prati. Affermato giornalista, padre di cinque figli, Raffaele incontra sul proprio cammino Andrea, un giovane e ambizioso collega col quale, barcamenandosi tra gli insidiosi dettami della censura di regime stringerà un intenso sodalizio professionale, intessuto d'amicizia e complicità. Sullo sfondo, indissolubilmente legate a quella del capo famiglia, le vicende dei suoi cari, la delicata consorte Filomena e gli amati figli, Vincenzo, Enrico, Stefania, Rosi e Silvana che allevati negli ideali d'amore, rettitudine e sensibile altruismo, ciascuno col proprio carattere e personalità, sperimentano l'iniziale ebrezza della vita nella capitale. Tra amori e lieti eventi, delusioni e piccoli contrasti, l'armonico nucleo si ritrova di colpo catapultato nei tragici disagi del periodo bellico, fino ad assistere in prima persona a un drammatico epilogo.
|
|
Ravensburger Bilderbibel: Das Neue Testament
Übersetzt u. geschrieben von Josef Weiger
Ravensburg, Otto Maier, (1957). Fol. Durchgehend farbig illustriert von Alice u. Martin Provensen. 96 S. Farbiger Or.-Pp.; Kapitale u. Ecken bestoßen. - Gutes Exemplar. [3 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 99161
|
|
Ravensburger Bilderbibel: Das Neue Testament
Übersetzt u. geschrieben von Josef Weiger
12. Auflage. Ravensburg, Otto Maier, ca. 1980. Fol. Durchgehend farbig illustriert von Alice u. Martin Provensen. 96 S. Farbiger Or.-Pp. - Vorsatz mit kl. Besitzvermerk, sonst gutes Exemplar [3 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 171408
|
|
Ravensburger Bilderbibel: Das Neue Testament
Übersetzt u. geschrieben von Josef Weiger
Ravensburg, Otto Maier, (1957). Fol. Durchgehend farbig illustriert von Alice u. Martin Provensen. 96 S. Farbiger Or.-Pp.; Kapitale gering bestoßen. [4 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 170432
|
|
Ravera Lidia
Il terzo tempo
br. Costanza non è vecchia però presto lo sarà. Convinta che il terzo tempo sia da vivere pienamente, senza mai smettere di cercare la felicità, ne scrive con spirito battagliero in una rubrica. "Insegno malinconia positiva. Soffrire da vecchi è la regola. Soltanto i vecchi speciali ce la fanno. E i vecchi speciali sono quelli che stanno bene." Quando eredita dal padre un austero ex convento a Civita di Bagnoregio si lascia prendere da un progetto vagamente sconsiderato: radunare in quella casa bella e nuda, incastonata in un luogo simbolico che si sfalda lentamente, i compagni con cui giovanissima ha condiviso a Milano la vita e l'impegno politico, per ricreare una comune, una famiglia larga in cui spartire gli affanni e discutere del futuro perché un futuro c'è sempre, fino alla fine dei giochi. È un tentativo di tornare all'età delle illusioni, "la leggenda d'aver ragione che ha nutrito la nostra seconda infanzia"? Energica, accentratrice, un po' egoista, Costanza è il magnete da cui tutti finiscono per essere catturati: gli amici di un tempo, con i loro dolori, le rivalse, i fallimenti; il compagno di una vita, Dom, che lei ha scelto di allontanare ma che la sorveglia con la tenacia di un'affettuosa sentinella; il figlio Matteo, che cova da grande distanza un suo carico di pena. Mentre tutti convergono su di lei, Costanza si sente soffocata dall'enormità del suo disegno. Riuscirà a portarlo a compimento? È proprio sicura di volerlo? E che cosa succederà?
|
|
Ravera Lidia
La festa è finita
br. A Torino, all'inizio del nuovo millennio, Alexandra Berthollet invita a casa sua un gruppo di amici, tutti ex militanti di un gruppo di estrema sinistra, per festeggiare il ritorno di Carlo, un altro ex membro del gruppo, diventato un famoso direttore d'orchestra negli Stati Uniti e ora in procinto di dirigere il Falstaff di Verdi al Regio. Per ognuno di loro il tempo è passato: inesorabile, spietato. Per Alexandra, bella e amata in quei giorni lontani da Carlo, oggi una donna difesa dai suoi privilegi. Per Angelo, l'amico proletario di Carlo, sconfitto nei suoi ideali ed escluso dal mercato del lavoro dopo la restaurazione degli anni ottanta. Ciò che è stato, le lotte e le promesse di trent'anni prima, è ridotto a una labile traccia, forse a un'icona da cui non sprizza più energia, solo una rabbia indefinita ma a cui si deve dare un nome, ora che la festa è finita e non sappiamo a chi dare la colpa. Pubblicato per la prima volta nel 2002, un romanzo che racconta la passione, le illusioni e il riscatto attraverso le storie di tre amici che non vogliono, e non possono, rinunciare alle loro speranze.
|
|
Ravera Lidia
Piangi pure
br. Iris ha 79 anni, una figlia intelligentissima e antipatica, che parla esclusivamente con Dio, e una nipote bellissima e ignorante, che trae vantaggio dalle passioni degli uomini. Vive sola ed è in ottima salute, ma quando, per risolvere una decorosa miseria ormai intollerabile, vende la nuda proprietà della casa in cui abita, incomincia a pensare alla morte. È perché ha scommesso sulla sua aspettativa di vita? Lo chiede a Carlo, lo psicoanalista che lavora al pianterreno e che da tre anni prende il caffè con lei al bar di fronte. Carlo è una buona conoscenza, una consuetudine, quasi un amico. È lui che le consiglia di tenere un diario per contenere e disinnescare quei sintomi minacciosi. Iris esegue. Prima è cauta, racconta le sue paure per dominarle. Ma poi finisce per raccontare anche altro. E si scopre innamorata di Carlo. Anche questo è un sintomo? Esiste una scadenza per l'eros, oppure è uno dei tanti stereotipi che ci obbligano a rinunciare alla vita? Contro ogni previsione Iris e Carlo vivranno la loro storia d'amore. Impareranno a guardarsi l'un l'altra, e a guardare il tratto di strada che devono ancora percorrere.
|
|
Ravera Rafele Nicola
Il senso della lotta
brossura Nei giorni dispari della settimana Tommaso va a correre. Allena il fiato, svuota la mente. A trentasette anni ha un contratto a tempo nella redazione romana del Corriere della Sera, una fidanzata esigente, e una zia, Diana, della consistenza di una quercia, che l'ha cresciuto da quando, nel 1983, suo padre l'ha lasciato lì, davanti a casa, prima di scomparire nel nulla, nel bel mezzo di un temporale estivo. Già, perché i suoi genitori, Michele Musso e Alice Rosato, da quelle poche informazioni che ha, sono morti in un incidente, ed erano terroristi. A trentasette anni Tommaso è riuscito a costruirsi una vita normale, a non pensare più al suo tormentato passato. Ma quando una mattina il respiro gli s'ingolfa, e un dottore, diagnosticandogli un attacco di panico, gli chiede se sia figlio di quel Michele Musso, che lui ha incontrato a Grenoble nell'84, qualcosa si rompe, come uno strappo in una rete. Perché quella data fa tanto rumore? Quante versioni esistono della stessa cosa? In quale punto puoi ricucirle insieme senza sentire troppo male? Con la mano ferma di chi conduce un'inchiesta e l'eleganza espressiva di chi sa come raccontarla, Nicola Ravera Rafele compone un'opera sinfonica per restituire una vicenda familiare che comincia nel 1969 e arriva fino ai giorni nostri. Romanzo borghese, noir letterario, j'accuse generazionale, "Il senso della lotta" è un libro sul presente che fa i conti con il passato, una storia in cui la ricerca della verità ha un prezzo così alto che alla fine sarà difficile separare la salvezza dalla distruzione.
|
|
Ravishankar, Anushka, Sirish Rao u. Durga Bai
Eins, zwei, drei
Deutsch von Anu Stohner. München, Hanser, 2003. 4to. Durchgehend farbig illustriert. 24 Bl. Farbiger Or.-Pp. (9783446206366). [2 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 141170
|
|
RAVITAILLEMENT
Carnet classeur pour tickets contenant 8 planches compl?tes et quelques tickets.
|
|
RAVITAILLEMENT - INDRE ET LOIRE
Attestation de validation de tickets sp?ciaux de sucre. Feuille vierge de 2 attestations. Sans date.
Une feuille 21x27 cm. Cachet de service.
|
|
Ravizza Federica
Notturno con figure
br. È l'estate del 1759 quando una aristocratica proveniente dagli Stati Pontifici, la marchesa Costanza, ingenua e bigotta erede di una smisurato patrimonio, viene a vivere in Friuli nella villa del suo tutore. In uno scenario di apparente serenità agreste, si dipana una storia d'amore che ha la forza di un'iniziazione e cambierà il destino della protagonista. Il Friuli è percorso da fermenti anticipatori di un mondo nuovo: contrabbandieri e sbirri, provveditori e popolani, la Dominante con la sue leggi, i nobili Manin di Passariano, i Gozzi di Visinale, il cardinale Daniele Dolfin e Tiepolo che dipinge alla Purità, formano un intreccio denso, ricco di lontane suggestioni.
|
|
Ravizza P. (cur.); Zanelli M. (cur.)
Racconti del Premio Fracchia. Edizione 2020
ril. Sette racconti, selezionati fra i vincitori e le menzioni d'onore del I Premio Umberto Fracchia. Una panoramica sulle fragilità degli uomini che non tenta di sorprendere o di abbagliare il lettore, ma narra in modo semplice storie di esigenze e avventure interiori.
|
|
Rawicz Piotr; Risari G. (cur.)
Il sangue del cielo
br. "Quelli che potremmo definire i topoi della letteratura della Shoà e che oggi sono diventati topoi letterari tout court erano all'epoca in divenire. Nel romanzo di Rawicz li ritroviamo tutti; non enunciati programmaticamente, né descritti, ma trasposti, per così dire, "in atto", in atto letterario [...] Non ci sono accuse, non ci sono rivolte, se non quella potente e sotterranea contro l'Essere; non ci sono due campi a disputarsi il primato del bene e del male e non c'è neppure relativismo. C'è uno sguardo svelto e poetico che abbraccia tutto in una volta sola e una voce potente in cui derisione, disprezzo, pietà, disincanto e lirismo, mistica e rozzezza si adattano, più che alle situazioni descritte, agli stati d'animo evocati." (Guia Risari)
|
|
RAWICZ, Erwin
Die deutsche Sozialpolitik im Spiegel der Statistik.
M. Gladbach, Volksvereins-Verlag, 1929. 330 S. Lwd.
Referenz des Buchhändlers : 3100799
|
|
Rawlings, Marjorie Kinnan
Der verborgene Fluß
Konstanz, Bahn, (1956). Mit Illustrationen von Erich Remmers. 49 S., 1 Bl. Farbiger Or.-Pp.; Kapitale leicht bestoßen. [2 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 63021
|
|
Ray Anna Chapin 1865 1945
NATHALIE'S CHUM.
Boston:: Little Brown c 1902. Very good minus in illustrated boards - some rubbing and wear to the covers but overall a tight and clean copy of a rather hard to find book. . Early printing. The fourth title in the Teddy Books series - the story of a 15 year old girl's effort to help her older brother support a family of five. At the time when these books first appeared Anna Chapin Ray was compared to Louisa May Alcott in her understanding of young people. Illustrated by Ellen Bernhard Thompson with a frontispiece with a tissue guard and five inserted glossy plates. Although this only shows the copyright date of 1902 the ads list through the sixth Sidney book 1910 289 pp plus 2 pp publisher's ads. Little Brown, hardcover
Referenz des Buchhändlers : 72478
|
|
Ray Anna Chapin 1865 1945 Related Name: Edwards H. C. Harry C. 1868 1922 Ill
The Dominant Strain / by Anna Chapin Ray . ; Illustrated by Harry C. Edwards
Boston : Little Brown And Company 1903. First Edition. Near fine copy in the original title-blocked decorative cloth. Slightest suggestion only of dust-dulling to the spine bands and panel edges. Remains particularly well-preserved overall; tight bright clean and strong. ; 350 pages; Description: 8 350 8 p. first 2 p. And last 2 p. Blank 5 leaves of plates : col. Ill. ; 20 cm. Subjects: Twentieth Century American Literature. Genre: Fiction novel. Boston : Little, Brown, And Company hardcover
Referenz des Buchhändlers : 76359
|
|
Ray, Lene
Schachtelhannes
Eine Erzählung fürs kleine Volk. Stuttgart, Gundert, 1929. Kl.-8vo. Mit Illustrationen nach Kreidezeichnungen von Elisabeth Hahn. 60 S., 2 Bl. Farbiger Or.-Pp. (Sonne u. Regen im Kinderland, 28). - Vortitel mit zeitgenössischer Widmung. [3 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 184215
|
|
Rayle, Marga
Christa v. Blums Abenteuer
Erzählung für junge Mädchen. Berrlin, Meidinger, ca. 1920. Mit Titelbild. 237 S., 1 Bl. Illustr. Or.-Pp.; etw. fleckig, Rücken gebräunt, Buchblock an einer Stelle gebrochen.
Referenz des Buchhändlers : 147009
|
|
Raymond A. 1873 1939 Pearson
Dairy schools
Nabu Press 2010-06-24. Paperback. Good. Nabu Press paperback
Referenz des Buchhändlers : SONG1175488887 ISBN : 1175488887 9781175488886
|
|
Raymond A. 1873 1939 Pearson
National and state dairy laws
Nabu Press 2010-09-05. Paperback. Good. Nabu Press paperback
Referenz des Buchhändlers : SONG1178452123 ISBN : 1178452123 9781178452129
|
|
Raymond Cartier
Les dessous de la Guerre Hitlérienne (illustrations)
Fayard 1953 14x19. 1953. reliure editeur. 154 pages. Bon Etat intérieur propre et sans rousseurs légères marques sur la couverture
Referenz des Buchhändlers : 100090794
|
|
Raymond Jack.
IL POTERE DEI COLONNELLI.
(Codice MD/0041) In 16° (19 cm)543 pp. Prima edizione. Con dettagliato indice analitico. Cartone originale, sovraccoperta. Alcune note marginali a matita di competente studioso. Buon volume. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Raymond MUELLE
La 1ere ARMEE RHIN et DANUBE
Un ouvrage de 160 pages, format 215 x 290 mm, illustré, relié cartonnage, publié en 1991, Presses de la Cité, collection "Album Troupes de Choc, bon état
Referenz des Buchhändlers : LFA-126717129
|
|
Raymond PETIT
Le drame de la gare anglaise d'Abbeville le 20 mai 1940 - extrait du bulletin de la société d'émulation historique et littéraire d'Abbeville tome XXIV fascicule 4 1978
6 pp format in12 agrafé dans couverture de papier fort
Referenz des Buchhändlers : 10cb17
|
|
RAYNAUD PATRICK
Patrick Raynaud; Ball der Junggesellen "le bal des celibataires m�me"
Vienna: Museum Moderner Kunst Stiftung Ludwig. 1993. First edition. Paperback. Very Good. 4to. Card covers. ills. in colour and b&w; contributions by L�r�nd Hegyi and J�r�me Sans; 86 4 pp. <br/><br/> Museum Moderner Kunst Stiftung Ludwig. paperback
Referenz des Buchhändlers : 020420
|
|
Raynaud, Patrick
Sculpture. Texte de Alain Charre.
Paris., Jacques Damase Editeur., 1989. 31 x 26 cm. 165 S. OPappband mit OUmschlag., 55997BB Erste Auflage. Seiten minimal lichtrandig, sonst sehr gutes Exemplar.
Referenz des Buchhändlers : 55997BB
|
|
Raynaud, Patrick
Sculpture. Texte de Alain Charre.
Paris., Jacques Damase Editeur., 1989. 31 x 26 cm. 165 S. OPappband mit illustriertem OUmschlag., 354D Erste Auflage. Gutes bis sehr gutes Exemplar.
Referenz des Buchhändlers : 1993DB
|
|
RAYSKI, Adam
LE CHOIX DES JUIFS SOUS VICHY : entre soumission et résistance
Paris : Ed. la Découverte, 1992. In-8 (24 cm), couverture souple illustrée en couleur, 391 pages, 581 gr.
Referenz des Buchhändlers : 05140
|
|
Rea Domenico; Durante F. (cur.)
Opere
ril. Il Meridiano, curato da Francesco Durante e aperto da una testimonianza di Ruggero Guarini, presenta le maggiori opere narrative di Rea, oltre a una ricca antologia di testi di diverso genere letterario: poesie (alcune delle quali inedite), scritti di viaggio, scritti giornalistici dedicati a importanti fatti di cronaca o a famose personalità (da Eduardo De Filippo a Sophia Loren ad Antonio Bassolino), saggi sui temi cari allo scrittore: la letteratura, il costume, il folklore del sud...
|
|
Rea Ermanno
Fuochi fiammanti a un'hora di notte
br. Un'isola, la "Piccola isola", che da tempo non accende più i fuochi fiammanti per trasmettere i suoi segnali d'allarme e alla quale approda un giorno Martino, in cerca della madre scomparsa. Impostato in forma di "giallo", questo romanzo è in realtà un viaggio alle radici della storia della nostra civiltà presenti, secondo un'antica e nobile tradizione letteraria, in un'isola contemporaneamente affascinante e terribile.
|
|
Rea Ermanno
Il caso Piegari. Attualità di una vecchia sconfitta
br. Un giallo-verità che l'autore racconta vent'anni dopo esserne venuto a conoscenza: questo è "Il caso Piegari", coda imprevista di un vecchio libro che a suo tempo sollevò scandalo e indignazione, "Mistero napoletano". Un omissis finalmente svelato? Proprio così, lungo soltanto sei brevi capitoli ma non meno drammatici e incalzanti di quelli relativi alla storia del suicidio di Francesca Spada. Raccontano la follia che colse il geniale fondatore del Gruppo Gramsci dopo la sua espulsione dal Partito comunista (1954) per volontà di Giorgio Amendola, accusato da Guido Piegari di essere l'ispiratore di un meridionalismo "perverso". Una storia che sembra appartenere soltanto al passato e che in effetti si svolge in gran parte in un'Italia che non esiste più. Ma il presente, lo sappiamo, ha un cuore antico. Soprattutto in una città come Napoli dove il Gruppo Gramsci continua a sopravvivere, sia pure in forma traslata, attraverso l'Istituto italiano per gli studi filosofici fondato da Gerardo Marotta che fu, all'alba degli anni cinquanta, il braccio destro di Guido Piegari e 'magna pars' del Gruppo stesso.
|
|
Rea Ermanno
Il sorriso di don Giovanni
br. Una donna: Adele. Una passione prorompente, insopprimibile, quasi gesto d'obbedienza a un comando biologico: i libri, la lettura, i fantasmi che popolano l'universo della grande invenzione letteraria universale, Emma Bovary, Madame Chauchat, il principe Myskin, il capitano Achab, Henry Esmond, don Giovanni. Siamo negli opachi, anzi rischiosi, anni settanta, in una cittadina dell'entroterra campano dove tutto sembra fermo e addormentato. E invece... Adele ha soltanto quattordici anni quando si innamora di Fausto, lettore accanito a sua volta nonché fervido militante del Partito comunista. Amori e divergenze bruciano la loro giovinezza. Finché Adele, inquieta e delusa, abbandona la sua "Macondo" per Napoli, dove si fa "maestra di strada" in uno dei quartieri più degradati della città. I libri insomma continuano a essere la sua ossessione. La sua ragione di vita. A scandire, come un tempo le speranze, adesso le delusioni. Tra cui la più grande di tutte: l'irrimediabile perdita dell'uomo amato. Ora Adele vive isolata nell'appartamento ereditato dalla nonna, trasformato in una vera e propria biblioteca pubblica, tra migliaia di libri rari, pregiati, antichi e moderni, una sorta di sacrario all'interno del quale si muove come una vestale e si intrattiene con gli interlocutori di sempre: caro don Chisciotte, caro Renzo, caro don Giovanni... Adele brucia sino alla fine, ma il suo amore per la letteratura non ha nulla di cerebrale, anzi in esso si consuma la sua irresistibile sensualità.
|
|
Rea Ermanno
Il sorriso di don Giovanni
br. Una donna: Adele. Una passione prorompente, insopprimibile, quasi gesto d'obbedienza a un comando biologico: i libri, la lettura, i fantasmi che popolano l'universo della grande invenzione letteraria universale, Emma Bovary, Madame Chauchat, il principe Myskin, il capitano Achab, Henry Esmond, don Giovanni. Siamo negli opachi, anzi rischiosi, anni settanta, in una cittadina dell'entroterra campano dove tutto sembra fermo e addormentato. E invece... Adele ha soltanto quattordici anni quando si innamora di Fausto, lettore accanito a sua volta nonché fervido militante del Partito comunista. Amori e divergenze bruciano la loro giovinezza. Finché Adele, inquieta e delusa, abbandona la sua "Macondo" per Napoli, dove si fa "maestra di strada" in uno dei quartieri più degradati della città. I libri insomma continuano a essere la sua ossessione. La sua ragione di vita. A scandire, come un tempo le speranze, adesso le delusioni. Tra cui la più grande di tutte: l'irrimediabile perdita dell'uomo amato. Ora Adele vive isolata nell'appartamento ereditato dalla nonna, trasformato in una vera e propria biblioteca pubblica, tra migliaia di libri rari, pregiati, antichi e moderni, una sorta di sacrario all'interno del quale si muove come una vestale e si intrattiene con gli interlocutori di sempre: caro don Chisciotte, caro Renzo, caro don Giovanni... Adele brucia sino alla fine, ma il suo amore per la letteratura non ha nulla di cerebrale, anzi in esso si consuma la sua irresistibile sensualità.
|
|
Rea Ermanno
L'ultima lezione. La solitudine di Federico Caffè scomparso e mai più ritrovato
br. Il 15 aprile 1987, Federico Caffè esce di casa all'alba. Di lui non si saprà più nulla, nonostante le minuziose ricerche di parenti, allievi e amici. Suicidio o ritiro in convento? Ma chi era Federico Caffè? Economista "disubbidiente"; teorico scontroso e problematico di un welfare state senza cedimenti a compromessi e clientele; "seduttore intellettuale" tutto dedito all'insegnamento e alla formazione dei propri allievi, fu il creatore di un laboratorio teorico da cui uscirono uomini capaci di pensare l'economia non come aggressività di un mercato senza controlli, ma come sistema razionale in grado di garantire anche i più deboli. Ma il 15 aprile 1987 Federico Caffè era soprattutto un uomo solo. Ermanno Rea offre un romanzo-ritratto che ricostruisce con immediatezza e verità il contesto di una vicenda personale avvolta nel mistero, ma anche un pezzo della storia italiana in cui l'economia ha provato a pensare a un paese diverso.
|
|
Rea Ermanno
La dismissione
br. "La dismissione" è opera che ha guadagnato nel tempo una bruciante attualità. Vi si leggono le sorti dell'Ilva di Bagnoli e della Napoli operaia attraverso la vicenda di Vincenzo Buonocore, entrato all'Ilva come semplice manovale e diventato, con gli anni, tecnico specializzato alla guida delle Colate continue. A lui viene affidato l'incarico di smontare il suo reparto, venduto ai cinesi. Al colpo durissimo reagisce in maniera imprevedibile. In preda a uno stato di esaltazione nevrotica, decide di eseguire il compito assegnatogli con una precisione e un rigore "assoluti". Questa dismissione, dice a se stesso, dovrà avvenire "bullone per bullone", dovrà essere il mio "capolavoro", la prova tangibile del mio genio operaio. La meravigliosa dedizione di Buonocore non cancella il lavoro negato né tantomeno la sconfitta, che è la sua ma anche quella di tutta Napoli e del Paese nel suo insieme. Il romanzo si chiude con un corteo funebre, tanto straziante quanto simbolico, e con il presagio di futuri disastri: dal dilagare della disoccupazione all'imperio di una camorra destinata a non avere più freni. A Napoli si è aggiunta Taranto, ma il quesito rimane lo stesso: perché tanta cieca improvvisazione? La risposta di Buonocore - di tutti i Buonocore d'Italia, vecchi e nuovi - non muta: perché abbiamo un capitalismo straccione e una classe dirigente inetta e famelica.
|
|
Rea Ermanno
Mistero napoletano
br. Con le armi del grande narratore, Ermanno Rea conduce un'indagine in forma di diario sulle ragioni del suicidio di Francesca Spada, giornalista culturale de "l'Unità" e critico musicale. A ospitare la vicenda è una Napoli lacerata dalla guerra fredda. L'inchiesta è resa difficile dalla distanza temporale da eventi avvenuti oltre trent'anni prima, in un momento in cui le coscienze si confrontavano in modo ossessivo con la politica. Una stagione per certi versi drammatica in cui si intersecano le ragioni esistenziali dei protagonisti, il destino di una città come Napoli (il cui porto era controllato di fatto dagli americani), le incertezze di una generazione appena uscita dalla guerra, alle prese per di più con un Partito comunista ancora fortemente ancorato all'identità stalinista. A poco a poco, con un andamento concentrico, si fa luce sulla complessità dei fatti che spinge la giovane giornalista al suo atto estremo. Da storia privata quindi l'indagine si fa storia collettiva di un'intera classe politica, di una generazione, delle sue speranze e dei suoi valori.
|
|
Rea Ermanno
Napoli ferrovia
br. Caracas ha cinquantacinque anni, è nato in Venezuela ed è il re della zona della stazione. Ha il cranio rasato e le idee razziste di un naziskin, si sta convertendo all'Islam, detesta i ricchi, gli americani e i comunisti, ma appena può aiuta gli sconfitti, i senzaniente. L'io narrante è un giornalista quasi ottantenne, tornato a Napoli dopo moltissimi anni. Conosce Caracas, insieme al quale percorre il cuore più inospitale della città. I loro giri notturni sono un viaggio a ritroso nel tempo, gli anni Quaranta e Cinquanta, ma anche l'epoca dei nonni e bisnonni, e l'occasione per raccontarsi. Caracas rivive la sua disperata storia d'amore con Rosa La Rosa, irreparabilmente inquinata dall'eroina. Il narratore ripensa all'epoca in cui grandi giornalisti e scrittori avevano tentato di salvare l'anima di Napoli. Finché una rivelazione li separa per sempre.
|
|
Rea Ermanno
Nostalgia
br. Felice Lasco torna a Napoli, nel Rione Sanità, dopo quarantacinque anni trascorsi fra Medio Oriente e Africa. La madre sta morendo e lui la accudisce fino all'ultimo con tardiva ma amorosa pazienza. Poi, invece di tornare al Cairo dove lo aspetta l'amata compagna, Felice sembra obbedire al richiamo delle radici e di un destino, e resta. Resta perché in attesa dell'incontro fatale con Oreste, noto ormai come delinquente incallito. Felice racconta a un medico dell'ospedale San Gennaro dei Poveri e a don Luigi Rega, prete combattivo e maieuta, la sua storia. Un'opera nella quale Ermanno Rea intreccia la lucidità del reale e la sensibilità drammatica della tragedia sociale. Un omaggio alla Napoli malavitosa e ribelle del Rione Sanità, ai suoi eroi, alle sue vittime.
|
|
Read Herbert annotated By Lawrence Reese Aka Larry Ruiz
The Grass Roots of Art: Four Lectures on Social Aspects of Art in an Industrial Age Revised edition
New York: George Wittenborn 1947. First Edition . Illustrated Wrappers. Very Good. Cover Design By Paul Rand. No names or marks. Covers faded at spine and edges lettering strong laminate just beginning to peel along edges. <br/> <br/> George Wittenborn unknown
Referenz des Buchhändlers : 020109
|
|
Read Herbert
THE TENTH MUSE:
New York: Horizon 1958. First American edition. hardcover. Very Good . 8vo. Tan cloth with red spine block and gilt spine titles. 331 pages with Notes. Name on front FEP. Lackin the dust-jacket. <br/><br/> Horizon hardcover
Referenz des Buchhändlers : 000505
|
|
Read Opie 1852 1939
A TENNESSEE JUDGE. A Novel
Chicago: Laird & Lee Publishers 1893. Later printing ca 1897 cf. Wright III 4476. Orange paper wrappers printed in black & dark orange. Vignette to front wrapper. Spine sunned with some paper abrasion along joints. PO oval blindstamp to front wrapper upper right corner. A VG copy. 325 3 pp. Publisher adverts last 3 pages. Frontispiece. 7-1/4" x 5-1/8" <br/><br/> Laird & Lee, Publishers unknown
Referenz des Buchhändlers : 34922
|
|
Read Opie 1852 1939
An ARKANSAS PLANTER
Chicago: Rand McNally & Co 1896. 1st edition Wright III 4458. Green cloth binding. Red black and gilt decorations on spine and upper panel. TEG. VG moderate soiling to boards/pos in pencil at ffep. 315 pp. Cover & illustrations by W.W. Denslow and Ike Morgan. 12mo. 20cm x 13.5cm. <br/><br/> Rand, McNally & Co hardcover
Referenz des Buchhändlers : 22490
|
|
Read Opie 1852 1939
The WIVES Of The PROPHET. A Novel. The Standard Fiction Series No. 36
Chicago: Laird & Lee 1894. Early 20th C. reprint ca 1910 cf Wright III 4480 for the 1st edition. Original publisher's full color pictorial wrappers. Some chipping to paper at spine crown. '250' stamped to top of front wrapper. Paper yellowed as usual. A VG copy. 287 3 pp. Adverts last 3 pages. Illustrated. 7-1/4" x 5-1/4" <br/><br/> Laird & Lee unknown
Referenz des Buchhändlers : 31888
|
|
READ Opie 1852 1939
Typed Note Signed
This Tennessee humorist and novelist authored such popular sidesplitters as "A Kentucky Colonel" 1890 and "Old Lim Jucklin" 1905. TNS 1p 8�" X 11" Chicago IL 1939 June 14. Addressed to "My Dear Professor" Albert Johannsen dime novel authority and author of "The House of Beadle and Adams". Fine. Johannsen researching his "penny dreadful" opus had contacted Read for information about one of the most famous dime novelists "Colonel" Prentiss Ingraham 1843-1904 a colorful soldier of fortune who cranked out some 700 dime novels. Writing shortly before his death Read replies ".the countenance of Colonel Ingraham came into memory; but I cannot recall anything regarding him. He has staggered forth from minute recollection." unknown
Referenz des Buchhändlers : 24551
|
|
Read Opie 1852 1939
A TENNESSEE JUDGE. A Novel
Chicago: Laird & Lee Publishers 1893. Later printing ca 1897 cf. Wright III 4476. Orange paper wrappers printed in black & dark orange. Vignette to front wrapper. Spine sunned with some paper abrasion along joints. PO oval blindstamp to front wrapper upper right corner. A VG copy. 325 3 pp. Publisher adverts last 3 pages. Frontispiece. 7-1/4" x 5-1/8" <br/><br/> Laird & Lee, Publishers unknown books
Referenz des Buchhändlers : 34922
|
|
Read Opie 1852 1939
An ARKANSAS PLANTER
Chicago: Rand McNally & Co 1896. 1st edition Wright III 4458. Green cloth binding. Red black and gilt decorations on spine and upper panel. TEG. VG moderate soiling to boards/pos in pencil at ffep. 315 pp. Cover & illustrations by W.W. Denslow and Ike Morgan. 12mo. 20cm x 13.5cm. <br/><br/> Rand, McNally & Co hardcover books
Referenz des Buchhändlers : 22490
|
|
|