Независимый веб-сайт профессионального продавца книг

‎Guerre 39/45‎

Main

Основные темы

‎Guerre‎
‎Histoire‎
Количество результатов : 54,352 (1088 Страница (страницы))

Первая страница Предыдущая страница 1 ... 746 747 748 [749] 750 751 752 ... 799 846 893 940 987 1034 1081 ... 1088 Следующая страница Последняя страница

‎Odoni Andrea‎

‎Passo domani mattina‎

‎br. "Passo domani mattina" è un romanzo di narrativa contemporanea dove i personaggi s'incontrano cercando una soluzione valida alle loro dinamiche relazionali in un mondo in cui nulla si crea e tutto si distrugge. Un mondo, quello di questa storia, fatto di persone che non hanno più il desiderio di conoscersi realmente, come invece Giovanni e la ragazza dell'autobus vogliono fare a tutti i costi. In mezzo a questi due personalità principali si evolvono anche le storie personale di Samantha e di sua madre. Due donne alla ricerca di un nuovo rapporto amorevole oramai perso da molti anni. Personaggi combattuti quelli di questo romanzo, uomini e donne che viaggiano all'interno di una città moderna dove l'acqua che porta via il male scende dalle montagne attraversandola nei canali sotterrai chiamati "rogge", giungendo poi fino al mare.‎

‎Odorico Natalina‎

‎Ho pensato al mare. Nuova ediz.‎

‎br. Caterina, giornalista affermata, cinquantenne, si ritrova d'estate sulla spiaggia di una Lignano Pineta calda e affollata. Inspiegabilmente il ricordo di un amore giovanile ritorna a bussare al suo cuore. Tanti pensieri attraversano mente e cuore, una battaglia interna si scatena in lei. Ritornano l'infanzia, la giovinezza, il passato tutto, emergono aspetti importanti, quali il problema dell'incomprensione scolastica nei bambini, il tema della condizione femminile nella storia fino ai giorni nostri. Il racconto è ispirato ai luoghi dove la protagonista ha vissuto, mentre la parte romantica e poetica del mare travolge il racconto. Un finale a sorpresa sorprenderà Caterina e il lettore...‎

‎Odorisio Luciano‎

‎La moglie del capitano‎

‎br. Si piange e si ride con Odorisio, in questa raccolta di racconti a tratti esilarante, a tratti commovente, soprattutto trasgressiva, fuori da ogni regola, ma lui se ne frega, è irriverente questo regista, sceneggiatore, scrittore, ma soprattutto uomo. Ed è proprio la sua umanità che emerge tra le righe dissacranti di questo scritto, Non fa sconti, non scrive per compiacerci, scrive per raccontarci la verità, in una scorribanda divertita e spietata. E poi quella donna, la Moglie del Capitano, . , Una verità, la sua verità, di un mondo che sembra si possa toccare, sentirne i sapori, gli odori, la musica, tutto sembra vivo intorno a noi, dentro di noi. Le fantasie dell'io narrante sono le nostre stesse fantasie, anche le più vergognose. Solo che lui ha avuto il coraggio di raccontarle, addirittura di scriverla Ha esagerato? Sì, probabilmente sì! Ma lui è Odorisio, lui può! E noi? Noi possiamo leggerlo. E ritrovare noi stessi. E alla Moglie del Capitano piaceva fare l'amore... Prefazione di Antonio Monda‎

‎Oehler, Anna‎

‎Agim erzählt aus China‎

‎Stuttgart, Evang. Missionsvlg. u. Basel, Basler Missionsbuchhandlung, ca. 1920. Fol. Mit 30 farb. Illustrationen von W. Jacobs. 24 S. Farbiger Or.-Hlwd. mit illustr. Schutzumschlag (gebräunt) u. illustr. Vorsätzen. (Neues Basler Missionsbilderbuch, Tl. 1). [5 Warenabbildungen]‎

‎Seebaß I, 1382. - Der Junge Agim schildert sein Heimatland: "Sicher wird er auch beschreiben, wie's die armen Heiden treiben, und wie er, Agim als Christ, nun so froh und glücklich ist." Themen sind u.a. der Barbier, der Opiumraucher, chines. Heilkunst, Brautklage, traditionelle religiöse Riten u. neue christliche. - 2 Seiten gering verdruckt, anfangs etw. fingerfleckig u. Vorsätze etw. braunfleckig.‎

Ссылка продавца : 49071

‎Oehler, Anna‎

‎Agim erzählt aus China‎

‎Stuttgart, Evang. Missionsvlg. u. Basel, Basler Missionsbuchhandlung, ca. 1920. Fol. Mit 30 farbigen Illustrationen von W. Jacobs. 24 S. Farbiger Or.-Hlwd. mit illustr. Vorsätzen; etw. stockfleckig. (Neues Basler Missionsbilderbuch, Tl. 1).‎

‎Seebaß I, 1382. - Der Junge Agim schildert sein Heimatland: "Sicher wird er auch beschreiben, wie's die armen Heiden treiben, und wie er, Agim als Christ, nun so froh und glücklich ist." Themen sind u.a. der Barbier, der Opiumraucher, chines. Heilkunst, Brautklage, traditionelle religiöse Riten u. neue christliche. - Tlw. leicht fingerfleckig.‎

Ссылка продавца : 140728

‎Oelßner, Fred‎

‎Der Marxismus der Gegenwart und seine Kritiker.‎

‎Berlin, Dietz, 1952. 8°. 336 S. Original-Karton.‎

‎3., erweiterte und verbesserte Auflage. - Name auf Vorsatz.‎

Ссылка продавца : 116714AB

‎Oelßner, Fred‎

‎Die Aufgaben der Partei auf dem Lande nach der II. Parteikonferenz der SED.‎

‎Berlin, Dietz, 1952. 8°. 53 S. Original-Broschur.‎

‎Erste Ausgabe.‎

Ссылка продавца : 102826BB

‎Oelßner, Fred‎

‎Ideologische Fragen zur Vorbereitung des dritten Parteilehrjahrs. (Hrsg. vom ZK der SED).‎

‎Berlin, Dietz, 1952. 8°. 80 S. Original-Karton.‎

‎Erste Ausgabe. - Rotstiftanstreichungen.‎

Ссылка продавца : 102825BB

‎Oertel, Joachim‎

‎Die DDR-Mafia. Gangster, Maoisten und Neonazis im SED-Staat.‎

‎Böblingen, A.Tykve, (1988). 8°. 169 S. mit Abb. Original-Karton.‎

‎Erste Ausgabe. "In diesen Buch packt erstmalig ein Insider aus: wie die Mafia in der DDR mit Drogen, Edelmetallen und Mädchen handelt, wie auch hohe SED-Funktionäre am einträglichen Geschäft tüchtig verdienen .. (Rückdeckel).‎

Ссылка продавца : 115310AB

‎OERTHEL, Kurt von (Regie und Darsteller):‎

‎Das wunderbare Kris. Dokumentarfilm. 7 Aushangfotos des Schmalfilmvertriebs Bruno Schmidt.‎

‎23,7 x 29,5 cm. Mit Aufkleber des Vertriebs auf vorderer unterer Ecke und rückseitigem Stempel. Gebrauchsspuren, kleine Nadelstichlöcher in den Ecken, insgesamt aber noch guter Zustand. Gedreht wurde der Film 1943/47/48. Die Erstaufführung des Films war 1949. Die Aushangfotos sind wohl aus den 60er Jahren. - Ein Südseefilm nach dem Vorbild von Murnau / Flahertys "Tabu".‎

‎Oerting, Karl S‎

‎Kapitän Krüger und seine Jungens‎

‎Erzählung aus dem nordamerikanischen Bürgerkrieg. Aus dem Dänischen von F. v. Känel. Einsiedeln, Benziger, 1910. Mit 6 Tafeln von M. Annen. 209 S., 1 Bl. u. 10 Bl. illustrierte Verlagsanzeigen. Illustrierter Or.-Lwd. (Sternenbanner); Kanten etw. berieben, Kapitale etw. bestoßen.‎

Ссылка продавца : 72574

‎OERTZEN, Etta von‎

‎Im feurigen Ofen.‎

‎Berlin:, Evangelische Verlagsanstalt., (1956). 142 (1)S. Original roter Ganzlederband, geprägt, mit goldgeprägtem Rücken- und Deckeltitel und Dreikant-Goldschnitt. Einband minimal berieben, private Widmung auf Respektblatt, Bindung vorn am Ínnenscharnier etwas gelockert, sonst sauber und gut erhalten.‎

‎Erstausgabe. Mit gedruckter Widmung "Dem Freund und Helfer der Verfolgten, Herrn Probst D. Dr. Heinrich Grüber, Berlin zum 65. Geburtstag am 24. Juni 1956 in Dankbarkeit zugeeignet". Mit einer handschriftlichen privaten Widmung "Der jüngsten Ältesten".‎

Ссылка продавца : 34935A

‎OERTZEN, Etta von:‎

‎Im feurigen Ofen.‎

‎142 (1)S. Original roter Ganzlederband, geprägt, mit goldgeprägtem Rücken- und Deckeltitel und Dreikant-Goldschnitt. Einband minimal berieben, private Widmung auf Respektblatt, Bindung vorn am Ínnenscharnier etwas gelockert, sonst sauber und gut erhalten. Erstausgabe. Mit gedruckter Widmung "Dem Freund und Helfer der Verfolgten, Herrn Probst D. Dr. Heinrich Grüber, Berlin zum 65. Geburtstag am 24. Juni 1956 in Dankbarkeit zugeeignet". Mit einer handschriftlichen privaten Widmung "Der jüngsten Ältesten".‎

‎OERTZEN, F.W. v‎

‎Die deutschen Freikorps. 1918 - 1923. 2. Aufl.‎

‎München: Bruckmann 1937. 515 S., 60 Taf. Reg. Ln. *Titelbll. mit kl. Ausschnitt*.‎

Ссылка продавца : 755

‎Oeser, Chr(istian)‎

‎Briefe an eine Jungfrau über die Hauptgegenstände der Aesthetik‎

‎Ein Weihgeschenk für Frauen und Jungfrauen. 7. bedeutend vermehrte u. verbesserte Auflage. Bearbeitet u. herausgegeben von A. W. Grube. Leipzig, Brandstetter, 1862. Mit 9 Stahlstichtafeln u. 10 Textholzstichen. XIV S., 1 Bl., 535 S. Lwd.d.Zt. mit Vergoldung u. auf dem Vorderdeckel eingelegtem, medaillonförmigem Stahlstich, Vollgoldschnitt; Vorderdeckel u. Rücken stark ausgeblichen, stockfleckig. [4 Warenabbildungen]‎

‎Vgl. Slg. Brüggemann I, 603ff. u. II, 682ff. (andere Ausgaben). - Vielleicht das bekannteste Bildungsbuch für Mädchen des 19. Jahrhunderts. Erstmals 1832 erschienen wurde es bis zum Ende des Jahrhunderts ständig neu aufgelegt u. erweitert. Oeser hatte besonders die griechische Klassik in den Mittelpunkt der ästhetischen Erziehung gestellt. In den späteren Erweiterungen wurde auch die deutsche Klassik aufgenommen u. moderneren Autoren ein Platz eingeräumt. Die Stahlstiche zeigen Porträts (Goethe, Schiller, Lessing), Bauten (griech. Tempel, Freiburger Dom) u. Kunstwerke (Laokoon-Gruppe, Raffael-Madonna) etc. - Vereinzelt etw. stockfleckig.‎

Ссылка продавца : 51550

‎Oeser, Christian (d. i. Schröer, Tobias Gottfried)‎

‎Briefe an eine Jungfrau über die Hauptgegenstände der Aesthetik. Ein Weihgeschenk für Frauen und Jungfrauen. Bearbeitet und herausgegeben von A. W. Grube.‎

‎Leipzig, Friedrich Brandstetter, 1859. X, 1 Bl., 527 Seiten. Mit 9 Stahlstichen (davon einer als Frontispiz) und 4 Holzschnitten. Orig.-Halblederband mit reicher, ornamentaler Rückenvergoldung. Sechste bedeutend vermehrte und verbesserte Aufl. Einband leicht berieben und bestoßen‎

‎In zahlreichen Auflagen erschienene Einführung in die Hauptgegenstände der Ästhetik (für Damen). Die erste Ausgabe erschien 1846, ab der 4. Aufl. übernahm A. W. Grube die Bearbeitung. Die Stahlstiche zeigen Ansichten aus Freiburg, Köln, Ägypten, Alhambra und Paestum, sowie einige Portraits (Beethoven, Goethe, Rauch. Schiller etc.). - Aus dem Inhalt: von der Aesthetik; die Landschaft; Das Phantastische; Genie und Talent; Ernst und Spiel in der Kunst;Von der Eintheilung der Künste; Von der gothischen und neueren Baukunst; Kameen und Gemmen; Die deutsche und niederländische Schule; Allgemeines über Musik und Gesang; Von den Redefiguren; Der Witz; Die orientalische Poesie; Die hebräische Poesie; Goethe und Schiller; Von der Schauspiel- und Tanzkunst; Von der Gartenkunst; etc. - Handschriftlicher Eintrag in Bleistift von alter Hand (dat. 1891) und Besitzvermerk in schwarzer Tinte am Vorsatz, Besitzerstempel am Vortitel. Die letzten Blätter leicht braunfleckig. Insgesamt wohlerhaltenes und sauberes Exemplar.‎

Ссылка продавца : 7845AB

‎Oest, Johann Friedrich‎

‎Höchstnöthige Belehrung und Warnung für Jünglinge und Knaben die schon zu einigen Nachdenken gewöhnt sind‎

‎Faksimile der Ausgabe von 1787. Neu hrsg. von Johannes Merkel u. Dieter Richter. München, Weismann, 1977. Kl.-8vo. Mit Abbildungen. 2 Bl., 187 S., 2 Bl. Or.-Kart. (Sammlung alter Kinderbücher, 2).‎

‎Angebunden sind: Donata Elschenbroich. Das im Verborgen schleichende Laster. Auf dem Wege zur Sexualerziehung. - J. Merkel u. D. Richter. Johann Friedrich Oest und die Höchstnöthige Belehrung. Bilder zur Sittengeschichte der Kindheit.‎

Ссылка продавца : 156022

‎Oestreicher, Paul (u.a.)‎

‎Erinnern und Gedenken. mit Beitr. von Paul Oestreicher ... [Hrsg. Hans Werner Dannowski ...] / Kirche in der Stadt ; Bd. 1. 1. Aufl.‎

‎Hamburg : Steinmann und Steinmann, 1991. 97 S. ; 21 cm, kart.‎

‎Gutes Ex.; Einband etwas berieben; innen Anstreichungen. - ... Dieses Buch schildert Beispiele aus sechs europäischen Städten, wie traditionsreiche Kirchen mitten in den Metropolen an die Wundmale der Zerstörungen während des zweiten Weltkrieges erinnern. Von Beteiligten wird nachgezeichnet, wie sich diese Kirchen im konkreten gesellschaftlichen Kontext entwickelt haben zu Orten des Gedenkens an die Opfer, des Lernens aus der Geschichte und zu Sprachschulen für die (christliche) Hoffnung. Städtische Identität findet hier eine Verdichtung und die Kirche findet inmitten der säkularen Großstadt zurück zu einer ihrer traditionellen Aufgaben - Gedächtnis und Gewissen ihres Ortes zu sein. (Verlagstext) / INHALT : Vorwort. --- Paul Oestreicher --- Coventrys Kathedrale: Stätte der Versöhnung und der Hoffnung --- Hans Werner Dannowski --- Es gibt keine Sprache, über Hiroshima zu sprechen. --- Die Gedenkstätte St.Aegidien in Hannover. --- Wolfgang Grünberg --- Hamburg und sein Gedächtnis. Was wird aus dem Mahnmal St. Nikolai?. --- John Herfst und Geert de Jonge --- ".aber Erinnerung ist das Geheimnis der Erlösung". --- Der Wiederaufbau der St.Laurenskirche in Rotterdam. --- Hans Feller --- "Gedenket aber der früheren Tage.". Stadtgeschichte --- und Gedenken am Beispiel der Martinskirche zu Kassel. --- Olaf Meyer --- Erinnern und Trauern als öffentliche Ausdrucksformen --- der christlichen Gemeinde. Das Beispiel Dresdens. --- Autorenverzeichnis. ISBN 9783927043152‎

Ссылка продавца : 1119727

‎Oetinger, Gustav von‎

‎In Ketten vom Ruhrgebiet nach Saint-Martin de Ré. Erlebnisse politischer Gefangener im Ruhrgebiet, im Rheinland und in Frankreich 1923/1924.‎

‎Essen, Hergt, 1925. 270 S. Ill. Or.-Leinen. Gelenke leicht gelockert, Einband leicht beschmutzt, ans. guter, altersgem. Zustand.‎

‎zs.gest. und bearb. von Gustav von Oetinger‎

Ссылка продавца : 23621BB

‎OETTING, Dirk W‎

‎Kein Krieg wie im Westen: Wehrmacht und Sowjetarmee im Russlandkrieg 1941-45.‎

‎Bielfeld Osning 2009. 336 S. Lit.verz. Kart. *neuwertig*.‎

Ссылка продавца : 272018

‎OFFROY (Raymond).‎

‎Passer outre : le génie du gaullisme.‎

‎Paris Editions France-Empire 1989 1 vol. broché in-8, broché, couverture illustrée, 268 pp., photos hors-texte. Envoi de l'auteur à Jean Mauriac.‎

Ссылка продавца : 98520

Livre Rare Book

Vignes Online
Paris France Francia França France
[Книги с Vignes Online]

€30.00 Купить

‎OFFROY (Raymond).‎

‎Passer outre : le génie du gaullisme.‎

‎Paris Editions France-Empire 1989 1 vol. broché in-8, broché, couverture illustrée, 268 pp., photos hors-texte. Envoi de l'auteur à Jean Mauriac.‎

Ссылка продавца : 98520

Livre Rare Book

Vignes Online
Eymoutiers France Francia França France
[Книги с Vignes Online]

€30.00 Купить

‎OFFENBACH, Jacques‎

‎Perichole. (Programmheft des) Schiller-Theater Berlin. (mit Beilage).‎

‎Berlin, 1987. (36)S. Original Karton mit farbig illustriertem Deckeltitel. Leichte Gebrauchsspuren, guter Zustand. (=Staatliche Schauspielbühnen Berlin, Heft Nr. 46)‎

‎Mit zahlreichen Abbildungen nach sw Photographien. - Mit einer Beilage (Spielplan 1987/88, 28 S.).‎

Ссылка продавца : 13865B

‎Offenbach-Theater Berlin. - Amt für Kunstwesen, Bezirksamt Schöneberg (Herausgeber):‎

‎Das große Erwachen. Schauspiel in drei Akten von Richard Pilaczek. Programmzettel. Oktober 1946. Offenbach-Theater, Offenbacher Strasse 5a, Berlin-Friedenau.‎

‎(ca. 21 x 15 cm). 4 S. zum Aufklappen. Original-Programmzettel mit typografisch gestaltetem Deckeltitel. Einband gering berieben und fleckig, innen noch gut erhalten. Zettel wurde gelocht. Bleistiftnotiz über Theaterbesuch (Oktober 1946) auf dem Deckel. Insgesamt guter Zustand. Inszenierung von Regisseur Ernst Günther, Bühnenbild: derselbe. Schauspieler/innen: Bruno Maaß, Charlotte Moch, Dora Georgi, Titus Rohnke und viele andere. Der Programmzettel enthält eine ausführliche Besetzungsliste und Information zum Stück. Auch enthalten sind Ankündigungen von weiteren Kulturveranstaltungen des Amts für Kunstwesen (Abteilung Neues Leben Schöneberg). Beim Offenbach-Theater handelte es sich vermutlich um eine nur temporär betriebene Bühne, basierend auf den Umständen der direkten Nachkriegszeit und der Unterstützung durch das Amt für Kunstwesen des Bezirks Schöneberg. Original-Programmzettel aus den Nachkriegsjahren und ein wenig bekanntes Stück Berliner Theatergeschichte!‎

‎OFFENSIVE ALLEMANDE‎

‎L'offensive allemande s'?tend de la mer ? l'Argonne. Article ? la une du quotidien L'Oeuvre.‎

‎Num?ro complet.‎

‎OFFENSIVE ALLEMANDE‎

‎La Belgique, la Hollande et le Luxembourg ont fait appel aux alli?s... Une et articles du quotidien "L'Oeuvre".‎

‎Num?ro complet.‎

‎OFFICE D'INFORMATION DE GUERRE DES ETATS-UNIS‎

‎Les quatre documents sign?s ? la conf?rence de Moscou. 19-30 Octobre 1943.‎

‎Broch?. 8 pages.‎

‎Offutt Chris‎

‎Country dark‎

‎br. Tucker è appena tornato nel suo Kentucky dopo aver partecipato a una delle guerre più sporche e dimenticate della storia americana, quella di Corea. Ha combattuto in condizioni estreme, non ha esitato a uccidere, come se fosse la cosa più naturale al mondo, è un reduce senza medaglie e senza rimorsi. Vuole solo ricongiungersi alle terre aspre e isolate nelle quali è cresciuto, costruirsi una famiglia e vivere in pace, anche se per farlo deve lavorare alle dipendenze di un contrabbandiere di alcol. Ma quando il suo fragile equilibrio e i suoi affetti più cari vengono messi in pericolo non ha la minima titubanza: riprende in mano le armi, che sa usare come pochi, e si prepara a difendere ciò che ama nell'unico modo che conosce.‎

‎Offutt Chris‎

‎Di seconda mano‎

‎br. Nel racconto che dà il titolo a questa raccolta, una donna che vive con un uomo divorziato e con la figlia piccola di lui cerca con ogni mezzo di conquistare la fiducia della bambina e finisce per impegnare l'unica cosa di valore che possiede - un paio di stivali in pelle di struzzo - per comprarle una mountain bike. La bici è usata, il negozio dove viene acquistata è un banco dei pegni, ma di seconda mano è anche la protagonista - che viene da una serie di legami e mestieri infelici - e la sua storia d'amore. E di seconda mano, psicologicamente ed economicamente, sono tutti i personaggi di questi straordinari testi brevi, ancora inediti e proposti ai lettori italiani prima che a quelli americani. Le loro storie e i loro corpi, usati e usurati da vite difficili, ci accompagnano in un viaggio senza sconti nel cuore di un paese che sembra aver dimenticato le promesse sulle quali è stato edificato.‎

‎Offutt Chris‎

‎Nelle terre di nessuno‎

‎br. Paesaggi di brutale bellezza, alcol e fucili, rabbia e rassegnazione. Segherie abbandonate, vecchie baracche dove si gioca a poker e le partite rischiano di finire a colpi di pistola, bar fumosi in cui tutti gli avventori si conoscono e molti coltivano antichi rancori. Figli senza padri, alla deriva, e famiglie nelle quali nessuno lavora, ma che l'assistenza sociale sembra aver dimenticato. E ad aleggiare su tutto, l'amore lancinante e doloroso per una terra da cui si parte - ma quasi sempre per farvi ritorno e rimanere - e una testarda, assurda, commovente speranza di riscatto. Con Nelle terre di nessuno, Chris Offutt ha scritto uno tra gli esordi più fulminanti degli ultimi decenni, aggiungendo alla grande tradizione del racconto americano un nuovo, potente capitolo. Le sue storie, dure ma cariche di emozione, ci guidano in un Kentucky solo apparentemente marginale, e sanno narrarci con profonda empatia la sublime desolazione, il culto della violenza e la fame d'amore che si nascondono nell'America più ignota e dimenticata; in quei paesi che, come scriveva Mark Strand, nessuno visita mai.‎

‎Ogawa Ito‎

‎Il ristorante dell'amore ritrovato‎

‎br. Ringo, una ragazza che lavora nelle cucine di un ristorante turco di Tokyo, rientra una sera a casa con l'intenzione di preparare una cena succulenta per il suo fidanzato col quale convive da un po'. Con suo sommo sgomento, però, scopre che l'appartamento è completamente vuoto. Niente televisore, lavatrice, frigorifero, mobili, tende, niente di niente. Spariti persino gli utensili in cucina, il mortaio di epoca Meiji ereditato dalla nonna materna, la casseruola Le Creuset acquistata con la paga del suo primo impiego, il coltello italiano ricevuto in occasione del suo ventesimo compleanno. È, soprattutto, sparito il fidanzato indiano, maitre nel ristorante accanto al suo, un ragazzo con la pelle profumata di spezie. Lo choc di Ringo è tale che resta impietrita al centro della casa desolatamente vuota, la voce che non le esce più dalla bocca. Decide allora di ritornare al villaggio natio, dove non mette più piede da quando, quindicenne, è scappata di casa in un giorno di primavera. Là, appartata nella quiete dei monti, matura il suo dolore. Una mattina, però, osservando il granaio della casa materna, Ringo ha un'idea singolare per tornare pienamente alla vita: aprire un ristorante per non più di una coppia al giorno, con un menu ad hoc, ritagliato sulla fisionomia e i possibili desideri dei clienti.‎

‎Ogawa Ito‎

‎La locanda degli amori diversi‎

‎ril. A Izumi, trentacinquenne separata che ogni sera alla stessa ora rientra dal suo lavoro part-time, basta uno sguardo per comprendere quali siano le intenzioni di quella ragazza con la divisa da liceale che se ne sta immobile, incapace di muovere il passo decisivo che la separa dai binari. La afferra per un braccio e, con un gesto disinvolto, la tira verso di sé, salvandole la vita. Chiyoko, così si chiama la ragazza, ha sul viso l'aria apatica di chi non ha ormai alcun rimpianto, eppure esercita un'inspiegabile attrazione su Izumi. A bordo di un vecchio pulmino Volkswagen, Izumi decide perciò di raggiungere insieme a lei un posto che ha la fama di possedere il cielo e le stelle più belli di tutto il Giappone. Qui, le due donne rimettono in sesto una casa in rovina trasformandola in una locanda, sulla cui facciata garrisce al vento una bandiera arcobaleno. In breve la «Locanda Arcobaleno» diventa un accogliente punto di ritrovo per viaggiatori, dove le proprietarie non si limitano a offrire ristoro alle fatiche del viaggio, ma anche, e soprattutto, alle ferite dell'anima.‎

‎Ogawa Yoko‎

‎L'anulare‎

‎br. "Educata alle regole e alla perseveranza", la giovanissima protagonista di questo libro enigmatico svolge con zelo, puntualità e "con gentile professionalità" il suo lavoro: accogliere e soprattutto ascoltare i clienti dello specialissimo laboratorio creato dal signor Deshimaru nella sede fatiscente di un ex collegio femminile, ora destinato a raccogliere "esemplari". Insieme - le ha spiegato lui quando l'ha assunta - dovranno prendersi cura degli "esemplari" con amore: e ha pronunciato la parola "amore" con estrema lentezza. La ragazzina che chiede loro di conservare (dopo averli debitamente catalogati) i tre funghi che ha raccolto fra le ceneri dell'incendio in cui ha perso i genitori non tornerà mai a vederli, né mai tornerà il vecchietto che è venuto a portare i resti delle ossa calcinate del suo padda; ma avranno, come tutti gli altri "clienti", raggiunto il loro scopo: separarsi da ciò che hanno perduto tramutandolo in un "esemplare". Anche la narratrice, a causa di un incidente occorsole nella fabbrica di bibite dove lavorava prima, ha perduto qualcosa: l'ultima falange dell'anulare sinistro. E spesso si chiede dove sia finito quel pezzette di carne, quella sorta di "conchiglia rosa ciliegio, soffice come un mollusco". A poco a poco la solerte, docile impiegata si lascerà inghiottire, come da una ragnatela, dal mondo chiuso e ovattato del laboratorio, dal silenzio lancinante che vi regna. Fino al giorno in cui deciderà di consegnare anche lei qualcosa di sé.‎

‎Ogawa Yoko‎

‎L'isola dei senzamemoria‎

‎ril. In un tempo non precisato, su un'isola senza nome l'intera popolazione progressivamente smette di ricordare. Come per un'inspiegabile epidemia della memoria, sparisce l'idea di qualcosa, quindi sparisce la cosa stessa. Un giorno dopo l'altro, l'epidemia colpisce tutto e tutti. Nottetempo un guizzo inatteso, e gli uccelli è come se non esistessero più: cancellati dalla mente, vibrano nell'aria come meteore senza senso. Che cos'erano le fotografie e i francobolli, cosa i frutti del bosco e le caramelle? Che cos'era il suono del carillon, cosa il profumo delle rose? Dimenticati, i fiori vengono gettati nel fiume, per sbarazzarsi di ciò che è inutile oramai. Gli abitanti dell'isola non ricordano più i traghetti, non sanno più andarsene. Gli abitanti dell'isola non ricordano più la funzione di gambe e braccia, non sanno più muoversi. Gli abitanti dell'isola bruciano i libri su un rogo per disfarsi di quegli oggetti di carta che nessuno è in grado di usare. La Polizia Segreta vigila sull'oblio collettivo, perseguitando chi, per cause misteriose, non riesce a dimenticare. Vigila e perseguita chi dei libri vorrebbe ancora servirsi, come un'autrice e il suo editore, impegnati a difendere la memoria attraverso la narrazione scritta, ultimo baluardo contro la cancellazione della coscienza. Nell'Isola dei senza memoria di Yoko Ogawa la dimenticanza si fa regime totalitario, sistema di sorveglianza, come nelle migliori distopie e nelle peggiori deviazioni del reale. Una fiaba allegorica e oscura, terribilmente vera, sul potere della memoria e la devastazione generata dalla sua perdita, che equivale alla perdita dell'umanità; sulla speranza della letteratura come ultima traccia del nostro labile passaggio sulla Terra. Yoko Ogawa scrive così il surreale libro nero di un mondo in cui il divenire è svuotamento e la vita persecuzione; in cui alienazione e separazione dal senso sono le uniche costanti nel buio grottesco della natura umana.‎

‎Ogawa Yoko‎

‎La formula del professore‎

‎brossura Un caso editoriale in Giappone e una commovente storia che cambierà il nostro modo di guardare alla matematica, al baseball, alla memoria e molto altro ancora. Lei, governante per lavoro, madre single per scelta, timida e brillante, è stata assunta da un agiato professore per preoccuparsi della sua casa. Lui, il professore, un genio della matematica gentile e affettuoso, è vittima di una misteriosa malattia che lo ha reso incapace di ricordare qualsiasi cosa per più di ottanta minuti. Nel figlio di dieci anni della governante convivono il lato compassionevole del carattere della madre e un'innata curiosità tutta sua. Tra loro nascerà in pochi mesi una toccante amicizia fondata sul comune amore per la matematica e il baseball che cambierà le loro vite per sempre.‎

‎Ogawa Yoko‎

‎Nuotare con un elefante tenendo in braccio un gatto‎

‎br. C'è un bambino nato con le labbra chiuse, a cui manca il silenzio del suo primo giorno di vita. Entrato in un deposito degli autobus, la sua attenzione è attirata da una vettura fuori servizio: è coperta di rampicanti, muschio, foglie morte; all'interno non ha sedili né corrimano, ma scrigni scolpiti con decorazioni arabescate, lampade liberty, posate d'argento, arazzi. Nell'autobus vive un uomo dalla carne debordante, appassionato di scacchi e pasticcere provetto, che al bambino decide di trasmettere tutto il suo sapere: aperture, strategie, arrocchi e attacchi doppi. Ma soprattutto gli insegna a tracciare, mossa dopo mossa, magnifici disegni sulla scacchiera. Il posto del bambino però non è di fronte all'avversario: è sotto la scacchiera, da dove muove i pezzi senza vederli, solo ascoltandone il suono. Alla morte dell'uomo - sempre più grasso, e impossibilitato a scendere dall'autobus -, il bambino passa sotto la scacchiera intere giornate, finché non viene invitato a unirsi a un club prestigioso quanto segreto, il Circolo di scacchi sul fondo del mare, dove smettere di diventare grandi è doloroso come piegare il proprio corpo per entrare in un automa e muovere i pezzi attraverso i suoi arti meccanici. D'ora in poi lo chiameranno Little Alechin, dal nome del "poeta della scacchiera".‎

‎Ogden Thomas H.‎

‎Nelle mani della gravità e del caso‎

‎br. Catherine è solo una ragazzina quando cade dalle scale di casa. Il romanzo si apre con questo tragico evento, spostandosi avanti e indietro nel tempo, da un personaggio all'altro, e abbracciando tre diverse epoche della vita della famiglia. Il racconto segue i protagonisti nella loro crescita, li insegue nel loro animo più profondo e analizza la forza che le diverse generazioni esercitano l'una sull'altra. Catherine, Damien, Erin, Margaret e Rose si muovono fra amore, legami fraterni e rimorso, si trovano a fare i conti con le decisioni prese e a pagare a caro prezzo colpe e inganni inconfessabili. Fin dalle prime pagine del romanzo il lettore è trascinato in una realtà fatta di amarezza, vissuti personali, verità taciute, segreti e relazioni incestuose in cui le soggettività collidono e si legano a doppio filo. "Nelle mani della gravità e del caso" è un racconto che si concentra sul mondo interiore non solo dei singoli membri, ma anche della famiglia nella sua totalità.‎

‎Ogden Thomas H.‎

‎Nelle mani della gravità e del caso‎

‎br. Catherine è solo una ragazzina quando cade dalle scale di casa. Il romanzo si apre con questo tragico evento, spostandosi avanti e indietro nel tempo, da un personaggio all'altro, e abbracciando tre diverse epoche della vita della famiglia. Il racconto segue i protagonisti nella loro crescita, li insegue nel loro animo più profondo e analizza la forza che le diverse generazioni esercitano l'una sull'altra. Catherine, Damien, Erin, Margaret e Rose si muovono fra amore, legami fraterni e rimorso, si trovano a fare i conti con le decisioni prese e a pagare a caro prezzo colpe e inganni inconfessabili. Fin dalle prime pagine del romanzo il lettore è trascinato in una realtà fatta di amarezza, vissuti personali, verità taciute, segreti e relazioni incestuose in cui le soggettività collidono e si legano a doppio filo. "Nelle mani della gravità e del caso" è un racconto che si concentra sul mondo interiore non solo dei singoli membri, ma anche della famiglia nella sua totalità.‎

‎Ogen Mart. 1939 1998‎

‎UNDERGROUND POEMS‎

‎London: Turret Books 1968. 1968. Fine. - Octavo printed light olive green wraps. 20 pages. Near fine. <p>Limited edition of 100 numbered copies signed by the author on the colophon. This is copy number 15.</p> (London): Turret Books, (1968). paperback‎

Ссылка продавца : 9813

Biblio.com

Blue Mountain Books & Manuscripts, Ltd.
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Книги с Blue Mountain Books & Manuscripts, Ltd.]

€21.15 Купить

‎Oggero Margherita‎

‎Così parlò il nano da giardino‎

‎ill., br. Da quando i signori Luposki hanno deciso di costruire una pensione per cani nel terreno davanti a casa, per i gerbilli è giunta l'ora di migrare, onde evitare morsicotti e altri fastidiosi dispetti. Inizia cosi per i piccoli roditori la lunga marcia, epica e sgangherata, verso la Terra promessa: quel Gerbido Nuovo tanto decantato dal malinconico nano Gongolo. La diffidenza si vince con un gioco di parole, un agguato si fronteggia grazie alle "furbate" lette nei libri, e alla fine del viaggio tocca affrontare anche uno spaventapasseri depresso, costruito e poi abbandonato da un ragazzino un po' speciale. La curiosità dei gerbilli per tutto ciò che li circonda è forte, specialmente quando le parole prendono vita e si attorcigliano alla realtà creando un mondo giocoso, sempre in bilico tra ciò che è bene sapere e ciò che è bello immaginare. Una favola per tutti ironica e giocosa - in versione illustrata - dove una scalcagnata comitiva di spaventapasseri, nani, bambini e gerbilli, cerca disperatamente un'isola felice. In questa nuova edizione la favola è illustrata dai disegni di Guido Pigni.‎

‎Oggero Margherita‎

‎L'ora di pietra‎

‎br. I suoi primi tredici anni Immacolata, per tutti Imma, li ha vissuti dove è nata, in un paese del profondo Sud, non lontano da Napoli, dove la legge è quella dettata dal boss locale e le donne sono costrette a chinare il capo di fronte al volere - o al rifiuto - dei loro uomini. Già segnata da un grande dolore durante l'infanzia e testimone, non vista, di un terribile delitto, Imma cresce cercando di dominare la propria indole selvatica e indipendente: ma quando, in seguito a un suo gesto di coraggiosa ribellione, la famiglia decide di mandarla al Nord, nascondendola a casa di una zia che lei quasi non conosce, Imma si trova all'improvviso a fare i conti con se stessa. Le lunghe ore solitarie tra le mura dell'appartamento della "zia scaduta" diventano per Imma la sfida più grande. Ferma dietro la finestra che è il suo solo contatto col mondo, aspetta la magica "ora di pietra", in cui per la strada non passa nessuno, le foglie degli alberi sono immobili e nessuna scia solca il cielo. Ma la vita reale non si ferma mai, e solo violando la prigione che le è stata imposta Imma potrà conoscere il giovane venditore di libri usati che le offrirà la più meravigliosa delle evasioni: seguendo con trepidazione le vicende di Anna Frank, quelle di Michele Amitrano - protagonista di "Io non ho paura" - o di Oliver Twist, Imma supererà la nostalgia delle sue campagne assolate e assassine e troverà ancora una volta il coraggio per uno slancio di libertà.‎

‎Oggero Margherita‎

‎La ragazza di fronte‎

‎br. Quando era bambino, arrivato a Torino dal Sud, Michele era rimasto incantato dalla bambina che leggeva, seduta sul terrazzino di fronte. Quando era bambina, tormentata dai fratelli gemelli scatenati, Marta si rifugiava sul balcone per sognare le vite degli altri. Come una folata di vento che scompigli la quiete del grande cortile che li separa, ora la vita ha rimescolato le carte. Marta è una donna adulta, indipendente e sola, con un solo motto - bastare a se stessi, come i gatti - e un solo piacere segreto: spiare da dietro le tende, al buio, la finestra di fronte. È andata lontano, ha viaggiato e da poco è tornata a casa, in un condominio simile a quello dell'infanzia. Anche Michele si è spinto dove nessuno avrebbe pensato, e ogni giorno per mestiere vede gente che fugge e che torna: guida i Frecciarossa attraverso l'Italia, e in poche ore solca la penisola per poi rientrare nel suo nuovo appartamento e affacciarsi ancora una volta su un cortile. Fino a quando succede una cosa imprevista, anzi più d'una: di quelle che accelerano il corso dell'esistenza, che costringono a uscire dal guscio protettivo che ci costruiamo, a guardarsi negli occhi. A quanti di noi è capitato di abitare in un grande caseggiato, di quelli con un ampio cortile di giorno popolato di voci e la sera di luci che rivelano le vite degli altri?‎

‎Oggero Margherita‎

‎Risveglio a Parigi‎

‎br. Un viaggio a Parigi. Silvia, Barbara e Mariangela lo sognano dai tempi della terza media, l'età dei confusi progetti di vita e dei castelli in aria, quando una breve vacanza nella ville lumière simboleggiava le magnifiche possibilità del futuro: il successo professionale, la libertà e l'amore. Adesso che di anni ne hanno trentadue, e non si sono mai perse di vista, decidono di partire regalandosi alcuni giorni a Parigi, in omaggio all'amicizia, certo, ma anche per una specie di malinconico rimpianto dell'adolescenza. In sottofondo, inconfessata, la speranza per tutte di dimenticare, anche solo temporaneamente, il proprio carico di delusioni, ansie, contraddizioni, per ritornare un po' alleggerite dei fardelli che ciascuna porta con sé. Al momento di partire, però, ecco la prima sorpresa non proprio gradita: Manuel, il figlio di sette anni che Mariangela sta crescendo da sola, pianta un enorme capriccio e convince la madre a portarlo con loro. Questo bambino scontroso e diffidente le costringerà a confrontarsi con il tempo che passa, con la realtà che l'adolescenza è ormai lontana, e infine con la consapevolezza che per essere passabilmente felici occorre molta buona volontà. Forse... Forse, perché le mille domande poste dal piccolo guastafeste che viaggia con loro, le sue esigenze, i suoi occhi severi offrono alle amiche l'occasione per rivedere le loro convinzioni, trasformando la vacanza da una fuga nel passato a un più consapevole sguardo sul presente e sul futuro.‎

‎Oggero Maria G.‎

‎L'avvocato‎

‎br.‎

‎Oggianu Pietrina‎

‎Il portale della vita‎

‎br. Capita che un giorno come tanti si ha il bisogno di raccontare e raccontarti. Si ha il bisogno di dividere ciò che l'anima gelosamente ha custodito per tanto tempo, soffocando le nostre emozioni. Con questo libro voglio regalare un po' di me stessa, sperando di trasmettere un messaggio di forza e di coraggio a tutte le donne del mondo, perché siano forti e consapevoli che la vita, con tutti i suoi problemi, vale sempre la pena di essere vissuta.‎

‎Ognibene Francesca‎

‎Quel figlio negato‎

‎brossura Molte sono le donne che non possono soddisfare il proprio desiderio di maternità. Il dramma che le avvolge, però, risveglia in loro una forza straordinaria, fino a quel momento sconosciuta. Donne che non si arrendono a un destino avverso e provano a realizzare il proprio sogno affrontando ostacoli e difficoltà. Dopo essersi avvicinati alla procreazione assistita, Virginia e Federico credono di aver trovato finalmente una soluzione nell'adozione, nonostante l'intricato sistema italiano. Credono però, perché anche questa porterà gravi complicazioni per la loro vita e quella della piccola Giulia. Una storia attuale e universale, d'amore materno e speranza, di lotta e protezione.‎

‎Ohanesian Aline‎

‎Raccontami dei fiori di gelso‎

‎br. Quando i ricordi ritornano alla mente, a volte non si è preparati ad accoglierli. Soprattutto se si è fatto di tutto per far tacere la loro voce, per nascondere le sensazioni che portano con sé. È cosi per Seda, che credeva di aver finalmente seppellito il passato per sempre. Ma ora è tornato e parla del paese da cui si è allontanata senza voltarsi indietro. Parla della Turchia dove affondano le sue radici, il paese di cui sente ancora il profumo delle spezie e il rumore dei telai al lavoro nell'azienda della sua famiglia. Da lì proviene il giovane Orhan, che adesso vuole delle risposte. Vuole sapere perché suo nonno, Kemal, ha lasciato la loro vecchia casa a Seda, una sconosciuta che vive in America. Lei capisce che è arrivato il momento di scendere a patti con la sua memoria e con quella colpa che non ha mai confessato a nessuno. Decide di affidare a Orhan la sua storia. La storia di lei ancora ragazzina che si innamora di Kemal all'ombra di un grande albero di gelso, i cui rami si innalzavano fino a voler raggiungere il cielo. Un amore spezzato dalle deportazioni degli armeni, all'alba della prima guerra mondiale. Un amore che ha costretto Seda a scelte difficili i cui rimpianti non l'hanno mai abbandonata. Solo con Orhan ha trovato il coraggio di riaprire quelle vecchie ferite. Di rivelare una verità da cui possa nascere una nuova speranza. Perché il passato, anche se doloroso, va ascoltato e deve insegnare a non dimenticare.‎

‎Ohanesian Aline‎

‎Raccontami dei fiori di gelso‎

‎ril. Quando i ricordi ritornano alla mente, a volte non si è preparati ad accoglierli. Soprattutto se si è fatto di tutto per far tacere la loro voce, per nascondere le sensazioni che portano con sé. È cosi per Seda, che credeva di aver finalmente seppellito il passato per sempre. Ma ora è tornato e parla del paese da cui si è allontanata senza voltarsi indietro. Parla della Turchia dove affondano le sue radici, il paese di cui sente ancora il profumo delle spezie e il rumore dei telai al lavoro nell'azienda della sua famiglia. Da lì proviene il giovane Orhan, che adesso vuole delle risposte. Vuole sapere perché suo nonno, Kemal, ha lasciato la loro vecchia casa a Seda, una sconosciuta che vive in America. Lei capisce che è arrivato il momento di scendere a patti con la sua memoria e con quella colpa che non ha mai confessato a nessuno. Decide di affidare a Orhan la sua storia. La storia di lei ancora ragazzina che si innamora di Kemal all'ombra di un grande albero di gelso, i cui rami si innalzavano fino a voler raggiungere il cielo. Un amore spezzato dalle deportazioni degli armeni, all'alba della prima guerra mondiale. Un amore che ha costretto Seda a scelte difficili i cui rimpianti non l'hanno mai abbandonata. Solo con Orhan ha trovato il coraggio di riaprire quelle vecchie ferite. Di rivelare una verità da cui possa nascere una nuova speranza. Perché il passato, anche se doloroso, va ascoltato e deve insegnare a non dimenticare.‎

‎Ohff, Heinz (Einführung)‎

‎konkret '75 bilder und serigraphien. Nr. 159 von 600 Exemplaren. Künstler: badur, brandt, dreyer, fruhtrunk, gonschior, graeser, hangen, letto, lohse, müller-brittnau, sauerborn, steinmann, tornqist, wittner. 21 x 15 cm. 1. März 1975 - 30. April 1975.‎

‎berlin, edition bossin, 1975. 36 unpaginierte Bl. mit 14 ganzseitigen Abbildungen. Weisser Orig.-Klappkarton., 15458bb‎

‎Nr. 299 von 600 Exemplaren. - Namenszug des Fotografen Wilmar Koenig a. V.‎

Ссылка продавца : 15458BB

‎OHFF, Heinz / Volker HEINLE‎

‎Entwicklung einer Zeichnung. Text: Heinz Ohff. Zeichnungen: Volker Heinle.‎

‎Schwangau:, Sternvogel Verlag., (1982). 29,5 x 21 cm. (110)S. Original Karton mit illustriertem Deckeltitel. Einband leicht berieben und etwas gerändert, sonst guter Zustand.‎

‎Katalog mit Text von Heinz Ohff und zahlreichen Abbildungen nach den Zeichnungen von Volker Heinle.‎

Ссылка продавца : 12776B

Количество результатов : 54,352 (1088 Страница (страницы))

Первая страница Предыдущая страница 1 ... 746 747 748 [749] 750 751 752 ... 799 846 893 940 987 1034 1081 ... 1088 Следующая страница Последняя страница