|
Orlando Ruggero (direttore)
OCCIDENTE. Questioni della democrazia nell'area atlantica. N. 3 - 1992
(Codice MD/1552) Come nuovo. Contenuto di questo numero: vedi foto dell'indice. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Orlando Ruggero (direttore)
OCCIDENTE. Questioni della democrazia nell'area atlantica. N. 2 - 1990.
(Codice MD/1555) Come nuovo. Contenuto di questo numero: vedi foto dell'indice. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Orlando Ruggero (direttore)
OCCIDENTE. Questioni della democrazia nell'area atlantica. N. 3 - 1991.
(Codice MD/1556) Come nuovo. Contenuto di questo numero: vedi foto dell'indice. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Orlando Ruggero (direttore)
OCCIDENTE. Questioni della democrazia nell'area atlantica. N. 1 - 1992.
(Codice MD/1558) Come nuovo. Contenuto di questo numero: vedi foto dell'indice. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Orliac, Antoine
Verones. Par Antoine Orliac.
Paris: Editions Hyperion 1939. 167 Seiten. Mit zahlreichen Illustrationen. 4° (25-35 cm). Orig.-Leinenband. [Hardcover / fest gebunden].
Ссылка продавца : 91563
|
|
Orlik, Emil
Malergrüße an Max Lehrs. 1898 - 1930.
München., Prestel Verlag., 1981. 24,5 x 16,5 cm. 144 S. Illustrierter OPappband., 2196E Erste Auflage. Kanten minimal berieben, sonst sehr gutes Exemplar.
Ссылка продавца : 2196EB
|
|
Orlopp, Josef
Zusammenbruch und Aufbau Berlins 1945/46.
Berlin, Dietz, (1947). 8°. 99 S. Original-Broschur.
Ссылка продавца : 100058BB
|
|
Orlov Vladimir
Danilov, il violista
br. Danilov, di padre demone e madre terrestre, vive sulla Terra come "demone a contratto". Ma a parte qualche scherzo innocuo, non si impegna molto e, catturato dal ritmo della vita umana, preferisce piuttosto passare il tempo a suonare la viola, a intrattenere gli amici e a inseguire l'amata Natasa. Ben presto però arriva la resa dei conti: una chiamata dalla Cancelleria dei Nove Livelli annuncia che sta per scoccare l'ora X. La commissione ha passato in rassegna il suo dossier e ha deciso di licenziarlo. E non basta: qualcuno gli ha rubato la preziosissima viola, un'Albani del valore di tremila rubli... In una folle corsa contro il tempo, inizierà per lui una serie di rocambolesche avventure tra il mondo demoniaco e quello umano. Tra orchestre e corride, ex mogli arrabbiate, voli ad alta quota sui cieli di Mosca e fiumi di burocrazia, il destino di Danilov il violista è appeso a un sottilissimo filo... Sulla scia de "Il maestro e Margherita" di Bulgakov, un romanzo vorticoso, surreale, folle, onirico, che è anche una satira pungente dell'insensato e abnorme sistema politico-burocratico sovietico.
|
|
ORLOWSKI, Hans:
Gemälde, Zeichnungen und Holzschnitte. (4 O-Holzschnitte). Ausstellung zum 70.Geburtstag vom 17.2. bis 18.3.1964 Förderkreis Kulturzentrum Berlin e.V. im Haus am Lützowplatz, Berlin.
4° (ca. 35,2 x 25 cm). Ein illustriertes Doppelblatt als Deckel und ein doppeltgefalteter Bildbogen mit 4 O-Holzschnitten. Original Karton mit Deckeltitel. Gut bis sehr gut erhalten. Auf dem Deckelblatt außen jeweils eine Holzschnitt-Wiedergabe, innen Beschreibung der 130 Exponate, als Bildbeilage ein doppeltgefalteter Druckbogen (Hahnemühle-Bütten) mit 4 Original-Holzschnitten des Künstlers. 1964 war des ostpreussischen Künstlers letzte Ausstellung in Berlin († 3. Mai 1967 in Berlin).
|
|
ORLOWSKI, Hubert
Untersuchungen zum falschen Bewußtsein im deutschen Entwicklungsroman. Beilage: ORLOWSKI: Sozialgeschichte der Literatur und die Kategorie der Rolle.
Poznan, 1971. Gr.8°. 131 (1) S. + Beilage. Original Karton mit Rücken- und Deckeltitel. Leichte Gebrauchsspuren, guter Zustand. (=Uniwersytet im. Adama Mickiewicza, wydzial Filologiczny, Seria Filologia Germanska Nr. 10).
Ссылка продавца : 26885B
|
|
ORLOWSKI, Hubert:
Untersuchungen zum falschen Bewußtsein im deutschen Entwicklungsroman. Beilage: ORLOWSKI: Sozialgeschichte der Literatur und die Kategorie der Rolle.
Gr.8°. 131 (1) S. + Beilage. Original Karton mit Rücken- und Deckeltitel. (=Uniwersytet im. Adama Mickiewicza, wydzial Filologiczny, Seria Filologia Germanska Nr. 10). Leichte Gebrauchsspuren, guter Zustand. Mit Vorwort und Literaturverzeichnis.
|
|
Ormesson Jean d'
Comme un chant d'esperance
Heloise d'Ormesson 2014 120 pages 13 8x1 8x20 2cm. 2014. Broché. 120 pages.
Ссылка продавца : 500129024
|
|
Ormesson Jean d'
Comme un chant d'esperance
Heloise d'Ormesson 2014 120 pages 13 8x1 8x20 2cm. 2014. Broché. 120 pages.
Ссылка продавца : 500156127
|
|
ORMESSON (Comte Wladimir d').
De vous à moi...
Paris Plon 1973 1 vol. broché in-8, broché, 345 pp. Envoi de l'auteur à Jean Mauriac.
Ссылка продавца : 98575
|
|
ORMESSON (Comte Wladimir d').
De vous à moi...
Paris Plon 1973 1 vol. broché in-8, broché, 345 pp. Envoi de l'auteur à Jean Mauriac.
Ссылка продавца : 98575
|
|
ORMESSON (Comte Wladimir d').
Présence du général de Gaulle.
Paris Plon 1971 1 vol. broché in-8, broché, 199 pp. (plis à la couverture). Envoi de l'auteur à Jean Mauriac.
Ссылка продавца : 98574
|
|
ORMESSON (Comte Wladimir d').
Présence du général de Gaulle.
Paris Plon 1971 1 vol. broché in-8, broché, 199 pp. (plis à la couverture). Envoi de l'auteur à Jean Mauriac.
Ссылка продавца : 98574
|
|
Ormesson Jean d'
Un hosanna sans fin
Gallimard 2021 144 pages 10 8x17 6x1 1cm. 2021. pocket_book. 144 pages.
Ссылка продавца : 500118700
|
|
Ormea Manuela
Il cappottino rosso e altri racconti
br.
|
|
Ornithologie. -
Der Falke. 1954 - 1971. Zweimonatsschrift für Vogelkunde und Vogelschutz.
Einzelhefte. ca. 25,5 x 17,5 cm. pro Heft ca. 32 S. Original Hefte mit illustriertem Deckeltitel (teils farbig). Unterschiedlicher Zustand: Einige Hefte mit leichten Gebrauchs- und Lagerspuren, Namenseinträge auf einigen Deckeln, vereinzelt Anstreichungen, etliche Hefte in sehr ordentlichem sauberen Zustand, insgesamt gut erhalten. Vorhanden sind Hefte aus 19 Jahren: 1954 (der erste Jahrgang überhaupt) Heft 1-3, 5-6 + Jahres-Inhaltsverzeichnis, Heft 4 fehlt. - 1955 Heft 1-6 + Jahres-Inhaltsverzeichnis. - 1956 Heft 1-6 + Jahres-Inhaltsverzeichnis. - 1957 Heft 1-6 + Jahres-Inhaltsverzeichnis. - 1958 Heft 1-6 + Jahres-Inhaltsverzeichnis. - 1959 Heft 1-6 + Jahres-Inhaltsverzeichnis. - 1960 Heft 1-6 + Jahres-Inhaltsverzeichnis. - 1961 Heft 1-12 + Jahres-Inhaltsverzeichnis. - 1962 Heft 1-12 + Jahres-Inhaltsverzeichnis. - 1963 Heft 1,3,5,7,9,11 + Jahres-Inhaltsverzeichnis. - 1964 Heft 1-6 + Jahres-Inhaltsverzeichnis. - 1965 Heft 1-12 + Jahres-Inhaltsverzeichnis. - 1966 Heft 1-12 + Jahres-Inhaltsverzeichnis. - 1967 Heft 1-12 + Jahres-Inhaltsverzeichnis. - 1968 Heft 1-12 + Jahres-Inhaltsverzeichnis. - 1969 Heft 1-12 + Jahres-Inhaltsverzeichnis. - 1970 Heft 1-12 + Jahres-Inhaltsverzeichnis. - 1971 Heft 1-12. - - - Mit zahlreichen Abbildungen.
|
|
Ornithologie. -
Der Falke. 1970, 1974, 1975, 1980. (4 Jahrgänge complett). Monatsschrift für Ornithologie und Vnvarienkunde.
4 Jahrgänge in 4 Bänden. Gr.8°. 430; 430; 430; 430 S. Halbleinwand mit Rückentitel und Falkenvignette auf dem vorderen Deckel. 1 Band ohne Titel und Vignette. Die meist farbigen Titel der Einzelhefte sind mit eingebunden. Einband leicht berieben, gut erhalten und sauber. Mit zahlreichen sw Abbildungen im Text und teils farbigen Titelblättern. Jeder Jahrgang mit separatem Verzeichnis. - ACHTUNG! Dieses Buch kann wegen seines Gewichts oder seiner Größe nur als PAKET verschickt werden. Innerhalb Deutschlands 5,80 Euro. (Portokosten ins Ausland bitte erfragen.) / ATTENTION! Due to its weight or size this book can only be sent as a PARCEL. Within Germany 5,80 Euro (For shipment abroad please ask).
|
|
Ornithologie. -
Die Vogelwelt. 4 Jahrgänge 1967-1970. Zeitschrift für Vogelkunde und Vogelschutz.
26 Hefte. ca. 24 x 17 cm. 192; 240;240; 252 S. Original Broschur mit Deckeltitel. Leichte Gebrauchs- und Lagerspuren, kleiner Eigentums- und Eingangs-Stempel jeweils auf den Titeln, guter Gesamtzustand. Vier Jahrgänge zu je 6 Heften. Jeweils mit für den Jahrgang gültigem Inhaltsverzeichnis und Sachregister (fehlt beim Jahrgang 1970). Mit zahlreichen Abbildungen.
|
|
Orologi Giuseppe; Fois R. (cur.)
L'inganno
ril.
|
|
Orrù Mariano
Su «Dimoniu» di Uta
br. Un viaggio a ritroso nel tempo a testimonianza di semplici, sane e goliardiche avventure di personaggi sconosciuti negli sconfinati paesi e villaggi... che oltre al divertimento per la popolazione sono stati, nonostante la gravità del periodo, dei veri e propri eroi dello sport, regalando momenti indimenticabili e dando lustro ai loro paesi di appartenenza. La modernità e la tecnologia hanno soffocato il fenomeno e hanno messo fine a questi epocali avvenimenti. Non poteva pertanto mancare, a un certo punto dell'opera, una marcata critica socio-politica in difesa della terra e dei contadini, della fabbrica e degli operai, quale sintesi filosofico-dialettica del racconto, di marxiana e gramsciana memoria. L'autore spigoloso nella ricerca, oltre a descriverne la grande avventura, riscopre anche l'infanzia del protagonista, il legame infantile, adolescenziale.
|
|
Orsi Rossana
A livello del mare
br. A livello del mare è un romanzo poetico, una storia che districa i fili della sua trama attraverso le emozioni della protagonista e le relazioni che intreccia con le persone che le sono accanto. E poi c'è Caterina: amica, alter ego, specchio che custodisce i pensieri più reconditi e intimi, le confessioni evocate negli scritti. Un viaggio introspettivo che richiama ricordi d'infanzia, intuizioni sopite e richiami dal futuro, che porteranno la protagonista ad elaborare in chiave metaforica il livello del mare - lo zero altimetrico - ciò che misura il senso di (in)adeguatezza, la sotto e sovra estimazione di sé e degli altri sperimentando la fiducia e il rapporto imprescindibile con il mondo. Un libro profondo e sensibile, nel quale la poesia si fa racconto, il sentimento si fa materia e il sentire apre a nuove prospettive, che salvano invece di condannare.
|
|
Orsini Alessandro
Anatomia delle Brigate Rosse
brossura
|
|
Orsini Paolo
Scintille di oscurità
ill. Storie che raccontano la banalità del quotidiano, vicende in cui il comico e il tragico si mescolano in maniera inestricabile, proposte in vari generi letterari, dal surreale al romantico, dal comico al fantastico. I personaggi di questa raccolta di racconti, malati d'indifferenza, incarnano, con qualche eccezione eroica, l'ordinata mediocrità dell'attuale epoca di disagio sociale. Si sono allontanati dal disincanto, senza oltrepassare il confine della disperazione. Da tempo hanno soddisfatto i bisogni materiali, vivono nel conformismo sociale, trascinandosi in un'esistenza poco eroica e molto normale. Il destino influenza le loro vite, il passato non può essere dimenticato, perché è l'unica realtà che li contraddistingue. Alcuni fanno tesoro del passato e trovano il coraggio di cambiare il futuro, altri invece ne cadono vittime e ne restano prigionieri. Fino a quando qualcosa arriverà a rompere l'equilibrio e l'armonia, e tutto si rimetterà in discussione, alla ricerca della rivincita e della liberazione.
|
|
Orsini Roberto
Insieme al mare. Cronaca di un'adolescenza
br. Per Roberto il mare è una passione nata durante l'infanzia, trascorsa con gli amici a giocare e pescare sulla spiaggia di Porto Santo Stefano. Un amore che non lo abbandonerà mai, da quando inizierà giovanissimo a lavorare per sostenere la famiglia in difficoltà, al diploma all'Istituto Nautico di Genova e i primi incarichi su traghetti, pescherecci e petroliere. Navigherà per un'intera vita, fino alla pensione, combattendo contro ogni genere di ostacolo e asperità, non ultima una depressione che lo porta vicino al baratro. Il suo è il racconto di un sogno, quello di diventare un bravo comandante: una missione perseguita con abnegazione, spirito di sacrifico e fierezza, qualità che lo rendono un esempio per tutte le generazioni.
|
|
Orsini Valentina
L'ultima notte di San Lorenzo
br. "L'ultima notte di San Lorenzo" è un romanzo che parla di vita. La protagonista ripercorre i luoghi della sua infanzia. Un omaggio a Roma, alla Garbatella, alle bellezze della Sabina e alle case disposte lungo il litorale laziale. Quello di Francesca è un viaggio a ritroso nel tempo. Una riflessione intima e personale sulla fugacità dei rapporti, sugli equilibri familiari, sui sentimenti distruttivi che travolgono ogni cosa.
|
|
Orso Anita
Il filo rosso
ril. Il profondo legame tra Isacco e Maddalena è quasi fisicamente palpabile, così come il loro disperato bisogno di amore e accoglienza. Figli di una madre giovane e sbandata, incapace di un qualsiasi gesto d'amore nei loro confronti, e di due padri diversi mai conosciuti. Vittime predestinate del compagno della donna, violento e collerico. Spetterà a Isacco, fin da quando è poco più che un bambino, occuparsi della sorella minore, introversa e timida. Maddy, come affettuosamente la chiama il fratello, nasconde un terribile segreto che non riesce a condividere neppure con lui. L'evolversi degli eventi, li condurrà a una separazione cui Isacco però non sa rassegnarsi. Il suo è un passato che non si lascia dimenticare, ma che non gli impedisce di guardare avanti, nel tentativo di costruire per sé e per Maddy quella vita che ragazzini spaventati, serrati in camera, sognavano ascoltando i deliri alcolici della madre e le urla del suo compagno. Una narrazione commovente, coraggiosa e nonostante tutto piena di speranza.
|
|
Orsolini Laura
Leone
brossura Leone Gori è fiorentino. Spigliato, maniaco dell'ordine e della pulizia, è un seduttore: ammalia, regala, telefona, fa l'amore. Strega cuori, miete vittime e si innamora dell'amore che le sue donne provano per lui, che ritrova riflesso nei loro sguardi inebriati. Durante una fiera conoscerà Ingrid. Splendida, algida e giovane austriaca che lo porterà a cominciare a fare i conti con se stesso.
|
|
Orsolini Stefano
La vittoria dei perdenti
brossura Siamo nel maggio 2063. Il protagonista, un anziano signore, sta attendendo il ritorno del nipote dalla scuola. Appena arrivato, il ragazzino gli racconta di una brutta discussione svoltasi tra lui e l'insegnante e conclusasi con una frase offensiva del bambino. Il protagonista decide quindi di raccontargli la sua storia. Egli era un giovane ragazzo venuto da un paese molto povero. Decide quindi di partire, assieme alla famiglia, alla volta dell'Italia, al fine di cambiare vita. Durante il tragitto si imbatte in una serie di disgrazie che lo costringono a rimanere da solo. Nella penisola viene ospitato in un centro di accoglienza dal quale però scappa dopo poco, oppresso dai sensi di colpa. Si dirige a Napoli dove, a causa di una serie di scelte errate dettate dall'ira e dalla disperazione, finisce in prigione. Scontata la pena si dirige verso Lucca dove la sua vita ha una svolta e riesce a trovare lavoro in un supermercato e anche il tanto sospirato amore. Rinnovato dalla sua recuperata integrità morale e circondato da nuovi affetti, per lui avviene il tanto atteso riscatto. Una splendida vittoria per quel ragazzo venuto col nulla e dal nulla.
|
|
Ortenburg, Georg
Mit Gott für König und Vaterland.
München, Bertelsmann, 1979. 34 cm. 255 S zahlr. Ill. Gewebe. Titlbl, gestempelt, sonst sehr guter Zustand.
Ссылка продавца : 6691BB
|
|
Ortese Anna Maria
Alonso e i visionari
br. «Il bellissimo romanzo di Anna Maria Ortese è gremito di dèi. Non sono gli dèi che gli antichi ammiravano nei ricami del cielo; e neppure il Dio cristiano, che qui appare una volta sola -per escluderci da sé, e allontanarsi. Gli dèi del la Ortese abitano la terra: la terra dove noi viviamo, così piena di male, di dolore e di strazio, e che pure è, per chi la guardi con attenzione, una sorta di realtà "soprannaturale". Gli dèi abitano qui. Chissà che volti radiosi posse devano una volta: stelle, costellazioni; ora sono caduti come noi, e hanno preso la figura di ani mali, come il puma che attraversa questo libro, o di bambini che non crescono, o di folletti, o di iguane». (Pietro Citati)
|
|
Ortese Anna Maria
Corpo celeste
br. Questa opera segreta, che la narrazione al tempo stesso occulta e svela, si dichiara apertamente in alcuni scritti insieme di meditazione e di memoria, solo in parte editi e qui per la prima volta raccolti in volume. Queste prose convergono verso il punto da cui per la Ortese tutti gli altri dipendono: "Restituire al reale, nostro paese compreso, il significato di appartenenza a un'altra realtà, più vasta e inconoscibile, con la quale sembrerebbe necessario, per rinnovarsi, confrontarsi ogni tanto".
|
|
Ortese Anna Maria
Il cardillo addolorato
brossura
|
|
Ortese Anna Maria
Il mare non bagna Napoli
br. "Il mare non bagna Napoli" è - sottolinea Pietro Citati nella prefazione - una straordinaria discesa agli Inferi: nel regno della tenebra e delle ombre, dove appaiono le pallidissime figure dei morti. Di rado un artista moderno ha saputo rendere in modo così intenso la spettralità di tutte le cose, delle colline, del mare, delle case, dei semplici oggetti della vita quotidiana. Anna Maria Ortese attraversa l'Ade posando sulle cose e le figure degli sguardi allucinati e dolcissimi: tremendi a forza di essere dolci; che colgono e uccidono per sempre il brulichio della vita. Nei racconti compresi nella prima parte del libro, questi sguardi penetrano nel cuore dei personaggi: ne rendono la musica e il tempo interiore, come molti anni prima aveva fatto Cechov".
|
|
Ortese Anna Maria
Il mare non bagna Napoli
brossura Il romanzo, nato dall'incontro della scrittrice con una Napoli uscita in pezzi dalla guerra, è in realtà la cronaca di uno spaesamento. La città infatti diventa uno schermo sul quale l'autrice proietta ciò che lei stessa definisce la propria nevrosi: una nevrosi metafisica, una impossibilità di accettare il reale, un orrore del tempo che ogni cosa corrode. Tutto il libro è un grido contro questo orrore, da cui lo sguardo vorrebbe potersi distogliere e non può. Questa edizione è accompagnata da due testi scritti dall'autrice, ripensando questo libro edito la prima volta nel 1953.
|
|
Ortese Anna Maria
Il monaciello di Napoli. Il fantasma
brossura Monaciello, scugnizzo malinconico e dispettoso è il protagonista del primo racconto di questo volume, mentre il Fantasma servizievole e triste, che non è altro che la morte, ci accompagna nel secondo racconto. Sono "povere creature inimmaginabili": l'ombroso spiritello del primo racconto vive "in un piccolo armadio dalla serratura guasta, dalle porte malferme, fra cataste di panni scuri e penne verdi di pappagallo", mentre del secondo enigmatico fantasma "abbagliante era il suo sorriso in fondo agli occhi di tenebra". Attraverso la voce accorata e dolente della Ortese, si avverte l'eco di nostalgie mai sopite, di dolcezze negate e di figure angeliche e lunari, scontrose e carezzevoli.
|
|
Ortese Anna Maria
Il porto di Toledo
br. «La vecchia natura delle cose non mi andava. Inventai dunque una me stessa che voleva un'aggiunta al mondo, che gridava contro la pianificazione ottimale della vita. Che vedeva, nella normalità, solo menzogna. Che protestava contro il soffocamento del limite, esigeva pura violenza e nuovo orizzonte. La cultura nuova (del mondo) non era nuova. Era una coltivazione di virus. L'immobilità e la soddisfazione erano dovunque. Era un pullulare di luoghi comuni sui vantaggi della vita, e questa vita era ormai un nido di mostri. Non vedevo nessuna colomba arrivare dall'orizzonte come segno che l'alluvione era finita ... Toledo non è dunque una storia vera, non è un'autobiografia, è rivolta e "reato" davanti alla pianificazione umana, alla sola dimensione umana che ci è stata lasciata.» (Anna Maria Ortese)
|
|
Ortese Anna Maria
Il porto di Toledo
brossura Un romanzo che è memoria stravolta di una adolescenza vissuta prima della guerra e vissuta in una città visionaria (la Toledo del titolo) attraverso gli occhi di una tredicenne, Damasa. Intanto si sta profilando l'immensa Tigre che è la guerra.
|
|
Ortese Anna Maria
Il vento passa
brossura
|
|
Ortese Anna Maria
In sonno e in veglia
brossura
|
|
Ortese Anna Maria
L'iguana
brossura
|
|
Ortese Anna Maria
L'iguana
br. "Nessuno scrittore ha insegnato all'Ortese questa callida acredine del discorrere, quella volatile furia e insieme quella macerazione labirintica che danno, fin dalle prime pagine, una letizia aspra, inquieta, insonne e insieme allucinatoria. Il linguaggio letterario è l'ultima e definitiva forma di incantamento, di Carmen, l'ultima formula che agisce e costringe l'inesistente a esistere; e l'incantesimo dell'Iguana, appunto, agisce. Volendo, si può chiamare 'romanzo' questo libro; ma forse è inutile. Ha qualcosa della fiaba, e insieme della ballata, della filastrocca, dell'incubo, del sogno, del delirio; appunto, è un incantesimo che agisce." (Giorgio Manganelli)
|
|
Ortese Anna Maria; Baldi A. (cur.); Farnetti M. (cur.); Secchieri F. (cur.)
Romanzi. Vol. 2
ril. Il secondo volume dei "Romanzi" di Anna Maria Ortese è dedicato a quella trilogia fantastica ("L'Iguana", "Il cardillo addololorato", "Alonso e i visionari") che fonda uno dei più enigmatici bestiari del Novecento - dalla "bestiola verdissima e alta quanto un bambino, dall'apparente aspetto di una lucertola gigante, ma vestita da donna" sino al piccolo puma dell'Arizona oggetto di un odio irragionevole o di un amore inerme - e insieme delinea una dottrina, un'etica (o forse una mistica) dove il male è il "dolore recato all'altro" e l'amore, suo antidoto, "solidarietà cieca". Il volume contiene note ai testi che ricostruiscono la formazione dei romanzi.
|
|
Ortese Anna Maria; Clerici L. (cur.)
Angelici dolori e altri racconti
br. Scritti fra il 1934 e il 1936 e subito raccolti in volume, i racconti di Angelici dolori irrompono nel panorama letterario dell'epoca con tutta la forza della loro conturbante eccentricità: "Io vedevo allora tutto il mondo come una stranezza e una meraviglia quasi non sopportabili, ove non si desse loro una espressione, una voce ordinata" spiegherà anni dopo la Ortese. E non è difficile immaginare con quale stupore i lettori accogliessero, da parte di una scrittrice poco più che ventenne e sconosciuta, le fiammate di ribellione contro la "terribile e invadente Civiltà" nemica dei sogni e della libertà; e la metamorfosi di Napoli in città "estatica", dove miracolosamente è dato vedere il quartiere pezzente del Pilar "scintillare di cupole colorate sul cielo d'oro, e i campanili con le bocche aperte, e i balconi delle case-streghe fioriti d'erba e fanciulle"; e la violenza inaudita di una passione che è gioia spaventosa, dolce morte, adorazione mistica, e che per la radicale sproporzione fra il valore totale dell'essere amato e quello irrisorio dell'amante sembra attingere alla lirica provenzale; e, più in generale, il clima di fantasmagorica réverie che ammanta scenari e personaggi, umani e angelici, traducendo in irrequietezza visionaria la più segreta ambizione della giovane Ortese: afferrare un'immagine e riprodurla "viva, grande, colorata, con tutti i caratteri precisi della realtà e tutti i deliziosi ondeggiamenti dell'irreale".
|
|
Ortese Anna Maria; Farnetti M. (cur.)
L'Infanta sepolta
brossura Figure angeliche, di natura divina benché non prive di umane passioni e terrestri debolezze, popolano le novelle dell'"Infanta sepolta". Nei panni di adolescenti madonne e di alati vecchietti, di amici lunari, principi delicati, amanti perduti grevi di profezie e stranieri ammantati di funebre dolcezza, tali figure emanano e dispensano la grazia fra i viventi, che le colmano di una gratitudine e di una venerazione senza nome. Messaggeri di un'esistenza strana e remota, riflesso di antiche e sconosciute percezione, gli angeli della Ortese sono dunque gli artefici di una amorosa trasfigurazione del mondo di cui è testimone e partecipe la stessa autrice, incline a mescolare memoria e immaginazione, riflessione e fantasticheria, racconto e sogno.
|
|
Ortese Anna Maria; Farnetti M. (cur.)
Mistero doloroso
br. Basta leggere le prime righe di questo racconto - dove si staglia la Napoli di fine Settecento, "raccolta entro un silenzio incantato" e simile a uno "squisito villaggio" - per respirare l'aria lieve ed esaltante del "Cardillo". E l'impressione di una stretta affinità fra i due testi diventa certezza non appena facciamo conoscenza con la tredicenne Florida, che nel "diamante doloroso" del volto, di lunare bianchezza, reca le stimmate degli esseri appartenenti a un mondo celeste e inviolabile, che forse vivono qui sulla terra solo "per scommessa o per scherzo". Per di più Florida, così preziosa da sembrare irreale o sovrumana, è il frutto della triste unione dello scultore belga De Gourriex con la fredda figlia del guantaio don Mariano Civile, Ferrantina, che dopo la morte del marito e la rovina della prospera azienda paterna si è ritirata in due stanzette sui fioriti gradoni di Chiaia. L'indubbia parentela col "Cardillo", tuttavia, non deve trarre in inganno: benché rimasta inedita, la storia "un po' magica" di Fiorì e del suo sconfinato amore per il pallido e assorto principe Cirillo, nipote del re storia, insieme, di un'intesa che precede i loro incontri e la loro stessa nascita -, non è né un abbozzo né un semplice incunabolo del romanzo: è un'opera compiuta, di fulgida bellezza. E il dolore che la pervade - "antico" e "caro" come ciò che amiamo ed è già, da sempre, perduto - è destinato, non diversamente dalla voce del Cardillo, a non lasciarci mai più.
|
|
Ortese Anna Maria; Farnetti M. (cur.)
Romanzi. Vol. 1
ill. Questo volume comprende il racconto autobiografico del "Porto di Toledo" e il dittico che lo integra, "Poveri e semplici" e "Il cappello piumato". Le note ai testi ricostruiscono, anche sulla scorta di documenti inediti, l'iter di formazione dei testi, mentre l'introduzione segue e documenta lo sviluppo del sistema narrativo ortesiano.
|
|
|