Ouvrage Collectif
1931-1939 : les années sombres (la france entre les deux guerres 1919-1939)
Revue historia n° 12 hors serie 1969 17x24. 1969. Broché. 224 pages. Bon Etat intérieur propre couverture légèrement frottée sur ses bordse
Riferimento per il libraio : 100085838
|
|
Ouvrage Collectif
3 septembre 1939 / 10 mai 1940
Revue historia n° spécial 1990 17x24. 1990. Broché. 126 pages. Bon Etat intérieur propre
Riferimento per il libraio : 100085835
|
|
Ouvrage Collectif
Collaboration et collaborateurs
Revue historia n° spécial 1994 17x24. 1994. Broché. 146 pages. Bon Etat intérieur propre
Riferimento per il libraio : 100085832
|
|
Ouvrage Collectif
L' Ecroulement / septembre 1939- juillet 1940 ( la vie de la france et des francais 1939-1944)
Revue historia n° spécial 17x24. Sans date. Broché. Bon Etat intérieur propre couverture légèrement frottée sur ses bords
Riferimento per il libraio : 100085840
|
|
Ouvrage Collectif
L' Espoir: novembre 1942 - aout 1944
Revue historia hors serie n° 15 1969. 16x24. Sans date. Broché. 224 pages. Etat intérieur propre couverture frottée sur ses bords
Riferimento per il libraio : 100086461
|
|
Ouvrage Collectif
L' eau à la source de la victoire 1944
Saecno 1994 18x21. 1994. Broché. 112 pages. Très bon état
Riferimento per il libraio : 100089559
|
|
Ouvrage Collectif
La capitulation de l' Allemagne
Revue historia n° spécial 1995 17x24. 1995. Broché. 146 pages. Bon Etat intérieur propre couverture légèrement frottée sur ses bords
Riferimento per il libraio : 100085831
|
|
Ouvrage Collectif
La gestapo en France (tome 2)
Revue historia n° 27 hors serie 1972 17x24. 1972. Broché. 192 pages. Bon Etat intérieur propre couverture froissée sur son plat
Riferimento per il libraio : 100085837
|
|
Ouvrage Collectif
La resistance
Revue historia n° spécial 1992 17x24. 1992. Broché. 146 pages. Très bon état
Riferimento per il libraio : 100085839
|
|
Ouvrage Collectif
Le débarquement et la libération 1944
Revue historia n° spécial 1994 17x24. 1994. Broché. 146 pages. Bon Etat intérieur propre couverture légèrement frottée sur ses bords
Riferimento per il libraio : 100085830
|
|
Ouvrage Collectif
Le printemps de la defaite 10 mai-25 juin 1940
Revue historia n° spécial 1990 17x24. 1990. Broché. 128 pages. Bon Etat intérieur propre
Riferimento per il libraio : 100085841
|
|
Ouvrage Collectif
Pont château se souvient 1939-1945
Association pont-chatelaine d'histoire locale 1995 22x21. 1995. reliure editeur. 142 pages. Très bon état
Riferimento per il libraio : 100089667
|
|
Ouvrage Collectif
Revue Uniformes n° 131
Editions D.A 21x30. Sans date. magazine agrafé. 46 pages. Très bon état
Riferimento per il libraio : 100090945
|
|
OUZOULIAS (Albert)
"Les Bataillons de la Jeunesse, les jeunes dans la Résistance"
Editions Sociales, Paris, 1980 in-8 broché, couverture illustrée, 495 pp. Bon exemplaire, couverture légèrement usagée.
Riferimento per il libraio : 12804
|
|
OUZOULIAS (A.)
Les Bataillons de la jeunesse.. Le colonel Fabien et d'autres jeunes dans la résistance, dans les maquis et l'insurrection parisienne
Paris, Editions Sociales, 1967 in-8, 495 pp., ill. h.-t., broché.
Riferimento per il libraio : 147
|
|
Ovaldé Véronique
La grace des brigands
Editions de l'Olivier 2013 288 pages 14x2 6x21cm. 2013. Broché. 288 pages.
Riferimento per il libraio : 500116154
|
|
Ovaldé Véronique
La grace des brigands
Editions de l'Olivier 2013 288 pages 14x2 6x21cm. 2013. Broché. 288 pages.
Riferimento per il libraio : 500139205
|
|
Ovalde Veronique
Personne n'a peur des gens qui sourient
Editions Flammarion 2019 272 pages 13 5x20 9x2cm. 2019. Broché. 272 pages.
Riferimento per il libraio : 500135185
|
|
Ovadia Moni
Perché no? L'ebreo corrosivo
br. "Un gentile, cioè un non ebreo, domanda a un ebreo: 'Perché voi ebrei rispondete sempre a una domanda con una domanda?' E l'ebreo: 'E perché no?' Perché questa storiella per me è estremamente importante? Perché muove una questione centrale nell'ebraismo: la domanda. La domanda è una delle basi che sostengono la cultura e il pensiero ebraici. Essere umano è colui che sa porre domande, non chi dà risposte. Perché chi pone domande apre alla produzione di senso, apre al futuro, dà alle generazioni a venire la possibilità di intervenire, di esistere. Perché la domanda è quella che apre la questione, sollecita una risposta anche su questioni già apparentemente chiuse: si trova sempre una nuova domanda." (Moni Ovadia)
|
|
OVERHOFF, J
Die Pflugspur. Gedichte.
Köln, J. Hegner, (1962). 247, (1) S. OLwd m. OUmschl.
Riferimento per il libraio : 1513271
|
|
OVERHOFF, J
Eine Familie aus Megara.
Berlin, Suhrkmap, 1946. 99, (3) S. OLwd.
Riferimento per il libraio : 1136528
|
|
OVERMIER Judith A. b. 1939 & John Edward SENIOR.
Books and manuscripts of the Bakken.
Metuchen New Jersey and London:: Scarecrow Press 1992. 1992. Reprint. 287 x 220 mm. 4to. xvii 512 pp. Illus. including 4 color plates index. Gilt-stamped blue cloth. FINE. NEW. Traces the history of electricity and its relationship with the life sciences through more than 6000 published and unpublished works with collations. Scarecrow Press, 1992. hardcover
Riferimento per il libraio : S4732
|
|
OVERMIER Judith A. b. 1939 & John Edward SENIOR.
Books and manuscripts of the Bakken.
Metuchen New Jersey and London:: Scarecrow Press 1992. 1992. Reprint. 287 x 220 mm. 4to. xvii 512 pp. Illus. including 4 color plates index. Gilt-stamped blue cloth. FINE. NEW. Traces the history of electricity and its relationship with the life sciences through more than 6000 published and unpublished works with collations. Scarecrow Press, 1992. hardcover books
Riferimento per il libraio : S4732
|
|
Overy, Richard J
Verhöre : die NS-Elite in den Händen der Alliierten 1945. Aus dem Engl. von Hans-Ulrich Seebohm und Udo Rennert. 2.Aufl.
München ; Berlin : Propyläen, 2002. 656 S. : Illustr. ; 22 cm. Originalhardcover mit Schutzumschlag.
Riferimento per il libraio : 1073719
|
|
Overy, Richard J
Verhöre : die NS-Elite in den Händen der Alliierten 1945.
München ; Berlin : Propyläen, 2002. 656 S. : Ill., 22 cm. Bibliothekseinband, gebundene Ausgabe.
Riferimento per il libraio : 237952
|
|
Overy, Richard J
Verhöre : die NS-Elite in den Händen der Alliierten 1945. Ullstein 36781. 1. Aufl.
Berlin : Ullstein, 2005. 656 S. : Ill. 19 cm. kart., Broschiert.
Riferimento per il libraio : 226112
|
|
Ovidio
Los metamorfosis
Planeta 1990 651 pages in12. 1990. Broché. 651 pages.
Riferimento per il libraio : 100133328
|
|
OWEN Frank
L'histoire d'Eddie Chapman. Traduit par Suzanne Sandry.
Broch?. 285 pages. Petit manque en marge
|
|
Owens, Fern; Purser, F.H.; Chandler, E.W.; Caldwell, J.B.; Holt, H.H.
The Alaska Sportsman Magazine, June, 1945 - Memorable Trip to Eagle River
42 pages. Many black and white photos. Features: The Biggest Prize of All - A Memorable fishing trip to Eagle River; Interrupted Journey - a springtime trip to the interior; For Mukluk or Parka - the Eskimo housewife is proficient at skin sewing; Fur Trapping and Ranching - the 5th of 6th articles in a series of 'What to Expect in Alaska"; A Dogface's Dog Team - a gift of a husky pup involved a sailor in the intricacies of raising and training sled dogs; Photo of Mrs. E.W. Parker astride a large brown bear that charged her and her husband; and more. Average wear. Unmarked. A sound vintage copy. Magazine
|
|
Owsley, Sybil B
Night Light Stories
London, Shaw, ca. 1930. Gr.-8vo. Mit 4 Farbtafeln u. zahlreichen, teils ganzseitigen s/w Illustrationen von Christian G. Temple. 38 starke, beidseitig bedruckte Bl. Farbiger Or.-Hlwd; Ecken etw. bestoßen. [4 Warenabbildungen]
Riferimento per il libraio : 60251
|
|
Oxenbury, Helen
Benimm dich, Kind
oder Was Kleine gerne tun, lässt Grosse oft nicht ruhn. Text von Fay Maschler. Deutsche Fassung von Ute Andresen. Aarau, Sauerländer, 1979. Kl.-fol. Durchgehend farbig illustriert. 16 Bl. Farbiger Or.-Pp.; Ecken leicht bestoßen. (I [4 Warenabbildungen]
Riferimento per il libraio : 111683
|
|
Oxford and Asquith Margot Asquith countess of 1864 1945
The autobiography of Margot Asquith: complete in two volumes
London : Thornton Butterworth 1920. First Edition. Near fine copy in the original title-blocked pictorial cloth. Slightest suggestion only of dust-dulling to the spine bands and panel edges. Remains particularly well-preserved overall; tight bright clean and strong. . Physical description; 2 v. : ill. ports. plates. ; 23 cm. Notes; Includes indexes. Subjects; Oxford and Asquith Margot Asquith countess of 1864-1945 — Biography. Politicians' spouses — Great Britain — Biography. Genre; Autobiography. London : Thornton Butterworth hardcover
Riferimento per il libraio : 245255
|
|
Oxford and Asquith Margot As 1864 1945 Creator
The Autobiography of Margot Asquith
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
Riferimento per il libraio : SONG1313506273 ISBN : 1313506273 9781313506274
|
|
Oxley Andrew 1945 . Pravda Alex 1947 . Ritchie Andrew 1943
Czechoslovakia -- the Party and the People By Andrew Oxley Alex Pravda And Andrew Ritchie
London Allen Lane 1973. First Edition. Fine cloth copy in a good if somewhat edge-nicked dw now mylar-sleeved. Remains particularly and surprisingly well-preserved overall; tight bright clean and strong. ; 303 pages; Description: xxxvi 303 p. Illus. 23 cm. Subjects: Komunisticka strana Ceskoslovenska. Czechoslovakia --Politics and government --1945-1992. London, Allen Lane hardcover
Riferimento per il libraio : 112546 ISBN : 0713903139 9780713903133
|
|
Oxley Andrew 1945 ? & Pravda Alex 1947 ? & Ritchie Andrew 1943 ? Joint compilers
Czechoslovakia -- the Party and the People
London Allen Lane 1973. First Edition. Fine cloth copy in a near fine very slightly edge-nicked dw now mylar-sleeved. Remains particularly and surprisingly well-preserved; tight bright clean and sharp-cornered. ; 303 pages; Description: xxxvi 303 p. Illus. 23 cm. Subjects: Komunisticka strana Ceskoslovenska. Czechoslovakia --Politics and government --1945-1992. London, Allen Lane hardcover
Riferimento per il libraio : 91291 ISBN : 0713903139 9780713903133
|
|
oy Fielding nee Tepperman 1945
Life Penalty
333 pages. Octavo 8 1/2" x 5 3/4" bound in original publisher's quarter black cloth with gilt lettering over green boards in original pictorial jacket. First edition. She's searching for the man who killed her daughter. But will he find her first In a novel that grips like a waking nightmare master storyteller Joy Fielding creates a searing examination of a horrifying crime the limits of the law and a woman's terrifying journey into a killer's twisted mind. In one tragic afternoon everything changed. Until then Gail Walton had considered herself lucky. With a successful husband two daughters and a house in the New Jersey suburbs Gail lived a safe and predictable life. Then the unthinkable happened: her six-year-old daughter Cindy was abducted sexually assaulted and murdered. Consumed by grief and rage Gail has retreated into herself. Her family and friends fear she's losing her grip on reality. The police warn her to let them handle the investigation. But not one of them knows the truth: that Gail has a description of the killer a plan to set herself up as a decoy and a room in a run-down boardinghouse. And Gail Walton has just bought herself a gun. Condition: Jacket spine ends and corners gently rubbed price clipped else a near fine copy in like jacket. Doubleday & Company hardcover
Riferimento per il libraio : BOOKS001506 ISBN : 0385188714 9780385188715
|
|
Oyeyemi Helen
Boy, snow, bird
ril. È una notte d'inverno del 1953 quando Boy Novak - lunghi capelli biondo ghiaccio e lineamenti delicati - scappa di casa lasciandosi alle spalle il padre violento di professione acchiapparatti. Da New York il caso la porta a Flax Hill, una cittadina del Massachusetts. Qui conosce Arturo Whitman, un gioielliere rimasto vedovo: è antipatia a prima vista e infatti, dopo poco, si sposano. Corollario del matrimonio è il ruolo di madre, prima vicaria e poi naturale. Ma se inizialmente il rapporto con la bellissima ed eterea Snow è magico, nel momento in cui nasce Bird tutto cambia. Arturo e la sua famiglia nascondevano un segreto che la bambina ha svelato e Boy si trasforma, con sua stessa sorpresa, nella crudele matrigna delle fiabe. Sono tante e diverse le donne che popolano il libro: Boy, Snow e Bird in primis, ma anche Webster, Mia, Mrs Fletcher, Julia, Olivia, Agnes, Clara. Tutte, chi dietro una facciata frivola, chi determinata, chi burbera, chi affettuosa, nascondono in maniera piú o meno consapevole una parte non trascurabile della loro natura. E poi, ovviamente, c'è Frances. L'identità: è questo il tema al centro del romanzo di Helen Oyeyemi. Quanto c'è di vero in quello che appare quando un abito può mascherare, un viso può mentire? Possiamo scegliere chi essere - prendere la porta, tagliare i ponti, coprire le tracce - o il passato, prima o poi, tornerà a inchiodarci?
|
|
Oz Amos 1939
To know a woman / Amos Oz ; translated from the Hebrew by Nicholas de Lange
London : Chatto & Windus 1991. First Edition. Fine cloth copy in a near-fine very slightly edge-nicked and dust-dulled dw now mylar-sleeved. Remains particularly and surprisingly well-preserved overall; tight bright clean and strong.; 8vo 8"" - 9"" tall; 265 pages; Description: 265 p ; 24 cm. Subjects: Married people - Fiction. Hebrew fiction Modern - Translations into English. Israeli fiction - Translations into English. Translation of: La-daat ishah. Summary: A collection of essays on various topics related to Israel - the PLO Jewish terrorists Israel's offensive into Lebanon and ethnic tensions within his nation. The author explores Jewish attitudes towards themselves and non-Jews and re-examines the Holocaust and Zionism. London : Chatto & Windus hardcover
Riferimento per il libraio : 193489
|
|
Oz Amos
Altrove, forse
br. A Mezudat Ram, un kibbutz isolato nel Nord del paese, circondato da nemici e sormontato dall'ombra di cupe montagne, si svolge la vita di una comunità di coloni, dediti all'agricoltura e all'allevamento, allo sport, alla musica, al dibattito, ma soprattutto alla purificazione. A trent'anni dalla fondazione del kibbutz, infatti, sono essenzialmente gli ideali di miglioramento personale e collettivo che sostengono i kibbutzim e il miglioramento si attua anche grazie al pettegolezzo. Questo spiega la voce narrante di un colono che guida il lettore - non senza malizia e ironia - alla scoperta degli abitanti del kibbutz, concentrandosi soprattutto sulla famiglia di Ruben Harish. Questi è tra i più convinti sostenitori di una vita pacifica e collettiva, l'instancabile cantore delle virtù di un'esistenza semplice e illuminata, il poeta del kibbutz. La moglie Eva lo ha abbandonato per fuggire con un cugino in visita a Mezudat Ram come turista. Si è sposata, vive in Germania e aiuta il nuovo marito a gestire un night-club. Ruben lo ha accettato senza lamentarsi, sprofondando in una tristezza nobilitata dai doveri di maestro, guida turistica e poeta. È rimasto solo col figlio Gai e la figlia Noga e, per consolarsi, ha iniziato una blanda relazione con un'amica Bronka, un'insegnante sposata, madre di due figli...
|
|
Oz Amos
Altrove, forse
br. A Mezudat Ram, un kibbutz isolato nel Nord del paese, circondato da nemici e sormontato dall'ombra di cupe montagne, si svolge la vita di una comunità di coloni, dediti all'agricoltura e all'allevamento, allo sport, alla musica, al dibattito, ma soprattutto alla purificazione. A trent'anni dalla fondazione del kibbutz, infatti, sono essenzialmente gli ideali di miglioramento personale e collettivo che sostengono i kibbutzim e il miglioramento si attua anche grazie al pettegolezzo. Questo spiega la voce narrante di un colono che guida il lettore - non senza malizia e ironia - alla scoperta degli abitanti del kibbutz, concentrandosi soprattutto sulla famiglia di Ruben Harish. Questi è tra i più convinti sostenitori di una vita pacifica e collettiva, l'instancabile cantore delle virtù di un'esistenza semplice e illuminata, il poeta del kibbutz. La moglie Eva lo ha abbandonato per fuggire con un cugino in visita a Mezudat Ram come turista. Si è sposata, vive in Germania e aiuta il nuovo marito a gestire un night-club. Ruben lo ha accettato senza lamentarsi, sprofondando in una tristezza nobilitata dai doveri di maestro, guida turistica e poeta. È rimasto solo col figlio Gai e la figlia Noga e, per consolarsi, ha iniziato una blanda relazione con un'amica, Bronka, un'insegnante sposata, madre di due figli. Ma Noga, che ha sedici anni, sembra aver ereditato la grazia e l'irrequietezza della madre; Ezra, il marito di Bronka, un camionista appassionato di Bibbia che cita frasi sagge, diversamente da Ruben sa vivere le proprie emozioni. E quando dalla Germania arriva Zachariah, il fratello di Ezra, un personaggio misterioso e conturbante, le cui mire e comportamenti nessuno comprende, la comunità è gettata nello scompiglio.
|
|
Oz Amos
Conoscere una donna
br. Yoel è un uomo del servizio segreto israeliano. Ha imparato la sottile arte dell'ascoltare, del guardare e dello scoprire. Dopo la morte della moglie in un incidente, si ritrova solo di fronte a una realtà ben altrimenti misteriosa: chi era veramente sua moglie Ivria, su quali segrete complicità si basava il loro rapporto? E ancora: di che pasta è fatta sua figlia, come provare a capirla e venirle incontro? Dopo le dimissioni dai servizi segreti Yoel crede per un attimo di poter applicare alla propria esistenza modi e metodi appresi nei lunghi anni di esercizio: appostamenti, confidenze rubate, induzione e deduzione. Eppure c'è qualcosa che continua a resistergli. È come se i suoi occhi dovessero trovare una diversa, difficile, dolorosa messa a fuoco. Cominciando a lasciarsi contaminare dai piccoli eventi della quotidianità, nonché dai molti diversi personaggi che la abitano, dietro il mistero Yoel scopre una totale spaesante assenza di mistero.
|
|
Oz Amos
D'un tratto nel folto del bosco
br. La notte, al villaggio, uno strano, impossibile silenzio abita il buio. Anche di giorno, l'assenza degli animali lascia ovunque le sue tracce: non un cane in cortile, non un gatto sui tetti, e nemmeno una mosca che ronza o un grillo che canta nei prati intorno. Qualcosa dev'essere successo tempo fa e i bambini ogni tanto fanno domande che restano senza risposta. Fino a quando Mati e Maya non partono per la loro avventura, in cerca del mistero del villaggio dove gli animali sono scomparsi. Nel folto del bosco troveranno Nimi, il bambino puledrino ammalato di nitrillo, Nehi, il demone del bosco e una triste verità.
|
|
Oz Amos
D'un tratto nel folto del bosco
br. La notte, al villaggio, uno strano, impossibile silenzio abita il buio. Anche di giorno, l'assenza degli animali lascia ovunque le sue tracce: non un cane in cortile, non un gatto sui tetti, e nemmeno una mosca che ronza o un grillo che canta nei prati intorno. Qualcosa dev'essere successo tempo fa e i bambini ogni tanto fanno domande che restano senza risposta. Fino a quando Mati e Maya non partono per la loro avventura, in cerca del mistero del villaggio dove gli animali sono scomparsi. Nel folto del bosco troveranno Nimi, il bambino puledrino ammalato di nitrillo, Nehi, il demone del bosco e una triste verità.
|
|
Oz Amos
Giuda
br. Gerusalemme, l'inverno tra la fine del 1959 e l'inizio del 1960. Shemuel Asch decide di rinunciare agli studi universitari, e in particolare alla sua ricerca intitolata Gesù visto dagli ebrei, a causa dell'improvviso dissesto economico che colpisce la sua famiglia e del contemporaneo abbandono da parte della sua ragazza, Yardena. Shemuel è sul punto di lasciare Gerusalemme quando vede un annuncio nella caffetteria dell'università. Vengono offerti alloggio gratis e un modesto stipendio a uno studente di materie umanistiche che sia disposto a tenere compagnia, il pomeriggio, a un anziano disabile di grande cultura. Quando si reca all'indirizzo riportato nell'annuncio, Shemuel trova una grande casa abitata da un colto settantenne, Gershom Wald, e da una giovane donna misteriosa e attraente, Atalia Abrabanel. Si trasferisce nella mansarda e inizia a condurre una vita solitaria e ritirata, intervallata dai pomeriggi trascorsi nello studio di Gershom Wald. Chi è veramente Atalia? Cosa la lega a Gershom? Di chi è la casa dove vivono? Quali storie sono racchiuse tra quelle mura? Shemuel Asch troverà la risposta nel concetto di tradimento, non inteso in senso tradizionale, bensì ancorato all'idea che si ritrova nei Vangeli gnostici, dove emerge che il tradimento di Giuda, aver consegnato Gesù alle autorità e a Ponzio Pilato, non fu altro che l'esecuzione di un ordine di Gesù stesso per portare a termine il suo disegno.
|
|
Oz Amos
Il monte del cattivo consiglio
br. Gerusalemme alla vigilia di quel fatidico 1948 che segnò la nascita dello stato ebraico è la vera protagonista di queste tre novelle racchiuse sotto il titolo de "Il monte del cattivo consiglio" e unite da un sapiente filo conduttore. Oz evoca qui, infatti, l'atmosfera tutta particolare che animava la città ebraica in quel periodo, e la narra attraverso lo sguardo di sé bambino, incarnato in diversi personaggi. La prima novella, che dà il titolo al libro, è un testo molto caro all'autore, che egli considera come una prima stesura di "Una storia di amore e di tenebra". C'è una piccola famiglia gerosolimitana, con un bambino timido, un padre veterinario, una madre enigmatica che alla fine abbandonerà tutti e tutto. Uri, il protagonista de "Il signor Levi", si guarda intorno nel suo piccolo quartiere popolato di personaggi strani, a volte misteriosi. La guerra d'indipendenza è alle porte. Questo lo sa anche il dottor Emanuel, che in "Nostalgia" scrive lunghe lettere a Mina, una donna che ha amato. Lui è molto malato, sa che vedrà solo una piccola porzione di futuro. Per intanto le racconta il presente convulso, trepidante e pure carico di malinconia, che Gerusalemme viveva in quei giorni.
|
|
Oz Amos
La scatola nera
brossura Alec e Ilana non si parlano da sette anni. Il divorzio è stato brutto, le emozioni in gioco crudeli, lui si è trasferito negli Stati Uniti dove è diventato famoso per i suoi studi sul fanatismo religioso, lei è rimasta in Israele, si è sposata con un ortodosso da cui ha avuto una bimba. Alec e Ilana hanno un figlio, Boaz, disconosciuto dal padre nel corso del divorzio come atto di estrema offesa verso la moglie. Boaz è un adolescente difficile e, dopo svariati scatti di violenza, si fa buttare fuori da scuola. Così, dopo anni, Ilana scrive ad Alec per chiedergli aiuto. Attraverso le lettere emergono i diversi personaggi che si delineano nettammente, mostrando i differenti volti della società israeliana.
|
|
Oz Amos
La vita fa rima con la morte
br. È una calda sera d'estate a Tel Aviv. Seduto al tavolo degli oratori in veste d'ospite d'onore a un incontro letterario, lo scrittore ascolta e non ascolta i lunghi convenevoli, la barocca presentazione del critico di turno, la voce incerta della lettrice. Osserva il pubblico in sala e torna con la mente alle persone che ha visto poco prima in un bar - una cameriera dimessa ma con una provocante trasparenza di biancheria intima, due tizi dall'aria losca, una vecchia signora dalle gambe gonfie, un tipo malmostoso che non sembra affatto d'accordo con quel che sta dicendo l'oratore, un timido e occhialuto adolescente. Queste immagini captate, anzi rubate alla realtà diventano quasi simultaneamente delle storie. Finita la serata letteraria, lo scrittore prende a vagare per le strade quasi deserte della città e in questa specie di solitudine da vita ai suoi nuovi personaggi. Anzi, entra nelle loro vite, le invade e le trasforma. Accompagnato dai versi di un poeta ch'egli immagina al suo fianco, lo scrittore costruisce un affresco di vita e di morte pieno di sorprese.
|
|
Oz Amos
La vita fa rima con la morte
br. È una calda sera d'estate a Tel Aviv. Seduto al tavolo degli oratori in veste d'ospite d'onore a un incontro letterario, lo scrittore ascolta e non ascolta i lunghi convenevoli, la barocca presentazione del critico di turno, la voce incerta della lettrice. Osserva il pubblico in sala e torna con la mente alle persone che ha visto poco prima in un bar - una cameriera dimessa ma con una provocante trasparenza di biancheria intima, due tizi dall'aria losca, una vecchia signora dalle gambe gonfie, un tipo malmostoso che non sembra affatto d'accordo con quel che sta dicendo l'oratore, un timido e occhialuto adolescente. Queste immagini captate, anzi rubate alla realtà diventano quasi simultaneamente delle storie. Finita la serata letteraria, lo scrittore prende a vagare per le strade quasi deserte della città e in questa specie di solitudine da vita ai suoi nuovi personaggi. Anzi, entra nelle loro vite, le invade e le trasforma. Accompagnato dai versi di un poeta ch'egli immagina al suo fianco, lo scrittore costruisce un affresco di vita e di morte pieno di sorprese.
|
|
Oz Amos
Non dire notte
br. A Tel Kedar, una tranquilla cittadina israeliana nel deserto del Negev, abitano Noa e Theo. Dopo sette anni di felice convivenza, sono in una fase stagnante del loro rapporto. Theo, urbanista sessantenne di successo, appare sempre più introverso e sembra aver perso energia, voglia di fare e di mettersi in gioco. Noa, frenetica professoressa di lettere di quindici anni più giovane che insegna nella scuola locale, è sempre alla ricerca di nuovi traguardi e nuove sfide. In seguito alla morte di uno degli studenti di Noa, le viene affidato il compito di dare vita a un centro di riabilitazione per giovani tossicodipendenti. Aiutata da Muki, agente immobiliare, da Linda, una timida divorziata, e da Lumir, un pensionato, Noa si dedica al progetto con entusiasmo e idealismo, pronta a lottare contro l'opposizione di tutta la cittadina che teme che un simile centro possa portare droga e criminalità. Non vuole mostrare le sue debolezze e chiedere l'aiuto di Theo, e lui non vuole interferire se non è richiesto. Se per un verso la vicenda sembra mettere a dura prova la loro relazione, dall'altro dimostra lo struggente affetto, l'infinita tenerezza e il profondo amore che ancora li lega. La storia è narrata dai due protagonisti in prima persona. Un libro che esplora l'animo umano, che racconta la realtà quotidiana di una comunità lontana da Tel Aviv o Gerusalemme, protetta da filo spinato e guardie, che cerca di vivere una vita normale come qualsiasi altra cittadina del mondo.
|
|
Oz Amos
Scene dalla vita di un villaggio
br. Un uomo capita, quasi per caso, in un pittoresco villaggio d'Israele, Tel Ilan. Tutto sembra immerso in una quiete pastorale, se non fosse che invece in quell'armonia formicolano segreti, fenomeni inquietanti, tresche amorose, eventi di sangue. Tocca al visitatore cercare di svelare l'enigma, o anche soltanto conciliarsi con tutti questi misteri. Come quello di Benni Avni, sindaco del villaggio, che un giorno riceve un biglietto dalla moglie con solo quattro parole: "Non preoccuparti per me". Il marito naturalmente si preoccupa, la cerca in casa, in un rifugio antiaereo in rovina, in una sinagoga vuota, in una scuola - e questo è quanto. Non sapremo mai dov'è finita la moglie di Benni Avni. Né sapremo mai l'identità di quella strana donna, vestita da escursionista, che improvvisamente appare davanti all'agente immobiliare Yossi Sasson. O cosa è successo al nipote della dottoressa Ghili Steiner, che doveva arrivare al villaggio con l'ultimo pullman, ma non si è mai visto. O chi sia lo strambo Wolf Maftzir, che si infiltra nella vita e nella casa di Arieh Zelnik. Qualcosa di terribile è accaduto nel passato dei protagonisti di Tel Ilan. Qualcosa non è stato assorbito dalle loro menti e non è stato preservato nelle loro memorie, eppure esiste da qualche parte, nelle cantine, freme negli oggetti stessi, rivissuto ancora e ancora attraverso il dimenticare, in attesa del momento della rivelazione.
|
|