|
Ambasciata d'Israele (a cura).
L'URSS E LA GUERRA NEL MEDIO ORIENTE.
(Codice EB/1068) In 8° 38 pp. Documento ufficiale: la posizione dell'URSS nella "Guerra dei sei giorni". Brossura editoriale azzura. Ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Ambler Eric
Il caso Schirmer
brossura Il sergente Franz Schirmer nel 1806, gravemente ferito in battaglia, trova rifugio presso la famiglia locale dei Dutka. Eccoci improvvisamente trasportati in uno studio legale del Novecento dove l'avvocato George Carey viene incaricato di scovare il destinatario della favolosa eredità di Amelia Schneider Johnson, vedova Schirmer. Carey dovrà spostarsi nello spazio e nel tempo in un'altalena di flashback che lo porteranno a scardinare le serrature di molti armadi della memoria storica, cavandone scheletri perturbanti come quelli legati al periodo nazista.
|
|
Ambler Eric
Il processo Deltchev
brossura Gli effetti personali della vittima: una ventiquattrore con dentro solo un panino raffermo e una pistola, un vestito con il marchio di un campo profughi, una stilografica acquistata nel New Jersey. Un noto commediografo inglese che per sfida al proprio mestiere ha accettato di scrivere il resoconto giornalistico di un grande processo politico d'Oltrecortina. Come sempre accade nel mondo delle spie, il disegno che fra delitti, depistaggi e smascheramenti sembra emergere ne nasconde un altro e un altro ancora.
|
|
Ambler Eric
Tempo scaduto
br. Robert Halliday è uno scrittore di biografie a pagamento che si trova, per un concorso di circostanze, ad affrontare un nemico particolarmente insidioso. Si tratta di un Emirato del Golfo, noto solo con il suo soprannome - il Principe - che, dal fondo di una miniera inaccessibile, progetta di compiere attentati devastanti sfruttando armi chimiche come il gas nervino. Comparso per la prima volta nel 1981, questo romanzo rispondeva alla necessità dell'autore di dar vita a vicende di puro intrattenimento, che dalla realtà più concreta si trasformassero in voli della più adrenalinica fantasia.
|
|
Ambra S. (cur.); Minnella A. (cur.); Russo R. (cur.)
Sicilia Nìura. Orchestrazioni imperfette
br. «Questa antologia punta a fotografare l'immagine della Sicilia noir, della Sicilia niura, che - ricordiamolo - è anche il nome di un collettivo di scrittura, iniziativa inedita nella Sicilia dalla scrittura isolata e individualista. Autori diversi, più o meno di lungo corso, ma figli tutti della stagione post-stragi che ha segnato la nascita (o la rinascita) della narrativa poliziesca in Sicilia. [...] oggi, attenuata la menzogna mafiosa, c'è nuovo spazio per le storie noir siciliane. E questa antologia, con toni e accenti diversi, racconta uno spazio libero. Lo spazio di una nuova scrittura». (Dalla Prefazione di Gaetano Savatteri). Racconti di: Sebastiano Ambra, Carlo Barbieri, Domenico Cacopardo, Eleonora Carta, Piergiorgio Di Cara, Luigi La Rosa, Eleonora Lombardo, Giuseppe Maresca, Cristina Marra, Alberto Minnella, Luciano Modica, Giuseppina Norcia, Davide Pappalardo, Luca Raimondi, Rosario Russo, Gaudenzio Schillaci, Domenico Seminerio, Elvira Siringo.
|
|
AMBRIERE Francis
Les grandes vacances. 1939-1945.
Broch?. 423 pages.
|
|
AMBRIERE Francis - BERL Emmanuel - BEAUFRE (Général) ...
Vie et mort des français. 1939-1945. Photographies hors-texte.
Reliure toile de l'éditeur. 614 pages.
|
|
Ambrosecchia Caterina
La donna giusta
ril. Un maggio poco assolato. La telefonata giunge mentre Libera è in ufficio: sua madre Luigia è morta. Il ritorno al paese natìo non può essere più triste. La donna vi giunge con il marito e con la figlia Monica. I luoghi sono quelli del Sud Italia, ma non sono paesaggi geografici, sono mappe dell'anima e ambienti umani. Dopo il funerale Monica, quasi per caso, ritrova una vecchia scritta incisa nella pietra e così inizia un viaggio nel passato che le svela ciò che sua madre non le ha mai rivelato. Monica mette in ordine i tasselli della vita della nonna e contemporaneamente fa luce su se stessa in un continuo scambio d'identità allo specchio. Luigia, Libera e Monica, tre donne, tre generazioni, tre storie diverse che si appartengono. Solo il disvelamento del passato potrà avvicinare nella loro autenticità madre e figlia. "La donna giusta" è un romanzo che racconta il bisogno d'amore, i modi per pervenire a quest'esito, il coraggio di chi decide di vivere i sentimenti al di là di ogni convenzione, le meschinità degli esseri umani, la difficoltà a esprimere le emozioni, la ricerca dell'identità attraverso la conoscenza delle proprie radici e tutte le complesse esperienze umane.
|
|
Ambrosi Lorenzo
Angel Menn e i Cavalieri della Stella
br. Non aprite questo libro, contiene storie di persone normalissime, simili se non uguali a quelle di ragazzi e ragazze, di uomini e donne che vivono accanto a voi, all'interno della vostra famiglia o nel paese in cui abitate. È possibile che siano simili alla storia che voi stessi state vivendo ma mi auguro di no, perché in tal caso sareste paragonabili ai Cavalieri della Stella. Io sono il Collezionista di Stelle, amo l'oscurità e il mio ordine è scartare questa lettura a priori, nessuno deve comprendere chi siano questi Cavalieri e nessuno deve diventare come loro. Quindi, per me, queste sono storie pericolose. Non accetto che nel mondo ci siano stelle che brillano, cuori che parlano, persone che si distinguono e perciò non voglio che leggiate quanto hanno da dirvi questa Angel Menn e i suoi Cavalieri.
|
|
Ambrosi Lucio
La elle del cavallo
br. In questo libro l'autore immagina che "la elle del cavallo" non sia solo una mossa del gioco degli scacchi, ma anche il modo di percorrere il cammino della vita come una persona con delle devianze etiche, immorale: ad esempio sbandando, o sbagliando. Nel caso di questo libro si tratta di una religiosa che vive nella più gretta ambiguità, nell'ipocrisia; o ancora nell'impudicizia. Il sentirsi attanagliata dalla sola "colpa" di essere figlia di un incesto avrebbe (secondo lei) marchiato il percorso di tutta la sua vita e, anziché farla avvicinare ancor di più al suo Sposo, quella macchia si è rivelata la scusa per la annosa vendetta nei confronti del padre. Pur essendo così pericolosamente vulnerabile, ha vissuto senza mai provare sentimenti come l'amore vero, senza mai sentirsi in pace con se stessa, leggendo nel suo così spregiudicato modo di fare, solo una fredda vendetta seguita quasi istintualmente, programmata già anni prima.
|
|
Ambrosius, Claus
Zom Bossa friß i Zongawuurscht.
(Wolfschlugen?), Selbstverlag, 1979. Schwäbische Mundart ond Zeichnonga. 15,7/11,8 cm. 48 ungez. S. Ill. OBroschur. Schön.
Referentie van de boekhandelaar : 22408
|
|
Ambrosius, Gerold
Die Durchsetzung der sozialen Marktwirtschaft in Westdeutschland 1945 - 1949. Von Gerold Ambrosius. (= Studien zur Zeitgeschichte, Band 10 / Beiträge zur Wirtschafts- und Sozialpolitik in Deutschland nach 1945, Band 1).
Stuttgart: Deutsche Verlags-Anstalt 1977. 303 Seiten. Gr. 8° (22,5-25 cm). Orig.-Broschur. [Softcover / Paperback].
Referentie van de boekhandelaar : 3122243
|
|
Ambrus, Victor G
Janosch, der tapfere Soldat
Aus dem Englischen von Ingrid Weixelbaumer. Wien, Ueberreuter, 1967. 4to. Durchgehend farbig illustriert. 12 Bl. Farbiger Or.-Pp.; Kapitale bestoßen u. mit kl. Läsuren.
Referentie van de boekhandelaar : 159709
|
|
Ambursley, Fitzroy (editor); Cohen, Robin (editor)
Crisis in the Caribbean
271 pages including list of abbreviations. Well-worn but unmarked copy. Draws together analyses of some of the most salient political developments to have taken place in the circum-Caribbean during the last few years. In this period we have witnessed a qualitative heightening of class contradictions in most countries and a growing crisis of US foreign policy in the region. Each author poses critical questions regarding the political strategy and institutional forms necessary to effect an authentic transition to socialism. Book
|
|
Amedei Ermanno
Facce di vita
br. "Facce di vita" è una raccolta di personaggi veri, esistenti e intervistati negli ultimi anni. Persone che, alcuni dall'apparenza semplice, altri dal profilo più complesso, nel loro quotidiano fanno cose speciali o sono persone speciali. Ciascuno, con ciò che fa o con ciò che è, ha un messaggio per chi ha voglia di leggerlo. Solitamente è uno sprone ad aver coraggio nel seguire la propria strada o nel fare cose anche se ad altri possono sembrare assurde.
|
|
Amendola Francesco
L'inferno nella tua testa
br. Pisa, primi anni Duemila. Il contesto indie che fa da background. Un progetto acerbo, il riconoscimento come obbiettivo finale e un cammino lastricato di ostacoli raccontati attraverso una semplice playlist. Sogni, illusioni, delusioni e successi lavorativi ed economici. Ascese emotive e sociali, costantemente in bilico tra successo e fallimento... e tu, sei riuscito a uscire dall'inferno dentro la tua testa?
|
|
Amendola Giorgio
Lettere a Milano
In 8 (18,5x12) Brossura illustrata; pp. IX-584; qualche segno del tempo, ma buono
|
|
Amenta Barbara; Amenta Vittorio
Per sempre amore
brossura La vicenda raccontata da Barbara e Vittorio Amenta è descritta senza inutili censure o pudori, con un realismo che nulla toglie alla delicatezza e al rispetto con cui viene trattato il tema dell'amore omosessuale, un amore troppo spesso visto invece come puramente occasionale, promiscuo e per certi aspetti sordido, da latrina. Queste pagine possono aiutare a capire, a mio parere, quanto la strada di un autentico rispetto dei diritti umani più elementari, apparentemente indiscutibili, sia ancora lunga. Da Voltaire fino alle Costituzioni delle moderne nazioni civilizzate, troppe volte è sembrato che la storia volesse ripartire da zero. Ecco perché questa, secondo me, non è una storia siciliana, una storia di altri tempi e di altri mondi. La Sicilia molte volte non è altro che una metafora, una metafora del mondo e di certi aspetti profondi, oscuri, della natura umana, come diceva Sciascia. E non è una storia di amore omosessuale. O almeno non solo. È al contrario una storia universale, che ci riguarda tutti.
|
|
Amenta Daniela
La ladra di piante
br. Quell'estate a Roma faceva molto caldo. E quando Roma si arroventa perde la sua grande bellezza e si trasforma in una città dura, arrogante, coperta da un vapore insopportabile, segnata da odori di sangue e mentuccia. Qui c'è chi sopravvive rubando piante dagli androni dei portoni, chi curando gatti randagi e chi ascoltando jazz e rock'n'roll. Una giovane donna dai capelli rossi, un cronista esausto a caccia di tenerezze e un vecchio giornalista che sta perdendo la memoria si incrociano ai margini della scena di un crimine. Dove sfilano badanti, redattori di giornali che inseguono scoop, giardinieri che conoscono la vita segreta delle orchidee, Bill Evans, i Clash e Pasolini. È la Roma del quadrante sud, quella che guarda il mare attraverso il percorso del Tevere. Un pezzo di metropoli trasformato in una mappa di luoghi e sentimenti dove, nonostante l'afa, crescono ancora le Aspidistre. E piccoli sogni di resurrezione e d'amore.
|
|
Ameri Deborah
Dire di sì è una cosa semplice
brossura
|
|
American Art Association NY: May 23 1939
American Paintings from the Collection of Mrs. J.M. Carlisle of New York City Together With a Selection from European Schools Sale #4456
1939. Softcover. VG- cover soiled. Cream wraps. 36 pp. Numerous bw plates. Lists 112 works and includes prices realized for all of them. American artists include Inness Wiggins Norton Crane Remington Reid Gifford Miller Post Eakins among others. paperback
Referentie van de boekhandelaar : 24056
|
|
American Annual of Photography.
THE AMERICAN ANNUAL OF PHOTOGRAPHY 1945. VOLUME FIFTY-NINE. Edited by Frank R. Fraprie and Franklin I. Jordan.
pp. 200, 43 [Advertisements, some illustrated]. Illustrated with numerous photographs. Includes list of pictorial illustrations, index of Advertisers and list of photographers and their addresses. Double column. 245 mm. Softcover. Original full yellow wraps, slightly soiled. Very good. W104RtStk
|
|
American Annual of Photography.
THE AMERICAN ANNUAL OF PHOTOGRAPHY 1946. VOLUME SIXTY. Edited by Frank R. Fraprie and Franklin I. Jordan.
pp. 200, 44 [Advertisements, some illustrated]. Illustrated with numerous photographs. Includes list of pictorial illustrations, index of Advertisers and list of photographers and their addresses. Double column. 250 mm. Original full yellow cloth binding, slightly rubbed. Very good. W104RtStk
|
|
American Art Association NY: May 23 1939
American Paintings from the Collection of Mrs. J.M. Carlisle of New York City Together With a Selection from European Schools Sale #4456
1939. Softcover. VG- cover soiled. Cream wraps. 36 pp. Numerous bw plates. Lists 112 works and includes prices realized for all of them. American artists include Inness Wiggins Norton Crane Remington Reid Gifford Miller Post Eakins among others. paperback books
Referentie van de boekhandelaar : 24056
|
|
American Humor Literature. Read Opie 1852 1939
TALES Of The SOUTH
Chicago: M. A. Donohue & Company 1912. White paper wrappers printed in black & red. Evidence of damping to upper portion of text-block. Paper yellowing. Withal a Very Good copy. 64 pp. Illustrated. 6-7/8" x 4-5/8" <br/><br/> M. A. Donohue & Company unknown books
Referentie van de boekhandelaar : 42727
|
|
American Iron and Steel Institute (Hrsg.)
A Selection of Fifty-One History Articles. Highlights in the Early Development of The Iron and Steel Industry in the United States. Reproduced from issues of Steel Facts.
New York:, American Iron and Steel Institute., o.J. [ca. 1959]. 4° (ca. 28 x 22 cm). (1) 100 (2) Seiten, mit zahlreichen schwarzweißen Illustrationen. Original Broschur mit Deckeltitel. Einband lichtrandig mit Gebrauchsspuren und Randläsuren, die Seiten papierbedingt etwas gegilbt. Insgesamt noch guter Zustand. - Cover slightly soiled with traces of use, pages a little bit yellowed. Yet good condition.
Referentie van de boekhandelaar : 6316C
|
|
American Iron and Steel Institute (Hrsg.):
A Selection of Fifty-One History Articles. Highlights in the Early Development of The Iron and Steel Industry in the United States. Reproduced from issues of Steel Facts.
4° (ca. 28 x 22 cm). (1) 100 (2) Seiten, mit zahlreichen schwarzweißen Illustrationen. Original Broschur mit Deckeltitel. Einband lichtrandig mit Gebrauchsspuren und Randläsuren, die Seiten papierbedingt etwas gegilbt. Insgesamt noch guter Zustand. - Cover slightly soiled with traces of use, pages a little bit yellowed. Yet good condition. 51 Artikel als Faksimile aus der Zeitschrift "Steel Facts", von der zwischen 1934 und 1975 insgesamt 230 Ausgaben erschienen waren, zuerst in New York, später in Washington DC.
|
|
Amerighi Marco
Le nostre ore contate
br. È l'estate del 1985 e a Badiascarna, un minuscolo borgo arroccato sulle colline toscane lontano dalle città d'arte e dai vitigni da cartolina, Sauro Terra inganna il tempo andando a caccia di ramarri e confidandosi con il poster di David Bowie appeso in camera. A quattordici anni non sa che fare della propria vita, ma una cosa gli è chiara: da grande sarà l'esatto contrario di suo padre. Da quando è stato mandato in pensione anticipata dalla centrale geotermica NovaLago, Rino Terra ha tagliato i ponti col mondo e ora si perde tra i boschi declamando strambi opuscoli di militanza comunista. Anche se ancora non può saperlo, i suoi polmoni sono pieni di fibre d'amianto; l'amianto che si è staccato dai vapordotti della NovaLago e che, come una nevicata invisibile, sta ricoprendo tutta Badiascarna. Stufo di stare sempre appresso a quel padre, Sauro convoca i suoi amici - Momo, un mingherlino timoroso di tutto; il Dottore, con gli occhi di ghiaccio e la strafottenza di chi non ha nulla da perdere; e il Trifo, un ragazzo problematico che prima di addormentarsi ha delle visioni inquietanti - e fonda un gruppo punk. Che importa se la loro sala prove è la cella frigo di un mattatoio? O se nessuno di loro sa suonare? Quando alla band si unisce anche Bea, una magnetica ragazza dai capelli di grano, tutto sembra perfetto. La notte prima del concerto d'esordio, però, l'improvvisa scomparsa del Trifo spazza via i sogni del gruppo. Vent'anni dopo, a Badiascarna nulla è cambiato: gli operai della centrale si ritrovano ancora nell'unico bar e i vapordotti scintillano al sole ricordando agli abitanti il destino a cui andranno incontro. Solo Sauro, nel suo appartamento di città, sembra diverso, lontano anni luce dal ragazzo che era. Ma quando una telefonata lo informa che Rino, il padre che nel 1985 lo ha cacciato di casa senza un apparente motivo, sembra svanito nel nulla, Sauro accetta di tornare a cercarlo. Anche se non vuole ammetterlo, quel viaggio è la sua ultima occasione per trovare una risposta alle domande che non hanno mai smesso di torturarlo: perché suo padre lo ha allontanato da casa? Cosa ne è stato del Trifo? E che fine hanno fatto i suoi compagni di allora?
|
|
Amerighi Marco
Randagi
br. A Pisa, in un appartamento zeppo di quadri e strumenti musicali affacciato sulla Torre pendente, Pietro Benati aspetta di scomparire. A quanto dice sua madre, sulla loro famiglia grava una maledizione: prima o poi tutti i Benati maschi tagliano la corda e Pietro - ultimogenito fifone e senza qualità - non farà eccezione. Il primo era stato il nonno, disperso durante la guerra in Etiopia e rimpatriato l'anno dopo con disonore. Il secondo, nel 1988, quello scommettitore incallito del padre, Berto, tornato a casa dopo un mese senza il mignolo della mano destra. Quando uno scandalo travolge la famiglia, Pietro si convince che il suo turno è alle porte. Invece a svanire nel nulla è suo fratello maggiore Tommaso, promessa del calcio, genio della matematica e unico punto di riferimento di Pietro; a cui invece, ancora una volta, non accade un bel niente. Per quanto impegno metta nella carriera musicale, nell'università o con le ragazze, per quanto cambi città e nazione, per quanto cerchi di tagliare i ponti con quel truffatore del padre o quella ipocondriaca della madre, la sua vita resta un indecifrabile susseguirsi di fallimenti e delusioni. Almeno finché non incontra due creature raminghe e confuse come lui: Laurent, un gigolò con il pallino delle nuotate notturne e l'alcol, e Dora, un'appassionata di film horror con un dolore opposto al suo. E, accanto a loro, finalmente Pietro si accende. Con una trama ricca di personaggi sgangherati e commoventi, e una voce in grado di rinnovare linguaggi e stili senza rinunciare al calore della tradizione, "Randagi" è un romanzo sulla giovinezza e su quei fragilissimi legami nati per caso che nascondono il potere di cambiare le nostre vite. Un affresco che restituisce tutta la complessità di una generazione: ferita, delusa e sradicata dal mondo, ma non ancora disposta a darsi per vinta.
|
|
AMERIKA-GEDENKBIBLIOTHEK BERLIN AGB (Hrsg.):
Janz Berlin is eene Wolke. Luftverschmutzung in Berlin. Verfasser: Peter Huashalter, Uta Küpper-Morgenstern, Günter Schlusche.
52 S. Original Karton mit illustriertem Deckeltitel. Einband leicht berieben, innen leicht gegilbt, guter Zustand. Eine Foto- und Bücherausstellung in der Amerika-Gedenkbibliothek vom 1.12.1982 - 18.1.1983.
|
|
Amerika-Häuser in der Bundesrepublik (Herausgeber)
Wanderausstellung. Oelbilder und Aquarelle des amerikanischen Malers Paul Fontaine. Contemporary Art Project. Ausstellung in verschiedenen Amerika-Häusern und Museen im Jahr 1950.
Frankfurt/Main., 1950. (ca. 20,7 x 14,7 cm). 12 S. Original-Broschur mit künstlerisch illustriertem Deckeltitel. Einband etwas berieben, innen noch gut erhalten. Heft wurde gelocht. Notiz über Besuch (1950) auf dem Deckel oben. Insgesamt guter Zustand.
Referentie van de boekhandelaar : 7398C
|
|
Amerikanische Rundschau (Die)
Jg. 1 - 4, Hefte 1 - 12, 17. Hrsg. im Auftrage des amerikanischen Informationsdienstes.
1945-48. 13 Hefte. 8°. OKtn. Bei 11 Heften stärk. Rückenläs., angestaubt. 13 Hefte. OKtn. Bei 11 Heften stärk. Rückenläs., angestaubt.
Referentie van de boekhandelaar : 2213AB
|
|
Amerlan, Frida
Fürs junge fröhliche Mädchenherz
Der weiblichen Jugend gewidmet. Reutlingen, Enßlin & Laiblin, o.J. (ca. 1905). Mit 4 Farbtafeln u. zahlreichen Illustrationen von Karl Schmidt u. R. Trache. 288 S. Illustrierter Or.-Lwd. mit Jugendstil-Ornamenten (3 Mädchen in herzförmigem Medaillon aus Rosen); Kapitale etwas bestoßen u. fransig. [5 Warenabbildungen]
Referentie van de boekhandelaar : 176653
|
|
Ames Jonathan
Non sei mai stato qui
br. Joe è un ex marine e un ex agente dell'FBI che ha visto troppe scene del crimine e conosciuto troppi traumi, e non solo nella sua vita professionale. Solitario e tormentato, ha scelto di essere invisibile: non ha amici o amanti e passa la sua vita a salvare giovani ragazze finite nelle grinfie mortali del sesso a pagamento. Quando viene assunto da un politico di New York per togliere la figlia adolescente da un bordello di Manhattan, Joe scopre una rete di corruzione che da solo non è in grado di combattere, e quando uccidono l'unica persona rimasta al mondo che conti per lui abbandona la sua promessa di non ammazzare più. In questa nuova versione completamente riscritta in occasione dell'uscita del film, Jonathan Ames dipinge una figura di antieroe dolente ed enigmatico, silenzioso e violento, con un senso della giustizia molto particolare. Completa il volume il racconto "Annoiato a morte", da cui è stata tratta la serie di "HBO Bored to Death - Investigatore per noia" trasmessa in Italia da Sky Atlantic.
|
|
Ames, Gerhard (Red.)
Zehn statt tausend Jahre. Die Zeit des Nationalsozialismus an der Saar (1935 - 1945). Katalog zur Ausstellung des Regionalgeschichtlichen Museums im Saarbrücker Schloss, Saarbrücken 1988. [Redaktion: Gerhard Ames]. 2., korrigierte Auflage.
Merzig: Merziger Druck und Verlag 1988. 316 Seiten. Mit zahlreichen Illustrationen. 4° (25-35 cm). Orig.-Broschur. [Softcover / Paperback].
Referentie van de boekhandelaar : 3122384
|
|
Amiral Lemonnier
6 Six juin 1944: Les cent jours de Normandie
Editions france-empire 1984 in8. 1984. Broché. 316 pages. Bon Etat
Referentie van de boekhandelaar : 130482
|
|
Amiot Patrick,Galocher Claude-Henry
Dol - Occupation - Libération
Editions Centre Culturel Rance Mont-Saint-Michel-Dol-de-Bretagne Broché 1994 In-8, (15.5x21.5 cm), broché, couverture illustrée, 182 pages, illustrations en noir et blanc, envoi de l'auteur ; bon état. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.
Referentie van de boekhandelaar : da666
|
|
AMIEL, Jo
LA RAFLE : un sana très ordinaire, 1942-1944
Paris : Cerf, 1993. In-8 (22 cm), couverture souple, 138 p.-[8] p. de pl., 200 gr.
Referentie van de boekhandelaar : 05173
|
|
AMICALE D'ORANIENBURG-SASCHSENHAUSEN
Sachso. Au coeur du système concentrationnaire nazi. Avec 42 photographies hors-texte et un index.
Reliure toile de l'éditeur. 617 pages. Jaquette.
|
|
Amicis, Edmondo de
Herz
Übersetzt von Raimund Wülser. 44. Tsd. Basel, Verlag der Basler Buch- u. Antiquariatshandlung, 1908. Mit 8 Tafeln. VI S., 1 Bl., 264 S. Dekorativ illustrierter Or.-Lwd.; Ecken bestoßen, Kanten berieben.
Referentie van de boekhandelaar : 118598
|
|
Amicis, Edmondo de
Herz
Ein Buch für die Jugend. Übersetzt von Raimund Wülfer. 14. Tsd. Basel, Geering, 1899. Mit 8 Tafeln. VI S., 1 Bl., 264 S. Illustrierter Or.-Lwd.; etwas berieben, in den Gelenken ewas fleckig. - Eine Tafel lose.
Referentie van de boekhandelaar : 210745
|
|
Amico Franca Adelaide
Elissa e altri racconti
brossura Una raccolta di racconti dalla tematica varia ma del tutto incentrata sull'avventura individuale nella strada verso la ricerca interiore.
|
|
Amidon Stephen
Il primitivo
br. David Webster ha una vita invidiabile, la moglie più cool della città, la casa in puro stile yuppie e un lavoro che paga le bollette con il minimo sforzo. Quando si verifica l'incidente, sulla strada deserta, fa un tempo da lupi. Per fortuna, la ragazza respira ancora. David decide di non segnalare nulla alla polizia. Un'omissione. Una sorta di bugia. Ce ne saranno altre... Quella sconosciuta, senza documenti e senza bagagli, deve avere, anche lei, parecchie cose da dissimulare. Altrimenti, perché fuggire dall'ospedale, rifiutando poi, con ostinazione, di ritornarci? Una ragazza decisamente strana. Persino inquietante. E affascinante a sufficienza perché David finisca nel suo gioco, diventi il suo amante e cada, alla fine, nella trappola. Con stile teso e nervoso, umorismo genuino e sensualità a profusione, Stephen Amidon, acclamato autore de "Il capitale umano" mette in scena un universo allucinato in cui tutto può accadere. In cui una banale deviazione sconvolge un'intera vita. In cui una semplice uscita di strada si rivela altrettanto pericolosa dell'attraversamento di uno specchio che riflette il lato in ombra della propria esistenza.
|
|
AMIET CUNO
Cuno Amiet. Sonderausstellung
Z�rich.: Kunstsalon Wolfsberg 1920. First edition. Paperback. Very Good. 24mo. Original paper covers. Essay by R.Nicolas 54 item priced catalogue. <br/><br/> Kunstsalon Wolfsberg, paperback
Referentie van de boekhandelaar : 020964
|
|
AMIN, Samir:
Die ungleiche Entwicklung. Essay über die Gesellschaftsformationen des peripheren Kapitalismus.
(20,5 x 12,5 cm). 312 S. Original-Karton mit Rücken- und Deckeltitel. (= Kritische Wissenschaft). Einband etwas gebräunt und mit leichten Lesespuren, sonst wohlerhalten. Insgesamt guter Zustand. 1. bis 5. Tausend 1975.
|
|
Amir Eli
È questa la terra promessa?
br. Nuri è un ragazzo nato a Baghdad e immigrato in Israele agli inizi degli anni '50. I genitori, costretti a vivere in condizioni di estremo disagio in un campo profughi, acconsentono a mandare il figlio in kibbutz. Provenendo da una società mediorientale, conservatrice e tradizionalista, Nuri dovrà affrontare una lotta interiore tra il suo vecchio mondo e l'esperimento sociale più audace del XX secolo, volto a far nascere un ebreo nuovo, ribelle, laico e creatore di una cultura nuova. Il cibo, la musica, il rapporto con i genitori e con le ragazze, l'ideologia socialista - tutto è nuovo e diverso, e Nuri sa che deve farli propri se non vuole restare emarginato. Il lettore si affezionerà a questo ragazzo sensibile e coraggioso le cui vicende ci offrono un'opportunità unica per comprendere l'angoscia dello sradicamento dalla propria cultura sperimentata dagli immigrati.
|
|
Amiry Suad
Golda ha dormito qui
br. Di cosa è fatta la bellezza di una casa, se non della vita di chi la abita? Ma quando accade che un intero popolo si trovi all'improvviso espropriato delle sue dimore, la domanda che passa, amara, di bocca in bocca è soltanto una: che fine fa quella bellezza, e che fine fa l'anima di chi in quelle case, in quei palazzi, in quei giardini, ci ha vissuto, ci ha pianto e ci ha gioito, per una vita intera? Questa storia ha inizio nel 1948, quando gli inglesi, partendo da Israele, lasciarono due popoli in lotta: l'uno con tutto, l'altro con niente. Suad Amiry, palestinese, racconta quella perdita inestimabile, quella dei muri con dentro le anime, la memoria, i gesti, gli affetti. Muri a cui oggi, ai vecchi proprietari di sempre, è addirittura proibito avvicinarsi, è preclusa la vista, la memoria delle sensazioni. Come all'architetto Andoni, che vorrebbe tornare nell'abitazione che ha progettato e costruito, il "suo gioiello", e scopre in tribunale di non poterlo fare in quanto "proprietario assente"; o come a Huda, che preferisce testardamente la cella alla condanna di non poter rientrare nella casa dei genitori. Insieme agli effetti di un conflitto storico che dura da allora, Suad Amiry, con profonda grazia e humour dissacrante, si confronta con un tema universale e potente com'è quello della casa, che finisce per coincidere con la nostra stessa identità, con la nostra stessa, comune, storia.
|
|
Amiry Suad
Murad Murad
br. Cambiare sesso. Suad Amiry sa benissimo che è questo l'unico modo per raccontare la paradossale condizione dei lavoratori palestinesi costretti a superare il confine con Israele per trovare lavoro. E così fa. Suad si traveste da uomo e raggiunge nottetempo un villaggio vicino a Ramallah da dove comincia il suo viaggio, lungo le strade costeggiate di olivi che conducono in Israele, insieme al fido Mohammad, a Murad - sfrontato, grezzo, tamarro, un ragazzo come tanti - e ai loro amici. Ridono, scherzano, parlano del lavoro che, forse, li aspetta al di là del confine, ma la testa è sempre altrove: ai soldati israeliani che potrebbero arrestarli da un momento all'altro, alla diffida che riceverebbero se venissero presi e che sancirebbe una "carcerazione preventiva", alla pallottola sparata da qualche cecchino nascosto tra gli alberi. Quando, dopo una marcia sulle colline e una serie di traversie, riescono infine a superare il muro e a mettere piede in Israele, è tardi: il lavoro non c'è più. Si confondono con i civili israeliani e salgono su un autobus per cominciare il viaggio di ritorno verso casa. Davanti a loro un paesaggio non ignoto ma visto forse per la prima volta con occhi diversi: tutto quello che era stato "palestinese" non c'è più, non c'è più memoria dell'architettura, delle coltivazioni, della vita quotidiana di un popolo che lì è vissuto per secoli.
|
|
Amiry Suad; Nadotti M. (cur.)
Damasco
br. Damasco suona magica e favolosa, e continua a suonare così mentre si riempie di violenza e di fantasmi. Nessuno meglio di Suad Amiry poteva raccontare il fulgore del passato per aprire una porta sul presente. Il racconto comincia nel 1926, nel palazzo di Jiddo e Teta - marmi colorati, soffitti a cassettoni, fontane che bisbigliano nell'ombra -, comincia quando, dopo trent'anni di matrimonio, Teta torna per la prima volta ad 'Arrabeh, il villaggio da cui era partita poco più che bambina per andare in sposa al ricco e nobile mercante damasceno Jiddo. Il viaggio di Teta - intrapreso nella speranza di poter dare l'ultimo saluto alla madre - imprime una svolta inattesa al suo matrimonio: il sensuale Jiddo la tradisce. Il perfetto equilibrio della casa sembra spezzarsi, ma poi la vita della famiglia riprende: la dolcezza delle consuetudini smussa le asperità, i rituali attenuano e riassorbono i contrasti, gli equilibri si riassestano. Suad Amiry conduce il lettore nei cortili e nelle stanze della famiglia Baroudi, con i fastosi pranzi del venerdì, le rivalità tra i figli maschi pigri e viziati, il vincolo indissolubile tra le figlie femmine. Passano gli anni, ed è ancora una volta l'arrivo di un bambino a sparigliare le carte, a far luce nelle pieghe più nascoste dell'intimità domestica: vengono così a galla segreti inimmaginabili, come quello che lega la tenera Karimeh alla sorella maggiore Laila, che con piglio inflessibile ha assunto il ruolo di capofamiglia...
|
|
Amiry Suad; Nadotti M. (cur.)
Damasco
br. Damasco suona magica e favolosa, e continua a suonare così mentre si riempie di violenza e di fantasmi. Nessuno meglio di Suad Amiry poteva raccontare il fulgore del passato per aprire una porta sul presente. Il racconto comincia nel 1926, nel palazzo di Jiddo e Teta - marmi colorati, soffitti a cassettoni, fontane che bisbigliano nell'ombra -, comincia quando, dopo trent'anni di matrimonio, Teta torna per la prima volta ad 'Arrabeh, il villaggio da cui era partita poco più che bambina per andare in sposa al ricco e nobile mercante damasceno Jiddo. Il viaggio di Teta - intrapreso nella speranza di poter dare l'ultimo saluto alla madre - imprime una svolta inattesa al suo matrimonio: il sensuale Jiddo la tradisce. Il perfetto equilibrio della casa sembra spezzarsi, ma poi la vita della famiglia riprende: la dolcezza delle consuetudini smussa le asperità, i rituali attenuano e riassorbono i contrasti, gli equilibri si riassestano. Suad Amiry conduce il lettore nei cortili e nelle stanze della famiglia Baroudi, con i fastosi pranzi del venerdì, le rivalità tra i figli maschi pigri e viziati, il vincolo indissolubile tra le figlie femmine. Passano gli anni, ed è ancora una volta l'arrivo di un bambino a sparigliare le carte, a far luce nelle pieghe più nascoste dell'intimità domestica: vengono così a galla segreti inimmaginabili, come quello che lega la tenera Karimeh alla sorella maggiore Laila, che con piglio inflessibile ha assunto il ruolo di capofamiglia...
|
|
|