|
Pardini Vincenzo
L'accecatore
brossura
|
|
Pardo Patrick And Robert Dean; John Baldessari
John Baldessari: Catalogue Raisonne. Volume One: 1956 - 1974
New Haven: Yale University Press 2012. 1st Edition 1st Printing. Hardcover. Fine. Color and B/w illustrations by John Baldessari. 462 pp. Massive well-illustrated catalogue raisonne. Inscribed "For my good friend ------ John" by the artist John Baldessari. Fine in fine slipcase. <br/> <br/> Yale University Press hardcover
Referenz des Buchhändlers : 027258
|
|
Pardo Bazán Emilia; Pierucci D. (cur.)
Colpo di sole. Una storia d'amore
brossura Colpo di sole o «colpo di fulmine»? Che cosa spinge una giovane vedova galiziana dell'alta società a infrangere l'etichetta, partecipando alla chiassosa e popolana festa di San Isidro, sotto il sole cocente del maggio madrileno, tra vino, zingare e zuffe di strada, in compagnia di uno scapestrato giovane andaluso? Un romanzo femminista che mette in campo le disparità tra i due sessi e l'assurdità di certi clichés maschilisti; ma anche un'opera che riscopre i costumi popolari e tradizionali spagnoli in modo ironico e divertente.
|
|
Parei Inka
La ragazza che fa a pugni con l'ombra
br. Hell, cultrice di arti marziali, vive sola in un palazzo prossimo alla demolizione nella Berlino del dopo Muro. Di fronte a lei abita Dunkel, altrettanto solitaria, cui l'unisce il gabinetto comune a metà scala. Un giorno Dunkel sparisce ed Hell si mette sulle sue tracce. Incontra Màrz, un giovane che ha conosciuto Dunkel. Màrz vuole ritrovare il padre, di cui possiede solo una fotografia; nel suo zaino ci sono una pistola e il bottino di una rapina, nel suo passato un collegamento con autore di uno stupro subito da Hell. I due proseguono insieme le ricerche, ma, quando si cerca, il rischio è quello di sprofondare in zone oscure e paurose della memoria. Allora il desiderio di vendetta può essere come fare a pugni con l'ombra.
|
|
Parent, Marcel
Georges Guingouin. Les écrits et les actes
Les Editions de la Vétizou/Le Temps des cerises, Neuvic Entier/Pantin, 2006, 227 p., sources, bibliographie. Broché, 14 x 19,5 cm.
Referenz des Buchhändlers : IXY-134
|
|
Parente Alessandra
Dentro la sottile religione di Giorgia
brossura Quando mi trovavo davanti a uno di quei quadri avrei voluto spiegare al mondo intero che tentavo di fare della mia vita solo un' opera d'arte come quella e che contenesse stessa quantità di gioia e dolore, ma questo non l'avevano mai capito e avevano preferito assegnarmi il nome di un disturbo che si chiamava borderline.
|
|
Parente Cristina
Il rovescio dell'anima
brossura Letizia, una giovane donna insoddisfatta della propria vita, decide di scavare dentro se stessa per ritrovare la propria identità. Attraverso un lungo percorso di analisi, e con l'aiuto del terapeuta, Letizia ritorna in possesso del proprio sé, da troppo tempo soffocato dentro la morsa di paure invalidanti e di schemi di vita. La narrazione dei ricordi riemersi durante le sedute costituiscono il romanzo, ovvero la vita della protagonista, che, lentamente, riesce a superare i blocchi emotivi e a rinascere, conquistando una nuova consapevolezza. Il lettore entra in contatto con i vari personaggi che ruotano attorno a Letizia, dai genitori alla maestra, all'amica del cuore, agli uomini incontrati, e soprattutto si trova immerso in una girandola di emozioni: solitudine, paura, dolore, passione. Alla fine Letizia riuscirà, anche grazie all'amore verso Matteo, a diventare una donna matura e sicura di sé. Principalmente riuscirà a recuperare la parte più vera, sempre celata a tutti e a se stessa.
|
|
Parente Cristina
Il rovescio dell'anima
brossura
|
|
Parente Massimiliano
Il più grande artista del mondo dopo Adolf Hitler
br. Più pop di Andy Warhol, più eccentrico di Salvador Dalí, più geniale di Marcel Duchamp, Max Fontana, ''il più grande artista del mondo'' secondo il parere di alcuni critici, giunge al successo per puro caso, a quarant'anni, con un gesto casuale, proprio il giorno in cui aveva deciso di suicidarsi sentendosi un fallito. Da quel momento prende vita la sua metamorfosi: capelli verdi dal taglio hitleriano, cappotto stile nazi, Nike Shox ai piedi, non c'è colpo che non vada a segno. Inavvicinabile come una rockstar, capriccioso come una diva di Hollywood, spiazzante e provocatorio per il semplice gusto di esserlo, arriva perfino a indicare in Adolf Hitler un modello artistico da ammirare. Nella sua nuova esistenza da cinica pop star conserva, però, anche un lato tenero: la piccola Martina, una compagna di vita che, non potendo parlare, comunica usando il linguaggio dei segni. Ma Max Fontana è veramente questo genio formidabile? O è solo un abile truffatore? O addirittura un killer? E soprattutto: perché è scomparso? Sì, perché dopo le sue sensazionali performance tra Roma e Parigi, New York e Las Vegas, e dopo essersi preso gioco di colleghi, critici, galleristi e giornalisti, qualcosa è andato storto, e lui è stato costretto, suo malgrado, a indossare i panni del fuggitivo. Braccato da mezzo mondo, ha dovuto lanciarsi in una fuga sempre più incalzante, disperata e piena di poesia. Fino al capolinea, naturalmente da artista. Anzi, da più grande artista del mondo.
|
|
Parente Massimiliano
Trilogia dell'inumano: Contronatura-La macinatrice-L'inumano
br. Le galassie sono terrificanti quanto le nostre cellule, l'infinitamente grande sgomenta quanto l'infinitamente piccolo. Ci penso ogni volta quando vado sulla terrazza, spegnendo tutte le luci del giardino, restando al buio a guardare la Via Lattea, e penso alle persone che amano guardare le stelle sulla volta celeste con uno sguardo ancora primitivo, e nella loro ignoranza astronomica, anziché sentirsene dilaniati dall'angoscia come lo sarebbero se avessero una vaga idea di cosa significa il cielo, stupidamente lo ammirano come una consolazione, una scenografia rassicurante, una promessa d'eternità. Raccolti in unico volume i tre romanzi di Massimiliano Parente - "La macinatrice", "Contronatura", "L'inumano" - che compongono una satira spietata del mondo in cui viviamo.
|
|
Parenti Chiara
La voce nascosta delle pietre
br. «Segui le pietre, solo loro regalano la felicità.» Luna è una bambina quando il nonno le dice queste parole speciali insegnandole che l'agata infonde coraggio, l'acquamarina dona gioia e la giada diffonde pace e saggezza. E lei è certa che quello sia il suo destino. Ma ora che ha ventinove anni, Luna non crede più che le pietre possano aiutare le persone. Non riesce più a sentire la loro voce. Per lei sono solo sassolini colorati che vende nel negozio di famiglia, mentre il nonno è in giro per il mondo a cercare gemme. Perché il suo cuore porta ancora i segni della delusione. Si è fidata delle pietre, di quello che nascondono, di quello che significano. Si è fidata di quel ragazzo di sedici anni che attraverso di loro le parlava di sentimenti. Dell'amicizia che cresceva ogni giorno e racchiudeva in sé la promessa di un amore indistruttibile. Leonardo era l'unico a credere come lei nel fascino dei minerali e dei cristalli. Leonardo che in una notte di molti anni prima l'ha abbandonata, senza una spiegazione, senza una parola. E da allora il mondo di Luna è crollato, pezzo dopo pezzo. A fatica lo ha ricostruito, non guardando mai più indietro. Fino a oggi. Fino al ritorno di Leonardo nella sua vita. È lì per darle tutte le risposte che non le ha mai dato. Risposte che Luna non vuole più ascoltare. Fidarsi nuovamente di lui le sembra impossibile. Ha costruito intorno al suo cuore un muro invalicabile per non soffrire più. Ma suo nonno è accanto a lei per ricordarle come trovare conforto: il quarzo rosa, la pietra del perdono, e il corallo che sconfigge la paura. Solo loro conoscono la strada. Bisogna guardarsi dentro e avere il coraggio di seguirle. Un debutto potente, una storia unica, un mondo affascinante come quello delle pietre. Un romanzo intenso sulle emozioni. Sulle scelte dettate dalla vita e sul coraggio di sovvertirle per seguire i propri desideri. Perché per ognuno esiste una pietra che può donare la felicità.
|
|
Parenzan R. (cur.)
Abbecedario al femminile
ill., br. Dalla A di Abbandono alla Z di Zavorra i 26 racconti e le 26 illustrazioni dell'abbecedario al femminile tessono insieme una meravigliosa topografia della vita quotidiana, ma anche dell'immaginario di donne di differente provenienza geografica. Una raccolta per raccontare i microcosmi segreti nei quali vivono e sognano ogni giorno le donne di tutto il mondo.
|
|
Parenzan R. (cur.); Sorina M. (cur.)
Io che amo solo me
ill., br. "Io che amo solo me" è il mantra delle donne che ce l'hanno fatta a sfuggire dalle distorsioni che l'amore malato riserva. Ma è anche l'invocazione silente di quelle donne che da questa trappola emotiva ancora si devono liberare, quelle donne che subiscono, quelle donne che si mortificano, quelle donne che non si sentono abbastanza, che restano anche quando l'unica scelta accettabile sarebbe andar via. Elemento di congiunzione di tutte le storie che animano questa antologia "terapeutica" che intervalla parole e immagini, utile guida comportamentale per le donne ma anche per qualche maschio intemperante, è la molteplicità scandita dall'intercultura, e il senso del viaggio che non sempre rappresenta un ritorno, anzi talvolta diventa salvifico proprio perché è in se stesso un congedo. Le donne che si amano spesso tacciono eppure sanno parlare; sanno parlare d'amore, di vita condivisa, di tempo intimo, di forza e fragilità insieme, di colori e raffigurazioni, di luci e di ombre. Le donne che si amano sono quelle che all'improvviso, un giorno come tanti che però fa la differenza, interrompono il silenzio della solitudine e si ripetono a gran voce che la rinascita è finalmente reale.
|
|
Parenzan Ramona
Hotò hotò! Abbecedario interculturale dei personaggi popolari delle fiabe, racconti, miti e leggende del mondo. Ediz. italiana e inglese
ill., br. Dalla A di Ananse alla Z di Ziegbe, ventisei personaggi di fiabe, racconti, miti e leggende dal mondo, illustrati da differenti illustratrici, ci prendono per mano e ci invitano a conoscere i loro mondi, le loro passioni ma anche le loro singolari avventure.
|
|
Paret, Oskar
Golder, der Meisterschmied
Ein Erfinderleben vor 2500 Jahren. Stuttgart, Bonz, 1948. Kl.-8vo. Mit Illustrationen u. Kartenskizzen. 112 S. Illustr. Or.-Pp. (Karl Eckle). [3 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 119532
|
|
Pariani Laura
Di ferro e d'acciaio
br. L'operatrice h478 ha l'incarico di sorvegliare il soggetto-23.017, una donna vestita di nero che si aggira per la Città in cerca del figlio, scomparso in circostanze a lei ignote. L'operatrice sa che il ragazzo è in carcere per attività sovversive, e segue su un monitor questa madre incredula aggirarsi instancabile nonostante divieti, barriere e continui dinieghi. Piano piano, la forza di quell'amore materno smuove qualcosa nell'animo dell'operatrice, così come le parole del ragazzo hanno scosso l'animo indifferente di altre donne, che in coro raccontano questa storia ambientata in un passato prossimo venturo, dove i nomi sono stati eliminati e le parole chirurgicamente rimosse per cancellare memoria, speranza e passione.
|
|
Pariani Laura
Il paese delle vocali
br. Da un vecchio abbecedario sgualcito riaffiora la storia di Sirena Barberis, giovane e raffinata maestra che, sul finire dell'Ottocento, decide di praticare la sua professione in uno sperduto paesino lombardo. Nonostante la miseria, i pregiudizi e il bigottismo che la assediano da ogni parte, la donna trova i modi di resistere, sostenuta dal desiderio di insegnare a quei bambini selvatici il suono delle vocali e forse, un giorno, il senso profondo delle parole. In un'originale commistione di lingua e dialetto, Laura Pariani racconta la nascita della scuola pubblica italiana. Con una nota di Arnaldo Colasanti.
|
|
Pariani Laura
Piero alla guerra
br. Rievocando Fabrizio De André, che cantava la follia dell'odio nella sua ballata La guerra di Piero, Laura Pariani narra storie che s'incrociano lungo tre conflitti: la Grande Guerra sul fronte del Carso; la seconda guerra mondiale nella ritirata italiana di Russia e il conflitto tra Argentina e Inghilterra nel 1982 per le isole Malvinas. Sono tre giovani Pieri che, come tanti coetanei, partono per una guerra che non hanno voluto. Con tre Ninette che aspetteranno inutilmente il loro ritorno: "Stasera, finita la commemorazione dei caduti, sono tornata a casa col magone: quanto parlare a vuoto con paroloni altisonanti. Il cielo è terso, brillante di stelle. Quand'ero piccola mi contavano la favola che le stelle sono gli occhi delle persone morte per amore. E chissà che non sia vero che soltanto l'amore, e non l'eroismo, possa concedere l'eternità..."
|
|
Parietti Roberto
La collina del Faggio Rosso
brossura "La collina del Faggio Rosso" è un romanzo d'amore e di guerra, ambientato a Montenero, "borgo pacato e senza pretese", la cui scia di normalità si snoda tra paesaggi suggestivi e sottili apparizioni che si svelano di continuo. Nella prima parte dell'opera fanno da sfondo gli orrori della seconda guerra. È il 1943, reali avvenimenti storici del periodo bellico si fondono con la trama del romanzo; qui prende forma l'infanzia del protagonista, Diamante Mario Figini, il campione, un ciclista prodigioso che rinuncerà alla propria gloria per la sua innata mancanza di coraggio. Un balzo repentino negli anni porta la trama a nuove sfumature, legate in ogni istante dal filo dei ricordi: siamo nella metà degli anni '70, qui esplode un Diamante adulto, figura fragile e sentimentale, arroccata alla sua splendida donna sbagliata, Isabella Dalila Levi, l'immagine femminile centrale del romanzo. Il condizionamento della famiglia di origine, in particolare della madre ed i timori reverenziali verso la donna amata, porteranno il protagonista a condurre una vita di rinunce, che solo alla fine della narrazione troveranno compimento nell'amore verso una figlia ritrovata, che il campione imparerà ad amare con un amore diverso, fulgido, finalmente corrisposto. Al centro della narrazione dimora la vera protagonista dell'opera, la collina del Faggio Rosso, un luogo incantevole ed incantato che l'autore, spesso in contrasto con il resto del romanzo, tratta in maniera rispettosa.
|
|
Parin d'Aulaire, Ingri u. Edgar
Ola
Zürich, Speer, 1984. Fol. Durchgehend illustriert nach teils farbigen Lithographien. 28 Bl. Farbiger Or.-Pp. [6 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 174862
|
|
PARIS
20 véritables photographies de la libération. Du 19 au 26 Août 1944. 7: Accueil des parisiennes aux troupes américaines. 8: Le Général Koenig à L'Arc de Triomphe. 9: Passages des blindés américains devant le Grand Palais. 10: Des prisonniers allemands sont emmenés par des soldats américains... 1: Général de Gaulle. 2 : Le Maréchal Montgomery et le Général Eisenhower. 3: Général Leclerc. 4 : Barricades rue Saint-Jacques. 5: Défilé des troupes américaines Avenue des Champs-Elysées. 6: Défilé des troupes de l'armée Leclerc, rue de Rivoli.
20 cartes postales sous couverture. 16x11cm. (Photographies).
|
|
PARIS
L'insurrection parisienne 19 Ao?t - 26 Ao?t 1944. Illustr?. Pr?face de Jacques Duclos.
Broch?. 47 pages.
|
|
PARIS
La d?tection des gaz, masques et silhouettes. Article (3 pages, 13 photos) paru dans la revue l'Illustration.
Num?ro complet. 28x38cm.
|
|
PARIS
La mise ? l'abri des tr?sors du Louvre. Article (4 pages, 12 photos) paru dans la revue l'Illustration.
Num?ro complet. 28x38cm.
|
|
PARIS
La protection des monuments de Paris. Article (3 pages, 8 photos) paru dans la revue l'Illustration.
Num?ro complet. 28x38cm.
|
|
PARIS
Les premiers bombardements a?riens de Paris. Article (1 page, 3 photos) paru dans la revue L'Illustration.
Num?ro complet. 28x38cm.
|
|
PARIS
Locomotion improvis?e. Article (1 page, 6 photos) paru dans la revue L'Illustration.
Num?ro complet. 28x38cm.
|
|
PARIS
Paris ville lumi?re dans l'obscurit? du temps de guerre. Une double page (9 photos) paru dans la revue L'Illustration.
Num?ro complet. 28x38cm.
|
|
PARIS
Premi?res alertes ? Paris. Titre ? la une de Paris-Midi.
Num?ro complet.
|
|
Paris Roland 1894 1945
Flirtation" "Flirt" Original-Holzschnitt.
1920. um 1920. 45 x 30 cm. Druck auf Büttenpapier. Literatur: Shayo Alberto. Roland Paris. The Art Deco Jester King. ACC Art Books Woodbridge UK 2016; darin siehe Seite 121 mit Abbildung. - Friedrich Richard Roland Paris 18. März 1894 in Wien Österreich-Ungarn; † 4. Mai 1945 in Swinemünde Deutsches Reich war ein deutscher Karikaturist Verfasser satirischer Verse Grafiker Maler und Bildhauer des Art déco. unknown
Referenz des Buchhändlers : 6631AB
|
|
Paris Roland 1894 1945
Jealousy" "Eifersucht". Original Holzschnitt.
1920. um 1920. 443 x 273 cm. Druck auf Büttenpapier. Literatur: Shayo Alberto. Roland Paris. The Art Deco Jester King. ACC Art Books Woodbridge UK 2016; darin siehe Seite 123 mit Abbildung. - Friedrich Richard Roland Paris 18. März 1894 in Wien Österreich-Ungarn; † 4. Mai 1945 in Swinemünde Deutsches Reich war ein deutscher Karikaturist Verfasser satirischer Verse Grafiker Maler und Bildhauer des Art déco. unknown
Referenz des Buchhändlers : 6630AB
|
|
Paris Roland 1894 1945
Pierrot with Lampion
1920. um 1920. 31 x 19 cm Blattformat. Unten links nummeriert "Nr. 79" unten rechts signiert. Literatur: Shayo Alberto. Roland Paris. The Art Deco Jester King. ACC Art Books Woodbridge UK 2016; darin siehe Seite 122 mit Abbildung. - Friedrich Richard Roland Paris 18. März 1894 in Wien Österreich-Ungarn; † 4. Mai 1945 in Swinemünde Deutsches Reich war ein deutscher Karikaturist Verfasser satirischer Verse Grafiker Maler und Bildhauer des Art déco. unknown
Referenz des Buchhändlers : 6685AB
|
|
Paris Roland 1894 1945
Pierrots with lampion".
1920. um 1920. 242 x 19 cm Blattformat. Unten links nummeriert "Nr. 91" unten rechts signiert. Literatur: Shayo Alberto. Roland Paris. The Art Deco Jester King. ACC Art Books Woodbridge UK 2016; darin siehe Seite 118 mit Abbildung. - Friedrich Richard Roland Paris 18. März 1894 in Wien Österreich-Ungarn; † 4. Mai 1945 in Swinemünde Deutsches Reich war ein deutscher Karikaturist Verfasser satirischer Verse Grafiker Maler und Bildhauer des Art déco. unknown
Referenz des Buchhändlers : 6686AB
|
|
PARIS Edmond
Le Vatican contre l'Europe. II : Le Vatican contre la démocratie. Photographies hors-texte.
Broché. 364 pages.
|
|
PARIS MATCH.
Paris Match. Du n° 1 (25 mars 1949) au n° 248 (26 décembre 1953).
Paris Paris Match 1949-1953 9 vol. relié 248 numéros reliés en 9 volumes, cartonnages toilés bordeaux de l'éditeur, couvertures en couleurs conservées, très nombreuses photographies en noir et en couleurs, dessins humoristiques de Maurice Henry, Chaval, Mose, Tetsu, etc., nombreuses publicités. Importante tête de série du célèbre hebdomadaire explorant par la photographie l'actualité politique et culturelle. Quelques reliures un peu fragilisées, mais les numéros sont en excellent état. Très bel ensemble auquel on joint 32 numéros isolés des années 1969-1970.
Referenz des Buchhändlers : 111595
|
|
PARIS MATCH.
Paris Match. Du n° 1 (25 mars 1949) au n° 248 (26 décembre 1953).
Paris Paris Match 1949-1953 9 vol. relié 248 numéros reliés en 9 volumes, cartonnages toilés bordeaux de l'éditeur, couvertures en couleurs conservées, très nombreuses photographies en noir et en couleurs, dessins humoristiques de Maurice Henry, Chaval, Mose, Tetsu, etc., nombreuses publicités. Importante tête de série du célèbre hebdomadaire explorant par la photographie l'actualité politique et culturelle. Quelques reliures un peu fragilisées, mais les numéros sont en excellent état. Très bel ensemble auquel on joint 32 numéros isolés des années 1969-1970.
Referenz des Buchhändlers : 111595
|
|
Paris Renzo.
CANI SCIOLTI. Gli ex-protagonisti delle battaglie studentesche del '68 puntano su di sè l'arma dell'autocritica.
(Codice NN/0546) In 8º (21,5 cm) 191 pp. Edizione originale. Brossura editoriale, con ingialliture, ma testo in ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
PARIS SOIR
Quotidien du 21 septembre 1940: Nouvelles inculpations ? la Cour de Riom. . . Le Mar?chal et sa cour. . . Articles illustr?s.
Num?ro complet.
|
|
PARIS, Ronald
Malerei. Katalog der Ausstellung Haus am Lützowplatz, Berlin, April 1990.
Berlin, 1990. (56)S. Original-Karton mit farbig illustriertem Deckeltitel. Sehr gut erhalten.
Referenz des Buchhändlers : 6184A
|
|
PARIS-MATCH
4 num?ros historiques : 6 Juin 1944 - La bataille de Normandie - La lib?ration de Paris - L'?pop?e fran?aise.
Num?ros complets.
|
|
PARIS-SOIR
Pierre Cot et Guy Lachambre inculp?s ? Riom - Le roi Carol a abdiqu? - La municipalit? de Dijon est enfin suspendue... Quotidien du 8 septembre 1940.
Num?ro complet.
|
|
Parise Delia
Gli squalificati. Lucca project contest 2021
ill., ril. Dopo la scomparsa di una persona cara, Michele e Mari si ritrovano ad affrontare l'idea della morte e le conseguenze di questa nelle vite di chi rimane. Un percorso doloroso e difficile da affrontare, soprattutto perché, per la prima volta, dovranno camminare da soli. Quanto saranno disposti a sacrificare di loro stessi per arrivare fino in fondo?
|
|
Parise Goffredo
Il prete bello
br. "Nel 1953 Goffredo Parise si trasferisce a Milano, dove ha trovato lavoro presso un grande editore. Ha pubblicato due romanzi che pochi conoscono - "Il ragazzo morto e le comete" e "La grande vacanza" - e ha il vago desiderio di scriverne un terzo che diverta e commuova "tanto da cacciare il freddo e la solitudine": un romanzo "con molti personaggi allegri", ma soprattutto "estivo". Uscito nel maggio del 1954, "Il prete bello" riscuoterà un clamoroso successo. E rileggendolo oggi ci accorgiamo che il suo segreto sta tutto in quella genesi: nella festosa eccentricità dei personaggi che popolano un labirintico e fiabesco caseggiato nella Vicenza del 1940, e di colui che saprà stregarli tutti: don Gastone, il "prete bello". Personaggi quali la ricca signorina Immacolata; le Walenska, madre e figlia, che si scaldano ingrandendo con una enorme lente l'unico raggio di sole che penetra nella loro stanza; il cav. Esposito, che tiene sotto chiave le cinque figlie concupiscenti; Fedora, la cui rigogliosa natura si spande dagli occhi e da tutto il corpo; e la cenciosa banda di ragazzi truffaldini e sentimentali che nei vicoli e sotto i portici cercano ogni giorno di sopravvivere. In tutti loro, nelle vene e nel sangue, l'atletico, elegante, vanesio don Gastone si infiltra come una passione oscura, violenta ma capace di dare improvvisamente vita - e come nel "Ragazzo morto e le comete" ci troviamo di fronte a "una sostanza poetica che ribolle e rifiuta di assestarsi entro schemi definiti"." (Eugenio Montale)
|
|
Parise Goffredo
Sillabari
br. "Forse il modo migliore per leggere quello che insieme a "Il ragazzo morto e le comete", a "Il padrone" e a "L'odore del sangue" è tra i vertici dell'opera di Parise, è fare come se di Parise non conoscessimo nulla, e questo libro uscisse per la prima volta oggi. Che immagine ci faremmo dell'autore dei "Sillabari"? I suoi racconti sembrano prossimi alla Mitteleuropa di Peter Altenberg: nel sentimento che non scade nel sentimentalismo, nell'asciutta creaturalità, nella musica fintamente trasandata; ma può anche essere un seguace del Robert Walser dei racconti in forma di temi di scuola: meno follemente didascalico, più narrativo, più "carnale"; o può somigliare a uno scrittore americano alla Truman Capote: per lo sguardo acuto e quasi tattile che cala nel mondo dell'adolescenza, per la capacità di dare parole ai trasalimenti privi di parole del corpo". (Giuseppe Montesano)
|
|
Parise Goffredo
Sillabari
br. Una serie di racconti brevi dedicati a sentimenti umani "essenziali" che, disposti in ordine alfabetico, compongono una sorta di dizionario. I primi racconti, da "amore" a "famiglia", uscirono sul "Corriere della sera" fra il 1971 e il 1972. Una seconda serie fu pubblicata fra il 1973 e il 1980 e nel 1984 i due Sillabari furono riuniti in un unico volume. Quei racconti controcorrente, frutto di una fulminante riduzione agli elementi primi della realtà, appaiono nitidi, assoluti, chiusi in una nervosa e brusca perfezione, capaci di evocare un intero mondo perduto. Come ha scritto Cesare Garboli, Parise "distilla la pietra filosofale del raccontare. Ma non racconta, fa qualcosa di più. Invoglia a pensare che il mondo sia raccontabile".
|
|
Parise Goffredo; Perrella S. (cur.)
Il ragazzo morto e le comete
br. Antoine, che con una parrucca bianca e una redingote di raso azzurro vola in pallone; Squerloz, il costruttore di barche che vive in cantina con un barbagianni, una civetta e un topo bianco; Edera, che tutti credono una qualsiasi ragazza bionda mentre in lei "c'è molto di più e che non si può dire perché è mistero"; Leopolda e Massimino, coi loro occhi di vetro, la pelle di stracci e un corteo di infinite, orribili malattie. Sono gli esseri che popolano il mondo del ragazzo di quindici anni e del suo inseparabile amico Fiore, che non si rassegna alla sua morte e continua a cercarlo. Un mondo di fiabesche macerie, giornate spopolate dai bombardamenti, riti al dio Moloch, cinema dai sedili di latta storti e scrostati.
|
|
Parise Goffredo; Perrella S. (cur.)
L'odore del sangue
br. Roma, fine anni Settanta. Filippo, psicanalista cinquantenne, scopre il tradimento della moglie Silvia, a cui lo lega un sentimento stanco, di sensualità platonica. Lei ha perso la testa per un ragazzo, un picchiatore che incarna lo stereotipo del fascista col culto della forza, e così il loro matrimonio ha una virata radicale. Filippo inizia a proiettare sulla moglie le sue fantasie erotiche, la interroga in modo ossessivo sui dettagli più torbidi della storia, e finisce col costruire insieme a lei una nuova morbosa intimità, in un gioco di specchi travolgente e distruttivo. Scritto con furia da Parise e poi chiuso in un cassetto - "non deve essere pubblicato mai, ma distrutto" - "L'odore del sangue" esce postumo nel 1997, scandaloso e da subito iconico nel restituire con precisione l'anatomia di un amore anziano, perché capace di dissezionare il desiderio e la natura animale dei suoi protagonisti e di tutti noi, che usciamo dalla tana per uccidere o per essere uccisi.
|
|
Parise Goffredo; Scarpa D. (cur.)
Gli americani a Vicenza e altri racconti 1952-1965
br. Benché uscito dopo la sua morte, questo libro porta a compimento un progetto di Parise: radunare intorno a "Gli americani a Vicenza" una costellazione di altri racconti più o meno coevi. Racconti che potrebbero figurare sotto l'etichetta "I dintorni del Prete bello", tanto appaiono variabili di quel romanzo popolato di personaggi festosamente eccentrici, ma in cui sopravvive anche qualcosa del Parise magico e surrealista del "Ragazzo morto": "gli occhi esposti alle prime impressioni del mondo come a un tiepido e funebre refolo d'aria primaverile - sbarrati davanti alla vanità inconsolabile che si cela dietro qualunque mistero" (C. Garboli). Basti pensare al viscido e vizioso don Claudio, dalla veste che sa "di incenso, di crema per dopo-barba e di un odore che avevo sentito vicino alle gabbie delle scimmie durante la fiera"; ad Adelina, la cui vita si spegne lentamente nel collegio delle Addolorate fra mirabili ricami e 'pazienze'; a Cleofe, che gira per la città vestita di fastosi cenci offrendo polvere che fa prurito, farfalle di carta giapponese, macchie finte d'inchiostro; a Teo, che si consuma d'amore per una donna a cui non ha neppure mai rivolto la parola, e quando alla fine riesce a sposarla, ormai vecchia, è solo per abbandonarla poco dopo - a tutti gli scherzi, insomma, che solo in provincia il destino gioca a chi gli viene a tiro, a tutte quelle storie che Parise (sono di nuovo parole di Garboli) sa "far decollare dalla pagina", con "mano senza peso" e con "il riso di eterno puer".
|
|
Parise Laura
Riflessi di noi. 4-you only the best
br. Una donna innamorata è capace di molte cose, si mette in gioco e rischia tutto per amore, si adegua anche a vivere due vite parallele per l'uomo che le fa battere forte il cuore; ma lui, è capace di fare altrettanto? Amanda e Mac lavorano nello stesso istituto: si conoscono ormai da vari anni e sono diventati molto amici. Lei ha un compagno con cui convive da parecchio tempo, mentre lui è sposato ed è diventato papà di un meraviglioso bambino. La loro amicizia si trasforma quasi subito in un sentimento d'amore: in un qualcosa d'inimmaginabile. Lo stretto contatto che i due hanno nell'ambito lavorativo li porta a flirtare in modo assiduo, a corteggiarsi ininterrottamente tutti i giorni.
|
|
Parish John Carl 1881 1939
John Chambers
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
Referenz des Buchhändlers : SONG1313624136 ISBN : 1313624136 9781313624138
|
|
|